PDA

View Full Version : Opel presenta nuova Corsa full-electric con autonomia di 330 km


Redazione di Hardware Upg
24-05-2019, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/opel-presenta-nuova-corsa-full-electric-con-autonomia-di-330-km_82515.html

Opel ha presentato la prima versione full-electric della sua utilitaria di segmento B. Chiamata Corsa-e, garantirà un'autonomia di 330 km secondo il ciclo WTLP

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko#88
24-05-2019, 13:06
Ma prima o dopo HWU si baserà su una piattaforma moderna? Scorrere le foto è un spupplizio, ad ogni cambio di dimensione verticale si sposta l'icona per andare alla foto successiva.
:muro:

trapanator
24-05-2019, 13:35
Opel? No grazie. Ho avuto una corsa terza serie del 2001. A 100 mila km ha già avuto diversi problemi : cambio rotto, bullone dello sterzo svitato, cilindro rotto... Al confronto una punto è una limousine

ferste
24-05-2019, 13:54
Opel? No grazie. Ho avuto una corsa terza serie del 2001. A 100 mila km ha già avuto diversi problemi : cambio rotto, bullone dello sterzo svitato, cilindro rotto... Al confronto una punto è una limousine

100 mila? Tra Astra H, Astra J e Antara nemmeno mettendole tutte insieme ho raggiunto i 100.000 km senza problemi.

nickname88
24-05-2019, 14:00
Sono il primo a dire che l'elettrico è il futuro ed è cosa quasi certa.
Ma il motivo di far uscire prodotti del genere con appena 330Km di autonomia ( sicuramente in condizioni ottimali, quindi poi nella realtà saran ben di meno degrado escluso ) quale sarebbe ?

Se non è maturo non è maturo stop !
Ci vogliono più celle ? Benissimo mettetene di più, se non conviene sarà per il prossimo anno.

E poi ... come mai non si parla mai del prezzo ?
La cosa più importante non la dicono.

Prima il prezzo, poi tutto il resto, così almeno posso decidere se continuare ad andare avanti a leggere le specifiche o meno.

Portocala
24-05-2019, 14:02
Opel? No grazie. Ho avuto una corsa terza serie del 2001. A 100 mila km ha già avuto diversi problemi : cambio rotto, bullone dello sterzo svitato, cilindro rotto... Al confronto una punto è una limousine

Opel fa parte del gruppo PSA adesso. E la Corsa non è altro che un rebrand della 208 :asd:

Opteranium
24-05-2019, 14:24
se la vendessero a 20 mila euro, forse..

nickname88
24-05-2019, 14:25
se la vendessero a 20 mila euro, forse..
20 mila per 330Km in condizione ideale ? insomma ...

Opteranium
24-05-2019, 14:27
20 mila per 330Km in condizione ideale ? insomma ...
sarebbe già una bella sforbiciata, dato che il modello attuale paragonabile come segmento e autonomia è la renault zoe, che sta a 36 mila di listino.

Se abbattono lo scoglio del prezzo di acquisto, poi non ce n'è per nessuno, le spese di gestione sono ridotte veramente all'osso (al netto del cambio di batteria ma dopo otto anni forse conviene cambiare macchina, con questi modelli :D )

300 km sono già sufficienti per molte persone, quotidianamente se ne fanno una frazione

nickname88
24-05-2019, 14:40
sarebbe già una bella sforbiciata, dato che il modello attuale paragonabile come segmento e autonomia è la renault zoe, che sta a 36 mila di listino.

Se abbattono lo scoglio del prezzo di acquisto, poi non ce n'è per nessuno, le spese di gestione sono ridotte veramente all'osso (al netto del cambio di batteria ma dopo otto anni forse conviene cambiare macchina, con questi modelli :D )

300 km sono già sufficienti per molte persone, quotidianamente se ne fanno una frazione
Si ma le auto elettriche dovrebbero competere anche con tutte le altre, non solo fra loro.
300Km sarebbero sufficienti per molti se fossero reali, in realtà al 90% sono numeri tirati fuori in condizioni specifiche.

ninja750
24-05-2019, 14:51
Sono il primo a dire che l'elettrico è il futuro ed è cosa quasi certa.

non con la tecnologia di oggi

nickname88
24-05-2019, 14:54
non con la tecnologia di oggi

Lo sò, infatti l'ho anche scritto nelle rige successive dello stesso post.

Opteranium
24-05-2019, 15:02
Si ma le auto elettriche dovrebbero competere anche con tutte le altre, non solo fra loro.
300Km sarebbero sufficienti per molti se fossero reali, in realtà al 90% sono numeri tirati fuori in condizioni specifiche.
sono verosimili, ecco una classifica di consumi su strada https://it.motor1.com/reviews/279422/auto-elettriche-prova-autonomia-reale-2018/

con la zoe a quota 276 km e batteria da 41 kWh, questa qui potrebbe farne 300-350 realistici.

LoGi
24-05-2019, 15:03
300 km sono già sufficienti per molte persone, quotidianamente se ne fanno una frazione

Saranno anche abbastanza 150 per il 90% delle persone... :D
Ma fondamentalmente questi aborti di prodotti se li possono tenere.

Tra 8 anni devo cambiare auto?! Dopo che gli ho dato oltre 20k di sudati euri?! maddai ... Cioè mi costa la bellezza di 3k / anno sto rottame di macchina?

Ma ci rendiamo conto di quanto sia sproporzionato il valore REALE pagato rispetto alla pentola su ruote che ci propinano? E poi devi farti un viaggetto di 400km per andare a farti il weekend al mare e tra colonnine inesistenti (cui devi perderci tempo per ricaricare, come se il tempo non avesse un prezzo) o la scelta dei mezzi pubblici, meglio noleggiare una station DIESEL euro 3 :D :D che con 30 euro ti fai 400 km ...

Siamo all'assurdo. Non ci siamo. Non siamo pronti al grande switch. Ne ora ne tra 5 anni.

Avanti a bruciare. :D
E viva i cinquantini che battono tutti i rapporti a basso kilometraggio su qualsiasi livello *_*

nickname88
24-05-2019, 15:09
sono verosimili, ecco una classifica di consumi su strada https://it.motor1.com/reviews/279422/auto-elettriche-prova-autonomia-reale-2018/

con la zoe a quota 276 km e batteria da 41 kWh, questa qui potrebbe farne 300-350 realistici.
Perdonami ma quei test di quel link dal video sono stati fatti su strade extraurbane, discorso molto differente dal centro città.

Opteranium
24-05-2019, 15:09
Tra 8 anni devo cambiare auto?! Dopo che gli ho dato oltre 20k di sudati euri?! maddai ... Cioè mi costa la bellezza di 3k / anno sto rottame di macchina?

Ma ci rendiamo conto di quanto sia sproporzionato il valore REALE pagato rispetto alla pentola su ruote che ci propinano? E poi devi farti un viaggetto di 400km per andare a farti il weekend al mare e tra colonnine inesistenti (cui devi perderci tempo per ricaricare, come se il tempo non avesse un prezzo) o la scelta dei mezzi pubblici, meglio noleggiare una station DIESEL euro 3 :D :D che con 30 euro ti fai 400 km ...
15-20 mila euro sono i valori di listino della maggior parte delle segmento B, quindi come prezzo sarebbe anche giusto, considerato il risparmio in gestione.

Secondo me è meno tragica di quanto sembri. Ad oggi, ma proprio oggi, se dovessi cambiare macchina non potrei fare altro che puntare al metano.
Fra un paio di anni penso però che la situazione sarà già ben diversa, sia come modelli che rete di distribuzione.

nickname88
24-05-2019, 15:13
Saranno anche abbastanza 150 per il 90% delle persone... :D
Ma fondamentalmente questi aborti di prodotti se li possono tenere.

Tra 8 anni devo cambiare auto?! Dopo che gli ho dato oltre 20k di sudati euri?! maddai ... Cioè mi costa la bellezza di 3k / anno sto rottame di macchina?

Ma ci rendiamo conto di quanto sia sproporzionato il valore REALE pagato rispetto alla pentola su ruote che ci propinano? E poi devi farti un viaggetto di 400km per andare a farti il weekend al mare e tra colonnine inesistenti (cui devi perderci tempo per ricaricare, come se il tempo non avesse un prezzo) o la scelta dei mezzi pubblici, meglio noleggiare una station DIESEL euro 3 :D :D che con 30 euro ti fai 400 km ...

Siamo all'assurdo. Non ci siamo. Non siamo pronti al grande switch. Ne ora ne tra 5 anni.

Avanti a bruciare. :D
E viva i cinquantini che battono tutti i rapporti a basso kilometraggio su qualsiasi livello *_*
150 sufficienti ? Non come unica auto per lavoro e vita personale.

Io tempo addietro ho lavorato per due anni presso un cliente che distava a oltre 50Km di distanza e non penso sia così rara la situazione, anzi ... quindi 100 al giorno a cui andrebbe aggiunto del margine per commissioni / impegni personali, altri per svago a seconda delle giornate e/o un ulteriore nel caso di strade errate con conseguente giri lunghi indicati dal navigatore.

A questo magari non mi va di caricarla tutti i giorni.
Prova a fare due conti e vedrai che anche lavorando più vicino c'è sempre troppo rischio, specie se ti dimentichi un giorno di ricaricare e non parlatemi di colonnine per cortesia.

Avanti a bruciare ? Per una decina d'anni si brucerà eccome :asd:

Dubito che costi solo 20 mila euro, ma anche se per chissà quale miracolo così fosse, con poco più posso prendermi una Mercedes Classe A o analoga da Audi e BMW.

Simonex84
24-05-2019, 15:17
può avere senso per il pendolare che si fa 80-100km al giorno e deve entrare in zona ZTL, ma poi serve una seconda auto a benzina per la vita normale, vacanze, gitarelle del week-end, ecc....

PS, avuto anche io una Crosa D, 4 radiatori bucati, ventola del condizionatore sostituita 3 volte, dado dello sterzo svitato, cuscinetti posteriori rotti, tubo del freno posteriore bucato con relativa sostituzione di tutta la pinza, tubo del condizionatore rotto, scricchiolii vari delle portiere mai sistemati, con quello che ho speso per ripararla ne avrei comprate due usate :muro: :muro:

Opteranium
24-05-2019, 15:18
Perdonami ma quei test di quel link dal video sono stati fatti su strade extraurbane, discorso molto differente dal centro città.
il centro città è il paradiso dell'elettrico, che sfrutta al massimo il continuo stop&go per la ricarica, non deve stare acceso al semaforo rosso e via dicendo. Tutto il contrario dei motori a combustione che soffrono il traffico.

Ripeto, quei valori di autonomia mi sembrano attendibili. Ormai da più parti si legge che il consumo medio di un'elettrica è sui 13-15 kWh/100 km.

EDIT, se guardi i criteri della prova, c'è scritto che la metà del percorso è fatta in città.

Opteranium
24-05-2019, 15:20
Dubito che costi solo 20 mila euro, ma anche se per chissà quale miracolo così fosse, con poco più posso prendermi una Mercedes Classe A o analoga da Audi e BMW.
se parliamo di usato ci può stare.. sul nuovo, una bmw/audi/mercedes non te la fanno manco guardare per 20 mila euro

nickname88
24-05-2019, 15:25
il centro città è il paradiso dell'elettrico, che sfrutta al massimo il continuo stop&go per la ricarica, non deve stare acceso al semaforo rosso e via dicendo. Tutto il contrario dei motori a combustione che soffrono il traffico.

Ripeto, quei valori di autonomia mi sembrano attendibili. Ormai da più parti si legge che il consumo medio di un'elettrica è sui 13-15 kWh/100 km.

EDIT, se guardi i criteri della prova, c'è scritto che la metà del percorso è fatta in città.
Lo stop & go necessita più energia perchè lo spostamento da fermo richiede molta più coppia e la frenata non è altro che la dissipazione dell'energia creata prima per muovere il veicolo.
Per quanto possa ricaricarsi, di certo l'energia recuperata è molto inferiore a quella dissipata dalla frenata.

Il città anche l'elettrico fa meno kilometri.

Opteranium
24-05-2019, 15:32
Lo stop & go necessita più energia perchè lo spostamento da fermo richiede molta più coppia
per i motori termici è lo stesso, non è che la fisica funziona in modo diverso.
e la frenata non è altro che la dissipazione dell'energia creata prima per muovere il veicolo.
Per quanto possa ricaricarsi, di certo l'energia recuperata è molto inferiore a quella dissipata dalla frenata.
tante grazie.. sempre meglio recuperata, anche se poca, piuttosto che sprecata del tutto.
Il città anche l'elettrico fa meno kilometri.
no. https://www.quora.com/Why-is-the-mileage-of-an-electric-car-greater-in-the-city-than-on-a-highway
E in proporzione, rispetto a un termico, ne fa molti di più.
La città è la bestia nera dei motori a combustione, come l'autostrada lo è per gli elettrici.

LoGi
24-05-2019, 15:35
:D Si e aspetta qualche anno che voglio ridere del PARCO USATO. :mc:
Arriveranno le prime TOYOTA a basso prezzo con le batterie da buttare nel cesso... Nessun problema il pacco nuovo ti costa 4K :muro:

A mio modo di vedere, il parco usato, a differenza del bruciato :D , sarà un'accozzaglia di cellulari usati (passami il termine) a cui cambiare la batteria, ergo tutte sul groppone del concessionario e/o venditore privato.
Vedrai quante inqiulate :D Me vojo proprio divertì.

Ripeto, con questa tecnologia... AVANTI A BRUCIARE!!
:D

Opteranium
24-05-2019, 15:37
:D Si e aspetta qualche anno che voglio ridere del PARCO USATO. :mc:
Arriveranno le prime TOYOTA a basso prezzo con le batterie da buttare nel cesso... Nessun problema il pacco nuovo ti costa 4K :muro:

A mio modo di vedere, il parco usato, a differenza del bruciato :D , sarà un'accozzaglia di cellulari usati (passami il termine) a cui cambiare la batteria, ergo tutte sul groppone del concessionario e/o venditore privato.
Vedrai quante inqiulate :D Me vojo proprio divertì.

Ripeto, con questa tecnologia... AVANTI A BRUCIARE!!
:D
le batterie vengono riutilizzare come accumulatori per case/uffici/industrie https://it.motor1.com/features/267476/auto-elettrica-riutilizzare-batterie/

nickname88
24-05-2019, 15:42
per i motori termici è lo stesso, non è che la fisica funziona in modo diverso.

tante grazie.. sempre meglio recuperata, anche se poca, piuttosto che sprecata del tutto.

no. https://www.quora.com/Why-is-the-mileage-of-an-electric-car-greater-in-the-city-than-on-a-highway
E in proporzione, rispetto a un termico, ne fa molti di più.
La città è la bestia nera dei motori a combustione, come l'autostrada lo è per gli elettrici.
Non sto dicendo che il termico faccia meglio o sia diverso, ma ha molto più margine in fatto di autonomia.

L'elettrico se mi parte da 300Km in condizioni ideali, cosa succede in condizioni pessime ?
Correre il rischio di rimanere a piedi se non carico ogni giorno ( ma nemmeno nel caso faccia viaggi più lunghi del solito ) non è accettabile.

LoGi
24-05-2019, 15:48
le batterie vengono riutilizzare come accumulatori per case/uffici/industrie https://it.motor1.com/features/267476/auto-elettrica-riutilizzare-batterie/

D'accordo, e va bene.
Ma a me (come per chiunque altro immagino) :D che me frega?
Quando vado al parco usato voglio la macchina apposto e spendere poco.
Se la batteria la riciclano, togliendola dalla macchina, una nuova o almeno al 70% dovranno pur metterla e di certo non te la regalano. ;)

Se adesso vuoi una citycar tipo chessò una Smart e (visto i divieti) che sia Euro4, con 2k ti prendi la tua citycar.

Con sti telefoni colca che te le trovi a 2k...ma proprio colca. :D

Ehi, sto parlando in generale, non voglio essere offensivo nei tuoi riguardi.
:cincin:

Opteranium
24-05-2019, 15:55
Non sto dicendo che il termico faccia meglio o sia diverso, ma ha molto più margine in fatto di autonomia.

L'elettrico se mi parte da 300Km in condizioni ideali, cosa succede in condizioni pessime ?
Correre il rischio di rimanere a piedi se non carico ogni giorno ( ma nemmeno nel caso faccia viaggi più lunghi del solito ) non è accettabile.
la cosa che ti deve far temere per l'autonomia è il climatizzatore, su quello c'è molto da lavorare: specie in inverno può diminuire l'autonomia anche del 25% perché le elettriche non possono sfruttare il calore del propulsore come fanno i MCI.

Il resto ritengo sia aleatorio. Anche l'usura delle batterie è stata dimostrata molto inferiore al previsto, tanto che in una osservazione di 10 anni sulle tesla nessun modello è sceso sotto il 90% di carica.

Opteranium
24-05-2019, 15:58
Se adesso vuoi una citycar tipo chessò una Smart e (visto i divieti) che sia Euro4, con 2k ti prendi la tua citycar.
penso sia improprio parlare di usato per gli elettrici, dato che si tratta di una tecnologia recente e in espansione.
Dagli tempo e vedrai che arriveranno anche quelli e a prezzi giusti.

Mparlav
24-05-2019, 16:27
Il confronto può essere fatto con la Peuget 208 elettrica a noleggio e con la versione diesel/benzina
https://www.motori.it/ultimi-arrivi/822337/nuova-peugeot-208-elettrica-a-noleggio-da-349-euro-al-mese.html

Costa 60 euro in più al mese per 4 anni. Da togliere altri 2000 euro in caso di rottamazione.

Stefano Landau
24-05-2019, 17:05
Si ma le auto elettriche dovrebbero competere anche con tutte le altre, non solo fra loro.
300Km sarebbero sufficienti per molti se fossero reali, in realtà al 90% sono numeri tirati fuori in condizioni specifiche.

Il la macchina in città non la utilizzo mai. L'elettrico a senso solo li.
altrimenti è meglio un motore a combustione puro.......
Il mio utilizzo della macchina è per i viaggi (anche in giornata) dove faccio almeno 300 km in un giorno, anche su strade di montagna a pieno carico...... dubito che quelle macchina facciano 300 km in quelle condizioni.

Per la città ci sono i mezzi pubblici o il car sharing, per fuori ci vuole più autonomia. Con la mia Polo 1.4 a benzina un pieno mi basta per 700 km molto spesso.
Difficilmente vado sotto ai 500.

Quindi una macchina per sostituire la mia polo dovrebbe costare meno di 20.000 € e fare almeno 500km con un pieno ricaricandosi in al massimo 15 minuti......
(Poi voglio vedere quando saranno tutte elettriche le code dai distributori se ci mettono anche solo 15 minuti a caricarsi)

LoGi
24-05-2019, 17:25
:D In un'ottica migliorata dell'auto elettrica, in teoria non dovrebbe manco servire il distributore, ma la macchina dovrebbe essere in grado di autogestirsi e al massimo quando arrivi a casa ci attacchi la TUA corrente a 220v (non doversi far fare l'impianto a parte :mc: ) giusto per portarla a pieno carico.
Questa è la MIA visione di macchina elettrica, pro ambiente e anti complottismo petrolifero o di qualsiasi altro materiale combustibile.
Oltre ad essere a tutti gli effetti una normalissima macchina che si comporta come una vecchio stampo, dove non devi essere terrorizzato dal fatto di dover ricaricare. Certo, il top del top, sarebbe una Delorian alimentata a birra e bucce di banana ...ma a quei livelli penso non ci arriveremo mai... :D :D :D

@ Opteranium
Non sarà proprio improprio tra 2-3 anni quando nel parco usato arriveranno le PRIUS o le YARIS ibride delle prime uscite ;)
Perchè le ibride vuoi o non vuoi hanno pure le batterie... e se non si trovano quelle di ricambio? Se fem?

lope33
24-05-2019, 17:39
Quante pippe mentali che vi fate, come tutti i prodotti non esiste il modello UNIVERSALE, ma quello più adatto alle proprie esigenze. Se dovete fare 500km al giorno tutti i giorni è ovvio che attualmente l'elettrico non faccia per voi, senza il bisogno di smerdare una ottima tecnologia in evoluzione.

ferste
24-05-2019, 18:09
@ Opteranium
Non sarà proprio improprio tra 2-3 anni quando nel parco usato arriveranno le PRIUS o le YARIS ibride delle prime uscite ;)
Perchè le ibride vuoi o non vuoi hanno pure le batterie... e se non si trovano quelle di ricambio? Se fem?

Veramente nel parco usato le prime ibride ci sono da un pezzo, il cambio batteria costa circa 2000 euro, ma non è che se prendi un cifone da giargiano o una smart da 2000 euro, che passa più tempo dal meccanico che nel box, vai a spenderci di meno.
Per un uso cittadino non ce n'è per nessuno con le ibride, io ero superdubbioso come te, poi l'anno scorso ho usato un'Auris ibrida, e a parte che è un po' brutta, avevo consumi inferiori al mio diesel (che ha qualche cv in meno) anche nell'extraurbano lento (quello da Brianza) e su stradine di collina.
In autostrada consuma molto di più rispetto al diesel, ma con quello che risparmi in settimana al mare ci vai gratis.

trapanator
24-05-2019, 18:20
se la vendessero a 20 mila euro, forse..

Una Corsa? Non la vorrei neanche regalata

Tedturb0
24-05-2019, 18:58
a differenza degli utentu precedenti, la mia esperienza con una corsa dti motore isuzu del 2001 é piuttosto positiva. ancora va ottimamente, dopo 300k km. unico problema la sonda (pare, o forse la turbina). nei viaggi lunghi dopo 30-40min spia gialla e la turbina inizia a tagliare. pero francamente di punto del 2001 ne vedo molto molto poche..

ferste
24-05-2019, 19:41
a differenza degli utentu precedenti, la mia esperienza con una corsa dti motore isuzu del 2001 é piuttosto positiva. ancora va ottimamente, dopo 300k km. unico problema la sonda (pare, o forse la turbina). nei viaggi lunghi dopo 30-40min spia gialla e la turbina inizia a tagliare. pero francamente di punto del 2001 ne vedo molto molto poche..

Credibilissimo, mio padre aveva l'Astra F SW, negli anni '90, ed era un gioiellino...credo che il crollo qualitativo ci sia stato dopo l'uscita della terza serie della Corsa, da allora il marchio non è stato lo stesso.

Charlie Oscar Delta
24-05-2019, 21:56
la vecchia corsa era una punto. quella "nuova" è una 208.

i singoli casi su auto da milioni di pezzi contano poco. io conosco chi proprio non è interessato all'auto, e con la corsa gpl non ha mai avuto un problema in 10 anni. solo fortuna. del resto se guardate qualche dato serio.. oggi bisognerebbe comprare solo giapponese o pochissime coreane.

Pkdrone
24-05-2019, 21:59
edit

lucusta
24-05-2019, 22:17
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.

ferste
24-05-2019, 23:33
la vecchia corsa era una punto. quella "nuova" è una 208.

i singoli casi su auto da milioni di pezzi contano poco. io conosco chi proprio non è interessato all'auto, e con la corsa gpl non ha mai avuto un problema in 10 anni. solo fortuna. del resto se guardate qualche dato serio.. oggi bisognerebbe comprare solo giapponese o pochissime coreane.
Si, proprio le Opel Gpl, buone davvero, vai sui forum dell'Astra, il più fortunato cambia gli iniettori più spesso di quanto fa la revisione.

gioffry81
25-05-2019, 01:52
25k euro di manutenzione per 8 anni? Ma che è una Bentley?

Qarboz
25-05-2019, 05:26
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.

Stavo scrivendo la stessa cosa di @gioffry81
Sono, in media, oltre 3k euro all'anno :eek:
Inoltre dipende molto anche da quanti km vengono percorsi, ma se vogliamo paragonare le spese di manutenzione fra una 208 elettrica e la sua controparte a benzina IMHO occorre stimare una percorrenza medio-bassa, tipo 10-15k km/anno, perché credo che l'utilizzo tipico di un'auto del genere (intendo la 208-e) sia in città e prima periferia

Marko#88
25-05-2019, 07:42
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.

Di boiate te ne ho viste scrivere tante ma qui rasenti il ridicolo.
più di 25k euro in 8 anni per una utilitaria? bollo+assicurazione saranno 5/600 euro l'anno, diciamo 12mila km annui a 15 al litro (a benzina) e fanno 1200, siamo a 1800. Gli altri 1200 e rotti da dove li prendi? Diciamo le gomme ogni due anni (400 euro, 200 l'anno e sono stato largo considerando gomme da 17/18"), rimangono 1000 euro l'anno, diciamo 100 euro di olio e filtro tutti gli anni e ogni tot una manutenzione più costosa? Sei comunque fuoristrada.
E sono stato largo considerando 15 al litro (molte utilitarie benzina e diesel fanno meglio) e 12k km annui quando molta gente con le utilitarie ne fa anche solo 8/10.
Inoltre, dopo 8 anni un'utilitaria è arrivata? Ma cosa stai dicendo? Le strade sono piene di utilitarie del 2010 e precedenti, sono tutte persone che stanno rischiando di rimanere a piedi di li a poco? Dai :asd:

Pkdrone
25-05-2019, 08:38
edit

Crysis76
25-05-2019, 08:54
Parlando l'altro giorno con un venditore Peugeot , già la nuova 208 di listino dovrebbe costare 4000 € in più dell'attuale e avendo la corsa tanto in comune con la 208 credo che la corsa-e costerà sulle 28000- 30000 €.
In Italia mancano le colonnine ,se ne parlerà fra una decina d'anni per l'acquisto di massa di queste auto

Ragerino
25-05-2019, 08:59
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.

Si, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
Come ha scritto l'utente poco più in alto, i costi sono decisamente inferiori. E se consideriamo un auto a GPL, sono ancora meno.
L'anno scorso ho venduto l'auto di mia madre, guarda caso 8 anni, Clio a GPL, 110mila km. L'auto è un orologio. Venduta ad una ragazza giovane che la usa per andare a lavorare, sono sicuro che durerà almeno altri 8 anni. (110k km /8 anni/ 13km/l *0,6€ = 650€ *8 anni = 5200€, arrotondiamo a 5500€ con la benzina eventuale. 400€ di gomme ogni 2 anni sono 1600€. Manutenzione, 300€ l'anno c.ca-e ci metto dentro tutto, tergicristalli compresi. Manutenzione straordinaria 1000€. Siamo a 10500. Poi c'è l'assicurazine ed il bollo, di cui la prima è una variabile decisamente personale. Quindi vediamo, un auto elttrica le gomme le usa uguale, i freni un'po meno, l'elettricità da colonnina pubblica costa poco meno del GPL, il tagliando in officina lo devi fare comunque senno invalidi la garanzia, l'assicurazione la paghi. Non paghi il bollo, e spendi un'po meno di manutenzione. Controbilanciamo comunque gli oltre 10000€ di differenza sull'acquisto del nuovo. La vedo dura.)
Dopo 8 anni la batteria dell'auto elttrica comincia a sentire gli anni, e non acquisterei mai un elettrica usata, cosi vecchia: rischi di dover cambiare la batteria dopo qualche anno, con una spesa immensa. E non c'entrano i km con l'elettrico, anche se sta ferma in garage per 10 anni, la batteria sarà da buttare comunque. Un termico, se sta ferma per 10 anni, è nuova.
La tecnologia attuale delle batterie è primitiva e non andremo da nessuna parte cosi.

Charlie Oscar Delta
25-05-2019, 19:40
ci si dimentica di dire che i 330 km in primavera se tutto va bene... se vai a 130 in autostrada dimezzano. quindi ogni ora devi fermarti a caricare mezz'ora.
oppure la usi in città, perfetta, 30mila euro di utilitaria, e poi prendi una seconda auto per i viaggi. oh ma per il futuro bisogna fare sacrifici e soprattutto non badare troppo al taeg!

zappy
25-05-2019, 20:23
...al netto del cambio di batteria ma dopo otto anni forse conviene cambiare macchina, con questi modelli :D ...
tipo cellulari usa e getta... :rolleyes:
non mi pare una grande prospettiva in termini di "ecologia"... finisce che è più ecologico un euro0...

zappy
25-05-2019, 20:27
...bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
quando cominceranno a diffondersi, la musica cambierà...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...
molto aleatorio...
difficile dimostrare che c'è una difettosità
difficile che chimicamente sia stabile per 20 anni, temo.

simhunter
25-05-2019, 22:27
Se potessi comprarla allo stesso prezzo che pagai per la mia Opel Corsa C. sarebbe mia subito. Per l'utilizzo che ne faccio io sarebbe più che sufficiente. Ma non credo di trovarla a 12.000 euro...

Tedturb0
26-05-2019, 13:08
per altro i prezzi mi sembrano ampiamente gonfiati.. xke se e' vero che la batteria costa quello che costa (3?4?k in produzione), il resto delle componenti in una elettrica non possono che costare meno che in un auto tradizionale.
E quindi perche' un ricarico di oltre il doppio rispetto ad un benzina invece di soli 2-3k in piu (costo della batteria)?

Charlie Oscar Delta
26-05-2019, 16:59
la batt costa al netto di progettazione, proprio hardware, $200 a kWh.

avrai notato che ormai il prezzo dell'auto non viene più neanche citato. importa solo che hai le notifiche whazapp/facebook, che puoi guardarle mentre l'auto frena da sola, e che con 199euro è tua. c'è gente che è convinta che risparmia perchè fa il pieno gratis. del resto se fai i calcoli della manutenzione come locusta... solo un idiota non prenderebbe una elettrica.
magari quelli che hanno speso 15mila euro di pannelli solari quindi hanno energia gratis.

Rigetto
27-05-2019, 09:12
Ma sì, figurati se mi prendo un'utilitaria da 30k per fare i miei 10km al giorno (per andare al lavoro). Diesel o benzina usati e via andare. Dispiace ma è così.

Utonto_n°1
27-05-2019, 09:54
la cosa che ti deve far temere per l'autonomia è il climatizzatore, su quello c'è molto da lavorare: specie in inverno può diminuire l'autonomia anche del 25% perché le elettriche non possono sfruttare il calore del propulsore come fanno i MCI.

Il resto ritengo sia aleatorio. Anche l'usura delle batterie è stata dimostrata molto inferiore al previsto, tanto che in una osservazione di 10 anni sulle tesla nessun modello è sceso sotto il 90% di carica.

Guido una Leaf per lavoro, quindi centinaia di km, ti posso dire che il condizionatore non incide più di tanto, incide molto di più andare oltre i 120 km/h, da acceso in caldo toglie 1 kwh/100km

zappy
27-05-2019, 10:31
per altro i prezzi mi sembrano ampiamente gonfiati.. xke se e' vero che la batteria costa quello che costa (3?4?k in produzione), il resto delle componenti in una elettrica non possono che costare meno che in un auto tradizionale.
E quindi perche' un ricarico di oltre il doppio rispetto ad un benzina invece di soli 2-3k in piu (costo della batteria)?
imho in una macchina moderna il "motore" alla fine non costa così tanto, in proporzione a tutto il resto (telaio, sedili, plancia, impianti vari, pannellature, specchietti, cablaggi, centraline, telecamere). farà il 10%...
quindi...

LoGi
27-05-2019, 11:08
:D C'è poco da aggiungere ai vostri commenti... :D
ripeto... AVANTI A BRUCIARE!!
:p

ps: la mia ex 206 1.6 16v era del 2002, ci ho fatto 286.000 e l'ho rivenduta :D nel 2017 e tutt'ora gira ancora.
Alla faccia di chi parla dei famosi 8 anni e costi di manutenzione, che per inciso non ho mai dovuto fare ad esclusione dei soliti tagliandi temporali.
Mo questa 308 SW 1.6 16v che ho ha pure la distribuzione a catena e manco quella fino a 120.000 ce devo pensare...
Si si comprate fior di dindi di elettricità... Quando in città si viaggia cosi bene anche su due ruote... (ho pure un due ruote... :D )

sinadex
30-05-2019, 13:12
Quante pippe mentali che vi fate, come tutti i prodotti non esiste il modello UNIVERSALE, ma quello più adatto alle proprie esigenze. Se dovete fare 500km al giorno tutti i giorni è ovvio che attualmente l'elettrico non faccia per voi, senza il bisogno di smerdare una ottima tecnologia in evoluzione.Uno dei pochi post che è valsa la pena leggere.
Gli altri vanno dal "non va bene alle MIE esigenze quindi è inutile" al "fa schifo/fa cagare", a quasi nessuno è venuto in mente che si tratta di prodotti ancora 'giovani' e in via di sviluppo per cui è normale che abbiano ancora certi limiti.
La maggior parte delle persone fa molto meno di 350Km al giorno , per cui l'autonomia è un problema solo per chi fa abitualmente lunghi viaggi. A loro nessuno vieta di usare auto a benzina/gasolio, ma dovrebbero avere il buon gusto di dotarsi di impianto GPL/metano, cosa alla portata di tutti.
Il problema semmai è la ricarica visto che le colonnine sono ancora poco diffuse, ma pure prima della diffusione delle auto a benzina i distributori non esistevano eppure ora sono ovunque. In quanto ai tempi di ricarica i produttori non stanno certo con le mani in mano: ricarica rapida e sostituzione al volo del pacco batterie già sono due possibili soluzioni.

Comunque una cosa sfugge ai più, cioè che lo scopo dell'auto elettrica è inquinare di meno, non far risparmiare. Meno inquinamento vuol dire meno malattie (e di conseguenza minor spesa sanitaria) e una migliore qualità di vita.
Nessuno sceglierebbe un medico mediocre per se e per i suoi cari perché economico, ma si rivolgerebbe al migliore e sarebbe disposto a indebitarsi fino al collo pur di avere le migliori cure.

In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.

Rigetto
31-05-2019, 11:31
In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.

This.

Marko#88
31-05-2019, 13:10
Uno dei pochi post che è valsa la pena leggere.
Gli altri vanno dal "non va bene alle MIE esigenze quindi è inutile" al "fa schifo/fa cagare", a quasi nessuno è venuto in mente che si tratta di prodotti ancora 'giovani' e in via di sviluppo per cui è normale che abbiano ancora certi limiti.
La maggior parte delle persone fa molto meno di 350Km al giorno , per cui l'autonomia è un problema solo per chi fa abitualmente lunghi viaggi. A loro nessuno vieta di usare auto a benzina/gasolio, ma dovrebbero avere il buon gusto di dotarsi di impianto GPL/metano, cosa alla portata di tutti.
Il problema semmai è la ricarica visto che le colonnine sono ancora poco diffuse, ma pure prima della diffusione delle auto a benzina i distributori non esistevano eppure ora sono ovunque. In quanto ai tempi di ricarica i produttori non stanno certo con le mani in mano: ricarica rapida e sostituzione al volo del pacco batterie già sono due possibili soluzioni.

Comunque una cosa sfugge ai più, cioè che lo scopo dell'auto elettrica è inquinare di meno, non far risparmiare. Meno inquinamento vuol dire meno malattie (e di conseguenza minor spesa sanitaria) e una migliore qualità di vita.
Nessuno sceglierebbe un medico mediocre per se e per i suoi cari perché economico, ma si rivolgerebbe al migliore e sarebbe disposto a indebitarsi fino al collo pur di avere le migliori cure.

In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.

La cosa sarà anche sfuggita ai più ma a te sembra sfuggire il fatto che la corrente elettrica non è una roba che si crea dal nulla. E le fonti rinnovabili farebbero ridere se una discreta percentuale della popolazione dovesse convertirsi all'elettrico. Per non parlare delle strutture inadeguate, dei tempi di ricarica (quindi le code) etc... diciamo che l'elettrico serve A) per avere qualcosa di nuovo da far comprare, B) per spostare l'inquinamento dalle città (ma ci sarebbero strade molto più efficaci) e solo alla fine per risparmiare qualcosa. Ovviamente non oggi.

Concordo però sull'ultima frase. Conosco persone, anche sui 30 anni, che prendono la macchina per fare casa-casa amico, 2 km. O per andare a comprare due cagate a 1km (eh ma dopo ho le sportine..) :muro:

Rigetto
03-06-2019, 09:58
Concordo però sull'ultima frase. Conosco persone, anche sui 30 anni, che prendono la macchina per fare casa-casa amico, 2 km. O per andare a comprare due cagate a 1km (eh ma dopo ho le sportine..) :muro:

C'è da dire che a volte avere l'auto, anche su percorsi brevi è imprescindibile, almeno se si vuole condurre un'esistenza più o meno degna. Qui nell'ultimo mese è piovuto con temperature da Scandinavia, ad esempio. Inoltre, nel mio seppur breve percorso casa-lavoro-casa, le strade sono strette, non ci sono ciclabili e c'è un discreto traffico negli orari di punta. Andare in bici sarebbe un suicidio, andare coi mezzi significherebbe perdere un'ora in più al giorno solo per andare/tornare dal lavoro. Quindi, per fare i miei 10km al giorno per andare al lavoro, sceglierò un usato a combustione appena mi molla la Micra a gasolio di 12 anni (acquistata quando facevo almeno 50km al giorno eh!). Figuriamoci se spendo 30 bombe per fare 10 km al giorno.

Marko#88
03-06-2019, 10:26
C'è da dire che a volte avere l'auto, anche su percorsi brevi è imprescindibile, almeno se si vuole condurre un'esistenza più o meno degna. Qui nell'ultimo mese è piovuto con temperature da Scandinavia, ad esempio. Inoltre, nel mio seppur breve percorso casa-lavoro-casa, le strade sono strette, non ci sono ciclabili e c'è un discreto traffico negli orari di punta. Andare in bici sarebbe un suicidio, andare coi mezzi significherebbe perdere un'ora in più al giorno solo per andare/tornare dal lavoro. Quindi, per fare i miei 10km al giorno per andare al lavoro, sceglierò un usato a combustione appena mi molla la Micra a gasolio di 12 anni (acquistata quando facevo almeno 50km al giorno eh!). Figuriamoci se spendo 30 bombe per fare 10 km al giorno.

Si, ovviamente ci sono casi e casi. Io mi riferisco al fatto che ho amici, in salute e senza problemi, che in una tranquilla sera di giugno prendono la macchina per andare da casa loro ad un locale in cui andiamo in estate (1.5 km quasi tutto marciapiede, tutto illuminato) o per fare casa loro-casa mia (2km, tutto marciapiede illuminato), o per andare a comprare il latte ad un km. Imho è un comportamento assurdo.
Ma è ovvio che se diluvia e devo fare pochissima spesa anche io vada in macchina, c'è un limite di decenza. Ma la pigrizia non la giustifico.

Rigetto
03-06-2019, 13:02
Si, ovviamente ci sono casi e casi. Io mi riferisco al fatto che ho amici, in salute e senza problemi, che in una tranquilla sera di giugno prendono la macchina per andare da casa loro ad un locale in cui andiamo in estate (1.5 km quasi tutto marciapiede, tutto illuminato) o per fare casa loro-casa mia (2km, tutto marciapiede illuminato), o per andare a comprare il latte ad un km. Imho è un comportamento assurdo.
Ma è ovvio che se diluvia e devo fare pochissima spesa anche io vada in macchina, c'è un limite di decenza. Ma la pigrizia non la giustifico.

Concordo al 1000%

Mi riferivo in effetti a chi consiglia di munirsi di elettrico per chi guida in città o per chi fa pochi km. Insomma, è come dire all'operaio degli anni 80 di comprarsi il cellulare da millemilamilionidilire perché potrebbe tornargli utile avvisare la moglie in caso di straordinari alla catena di montaggio. Secondo me si potranno comprare quando avranno un rapporto costi/benefici umanamente accettabile e quando si avrà una certa scelta di qualità anche sull'usato.

Abanjo
25-06-2020, 23:17
Ho esattamente la Opel Corsa-e.

ad Oggi ho fatto circa 4000Km... comodissima, auto davvero bella da guidare, prestazioni in modalità sport che lasci al palo gli altri.

ci faccio circa 300 o qualcosa in più nel ciclo misto città, con la rigenerazione recuperi tantissimo.
ricarico alla sera alla torretta enel con abbonamento duferco da 25€ al mese
30 min e sono full.

quando prendo la macchina a benzina mi cala la depressione

Abanjo
25-06-2020, 23:19
dimenticavo...

niente bollo, assicurazione scontatissima, niente tagliando o revisione.
niente area B o C, parcheggio gratis strisce blue e gialle a milano.

Abanjo
25-06-2020, 23:24
ci si dimentica di dire che i 330 km in primavera se tutto va bene... se vai a 130 in autostrada dimezzano. quindi ogni ora devi fermarti a caricare mezz'ora.
oppure la usi in città, perfetta, 30mila euro di utilitaria, e poi prendi una seconda auto per i viaggi. oh ma per il futuro bisogna fare sacrifici e soprattutto non badare troppo al taeg!

veramente no.
andato e tornata milano lago 200km e avanza ancora, tant'è che mi sono fatto un giorno di lavoro senza metterla in carica.

la macchina elettrica ce l'hai o parli per sentito dire ?

Abanjo
25-06-2020, 23:26
magari quelli che hanno speso 15mila euro di pannelli solari quindi hanno energia gratis.

forse è meglio che non prendi ne l'auto ne i pannelli (che ho).
perchè l'energia dei pannelli conviene venderla, e quella per ricaricare comprala.

ma vabbè

Stefano Landau
29-06-2020, 17:29
Ho esattamente la Opel Corsa-e.

ad Oggi ho fatto circa 4000Km... comodissima, auto davvero bella da guidare, prestazioni in modalità sport che lasci al palo gli altri.

ci faccio circa 300 o qualcosa in più nel ciclo misto città, con la rigenerazione recuperi tantissimo.
ricarico alla sera alla torretta enel con abbonamento duferco da 25€ al mese
30 min e sono full.

quando prendo la macchina a benzina mi cala la depressione

Però con una macchina a benzina (una polo euro4 del 2001 con 172.000 km) questo week-end sono andato in montagna (passo del mortirolo a più di 2000 metri di altezza)
Viaggio andata e ritorno 400 km. Coda, Caldo in Pianura per cui climatizzatore sempre acceso. La macchina parcheggiata su una stradina bianca vicino ad una malga dove forse hanno la corrente con pannelli solari o generatore....... temperatura notturna (adesso) che arriva a 5 gradi.

Viaggio andata e ritorno con 27 litri di benzina, quindi ancora con 300 km residui di autonomia arrivato a casa.
E questo con una macchina costata 27.000.000 lire (circa 14.000 € di oggi)

Per avvicinarmi ad avere la stessa funzionalità dovrei prendere una tesla Long Range che arriva a fare 640 km in condizioni ideali...
La mia in condizioni ideali però fa 945 km.........

Le elettriche ancora non vanno bene.
Datemi un elettrica da 20.000 € diciamo della classe di una polo con 900 km di autonomia in condizioni ideali..... e forse se ne può parlare...... (con le batterie garantite per almeno 20-25 anni ed almeno 250.000 km)

In città la macchina non la uso quasi mai. mi muovo soprattutto a piedi, bike mi o con i mezzi pubblici.

Per me fare 6 km a piedi in città non è un grosso problema..... (ci vuole un'ora).
In macchina ci metti 20 minuti per il traffico e 30 per trovare parcheggio (magari pure in divieto)

zappy
30-06-2020, 15:49
Però con una macchina a benzina (una polo euro4 del 2001 con 172.000 km) questo week-end sono andato in montagna (passo del mortirolo a più di 2000 metri di altezza)
Viaggio andata e ritorno 400 km. Coda, ...
in coda l'elettrica consuma solo per il clima... diciamo che potrebbe farcela.
il problema è il costo esorbitante.