View Full Version : AMD è tornata: annunciate le nuove Radeon (Navi) e Ryzen fino a 12 core fisici (sotto i 500$)
Redazione di Hardware Upg
27-05-2019, 07:06
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5445/amd-e-tornata-annunciate-le-nuove-radeon-navi-e-ryzen-fino-a-12-core-fisici-sotto-i-500_index.html
Al Computex 2019 di Taipei AMD annuncia i primi 5 processori Ryzen 3000, con il modello Ryzen 9 che si spinge sino a 12 core per un prezzo di 499 dollari. Prossime al debutto anche le schede video Radeon RX 5000 basate su architettura Navi, basate su tecnologia produttiva a 7 nanometri con un boost del 25% nelle prestazioni a parità di clock. In venduta dal 7 luglio.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Portocala
27-05-2019, 07:41
Se hanno preso Strange Brigade dove andava con un +10% vuol dire che negli altri va uguale o peggio.
Roland74Fun
27-05-2019, 07:46
Infatti. Siamo alle solite roboanti slide. #AMDfailAgain.
Bradiper
27-05-2019, 07:48
Prime impressioni dai primi dati :
Sembra che abbiano fatto un gran lavoro,più o meno percentuali di intel non importa, anche eguagliare ma a un prezzo che è quasi la metà è un ottimo traguardo.
Notevoli i tdp che lasciano sperare a un buon margine di overclock.
Radeon serie 5000? Dov'è che l'ho già sentita questa?
Ah già, avevo una 5770 qualche anno fa.
Che dite, provo a rivenderla? "AMD Radeon serie 5700, come nuova, vendo causa inutilizzo" :sofico:
emanuele83
27-05-2019, 08:08
beh 329 Dollari per Ryzen 7 3700X che ha un TDP di 65W sono fantastici. tanta potenza e tanti core in poco consumo. impressive. Se non avessi investito 30 euro in un Q9505 e una scheda madre DDR3 per fare un upgrade al mio desktop ci avrei fatto un pensierino ;)
ninja750
27-05-2019, 08:45
Se hanno preso Strange Brigade dove andava con un +10% vuol dire che negli altri va uguale o peggio.
gta5 -40%
bagnino89
27-05-2019, 08:45
Davvero non male.
Lato GPU non mi esprimo perché mancano ancora molti dettagli.
Lato CPU hanno fatto un buon lavoro: il 3700X, in particolare, sembra veramente molto interessante. Dalle slide che si sono viste, in single thread AMD sembra aver - finalmente - pareggiato Intel. In merito, sono curioso di vedere un confronto clock to clock. A questo punto Intel dovrà darsi veramente da fare per fare di meglio, soprattutto alla luce della pletora di falle che sembrano aver diminuito le prestazioni delle loro CPU in modo non trascurabile (sicuramente più delle CPU AMD).
Mi aspettavo prezzi più aggressivi, però. Rispetto al competitor siamo su altri livelli, non c'è dubbio, però mi aspettavo qualche 8-core sotto i 300 dollari.
I leak trapelati da molte testate (5 GHz come se non ci fosse un domani) si sono rivelati una scemenza, come prevedibile.
nickname88
27-05-2019, 09:11
Non so cosa aspettarmi, i fatidici 5Ghz tanto decantati sono lontani, specie per Ryzen 7.
E come se non bastasse Ryzen 7 è ad 8 cores anzichè 12.
Però la cache è aumentata parecchio ! Vedremo che vantaggi porterà.
Mi piacerebbe non poco una minore dipendenza dalla frequenza della RAM.
cronos1990
27-05-2019, 09:15
Bene, aspettavo da 6 mesi.
Lato CPU ho un solo dubbio: indicativamente il Ryzen 7 3700X mi sembra l'acquisto migliore per quanto mi riguarda... ma non saprei se possa convenire di più il 3800X. Non vedo grandi differenze tra i due, ma anche il prezzo base non varia di molto (certo, TDP che aumenta di un +40).
Lato GPU... aspetto maggiori informazioni, sinceramente non so cosa pensare. La Radeon RX 5700 è un 10% meglio della Nvidia 2070 (sulla carta), ma non ci sono altre informazioni a riguardo. Troppo poco per il momento per farsi un'idea più precisa.
E ho il sospetto che NAVI avrà prezzi allineati con la controparte Nvidia, con buona pace di vedere un abbassamento dei prezzi folli raggiunti dalle GPU negli ultimi anni.
nickname88
27-05-2019, 09:30
I nuovi Ryzen, secondo le dichiarazioni di Lisa Su, porterà in dote un raddoppio delle performance nel calcolo a virgola mobile, così come un raddoppio delle dimensioni della cache. Quest'ultimo, in particolare, si ridurrà in un dimezzamento del consumo di memoria per i videogiochi e in minore latenze nel calcolo. L'aumento delle prestazioni generali sarà di circa il 15%.15% rispetto a Zen+ immagino.
Quindi rispetto al mio vecchio 1700X parliamo di meno del 25% di performance in più .... spero non sia così.
Frequenza compresa visto che alla fine il 3700X ha solo un +100Mhz solo sul turbo.
Non so se è preggio amd con queste slide o la gente che credeva veramente nei 5 ghz .... forse non ha mai avuto un ryzen per sperare in un salto cosi ....
Alla fine bisogna comunque aspettare luglio per vedere come vanno realmente ma gia da questa presentazione si puo capire , amd punta tutto sul multitasking
nickname88
27-05-2019, 09:32
Non so se è preggio amd con queste slide o la gente che credeva veramente nei 5 ghz .... forse non ha mai avuto un ryzen per sperare in un salto cosi ....
Alla fine bisogna comunque aspettare luglio per vedere come vanno realmente ma gia da questa presentazione si puo capire , amd punta tutto sul multitaskingBè Intel con un PP potenzialmente inferiore ci è arrivata con un octo core in full load ( 9900S ) a quella frequenza, quindi non era fantascienza vederli con i 7nm su AMD.
Non so se è preggio amd con queste slide o la gente che credeva veramente nei 5 ghz .... forse non ha mai avuto un ryzen per sperare in un salto cosi ....
Alla fine bisogna comunque aspettare luglio per vedere come vanno realmente ma gia da questa presentazione si puo capire , amd punta tutto sul multitasking
Dalla presentazione, direi che queste non sono applicazioni MT ed il clock boost ST incide solo per il 5%:
https://www.techpowerup.com/img/dCXIZRfZn1KaZKG6.jpg
Da questo keynote direi notizie positive e negative.
Di positivo i tempi di uscita (mi aspettavo settembre, almeno per uno dei due prodotti), i miglioramenti (comunque attesi) e i TDP di alcuni modelli (consumi davvero bassi per bestioline come il 3700).
Di negativo le frequenze (non mi aspettavo i 5 GHz ovunque ma questi valori sono come quelli della precedente generazione, mi aspettavo qualcosina in più) e il numero di core (hanno solo aggiunto una versione a 12 core, ma nulla è cambiato nelle fasce precedenti).
Da valutare i prezzi, in base alle prestazioni reali e a quanto si troveranno nei negozi.
Bè Intel con un PP potenzialmente inferiore ...
Non è affatto inferiore, se non come densità. I 14nm++ di Intel sono quanto di meglio ci sia, e ci sarà per parecchio tempo (Intel stessa ha dichiarato che serviranno i 10nm++, ancora lontani, per raggiungerli), per quanto riguarda il tempo di switching dei transistor, parametro primario per raggiungere le alte frequenze.
Il nuovo 9900 con turbo a 5GHz su tutti i core non sappiamo quali consumi abbia a quelle frequenze, viste le misurazioni effettuate sul suo fratello minore è probabile si parli di consumi molto elevati.
Ok, beli gli annunci ma attendiamo i test sul campo.
Comunque mi sembrano proposte davvero interessanti
nickname88
27-05-2019, 09:58
Non è affatto inferiore, se non come densità. I 14nm++ di Intel sono quanto di meglio ci sia, e ci sarà per parecchio tempo (Intel stessa ha dichiarato che serviranno i 10nm++, ancora lontani, per raggiungerli), per quanto riguarda il tempo di switching dei transistor, parametro primario per raggiungere le alte frequenze.
Il nuovo 9900 con turbo a 5GHz su tutti i core non sappiamo quali consumi abbia a quelle frequenze, viste le misurazioni effettuate sul suo fratello minore è probabile si parli di consumi molto elevati.Questa è nuova, va bene che il PP di Intel era superiore ma questo 7nm doveva sulla carta fornire un grosso salto a livello di efficienza. E vedendo le frequenze di Zen+ che per altro non ha il modello 800 si ci aspettava ben altro, aumenti di frequenza di questa portata me li aspetto da un affinamento dello stesso PP, non da un netto salto di nodo.
consumi davvero bassi per bestioline come il 3700A quanto pare sembra che il 3700X sia in realtà il rimpiazzo del 2700 liscio, che appunto ha 65W di TDP.
OvErClOck82
27-05-2019, 09:59
Bè Intel con un PP potenzialmente inferiore ci è arrivata con un octo core in full load ( 9900S ) a quella frequenza, quindi non era fantascienza vederli con i 7nm su AMD.
mi pare che Intel abbia dichiarato poche settimane fa (?) che con le prime iterazioni del 10nm non riusciranno a raggiungere le stesse frequenze del 14+++++++++++, quindi non è solo questione di pp
OvErClOck82
27-05-2019, 09:59
Questa è nuova, va bene che il PP di Intel era superiore ma questo 7nm doveva sulla carta fornire un grosso salto a livello di efficienza. E vedo difficile che anche nell'ipotesi che il PP di Intel sia ancora superiore lo sia di molto.
La frequenza nominale quì è ancora sotto i 4Ghz.
un 12core con quel tdp lì non lo chiami efficiente ?
nickname88
27-05-2019, 10:06
un 12core con quel tdp lì non lo chiami efficiente ?Si, ed è anche quello che ha più frequenza di tutti nonostante la cache raddoppi ulteriormente, segno che con gli altri modelli si sono tenuti anche troppo margine.
I 5Ghz non erano affatto fantascienza se un 12 core con 70MB di cache arriva a 4.6 con quel TDP.
Questa è nuova, va bene che il PP di Intel era superiore ma questo 7nm doveva sulla carta fornire un grosso salto a livello di efficienza.
Ti è nuova perchè non hai letto attentamente quanto gli altri scrivono da tempo, di questo argomento si è parlato più di una volta.
Non stiamo parlando di efficienza (per la quale questi nuovi Zen non sembrano affatto male, oltretutto). Esistono diversi parametri che definiscono la bontà di un processo produttivo, e nel discorso "frequenze" che si stava facendo il processo Intel fa ancora la parte del leone.
Da questo keynote direi notizie positive e negative.
Di positivo i tempi di uscita (mi aspettavo settembre, almeno per uno dei due prodotti), i miglioramenti (comunque attesi) e i TDP di alcuni modelli (consumi davvero bassi per bestioline come il 3700).
Di negativo le frequenze (non mi aspettavo i 5 GHz ovunque ma questi valori sono come quelli della precedente generazione, mi aspettavo qualcosina in più) e il numero di core (hanno solo aggiunto una versione a 12 core, ma nulla è cambiato nelle fasce precedenti).
Da valutare i prezzi, in base alle prestazioni reali e a quanto si troveranno nei negozi.
Non è affatto inferiore, se non come densità. I 14nm++ di Intel sono quanto di meglio ci sia, e ci sarà per parecchio tempo (Intel stessa ha dichiarato che serviranno i 10nm++, ancora lontani, per raggiungerli), per quanto riguarda il tempo di switching dei transistor, parametro primario per raggiungere le alte frequenze.
Il nuovo 9900 con turbo a 5GHz su tutti i core non sappiamo quali consumi abbia a quelle frequenze, viste le misurazioni effettuate sul suo fratello minore è probabile si parli di consumi molto elevati.
Vedremo dai test in overclock quanto valgono questi 7nm e come scalano con l'overvolt, oltre ai consumi.
Una ragione per adottare clock più bassi è ovviamente aumentare le rese e sarebbe lo stesso motivo per cui non è stato presentato un 16 core desktop, che sappiamo è potenzialmente possibile da realizzare.
Consideriamo quanti chiplet 8 core assorbiranno gli Epyc Rome 64 core e quanti ne devono mettere da parte per i Threadripper (sono stati confermati dal CEO in un intervista qui (https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-roadmap-removal,39460.html)).
Inoltre sembra che ci siamo un buon lavoro sul fronte IPC, sia ST che MT, quindi il clock è importante, ma non è requisito fondamentale.
cronos1990
27-05-2019, 10:26
Vorrei far presente che da tutte queste discussioni ci si dimentica che queste nuove CPU costano la metà delle controparti Intel, mantenendo prestazioni sulla carta migliori.
Bradiper
27-05-2019, 10:37
Signori potreste non rispondere ai fanboy intel e ai troll? Se no i commenti sfociano sempre in discussioni a chi ce l ha più grosso.
È evidente che sia un balzo in avanti sia in prestazioni che consumi,e che se non arriva a 5 Ghz allora hanno fallito, tutti discorsi inutili e provocatori.
Di certo non si schioccano le dita e si fa un processore del 50% più veloce.
Se diamo retta a tutti questi ingegneri mancati non ce la caviamo più.
Non è detto che più avanti non arrivi un processore a 16 core e 5 Ghz ma come detto non sono solo il numero di core e la frequenza a fare di una CPU un ottimo prodotto.
Gyammy85
27-05-2019, 10:51
Keynote spettacolare, uno dei migliori mai tenuti per me, pugni in faccia a nvidia e intel
Non so cosa aspettarmi, i fatidici 5Ghz tanto decantati sono lontani, specie per Ryzen 7.
E come se non bastasse Ryzen 7 è ad 8 cores anzichè 12.
Però la cache è aumentata parecchio ! Vedremo che vantaggi porterà.
Mi piacerebbe non poco una minore dipendenza dalla frequenza della RAM.
Nulla vieta che in oc ci possano arrivare, la radeon 7 sale alle stelle, ed è un semplice shrink
nickname88
27-05-2019, 10:53
Keynote spettacolare, uno dei migliori mai tenuti per me, pugni in faccia anvidia e intel
Nulla vieta che in oc ci possano arrivare, la radeon 7 sale alle stelle, ed è un semplice shrink
Lo penso anche io, ma non tutti clockano ancora.
Avere certe specifiche di default non sarebbe stato male.
Gyammy85
27-05-2019, 11:03
Lo penso anche io, ma non tutti clockano ancora.
Avere certe specifiche di default non sarebbe stato male.
Credo volessero mantenere gli stessi tdp e giocarsi i clock con zen 3 a 7 nm+
Trovo azzeccato collocare il 3700X a 329$: apparentemente, prestazioni comprese tra 9700K e 9900K, ma ben -50 e -150$ in meno e con l'incognita che futuri bios su Intel e patch possano castrare l'HT
Aggiungiamo il discorso consumi (stock consumerà meno di entrambi) e tutto da valutare il discorso overclock.
Su Anandtech scrivono che il 3700X ha fatto 4806 al Cinebench r20 MT, dobbiamo vedere qual'è il clock all core durante il test (3.6GHz o maggiore?)
Da qui alcune cpu a confronto:
https://www.computerbase.de/2019-03/cinebench-r20-community-benchmarks/#abschnitt_bis_zu_256_threads_werden_unterstuetzt
Bradiper
27-05-2019, 11:16
Secondo me con tdp così bassi e le nuove x570 che sembrano costruite per l overclock daranno soddisfazioni in oc,
Penso che già con un buon sistema AIO si possa spremere un po' di Mhz,poi se come sembra hanno tenuto frequenze conservative qualche esemplare più fortunato potrà schizzare alle stelle.
Gyammy85
27-05-2019, 11:17
Trovo azzeccato collocare il 3700X a 329$: apparentemente, prestazioni comprese tra 9700K e 9900K, ma ben -50 e -150$ in meno e con l'incognita che futuri bios su Intel e patch possano castrare l'HT
Aggiungiamo il discorso consumi (stock consumerà meno di entrambi) e tutto da valutare il discorso overclock.
Su Anandtech scrivono che il 3700X ha fatto 4806 al Cinebench r20 MT, dobbiamo vedere qual'è il clock all core durante il test (3.6GHz o maggiore?)
Da qui alcune cpu a confronto:
https://www.computerbase.de/2019-03/cinebench-r20-community-benchmarks/#abschnitt_bis_zu_256_threads_werden_unterstuetzt
Sta un 20% sopra il 2700x a stock e passa bellamente pure il 9900k a stock :eek:
Ci sono 2 9900K in quella classifica: quello bloccato a 95W fa' 4368 e quello senza limitazione fa 5065 (attenzione sono test degli utenti, non conosco le condizioni specifiche, ram, patch e quant'altro).
Il massimo, è un overclock a 5.2GHz che fa' 5470, quindi un 14% in più del 3700X.
Un 2700X a 4.4 GHz fa' "solo" 4500 punti, stock 3900.
Sono curioso di scoprire quanto riesce a prendere in overclock il 3700X e come scalano le prestazioni.
digieffe
27-05-2019, 11:41
Trovo azzeccato collocare il 3700X a 329$: apparentemente, prestazioni comprese tra 9700K e 9900K, ma ben -50 e -150$ in meno e con l'incognita che futuri bios su Intel e patch possano castrare l'HT
Aggiungiamo il discorso consumi (stock consumerà meno di entrambi) e tutto da valutare il discorso overclock.
Su Anandtech scrivono che il 3700X ha fatto 4806 al Cinebench r20 MT, dobbiamo vedere qual'è il clock all core durante il test (3.6GHz o maggiore?)
Da qui alcune cpu a confronto:
https://www.computerbase.de/2019-03/cinebench-r20-community-benchmarks/#abschnitt_bis_zu_256_threads_werden_unterstuetzt
fatte le dovute proporzioni, nel test potrebbe avere un clock di ~4.1 all core
Bradiper
27-05-2019, 12:03
Però facciamo un ragionamento da un altro punto di vista, da quello che interessa di più al mercato consumer:ho 500 euro di budget per la CPU, i9 9900k o ryzen 9 3900k, la questione cambia e di molto! Io quando vado a comprare guardo come penso tutti, con questi soldi qual è il meglio che posso comprare?
Si, ed è anche quello che ha più frequenza di tutti nonostante la cache raddoppi ulteriormente, segno che con gli altri modelli si sono tenuti anche troppo margine.
I 5Ghz non erano affatto fantascienza se un 12 core con 70MB di cache arriva a 4.6 con quel TDP.
il 12 core pero' e' ottenuto con due die,probabile siano stati selezionati,ma e' anche da tenere conto che e' piu' facile smaltire calore in 160mm2 che in 80
per i 5ghz pazienza era piu' un traguardo psicologico,anche il fallimentare buldozer ci arrivava a 32nm e che con il silicio non era possibile aumentare le freq in eterno lo si sapeva dai tempi del PIV,per ovviare si aumentano core,ipc,cache e i risultati con zen2 eccellono:eek:
poi aspettiamo i test,il silicio tsmc e' diverso da Gf,magari non murano il tdp lasciera' a desiderare,ma agli appassionati che importa?;)
Bradiper
27-05-2019, 12:11
Per il prezzo il 3700x andrebbe confrontato con i7 8700k, quindi mi viene da dire che amd ha fatto un ottimo gran lavoro.
Free Gordon
27-05-2019, 12:49
Si, ed è anche quello che ha più frequenza di tutti nonostante la cache raddoppi ulteriormente, segno che con gli altri modelli si sono tenuti anche troppo margine.
I 5Ghz non erano affatto fantascienza se un 12 core con 70MB di cache arriva a 4.6 con quel TDP.
Ma infatti questi Ryzen2 sono ora settati con clock abb. conservativi.. ;)
Si tengono nella manica future versioni per contrastare l'arrivo dei nuovi proci intel. :)
Vorrei far presente che da tutte queste discussioni ci si dimentica che queste nuove CPU costano la metà delle controparti Intel, mantenendo prestazioni sulla carta migliori.
QUOTONE.
nickname88
27-05-2019, 12:52
Ma infatti questi Ryzen2 sono ora settati con clock abb. conservativi.. ;)
Si tengono nella manica future versioni per contrastare l'arrivo dei nuovi proci intel. :)
Suppongo di sì, però mi sembra troppo.
Free Gordon
27-05-2019, 13:43
Suppongo di sì, però mi sembra troppo.
Hanno fatto i rapporto tra yields e riduzione dei prezzi (rispetto alla rivale) ed è uscito questo...
Considera anche che su questo 7nm sono i primi proci high freq ad uscire.
Sicuramente nel giro di un anno avranno clock e yields molto migliori :)
C'è ancora da vedere come vanno davvero queste bestie eh...
Bradiper
27-05-2019, 13:46
Comunque anche per Navi ho letto in giro si parla di prestazioni paragonabili a una gtx 1080/rtx 2070 a circa 250 dollari, e sti caxxi, le schede Nvidia viaggiano entrambe abbondantemente sopra i 500 euro.
Darkless
27-05-2019, 13:50
Comunque anche per Navi ho letto in giro si parla di prestazioni paragonabili a una gtx 1080/rtx 2070 a circa 250 dollari, e sti caxxi, le schede Nvidia viaggiano entrambe abbondantemente sopra i 500 euro.
Appunto. Nel caso delle GPU l'interesse per Navi non è solo in ottica acquisto AMD ma anche per auspicare un generale abbassamento di prezzi.
Io sono sempre fanboy del mio portafoglio.
cronos1990
27-05-2019, 14:04
Veramente, le prime indiscrezioni sul prezzo della scheda NAVI di prestazioni paragonabili alla Nvidia 2070 parlavano di 500 dollari.
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/prezzi-e-prestazioni-indicative-per-le-due-schede-amd-della-famiglia-navi_82457.html
Quella che nella notizia linkata viene nominata come Radeon RX 3080 (la notizia è del 21 Maggio). Su Navi aspetterei a parlare fino al 10 Giugno, quando usciranno i prezzi indicativi, perchè al momento non mi pare che questa RX 5700 possa costare la metà della controparte Nvidia.
[ EDIT ]
Tra l'altro, è stata testata su un singolo gioco che è uno di quelli che gira meglio su AMD rispetto a Nvidia. Io ho il forte sospetto che a livello di prezzi avremo un allineamento con Nvidia, o comunque con differenze minime. Spero vivamente di NO, una RX 5700 sui 250-300 euro sarebbe una manna (e per quanto mi riguarda più che giusto, i prezzi delle GPU sono diventati folli), ma al momento non mi pare ci siano molti appigli per credere in questo, se non la pura fede.
tuttodigitale
27-05-2019, 14:09
Non so cosa aspettarmi, i fatidici 5Ghz tanto decantati sono lontani, specie per Ryzen 7.
E come se non bastasse Ryzen 7 è ad 8 cores anzichè 12.
i 5GHz erano saltati fuori quando GloFo dichiarò che i 7nm LP sarebbero stati utilizzati per CPU SERVER che avrebbero raggiunto frequenza di clock di 5GHz...
Però la cache è aumentata parecchio ! Vedremo che vantaggi porterà.
Mi piacerebbe non poco una minore dipendenza dalla frequenza della RAM.
La frequenza della RAM è legata a quella dell'IF. Per gestire RAM più veloce (oltre i 4000MHz in OC) probabilmente a farne le spese è proprio la latenza dell'IF a parità di velocità della RAM.... l'elevato quantitativo di cache dovrebbe nascondere questa probabile lacuna che ZEN2 potrebbe avere su su ZEN1.
Darkless
27-05-2019, 14:18
Veramente, le prime indiscrezioni sul prezzo della scheda NAVI di prestazioni paragonabili alla Nvidia 2070 parlavano di 500 dollari.
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/prezzi-e-prestazioni-indicative-per-le-due-schede-amd-della-famiglia-navi_82457.html
Quella che nella notizia linkata viene nominata come Radeon RX 3080 (la notizia è del 21 Maggio). Su Navi aspetterei a parlare fino al 10 Giugno, quando usciranno i prezzi indicativi, perchè al momento non mi pare che questa RX 5700 possa costare la metà della controparte Nvidia.
[ EDIT ]
Tra l'altro, è stata testata su un singolo gioco che è uno di quelli che gira meglio su AMD rispetto a Nvidia. Io ho il forte sospetto che a livello di prezzi avremo un allineamento con Nvidia, o comunque con differenze minime. Spero vivamente di NO, una RX 5700 sui 250-300 euro sarebbe una manna (e per quanto mi riguarda più che giusto, i prezzi delle GPU sono diventati folli), ma al momento non mi pare ci siano molti appigli per credere in questo, se non la pura fede.
Realisticamente parlando per Navi auspicavo un prezzo sui 350 euro o poco sopra con prestazioni vicine alle 2070. Vedremo come si assesteranno i prezzi a un paio di mesi dall'uscita.
cronos1990
27-05-2019, 14:23
Anche a 350 sarebbe un ottimo acquisto, visto il resto del mercato. Poi certo, se partono da quel valore ci si aspetta un calo generale a seguire nel giro di poco tempo.
Il prezzo però prima o poi verrà detto. Quello che mi lascia più perplesso è il discorso del RT. Cioè la sua assenza a livello hardware.
nickname88
27-05-2019, 14:32
Comunque anche per Navi ho letto in giro si parla di prestazioni paragonabili a una gtx 1080/rtx 2070 a circa 250 dollari, e sti caxxi, le schede Nvidia viaggiano entrambe abbondantemente sopra i 500 euro.
Eccone un altro :asd:
La frequenza della RAM è legata a quella dell'IF. Per gestire RAM più veloce (oltre i 4000MHz in OC) probabilmente a farne le spese è proprio la latenza dell'IF a parità di velocità della RAM.... l'elevato quantitativo di cache dovrebbe nascondere questa probabile lacuna che ZEN2 potrebbe avere su su ZEN1.Intendevo l'influenza sul piano prestazionale della frequenza della RAM, e non la possibilità o meno di gestire frequenze maggiori. Quello dipende anche dalla MOBO.
Bradiper
27-05-2019, 14:42
Perché no? , stando in Quest ottica allora avrebbero potuto allineare i prezzi delle CPU ryzen alle rispettive controparti intel invece stanno adottando una politica low cost per guadagnare terreno e clienti, infatti nell articolo si parlava che Amd navi puntava sulla fascia media e bassa a un prezzo più contenuto, non a caso non hanno puntato a fare la scheda più veloce e a insidiare le rtx 280.
La fetta di mercato media e bassa non a caso è quella che fa il grosso delle vendite.
tuttodigitale
27-05-2019, 15:07
Quello che mi lascia più perplesso è il discorso del RT. Cioè la sua assenza a livello hardware.
per adesso reali benefici dovute alla presenza delle unità RT pare non esserci....
la Titan V è estremamente competitiva nei confronti della RTX 2080ti in BFV con RT attivo.
la differenza degli fps con la famiglia Pascal è dovuta innanzitutto alla mancanza in quest'ultima delle capacità FP16, alla mancanza dei tensor core, e alle carenze architetturali.
VEGA sarebbe certamente in grado di fare meglio (MOLTO meglio) di Pascal.
il problema è stabilire se ciò sia sufficiente....neppure le capacità della RTX2070 sono sufficienti....
diciamo che 250$ erano voci un po troppo speranzose,ma anche 500 sono solo voci,ma se va circa come una 2070 e costa uguale non avrebbe senso,no RT e no appeal nvidia(cit."Marchese del Grillo")e' ovvio che come rumors vale pure meno da quello di adored:D
300~400 e' piu' realistico tra la cut e full,al massimo le sofisticate,strix,liquide potrebbero sfiorare le 500€ ma chissene
OvErClOck82
27-05-2019, 15:27
diciamo che 250$ erano voci un po troppo speranzose,ma anche 500 sono solo voci,ma se va circa come una 2070 e costa uguale non avrebbe senso,no RT e no appeal nvidia(cit."Marchese del Grillo")e' ovvio che come rumors vale pure meno da quello di adored:D
300~400 e' piu' realistico tra la cut e full,al massimo le sofisticate,strix,liquide potrebbero sfiorare le 500€ ma chissene
esatto, anche secondo me è la più probabile, o almeno voglio sperare che sia così, altrimenti non smuoverebbero nulla o quasi a livello di mercato
Darkless
27-05-2019, 15:35
esatto, anche secondo me è la più probabile, o almeno voglio sperare che sia così, altrimenti non smuoverebbero nulla o quasi a livello di mercato
Visti i prezzi medi attuali delle 2070 se anche Navi la piazzassero sui 400 euro non sarebbe affatto male, contando poi che è il prezzo di lancio e calerà anche un po' dopo qualche mese.
Resta da toccare con mano soprattutto la differenza prestazionale con Nvidia.
AceGranger
27-05-2019, 15:57
per adesso reali benefici dovute alla presenza delle unità RT pare non esserci....
la Titan V è estremamente competitiva nei confronti della RTX 2080ti in BFV con RT attivo.
il beneficio è che la 2080Ti ha un die size piu piccolo di quello della Titan V, con parte dei CUDA disabilitati, con una banda inferiore della Vram, ma riesce a fare meglio e, ad esclusione degli RT core, l'architettura di Turing è sostanzialmente "uguale" a quella di Volta; quindi gli RT core il loro lavoro lo fanno...
Gli RT core non sono necessari a livello assoluto, ma sono necessari se vuoi avere pari prestazioni con un die size inferiore, senza contare che comunque dipende dall'applicativo e da come viene bilanciato l'utilizzo delig RT core rispetto ai CUDA; in BF mi pare che gli RT core siano utilizzati al 40%.
In software pro dove vengono sfruttati appieno gli RT core il guadagno è molto piu elevato.
Attualmente il collo di bottiglia principale nelle Turing è il TDP, perchè non vi è piu il solo valore prestazionale di "targa" delle singole unita, ma anche il throughput generale del chip che è un bilanciamento dell'utilizzo delle varie unita; passando ai 7nm, teoricamente potrebbero anche non cambiare una virgola dell'architettura e usare il guadagno dei 7nm nel throughput totale e chesso, arrivare a utilizzare in game gli RT core al 70% invece che al 40%.
un esempio è la Tesla V100, dove nVidia ha aumentato il TDP da 300W a 450W, senza modificare le frequenze, ma questo ha permesso di poter aumentare il throughput totale della GPU permettendo di far lavorare a potenza piena tutte le unita in contemporanea.
nickname88
27-05-2019, 16:27
Sarebbe stato interessante avere delucidazioni anche sul periodo previsto per la fascia High End ed Enthusiast.
ma invece di farvi tante domande perchè non aspettate il 10 giugno, che per ora se ne conosce solo il nome, in pratica?
Bradiper
27-05-2019, 16:47
Perché c'è entusiasmo Nell aria.. È normale,si parla si spera e si scommette. Soprattutto si spera....
Darkless
27-05-2019, 17:12
ma invece di farvi tante domande perchè non aspettate il 10 giugno, che per ora se ne conosce solo il nome, in pratica?
E come lo passiamo il tempo fino al 10 giugno sennò ? :asd:
tuttodigitale
27-05-2019, 17:32
il beneficio è che la 2080Ti ha un die size piu piccolo di quello della Titan V, con parte dei CUDA disabilitati, con una banda inferiore della Vram, ma riesce a fare meglio e, ad esclusione degli RT core, l'architettura di Turing è sostanzialmente "uguale" a quella di Volta; quindi gli RT core il loro lavoro lo fanno...
Volta ha anche un throughput fp64 16x quello di Turing.:rolleyes:
inoltre non puoi non considerare che le prestazioni sono vicine anche in altri giochi che non fanno uso delle DXR....
Mi spiegate come farebbe il 3700x ad avere un tdp molto inferiore al 3600x, allineato al 3600 liscio?
Imho è un errore
tuttodigitale
27-05-2019, 18:08
un esempio è la Tesla V100, dove nVidia ha aumentato il TDP da 300W a 450W, senza modificare le frequenze, ma questo ha permesso di poter aumentare il throughput totale della GPU permettendo di far lavorare a potenza piena tutte le unita in contemporanea.
senza aumentare le frequenze:mbe: .....l'hai scritto tu stesso che la carta è limitata dal TDP e non dalla frequenza di clock massima...aumentare il TDP permette la scheda di viaggiare a frequenze più elevate....
infatti nvidia dichiara un throughput del 10% superiore.
arrivare a utilizzare in game gli RT core al 70% invece che al 40%.
questa dove salta fuori...ti risulta che gli RT core non sono sincronizzati con il clock....e se lo fossero la percentuale di utilizzo dovrebbe ridursi se aumenta il rapporto f_RT core/f_shader, visto che il collo di bottiglia si sposterebbe sulle unità general purpose.
tuttodigitale
27-05-2019, 18:15
Mi spiegate come farebbe il 3700x ad avere un tdp molto inferiore al 3600x, allineato al 3600 liscio?
Imho è un errore
è invece estremamente probabile.
La spiegazione è che AMD alzando i valori di TDP e riducendo il numero di core può vendere chip qualitativamente inferiori.
Gyammy85
27-05-2019, 18:22
Edit
Bradiper
27-05-2019, 18:34
Penso che sia molto ottimistico ma quasi irreale, però il 25 % rispetto a cosa? Riferito alla 580 ci sta.. Riferito magari alla vega 56 anche no.
aumentare il TDP permette la scheda di viaggiare a frequenze più elevate
Sicuramente intendeva dire che pur mantenendo identiche le specifiche relativa alla frequenza (frequenza base e frequenza "turbo") l'aumento di TDP permette al chip di lavorare a frequenze mediamente superiori aumentando il throughput.
Stesso discorso la la questione dell'utilizzo degli RT core, secondo lui possono essere sottoutilizzati per una questione di TDP totale della GPU da gestire, quindi aumentare il TDP potrebbe permettere di usare una percentuale superiore degli RT core rimanendo entro i parametri.
In altre parole se usassimo contemporaneamente tutte le risorse di calcolo della scheda (Cuda, RT e Tensor Core) sforeremo abbondantemente il TDP per cui, per rientrare nei parametri, dobbiamo usare parzialmente queste risorse.
Ma siamo un po' OT, questa è una notizia sui nuovi prodotti AMD.
Che ne pensi del 25% in più di ipc? su una gpu è un incremento enorme
Io penso non significhi nulla, soprattutto in una GPU dove il calcolo è prettamente parallelo.
Ciò che conta sono le prestazioni per watt e le prestazioni per area (oltre naturalmente parametri slegati dalle prestazioni come le caratteristiche supportate).
Per come la vedo io l'unico grande problema saranno le ventoline del dimonio sulle mobo.
Non fosse per quelle probabilmente mi farei una configurazione con il 3700x appena esce.
cronos1990
27-05-2019, 19:20
per adesso reali benefici dovute alla presenza delle unità RT pare non esserci....
la Titan V è estremamente competitiva nei confronti della RTX 2080ti in BFV con RT attivo.
la differenza degli fps con la famiglia Pascal è dovuta innanzitutto alla mancanza in quest'ultima delle capacità FP16, alla mancanza dei tensor core, e alle carenze architetturali.
VEGA sarebbe certamente in grado di fare meglio (MOLTO meglio) di Pascal.
il problema è stabilire se ciò sia sufficiente....neppure le capacità della RTX2070 sono sufficienti....Si, in effetti ancora siamo con una tecnologia acerba e dal pesante impatto sulle prestazioni. Se per questo anche la RTX2080 la ritengo insufficiente: compri una scheda per il 4k e poi sei costretto a non usarla per quello (perchè quella è la situazione, a grandi linee).
Però, a differenza di tante altre tecnologie che sono uscite negli anni, questa è la prima volta che ne abbiamo una che ha un impatto realmente concreto, almeno per quanto riguarda l'aspetto grafico a tutti i livelli (e non cose minori o che hanno rivelanza solo per il marketing).
Quindi non vorrei che AMD rimanesse troppo indietro sul RT.
Gyammy85
27-05-2019, 19:22
ma invece di farvi tante domande perchè non aspettate il 10 giugno, che per ora se ne conosce solo il nome, in pratica?
Che ne pensi del 25% in più di ipc? su una gpu è un incremento enorme
MiKeLezZ
27-05-2019, 19:30
Sono qua solo per sbeffeggiare i fautori dei 5Ghz........ :mc:
Per il resto mi aspettavo di meglio, i modelli sono gli stessi della serie 2000, che immagino verrà ampiamente scontata e quindi sarà moooolto interessante
Sono curioso di vedere nei benchmark se questo famoso +15% esiste o meno, nonché se avere un I/O esterno ha senso
Non credo lascerò il mio 2600X comunque... neppure per un 8 core, che reputo veramente inutile al momento
Un 12 core am4 non c'era, ora al prezzo di un 9900k ma prestazioni più simili al 9920x da 1200$.
https://www.techspot.com/images2/news/bigimage/2019/05/2019-05-27-image-2.jpg
Bradiper
27-05-2019, 19:54
Comunque se guardiamo l operato di amd degli ultimi tempi c'è da mettersi le mani nei capelli.
Nuovi ryzen ottime aspettative
Nuove gpu idem
Nuove Xbox e Playstation (one e ps4 hanno venduto 120 milioni di pezzi fino a fine 2018)
Stadia
Nuove APU embedded a basso consumo (atari ecc ecc)
TR ed Epyc vendono bene..
Mi sa che il 2020 sarà un anno d oro per lisa.
AceGranger
27-05-2019, 19:58
Volta ha anche un throughput fp64 16x quello di Turing.:rolleyes:
inoltre non puoi non considerare che le prestazioni sono vicine anche in altri giochi che non fanno uso delle DXR....
nelle applicazioni solo CUDA la Titan V guadagna, visto che lo spazio degli RT core rimane li a fare nulla; è l'altra faccia della medaglia di avere le unita dedicate.
senza aumentare le frequenze:mbe: .....l'hai scritto tu stesso che la carta è limitata dal TDP e non dalla frequenza di clock massima...aumentare il TDP permette la scheda di viaggiare a frequenze più elevate....
infatti nvidia dichiara un throughput del 10% superiore.
questa dove salta fuori...ti risulta che gli RT core non sono sincronizzati con il clock....e se lo fossero la percentuale di utilizzo dovrebbe ridursi se aumenta il rapporto f_RT core/f_shader, visto che il collo di bottiglia si sposterebbe sulle unità general purpose.
no, ti ho scritto una cosa differente.
ogni unita dedicata ha il suo valore massimo di TFLOPs sulla carta, e possono lavorare in contemporanea, ma nella realta tu non puoi usare tutte le unita al massimo perchè sforeresti il TDP, quindi quando le usi assieme oltre un certo valore vengono tagliate le frequenze di "targa".
ovvero, se usi solo i CUDA avrai tutti i TFLOps, se usi solo gli RT e poco i CUDA avrai il massimo dei GRays, se invece li usi tutti insieme non avrai mai in in contemporanea tutti i TFlops + GRays, perchè vai a sforare il TDP, quindi la GPU taglia le frequenze e boosta di meno; se aumenti il TDP la GPU boosta al massimo con tutte le unita assieme, che è quello che hanno fatto con la Tesla V100 e che succedera con le future nVidia sui 7nm; attualmente nei giochi/applicaizoni RT non vai a sfruttare al 100% tutto il chip.
richard99
27-05-2019, 22:27
Per la prima volta sono veramente (e fortemente) tentato di passare ad AMD.
Sono molto interessato, soprattutto ai primi due della lineup, anche se ho al contempo alcuni dubbi, che col tempo vedendo le prove e i test spero di poter dipanare.
Il primo e più important é la capacitá di OC: le frequenze in turbo sono (abbastanza) interessanti, anche se non ho capito su quanti core si raggiunge. Ovvio che molto dipenderà da quanto scende la frequenza All-cores rispetto a quella max turbo e quindi quando si dovrà spingere in OC. Qualcuno ha dei dati in merito?
Utilizzo la suite Creative Cloud (PS e LR) che notoriamente preferisce la frequenza alta più che i “tanti core”: paradossalmente non si esclude di avere performance migliori con un 9700K sparato a 5.0 GHZ e passa, che non un 16 o 24 core a 4.5/4.7 GHZ (sempre che si riesca a gestire un processore con così tanti core a queste frequenze in casa AMD).
Per questo motivo sono piuttosto impaziente di verificare le capacità di OC.
Diciamo che se si riuscisse ad arrivare con il 3900X All-cores a 4.7/4.8 GHz con temperature e consumi umani, direi che sarebbe un gran bel risultato.
senza aumentare le frequenze:mbe: .....l'hai scritto tu stesso che la carta è limitata dal TDP e non dalla frequenza di clock massima...aumentare il TDP permette la scheda di viaggiare a frequenze più elevate....
infatti nvidia dichiara un throughput del 10% superiore.
questa dove salta fuori...ti risulta che gli RT core non sono sincronizzati con il clock....e se lo fossero la percentuale di utilizzo dovrebbe ridursi se aumenta il rapporto f_RT core/f_shader, visto che il collo di bottiglia si sposterebbe sulle unità general purpose.
guarda che funziona realmente così.
gli RT core, come i tensor core, sono sottoutilizzati nella maggior parte dei casi se non negli ambiti effettivi di appartenenza, ossia grafica vettoriale (ray tracing rendering vero, in ambito PRO), dove però... viaggiano a frequenze molto inferiori proprio per il power limit.
V100 fa 300W quando usi esclusivamente i cudacore.
se vuoi usare a piena frequenza anche tensor core, mettici altri 150W...
diversamente se raggiunge 1500mhz solo con i cudacore attivi, con tutto il resto in attività non supererebbe 1000mhz.
hai però 1000mhz di calcoli prodotti da unità che rendono, su quei calcoli, dalle 3 alle 5 volte di più che in cudacore, ma in assoluto produci si e no 2 alle 3 volte e poco di più, perchè stai a 1000mhz e non più a 1500... ecco perchè gli fanno tranquillamente sforare il TDP.
nei giochi, invece, il supporto cudacore è strettamente necessario per la rasterizzazione normale; rt core e tensor core fanno una parte del lavoro su DXR, ma non tutta la parte... il resto viene svolto in cooperazione con i cudacore annessi alle unità che usi.
dovendo dividere le unità che servono direttamente la rasterizzazione e quelle che servono agli effetti grafici, e dovendo rientrare nel TDP board, alla fine su quelli che si occupano di rasterizzazione non usi le altre unità, mentre quelle dedicate agli effetti usano le varie unità, il tutto però a frequenze inferiori per rientrare nel TDP.
quindi se senza DXR usi il 100% dei cudacore per rasterizzazione, con DXR usi, ad esempio, il 60% dei cudacore per rasterizzazione, ed il rimanente 40% per i calcoli e l'esecuzione dei DXR, il tutto a frequenza inferiore perchè stai usando anche il 40% di unità vettoriali, che pur consumando la metà di un cudacore insieme a questi consumano 1 volta e mezza e aumenterebbero il TDP totale del 20% in più... quindi la frequenza cala all'80-85% e il lavoro di rasterizzazione è svolto dal 60% dei cudacore all'85% della frequenza, quindi con un valore potenziale pari al 50% rispetto a prima... ecco perchè vanno meno.
per ogni gioco, quindi, dovrai misurare sia l'intensità degli effetti che le unità da dedicare al DXR... è per questo che è una tecnologia poco pratica... stai più tempo a bilanciare le prestazioni che a sviluppare il gioco, e qualsiasi errore di bilanciamento si riperquote sul frame rate, perchè se eccedi la parte da dedicare agli effetti vai meno, perchè la parte dedicata alla rasterizzazione non può stargli dietro, mentre se eccedi quella della rasterizzazione vai meno perchè la parte dedicata agli effetti è poco consistente, quindi ci mette di più ad elaborare, e visto che sono sincronizzati hai un sottoutilizzo delle risorse.
Penso che sia molto ottimistico ma quasi irreale, però il 25 % rispetto a cosa? Riferito alla 580 ci sta.. Riferito magari alla vega 56 anche no.
affatto... vega 10 è fatto per viaggiare a 1500-1600mhz, quindi ha pipeline studiate per quella frequenza di target.
su questa non sai quale sia la frequenza di target, quindi non sai quanti stadi ci sono sulle pipeline delle SIMD.
magari su vega utilizzano SIMD con pipeline a 12 stadi per 1500mhz mentre qui ne utilizzano a 8 stadi per soli 1000mhz.
il risparmio di cicli che ottieni è riferito comunque a stessa frequenza operativa (l'IPC si conteggia i questo modo).
ma alla fine quel 1.25% potrebbe ridursi a 0.83% assoluto, perchè una viaggia a 1000 mentre l'altra a 1500...
finchè non hai un minimo d'informazione sull'architettura e sui parametri utilizzati ci andrei piano a dire che quelle che ti stanno dando siano false...
sono solo incomplete.
Sicuramente intendeva dire che pur mantenendo identiche le specifiche relativa alla frequenza (frequenza base e frequenza "turbo") l'aumento di TDP permette al chip di lavorare a frequenze mediamente superiori aumentando il throughput.
Stesso discorso la la questione dell'utilizzo degli RT core, secondo lui possono essere sottoutilizzati per una questione di TDP totale della GPU da gestire, quindi aumentare il TDP potrebbe permettere di usare una percentuale superiore degli RT core rimanendo entro i parametri.
In altre parole se usassimo contemporaneamente tutte le risorse di calcolo della scheda (Cuda, RT e Tensor Core) sforeremo abbondantemente il TDP per cui, per rientrare nei parametri, dobbiamo usare parzialmente queste risorse.
esatto.
Io penso non significhi nulla, soprattutto in una GPU dove il calcolo è prettamente parallelo.
Ciò che conta sono le prestazioni per watt e le prestazioni per area (oltre naturalmente parametri slegati dalle prestazioni come le caratteristiche supportate).
io penso che i dati che hanno dato siano realistici, ma sono anche incompleti... senza dati sulle frequenze ci fai poco con l'IPC.
e da quello che mi è sembrato di vedere non c'è il minimo riferimento alle frequenze operative...
comunque per me quelle unità hanno un buon 50% di guadagno rispetto a vega, ma per altri motivi...
(perchè sono il doppio più efficaci.. x2.... se fai 0.83x2x2560 ottieni 4266; dividendo per 4096 hai 1.04... 4% in più di prestazioni di calcolo, come mostrato.... probabilmente le mie parole ti diventeranno più chiare il 10 giugno).
Per la prima volta sono veramente (e fortemente) tentato di passare ad AMD.
Sono molto interessato, soprattutto ai primi due della lineup, anche se ho al contempo alcuni dubbi, che col tempo vedendo le prove e i test spero di poter dipanare.
Il primo e più important é la capacitá di OC: le frequenze in turbo sono (abbastanza) interessanti, anche se non ho capito su quanti core si raggiunge. Ovvio che molto dipenderà da quanto scende la frequenza All-cores rispetto a quella max turbo e quindi quando si dovrà spingere in OC. Qualcuno ha dei dati in merito?
Utilizzo la suite Creative Cloud (PS e LR) che notoriamente preferisce la frequenza alta più che i “tanti core”: paradossalmente non si esclude di avere performance migliori con un 9700K sparato a 5.0 GHZ e passa, che non un 16 o 24 core a 4.5/4.7 GHZ (sempre che si riesca a gestire un processore con così tanti core a queste frequenze in casa AMD).
Per questo motivo sono piuttosto impaziente di verificare le capacità di OC.
Diciamo che se si riuscisse ad arrivare con il 3900X All-cores a 4.7/4.8 GHz con temperature e consumi umani, direi che sarebbe un gran bel risultato.
chi sarebbe quello sciocco che lavora con una CPU in massimo overclock per uso WS?
o che lavora con CPU che non sono adatte per uso WS?...
non capisco come la gente abbia voglia di butare ore e ore di lavoro solo per risparmiare forse 2 minuti di calcolo macchina effettivo, quando magari su 2 o 3 ore di lavoro ne usa una e mezza solo per spostare il cursore da una parte all'altra dello schermo (facendolo perchè sta appunto lavorando).
basta una minima defaiance della macchina per buttare tutto, ed in overclock non fai altro che accentuare possibili imprevisti.
un conto un processore palesemente venduto sotto clock, un conto e farlo con questi sperando di prendere nemmeno il 10%...
Comunque se guardiamo l operato di amd degli ultimi tempi c'è da mettersi le mani nei capelli.
Nuovi ryzen ottime aspettative
Nuove gpu idem
Nuove Xbox e Playstation (one e ps4 hanno venduto 120 milioni di pezzi fino a fine 2018)
Stadia
Nuove APU embedded a basso consumo (atari ecc ecc)
TR ed Epyc vendono bene..
Mi sa che il 2020 sarà un anno d oro per lisa.
Senza dimenticarsi di Frontier:
https://www.cray.com/blog/doe-and-cray-announce-exascale-supercomputer-frontier/
:read:
nickname88
28-05-2019, 08:54
Comunque se guardiamo l operato di amd degli ultimi tempi c'è da mettersi le mani nei capelli.
Nuove gpu
Mi sa che il 2020 sarà un anno d oro per lisa.
Questi nuovi prodotti nel 2020 si confronteranno con le GeForce a 7nm, non contro le Turing.
Gyammy85
28-05-2019, 09:05
Questi nuovi prodotti nel 2020 si confronteranno con le GeForce a 7nm, non contro le Turing.
Delle quali non si sa niente, con nvidia "big surprise" e tutti coi notebook
Ci sarà arcturus, next-gen, possibilmente coi 7 nm+, mi spiace ma a sto giro è nvidia ad essere un passo indietro sui pp
bagnino89
28-05-2019, 09:11
Delle quali non si sa niente, con nvidia "big surprise" e tutti coi notebook
Ci sarà arcturus, next-gen, possibilmente coi 7 nm+, mi spiace ma a sto giro è nvidia ad essere un passo indietro sui pp
Vorrei proprio vedere cosa sarebbe capace di tirare fuori Nvidia con i 7 nm... Roba che AMD non la vede più :asd:
nickname88
28-05-2019, 09:14
Delle quali non si sa niente, con nvidia "big surprise" e tutti coi notebook
Ci sarà arcturus, next-gen, possibilmente coi 7 nm+, mi spiace ma a sto giro è nvidia ad essere un passo indietro sui pp
Veramente useranno anche loro il 7nm di TSMC e solitamente debutta prima la fascia alta.
Non si sà nulla perchè non è attesa per quest'anno, così come per l'architettura High End di AMD.
Anche di Navi per giunta sappiamo solamente che il modello di fascia media si chiamerà RX5700 e lo abbiamo saputo 3gg fa per giunta.
Darkless
28-05-2019, 09:16
Questi nuovi prodotti nel 2020 si confronteranno con le GeForce a 7nm, non contro le Turing.
Si e no. Non credo che Nvidia cambierà rotta quindi probabilmente avranno gli stessi prezzi fuori parametro delle attuali 20XX con le Navi saranno scese anche un po' di prezzo a un anno dall'uscita e si suppone avranno una potenza tale da gestire tranquillamente giochi fino ai 2K, il che gli permette di coprire la maggioranza del mercato.
AMD punta già da un po' sul rapporto prezzo/prestazioni che già adesso anche in ambito GPU è eccellente.
bagnino89
28-05-2019, 09:21
AMD punta già da un po' sul rapporto prezzo/prestazioni che già adesso anche in ambito GPU è eccellente.
:mbe:
Eccellente? Ma se c'è una stagnazione da far paura sulle GPU...
nickname88
28-05-2019, 09:22
Si e no. Non credo che Nvidia cambierà rotta quindi probabilmente avranno gli stessi prezzi fuori parametro delle attuali 20XX con le Navi saranno scese anche un po' di prezzo a un anno dall'uscita e si suppone avranno una potenza tale da gestire tranquillamente giochi fino ai 2K, il che gli permette di coprire la maggioranza del mercato.
AMD punta già da un po' sul rapporto prezzo/prestazioni che già adesso anche in ambito GPU è eccellente.
Qualcuno che gioca in 2K oggi vorrà passare al 4K magari.
Il discorso sui prezzi alti è anche condivisibile però bisogna vedere anche la performance in sè oltre al prezzo/prestazioni.
Gyammy85
28-05-2019, 09:29
:mbe:
Eccellente? Ma se c'è una stagnazione da far paura sulle GPU...
E dov'è sta stagnazione lato amd, hanno da 2 anni i best buy che sono la 570 e la vega 56, la radeon 7 costa il giusto e forse anche poco considerando quello che offre, è nvidia quella che vende le 1650 a 180 euro
AceGranger
28-05-2019, 09:50
E dov'è sta stagnazione lato amd, hanno da 2 anni i best buy che sono la 570 e la vega 56, la radeon 7 costa il giusto e forse anche poco considerando quello che offre, è nvidia quella che vende le 1650 a 180 euro
best buy per te, perchè il resto del mercato la pensa in modo leggermente differente.
bagnino89
28-05-2019, 09:51
E dov'è sta stagnazione lato amd, hanno da 2 anni i best buy che sono la 570 e la vega 56, la radeon 7 costa il giusto e forse anche poco considerando quello che offre, è nvidia quella che vende le 1650 a 180 euro
Sì vabbè :asd:
Per come la vedo io, è un pianto amaro da entrambe le parti.
OvErClOck82
28-05-2019, 09:53
in fascia medio bassa, le 480/570/580 a livello di prezzo/prestazioni sono sempre state ottime, a parte il periodo buio del mining… cerchiamo di non estremizzare nell'altro senso…
cronos1990
28-05-2019, 10:06
Sono davvero troppo poche le notizie attualmente su NAVI. Non si conoscono prezzi, specifiche, condizioni di utilizzo, abbiamo solo un benchmark fatto da AMD con un solo gioco che lavora bene su AMD, con una scheda definita genericamente di fascia media (cioè neanche sappiamo quale sia di preciso). Con RT e fascia alta prevista nel 2020 della quale sappiamo ancora meno... e non sappiamo se Nvidia ha nel frattempo qualcosa in serbo per quel periodo.
Il mercato GPU attualmente è allucinante a livello di prezzi, e ristagna anche a livello di miglioramenti prestazionali. Spero sinceramente che queste NAVI mid-level, tra prezzi adeguati e prestazioni degne di nota (mi auspico davvero una 5700 che vada un 10% in più di una Nvidia 2070 a 350 euro) possa smuovere il mercato in maniera significativa... sia con una concorrenza più agguerrita tra Verdi e Rossi, sia con una generale diminuzione dei prezzi piuttosto consistente.
Nella speranza che anche Intel possa entrare prepotentemente nel mercato (cosa della quale ancora dubito fortemente).
Perchè altrimenti continueremo ad avere una fascia mid proposta a 400 e passa euro, o peggio, e prezzi ben oltre i 1000 euro per la fascia alta. In pratica prezzi tra il doppio e il triplo rispetto a qualche anno fa per le corrispettive fasce dell'epoca.
Bradiper
28-05-2019, 10:22
Vero.. Non si capisce poi perché la 1070 è la 1080 siano ancora incomparabili con prezzi fuori di testa essendo "serie vecchia''.
Speriamo che amd faccia qualcosa di folle, forte anche dell appalto con Sony e Microsoft del tipo vendo a prezzi shock nel mercato consumer, tanto so già di vendere(anzi le ha già vendute) un centinaio di milioni di CPU e gpu destinate alle console.
Il mercato che fa numeri è quello umano, se nvidia dovesse reggersi sulla vendita delle over 1000 euro sarebbe già fallita.
nickname88
28-05-2019, 10:31
Vero.. Non si capisce poi perché la 1070 è la 1080 siano ancora incomparabili con prezzi fuori di testa essendo "serie vecchia''.
Speriamo che amd faccia qualcosa di folle, forte anche dell appalto con Sony e Microsoft del tipo vendo a prezzi shock nel mercato consumer, tanto so già di vendere(anzi le ha già vendute) un centinaio di milioni di CPU e gpu destinate alle console.
Il mercato che fa numeri è quello umano, se nvidia dovesse reggersi sulla vendita delle over 1000 euro sarebbe già fallita.Discorso da bar questo.
Se i margini di guadagno dalle console fossero così elevati non sarebbero nella situazione in cui stanno e i fatturati tratterebbero ben altri numeri, specie se confrontati con quelli che fanno gli altri due competitors.
Nvidia vende a seconda dell'offerta che mette in mostra AMD, attualmente non ha motivo di scendere, quando uscirà Navi forse lo farà o forse no, dipende da quest'ultimo.
La serie 10 è la serie precedente, scorte di magazzino fuori produzione, finchè continuano a vendere a quel prezzo non c'è motivo per loro di calarlo.
Il mercato che fa numeri è quello umano, se nvidia dovesse reggersi sulla vendita delle over 1000 euro sarebbe già fallita.Il mercato enterprise è dove fa i numeri maggiori e lì i prezzi ed i prodotti non sono di certo confrontabili con quelli di fascia bassa/media del mercato consumer.
demonsmaycry84
28-05-2019, 10:32
molto bene.... contento per i processori...sicurametne il 370x lo prenderò...anche la scheda video mi tenta....ma vediamo test e prezzi comunque ottimo lavoro amd
cronos1990
28-05-2019, 10:44
Discorso da bar questo.
Se i margini di guadagno dalle console fossero così elevati non sarebbero nella situazione in cui stanno e i fatturati tratterebbero ben altri numeri, specie se confrontati con quelli che fanno gli altri due competitors.
Nvidia vende a seconda dell'offerta che mette in mostra AMD, attualmente non ha motivo di scendere, quando uscirà Navi forse lo farà o forse no, dipende da quest'ultimo.
La serie 10 è la serie precedente, scorte di magazzino fuori produzione, finchè continuano a vendere a quel prezzo non c'è motivo per loro di calarlo.
Il mercato enterprise è dove fa i numeri maggiori e lì i prezzi ed i prodotti non sono di certo confrontabili con quelli di fascia bassa/media del mercato consumer.E' chiaro che i prezzi li fanno sulla base del mercato, e in pratica su chi decide di acquistare.
Ma questo non toglie il fatto che vendere ancora oggi una 1070 a 400 euro nella migliore delle ipotesi (la Ti 550-600 euro) è un furto legalizzato. E mediamente fino a pochi mesi fa il prezzo era intorno ai 500, ovvero più o meno a quanto era al momento del lancio (10 Giugno 2016).
Ed è un esempio come ne potrei fare altri: ovvio che Nvidia sfrutti l'onda, e lo ha sempre fatto senza scrupoli. Ma dal lato del consumatore, vedo prezzi che nelle varie fasce si sono impennati anche di 2-3 volte (la fascia media una volta era 180-250 euro, oggi tocca i 500 euro), e questo è un problema per chi decide di acquistare.
Io possiedo una GTX970, comprata a circa 10 mesi dall'uscita, quando ancora la serie 1xxx non esisteva, e l'ho pagata 350 euro. Sopra ti ho dato i prezzi di una GTX1070 (equivalente della mia 970 di rispettiva generazione) dopo 3 anni dall'uscita e con la serie 2xxx in essere già da parecchio tempo. Mi pare evidente che qualcosa non torna.
Che poi sia stato colpa dei mining di Bitcoin, dell'assenza di AMD o della stupidità di chi compra può essere un piacevolissimo motivo di dibattito. Ma questi sono i fatti.
Quindi mi ripeto: la mia speranza maggiore con queste NAVI è che si torni ad un mercato più "umano", con prezzi e prestazioni comparate simili a quelle di 4-5 anni fa, piuttosto che la situazione attuale. Sopra ho scritto che auspico la fascia media NAVI a 350 euro, e detta sinceramente anche 300. E non per acquistare a poco una scheda ad elevate prestazioni, ma per fare da traino a tutto il mercato con un livellamento consistente verso il ribasso dei prezzi.
AceGranger
28-05-2019, 10:45
Discorso da bar questo.
Se i margini di guadagno dalle console fossero così elevati non sarebbero nella situazione in cui stanno e i fatturati tratterebbero ben altri numeri, specie se confrontati con quelli che fanno gli altri due competitors.
Nvidia vende a seconda dell'offerta che mette in mostra AMD, attualmente non ha motivo di scendere, quando uscirà Navi forse lo farà o forse no, dipende da quest'ultimo.
La serie 10 è la serie precedente, scorte di magazzino fuori produzione, finchè continuano a vendere a quel prezzo non c'è motivo per loro di calarlo.
Il mercato enterprise è dove fa i numeri maggiori e lì i prezzi ed i prodotti non sono di certo confrontabili con quelli di fascia bassa/media del mercato consumer.
il mercato enterprise fa piu utili in % ma in fatturato bene o male si equivalgono
+- 1 Miliardo GTX
+- 260 Milioni QUADRO
+- 630 Milioni TESLA
nickname88
28-05-2019, 10:53
E' chiaro che i prezzi li fanno sulla base del mercato, e in pratica su chi decide di acquistare.
Ma questo non toglie il fatto che vendere ancora oggi una 1070 a 400 euro nella migliore delle ipotesi (la Ti 550-600 euro) è un furto legalizzato.
Ma non metto in dubbio che siano alti, però essendo un azienda e non una Onlus l'unico obbiettivo è il massimo profitto e non avere scrupoli. Quindi alla fine il prezzo se lo tengono alto il motivo è perchè a quanto pare sembra che possano permetterselo, così come potrebbero abbassarlo in seguito.
Gyammy85
28-05-2019, 10:53
best buy per te, perchè il resto del mercato la pensa in modo leggermente differente.
Oggettivamente sono sempre state le due schede che hanno offerto di più al prezzo più basso, parentesi mining a parte
AceGranger
28-05-2019, 10:57
Oggettivamente sono sempre state le due schede che hanno offerto di più al prezzo più basso, parentesi mining a parte
ma anche no.
Free Gordon
28-05-2019, 11:59
magari su vega utilizzano SIMD con pipeline a 12 stadi per 1500mhz mentre qui ne utilizzano a 8 stadi per soli 1000mhz.
M rendo conto che hai fatto solo un esempio ;)
ma non credo che le frequenze target di NAVI possano essere così basse per il semplice fatto che non penso che AMD voglia fare GPU a più domini di frequenza, come ad esempio fu il G80 (e successori) di Nvidia.
Se lo Shader core andasse a 1ghz, le rbe e le texture unit dovrebbero andare a frequenza molto più alta, proprio per un fattore numerico.
Vorrei proprio vedere cosa sarebbe capace di tirare fuori Nvidia con i 7 nm... Roba che AMD non la vede più :asd:
Aspettiamo prima di vedere questa nuova RDNA come funziona! :)
AMD era indietro con la sua architettura dall'uscita di Maxwell in poi, perché prima... mi pare che Tahiti e soprattutto Hawaii dessero delle belle mazzate (su più fronti) ai diretti competitor. ;)
Senza considerare che nell'era precedente, AMD vendeva GPU come 48/5870, schede con un rapporto perf/watt decisamente migliore della concorrente in ambito gaming. ;)
Ora vediamo cosa accade, dal 2014 AMD era indietro a livello architetturale, vediamo se questa svolta porterà a buoni risultati. ;)
best buy per te, perchè il resto del mercato la pensa in modo leggermente differente.
Beh direi che sul fatto che la RX570 sia da molto tempo IL best buy dal pdv perf/price, direi che non c'è nulla da dire. :)
https://tpucdn.com/reviews/EVGA/GTX_1650_SC_Ultra_Black/images/performance-per-dollar_1920-1080.png
Non è affatto inferiore, se non come densità. I 14nm++ di Intel sono quanto di meglio ci sia, e ci sarà per parecchio tempo (Intel stessa ha dichiarato che serviranno i 10nm++, ancora lontani, per raggiungerli), per quanto riguarda il tempo di switching dei transistor, parametro primario per raggiungere le alte frequenze.
Oh finalmente qualcuno che ragiona.
Qui tutti sembrano credere che valga ancora il principio nodo più piccolo = frequenza maggiore
NON E' PIU' COSI', fatevene una ragione.
Nodo più piccolo = minori consumi, il che è ottimo per gli smartphone (anche se in realtà in un uso normale incide molto di più il display della cpu) ma serve a poco nulla per un pc desktop. Anzi per assurdo un die più piccolo può essere più difficile da raffreddare
nickname88
28-05-2019, 12:54
Oh finalmente qualcuno che ragiona.
Qui tutti sembrano credere che valga ancora il principio nodo più piccolo = frequenza maggiore
NON E' PIU' COSI', fatevene una ragione.
Nodo più piccolo = minori consumi, il che è ottimo per gli smartphone (anche se in realtà in un uso normale incide molto di più il display della cpu) ma serve a poco nulla per un pc desktop. Anzi per assurdo un die più piccolo può essere più difficile da raffreddare3700X = 65W
3800X per soli 300Mhz = 105W come per il Ryzen 9 che per giunta ha anche più frequenza ?
Si sono semplicemente tenuti molto margine nel taschino.
Gyammy85
28-05-2019, 13:44
Vorrei proprio vedere cosa sarebbe capace di tirare fuori Nvidia con i 7 nm... Roba che AMD non la vede più :asd:
Sta frase la leggo da 15 anni appena ati/amd tiravano fuori la scheda che spacca, "eh ma vedrete appena li avrà nvidia!/vedrete appena esce la nuova nvidia!", poi esce la scheda meh nvidia, allora si cambia in "eh per forza, non c'è la concorrenza/dategli il tempo di uscire quella nuova" e via così :asd:
nickname88
28-05-2019, 13:51
Sta frase la leggo da 15 anni appena ati/amd tiravano fuori la scheda che spacca, "eh ma vedrete appena li avrà nvidia!/vedrete appena esce la nuova nvidia!", poi esce la scheda meh nvidia, allora si cambia in "eh per forza, non c'è la concorrenza/dategli il tempo di uscire quella nuova" e via così :asd:
Sinceramente queste tue affermazioni non so da qualche visione escano.
Generalmente le Nvidia sono quasi sempre uscite per prime.
L'ultima volta che AMD è uscita prima di Nvidia, che io ricordi è stato con la serie 5000.
Solamente da quando AMD ha differenziato le architetture fra completa High end ed una più semplice per la fascia media/bassa riesce ad anticipare l'uscita dei propri prodotti, e nonostante ciò questa è la prima volta, perchè Polaris è riuscito ad arrivare in ritardo comunque.
Ma i successori di Vega dovrebbero avere un altra architettura e non sono previsti per quest'anno, così come Nvidia, che salvo cambi di piano continuerà a debuttare prima con la fascia alta.
best buy per te, perchè il resto del mercato la pensa in modo leggermente differente.
il resto del mercato è ignoto, ad oggi.
non ci sono dati attendibili se non la contrazione di vendite di nvidia...
JPR, fonte da cui si prendevano i dati per lo share delle schede video discrete, è da dicembre che non tira fuori una nuova analisi della situazione, ed il 18.8% del 4° trimestre 2018 di AMD significa solo una cosa: nvidia non sta più vendendo nelle GPU discrete desktop.
è... era, a fine dicembre, ad una quota praticamente della metà sulle GPU gaming desktop rispetto ad AMD.
devi capire che il mercato è 65-70% portatili e 30-35% desktop, di queste il 10% sono schede per grafica professionale (JPR analizza le schede grafiche discrete, tutte, non solo le gaming.. tutte escluse le HPC, perchè non hanno uscite video).
a quel 30-35% togli un 10% tra le poche AMD e le RTX PRO, che rimane?
il 20, 25%?
di quel 20, 25% il 18.8 è di AMD, visto che praticamente non vende schede per grafica professionale, non vende più schede per portatili... quindi vende solo per Apple (numeri che vengono non conteggiati da JPR perchè è un OEM sui PC completi) e solo desktop retail...
e a casa mia 25-18.8 fa 6.2%, quindi AMD vende il 18.8% di schede video nei desktop e nvidia il 6.2%...
hai capito perchè Huang aveva la faccia nera all'ultimo rsoconto trimestrale?
forse le cose sono cambiate...
forse nei primi sei mesi del 2019 non si sono venduti neppure un portatile e nvidia ha venduto per l'intero mercato retail desktop, ma... di sicuro c'è una cosa: ad oggi nessuno lo sa, quindi nemmeno tu.
quindi eviterei il discorso, visto che non ci sono dati e nemmeno stime.
Free Gordon
28-05-2019, 14:34
Sinceramente queste tue affermazioni non so da qualche visione escano.
Generalmente le Nvidia sono quasi sempre uscite per prime.
L'ultima volta che AMD è uscita prima di Nvidia, che io ricordi è stato con la serie 5000.
Con i 28nm è uscita prima AMD, con Tahiti. ;)
Solamente da quando AMD ha differenziato le architetture fra completa High end ed una più semplice per la fascia media/bassa riesce ad anticipare l'uscita dei propri prodotti, e nonostante ciò questa è la prima volta, perchè Polaris è riuscito ad arrivare in ritardo comunque.
Polaris non è stata in ritardo.
La 480 è uscita un mese prima della 1060 6GB... (in contemporanea in sostanza)
AceGranger
28-05-2019, 14:38
il resto del mercato è ignoto, ad oggi.
non ci sono dati attendibili se non la contrazione di vendite di nvidia...
JPR, fonte da cui si prendevano i dati per lo share delle schede video discrete, è da dicembre che non tira fuori una nuova analisi della situazione, ed il 18.8% del 4° trimestre 2018 di AMD significa solo una cosa: nvidia non sta più vendendo nelle GPU discrete desktop.
è... era, a fine dicembre, ad una quota praticamente della metà sulle GPU gaming desktop rispetto ad AMD.
devi capire che il mercato è 65-70% portatili e 30-35% desktop, di queste il 10% sono schede per grafica professionale (JPR analizza le schede grafiche discrete, tutte, non solo le gaming.. tutte escluse le HPC, perchè non hanno uscite video).
a quel 30-35% togli un 10% tra le poche AMD e le RTX PRO, che rimane?
il 20, 25%?
di quel 20, 25% il 18.8 è di AMD, visto che praticamente non vende schede per grafica professionale, non vende più schede per portatili... quindi vende solo per Apple (numeri che vengono non conteggiati da JPR perchè è un OEM sui PC completi) e solo desktop retail...
e a casa mia 25-18.8 fa 6.2%, quindi AMD vende il 18.8% di schede video nei desktop e nvidia il 6.2%...
hai capito perchè Huang aveva la faccia nera all'ultimo rsoconto trimestrale?
forse le cose sono cambiate...
forse nei primi sei mesi del 2019 non si sono venduti neppure un portatile e nvidia ha venduto per l'intero mercato retail desktop, ma... di sicuro c'è una cosa: ad oggi nessuno lo sa, quindi nemmeno tu.
quindi eviterei il discorso, visto che non ci sono dati e nemmeno stime.
i dati delle GPU gaming ci sono eccome solo che non li si vogliono guardare.
al massimo la faccia era nera 2 trimestri fa, perchè lo scorso ha portato a casa 2,2 Miliardi, che è piu di quello che facevano pre-mining.
AMD vende talmente bene che senza Ryzen sarebbe in rosso secco.
i dati delle GPU gaming ci sono eccome solo che non li si vogliono guardare.
al massimo la faccia era nera 2 trimestri fa, perchè lo scorso ha portato a casa 2,2 Miliardi, che è piu di quello che facevano pre-mining.
AMD vende talmente bene che senza Ryzen sarebbe in rosso secco.
best buy per te, perchè il resto del mercato la pensa in modo leggermente differente.
non ti dico che non stia vendendo, attento;
ti dico che non sta vendendo schede grafiche gaming desktop, che è assai diverso.
che ancora venda è noto, perchè se AMD non ha GPU per portatili e si vendono il 65-70% di schede video sui portatili, per te chi le mette?
sempre lasciando da parte anche le GPU per la grafica professionale.
ti sto semplicemente dicendo che dove c'è l'alternativa AMD la gente sta preferendo, e di gran lunga, AMD, e probabilmente domani lo fara anche sul settore portatili, basta che siano competitive e consumino il giusto, ma soprattutto basta che ci siano, non come oggi che semplicemente non si vendono perchè non esistono schede gaming amd per portatili.
invece di dati certi sullo share non ci sono, quindi... è opinabile quello che hai scritto.
le preferenze sono per nvidia quando c'è solo nvidia, ma sono per AMD se c'è anche AMD, e a sostegno di questo ci sono i vecchi dati del 2018 e i best sellers di amazon, che sono ben poca cosa, ma sempre meglio di nulla... perchè tu lo stai affermando proprio sul nulla.
se vuoi fare un esercizio di stima vai qui:
https://www.amazon.com/s?i=electronics-intl-ship&bbn=16225009011&rh=n%3A2116225009011%2Cn%3A541966%2Cn%3A193870011%2Cn%3A17923671011%2Cn%3A284822&dc&_encoding=UTF8&qid=1559050498&rnid=17923671011&ref=sr_nr_n_3
e vedrai quali sono i best sellers attuali in un mercato da 300 milioni di persone (facoltose)...
poi ragiona sul fatto che una 2080 Ti sta sopra ad una 2060 e una 1660 e parametrizza di conseguenza a quente 2080 Ti da 1300$ si possano mai vendere...
o qua: https://www.amazon.de/gp/bestsellers/computers/430161031/ref=zg_bs_nav_computers_2_427956031
dove il best sellers è una Nvidia, ma una GT 710 e ancora si vede la 1060 (che, parlando di vendite di chip, è relativo alle vendite fatte da nvidia non prima di 9 mesi fa... erano gli AIB che dovevano smaltire; nvidia aveva già venduto e fatturato quei chip).
o qua: https://www.amazon.fr/gp/bestsellers/computers/430340031/ref=zg_bs_nav_computers_2_427941031
o qua: https://www.amazon.co.uk/Best-Sellers-Computers-Accessories-Graphics-Cards/zgbs/computers/430500031/ref=zg_bs_nav_computers_2_428655031
o qua: https://www.amazon.es/gp/bestsellers/computers/937935031/ref=zg_bs_nav_computers_3_937919031
gli unici mercati in cui amazon ha una scheda nvidia di ultima generazione prima di una AMD è solo l'italia e canada....
https://www.amazon.it/gp/bestsellers/electronics/460090031/ref=zg_bs_nav_ce_3_460080031
https://www.amazon.ca/Best-Sellers-Electronics-Computer-Graphics-Cards/zgbs/electronics/677243011/ref=zg_bs_nav_ce_3_677273011
amazon non fa statistica, ma sicuramente fa numero se consideri tutti quelli che ci sono nel mondo e se la questione è ripetuta mi verrebbero dei dubbi se non fosse proprio una proiezione dell'andamento di mercato.
quindi che le AMD sono un best sellers o un best buy te lo dice proprio amazon, da più parti nel mondo...
Vero.. Non si capisce poi perché la 1070 è la 1080 siano ancora incomparabili con prezzi fuori di testa essendo "serie vecchia''.
Speriamo che amd faccia qualcosa di folle, forte anche dell appalto con Sony e Microsoft del tipo vendo a prezzi shock nel mercato consumer, tanto so già di vendere(anzi le ha già vendute) un centinaio di milioni di CPU e gpu destinate alle console.
Il mercato che fa numeri è quello umano, se nvidia dovesse reggersi sulla vendita delle over 1000 euro sarebbe già fallita.
perchè sono state fatte nel momento in cui la componentistica costava il doppio, se non il triplo...
oggi non possono svendertele a meno, sennò quasi ci rimettono.
Discorso da bar questo.
Se i margini di guadagno dalle console fossero così elevati non sarebbero nella situazione in cui stanno e i fatturati tratterebbero ben altri numeri, specie se confrontati con quelli che fanno gli altri due competitors.
margini bassi che fai sono a quota 120 milioni di pezzi...
già solo un guadagno di 10$ al pezzo sei sul miliardo e 200 milioni, spalmati su diversi anni, ma che danno sempre una "rendita fissa", visto che si cerca anche la continuità...
M rendo conto che hai fatto solo un esempio ;)
ma non credo che le frequenze target di NAVI possano essere così basse per il semplice fatto che non penso che AMD voglia fare GPU a più domini di frequenza, come ad esempio fu il G80 (e successori) di Nvidia.
Se lo Shader core andasse a 1ghz, le rbe e le texture unit dovrebbero andare a frequenza molto più alta, proprio per un fattore numerico.
sono il doppio di prima...
navi sembra che usi 8 engine grafici (e non vedo altra giustificazione per metterne 8).
in pratica è un hawaii doppio in cui la caches L2 fa da unione a due a due sulle pipeline delle SIMD, facendo diventare 2 vecchie SIMD come una... (sempre secondo una mia interpretazione logica dei numeri che abbiamo).
dicono che arrivi a 1900mhz, ma sono più propenso nel pensare che giri a 950 o giù di lì, solo che considerano il clock doppio...
d'altronde difficilmente riusciresti a prendere clock così elevati senza allungare le pipeline a dismisura, (come hanno già fatto su vega) e se lo fai l'IPC non cresce di sicuro, ma cala (come succeso con vega rispetto a polaris).
Free Gordon
28-05-2019, 15:23
sono il doppio di prima...
navi sembra che usi 8 engine grafici (e non vedo altra giustificazione per metterne 8).
in pratica è un hawaii doppio in cui la caches L2 fa da unione a due a due sulle pipeline delle SIMD, facendo diventare 2 vecchie SIMD come una... (sempre secondo una mia interpretazione logica dei numeri che abbiamo).
Sono il doppio di Polaris, come lo sono nella 2070 (64rops) ;) che ha un boost sopra i 1600mhz...
dicono che arrivi a 1900mhz, ma sono più propenso nel pensare che giri a 950 o giù di lì, solo che considerano il clock doppio...
d'altronde difficilmente riusciresti a prendere clock così elevati senza allungare le pipeline a dismisura, (come hanno già fatto su vega) e se lo fai l'IPC non cresce di sicuro, ma cala (come succeso con vega rispetto a polaris).
Considerano il clock doppio...? :confused:
nickname88
28-05-2019, 16:30
margini bassi che fai sono a quota 120 milioni di pezzi...
già solo un guadagno di 10$ al pezzo sei sul miliardo e 200 milioni, spalmati su diversi anni, ma che danno sempre una "rendita fissa", visto che si cerca anche la continuità...
Solo con le Tesla Nvidia fatturerebbe parecchio di più se i numeri sono quelli.
Gli utili netti ed i fatturati di Nvidia sono largamente superiori nonostante non produca CPU.
Darkless
28-05-2019, 16:54
Ma non metto in dubbio che siano alti, però essendo un azienda e non una Onlus l'unico obbiettivo è il massimo profitto e non avere scrupoli. Quindi alla fine il prezzo se lo tengono alto il motivo è perchè a quanto pare sembra che possano permetterselo, così come potrebbero abbassarlo in seguito.
Se vai a vedere le vendite di Nvidia delle GPU desktop han subito una grossa inflessione. La gente ha mangiato la foglia. Giran le balle a pagare una GPU di 4 anni fa al prezzo di lancio e le RTX sono per la fascia enthusiast, che copre una ristrettissima fetta di mercato.
Ma abbassare i prezzi mai, e non è che andrebbero in perdita, anzi.
Tornando all'altro discorso: il passaggio ai 4K come standard è ancora lontano. E' una risoluzione d'elite su PC e lo resterà ancora qualche anno. I monitor 4K costano un occhio e considerando anche che sotto i 32" quella risoluzione ha anche poco senso sono ancora meno quelli con abbastanza spazio per interessarsene.
Sono sempre convinto che i 4K interessino più alle console.
best buy per te, perchè il resto del mercato la pensa in modo leggermente differente.
Nella fascia media sono anni che AMD è più consigliabile (nonche consigliata sostanzialmente ovunque non ci siano fanboy) dai tempi delle 480 più o meno. 570 e 580 oggi sono best-buy assoluti nella loro fascia ed hanno un rapporto prezzo prestazioni altissimo (con prestazioni eccellenti fra l'altro). Ora poi te le tiran dietro o quasi.
E no, non sono fanboy AMD, sempre avuto Nvidia nel PC (per pura coincidenza del miglior rapporto prezzo/prestazioni al momento dell'acquisto). Sono fanboy del mio portafoglio.
Gli unici che non hanno capito che il fenomeno del mining è passato sono quelli di Nvidia. Anzi, l'hanno capito dalle tonnellate di chip che gli son rimasti nei magazzini ma non hanno ancora trovato il modo per venderli. Prima o poi ci arriveranno.
Piedone1113
28-05-2019, 19:41
edit
Gli unici che non hanno capito che il fenomeno del mining è passato sono quelli di Nvidia. Anzi, l'hanno capito dalle tonnellate di chip che gli son rimasti nei magazzini ma non hanno ancora trovato il modo per venderli. Prima o poi ci arriveranno.
Devono mantenere alti i prezzi dei vecchi chip perchè altrimenti saturerebbero il mercato e non venderebbero i nuovi.
Meglio recuperare le perdite dei vecchi chip col prezzo alto dei nuovi, piùttosto che non vendere i nuovi e smaltire a pareggio ( o quasi ) i vecchi chip.
Non è una mossa sbagliata, ed in parte è anche obbligata.
Poi se domani amd ti tira fuori un apu mobile di quelle che si spera nvidia si vedrà contratto di una percentuale alta anche le vendite in quel settore ( non dimentichiamoci che le nvidia sono sui portatili in sostituzione alle integrate Intel ed una bassa percentuale è coperta da gpu ad alte prestazioni.
Tesla non usa più nvidia...
anzi, a dire la verità sull'automotive nvidia a spalmato parte del fatturato datacenter, perchè considera i sistemi dati alle case automobilistiche come automotive e non datacenter...
il tegra ormai non vende più...
il datacenter ha avuto un bel freno...
ma non c'entra assolutamente nulla con le vendite di GPU.
non stiamo facendo le pulci ad nvidia (per quello basta aspettare fine anno);
stiamo parlando dell'affermazione che le 570 non siano best sellers di questo periodo e che comunque nvidia ha già perso la leadership delle vendite delle schede video sui PC desktop.
sui PC desktop sono mesi che AMD è decisamente più conveniente, ma non ci sono assolutamente dati a confermarlo, e non ci sono perchè nvidia ha il programma di affiliazione GPP che impedisce agli AIB di divulgare notizie che potrebbero metterla in cattiva luce, come appunto i risultati delle vendite aggregate che ogni tre mesi da circa 20 anni JPR produce e che sono 2 volte che salta e le 2 volte precedenti ha dovuto correggere le stime perchè non aveva dati corretti.
quindi chi parla di share delle vendite, ad oggi, non ha nessun indice realistico per le mani.
Free Gordon
28-05-2019, 20:52
Poi se domani amd ti tira fuori un apu mobile di quelle che si spera nvidia si vedrà contratto di una percentuale alta anche le vendite in quel settore ( non dimentichiamoci che le nvidia sono sui portatili in sostituzione alle integrate Intel ed una bassa percentuale è coperta da gpu ad alte prestazioni.
Usciranno le APU con 1280sp Navi... vedremo come gestirà la banda ma dovrebbe arare tutto ciò che sta sotto la 1050Ti...:)
Marckus87
28-05-2019, 23:36
perché sembra che ci sia un isteria tra fan verdi?:D
quanto alle prestazioni di navi vedremo all'uscita
perchè si diceva che arrivava alle prestazioni di una 2070 e sembra che ci arrivi...
(e, a differenza di quanto dicono tutti, il fatto che lo faccia su strange brigate è decisamente trascurabile: anche la vega 64 va bene su strange brigate, perchè è un gioco che non satura gli engine grafici e sfrutta a pieno le pipeline.
questa ha una parte rinnovata degli engine grafici, sempre se siano vere le voci per cui ha 8 engine invece che soltanto 4, ed ora dovrebbe riescire a stare dietro al lavoro degli SP anche sui giochi DX11, senza limitare le pipeline; quindi si confermerebbero anche le voci del +15% da vega, ma in giochi in cui vega perdeva il 15% dalle nvidia).
MiKeLezZ
29-05-2019, 01:53
stiamo parlando dell'affermazione che le 570 non siano best sellers di questo periodo e che comunque nvidia ha già perso la leadership delle vendite delle schede video sui PC desktop.Eh? Cosa? In che Universo parallelo?
sui PC desktop sono mesi che AMD è decisamente più conveniente, ma non ci sono assolutamente dati a confermarloQuesti dati non ci sono no... NVIDIA sta distruggendo AMD. Le schede AMD non le compra praticamente più nessuno. Non esistono quei dati perché non sono veri (!).
Questi esistono:
Nvidia has grabbed a further chunk of market share from AMD in the world of graphics cards, and now DOMINATES the discrete GPU arena by having sold more than four cards for every one of its rival’s sales.
This is according to the latest add-in board (i.e. discrete graphics cards for desktop PCs) report from Jon Peddie Research, which gives us figures for the global shipment of GPUs in the last quarter of 2018.
The analyst firm pegged Nvidia’s Q4 2018 market share as 81.2%, with AMD taking the rest and dropping to 18.8%. That’s a sizeable shift compared to the previous quarter, when Nvidia owned 74.3% of the market.
And it’s an even bigger tilt when you consider the previous year, because in Q4 2017, Nvidia had a 66.3% share of the desktop graphics card market, with AMD on 33.7%.
Se vuoi guardare la realtà dei fatti, è presto fatto:
https://store.steampowered.com/hwsurvey/videocard/
La RX570 da dicembre ad aprile è passata dal 0,15% al 0,45% del totale mentre la RX580 è passata dal 0,67% al 1,15%. Il totale aggregato è di +0,78%.
Prendiamo una VGA a caso NVIDIA? La GTX 1060 è passata dal 15,39 al 16,26%. Da sola siamo già a +0,87% e ha superato la somma di RX570 e RX580.
Ma non è mica finita qui... perché poi ci dobbiamo aggiungere le 1050 (+0,88%), la 2070 (+0,68%), la 2080 (+0,38%) e ancora altre, visto che la lineup NVIDIA non è di due schedine di 3 anni fa.......... ed avrai pazienza, ma ora non ho voglia di conteggiartele.
I casi sono quindi due: o questa gente trova le VGA NVIDIA per la via e torna a casa e se le monta... oppure NVDIA sta effettivamente vendendo come il pane (o comunque almeno 4 volte più di AMD).
Bradiper
29-05-2019, 07:52
Non siamo ancora all’allarme rosso in casa Nvidia, ma di certo l’azienda dovrà trovare delle contromisure. Il progettista di GPU ha annunciato una revisione delle stime del quarto trimestre fiscale 2019, abbassando le previsioni da 2,7 miliardi a 2,2 miliardi. Un passo indietro di 500 milioni di dollari, legato alle minori vendite di prodotti sul mercato del gaming e quello dei datacenter.
Partiamo dal gaming, due i problemi: il primo è legato alle condizioni macroeconomiche, con un rallentamento mondiale, ma soprattutto della Cina, che ha portato a una minore domanda di GPU gaming da parte dei consumatori. Il secondo, forse più preoccupante, riguarda le vendite “di determinate GPU di fascia alta basate sulla nuova architettura Turing”, inferiori alle previsioni.
A detta dell’azienda, “alcuni consumatori potrebbero aver rimandato i loro acquisti in attesa di prezzi inferiori e ulteriori dimostrazioni della tecnologia RTX nei giochi reali“. Ipotesi del tutto condivisibili: le schede GeForce RTX occupano una fascia di prezzo elevata, con la RTX 2060 a rappresentare la soluzione più appetibile, ma con un listino a partire da 380 euro circa, non è comunque alla portata di tutti. Le altre soluzioni sono ancora più costose e la RTX 2080 Ti sfora facilmente i 1000 euro.
Il signor Ceo ha farloccato parecchio accampando ipotesi un po' assurde tralasciando che il mercato attende le nuove proposte Amd e dicendo di aver preso meno accordi per gpu datacenter,non dicendo che molti di quegli accordi non presi,li ha presi amd.
Con l uscita di navi la situazione la vedo ancora più grigia specie se avrà dei prezzi onesti. Vedremo come chiuderà il 2019.
AceGranger
29-05-2019, 08:25
Non siamo ancora all’allarme rosso in casa Nvidia, ma di certo l’azienda dovrà trovare delle contromisure. Il progettista di GPU ha annunciato una revisione delle stime del quarto trimestre fiscale 2019, abbassando le previsioni da 2,7 miliardi a 2,2 miliardi. Un passo indietro di 500 milioni di dollari, legato alle minori vendite di prodotti sul mercato del gaming e quello dei datacenter.
Partiamo dal gaming, due i problemi: il primo è legato alle condizioni macroeconomiche, con un rallentamento mondiale, ma soprattutto della Cina, che ha portato a una minore domanda di GPU gaming da parte dei consumatori. Il secondo, forse più preoccupante, riguarda le vendite “di determinate GPU di fascia alta basate sulla nuova architettura Turing”, inferiori alle previsioni.
A detta dell’azienda, “alcuni consumatori potrebbero aver rimandato i loro acquisti in attesa di prezzi inferiori e ulteriori dimostrazioni della tecnologia RTX nei giochi reali“. Ipotesi del tutto condivisibili: le schede GeForce RTX occupano una fascia di prezzo elevata, con la RTX 2060 a rappresentare la soluzione più appetibile, ma con un listino a partire da 380 euro circa, non è comunque alla portata di tutti. Le altre soluzioni sono ancora più costose e la RTX 2080 Ti sfora facilmente i 1000 euro.
Il signor Ceo ha farloccato parecchio accampando ipotesi un po' assurde tralasciando che il mercato attende le nuove proposte Amd e dicendo di aver preso meno accordi per gpu datacenter,non dicendo che molti di quegli accordi non presi,li ha presi amd.
Con l uscita di navi la situazione la vedo ancora più grigia specie se avrà dei prezzi onesti. Vedremo come chiuderà il 2019.
si ma:
il fatturato nel Q4 è andato "male" solo per la bolla mining, e nello stesso trimestre AMD è andata peggio nel comparto GPU.... semplicemente su nVidia il numero è piu grosso perchè durante la bolla è salita NETTAMENTE piu di AMD come fatturato.
il fatturato nel Q1 2020 ha superato le stime ed hanno incassato piu di quello che fatturavano nel periodo pre-mining.
togliendo il 2019 con la bolla mining, questo 2020 è dato comunque dagli analisti come il miglior anno per nVidia, e gia il Q1 è partito sopra le stime;
vedremo i prossimi cosa succedera con Navi ma attualmente non direi proprio che stia andando male; i problemi potrebbe eventualmente averli dal Q3 e il Q2 dovrebbe essere comunque salvo;
imho, a breve credo opereranno un taglio di prezzi, anche perchè in un'intervista avevano esplicitamente detto che la bolla mining e il surplus di magazzino aveva fatto posticipare leggermente il lancio e posticipare il taglio di prezzo previsto e, visto che non è ancora arrivato, se non hanno cambiato idea presumo arrivera a breve, poco prima o in concomitanza con Navi
Free Gordon
29-05-2019, 10:25
I casi sono quindi due: o questa gente trova le VGA NVIDIA per la via e torna a casa e se le monta... oppure NVDIA sta effettivamente vendendo come il pane (o comunque almeno 4 volte più di AMD).
Una AMD ogni 4 Nvidia è una percentuale del 20% circa... credo che le vendite sia su questi ritmi da molto tempo ormai.. ;)
Lo share di AMD è più o meno quello da quando hanno perso il treno (2014 in poi..)
imho, a breve credo opereranno un taglio di prezzi, anche perchè in un'intervista avevano esplicitamente detto che la bolla mining e il surplus di magazzino aveva fatto posticipare leggermente il lancio e posticipare il taglio di prezzo previsto e, visto che non è ancora arrivato, se non hanno cambiato idea presumo arrivera a breve, poco prima o in concomitanza con Navi
Questo no buono per Navi... se lo piazzano anche solo 15gg dopo l'uscita di Navi, AMD è f@ttuta di nuovo.
AMD dovrà necessariamente avere un prezzo aggressivo fin da subito.
Cmq non credo che in AMD pensino di recuperare quote con Navi. :) Se non sono dei fessi, lo sanno bene che ci vorrà tempo per questo...ma il progetto stavolta pare buono. :)
bagnino89
29-05-2019, 10:54
Una AMD ogni 4 Nvidia è una percentuale del 20% circa... credo che le vendite sia su questi ritmi da molto tempo ormai.. ;)
Lo share di AMD è più o meno quello da quando hanno perso il treno (2014 in poi..)
No, ma che, Nvidia non ha più share nel desktop gaming... E' tutto in mano ad AMD ormai. Lo hanno detto gli esperti sopra, eh! :asd:
Poi però fai due conti sulle statistiche Steam e qualcosa non torna...
Gyammy85
29-05-2019, 11:59
No, ma che, Nvidia non ha più share nel desktop gaming... E' tutto in mano ad AMD ormai. Lo hanno detto gli esperti sopra, eh! :asd:
Poi però fai due conti sulle statistiche Steam e qualcosa non torna...
Ma basta con ste statistiche steam...
Che nell'ultimo report di jpr non si sa come e non si sa perché (o forse si) abbiano messo dentro le gpu mobile per fare il numeroneoneone è un dato di fatto, nella realtà le cose son ben diverse...certo poi il mondo è pieno di 750ti e 1060 da 3 o 5 giga, specie in cina
No, ma che, Nvidia non ha più share nel desktop gaming... E' tutto in mano ad AMD ormai. Lo hanno detto gli esperti sopra, eh! :asd:
Poi però fai due conti sulle statistiche Steam e qualcosa non torna...
le statistiche di steam coprono un venduto pari a... 6-8 anni?
parliamo degli ultimi 6 mesi, non di chi gioca ancora con le GF in DX9...
https://www.jonpeddie.com/press-releases/global-gpu-shipments-mixed-in-q119-reports-jon-peddie-research
è uscito il report preliminare: nvidia -12.7% sul venduto (e che vende nvidia? dGPU).
AMD cresiuta del 21% sulle schede desktop e con un calo delle vendite globale del 4.6... il cambio generazionale delle APU, iGPU non dGPU.
nvidia in questo periodo non sta vendendo nulla nel segmento desktop.
le sue soluzioni costano troppo (in assoluto) e su questo segmento di mercato ha la concorrenza spietata di AMD...
l'unico mercato in cui si può rifare sono i portatili, ma se non si vendono portatili per lo short delle CPU Intel, non si vendono nemmeno dGPU nvidia per portatili.
-12.7% che inciderà sul fatturato per almeno il 90%, visto che è quella la quota d'importanza che ha sui suoi conti.
mò vallo dire te agli azionisti che è colpa del mining, speculazione che è praticamente finita da un anno.
i best sellers sui vari store sono di colore rosso, e per gran parte dei top 10...
e se non vendi... non sacali lo share.
quindi ad oggi abbiamo il mercato gaming console in mano ad AMD, il mercato desktop PC in mano ad AMD ed il mercato dei portatili in mano a nvidia; ma appena AMD produce schede anche per i laptop, come si mette?
e questo AMD lo ha fatto con quel "cesso" di GCN, come lo definite voi...
Piedone1113
29-05-2019, 16:06
Eh? Cosa? In che Universo parallelo?
Questi dati non ci sono no... NVIDIA sta distruggendo AMD. Le schede AMD non le compra praticamente più nessuno. Non esistono quei dati perché non sono veri (!).
Questi esistono:
Se vuoi guardare la realtà dei fatti, è presto fatto:
https://store.steampowered.com/hwsurvey/videocard/
La RX570 da dicembre ad aprile è passata dal 0,15% al 0,45% del totale mentre la RX580 è passata dal 0,67% al 1,15%. Il totale aggregato è di +0,78%.
Prendiamo una VGA a caso NVIDIA? La GTX 1060 è passata dal 15,39 al 16,26%. Da sola siamo già a +0,87% e ha superato la somma di RX570 e RX580.
Ma non è mica finita qui... perché poi ci dobbiamo aggiungere le 1050 (+0,88%), la 2070 (+0,68%), la 2080 (+0,38%) e ancora altre, visto che la lineup NVIDIA non è di due schedine di 3 anni fa.......... ed avrai pazienza, ma ora non ho voglia di conteggiartele.
I casi sono quindi due: o questa gente trova le VGA NVIDIA per la via e torna a casa e se le monta... oppure NVDIA sta effettivamente vendendo come il pane (o comunque almeno 4 volte più di AMD).
ATI Radeon X300 12.20% +3.29%
VIA/S3G UniChrome Pro IGP 9.76% +4.81%
Mobile Intel 945GM Express 7.32% +1.38%
ATI Radeon X600 6.10% +2.14%
ATI Radeon 9550 2.44% +2.44%
VIA Chrome9 HC IGP 1.22% +1.22%
Intel 946GZ Express 1.22%+1.22%
ATI Mobility Radeon X300 1.22% +1.22%
ATI Mobility Radeon X600 1.22% +1.22%
Intel Q35 Express 1.22% +1.22%
Intel Q33 Express 1.22% +1.22%
Mi spieghi questi dati presi sempre dal tuo prospetto di vendite?
ci sono ancora in vendita quei chipset e vga.
Quella da te postata è la variazione mese per mese dell'utilizzo della gpu, ma non indica affatto ne se la stessa vga è rimasta inattiva 4 mesi ( e poi messa a segno più) ne se acquistata ex novo, ne tantomeno quando acquistata.
MiKeLezZ
29-05-2019, 16:50
ATI Radeon X300 12.20% +3.29%
VIA/S3G UniChrome Pro IGP 9.76% +4.81%
Mobile Intel 945GM Express 7.32% +1.38%
ATI Radeon X600 6.10% +2.14%
ATI Radeon 9550 2.44% +2.44%
VIA Chrome9 HC IGP 1.22% +1.22%
Intel 946GZ Express 1.22%+1.22%
ATI Mobility Radeon X300 1.22% +1.22%
ATI Mobility Radeon X600 1.22% +1.22%
Intel Q35 Express 1.22% +1.22%
Intel Q33 Express 1.22% +1.22%
Mi spieghi questi dati presi sempre dal tuo prospetto di vendite?Certo, stai prendendo soluzioni non più in vendita (X300 non è il chipset, ma è la VGA... e tale VGA risale al 2006, da come si evince facilmente dalla scritta "DIRECTX 9 SHADER MODEL 2.0" sotto cui risiede), quindi non stai più guardando quante VGA entrano in STEAM dopo che qualcuno le ha comprate, ma stai guardando su quanti vecchi sistemi la gente ha STEAM installato.
ci sono ancora in vendita quei chipset e vga.Vaneggi? Si parla di VGA con bus AGP, neanche PCI-EXPRESS.
Quella da te postata è la variazione mese per mese dell'utilizzo della gpu, ma non indica affatto ne se la stessa vga è rimasta inattiva 4 mesi ( e poi messa a segno più) ne se acquistata ex novo, ne tantomeno quando acquistata.Credo che se uno si compra una RX580 oppure una GTX2080 (cioè caccia centinaia di euro dal portafogli) lo faccia per giocarci e non per tenerle sul comodino. Per questo un'analisi un minimo sensata deve prendere a riferimento schede recenti.
Darkless
29-05-2019, 18:17
Devono mantenere alti i prezzi dei vecchi chip perchè altrimenti saturerebbero il mercato e non venderebbero i nuovi.
Meglio recuperare le perdite dei vecchi chip col prezzo alto dei nuovi, piùttosto che non vendere i nuovi e smaltire a pareggio ( o quasi ) i vecchi chip.
Non è una mossa sbagliata, ed in parte è anche obbligata.
Il mercato, e l'utenza, ha deciso invece che la mossa era sbagliatissima. Nvidia s'è presa nel giro di un mese una grossa scoppola in borsa e ha visto la dipartita di un grosso investitore (nel mentre ci sarebbe anche il fallimento di fatto del G-Sync ma sorvoliamo).
Le 20XX sono partite già di suo come schede di nicchia (togliamo pure la 2060 dal discorso via). Prezzo spropositato in assoluto, salto prestazionale per chi aveva già una 10XX lontanissimo dal giustificare un esborso esagerato per l'upgrade e ray tracing che è ben lungi dall'essere una discriminante per l'acquisto.
La mossa di sparare certe cifre, al di là delle giustificazioni di facciata (e delle stime di ricavo da presentare agli investitori a fine anno), era probabilmente per spingere le vendite delle 10XX invendute senza abbassarne i prezzi. L'utenza però non c'è cascata e nella fascia media, dove si fanno le vendite maggiori, le schede AMD con prestazioni analoghe hanno visto colare a picco i prezzi e la gente s'è buttata su quelle.
Non contenta della situazione Nvidia invece di abbassare sti benedetti prezzi sforna altri modelli a far implodere una fascia di mercato già ultrasatura.
Risultato: il significativo calo di vendite di cui tutti han parlato.
Il problema di partenza sta proprio nell'ultima generazione Nvidia. Anziché puntare al boost prestazionale han lavorato su effetti di contorno (RT, DLSS) senza riuscire così a renderle appetibili a chi aveva già schede di fascia alta della gen precedente e trovandosele tagliate fuori se avessero calato i prezzi delle 1070/80 che sarebbero rimaste molto più appetibili e con un rapporto prezzo/prestazioni su un altro pianeta rispetto alle 20XX.
Piedone1113
29-05-2019, 18:21
Certo, stai prendendo soluzioni non più in vendita (X300 non è il chipset, ma è la VGA... e tale VGA risale al 2006, da come si evince facilmente dalla scritta "DIRECTX 9 SHADER MODEL 2.0" sotto cui risiede), quindi non stai più guardando quante VGA entrano in STEAM dopo che qualcuno le ha comprate, ma stai guardando su quanti vecchi sistemi la gente ha STEAM installato.
Vaneggi? Si parla di VGA con bus AGP, neanche PCI-EXPRESS.
Credo che se uno si compra una RX580 oppure una GTX2080 (cioè caccia centinaia di euro dal portafogli) lo faccia per giocarci e non per tenerle sul comodino. Per questo un'analisi un minimo sensata deve prendere a riferimento schede recenti.
Io non sto guardando la percentuale di utilizzo, ma la differenza percentuale rispetto al mese precedente, e se permetti un +1% ha lo stesso valore sia se applicato ad una 280 che ad q35express ( che è un chipset per coreduo e precedenti).
Quindi di che stai parlando?
Hai postato un risultato ed io ti ho chiesto di spiegarmi perché vga e chipset vetusti presentano ancora una variazione percentuale positiva, non ti ho chiesto se via s3g (+4.81%) vende più di nvidia 2080.
Piedone1113
29-05-2019, 18:24
Il mercato, e l'utenza, ha deciso invece che la mossa era sbagliatissima. Nvidia s'è presa nel giro di un mese una grossa scoppola in borsa e ha visto la dipartita di un grosso investitore (nel mentre ci sarebbe anche il fallimento di fatto del G-Sync ma sorvoliamo).
Le 20XX sono partite già di suo come schede di nicchia (togliamo pure la 2060 dal discorso via). Prezzo spropositato in assoluto, salto prestazionale per chi aveva già una 10XX lontanissimo dal giustificare un esborso esagerato per l'upgrade e ray tracing che è ben lungi dall'essere una discriminante per l'acquisto.
La mossa di sparare certe cifre, al di là delle giustificazioni di facciata (e delle stime di ricavo da presentare agli investitori a fine anno), era probabilmente per spingere le vendite delle 10XX invendute senza abbassarne i prezzi. L'utenza però non c'è cascata e nella fascia media, dove si fanno le vendite maggiori, le schede AMD con prestazioni analoghe hanno visto colare a picco i prezzi e la gente s'è buttata su quelle.
Non contenta della situazione Nvidia invece di abbassare sti benedetti prezzi sforna altri modelli a far implodere una fascia di mercato già ultrasatura.
Risultato: il significativo calo di vendite di cui tutti han parlato.
Il problema di partenza sta proprio nell'ultima generazione Nvidia. Anziché puntare al boost prestazionale han lavorato su effetti di contorno (RT, DLSS) senza riuscire così a renderle appetibili a chi aveva già schede di fascia alta della gen precedente e trovandosele tagliate fuori se avessero calato i prezzi delle 1070/80 che sarebbero rimaste molto più appetibili e con un rapporto prezzo/prestazioni su un altro pianeta rispetto alle 20XX.
Il risultato è lo stesso guardandolo da punti di vista differenti ( anche se la tua esposizione ha implicazioni migliori che la mia)
OrazioOC
29-05-2019, 18:54
Chissà se non riesca a cambiare il mio i5 6400 con uno di questi ryzen.:cool:
@MiKeLezZ
Non avevi capito una cippa di quel che aveva scritto, eh :asd:
Se rileggi con attenzione dovresti cogliere il punto, al di la del fatto che sui numeri possa avere ragione o meno.
Credo che se uno si compra una RX580 oppure una GTX2080 (cioè caccia centinaia di euro dal portafogli) lo faccia per giocarci e non per tenerle sul comodino. Per questo un'analisi un minimo sensata deve prendere a riferimento schede recenti.
...e credi male.
io compro i giochi su steam in sconto... mi arrivano le mail e colgo l'occasione, ma... chi ha tempo anche d'istallarli?
avrò una 40ina di titoli che non ho nemmeno istallati per mancanza di tempo, tempo che mi manca anche per giocare (tipo: saranno 3 settimane che dovrei finire una partitella con l'ultimo giochetto che mi sta appassionando, ma... non ho proprio voglia).
fosse una APU, una 580 o una 2080 Ti la fine sarebbe comunque quella: inutilizzo totale.
e a me steam non ha fatto mai il sondaggio...
gli utenti steam sono 125 milioni, quelli attivi giornalmente si aggirano sui 12 milioni.
spesso saranno diversi, ma nel giro di un mese è ben difficile che tutti quei 125 milioni si mettano a giocare anche solo per 5 minuti.
è solo per farti capire che sicuramente ci sarà gente che gioca ore tutti i giorni, e ci sarà gente come me che gioca saltuariamente una volta ogni 2 settimane se capita...
bene, di solito sono i fanciulli a giocare assiduamente, non certo gli adulti, ed i faciulli hanno ben poca esperienza pratica e sono molto influenzabili, oltre che essere "assolutistici".
chiedono quale sia la scheda migliore per giocare a dato gioco e la comprano, poi si mettono per 3 ore al giorno a giocarci.
ma i fanciulli non fanno il mercato, perchè sennò tu su steam non troveresti nessun altra scheda altro che la 2060...
nessuna vecchia scheda più di una generazione, e probabilmente nessuna scheda oltre al 2060 perchè i fanciulli (e per faciulli ci metto anche i 22 enni a carico di mamma e papà) non hanno denaro da buttare, pur volendo, su una scheda che costa quanto lo stipendio del papi.
ma spesso fai un PC, ci metti una CPU senza iGPU e... ti serve comunque una GPU, quindi metterne una che magari ti faccia giocar o che ti aiuti in qualche cosa non è certo un peccato divino... di sicuro non ci metti una da 1500 euro, ma ti accontenti di una da 150 euro, il meglio che puoi avere con quella cifra, che anche se consuma il doppio quando la usi, per quanto la usi non te ne accorgerai mai...
semplicemente fare statistiche di mercato con quelle di setam, di uso generale (steam è grosso, ma non copre assolutamente tutto il mercato), non serve a nulla.
le statistiche di steam sono utili solo e soltanto a steam.
e, tra l'altro, sono anche fallaci (vedi tutti i problemi che hanno avuto sui multiaccount dei game center cinesi, dove una 1060 6GB veniva conteggiata almeno 100 volte, tanti quanti erano gli utenti su quella macchina che se la condividevano).
quindi, per onestà intellettuale, non tirate più fuori le statistiche di steam, che sono ben poco precise e non indicano nulla di concreto.
ci fate sicuramente una figura migliore e non vi fate prendere in giro.
Analizzando il periodo Maggio 2018/maggio 2019 AMD ha fatto registrare un +100% mentre nVidia un -39% e questo lo dicono gli investitori americani (qualcosa ne sapranno più di noi)
https://www.nasdaq.com/it/symbol/nvda/stock-chart?intraday=off&timeframe=1y&splits=off&earnings=off&movingaverage=20day&lowerstudy=volume&comparison=on&index=nasdaq100&drilldown=off&symbol=AMD
Ora supponiamo che quasi per intero la performance di AMD sia dovuta al comparto CPU, è quasi imbarazzante notare come il titolo nVDIA abbia sottoperformato perfino l'andamento dell'indice NASDAq 100 (in rosso) e non di poco da ottobre 2018 ad oggi
EDIT
aggiungo solo che la borsa anticipa le notizie, quindi nonostante gli utili dichiarati pare che gli investitori non credano ai numeri di nVidia
Piedone1113
30-05-2019, 08:27
@MiKeLezZ
Non avevi capito una cippa di quel che aveva scritto, eh :asd:
Se rileggi con attenzione dovresti cogliere il punto, al di la del fatto che sui numeri possa avere ragione o meno.
Io non ho dato numeri.
Semplicemente ho visto un report (che è stato fatto passare per report di vendite sul mese scorso) e non ho capito come chipset e vga di 20 anni fa presentino ancora dati di vendita positivi.
Sarò tondo io, ma davvero non capisco. mi sembra di voler conteggiare l'impianto di nuovi alberi in base alle foglie che trovi per terra ( per amor di dio se conteggi un milione di foglie per terra sono quelle), ma non puoi sapere se la variazione rispetto al periodo precedente è dovuta ai nuovi impianti, a siccità, a periodi di potatura stagionali o a malattie che provocano il defogliamento ecc senza incrociarli con i dati di reimpianto, di abbattimento ecc.
@Piedone1113
Intendevo solo dire che il concetto che volevi esprimere era chiaro e se avesse riletto l'avrebbe colto anche lui (se fosse stata sua intenzione farlo).
Con l'ultima frase ho semplicemente voluto tirarmi fuori dal merito perchè è un argomento che non mi appassiona e non ho le conoscenze per dire chi abbia ragione o chi non ce l'abbia.
Gyammy85
30-05-2019, 09:37
Io non ho dato numeri.
Semplicemente ho visto un report (che è stato fatto passare per report di vendite sul mese scorso) e non ho capito come chipset e vga di 20 anni fa presentino ancora dati di vendita positivi.
Perché per loro quelle sono le vga vendute, tipo se io ho una 650ti da 10 anni un un vecchio pc e faccio il sondaggio e non la cambio, per loro "guardate c'è pieno di 650ti, e amd keffà?"
Discorsi ciclici, che c'entrano ben poco con l'argomento della news, ah già forse per dire che anche questa come tutte le altre venderà zero, boh, tanto i dati reali non contano, tipo il report di jpr che era vero certificato perché nel conteggio ci ha messo le vga mobile che amd non ha, ma ora è fuffa per fanboy perché dice che amd ha venduto più vga discrete di nvidia
Piedone1113
30-05-2019, 11:08
@Piedone1113
Intendevo solo dire che il concetto che volevi esprimere era chiaro e se avesse riletto l'avrebbe colto anche lui (se fosse stata sua intenzione farlo).
Con l'ultima frase ho semplicemente voluto tirarmi fuori dal merito perchè è un argomento che non mi appassiona e non ho le conoscenze per dire chi abbia ragione o chi non ce l'abbia.
Calabar io ho capito bene quello che hai scritto, il mio unico intervento era su quel link postato, non ho dato dati di vendita, ne percentuali, ne previsioni, fatto sta che AMD presenterà nuove vga e cpu ed ancora non si conoscono ne prezzi su strada, ne prestazioni. Che poi a ben guardare fiat è diventata un colosso vendendo utilitarie....
MiKeLezZ
30-05-2019, 16:21
...e credi male.
io compro i giochi su steam in sconto... mi arrivano le mail e colgo l'occasione, ma... chi ha tempo anche d'istallarli?
avrò una 40ina di titoli che non ho nemmeno istallati per mancanza di tempo, tempo che mi manca anche per giocare (tipo: saranno 3 settimane che dovrei finire una partitella con l'ultimo giochetto che mi sta appassionando, ma... non ho proprio voglia).
fosse una APU, una 580 o una 2080 Ti la fine sarebbe comunque quella: inutilizzo totale.
e a me steam non ha fatto mai il sondaggio...
gli utenti steam sono 125 milioni, quelli attivi giornalmente si aggirano sui 12 milioni.
spesso saranno diversi, ma nel giro di un mese è ben difficile che tutti quei 125 milioni si mettano a giocare anche solo per 5 minuti.
è solo per farti capire che sicuramente ci sarà gente che gioca ore tutti i giorni, e ci sarà gente come me che gioca saltuariamente una volta ogni 2 settimane se capita...
bene, di solito sono i fanciulli a giocare assiduamente, non certo gli adulti, ed i faciulli hanno ben poca esperienza pratica e sono molto influenzabili, oltre che essere "assolutistici".
chiedono quale sia la scheda migliore per giocare a dato gioco e la comprano, poi si mettono per 3 ore al giorno a giocarci.
ma i fanciulli non fanno il mercato, perchè sennò tu su steam non troveresti nessun altra scheda altro che la 2060...
nessuna vecchia scheda più di una generazione, e probabilmente nessuna scheda oltre al 2060 perchè i fanciulli (e per faciulli ci metto anche i 22 enni a carico di mamma e papà) non hanno denaro da buttare, pur volendo, su una scheda che costa quanto lo stipendio del papi.
ma spesso fai un PC, ci metti una CPU senza iGPU e... ti serve comunque una GPU, quindi metterne una che magari ti faccia giocar o che ti aiuti in qualche cosa non è certo un peccato divino... di sicuro non ci metti una da 1500 euro, ma ti accontenti di una da 150 euro, il meglio che puoi avere con quella cifra, che anche se consuma il doppio quando la usi, per quanto la usi non te ne accorgerai mai...
semplicemente fare statistiche di mercato con quelle di setam, di uso generale (steam è grosso, ma non copre assolutamente tutto il mercato), non serve a nulla.
le statistiche di steam sono utili solo e soltanto a steam.
e, tra l'altro, sono anche fallaci (vedi tutti i problemi che hanno avuto sui multiaccount dei game center cinesi, dove una 1060 6GB veniva conteggiata almeno 100 volte, tanti quanti erano gli utenti su quella macchina che se la condividevano).
quindi, per onestà intellettuale, non tirate più fuori le statistiche di steam, che sono ben poco precise e non indicano nulla di concreto.
ci fate sicuramente una figura migliore e non vi fate prendere in giro.Un post lunghissimo per non dire nulla.
Vuoi credere alla favola che AMD vende tantissimo? E credici. Sì - è tutto nascosto dai poteri forti. STEAM dice le bugie, le ricerche di mercato dicono le bugie, i post nei forum dicono le bugie, in realtà tutti comprano solo AMD, ma il mondo è cattivo e nessuno lo sa. Contento te.
https://i.ibb.co/f0xxjJP/Add-in-Board-GPU-Market-Share-2002-to-Q4-2018.png
Una lunga bugia che dura da 14 anni.
https://www.photobox.co.uk/my/photo/full?photo_id=501897490919
Piedone1113
30-05-2019, 16:51
Un post lunghissimo per non dire nulla.
Vuoi credere alla favola che AMD vende tantissimo? E credici. Sì - è tutto nascosto dai poteri forti. STEAM dice le bugie, le ricerche di mercato dicono le bugie, i post nei forum dicono le bugie, in realtà tutti comprano solo AMD, ma il mondo è cattivo e nessuno lo sa. Contento te.
https://i.ibb.co/f0xxjJP/Add-in-Board-GPU-Market-Share-2002-to-Q4-2018.png
Una lunga bugia che dura da 14 anni.
https://www.photobox.co.uk/my/photo/full?photo_id=501897490919
Sbaglio o quella è l'andamento delle vendite di chip agli aib e non la vendita all'utente finale?
Sbaglio o ci sono accordi commerciali pregressi prima dell'avvenuta spedizione?
Sbaglio o sono proprio gli aib a lamentarsi dell'enorme giacenza che hanno nei magazzini?
Quel grafico vale poco se non consideriamo le giacente degli aib il calo delle vendite ed il differente potere contrattuale che c'è tra amd e nvidia.
Se proprio vuoi postare un grafico trovane uno di asus o msi dove si evince che la grande distribuzione compra con quella percentuale, il resto è continuare a contare le foglie per terra e estrapolare il numero di reimpianti.
bagnino89
30-05-2019, 16:56
Aiuto :asd:
MiKeLezZ
30-05-2019, 17:02
Sbaglio o quella è l'andamento delle vendite di chip agli aib e non la vendita all'utente finale?
Sbaglio o ci sono accordi commerciali pregressi prima dell'avvenuta spedizione?
Sbaglio o sono proprio gli aib a lamentarsi dell'enorme giacenza che hanno nei magazzini?
Quel grafico vale poco se non consideriamo le giacente degli aib il calo delle vendite ed il differente potere contrattuale che c'è tra amd e nvidia.
Se proprio vuoi postare un grafico trovane uno di asus o msi dove si evince che la grande distribuzione compra con quella percentuale, il resto è continuare a contare le foglie per terra e estrapolare il numero di reimpianti.Veramente come c'è anche scritto nel titolo si parla di ADD-IN BOARDS ovvero le schedine da inserire nel PC.
Ma se vuoi possiamo dire che è come dici te, in realtà NVIDIA vende solo ad Asus, Gigabyte e compagnia bella i quali hanno enormi magazzini pieni di chip... che poi bruciano per prendere i soldi dell'assicurazione... Mentre ovviamente i chip AMD vanno via come il pane con zero magazzino. Gente fa le risse per comprare i chip. Tutto abilmente nascosto dalla stampa filo-NVIDIA, ovviamente. Per questo le VGA NVIDIA costano così tanto, la metà viene data come mazzetta a STEAM e a JP Research per falsificare i dati.
GOMBLODDOOO!
Piedone1113
30-05-2019, 17:03
Aiuto :asd:
Mica è colpa mia se guarda il dito credendo fosse la luna :(
Ok mi ecclisso perchè raggiungere un determinato livello di infantilità denota idiozia nell'interlocutore che si arrogasse la certezza di discutere con un adulto.
bagnino89
30-05-2019, 19:33
Mica è colpa mia se guarda il dito credendo fosse la luna :(
Ok mi ecclisso perchè raggiungere un determinato livello di infantilità denota idiozia nell'interlocutore che si arrogasse la certezza di discutere con un adulto.Non era per voi, ma per quell'utente fake dal nome assurdo che aveva scritto due post... :asd:
Ora li hanno rimossi.
Veramente come c'è anche scritto nel titolo si parla di ADD-IN BOARDS ovvero le schedine da inserire nel PC.
Ma se vuoi possiamo dire che è come dici te, in realtà NVIDIA vende solo ad Asus, Gigabyte e compagnia bella i quali hanno enormi magazzini pieni di chip... che poi bruciano per prendere i soldi dell'assicurazione... Mentre ovviamente i chip AMD vanno via come il pane con zero magazzino. Gente fa le risse per comprare i chip. Tutto abilmente nascosto dalla stampa filo-NVIDIA, ovviamente. Per questo le VGA NVIDIA costano così tanto, la metà viene data come mazzetta a STEAM e a JP Research per falsificare i dati.
GOMBLODDOOO!
no, sbagli.
per prima cosa quelli sono i dati storici di Jon Peddie Research (e se non sai chi è Jon Peddie puoi vedere qui https://www.jonpeddie.com/team/ )
seconda cosa quei dati sono estratti dai report delle GPU vendute nel mondo, sia discrete, ossia su add-in borad, sia iGPU, ma solo nel mondo PC, senza tablet. sono i dati delle GPU discrete (add-in borad) che ci sono nei desktop e nei portatili, comprese schede PRO per WS... tutte tranne le schede HPC senza uscita video.
ultimamente la divisione del mercato è del 65-70% per i portatili, di cui un 2 o 3% appartenenti alla fetta PRO per WS grafiche, ed il 30-35 per GPU desktop discrete, , di cui il 5-6% appartenente alla fetta WS grafiche (e JPR indica anche che schede oltre i 500$ coprono si e no il 12% dell'intero mercato)...
questo quanto avveniva prima, ma dopo il mining molti si sono spostati su portatile (in quanto meno intaccati dalla speculazione dei rivenditori sulle schede video medie da desktop e... reperibili); questo andamento è però proseguito anche dopo il mining, portando i portatili a coprire fino al 75% del mercato.
in questi ultimi mesi, invece, notano una contrazione del 3% sui portatili dovuta alla mancanza di CPU Intel mobili.
terza cosa si parla del Q1-2019, ossia dell'andamento da 6 a 3 mesi fa; report uscito in ritardo a causa proprio delle ostruzioni Nvidia dovute al GPP sugli AIB (quando non vendi e non lo vuoi far sapere agli investitori... sarà questo il COMPLOTTO?).
uscito il 28 maggio
https://www.jonpeddie.com/press-releases/global-gpu-shipments-mixed-in-q119-reports-jon-peddie-research
con due mesi di ritardo sul solito...
anche il precedente report che mostrava l'andamento del Q4 2018 è uscito in tirardo e oltretutto è stato anche corretto nelle cifre dopo 15 giorni proprio per mancanza dei dati da alcuni AIB (come quello del Q3-2018), cosa mai successa in 20 anni di attività della JPR e questo ti fa capire quanto incida il GPP di nvidia.
sono report analitici da 5000 dollari l'uno, a disposizione degli investitori (investitori proporzionali al costo).
i dati del Q4 2018 e Q1 2019 ti mostrano esattamente la situazione che ti ho descritto negli altri post.
qui si analizza l'andamento dell'ultimo trimestre del mercato, non i dati di uso delle GPU che coprono anche 4 o 5 generazioni, come hai su steam e, come te l'ho spiegato, non servono a nulla in questo caso.
quindi se AMD è al 21-22% e le schede gaming desktop sono al massimo al 30-35%, togliendo le schede per WS (il 6-7%), rimangono dal 29 al 23%, e visto che AMD non ha più proposte ADD-IN BOARD per il settore mobile, e non vende assolutamente molte schede PRO per grafica professionale, il suo 21-22% di share generale sulle ADD-IN BOARD è pienamente per il settore gaming desktop...
che rimane ad nvidia?
dall'1 al 7% massimo, e JPR te lo indica con un -12.7%, indicando anche che il sottosettore delle dGPU desktop è sceso del 21% YtY...
quindi risulta, da dati decisamente attendibili, che nvidia non vende praticamente più nulla nel settore desktop gaming, in cui ha uno share dal 23 al 3%...
semplicemente nella preview del report non ti indicano che nvidia vende il 100% delle schede per portatili, ma se ti dicono tutto, a chi lo vendono?
quindi turing non vende.
perchè, vedi, quelle sono le vendite delle schede spedite dagli AIB ai distributori, non i chip che vende Nvidia, e ci sono un sacco di Pascal nel mezzo, che nvidia ha smesso di produrre da diversi trimestri ma che gli AIB si trovano ancora tra capo e collo...
in questo periodo le vendite nvidia sono pari al nulla per turing nel segmento desktop.
e questo lo potevi dedurre anche dalle statistiche di steam:
la 2080, a oltre sei mesi di piena disponibilità, ad aprile viene utilizzata a malapena dallo 0.60% degli utenti, quando a sei mesi dall'inizio delle vendite della 1080 Ti, scheda dal costo simile, erano a 1.8% (e sono schede che vengono vendute realmente poco...).
steam in questo frangente è fallace, pechè come ti ho detto le schede sopra i 500 euro hanno una penetrazione di mercato del 3 o 4% massimo, ma indicava a 12 mesi di adozione della 1080 TI un uso di queste schede di gran lunga inferiore, e la 1080 Ti si è usata sempre e solo per giocare, non per fare altro... nemmeno la scusa del mining.
veniva semplicemente diluita tra la quantità di schede vecchie che girano su steam e l'uso effettivo che aveva...
quindi è proprio steam, con le sue classifiche, a dirti che non vendono turing desktop, perchè quei numeri si riferiscono alla somma di portatili e desktop, mica solo desktop...
ora ti è finalmente chiara la situazione?
e che la stampa sia influenzata è chiaro: nel passato gli articoli sui report JPR venivano fatti a poche ore di distanza dalla loro uscita, probabilmente perchè i PR nvidia premevano sulla loro pubblicazione...
questo è uscito da 3 giorni e nessuno se lo fila, come non si sono filati nemmeno il ritardo di oltre 2 mesi...
se t'interessa il settore, quei dati t'interessano eccome.
se invece sei solo una testata generalista e approssimativa, non li pubblicavi nemmeno prima.
richard99
31-05-2019, 19:57
Si sa la frequenza turbo su quanti core é per il 3900x?
Sent from my iPad using Tapatalk
Certo che un 12 core a 500$ (che da noi diventeranno 600€ e passa, vabbè) fa davvero gola.
Viene da chiedersi perché mai il 12 core intel costi più del doppio :fagiano::fagiano:
E se scenderà di prezzo all'arrivo di questi nuovi AMD
Free Gordon
04-06-2019, 03:05
Certo che un 12 core a 500$ (che da noi diventeranno 600€ e passa, vabbè) fa davvero gola.
Viene da chiedersi perché mai il 12 core intel costi più del doppio :fagiano::fagiano:
E se scenderà di prezzo all'arrivo di questi nuovi AMD
AMD ha un sistema di accoppiamento dei core (CCX) che è votato ad un equilibrio tra prestazioni e risparmio (in produzione).
"Montano" e smontano le configurazioni spendendo meno nella manifattura e senza perdere troppo in prestazioni.
Questi Ryzen son fatti come i vecchi con CCX da 4core, accoppiati a 2 a 2.. più il chiplet I/O costruito a 14nm per contenere ulteriormente i costi. Considera che il die octacore a 7nm è grande un 80mmq..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.