View Full Version : Apple MacBook Pro 2019 15": ora con 8 core e nuova tastiera
Redazione di Hardware Upg
24-05-2019, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-2019-15-ora-con-8-core-e-nuova-tastiera_82509.html
Apple MacBook Pro 2019 in versione da 15" si aggiorna con nuovi processori che promettono prestazioni superiori e quindi un migliore utilizzo con software professionali. Tra le altre novità anche una tastiera rivista.
Click sul link per visualizzare la notizia.
porradeiro
24-05-2019, 08:05
hardware al top. Spero però che con questi processori abbiano risolto il problema del surriscaldamento.... la versione esacore sappiamo tutti come va...
Il prezzo base in Italia del nuovo Apple MacBook Pro 2019 parte da 3399 euroazz :D
AlexSwitch
24-05-2019, 08:19
hardware al top. Spero però che con questi processori abbiano risolto il problema del surriscaldamento.... la versione esacore sappiamo tutti come va...
Dubito parecchio che ci si possa riuscire.... Cè un solo dissipatore in comune per CPU e GPU, lo spazio interno è troppo esiguo per ventole con un volume d'aria maggiore. Il problema è quindi quello di un design troppo sottile, troppo estremo, comune a quasi tutti i Macintosh... Forse quello che si salva è il Mini, ma tutti gli altri sono votati al thermal throttling appena si comincia metterli ( e tenerli ) sotto pressione.
Paganetor
24-05-2019, 08:24
bella macchina, non c'è che dire!
Il prezzo però forse è un po' eccessivo, ma sappiamo tutti come funzioni Apple :D
con soli tremila erotti euro... forse la tastiera non si romperà.
E c'è gente che ancora glieli compra?
mah speriamo che abbiano risolto sul serio il problema della tastiera stavolta...
il rilascio prima del WWDC ci sta, ma significa che difficilmente vedremo il MBP 16'' adesso quindi o autunno o più probabilmente 2020
io prima di un eventuale upgrade aspetto un nuovo design
Resta un mistero il “nuovo materiale” usato per tentare di risolvere il problema della tastiera.
Forse solo ifixit potrà risolverlo
mattia.l
24-05-2019, 08:49
Ho il modello top 2017 per uso lavorativo
4000€ ma ben spesi, è veramente una bomba
hardware al top rispetto a cosa?
salto veloce sul sito apple:
Intel Core i9 8‑core di nona generazione a 2,3GHz (Turbo Boost fino a 4,8GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
16GB di memoria DDR4 a 2400MHz (max 32)
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
Unità SSD da 512GB
Quattro porte Thunderbolt 3
Tastiera retroilluminata - Italiano
3400€
sito Lenovo
ThinkPad P1 - P2000
Intel Xeon E-2176M (cache da 12 MB, fino a 4,4 GHz) 6 core logici
Memoria SoDIMM DDR4 da 32 GB (16+16) a 2.666 MHz (max 64)
NVIDIA Quadro P2000 4 GB GDRR5 128 bit
certificazione ArcGIS® AutoCAD® CATIA® Creo® Inventor® Microstation® NX® PDMS® Revit® Solid Edge® SolidWorks® Vectorworks®
Unità SSD da 1 TB, M.2 2280, NVMe, Opal
Second Hard Drive NVMe opzionale
Certificazione vPro
Intel Wireless-AC 9560 2x2 AC, Bluetooth versione 5.0 vPro
possibilità di raid 0 o 1
alimentazione separata dalle porte usb type c a bordo
4 Intel® Thunderbolt™ 3
1 HDMI 2.0
1 Mini Gigabit Ethernet
1 Jack combinato microfono/cuffie da 0,3 cm (3,5 mm)
1 Slot per smart card
1 Lettore schede SD
3300€
se si esclude il numero di core logici a bordo ci si rende conto di come la proposta lenovo sia chiaramente votata all'uso professionale (xeon, scheda quadro certificata, doppio disco con possibilità raid, porte disponibili, garanzia on site etc..)
Ma si guarda, è lo stesso discorso che si fa da quando apple esiste.
L'hardware apple costa dal 30 al 50 per cento in più dei "comuni mortali".
Se glieli comprano fanno bene a farli pagare così.
Io di certo se dovessi scegliere andrei sul Lenovo all'istante.
porradeiro
24-05-2019, 09:13
hardware al top rispetto a cosa?
salto veloce sul sito apple:
Intel Core i9 8‑core di nona generazione a 2,3GHz (Turbo Boost fino a 4,8GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
16GB di memoria DDR4 a 2400MHz (max 32)
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
Unità SSD da 512GB
Quattro porte Thunderbolt 3
Tastiera retroilluminata - Italiano
3400€
sito Lenovo
ThinkPad P1 - P2000
Intel Xeon E-2176M (cache da 12 MB, fino a 4,4 GHz) 6 core logici
Memoria SoDIMM DDR4 da 32 GB (16+16) a 2.666 MHz (max 64)
NVIDIA Quadro P2000 4 GB GDRR5 128 bit
certificazione ArcGIS® AutoCAD® CATIA® Creo® Inventor® Microstation® NX® PDMS® Revit® Solid Edge® SolidWorks® Vectorworks®
Unità SSD da 1 TB, M.2 2280, NVMe, Opal
Second Hard Drive NVMe opzionale
Certificazione vPro
Intel Wireless-AC 9560 2x2 AC, Bluetooth versione 5.0 vPro
possibilità di raid 0 o 1
alimentazione separata dalle porte usb type c a bordo
4 Intel® Thunderbolt™ 3
1 HDMI 2.0
1 Mini Gigabit Ethernet
1 Jack combinato microfono/cuffie da 0,3 cm (3,5 mm)
1 Slot per smart card
1 Lettore schede SD
3300€
se si esclude il numero di core logici a bordo ci si rende conto di come la proposta lenovo sia chiaramente votata all'uso professionale (xeon, scheda quadro certificata, doppio disco con possibilità raid, porte disponibili, garanzia on site etc..)
Cambia cambia... Metti l'opzione per lo schermo migliore (così selezionato è un semplice fhd che copre il 72% della gamma colore. Il Lenovo è un ottimo portatile, ma a livello di prezzo e prestazioni il divario tra apple e altri concorrenti si è ridotto parecchio.
Ah, Lenovo non ha osx
Marko#88
24-05-2019, 09:34
Ho il modello top 2017 per uso lavorativo
4000€ ma ben spesi, è veramente una bomba
Non farne un vanto, aver speso 4000 euro per un portatile del genere non è una cosa intelligente. :)
io con 3300 euro ho comprato l'SH 150, che mi porta in giro tutti i giorni da 6 anni.
:rolleyes:
porradeiro
24-05-2019, 09:40
Non farne un vanto, aver speso 4000 euro per un portatile del genere non è una cosa intelligente. :)
perché scusa? se a lui piace e si trova bene con osx che altre alternative avrebbe avuto? Io non capisco questo accanimento.
3000 per un computer mi sembrano inumani, se poi vedo le specifiche è ancora peggio :eek:
Ho appena provato su apple.it e configurarlo con un ssd da 4TB invece dei 512 GB di base costa 3360 euro in più. Cioè Apple ti fa pagare una differenza di 3,5 TB ben 3360 euro! :eek: Capisco che Apple ha l'esclusiva di OSX però insomma...
perché scusa? se a lui piace e si trova bene con osx che altre alternative avrebbe avuto? Io non capisco questo accanimento.
Infatti non c'è niente di male a spendere 4000 euro per un portatile (PC o Mac) se veramente ne ha bisogno. Però più sale il prezzo e più devono essere forti le sue motivazioni e i suoi benefici/vantaggi. E più devi sfruttare a fondo la macchina. Se ha forti motivazioni etc. allora ha fatto bene. Se invece non sono molti forti allora è diverso.
porradeiro
24-05-2019, 10:06
la macchina in questione monta il doppio di ram e il doppio di spazio disco con possibilità di upgrade, se porto il display del lenovo a 4k Adobe 100% il prezzo sale di 400€ a 3650€, se aumento ram e disco sul mac arrivo a 4350€. La favoletta di mac os superiore in cosa si concretizza? è certificato per che software? che uno possa preferire un os rispetto ad un altro non ci piove ma che sia concretamente superiore è tutto da dimostrare. In ogni caso il Lenovo resta upgradabile ed aggiornabile, anche lato os, possiamo dire lo stesso del mac?
sulla superiorità del SO non mi esprimo, andremmo avanti delle ore. Chi utilizza OSX da anni difficilmente torna indietro, se non per esigenze lavorative specifiche. Per quanto concerne la possibilità di espansione: quante volte succede in ambito professionale? Io sono abituato al cambio macchina quando diventa obsoleta. Se poi parliamo di gusto personale, anche io (come individuo) preferirei avere ram ed ssd espandibili.
megamitch
24-05-2019, 10:13
Per uso lavorativo non mi pronuncio, se uno lo compra avrà le sue motivazioni.
Per uso casalingo non lo consiglierei, mi sembrano troppi soldi rispetto alle esigenze dell'utente medio.
in forte sconto (magari dei modelli precedenti), si può prendere.
aaah...e poi ci installano sopra una vm windows 10... o_O'
se porto il display del lenovo a 4k Adobe 100% il prezzo sale di 400€ a 3650€
Sì che oltretutto ha relativamente senso, se a uno serve un gran schermo deve andare su uno esterno.
nickname88
24-05-2019, 10:43
Ma assieme al MAC daranno anche il Freezer portatile in bundle ? :asd:
Sicuramente ottimo per le grigliate. :read:
lucasantu
24-05-2019, 10:53
Ancora gente che paragona un notebook con OSX ad un altro con Windows 10 ?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se devo scegliere tra il mio fisso con 16gb di ram per usare Photoshop ed il mio macbook con 1/3 della potenza scelgo quest'ultimo perché obiettivamente per lavoro gira molto meglio ...
Proprio stamattina dovevo applicare qualche filtro a dei raw da 42mpix , col fisso mi è passata la voglia di lavorarci ( grazie Windows )
almeno con osx gira tutto meglio fortunatamente , parlo dei prodotti adobe in generale ma non solo quelli ...
Se c'è gente che usa un mac da 5mila € per navigare ben per loro :stordita:
piantatela di fare dei paragoni inutili e di scatenare le solite guerre da bambini:mbe:
porradeiro
24-05-2019, 10:53
Ma assieme al MAC daranno anche il Freezer portatile in bundle ? :asd:
Sicuramente ottimo per le grigliate. :read:
Ma se hanno risolto il problema una vita fa. Certo che 'parlare' senza sapere una mazza è proprio di moda in questo momento storico...
nickname88
24-05-2019, 11:01
Ma se hanno risolto il problema una vita fa. Certo che 'parlare' senza sapere una mazza è proprio di moda in questo momento storico...
A non sapere una mazza sono i soliti fanboy apple che pensano che si possa risolvere un problema HW e aggirare le leggi della fisica col software.
Hanno semplicemente introdotto una differente curva di rotazione che ha solamente attenuato il problema, e per giunta durante un test con 21°. :rolleyes:
8 core!! l'attuale mpro in versione i9 6 core, sotto carico di tutti i core viene downcloccato perfino sotto la frequenza base (anche 2,1ghz) a causa delle temperature, andando di fatto meno dello stesso mpro in versione i7. Sono proprio curioso di vederlo all'opera nelle prime recensioni...
La cosa peggiore è che con questa moda del super sottile ha contagiato anche gli altri produttori! Almeno loro però sapendo di non avere acquirenti che credono alla 'magia' dei loro prodotti, si stanno per il momento tenendo su valori quantomeno accettabili in quanto dimensioni/capacità di dissipazione.
nickname88
24-05-2019, 11:04
8 core!! l'attuale mpro in versione i9 6 core, sotto carico di tutti i core viene downcloccato perfino sotto la frequenza base (anche 2,1ghz) a causa delle temperature, andando di fatto meno dello stesso mpro in versione i7. Sono proprio curioso di vederlo all'opera nelle prime recensioni...
La cosa peggiore è che con questa moda del super sottile ha contagiato anche gli altri produttori! Almeno loro però sapendo di non avere acquirenti che credono alla 'magia' dei loro prodotti, si stanno per il momento tenendo su valori quantomeno accettabili in quanto dimensioni/capacità di dissipazione.
Eh ma quì ci sono molti utenti che credono a tutto.
Basta guardare il post 26
Se devo scegliere tra il mio fisso con 16gb di ram per usare Photoshop ed il mio macbook con 1/3 della potenza scelgo quest'ultimo perché obiettivamente per lavoro gira molto meglio ...
"1/3 della potenza" che intendi? CPU? GPU? RAM? Storage? Altro?
Proprio stamattina dovevo applicare qualche filtro a dei raw da 42mpix , col fisso mi è passata la voglia di lavorarci ( grazie Windows )
almeno con osx gira tutto meglio fortunatamente , parlo dei prodotti adobe in generale ma non solo quelli ...
Quindi stai dicendo che Photoshop ti gira più veloce sul Macbook, pur avendo "1/3 della potenza" (qualsiasi cosa significhi)?
AlexSwitch
24-05-2019, 11:29
Ma se hanno risolto il problema una vita fa. Certo che 'parlare' senza sapere una mazza è proprio di moda in questo momento storico...
Quando di grazia? Perchè sinceramente non mi sembra proprio.... Ed è un problema che diversi professionisti denunciano ancora.
Ah, leggi la mia firma... ;)
mi posti i link dove un mac con un terzo della potenza di un pc win lo supera in rendering? nel mentre ti giro i link dove si fanno bench tra vari os e diverse configurazioni. A parità di denari sul tavolo win o linux sono sempre superiori, anche nelle suite adobe...
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2017-Mac-Pro-vs-PC-Performance-904/
https://www.diyphotography.net/1600-ryzen-based-pc-double-performance-photoshop-5200-mac-pro/
https://www.slrlounge.com/lightroom-mac-vs-pc-speed-test-4k-imac-vs-4k-custom-pc-performance-test/
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CC-2017-Mac-Pro-vs-PC-Performance-934/
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=mac-win-linux2018
Altra pietra miliare del fanatismo mac: OSX.
Un sistema magico, meraviglioso, scritto dagli angeli.
Su osx non esistono virus e qualsiasi cosa gira al triplo delle prestazioni consumando metà energia.
Tutti gli altri sistemi sono carri di letame scritti da ritardati. :rolleyes:
Vaaaaaaa beh.
AlexSwitch
24-05-2019, 11:40
Ma se hanno risolto il problema una vita fa. Certo che 'parlare' senza sapere una mazza è proprio di moda in questo momento storico...
Ti consiglio delle prove che puoi fare benissimo senza troppi sbattimenti:
Scaricati ed installati Intel Power Gadget assieme a dei benchmark che mettono sotto torchio CPU e GPU per un minimo di tempo di almeno 2 minuti.
Ti potrei consigliare i due benchmark Luxmark che sfruttano OpenCL e permettono di sfruttare simultaneamente o singolarmente CPU e GPU.
Altrimenti puoi usare GPU Test x64 che sfrutta le librerie OpenGL.
Avvia uno di questi benchmark assieme ad Intel Power Gadget e guarda come le temperature si impennano fino a sfiorare i 100° e le frequenze cominciano ad abbassarsi vistosamente.
Marko#88
24-05-2019, 11:48
perché scusa? se a lui piace e si trova bene con osx che altre alternative avrebbe avuto? Io non capisco questo accanimento.
Ognuno si trova bene con quello che vuole. Ma l'utente in questione si stava velatamente "gallando" della cosa, è un atteggiamento stupido. Ma dall'utente medio Apple di questi tempi non mi aspetto altro.
Non recrimino l'uso di MAC OS (da un po' di non si chiama più OSX) anche se, dopo averlo provato, non ho visto i vantaggi che dicono in molti. Ma in qualche modo devono difendere il loro acquisto no?
Ancora gente che paragona un notebook con OSX ad un altro con Windows 10 ?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se devo scegliere tra il mio fisso con 16gb di ram per usare Photoshop ed il mio macbook con 1/3 della potenza scelgo quest'ultimo perché obiettivamente per lavoro gira molto meglio ...
Proprio stamattina dovevo applicare qualche filtro a dei raw da 42mpix , col fisso mi è passata la voglia di lavorarci ( grazie Windows )
almeno con osx gira tutto meglio fortunatamente , parlo dei prodotti adobe in generale ma non solo quelli ...
Se c'è gente che usa un mac da 5mila € per navigare ben per loro :stordita:
piantatela di fare dei paragoni inutili e di scatenare le solite guerre da bambini:mbe:
Io ho avuto un Macbook Air (il vecchio) e un Macbook Pro 13 del 2016. Entrambi andavano MOLTO meno del mio fisso i7 coi programmi Adobe.
E, soprattutto il pro, quando esportavo una serie di jpeg da Lightroom diventava una bistecchiera con annesso rumore da bielica in decollo.
Poi si, quando sei su Safari è tutto fluido, silenzioso e carino.
Ma nell'uso intensivo non c'è pezza, un i5 serie U è sempre un i5 serie U.
Ancora gente che paragona un notebook con OSX ad un altro con Windows 10 ?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se devo scegliere tra il mio fisso con 16gb di ram per usare Photoshop ed il mio macbook con 1/3 della potenza scelgo quest'ultimo perché obiettivamente per lavoro gira molto meglio ...
Proprio stamattina dovevo applicare qualche filtro a dei raw da 42mpix , col fisso mi è passata la voglia di lavorarci ( grazie Windows )
almeno con osx gira tutto meglio fortunatamente , parlo dei prodotti adobe in generale ma non solo quelli ...
Se c'è gente che usa un mac da 5mila € per navigare ben per loro :stordita:
piantatela di fare dei paragoni inutili e di scatenare le solite guerre da bambini:mbe:
Ti hanno indottrinato per bene. :D
Scrivo da un MBP 2018 con esacore di base e penso di non aver mai visto il turbo boost in azione per più di 5 secondi. Oltre al fatto che è un fornelletto con temp sui 90 gradi per l'uso che ne faccio.
Se potessi installare OSX su un lenovo, lancerei questa latta in alluminio con tastiera di merda dalla finestra.
Bradiper
24-05-2019, 12:00
Certo che con 3400 euro non ti danno neanche un disco nvme (500 giga costano 120/150 euro)! E farebbe fare un bel saltino di prestazioni a tutto il PC.
Comunque con 3400 euro mi faccio un super computer fisso di quelli strapower.
Non li spenderei mai per un portatile per quanto buono sia.
AlexSwitch
24-05-2019, 12:04
per i soldi a cui è venduto e il numero di configurazioni che deve gestire, OSX dovrebbe essere come la console dei sistemi operativi: drammaticamente piu performante di qualsiasi macchina di pari costo sul mercato. Il vantaggio di avere un os specifico per una ristretta casistica di macchine da ad apple un vantaggio notevole rispetto alla concorrenza, ma anche in queste condizioni l'os non è esente da incompatibilità, bug piu' o meno gravi e le sue performance sono tutt'altro che spettacolari...
macOS rimane ancora, o meglio, per il momento, un buon sistema operativo con delle potenzialità, per quanto riguarda le prestazioni, notevoli.
Ma sono appunto delle potenzialità che rimangono tali, cioè non vengono sviluppate, a causa delle assurde politiche di Apple nei confronti degli sviluppatori assieme a quelle interne di sviluppo delle tecnologie " core ".
Prendiamo ad esempio le API grafiche Metal/Metal2, simili come concetto a Vulkan, che non riescono ancora ad affermarsi nonostante che OpenGL e OpenCL siano state deprecate e quindi spariranno a breve. Metal/Metal2 garantiscono a parità di GPU un incremento di prestazioni del 10-15%, ma sono ancora poco documentate verso gli sviluppatori che per forza di cose dovranno adottarle.
Rimanendo sempre in ambito grafico anche il supporto alle eGPU, dove Apple ha puntato parecchio, non è ancora ottimale: sui MacBook non ci sono problemi, ma per gli iMac e Mini ci sono grattacapi sulla gestione dello schermo/schermi.
Tutto ciò dimostra che Apple, per quanto riguarda Mac e macOS, ci investa il giusto, a differenza di qualche anno fa quando OS X era il cuore dell'ecosistema.
Il resto è solamente marketing...
AlexSwitch
24-05-2019, 12:10
Certo che con 3400 euro non ti danno neanche un disco nvme (500 giga costano 120/150 euro)! E farebbe fare un bel saltino di prestazioni a tutto il PC.
Comunque con 3400 euro mi faccio un super computer fisso di quelli strapower.
Non li spenderei mai per un portatile per quanto buono sia.
Ag essere sinceri le prestazioni delle unità a stato solido dei MacBook Pro con TB sono eccellenti e sono Nvme con controller proprietario.
La cosa scandalosa sono prezzi assurdamente alti per i vari tagli proposti, che non hanno nessuna logica e scusa.
Ag essere sinceri le prestazioni delle unità a stato solido dei MacBook Pro con TB sono eccellenti e sono Nvme con controller proprietario.
La cosa scandalosa sono prezzi assurdamente alti per i vari tagli proposti, che non hanno nessuna logica e scusa.
beh perché i 240 euro che chiedono per passare da 8gb di ram a 16?
o i 480 da 16 a 32?
un banco di ram da 8gb non mi pare costi 240 euro :D
beh perché i 240 euro che chiedono per passare da 8gb di ram a 16?
o i 480 da 16 a 32?
un banco di ram da 8gb non mi pare costi 240 euro :D
Sono tutti componenti saldati. Praticamente devono produrre una scheda madre per ogni combo ram/ssd/cpu e questo fa alzare i costi di produzione.
Il tutto per poter dire di aver prodotto "il macbook più sottile di sempre" :doh:
nickname88
24-05-2019, 12:32
Ag essere sinceri le prestazioni delle unità a stato solido dei MacBook Pro con TB sono eccellenti e sono Nvme con controller proprietario.
La cosa scandalosa sono prezzi assurdamente alti per i vari tagli proposti, che non hanno nessuna logica e scusa.
Le ragioni ci sono, semplicemente non sono di tipo tecnico :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46232695&postcount=25
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46232696&postcount=26
Finchè punta a utenti di questo livello possono stare sufficientemente tranquilli che vendono pure a quei prezzi.
Quando registrano un calo basta tirar fuori il modello più evoluto, ad esempio questo passa da 6 a 8 cores secondo le loro specifiche, poi che la frequenza venga tagliata come se non ci fosse un domani chissenefrega, basta indicare semplicemente la frequenza massima sul sito e tutti son contenti.
Sono tutti componenti saldati. Praticamente devono produrre una scheda madre per ogni combo ram/ssd/cpu e questo fa alzare i costi di produzione.
Il tutto per poter dire di aver prodotto "il macbook più sottile di sempre" :doh:
Loro la scelta, loro il problema. Soprattutto quando disgraziatamente si rompe qualcosa.
Certo poi tutti i costi extra li ribaltano pari pari sugli aquirenti.. quindi contenti loro contenti tutti.
Bradiper
24-05-2019, 12:41
Come diceva un utente che per fare fotoritocco ci mette un attimo e invece col fisso gli passa la voglia.. Con 4000 euro ti fai un workstation con amd TR 32 giga di ram disco nvme e rtx,e un monitor di tutto rispetto.
Altro che fotoritocco.
Non discuto sul S.O. Che sarà infinitamente migliore di win ma i prezzi non hanno una logica.
Come diceva un utente che per fare fotoritocco ci mette un attimo e invece col fisso gli passa la voglia.. Con 4000 euro ti fai un workstation con amd TR 32 giga di ram disco nvme e rtx,e un monitor di tutto rispetto.
Altro che fotoritocco.
Non discuto sul S.O. Che sarà infinitamente migliore di win ma i prezzi non hanno una logica.
:D :D
Ora.. magari deve processare venti giga di files raw al giorno e allora ok.. ma per il resto "il fotoritocco" lo fai sciallatissimo con un lurido i5 di un decennio fa. Senza scomodare ws o latro. Altro che 4000 euro, ne vanno più che bene 500.
Bradiper
24-05-2019, 13:08
Si si sono con te Demon ma parlavo a parità di prezzo da investire, non c'è paragone se lo fai per lavoro e hai dei carichi di lavoro pesanti ogni giorno,ancor di più con carichi di lavoro così.. Dove vai con 500 gb di ssd? E giù altri soldi..
Bradiper
24-05-2019, 13:13
Comunque lasciando da parte la lotta apple / win faccio una domanda da ( nabbo apple).
Lo. Vendono solo il software a parte?
Se mi assemblo un PC.. Poi posso installarci l'S.O. O non te lo permette?
Comunque lasciando da parte la lotta apple / win faccio una domanda da ( nabbo apple).
Lo. Vendono solo il software a parte?
Se mi assemblo un PC.. Poi posso installarci l'S.O. O non te lo permette?
Si chiama hackintosh... e no, non è una cosa possibile ufficialmente.
MikTaeTrioR
24-05-2019, 13:17
lavoro con un mac book pro dal 2013, mai un problema, va ancora bene ma tra poco avrò necessità di cambiare per via di un cambiamento necessario dei software che utilizzo....
non voglio assolutamente tornare a win ma devo ammettere che vedere questi prezzi e i prezzi di un bellissimo XPS 13 configurato al top mi fanno veramente dubitare...alla fine spenderò sti 2500 se mi va bene perchè sono troppo abituato a lavorare su mac OS........pero cavolo, un tantino derubato mi sentirò :(
Comunque lasciando da parte la lotta apple / win faccio una domanda da ( nabbo apple).
Lo. Vendono solo il software a parte?
Se mi assemblo un PC.. Poi posso installarci l'S.O. O non te lo permette?
NO. In casa Apple tu compri a pacchetto il computer ed il suo sistema proprietario.
Installare OSX su altre macchine è illegale.
Se vuoi farlo puoi con vari sbattimenti e ovviamnte in modo del tutto illegale come ha detto X3n0.
Se vuoi qui ti fai un'idea della cosa:
https://www.youtube.com/watch?v=t0hqhZyL9RU
Phoenix Fire
24-05-2019, 13:30
Ancora gente che paragona un notebook con OSX ad un altro con Windows 10 ?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se devo scegliere tra il mio fisso con 16gb di ram per usare Photoshop ed il mio macbook con 1/3 della potenza scelgo quest'ultimo perché obiettivamente per lavoro gira molto meglio ...
Proprio stamattina dovevo applicare qualche filtro a dei raw da 42mpix , col fisso mi è passata la voglia di lavorarci ( grazie Windows )
almeno con osx gira tutto meglio fortunatamente , parlo dei prodotti adobe in generale ma non solo quelli ...
Se c'è gente che usa un mac da 5mila € per navigare ben per loro :stordita:
piantatela di fare dei paragoni inutili e di scatenare le solite guerre da bambini:mbe:
e il premio fanboy of the year va a...
ho un pro 2016, macOS è il sistema operativo con cui mi trovo meglio (faccio il ricercatore), per me unisce la stabilità e le performance di linux con il supporto e i software "pro" che ha windows. Ripeto per me e il mio uso. I macbook sono portatili con dei vantaggi oggettivi, come l'alta autonomia, l'ottimo trackpad e il basso peso, vantaggi che comunque vanno aggiunti, insieme al SO (che è invece un vantaggio soggettivo) al prezzo che uno paga per un xps o simili. Ovviamente quanto valgano questi vantaggi è una questione personale, per me, possono giustificare tranquillamente un 20% di prezzo in più a parità di performance per dire (fino al 2015 era effettivamente così, portatili win top di gamma costavano un 20% in meno di un macbook equivalente, ma senza appunto i vantaggi suddetti). Dal 2016 apple ha iniziato a aumentare questa differenza di prezzo in maniera tanto elevata da convincere molta gente che sceglie macOS, ma che non è obbligata, a cambiare perché non se lo poteva permettere :D
Marko#88
24-05-2019, 13:32
lavoro con un mac book pro dal 2013, mai un problema, va ancora bene ma tra poco avrò necessità di cambiare per via di un cambiamento necessario dei software che utilizzo....
non voglio assolutamente tornare a win ma devo ammettere che vedere questi prezzi e i prezzi di un bellissimo XPS 13 configurato al top mi fanno veramente dubitare...alla fine spenderò sti 2500 se mi va bene perchè sono troppo abituato a lavorare su mac OS........pero cavolo, un tantino derubato mi sentirò :(
Quando ci si sente derubati si passa ad altro. Lamentarsene non serve a nulla e anzi, finché li comprate vi deruberanno ancora di più in futuro.
porradeiro
24-05-2019, 13:53
Quando ci si sente derubati si passa ad altro. Lamentarsene non serve a nulla e anzi, finché li comprate vi deruberanno ancora di più in futuro.
Non è che ci si sente derubati... Se ci si ferma per un attimo alla sola scheda tecnica sembra quasi di prenderlo in quel posto. Poi, se si prova la controparte windows dopo anni di Mac osx, la sensazione passa..... In questo momento scrivo da un Mac mini del 2012, di fianco ho un Lenovo W530 ben più performante (sulla carta) e non mi da le stesse soddisfazioni. Tutto è relativo, inutile difendere una o l'altra parte.
Spiace dirlo (ripeterlo) ma per me il mbp dal 2016 in poi è nato male e non saranno le pezze, proci più veloci etc a farmi cambiare idea. Già i problemi alla tastiera valgono tutte le sacrosante bestemmie che gli son state rivolte. Spero abbiano davvero risolto ora ma se dovessi scegliere aspetterei il successivo modello. Di questo salverei solo qualcosa, schermo e track, nulla di più.
Piccola nota su MacOS...
ormai ci avvicinavamo ad un periodo di transizione e trasformazione che di sicuro scontenterà molti ma credo che ci sarà bisogno almeno di tre o quattro anni per poter davvero giudicare. Del resto MacOS allo stato attuale ha bisogno di una svecchiata, ha una ventina di anni sulle spalle, quasi 25 se si considera quello da cui deriva.
Vedremo
MikTaeTrioR
24-05-2019, 15:07
Quando ci si sente derubati si passa ad altro. Lamentarsene non serve a nulla e anzi, finché li comprate vi deruberanno ancora di più in futuro.
eh ma non è cosi facile...so usare perfettamente anche windows ma la comodità e qualità di mac+macOs compensano il costo maggiore, sopratutto se si usa molto per lavorare (non con excell e word...)....pero ora il costo è nettamente maggiore....il 2013 che uso ora costò 1800, e gia non erano pochi, ora siamo a 700 euro in più, minimo, è un balzo che trovo diffilmente giustificabile...col 2013 ci lavoro ancor abene tutto sommato, questo 2019 dovrà durare fino al 2030!!!....finirà che dovro ingoiare il rospo e sganciare sti 700 extra, gia so :(
Quando ci si sente derubati si passa ad altro. Lamentarsene non serve a nulla e anzi, finché li comprate vi deruberanno ancora di più in futuro.
Io potrei farne a meno se Linux fosse abbastanza stabile su desktop da permettermi di utilizzarlo. L'ultimo test l'ho fatto 1 mesetto fa e non è andato bene. E no, non venite a pontificare su cosa non mi sta bene, ho iniziato ad usare linux su server ai tempi del kernel 2.4, non sono utente di primo pelo.
Di usare Windows non se ne parla.
Il pc per me è uno strumento di lavoro, posso spenderci anche 10k senza problemi. Tanto rientrano con gli interessi. Quello che mi sta sul culo è che abbiano smesso di focalizzarsi sui pc, ma il fatturato gli da ragione.
Phoenix Fire
24-05-2019, 15:16
Spiace dirlo (ripeterlo) ma per me il mbp dal 2016 in poi è nato male e non saranno le pezze, proci più veloci etc a farmi cambiare idea. Già i problemi alla tastiera valgono tutte le sacrosante bestemmie che gli son state rivolte. Spero abbiano davvero risolto ora ma se dovessi scegliere aspetterei il successivo modello. Di questo salverei solo qualcosa, schermo e track, nulla di più.
Piccola nota su MacOS...
ormai ci avvicinavamo ad un periodo di transizione e trasformazione che di sicuro scontenterà molti ma credo che ci sarà bisogno almeno di tre o quattro anni per poter davvero giudicare. Del resto MacOS allo stato attuale ha bisogno di una svecchiata, ha una ventina di anni sulle spalle, quasi 25 se si considera quello da cui deriva.
Vedremo
guarda che la tastiera, a parte l'enorme fragilità, è secondo me e molti altri, molto più comoda e lo dico da persona che prima utilizzava alternativamente il 2016 e il 2015 e quindi non è solo una questione di abitudine
Simonex84
24-05-2019, 15:18
3 pagine per sottolieare come i potenziali acquirenti siano degli idioti, sempre al top qua :sofico: :sofico:
nickname88
24-05-2019, 15:27
3 pagine per sottolieare come i potenziali acquirenti siano degli idioti, sempre al top qua :sofico: :sofico:
Se la verità non ti piace è un problema tuo. :rolleyes:
Ci sono moltissimi altri forum Apple in giro per il web.
Simonex84
24-05-2019, 15:35
Se la verità non ti piace è un problema tuo.
Ci sono moltissimi altri forum Apple in giro per il web.
:vicini: :friend: :kiss: :ubriachi:
:asd: :asd: :asd: :asd:
guarda che la tastiera, a parte l'enorme fragilità, è secondo me e molti altri, molto più comoda e lo dico da persona che prima utilizzava alternativamente il 2016 e il 2015 e quindi non è solo una questione di abitudine
E infatti non mi riferivo all’ergonomia, soggettiva tral’altro, ma proprio alla fragilità, inaccettabile in queste macchine. Non faccio neanche una questione di costo, per me difetti di questo tipo sono inaccettabili anche in macchine da 500€.
Marko#88
24-05-2019, 16:10
Non è che ci si sente derubati... Se ci si ferma per un attimo alla sola scheda tecnica sembra quasi di prenderlo in quel posto. Poi, se si prova la controparte windows dopo anni di Mac osx, la sensazione passa..... In questo momento scrivo da un Mac mini del 2012, di fianco ho un Lenovo W530 ben più performante (sulla carta) e non mi da le stesse soddisfazioni. Tutto è relativo, inutile difendere una o l'altra parte.
Lui ha scritto "un tantino derubato mi sentirò", non l'ho scritto io. ;)
Comunque, come ho detto, ne ho avuti due. In ambito fotografico vanno esattamente come ti aspetti da quell'hardware.
Poi ottimo schermo, ottimo trackpad, ottimo audio, ottima costruzione. Ma le performance che tanti millantano io non le ho viste.
porradeiro
24-05-2019, 16:35
Lui ha scritto "un tantino derubato mi sentirò", non l'ho scritto io. ;)
Comunque, come ho detto, ne ho avuti due. In ambito fotografico vanno esattamente come ti aspetti da quell'hardware.
Poi ottimo schermo, ottimo trackpad, ottimo audio, ottima costruzione. Ma le performance che tanti millantano io non le ho viste.
Io 'migliori performance' lo intenderei così: a parità di hardware, OSX non incide sulla velocità di calcolo, quello sarebbe da idioti pensarlo... ma incide molto sull'esperienza d'uso. Tutto si può dire ai sistemi apple meno che non siano dotati di un'interfaccia più pulita e immediata, di un SO più stabile )in 9 anni di apple non ho mai avuto un problema di nessun genere) e che mantengano le stesse prestazioni più a lungo nel tempo.
In sintesi: rendering e robe varie <= a windows / tutto il resto > di molto ( e non è poco, in qualunque ambito)
MikTaeTrioR
24-05-2019, 16:36
Lui ha scritto "un tantino derubato mi sentirò", non l'ho scritto io. ;)
Comunque, come ho detto, ne ho avuti due. In ambito fotografico vanno esattamente come ti aspetti da quell'hardware.
Poi ottimo schermo, ottimo trackpad, ottimo audio, ottima costruzione. Ma le performance che tanti millantano io non le ho viste.
il fatto è che capisco il pagare piu di un pc per qualità e ottimizzazione, ma nel 2013 erano 500 euro in piu ora sono 1000.....per carità li pago, non muoio, pero ripeto, un prezzo cosi differente mi sembra un tantino forzato....
se potessi avere Mac OS su un XPS 13 2 in 1 non ci penserei due volte....
con 2000 euro ci si fa un XPS 13 che SULLA CARTA è più potente del mac book 13 pro da 3000 euro ed è oggettivamente bello uguale, anzi l'XPS per certi versi è piu bello IMHO.....peccato per windows :(...e non ditemi mettici UBUNTU, non sono un sistemista, non amo stressarmi per cose semplici e ce l'ho gia sulla VM che cerco di aprire il meno possibile, se non fosse per quella terrei il mio 2013 ancora per un bel po :D
Io 'migliori performance' lo intenderei così: a parità di hardware, OSX non incide sulla velocità di calcolo, quello sarebbe da idioti pensarlo... ma incide molto sull'esperienza d'uso. Tutto si può dire ai sistemi apple meno che non siano dotati di un'interfaccia più pulita e immediata, di un SO più stabile )in 9 anni di apple non ho mai avuto un problema di nessun genere) e che mantengano le stesse prestazioni più a lungo nel tempo.
In sintesi: rendering e robe varie <= a windows / tutto il resto > di molto ( e non è poco, in qualunque ambito)
quoto!
io tutta questa differenza di s.o. non la noto e uso il fisso con win10 e il MacBook pro mid 2018.
Sono finiti i tempi di snow Leopard e windows vista. Siamo nel 2019, e bestemmio di più con osx che windows.
Certo non installo schifezze ovviamente e mai un format o rallentamento.
Un mac è un pc intel con un s.o. personalizzato su base unix.
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Marko#88
24-05-2019, 16:48
Io 'migliori performance' lo intenderei così: a parità di hardware, OSX non incide sulla velocità di calcolo, quello sarebbe da idioti pensarlo... ma incide molto sull'esperienza d'uso. Tutto si può dire ai sistemi apple meno che non siano dotati di un'interfaccia più pulita e immediata, di un SO più stabile )in 9 anni di apple non ho mai avuto un problema di nessun genere) e che mantengano le stesse prestazioni più a lungo nel tempo.
In sintesi: rendering e robe varie <= a windows / tutto il resto > di molto ( e non è poco, in qualunque ambito)
Questa è la favoletta che andate raccontando da anni. Io tutta questa stabilità e facilità d'uso maggiore non l'ho vista. Per certe cose è meglio, per altre è peggio.
Al pronti via mi è mancato un sacco il taglia-incolla comodo da shortcut e la possibilità di rinominare decine di file con un solo click.
So che si possono fare entrambe le cose ma su Win sono (o almeno erano quando ho avuto i Mac nel 2013/2014 e 2016/2017) molto più comode.
Interfaccia pulita e immediata? Ni, io il Finder devo ancora farmelo andare giù. Non che explorer sia esente da difetti ma immediato il finder... apro una cartella di immagini, clicco sulla prima, non posso scorrere a quella dopo. Ok, non si fa così su Mac ma a me pare immediato.
Poi certo, alcune cose sono superiori: la ricerca prima di tutto, l'immediatezza nell'installazione/disinstallazione di alcune applicazioni, lo store decente. Ma ripeto, chi urla a gran voce performance e immediatezza d'uso dovrebbe provare un prodotto di fascia decente con Windows e poi valutare se la differenza di prezzo vale la candela. Ma obiettivamente, non con le mele davanti agli occhi.
Phoenix Fire
24-05-2019, 17:23
io tutta questa differenza di s.o. non la noto e uso il fisso con win10 e il MacBook pro mid 2018.
Sono finiti i tempi di snow Leopard e windows vista. Siamo nel 2019, e bestemmio di più con osx che windows.
Certo non installo schifezze ovviamente e mai un format o rallentamento.
Un mac è un pc intel con un s.o. personalizzato su base unix.
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
ma infatti ora tutta questa differenza secondo me, in generale, non c'è più. Per alcuni utilizzi, sempre secondo me, macOS rimane più comodo, vedi discorso installazione librerie o utilizzo della shell, ma non da strapparsi i capelli :D
Per dire la gestione finestre preferisco 100 volte quella di win, su mac devo installare programmi per renderla accettabile, ma quicklook di macOs è comodissimo e la "versione" dello store MS non so perché ma mi sembra inferiore (l'ho però provata solo di recente e su pc di fascia bassa, quindi magari è anche quello)
megamitch
24-05-2019, 17:34
Al di la dei confronti, se davvero i problemi di surriscaldamento ci sono ancora si spendono tanti soldi per nulla, perché si compra un prodotto che non riesce a funzionare come da specifica.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
24-05-2019, 19:03
Mi sento un po' tirato in causa, visto che ho sia un MBP 15" 2016 (modello che in Italia se non erro costava 3400€) che un T480 che uso entrambe per lavoro; i dettagli sono in firma e vi dico la mia:
Mac: Indubbiamente più bello e "alla moda": se mi presento da un cliente partono subito le battutine "eh ma se quello è il pc aziendale voglio essere assunto anche io" più apprezzamenti vari (di conseguenza i commerciali potrebbero acquistarlo per questo, ma non è il mio caso).
I software che uso per svago con la console audio e il controller luci DMX su Windows hanno problemi di stabilità che su Mac non ho verificato
Mi piace il modo che ha di interagire con gli altri dispositivi Apple, così come mi trasferisce un maggiore senso di protezione della privacy.
Per fortuna non ho mai avuto problemi con la tastiera (sarà che la soffio spesso), la trovo molto comoda, così come il trackpad.
La batteria dura molto, ma non come quella del precedente 15" 2015, che mi manca molto (era però il modello base).
T480: Bruttino da vedere, non lo nota nessuno, sembra "vecchio" agli occhi di chi non se ne intende.
Ha due porte USB-A, una USB-C, una Thunderbolt 3, la LAN, HDMI e lettore di schede (quindi niente adattatori nel 99% dei casi)
Ha due batterie, di cui una swappabile a caldo, ma la durata è inferiore a quella del mac.
Si sblocca con il viso o l'impronta fulmineamente, anche da spento.
Ha un display 4K opaco, peggiore in casa ma decisamente migliore in mobilità.
Ha buona parte dell'hardware sostituibile; la tastiera forse è l'unica migliore a quella del MBP per i miei gusti; il trackpad è ottimo.
Li uso per fare cose completamente diverse: il primo oltre ai software "DJ" per montaggio video / foto, creare documenti con Pages (che quando si devono disporre elementi grafici è molto più comodo di Word).
Il Lenovo invece lo uso tutti i giorni a lavoro, dalla lettura delle mail alle macchine virtuali, e non tornerei al mac
Vabe, se si ricomincia con le solite diatribe su cosa è meglio o chi non se ne esce più e soprattutto è totalmente inutile. Pensavo oramai che fosse chiaro dopo anni che ognuno ha le sue peculiarità e i propri difetti
E puntuale sono arrivati quelli di ifixit
https://www.ifixit.com/Teardown/MacBook+Pro+15-Inch+Touch+Bar+2019+Teardown/123653
In pratica alcuni piccoli tweak ma di certo nessun stravolgimento. Parlo della tastiera ovviamente
E puntuale sono arrivati quelli di ifixit
https://www.ifixit.com/Teardown/MacBook+Pro+15-Inch+Touch+Bar+2019+Teardown/123653
In pratica alcuni piccoli tweak ma di certo nessun stravolgimento. Parlo della tastiera ovviamente
Chissà se monteranno questa tastiera in caso di service del mbp 2018.
Con i precedenti modelli ci han montato una tastiera, sempre fallata, del 2016 o 2017.
Chissà se monteranno questa tastiera in caso di service del mbp 2018.
Con i precedenti modelli ci han montato una tastiera, sempre fallata, del 2016 o 2017.
Ora non lo trovo e non ricordo dove l'ho letto ma ricordo di aver capito che la sostituzione avviane con la nuova...sperando bene questa volta.
Qui il programma
https://www.apple.com/it/support/keyboard-service-program-for-mac-notebooks/
Ora non lo trovo e non ricordo dove l'ho letto ma ricordo di aver capito che la sostituzione avviane con la nuova...sperando bene questa volta.
Qui il programma
https://www.apple.com/it/support/keyboard-service-program-for-mac-notebooks/
In US hanno montato quella dal design fallato dello stesso anno del pc. Quindi keyb. 2016 per il MBP 2016 e keyb 2017 per il MBP 2017.
Adesso stiamo iniziando ad usare stock di MBP 2018, vedremo cosa monteranno al prossimo intervento (sperando che avvenga il più tardi possibile).
ODDIO, ma noto solo adesso che hanno incluso anche i MBP che hanno appena lanciato ( MacBook Pro (13 pollici, 2019, quattro porte Thunderbolt 3), MacBook Pro (15 pollici, 2019) ). Come diceva la Sora Lella: "andiamo beeene, proprio beene".
il problema che cerchiamo di spiegare è che apple lieva a dismisura i prezzi rispetto all'hardware che installa(specie per l'hw base e per gli upgrade da suicidio) e non c'è nemmeno la scusa del software che è un valore aggiunto perchè cosí come android è ormai equivalente a ios (a livello di prestazioni), win10 ad oggi è almeno equivalente a mac os.
Se poi sei costretto ad usare software per mac è un discorso, ma se compri apple per affidabilità qualità hardware e software è un discorso che non regge più.
Poi ognuno è libero di buttare i soldi come crede
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
24-05-2019, 21:41
Mah, uguali direi assolutamente di no; poi quale dei due sia meglio dell'altro dipende dalle esigenze.
A me il prezzo di partenza alto andrebbe bene se lo giustificano con il SO, ma non possono sovrasprezzare così tutti gli upgrade :)
porradeiro
24-05-2019, 21:46
il problema che cerchiamo di spiegare è che apple lieva a dismisura i prezzi rispetto all'hardware che installa(specie per l'hw base e per gli upgrade da suicidio) e non c'è nemmeno la scusa del software che è un valore aggiunto perchè cosí come android è ormai equivalente a ios (a livello di prestazioni), win10 ad oggi è almeno equivalente a mac os.
Se poi sei costretto ad usare software per mac è un discorso, ma se compri apple per affidabilità qualità hardware e software è un discorso che non regge più.
Poi ognuno è libero di buttare i soldi come crede
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Che i due sistemi (sia mobile che desktop) siano equivalenti sul piano di stabilità e qualità è una cavolata dai.... Per girare in maniera decente un Android ha bisogno di 9999 gb di ram. Vogliamo parlare di quanto facciano pena le app? E il livello di integrazione tra OSX e iOS come lo sostituirei con windows? Su...
Che i due sistemi (sia mobile che desktop) siano equivalenti sul piano di stabilità e qualità è una cavolata dai.... Per girare in maniera decente un Android ha bisogno di 9999 gb di ram. Vogliamo parlare di quanto facciano pena le app? E il livello di integrazione tra OSX e iOS come lo sostituirei con windows? Su...guarda che ios è giunto a 4gb di ram e i pixel hanno lo stesso 4gb di ram e sono fluidissimi sullo stesso livello di ios...
Forse non hai mai avuto un android ottimizzato o parli per sentito dire?!
Android non è equivalente a ios...certo ios nn sa cosa significhi multitasking o forse nemmeno chi lo utilizza..
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
porradeiro
25-05-2019, 10:34
guarda che ios è giunto a 4gb di ram e i pixel hanno lo stesso 4gb di ram e sono fluidissimi sullo stesso livello di ios...
Forse non hai mai avuto un android ottimizzato o parli per sentito dire?!
Android non è equivalente a ios...certo ios nn sa cosa significhi multitasking o forse nemmeno chi lo utilizza..
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Ancora con questo sentito dire.. guarda che non siamo tutti stupidi o fa boh, sai? Uso Android da quando è nato e ne sono un estimatore. Bisogna essere oggettivi nella vita: passi il costo elevato dei prodotti Apple, passino le scelte discutibili sul fronte hardware, ma a livello software non c’è storia. Possiamo dire che non si adatta alle esigenze personali (se vogliamo smanettarci in maniera pesante o abbiamo necessità di software particolari) ma in termini di facilità ed immediatezza d’uso siamo su un altro pianeta. Senza parlare dei livelli di ottimizzazione. Voglio vedere il pixel tra 3-4 anni come arrancherà
megamitch
25-05-2019, 13:43
Ancora con questo sentito dire.. guarda che non siamo tutti stupidi o fa boh, sai? Uso Android da quando è nato e ne sono un estimatore. Bisogna essere oggettivi nella vita: passi il costo elevato dei prodotti Apple, passino le scelte discutibili sul fronte hardware, ma a livello software non c’è storia. Possiamo dire che non si adatta alle esigenze personali (se vogliamo smanettarci in maniera pesante o abbiamo necessità di software particolari) ma in termini di facilità ed immediatezza d’uso siamo su un altro pianeta. Senza parlare dei livelli di ottimizzazione. Voglio vedere il pixel tra 3-4 anni come arrancherà
qui si stava commentando una notizia sui macbook, non si capisce cosa c'entrino iPhone o tantomeno Android.
Detto questo, ritorno a ripetere che stando a diversi test queste macchine non riescono a funzionare a lungo da specifica per colpa del surriscaldamento, per cui di fatto è inutile comprare i modelli con processore di alta gamma, si butterebbero i soldi.
Lieto di essere smentito, a me risulta che sia ancora così.
Meglio prendere quelle con i processori più lenti, almeno funzionano da specifica.
Meglio prendere quelle con i processori più lenti, almeno funzionano da specifica.
Neanche l'i7 esacore di base riesce a far entrare in funzione il turbo boost per un periodo decente di tempo senza andare in thermal throttling.
megamitch
25-05-2019, 13:49
Neanche l'i7 esacore di base riesce a far entrare in funzione il turbo boost per un periodo decente di tempo senza andare in thermal throttling.
infatti io mi riferivo agli i5, ma forse ci sono solo sul modello 13 pollici.
infatti io mi riferivo agli i5, ma forse ci sono solo sul modello 13 pollici.
Yes. Sul 15 ci sono solo gli esa (ed adesso gli octa core).
Gli i7 quad fino al modello 2015 andavano benissimo ed erano delle macchine eccezionali ad un prezzo anche più umano. Gli ultimi veri mbp per me. Questi hanno delle specifiche fini a se stesse e senza reali funzionalità.
Phoenix Fire
25-05-2019, 14:18
Gli i7 quad fino al modello 2015 andavano benissimo ed erano delle macchine eccezionali ad un prezzo anche più umano. Gli ultimi veri mbp per me. Questi hanno delle specifiche fini a se stesse e senza reali funzionalità.
anche gli i7 del 2016 funzionano come devono, il problema nasce con gli i9 esacore del 2018 soprattutto
In US hanno montato quella dal design fallato dello stesso anno del pc. Quindi keyb. 2016 per il MBP 2016 e keyb 2017 per il MBP 2017.
Adesso stiamo iniziando ad usare stock di MBP 2018, vedremo cosa monteranno al prossimo intervento (sperando che avvenga il più tardi possibile).
ODDIO, ma noto solo adesso che hanno incluso anche i MBP che hanno appena lanciato ( MacBook Pro (13 pollici, 2019, quattro porte Thunderbolt 3), MacBook Pro (15 pollici, 2019) ). Come diceva la Sora Lella: "andiamo beeene, proprio beene".
a me hanno montato la 2017 sul 2016 l'anno scorso
\_Davide_/
25-05-2019, 21:08
anche gli i7 del 2016 funzionano come devono
Posso confermare, sebbene non gli tiri troppo il collo, altrimenti penso che il throttling si faccia sentire anche sul modello del 2016!
a me hanno montato la 2017 sul 2016 l'anno scorso
Probabilmente Apple AMER ha policy differenti da Apple EMEA. Oppure è una semplice questione di stock in magazzino.
bonzoxxx
26-05-2019, 09:24
Posso confermare, sebbene non gli tiri troppo il collo, altrimenti penso che il throttling si faccia sentire anche sul modello del 2016!
Ragazzi vi dico la mia avendo usato un XPS 9570 ed avendo ora un 9560, il primo con i7 8750H e il secondo con 7700hq.
Dato che anche le CPU dei suddetti XPS sono calde ho fatto delle prove più approfondite e sono giunto alla conclusione che non sono solo i design sottiletta (l'xps è un paio di mm più spesso del mac) ma che intel con la serie 8 di i7 ha voluto strafare:
L'i7 7700 hq base 2.8ghz turbo 3.4ghz all core, 3.8ghz 1 core, il tutto in un tdp di circa 56W;
I7 8750H 2.2ghz base, 3.9 ghz all core, 4.1 ghz 1 core con un tpd di 76W max;
Senza parlare dell'i9 che ha punte di turbo da 4.8ghz e tdp max di circa 100W.
Intel per fare il salto ha innalzato il turbo in maniera estremamente spinta ma per fare questo da un mare di V e A, infatti tra il 9560 con 7700hq e 9570 con 8750h, stesso design e stesso sistema di raffreddamento, le temperature sono molto piu alte sul secondo ovvero, per usare TUTTA la cpu, bisogna ripastare e downvoltare -150mV e oltre: sul 9560 non ho ripastato ne downvoltato.
Per cui, in definitiva, non è tutta colpa dei costruttori, apple hp msi dell che siano.
EDIT: il macbook pro 15 2016 ha il 6700hq, il 15 2017 il 7700hq.
EDIT2: in definitiva, se anche l'8 core avesse le stesse logiche di funzionamento del 6 core (turbo a patto di dare in un casino di potenza) la situazione sarà la stessa dell'8750h.
E' fisica, serve rame per smaltire calore, un aggiornamento software più migliorare leggermente ma non definitivamente.
MikTaeTrioR
26-05-2019, 10:08
Penso che facciano la differneza nell uso comune...se deve fare qualcosa di veloce sfrutta tutta la potenza rendendo operazioni comuni piu veloci...se si pretende di farlo girare al massimo per molto tempo allora credo che un piccolo portatile non sia la scelta giusta...
bonzoxxx
26-05-2019, 10:37
Probabilmente ma credo sia più marketing che altro, il turbo non si riesce a tenere per più di una manciata di secondi, inoltre anche l'alimentatore sotto carico pesante è al limite, 87W sono pochi imho:
https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Pro-15-2018-2-6-GHz-560X-Laptop-Review.317358.0.html
Il problema è chi continua a non capire che i lavori che stressano pesantemente l'hardware richiedono postazioni desktop.
Il problema è chi continua a non capire che i lavori che stressano pesantemente l'hardware richiedono postazioni desktop.
Quindi dovrei girare con un monitor sotto l'ascella sinistra ed il desktop sotot quella destra? :D
Non scriviamo idiozie, ci sono portatili ben carrozzati che gestiscono benissimo il calore generato da cpu/gpu, ma non sono i macbook o gli xps o portatili simil-sottiletta.
bonzoxxx
26-05-2019, 13:03
Il problema è chi continua a non capire che i lavori che stressano pesantemente l'hardware richiedono postazioni desktop.
Ni, ovvero se devo fare rendering pesante di certo non mi metto a farlo col portatile ma lavorerei da remoto sul desktop.
Avere una CPU potente, e soprattutto che possa essere sfruttata a dovere, è una buona cosa in ambito lavorativo.
Secondo me notebook e desktop si completano, il secondo più potente del primo, in modo da avere il giusto "mezzo" in base a ciò che si deve fare.
Il problema con la serie 8 sei core e probabilmente con la serie 9 è che Intel vende cpu che a 45W stanno appena sopra la frequenza base ma per andare al loro massimo devono alzare il TDP e pure parecchio: questo unito ai design sottiletta rende i portatili delle simpatiche bistecchiere.
Per inciso, il 9570 che avevo riusciva in cinebench a sfruttare tutto l'i7 8750H ma dopo repaste e undervolt pesante, qui sotto lo screen di XTU con i vari voltaggi testati:
https://i.ibb.co/hMnxwCq/9570-history.png (https://ibb.co/yRMm7V3)
Da sinistra verso destra, voltaggio stock, -100, -120, -150mv il tutto dopo repaste.
Quindi dovrei girare con un monitor sotto l'ascella sinistra ed il desktop sotot quella destra? :D
Non scriviamo idiozie, ci sono portatili ben carrozzati che gestiscono benissimo il calore generato da cpu/gpu, ma non sono i macbook o gli xps o portatili simil-sottiletta.
L'XPS ce la fa, con qualche ottimizzazione ma ce la fa. L'i9 è oltre la sua portata li serve un desktop replacement.
MikTaeTrioR
26-05-2019, 13:33
Quella manciata di secondi a 4 ghz è molto utile se per esempio avete una VM che fa girare apache o node o che altro e dovete vedere risultato di una modifica al codice...a 2.5 ghz ci metterà 2 secondi...a 4 1 secondo...alla lunga fa una bella differenza.... credo che per rendering e video editing servano altre macchine......che poi apple vebda i macbook pro come perfetti per tutto, si, è un po da stronzi
Quella manciata di secondi a 4 ghz è molto utile se per esempio avete una VM che fa girare apache o node o che altro e dovete vedere risultato di una modifica al codice...a 2.5 ghz ci metterà 2 secondi...a 4 1 secondo...alla lunga fa una bella differenza.... credo che per rendering e video editing servano altre macchine......che poi apple vebda i macbook pro come perfetti per tutto, si, è un po da stronzi
Dipende dal progetto. Sei fortunato a lavorare su progetti che sono ricompilati in 1 secondo. Non tutti hanno code base così piccole.
Inoltre il problema è che passi dal turbo al throttling con la cpu che scendere anche sotto i 2Ghz. Meglio 3Ghz stabili che picchi seguiti da crolli.
MikTaeTrioR
26-05-2019, 18:55
Dipende dal progetto. Sei fortunato a lavorare su progetti che sono ricompilati in 1 secondo. Non tutti hanno code base così piccole.
Inoltre il problema è che passi dal turbo al throttling con la cpu che scendere anche sotto i 2Ghz. Meglio 3Ghz stabili che picchi seguiti da crolli.
bhe PHP, python non vanno ricompilati ad esempio, la maggior parte di ciò che gira su node va in "emulazione" durante lo sviluppo, il build si fa alla fine...insomma ci sono tanti casi in cui serve forza bruta per un singolo "refresh"...
in pratica, dipende dalle esigenze...certo è che, ripeto, c'è molto molto marketing dietro a questi numeri e titoloni...il turbo boooost migliore del piu potente di sempreee :asd:
bhe PHP, python non vanno ricompilati ad esempio, la maggior parte di ciò che gira su node va in "emulazione" durante lo sviluppo, il build si fa alla fine...insomma ci sono tanti casi in cui serve forza bruta per un singolo "refresh"...
in pratica, dipende dalle esigenze...certo è che, ripeto, c'è molto molto marketing dietro a questi numeri e titoloni...il turbo boooost migliore del piu potente di sempreee :asd:
In emulazione? eh?
Non sai di quello che parli.
Ho sviluppato, gestito e gestisco tutt'ora team che lavorano su decine di progetti scritti nei linguaggi più disparati, da python a scala a js/typescript/dart & co.
Visto che mi parli di node, prova a compilare un progetto react, angular, nestjs o uno qualsiasi che usi fw minimamente conosciuto e poi mi fai sapere quanto tempo impieghi.
Quando sviluppi di solito hai babel/gulp che fa reload on change dei file di progetto. Ergo il compiler/transpiler è lì che macina.
Per non parlare di docker, che gira anche di merda su mac se comparato con linux.
nickname88
26-05-2019, 19:10
Ni, ovvero se devo fare rendering pesante di certo non mi metto a farlo col portatile ma lavorerei da remoto sul desktop.
Avere una CPU potente, e soprattutto che possa essere sfruttata a dovere, è una buona cosa in ambito lavorativo.
Secondo me notebook e desktop si completano, il secondo più potente del primo, in modo da avere il giusto "mezzo" in base a ciò che si deve fare.
Il problema con la serie 8 sei core e probabilmente con la serie 9 è che Intel vende cpu che a 45W stanno appena sopra la frequenza base ma per andare al loro massimo devono alzare il TDP e pure parecchio: questo unito ai design sottiletta rende i portatili delle simpatiche bistecchiere.
Per inciso, il 9570 che avevo riusciva in cinebench a sfruttare tutto l'i7 8750H ma dopo repaste e undervolt pesante, qui sotto lo screen di XTU con i vari voltaggi testati:
https://i.ibb.co/hMnxwCq/9570-history.png (https://ibb.co/yRMm7V3)
Da sinistra verso destra, voltaggio stock, -100, -120, -150mv il tutto dopo repaste.
L'XPS ce la fa, con qualche ottimizzazione ma ce la fa. L'i9 è oltre la sua portata li serve un desktop replacement.
Il test andrebbe valutato in base alla temperatura ambiente.
Ed essendo un notebook non si può considerare sempre la presenza di aria condizionata a palla. Anzi in realtà non si dovrebbe proprio considerare a prescindere.
bonzoxxx
26-05-2019, 19:37
Il test andrebbe valutato in base alla temperatura ambiente.
Ed essendo un notebook non si può considerare sempre la presenza di aria condizionata a palla. Anzi in realtà non si dovrebbe proprio considerare a prescindere.
Fatto a ottobre con 21 gradi in casa.
Al di la della temperatura ambientale è palese come queste CPU siano palesemente overvoltate, anche il 7700HQ dal quale sto scrivendo viaggia tranquillo con -140mV, considerando che il voltaggio massimo è 1,030V o poco più parliamo di oltre il 10%
MikTaeTrioR
26-05-2019, 19:51
In emulazione? eh?
Non sai di quello che parli.
Ho sviluppato, gestito e gestisco tutt'ora team che lavorano su decine di progetti scritti nei linguaggi più disparati, da python a scala a js/typescript/dart & co.
Visto che mi parli di node, prova a compilare un progetto react, angular, nestjs o uno qualsiasi che usi fw minimamente conosciuto e poi mi fai sapere quanto tempo impieghi.
Quando sviluppi di solito hai babel/gulp che fa reload on change dei file di progetto. Ergo il compiler/transpiler è lì che macina.
Per non parlare di docker, che gira anche di merda su mac se comparato con linux.
ti assicuro che so perfettamente quello di cui sto parlando,
se lavori con MAMP e progetti JS semplici il carico avviene quando si ricarica la pagina di turno, con framework moderni la cpu è caricata a lungo durante il build vero e proprio...al momento sviluppo su Vue cli , e non tiene assolutamente la cpu al 100% tutto il tempo (ora uso un mac book pro 2013)...docker con php idem, tutte cose molto lontane dal carico che genera video editing o rendering....se mi dici che anche il reload on change (in vue accade in modalità serve, per questo parlavo di "emulazione") o MAMP o una VM con apache causano overheating in queste nuove CPU mi inizio a preoccupare seriamente...
ti assicuro che so perfettamente quello di cui sto parlando,
se lavori con MAMP e progetti JS semplici il carico avviene quando si ricarica la pagina di turno, con framework moderni la cpu è caricata a lungo durante il build vero e proprio...al momento sviluppo su Vue cli , e non tiene assolutamente la cpu al 100% tutto il tempo (ora uso un mac book pro 2013)...docker con php idem, tutte cose molto lontane dal carico che genera video editing o rendering....se mi dici che anche il reload on change (in vue accade in modalità serve, per questo parlavo di "emulazione") o MAMP o una VM con apache causano overheating in queste nuove CPU mi inizio a preoccupare seriamente...
Ma chi se ne frega di tenere la cpu al 100% tutto il tempo o del video editing. Tu hai scritto che ti basta un secondo di turbo boost e sei apposto.
Io ti dico che progetti che non siano Hello World, in ambiente di sviluppo serio, non sono rebuildati in 1 o 2 secondi.
Ecco il tuo caro VueJS: https://imgur.com/LhIByIW
E si, parliamo di serve, non build.
Ti basta come prova?
Finiamola col giustificare il design ingegneristico di questi mac. Non hanno scusanti se paghi 3k$ a macchina.
MikTaeTrioR
26-05-2019, 20:29
Ma chi se ne frega di tenere la cpu al 100% tutto il tempo o del video editing. Tu hai scritto che ti basta un secondo di turbo boost e sei apposto.
Io ti dico che progetti che non siano Hello World, in ambiente di sviluppo serio, non sono rebuildati in 1 o 2 secondi.
Ecco il tuo caro VueJS: https://imgur.com/LhIByIW
E si, parliamo di serve, non build.
Ti basta come prova?
Finiamola col giustificare il design ingegneristico di questi mac. Non hanno scusanti se paghi 3k$ a macchina.
War, forse non hai inteso i toni, non sto giustificando, anzi mi stai facendo preoccupare....pensavo che i casi di overheating fossero isolati a task molto intensi e duraturi....non certo a brevi rebuild o hot reloading vari...
ripeto, ho un mbp 2013 che ormai fatica ma non va MAI in overheating, la ventola non la sento praticamente mai, tra non molto dovro passare a qualcosa di piu performante, ma se tu hai un modello recenti e mi testimoni che va a singhiozzi, bhe, gia ero in dubbio per i prezzi bizzarri, ma se poi mi trovo pure una CPU che non fa quello che promettono, bho........
il bello è che sul sito apple dicono "To run multiple virtual machines without worrying of performancessssss"...:asd: ma che cazz
bonzoxxx
26-05-2019, 20:59
War, forse non hai inteso i toni, non sto giustificando, anzi mi stai facendo preoccupare....pensavo che i casi di overheating fossero isolati a task molto intensi e duraturi....non certo a brevi rebuild o hot reloading vari...
ripeto, ho un mbp 2013 che ormai fatica ma non va MAI in overheating, la ventola non la sento praticamente mai, tra non molto dovro passare a qualcosa di piu performante, ma se tu hai un modello recenti e mi testimoni che va a singhiozzi, bhe, gia ero in dubbio per i prezzi bizzarri, ma se poi mi trovo pure una CPU che non fa quello che promettono, bho........
il bello è che sul sito apple dicono "To run multiple virtual machines without worrying of performancessssss"...:asd: ma che cazz
Basta guardare la review su notebookcheck, in multithreading pesante va poco più di un i5 8300H:
https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Pro-15-2018-2-6-GHz-560X-Laptop-Review.317358.0.html
L'XPS 15 fa meglio ma, ovviamente, è windows per cui se serve MAC OS la scelta è abbastanza a senso unico..
Secondo me si potrebbe risolvere con un repaste, ma credo invalidi la garanzia, e con SMC fan controller per mandare le ventole a 5000rpm, comunque silenziose, e avere più raffreddamento.
Le ventole del mac sono di ottima qualità solo sul 9570 ho trovato qualcosa di simile
CUT
Finiamola col giustificare il design ingegneristico di questi mac. Non hanno scusanti se paghi 3k$ a macchina.
Concorso sul design sottiletta ma anche Intel ha le sue colpe, vende cpu che per boostare alto chiedono un mare di potenza sforando alla grande il TDP nominale di 45W.
War, forse non hai inteso i toni, non sto giustificando, anzi mi stai facendo preoccupare....pensavo che i casi di overheating fossero isolati a task molto intensi e duraturi....non certo a brevi rebuild o hot reloading vari...
Scusami ma la bestemmia scorre forte in me, dato che non sono l'unico in ufficio con questi problemi.
Come se non bastassero questi problemi, ci sono le tastiere a farf... ad cazzum che aiutano a completare il quadro.
Basta guardare la review su notebookcheck, in multithreading pesante va poco più di un i5 8300H:
https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Pro-15-2018-2-6-GHz-560X-Laptop-Review.317358.0.html
L'XPS 15 fa meglio ma, ovviamente, è windows per cui se serve MAC OS la scelta è abbastanza a senso unico..
Secondo me si potrebbe risolvere con un repaste, ma credo invalidi la garanzia, e con SMC fan controller per mandare le ventole a 5000rpm, comunque silenziose, e avere più raffreddamento.
Le ventole del mac sono di ottima qualità solo sul 9570 ho trovato qualcosa di simile
Concorso sul design sottiletta ma anche Intel ha le sue colpe, vende cpu che per boostare alto chiedono un mare di potenza sforando alla grande il TDP nominale di 45W.
Il mac ha una gestione delle ventole che acuisce il problema (se di base il sistema viaggia a 70 gradi, è normale che, appena entra in gioco il turbo boost, arrivi a 90/95 gradi e va in throttling). Altri pc sono più aggressivi ed attivano le ventole a temperature inferiori e, anche per questo, l'impressione che si ha è che soffrano meno di questo problema.
Come dici si potrebbero far girare sempre ad Xkrpm per cercare di tenere le temp medie più basse ed infatti usiamo anche questo espediente, il problema è che fai fuori la batteria più velocemente.
Intel è alla frutta con questo processo produttivo e lo sappiamo. Ma se Apple deve costruirci attorno un sistema, deve farlo per bene.
Per me il design/estetica deve essere al servizio della funzionalità, non il contrario.
bonzoxxx
26-05-2019, 21:52
Come detto, concordo la corsa alle sottilette è malsana e dannosa.
MikTaeTrioR
26-05-2019, 22:17
A questo punto prendere il 13 con i5 quad potrebbe avere un senso? Piuttosto di avere un i7 incandescente...
Phoenix Fire
27-05-2019, 09:33
Scusami ma la bestemmia scorre forte in me, dato che non sono l'unico in ufficio con questi problemi.
Come se non bastassero questi problemi, ci sono le tastiere a farf... ad cazzum che aiutano a completare il quadro.
Il mac ha una gestione delle ventole che acuisce il problema (se di base il sistema viaggia a 70 gradi, è normale che, appena entra in gioco il turbo boost, arrivi a 90/95 gradi e va in throttling). Altri pc sono più aggressivi ed attivano le ventole a temperature inferiori e, anche per questo, l'impressione che si ha è che soffrano meno di questo problema.
Come dici si potrebbero far girare sempre ad Xkrpm per cercare di tenere le temp medie più basse ed infatti usiamo anche questo espediente, il problema è che fai fuori la batteria più velocemente.
Intel è alla frutta con questo processo produttivo e lo sappiamo. Ma se Apple deve costruirci attorno un sistema, deve farlo per bene.
Per me il design/estetica deve essere al servizio della funzionalità, non il contrario.
una cosa che ho sempre odiato è la politica "conservativa" delle ventole. Con il pro 2016, nel periodo che avevo molti carichi "pesanti" da fare, mi trovavo che la tastiera iniziava a emettere calore nella parte tra i tasti e la ventola ancora non andava al massimo. Bastava accelerarla tramite software e il problema si risolveva e le temp rimanevano accettabili, ma secondo Apple il rumore delle ventole è troppo dannoso per i cervelli delle persone :D
A questo punto prendere il 13 con i5 quad potrebbe avere un senso? Piuttosto di avere un i7 incandescente...
il 15 con i7 va comunque meglio del 13 con i5 mi sembra
nickname88
27-05-2019, 09:36
Fatto a ottobre con 21 gradi in casa.
Al di la della temperatura ambientale è palese come queste CPU siano palesemente overvoltate, anche il 7700HQ dal quale sto scrivendo viaggia tranquillo con -140mV, considerando che il voltaggio massimo è 1,030V o poco più parliamo di oltre il 10%Si ok va bene e posso essere d'accordo col tuo discorso, però 21° non è esattamente una temperatura su cui poter basare dei risultati attendibili.
21° in casa sono temperature quasi invernali ( 19° ) eppure dal grafico sta a 43° in un picco minimo, il massimo vedo che il doppio circa, quindi immagino numeri attorno sopra gli 80° ...
Non è esattamente come usarlo con 30-35°.
\_Davide_/
27-05-2019, 09:54
Per cui, in definitiva, non è tutta colpa dei costruttori, apple hp msi dell che siano.
Beh, insomma, HP, MSI, Dell e Lenovo offrono anche workstation portatili spesse 3 volte il mac e con sistemi di raffreddamento degni di chi mantiene la CPU al 100%, per chi non può usare una postazione fissa.
Il problema è chi continua a non capire che i lavori che stressano pesantemente l'hardware richiedono postazioni desktop.
Non tutti possono lavorare tutti i giorni dietro alla stessa scrivania, per questo esistono workstation portatili con prestazioni sufficienti a rimpiazzare un desktop, sebbene quest'ultimo resti sicuramente più potente.
Inoltre il problema è che passi dal turbo al throttling con la cpu che scendere anche sotto i 2Ghz. Meglio 3Ghz stabili che picchi seguiti da crolli.
Questo dipende molto dall'utilizzo che si fa della macchina!
In definitiva io incolperei Apple di non avere una linea che sia veramente "PRO": di leggero e ultraportatile c'è l'Air; il MBP è una via di mezzo e non una workstation professionale come lo vogliono far passare.
MikTaeTrioR
27-05-2019, 10:02
il 15 con i7 va comunque meglio del 13 con i5 mi sembra
:cry:
dramma
nickname88
27-05-2019, 10:12
il 15 con i7 va comunque meglio del 13 con i5 mi sembra
Si ma godi solo di una parte del vantaggio offerto dal modello superiore.
Mentre l'utente lo paga a prezzo pieno, non solo una parte. :read:
https://www.lucadematteis.com/wp-content/uploads/2018/02/cannavacciuolo-1-1.gif
MikTaeTrioR
27-05-2019, 11:06
bha, sinceramente non vedevo l'ora di un bell upgrade...mi avete fatto passare un po l'entusiasmo :asd:
a questo punto aspetto settembre che magari fanno miracolo...
per me o 13 o nulla, comodità e portabilità hanno un grande valore!
Phoenix Fire
27-05-2019, 11:15
Si ma godi solo di una parte del vantaggio offerto dal modello superiore.
Mentre l'utente lo paga a prezzo pieno, non solo una parte. :read:
ah su quello sono d'accordo, il prezzo che si paga per una macchina che non si può sfruttare al 100% è veramente assurdo, come detto prima un sovrapprezzo rispetto ai concorrenti per alcune caratteristiche e per il SO, uno lo mette in conto. Ma quando questo sovrapprezzo raggiunge cifre tali diventa impossibile dare un senso alla spesa, se non dicendo "sticaxxi, costa tanto di più, ma macOS mi piace e ho soldi da buttare"
bha, sinceramente non vedevo l'ora di un bell upgrade...mi avete fatto passare un po l'entusiasmo :asd:
a questo punto aspetto settembre che magari fanno miracolo...
per me o 13 o nulla, comodità e portabilità hanno un grande valore!
Purtroppo i miei occhi iniziano a cedere ed il 15 pollici allevia in parte il problema o avrei preso il mbp 13.
Purtroppo i miei occhi iniziano a cedere ed il 15 pollici allevia in parte il problema o avrei preso il mbp 13.
ehh pure per me molto meglio il 15 anche per la questione vista, sinceramente non mi va di tenere font microscopici per riuscire ad avere più finestre sullo schermo
quando uscirà il modello 16'' valuterò pure quello, il problema è che si spendono cifre importanti quindi andrà a finire che aspetterò 1-2 anni per prenderlo in promozione da qualche rivenditore, va bene che sono legato a Apple però 3000 e passa euro sono una spesa che non mi va di fare
MikTaeTrioR
27-05-2019, 13:03
bhe ma doppio schermo sempre! con 13 obbligatorio...
bhe ma doppio schermo sempre! con 13 obbligatorio...
Infatti uso doppio schermo 15 + 15" portable se non sono in ufficio
MikTaeTrioR
27-05-2019, 13:16
Infatti uso doppio schermo 15 + 15" portable se non sono in ufficio
che portable usi? è un usb monitor o hdmi?
mi chiedo se un "vecchio" usb monitor vada ancora bene sul necessario dock usb-c
che portable usi? è un usb monitor o hdmi?
mi chiedo se un "vecchio" usb monitor vada ancora bene sul necessario dock usb-c
Ho un monitor hdmi che alimento da usb. Quindi uso dongle usb-c -> HDMI.
Probabilmente a breve compro uno dei nuovi asus con usb-c che dovrebbe usare la displayport over usb-c (niente driver displaylink).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.