PDA

View Full Version : Windows 10 May 2019 Update: le 6 novità più importanti e le prime considerazioni


Redazione di Hardware Upg
22-05-2019, 09:05
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/5428/windows-10-may-2019-update-le-6-novita-piu-importanti-e-le-prime-considerazioni_index.html

Il prossimo feature update di Windows 10 è in dirittura d'arrivo e può essere provato in anteprima in diversi canali. Sono sei le novità principali, ma ci sono innumerevoli innovazioni minori sotto la scocca che Microsoft ha introdotto per migliorare l'esperienza d'uso generale. A nostro avviso vale la pena aggiornare anche solo per le novità su Windows Update

Click sul link per visualizzare l'articolo.

nickname88
22-05-2019, 09:30
Riguardo al nuovo tema :

Anche se il tema tradizionale di Windows rimane a nostro avviso meno stancante e fastidioso soprattutto nelle sessioni di lavoro più lunghe:doh:
Caspita l'han fatto a fare, non era già sufficientemente chiaro quello di default ? Bah.
Al posto di ultimare il dark tirano fuori il light che serve solo a dare fastidio ...

StylezZz`
22-05-2019, 09:44
Light Theme decisamente meno orribile di quello originale, IMHO. Adesso mancano solo le finestre con gli angoli arrotondati.

nickname88
22-05-2019, 10:20
Light Theme decisamente meno orribile di quello originale, IMHO. Adesso mancano solo le finestre con gli angoli arrotondati.

rimane sempre flat anche eliminando ogni angolo di finestre ed icone presenti in tutto l'OS.

FoxMolte
22-05-2019, 10:30
Windows 10 è infatti un sistema operativo che non si rivolge più al solo computer desktop, ma viene progettato per qualsiasi tipo di sistema informatico possibile e immaginabile partendo dal desktop fino ad arrivare al visore o al sistema embedded con un'interfaccia che sia sempre coerente e familiare fra le varie SKU disponibili.

Ma solo io lo vedo ancora come OS monolitico e PC oriented? Una classica evoluzione di un windows precedente?
Da un'affermazione del genere mi aspetterei un OS leggero e modulare a seconda delle esigenze/hardware.
Ho una visione antiquata?

LukeIlBello
22-05-2019, 13:35
Ma solo io lo vedo ancora come OS monolitico e PC oriented? Una classica evoluzione di un windows precedente?
Da un'affermazione del genere mi aspetterei un OS leggero e modulare a seconda delle esigenze/hardware.
Ho una visione antiquata?

no affatto, calcola che è l'architettura di tutti gli os moderni tranne uno.. :read:
quindi è un caso isolato :O

l'ultimo sistema operativo di Microsoft, Windows 10, un lavoro in corso d'opera perenne
anche la redazione conferma che non è mai uscito dalla fase beta :asd:

nickname88
22-05-2019, 13:48
no affatto, calcola che è l'architettura di tutti gli os moderni tranne uno.. :read:
quindi è un caso isolato :O

Non riesci ad accettare un pensiero diverso dalla tua mentalità vero ? Mi spiace ma non è come tu pensi, se non sei d'accordo è un problema solo tuo.
Strano però fino ai post precedenti dicevi che la pensavano tutti come te, ma guarda un po' .... :rolleyes:

LukeIlBello
22-05-2019, 14:16
Non riesci ad accettare un pensiero diverso dalla tua mentalità vero ? Mi spiace ma non è come tu pensi, se non sei d'accordo è un problema solo tuo.
Strano però fino ai post precedenti dicevi che la pensavano tutti come te, ma guarda un po' .... :rolleyes:

ah nel mondo del lavoro si, ma mica c'è solo quello..
un es. su tutti, l'ambito domestico dove la gente non sa scegliere (e spesso non può neanche, vedi politica di distribuzione coatta dell'OS) :O

nickname88
22-05-2019, 14:28
ah nel mondo del lavoro si, ma mica c'è solo quello..
un es. su tutti, l'ambito domestico dove la gente non sa scegliere (e spesso non può neanche, vedi politica di distribuzione coatta dell'OS) :OCerto come no. :rolleyes:

matsnake86
22-05-2019, 15:06
ah nel mondo del lavoro si, ma mica c'è solo quello..
un es. su tutti, l'ambito domestico dove la gente non sa scegliere (e spesso non può neanche, vedi politica di distribuzione coatta dell'OS) :O

Ormai la gente non compra più i pc.
Si fa tutto tramite smartphone o tablet.

Nelle case il pc sta venendo rimpiazzato dai suddetti a meno che non ci sia un'esigenza specifica per possedere un pc.
Di solito l'esigenza nasce dal dover creare qualcosa o di doverci effettivamente lavorare.

LukeIlBello
22-05-2019, 15:37
Ormai la gente non compra più i pc.
Si fa tutto tramite smartphone o tablet.

Nelle case il pc sta venendo rimpiazzato dai suddetti a meno che non ci sia un'esigenza specifica per possedere un pc.
Di solito l'esigenza nasce dal dover creare qualcosa o di doverci effettivamente lavorare.
anche questo è vero :O

kean3d
22-05-2019, 18:18
non sempre così..
*i gamers prediligono i fissi ,causa upgrade futuri, e rapporto potenza/prezzo;
*chi lavora col pc, video/audio/grafica in linea di massima pure; soprattutto versante audio, anche per multi/monitor, peiferiche audio (molte schede midclass sono usb, na schifezza, ma le top restano pci-ex) e cmq sempre rapporto prezzo/potenza;
*le aziende prediligono i fissi pure, ovviamente poi lato server;

i restanti (cmq vero ,la maggiorparte) si, possono pure farne a meno del pc fisso,
e anche del notebook alla fine, sicuramente 👍

GG167
22-05-2019, 18:33
Eppure queste novità non mi entusiasmano più di tanto, forse perché non le trovo interessanti per l'uso che faccio del mio pc.

MiKeLezZ
22-05-2019, 19:03
anche se il tema tradizionale di Windows (comunque già da prima estremamente personalizzabile nelle tinte) rimane a nostro avviso meno stancante e fastidioso soprattutto nelle sessioni di lavoro più lunghe. Si tratta comunque di una considerazione puramente soggettivaPerché "vostre considerazioni"? E' assolutamente ovvio ed è scientificamente dimostrato che il tema scuro sia meno stancante e più riposante per gli occhi - la scelta di mettere di default il tema chiaro è puro marketing.

Ancora oggi, però, ci sono menu che non supportano la nuova grafica.Il che mi fa chiedere cosa li paghino a fare i programmatori.

La funzione più interessante di Windows 10 May 2019 Update è a nostro avviso Windows SandboxIn pratica serve per eseguire i crack... bhe, utile tutto sommato.

Un altro grosso cambiamento sin da subito individuabile sul sistema operativo è nell'interfaccia delle Ricerche e di Cortana, che prima erano unite all'interno di un'unica finestra e che adesso sono separate.Una cosa intelligente.

anche se purtroppo lo spazio precedentemente occupato dal menu rimane vuoto e non è impegnato da nessun altro elemento (è in altre parole totalmente sprecato). Anche l'integrazione della nuova Ricerca sul Menu Start sembra ancora incompleta, dal momento che quando si inizia a scrivere si chiude improvvisamente il Menu senza alcuna animazioneMi sembrava... figurati se finivano qualcosa.

anche se ancora ci sono decise incoerenze fra gli elementi "legacy" e quelli aggiornati, qualche piccolissimo passo in avanti è stato fatto.Sono solo passati 4 anni da quando è uscito... continua ad essere una beta perenne...

marklevinson76
22-05-2019, 19:11
data l età del pc in firma questa volta passo, considerando l'hardware tutto gira ancora piuttosto discretamente, se come dicono ci sono 18 mesi di tempo posso tranquillamente portare a fine carriera il mio buon Vaio.

rattopazzo
22-05-2019, 19:38
Oh no, un nuovo update, metto in preventivo almeno mezza giornata passata a ridisinstallare bloatware, telemetria e altro software inutile che Microsoft puntualmente rimette al suo posto ad ogni update.

Marko#88
22-05-2019, 19:50
Installato a casa. Niente installazione di candycrush et similia, sandbox provata al volo e funzionante (problema: non fa cambiare l'ingrandimento dell'interfaccia, su un 27" UHD è un po' un problema), per ora nessun problema riscontrato e funziona tutto. Vedremo nei prossimi giorni, un ripristino a prima dell'update richiede pochi minuti male che vada.

Busone di Higgs
22-05-2019, 20:15
Hanno risolto il problema per cui il backup del registro di sistema non funziona?

Nella cartella c:\windows\system32\config\RegBack ci dovrebbe essere una copia dei registri necessaria in caso di danni per blackout o reset o per utilizzare l'opzione all'avvio "ultima configurazione sicuramente funzionante".

Senza di questo , in caso di corruzione del registro e del filesystem che include il registro bisogna ricorrere al ripristino e se va storto (errori del filesystem compromettono anche questa feature) reinstallare da zero.

edit: anche la versione enterprise "LTSC" dedicata all'utilizzo in ambiti critici ha lo stesso problema.

Marko#88
23-05-2019, 06:33
Hanno risolto il problema per cui il backup del registro di sistema non funziona?

Nella cartella c:\windows\system32\config\RegBack ci dovrebbe essere una copia dei registri necessaria in caso di danni per blackout o reset o per utilizzare l'opzione all'avvio "ultima configurazione sicuramente funzionante".

Senza di questo , in caso di corruzione del registro e del filesystem che include il registro bisogna ricorrere al ripristino e se va storto (errori del filesystem compromettono anche questa feature) reinstallare da zero.

edit: anche la versione enterprise "LTSC" dedicata all'utilizzo in ambiti critici ha lo stesso problema.

Ho controllato, la cartella esiste ma è vuota. :confused:

ramses77
23-05-2019, 06:46
Novità da strapparsi i capelli eh...

nickname88
23-05-2019, 07:19
Strano
Sandbox sembrava essere molto interessanti per molti utenti quì dentro, ora tutti spariti :p

angelodm
23-05-2019, 08:29
Ma la combinazioni dei tasti ctrl+win+c che rende lo schermo in bianco e nero è sparita?

Epoc_MDM
23-05-2019, 08:38
A me fa il rollback al 71% dell'installazione :D :D

fukka75
23-05-2019, 08:48
Scaricata la iso dal sito microsoft, il file si chiama Win10_1903_V1_Italian_x64.iso: per cosa sta quel "V1"? Ci sarà anche una V2? :confused: :confused:

Alekx
23-05-2019, 10:17
Ho visto dei test in 3DMARK con Pc Ryzen che hanno fatto un balzo impressionante di punteggio.

Sembrerebbe che sia stata ottimizzata la gestione di queste CPU.

Parliamo di punteggi che passano, con lo stesso pc, da 17k a 21k circa.

maxnaldo
23-05-2019, 10:23
...

Sono solo passati 4 anni da quando è uscito... continua ad essere una beta perenne...

se aggiornare un OS, un software o un'applicazione, per te significa che è in beta perenne, allora vuol dire che tutto il tuo mondo, dai giochi, alle apps, agli OS, è sempre in beta per te.

o il discorso vale solo per W10 ? :rolleyes:

fai una cosa, disattiva gli aggiornamenti su tutti i tuoi dispositivi e pc, così esci finalmente dalle "beta".

:doh:

tornando in tema e parlando di cose serie, qualcuno ha qualche informazione in più sulla "sandbox" ?

nickname88
23-05-2019, 10:30
tornando in tema e parlando di cose serie, qualcuno ha qualche informazione in più sulla "sandbox" ?a breve la proverò anche io.

Marko#88
23-05-2019, 10:33
Ho visto dei test in 3DMARK con Pc Ryzen che hanno fatto un balzo impressionante di punteggio.

Sembrerebbe che sia stata ottimizzata la gestione di queste CPU.

Parliamo di punteggi che passano, con lo stesso pc, da 17k a 21k circa.

Ho letto anche io ma non credo sia una cosa normale. O meglio, probabilmente lo è per chi aveva problemi con la gestione del risparmio energetico ma il punteggio massimo ottenibile non può essere cambiato così tanto. *

Bisognerebbe fare una prova prima e dopo, con impostazioni del risparmio energetico settate su "massime prestazioni"


*Cioè magari si ma mi pare assurdo, cosa può giustificare un aumento così consistente?

Averell
23-05-2019, 11:01
[...] tornando in tema e parlando di cose serie, qualcuno ha qualche informazione in più sulla "sandbox" ?
di che tipo? (non che cmq personalmente disponga di bacchette magiche eh)

maxnaldo
23-05-2019, 11:31
di che tipo? (non che cmq personalmente disponga di bacchette magiche eh)

pensavo a qualche insider che l'ha già provata.

Averell
23-05-2019, 12:41
pensavo a qualche insider che l'ha già provata.
eccomi, allora.

Non lo uso spesso per abitudini mie ma se mi chiedi ad es se è funzionale (nel senso di pratico, elastico, sicuro) allora ti rispondo certamente SI.

Elastico: dipende strettamente dalle specifiche del PC (per cui se come nel mio caso si rientra nei requisiti raccomandati, l'impressione di fatto è quella di muoversi su macchina reale)
Pratico: andando a braccetto con l'elasticità, si avvia in pochissimi secondi (circa 20 nel mio caso) per cui in questo senso, se occorre doverla avviare "al volo", l'operazione risulta assolutamente fattibile.
Sicuro: per "forarlo" occorre un exploit all'Hypervisor dunque, considerando la rarità di queste evenienze, direi che si può tranquillamente pensare ad altro...


Ha cmq delle limitazioni (non supporta per dire la "persistenza") per cui, consapevoli di questo, sarà poi cura di ciascuno identificare il proprio senso all'uso o meno di questa tecnologia.

Ah già: e si può attivare anche sull'edizione HOME!

D4N!3L3
23-05-2019, 13:57
Da quello che leggo la Sanbox potrebbe anche essere utilizzata anche per provare magari qualche software (non per forza di cui si dubiti la genuinità) e sbarazzarsene nel caso non interessi senza incasinare il sistema giusto?

Averell
23-05-2019, 14:11
Direi.

È una sorta di macchina virtuale con alcune limitazioni (puoi installare un antivirus perché ammette il caricamento dei driver, un programma come libreoffice etc ma non puoi salvare la sessione così da ritrovarla nello stato in cui avevi lasciato il sandbox al momento della sua chiusura).

In poche parole, se mi fossi spiegato male, alla sua chiusura perdi tutto il lavoro fatto al suo interno.

sgrinfia
23-05-2019, 14:16
Una sorta di sandbox come quella che aveva Avast?.

Averell
23-05-2019, 14:24
Non ho idea di come fosse.

Fate finta sia una VM già pronta all'uso, che lanciate in pochissimo tempo e che vi permette di fare quasi tutto (navigare, eseguire qualsiasi porcheria o testare un programma a patto che non richieda il riavvio...perché il sandbox, appunto, non può essere riavviato o, meglio, quando si chiude si riparte da capo).

Eccola quindi una differenza macroscopica rispetto ad una VM pura.
Il sandbox però non richiede manutenzione ("vede" i vari cumulativi ricevuti nel frattempo dall'host) mentre la macchina virtuale va espressamente aggiornata se la si vuole appunto tale.

Averell
23-05-2019, 14:27
Insomma dai, è più complicato a parole che non se ne prendete visione (garantito anzi).

Poi, detto questo, la uso poco (perché non ci navigo anche se si potrebbe, non installo software ogni 3x2 etc) però ne riconosco sicuramente l'utilità in certi contesti

Skylake_
23-05-2019, 14:41
Ho Windows 10 Pro, aggiornato a May 2019, con Ryzen 2700X e scheda madre B450... ma la Sandbox non compare nella lista delle funzionalità aggiuntive.
Devo accendere qualcosa dal BIOS? :mbe:

Marko#88
23-05-2019, 14:49
Ho Windows 10 Pro, aggiornato a May 2019, con Ryzen 2700X e scheda madre B450... ma la Sandbox non compare nella lista delle funzionalità aggiuntive.
Devo accendere qualcosa dal BIOS? :mbe:

Devi installarla da "aggiungi o rimuovi funzionalità di windows"

Averell
23-05-2019, 14:55
Sulle istruzioni x abilitare il sandbox guardate qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46229637&postcount=37405

D4N!3L3
23-05-2019, 15:15
Direi.

È una sorta di macchina virtuale con alcune limitazioni (puoi installare un antivirus perché ammette il caricamento dei driver, un programma come libreoffice etc ma non puoi salvare la sessione così da ritrovarla nello stato in cui avevi lasciato il sandbox al momento della sua chiusura).

In poche parole, se mi fossi spiegato male, alla sua chiusura perdi tutto il lavoro fatto al suo interno.

A cavolo, grave lacuna a mio parere. Il poter mantenere una sessione e poi eliminarla a piacimento sarebbe una bella ciliegina sulla torta.

MiKeLezZ
23-05-2019, 15:22
A cavolo, grave lacuna a mio parere. Il poter mantenere una sessione e poi eliminarla a piacimento sarebbe una bella ciliegina sulla torta.Se ti salvasse la sessione non sarebbe più una sandbox... poiché in caso di attacco malevolo alla sandbox, questa resterebbe sempre compromessa. Che si resetti ad ogni avvio va più che bene.
Se ti serve un ambiente persistente ti installi una VM.

Skylake_
23-05-2019, 15:38
Sulle istruzioni x abilitare il sandbox guardate qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46229637&postcount=37405

Effettivamente la virtualizzazione SVM da BIOS si era disabilitata dopo l'ultimo aggiornamento.

L'unico modo in cui sono riuscito ad attivare la Sandbox è stato lanciare il comando in PowerShell illustrato nel link del messaggio.

L'altro problema era che nella attivazione/disattivazione io cercavo Windows Sandbox, mentre invece nella traduzione in italiano si chiama "Sandbox di Windows" e si trova a metà elenco anziché verso la fine :muro: Cosa ca**o cambiava a tenere la stessa traduzione!?

Grazie!

inited
23-05-2019, 16:01
Le scorciatoie in cima all'app Impostazioni sono una funzionalità a rilascio controllato, al momento sono per gli Insider, gli altri non se le ritrovano.

Averell
23-05-2019, 16:11
L'altro problema era che nella attivazione/disattivazione io cercavo Windows Sandbox, mentre invece nella traduzione in italiano si chiama "Sandbox di Windows" e si trova a metà elenco anziché verso la fine...

in effetti una situazione come quella appena descritta è indubbiamente un problemONE one one :asd:



Torniamo seri va:
dicevo che a me si avvia in un tempo che viaggia intorno ai 20s (i7 4790), su altre configurazioni più recenti come si comporta??

Phoenix Fire
23-05-2019, 17:25
A cavolo, grave lacuna a mio parere. Il poter mantenere una sessione e poi eliminarla a piacimento sarebbe una bella ciliegina sulla torta.

facendo così sarebbe una VM completa, andando a sostituire i software di virtualizzazione, così invece è "una via di mezzo" che accontenta qualcuno e non "danneggia" nessuno

righel71
23-05-2019, 17:53
Ma io mi domando non è che al giorno di oggi si dà un'importanza sfrenata al look del os sia win ma anche Android più che alla sostanza. sembra che gli aggiornamenti siano almeno al 50% siano cambia um ombra qui,l'icona è più sfumata,più tonda più quadra,fumo insomma più che sostanza. capisco aggiornare la grafica ogni tot anni ma ad ogni update?mah si contrassero energie e impegno nel funzionamento

Marko#88
23-05-2019, 19:20
Ma io mi domando non è che al giorno di oggi si dà un'importanza sfrenata al look del os sia win ma anche Android più che alla sostanza. sembra che gli aggiornamenti siano almeno al 50% siano cambia um ombra qui,l'icona è più sfumata,più tonda più quadra,fumo insomma più che sostanza. capisco aggiornare la grafica ogni tot anni ma ad ogni update?mah si contrassero energie e impegno nel funzionamento

Concettualmente capisco il tuo discorso ma Windows 10 è un sistema piuttosto maturo, su cosa dovrebbero concentrarsi? Sempre tenendo conto che è un sistema per la massa, non solo per il 3% di power user.
Inoltre, i ritocchi grafici sono sempre benvenuti, ci vorrebbe l'unificazione della grafica "moderna" anche in explorer e in alcune impostazioni un po' più radicate ma farlo di botto credo sia un po' un bagno di sangue, capisco il fare le cose per gradi.
Poi sono convinto che ci possano essere millemila funzioni utili che non esistono e su cui alcuni utenti vorrebbero che MS si concentrasse però ripeto, a me pare abbastanza completo per una enorme percentuale dell'utenza.

Skylake_
23-05-2019, 21:12
in effetti una situazione come quella appena descritta è indubbiamente un problemONE one one :asd:




Ho detto che era un problema relativamente al fatto che non trovavo la voce da spuntare, non che fosse un problemone. Rimane il fatto che non c'era bisogno di tradurlo diversamente dall'inglese, tanto più se tutte le altre voci, invece, hanno mantenuto la dicitura originale. Che senso ha?

LukeIlBello
23-05-2019, 22:41
Concettualmente capisco il tuo discorso ma Windows 10 è un sistema piuttosto maturo, su cosa dovrebbero concentrarsi? Sempre tenendo conto che è un sistema per la massa, non solo per il 3% di power user.
Inoltre, i ritocchi grafici sono sempre benvenuti, ci vorrebbe l'unificazione della grafica "moderna" anche in explorer e in alcune impostazioni un po' più radicate ma farlo di botto credo sia un po' un bagno di sangue, capisco il fare le cose per gradi.
Poi sono convinto che ci possano essere millemila funzioni utili che non esistono e su cui alcuni utenti vorrebbero che MS si concentrasse però ripeto, a me pare abbastanza completo per una enorme percentuale dell'utenza.

win10 vanilla o creators update FORSE ad oggi è un os maturo..
la vers. che ho io ma pure la 1803 uscita da 8 mesi avoja a matura :O
ce se fanno gli orti nel frattempo

angelodm
24-05-2019, 05:59
Ma la combinazioni dei tasti ctrl+win+c che rende lo schermo in bianco e nero è sparita?

Mi aiutate per favore a trovare la nuova combo per il b/n?? E' una funzione che usavo spesso al lavoro... Grazie

maxnaldo
24-05-2019, 10:09
Ma io mi domando non è che al giorno di oggi si dà un'importanza sfrenata al look del os sia win ma anche Android più che alla sostanza. sembra che gli aggiornamenti siano almeno al 50% siano cambia um ombra qui,l'icona è più sfumata,più tonda più quadra,fumo insomma più che sostanza. capisco aggiornare la grafica ogni tot anni ma ad ogni update?mah si contrassero energie e impegno nel funzionamento

quello è ciò a cui guardano ormai il 95% degli utenti e anche delle testate giornalistiche, abituati come sono a continue news sulle nuove emoticons dei telefonini con la mela o della nuova icona dell'app social del momento.

ad ogni aggiornamento si concentrano sulle modifiche alla UI, tralasciando tutto il resto.

la sostanza c'è, ci sono nuove funzionalità e grossi progetti in corso, ma interessano solo quel 5% che usa il PC da decenni per fare tante altre cose, che non sono facebook e youtube.

purtroppo questo è il mondo attuale, con il nuovo millennio a me pare ci sia stata una grossa regressione nel mondo dell'informazione sulle tecnologie informatiche, ormai si parla solo di quante fotocamere avrà il nuovo telefonino, guarda come si è ridotto anche questo sito.

G30
24-05-2019, 11:05
Personalmente ho avuto solo problemi, bsod continui. Mi ha sballato tutti i driver, pessimo lavoro!

nickname88
24-05-2019, 11:10
guarda come si è ridotto anche questo sito.
Quoto
Un po' come un forum per motoscafi che tratta velicoli e veicoli.

Averell
24-05-2019, 11:21
Personalmente ho avuto solo problemi, bsod continui. Mi ha sballato tutti i driver, pessimo lavoro!

giusto per curiosità, che macchina è?

Infine:
proposto automaticamente o hai "forzato" l'installazione procurandoti da solo l'apposito media etc??

PS: ho visto (si, sono un segugio...) che segui il gioco Dayz (per cui presumo tu lo usi/abbia usato...) che per l'appunto fa leva su BattleEye Anti-cheat:
avevi provveduto ad aggiornare questo strumento che, tranne nelle sue ultimissime incarnazioni, è noto altrimenti per causare BSoD a nastro su 1903??

ninja750
24-05-2019, 11:40
Ma io mi domando non è che al giorno di oggi si dà un'importanza sfrenata al look del os sia win ma anche Android più che alla sostanza. sembra che gli aggiornamenti siano almeno al 50% siano cambia um ombra qui,l'icona è più sfumata,più tonda più quadra,fumo insomma più che sostanza. capisco aggiornare la grafica ogni tot anni ma ad ogni update?mah si contrassero energie e impegno nel funzionamento

e pensa, ogni volta sono mille gb di aggiornamento solo per due finestre di colore diverso


Infine:
proposto automaticamente o hai "forzato" l'installazione procurandoti da solo l'apposito media etc??

a qualcuno è stato proposto automaticamente?

Busone di Higgs
24-05-2019, 12:40
Hanno risolto il problema per cui il backup del registro di sistema non funziona?
Nella cartella c:\windows\system32\config\RegBack ci dovrebbe essere una copia dei registri per riparare il sistema in caso di problemi

Ho controllato, la cartella esiste ma è vuota. :confused:

Forse e' un po presto per considerare maturo un sistema che non riesce a fare il backup del proprio registro di sistema, per giunta icacls.exe e dism.exe sono completamente scassati e sulla versione italiana ci sono gli utenti di default col clsid sbagliato (prima mancava l'utente del tutto e c'erano i clsid).
L'esportazione del registro tramite shadow copy genera delle copie corrotte per cui nel frattempo se vi considerate a rischio, c'e' un'utilita' gratuita della acelogix di nome regbak (6 lettere) che puo' fare il backup del registro e puo' essere schedulato.

LukeIlBello
24-05-2019, 12:56
Forse e' un po presto per considerare maturo un sistema che non riesce a fare il backup del proprio registro di sistema, per giunta icacls.exe e dism.exe sono completamente scassati e sulla versione italiana ci sono gli utenti di default col clsid sbagliato (prima mancava l'utente del tutto e c'erano i clsid).
L'esportazione del registro tramite shadow copy genera delle copie corrotte per cui nel frattempo se vi considerate a rischio, c'e' un'utilita' gratuita della acelogix di nome regbak (6 lettere) che puo' fare il backup del registro e puo' essere schedulato.

ma infatti... dire che win10 è maturo è un ossimoro :read:
escono bugs anche pericolosi, basta dare un'occhiata all'altro thread :asd:

nickname88
24-05-2019, 13:56
ma infatti... dire che win10 è maturo è un ossimoro :read:
escono bugs anche pericolosi, basta dare un'occhiata all'altro thread :asd:
I bugs di cui parli te nella quasi totalità non realmente sfruttabili se non da te per dire le tue solite cavolate.

DanieleG
24-05-2019, 14:05
Vedo che come al solito i due trolloni imperversano indisturbati.

D4N!3L3
24-05-2019, 14:09
Personalmente ho avuto solo problemi, bsod continui. Mi ha sballato tutti i driver, pessimo lavoro!

Di solito a me ogni macro update mi sputtana diverse cose, soprattutto l'audio. Causando lo sbattimento per giornate sane prima di riuscire a risolvere, non mi aspetto di meno da questo update, fortuna che non ho fretta e più tardi arriva meglio è!

ninja750
24-05-2019, 14:19
io non mi sono mai interessato di sw di backup e ho mai fatto nessuna immagine del disco del SO se non da quando ho cominciato a installare W10 :asd:

LukeIlBello
24-05-2019, 16:05
I bugs di cui parli te nella quasi totalità non realmente sfruttabili se non da te per dire le tue solite cavolate.

da me? un bug del genere è ai livelli di iloveyou :asd:

djfix13
24-05-2019, 16:16
io non lo posso installare in quanto 1 driver non meglio specificato al secondo riavvio mi da una bella BSOD con crash kernel_mode.
irrecuperabile se non con un backup diretto!

Cappej
24-05-2019, 16:26
WOW ! una recensione carina come ai vecchi tempi... quando ci si sbatteva i maroni con i test... commosso :cry:

Skylake_
26-05-2019, 07:46
Ma... Con l'aggiornamento di maggio, non doveva debuttare anche la "nuova" finestra principale delle Impostazioni? La mia è rimasta la solita.

Poliacido
26-05-2019, 16:00
sempre più felice di aver comprato la licenza del pro a pochi €

calabar
26-05-2019, 18:45
Ma... Con l'aggiornamento di maggio, non doveva debuttare anche la "nuova" finestra principale delle Impostazioni? La mia è rimasta la solita.
Anche la mia.
Sono andato li con lo spirito del "cerca le differenze" ma non ne ho trovate.
Quindi o se la sono rimangiata o c'è qualcosa da abilitare tra le impostazioni per cui la nuova versione del pannello non salta fuori in caso di aggiornamento (perchè magari viene mantenuta un'impostazione precedente).

Piuttosto... sono l'unico che i primi giorni ha avuto difficoltà a scaricare le ISO?
Iniziavo a scaricare ma ad un certo punto si bloccava e non andava più avanti.

Marko#88
27-05-2019, 06:31
Ma... Con l'aggiornamento di maggio, non doveva debuttare anche la "nuova" finestra principale delle Impostazioni? La mia è rimasta la solita.

Anche la mia.
Sono andato li con lo spirito del "cerca le differenze" ma non ne ho trovate.
Quindi o se la sono rimangiata o c'è qualcosa da abilitare tra le impostazioni per cui la nuova versione del pannello non salta fuori in caso di aggiornamento (perchè magari viene mantenuta un'impostazione precedente).

Piuttosto... sono l'unico che i primi giorni ha avuto difficoltà a scaricare le ISO?
Iniziavo a scaricare ma ad un certo punto si bloccava e non andava più avanti.

Anche io ho la solita. Avete account locale o MS loggato? Io ho il locale, forse la nuova interfaccia è solo se si usa account MS?

Averell
27-05-2019, 12:40
ma di che parlate?, quale sarebbe "la nuova finestra principale delle Impostazioni che doveva debuttare etc"?? :mbe:

Skylake_
27-05-2019, 21:24
Questa: https://www.windowscentral.com/whats-new-settings-app-windows-10-may-2019-update

Poi a me che sia così o come prima frega meno di zero eh. Ero solo curioso di sapere perché a me sia rimasta vecchia (su un PC ho l'account locale, sull'altro l'account Microsoft; nessuno dei due mostra la nuova schermata).

L'articolo dice "Important:*This is a controlled feature, and it may not be available for all users. If you upgraded your device using the Windows Insider Program, there's a chance that you'll get it. Otherwise, the homepage of the Settings app will look just like in previous versions."

Cioè, in soldoni, non tutti la ricevono subito (e perché mai?). Gli insider la ricevono con maggiore probabilità, eppure nemmeno un mio amico insider l'ha ottenuta :D

Averell
29-05-2019, 14:09
provato il Sandbox con il link del tizio che a breve verrà cassato :D

https://i.postimg.cc/06hXZ0Gk/Image-1.jpg (https://postimg.cc/06hXZ0Gk)

Busone di Higgs
05-06-2019, 12:17
Vi funzionano i dischi ide con il connettore a 40 connessi alla porta ide o agli adattatori usb-ide?
In entrambi i casi, qualsiasi disco ide venga connesso viene visto come difettoso.

LukeIlBello
05-06-2019, 13:03
Vi funzionano i dischi ide con il connettore a 40 connessi alla porta ide o agli adattatori usb-ide?
In entrambi i casi, qualsiasi disco ide venga connesso viene visto come difettoso.

guarda che è una feature :O :asd:

maxnaldo
05-06-2019, 13:11
Vi funzionano i dischi ide con il connettore a 40 connessi alla porta ide o agli adattatori usb-ide?
In entrambi i casi, qualsiasi disco ide venga connesso viene visto come difettoso.

penso che siano veramente pochi coloro che ancora li utilizzano, tu perchè li usi ancora ?

Marko#88
05-06-2019, 13:25
Vi funzionano i dischi ide con il connettore a 40 connessi alla porta ide o agli adattatori usb-ide?
In entrambi i casi, qualsiasi disco ide venga connesso viene visto come difettoso.

Siamo anche nel 2019 eh :stordita:

LukeIlBello
05-06-2019, 13:36
Siamo anche nel 2019 eh :stordita:

:mc: :mc:

gd350turbo
05-06-2019, 14:03
Vi funzionano i dischi ide con il connettore a 40 connessi alla porta ide o agli adattatori usb-ide?
In entrambi i casi, qualsiasi disco ide venga connesso viene visto come difettoso.

Io ho un portatile mi pare del 2006, ha ancora la porta ide-pata, sulla quale ci ho messo un ssd ovviamente pata e lo usa la suocera da più di un anno tutti i giorni...
Probabilmente è qualcosa relativo al chipset utilizzato.

kean3d
05-06-2019, 16:32
ma che cavolo ha combinato Microsoft con questo 1903?
picchi DPC latency assurdi cosi' senza motivo :doh:
da ntoskrln.exe, wdf01000.sys, e storport.sys

win 1809 è perfetto in questo senso, nessun picco anomalo;

ho iniziato ad approfondire, testando e cercando in rete e ho scoperto che
molta gente lamenta questo problema con il nuovo update :muro: :muro:

kean3d
05-06-2019, 16:42
per testare DPC latency:

LatencyMon (v6.71): https://www.resplendence.com/download/LatencyMon.exe

DPC Latency Checker (v1.4.0): https://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe

fare partire, lasciare il pc fermo per qualche minuto
e verificare se si hanno i picchi anomali

LukeIlBello
05-06-2019, 17:16
ma che cavolo ha combinato Microsoft con questo 1903?
picchi DPC latency assurdi cosi' senza motivo :doh:
da ntoskrln.exe, wdf01000.sys, e storport.sys

win 1809 è perfetto in questo senso, nessun picco anomalo;

ho iniziato ad approfondire, testando e cercando in rete e ho scoperto che
molta gente lamenta questo problema con il nuovo update :muro: :muro:

eh ma sono features mio caro, tu CREDI siano bugs... :O :asd:
parola di Nadella

Busone di Higgs
05-06-2019, 23:02
Siamo anche nel 2019 eh :stordita:

Non e' il mio pc; si tratta di apparecchiature medicali!

Marko#88
06-06-2019, 06:38
Non e' il mio pc; si tratta di apparecchiature medicali!

Mica ho detto sia il tuo pc. Intendevo dire che il supporto un po' scadente per un'interfaccia morta diversi anni fa non lo vedo troppo grave.
Capisco che sarebbe bello se un software del 2019 supportasse al 100% anche hardware di 10 anni prima ma capisco anche che gli sviluppatori diano precedenza all'hardware moderno, specie in un os che gira su miliardi di pc.

kean3d
06-06-2019, 13:37
eh ma sono features mio caro, tu CREDI siano bugs... :O :asd:
parola di Nadella

:asd:

Busone di Higgs
06-06-2019, 14:43
Ma vedi, da qualche parte nel contratto hanno scritto che il vecchio hardware non sarebbe piu' supportato?
Sarebbe bello poter comprare una licenza per un vecchio sistema operativo o cambiare l'hardware fregandosene della certificazione del sistema, ma non e' cosi' che funziona.

Phoenix Fire
06-06-2019, 14:57
Ma vedi, da qualche parte nel contratto hanno scritto che il vecchio hardware non sarebbe piu' supportato?
Sarebbe bello poter comprare una licenza per un vecchio sistema operativo o cambiare l'hardware fregandosene della certificazione del sistema, ma non e' cosi' che funziona.

tu (generico) hai comprato una macchina certificata con w10 con questo hw o ti è stato detto he quella macchina sarebbe stata supportata dagli os successivi?

MiKeLezZ
06-06-2019, 16:23
Mica ho detto sia il tuo pc. Intendevo dire che il supporto un po' scadente per un'interfaccia morta diversi anni fa non lo vedo troppo grave.
Capisco che sarebbe bello se un software del 2019 supportasse al 100% anche hardware di 10 anni prima ma capisco anche che gli sviluppatori diano precedenza all'hardware moderno, specie in un os che gira su miliardi di pc.Io pensavo che la forza dei PC e/o dell'architettura x86 e/o di Windows fosse proprio il supportare milioni di diverse configurazioni hardware.

Mi sembra più un bug che non una feature deprecata tale mancanza di supporto hardware, tanto più che non parliamo di un'interfaccia IDE... ma parliamo di un banale adattatore USB.

Marko#88
06-06-2019, 17:25
Io pensavo che la forza dei PC e/o dell'architettura x86 e/o di Windows fosse proprio il supportare milioni di diverse configurazioni hardware.

Mi sembra più un bug che non una feature deprecata tale mancanza di supporto hardware, tanto più che non parliamo di un'interfaccia IDE... ma parliamo di un banale adattatore USB.

Certo, che sia un bug sono d'accordo. Dicevo che lo trovo comprensibile. Se è vero che vecchio hw è già stato testato ed è funzionante, è anche vero che non gli si da più importanza, ecco perché trovo normale (non giusto, normale) che saltino fuori magagne del genere.

maxnaldo
06-06-2019, 21:13
Io pensavo che la forza dei PC e/o dell'architettura x86 e/o di Windows fosse proprio il supportare milioni di diverse configurazioni hardware.

Mi sembra più un bug che non una feature deprecata tale mancanza di supporto hardware, tanto più che non parliamo di un'interfaccia IDE... ma parliamo di un banale adattatore USB.

milioni di configurazioni hardware si, ma almeno che siano di questo millennio !

:doh:

l'adattatore USB->IDE ? Ma una volta convertito il segnale sui vari connettori cosa pensi che ci debba essere dietro ?

ma ti pare normale pretendere che uno si possa installare OS moderni su macchinari che venivano prodotti negli anni 90 ?!?!?! L'interfaccia IDE è stata abbandonata come produzione nel 2010 ! Dopo che dai primi anni del nuovo millennio (2003) era ormai considerata obsoleta e sostituita dal nuovo Sata. E nell'informatica un solo quinquennio è già considerabile come "era" !

ragazzi, va bene fare battute e cercare di divertirci anche in un forum tecnico ma a tutto c'è un limite, anche perchè c'è sempre chi può credere realmente alle provocazioni, soprattutto quelli che ancora usano termini come "utonto", "bsod", "winzozz", "ecc..."

:rolleyes:

se uno ha macchinari ancora funzionanti con queste tecnologie obsolete, è meglio che non li aggiorni all'ultimo Win10, secondo me avrebbe fatto meglio a tenerseli con il Win XP (o forse Win95?) con cui gli erano stati venduti. Qualcuno ha detto "patches di sicurezza" ? Ma per favore ! E' già tanto che siano ancora funzionanti come hardware.

MiKeLezZ
06-06-2019, 21:33
milioni di configurazioni hardware si, ma almeno che siano di questo millennio !

:doh:

ma ti pare normale pretendere che uno si possa installare OS moderni su macchinari che venivano prodotti negli anni 90 ?!?!?! L'ide è stato abbandonato come produzione nel 2010 ! Dopo che dai primi anni del nuovo millennio (2003) era ormai considerato obsoleto e sostituito dal nuovo Sata. E nell'informatica un quinquennio è già considerabile come "era" !

ragazzi, va bene fare battute e cercare di divertirci anche in un forum tecnico ma a tutto c'è un limite, anche perchè c'è sempre chi può credere realmente alle provocazioni, soprattutto quelli che ancora usano termini come "utonto", "bsod", "winzozz", "ecc..."

:rolleyes:

se uno ha macchinari ancora funzionanti con queste tecnologie obsolete, è meglio che non li aggiorni all'ultimo Win10, secondo me avrebbe fatto meglio a tenerseli con il Win XP con cui gli erano stati venduti. (qualcuno ha detto "patches di sicurezza" ? ma per favore ! E' già tanto che siano ancora funzionanti)Scusa, ma è chiaro che sei un ragazzino che va alle scuole medie superiori.

Anche sulle più recenti motherboard è presente il connettore seriale e la porta parallela (ci sono i pin scoperti e relativa opzione nel BIOS per attivarla) e a tutt'oggi è assolutamente comune usare in ambienti di sviluppo embedded interfacce e quindi driver di conversione seriale/usb... e la porta seriale è datata anni 60 (20 anni precedente l'IDE).

L'IDE inoltre, visto che difetti di un minimo di cultura informatica, è alla base dello standard SATA (non è che siano due cose diverse, tant'è che esiste una modalità "compatibile") ed è alla base anche delle -ancora oggi usate- CompactFlash (eh sì, magia! si possono usare come dischi fissi con interfaccia IDE), senza contare tutte le vecchie periferiche a cui uno potrebbe essere interessato ad accedere, come soluzioni di backup su nastro o recupero dati.

Quindi cerca di darti una calmata e fai i tuoi passetti nel mondo dei grandi uno alla volta, senza fretta, perché stai clamorosamente inciampando.

maxnaldo
06-06-2019, 21:40
Scusa, ma è chiaro che sei un ragazzino che va alle scuole medie superiori.

Anche sulle più recenti motherboard è presente il connettore seriale e la porta parallela (ci sono i pin scoperti e relativa opzione nel BIOS per attivarla) e a tutt'oggi è assolutamente comune usare in ambienti di sviluppo embedded interfacce e quindi driver di conversione seriale/usb... e la porta seriale è datata anni 60 (20 anni precedente l'IDE).

L'IDE inoltre, visto che difetti di un minimo di cultura informatica, è alla base dello standard SATA (non è che siano due cose diverse, tant'è che esiste una modalità "compatibile") ed è alla base anche delle -ancora oggi usate- CompactFlash (eh sì, magia! si possono usare come dischi fissi con interfaccia IDE), senza contare tutte le vecchie periferiche a cui uno potrebbe essere interessato ad accedere, come soluzioni di backup su nastro o recupero dati.

Quindi cerca di darti una calmata e fai i tuoi passetti nel mondo dei grandi uno alla volta, senza fretta, perché stai clamorosamente inciampando.

ahahahahahahah

ragazzetto ? Non hai idea di con chi stai parlando bimbo.

comunque vabbè, non mi abbasso certo al tuo livello di conversazione, ho di meglio da fare in questo momento.

adios BM.

LukeIlBello
07-06-2019, 10:17
Scusa, ma è chiaro che sei un ragazzino che va alle scuole medie superiori.

Anche sulle più recenti motherboard è presente il connettore seriale e la porta parallela (ci sono i pin scoperti e relativa opzione nel BIOS per attivarla) e a tutt'oggi è assolutamente comune usare in ambienti di sviluppo embedded interfacce e quindi driver di conversione seriale/usb... e la porta seriale è datata anni 60 (20 anni precedente l'IDE).

L'IDE inoltre, visto che difetti di un minimo di cultura informatica, è alla base dello standard SATA (non è che siano due cose diverse, tant'è che esiste una modalità "compatibile") ed è alla base anche delle -ancora oggi usate- CompactFlash (eh sì, magia! si possono usare come dischi fissi con interfaccia IDE), senza contare tutte le vecchie periferiche a cui uno potrebbe essere interessato ad accedere, come soluzioni di backup su nastro o recupero dati.

Quindi cerca di darti una calmata e fai i tuoi passetti nel mondo dei grandi uno alla volta, senza fretta, perché stai clamorosamente inciampando.
:rotfl:

Busone di Higgs
07-06-2019, 15:00
MS fornisce solo e soltanto windows10 e non supporta piu' i precedenti in caso di problemi.
Questo vale sia per i pc desktop casalinghi con la licenza oem da 50 euro ma e' lo stesso anche per i notebook, i notebook di chi lavora e le workstation; quindi fornisce le versioni enterprise per le aziende e i grandi network inclusi i reparti produttivi, dove i prezzi per le licenze sono tutt'altro che contenuti come quelli che paghiamo noi.

Visto quello che vengono pagati e l'ambito in cui si usano ci si aspetta una certa affidabilita' ma non e' cosi'.
Poi pensa agli uffici pubblici, le scuole, gli ospedali e quant'altro: non e' che se arriva un update fallato hanno i soldi per cambiare l'hardware (senza contare le conseguenze diretti su chi ne usufruisce).
Non e' che puoi prendere, andare in negozio a pigliare una scheda di ricambio e installare un windows attivato illegalmente perche' se poi un paziente fa causa (tanto per citare dei casi successi) trova nel tampering della strumentazione l'appiglio legale per portarla avanti, e i soldi sono i nostri.
Per ora taglio qui e rimando alla nota di MiKeLezZ.

nickname88
07-06-2019, 15:07
MS fornisce solo e soltanto windows10 e non supporta piu' i precedenti in caso di problemi.

Il supporto ad un OS che non è più il riferimento non è illimitato.
Win7 ha terminato già nel 2015 il supporto mainstream.
Win Xp invece ha terminato pure quello extended.

LukeIlBello
07-06-2019, 15:13
MS fornisce solo e soltanto windows10 e non supporta piu' i precedenti in caso di problemi.
Questo vale sia per i pc desktop casalinghi con la licenza oem da 50 euro ma e' lo stesso anche per i notebook, i notebook di chi lavora e le workstation; quindi fornisce le versioni enterprise per le aziende e i grandi network inclusi i reparti produttivi, dove i prezzi per le licenze sono tutt'altro che contenuti come quelli che paghiamo noi.

Visto quello che vengono pagati e l'ambito in cui si usano ci si aspetta una certa affidabilita' ma non e' cosi'.
Poi pensa agli uffici pubblici, le scuole, gli ospedali e quant'altro: non e' che se arriva un update fallato hanno i soldi per cambiare l'hardware (senza contare le conseguenze diretti su chi ne usufruisce).
Non e' che puoi prendere, andare in negozio a pigliare una scheda di ricambio e installare un windows attivato illegalmente perche' se poi un paziente fa causa (tanto per citare dei casi successi) trova nel tampering della strumentazione l'appiglio legale per portarla avanti, e i soldi sono i nostri.
Per ora taglio qui e rimando alla nota di MiKeLezZ.
eh ma qui c'è da fare un discorso un pò più complesso...
che gira attorno alla seguente questione:
può un ufficio statale (quindi pagato dai cittadini) mettersi nelle mani di un'azienda americana (che può quindi fare spionaggio e collezionare i dati) che offre, a pagamento (a spese dei cittadini) un OS con codice sorgente chiuso? (chi assicura che non ci siano backdoor, che infatti ci sono tipo cortana o telemetrie varie) :mbe:
finchè lo fanno le società private chissenefrega, ma una scuola statale :doh:

io se fossi al governo di un qualsiasi paese civile, imporrei l'uso di sole tecnologie OSS :read:

nickname88
07-06-2019, 15:15
eh ma qui c'è da fare un discorso un pò più complesso...
che gira attorno alla seguente questione:
può un ufficio statale (quindi pagato dai cittadini) mettersi nelle mani di un'azienda americana (che può quindi fare spionaggio e collezionare i dati) che offre, a pagamento (a spese dei cittadini) un OS con codice sorgente chiuso? (chi assicura che non ci siano backdoor, che infatti ci sono tipo cortana o telemetrie varie) :mbe:
finchè lo fanno le società private chissenefrega, ma una scuola statale :doh:Ci mancavano i Gomblotti ora. :rolleyes:
Se esistesse un alternativa l'avrebbero già vagliata, tu che dici ? La risposta alla tua domanda quindi è sì.

LukeIlBello
07-06-2019, 15:24
Ci mancavano i Gomblotti ora. :rolleyes:
Se esistesse un alternativa l'avrebbero già vagliata, tu che dici ? La risposta alla tua domanda quindi è sì.

ma chi ha parlato di Gomblotti? :mc:
boh... il venerdì a milano si alzano i gomiti :asd:

nickname88
07-06-2019, 15:34
ma chi ha parlato di Gomblotti? :mc:
boh... il venerdì a milano si alzano i gomiti :asd:

può un ufficio statale (quindi pagato dai cittadini) mettersi nelle mani di un'azienda americana (che può quindi fare spionaggio e collezionare i dati) che offre, a pagamento (a spese dei cittadini) un OS con codice sorgente chiuso? (chi assicura che non ci siano backdoor, che infatti ci sono tipo cortana o telemetrie varie)

Backdoors
Spionaggio
Telemetrie

Chi manca ? Solo Tom Cruise e Luther :rolleyes:

LukeIlBello
07-06-2019, 16:08
Backdoors
Spionaggio
Telemetrie

Chi manca ? Solo Tom Cruise e Luther :rolleyes:

ahhh e che lo chiami complotto? :asd:
normale amministrazione per MS e Google, più che complotti :read:

nickname88
07-06-2019, 16:25
ahhh e che lo chiami complotto? :asd:
normale amministrazione per MS e Google, più che complotti :read:Il bello è che hai appena detto che non è open source, quindi mi domando come tu faccia ad avanzare ciò, ma vabbè.
Aldilà di tutto, fattene una ragione, altrimenti trovala tu un alternativa all'altezza per lo stato italiano.
VAI !

LukeIlBello
07-06-2019, 16:27
Il bello è che hai appena detto che non è open source, quindi mi domando come tu faccia ad avanzare ciò, ma vabbè.
Aldilà di tutto, fattene una ragione, altrimenti trovala tu un alternativa all'altezza per lo stato italiano.
VAI !

alla faccia del sistemista, mai sentito parlare di sniffer di rete? :asd:

LukeIlBello
07-06-2019, 18:27
mi domando come tu faccia ad avanzare ciò, ma vabbè.
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-conferma-c-era-una-backdoor-preinstallata-su-alcuni-rari-device-android_82774.html
manco a farlo apposta :asd:

nickname88
10-06-2019, 11:16
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-conferma-c-era-una-backdoor-preinstallata-su-alcuni-rari-device-android_82774.html
manco a farlo apposta :asd:Ma la tua poca ( o assente ) lucidità è dovuta al bere o ti droghi soltanto ?
Si parlava di Windows, che centra Android ?

nickname88
10-06-2019, 11:19
alla faccia del sistemista, mai sentito parlare di sniffer di rete? :asd:Io sì, e di solito restituiscono dei risultati nel log.
Sei pregato di linkarci quelli che provano la tua teoria ... giusto per dimostrare che non sono le tue solite fantasie pre risveglio sudato.

LukeIlBello
10-06-2019, 13:02
Io sì, e di solito restituiscono dei risultati nel log.
Sei pregato di linkarci quelli che provano la tua teoria ... giusto per dimostrare che non sono le tue solite fantasie pre risveglio sudato.

non ti linko nulla, aprilo da te e guarda da solo..
se te li porto io dirai che sono stati "editati" tipo con la manina di di maio :asd:
sei un sistemista attento alla sicurezza, allora apri ethereal o tcpdump e inorridisci :read:

LukeIlBello
10-06-2019, 13:04
Ma la tua poca ( o assente ) lucidità è dovuta al bere o ti droghi soltanto ?
Si parlava di Windows, che centra Android ?

perchè come scritto poco sopra, ste politiche criminali sono perpetuate non solo da MS ma pure da google.. se MS ha cortana come backdoor principale, google usa il suo android (non direttamente, ma basta usare le api nascoste o rilasciare qualche app malevola :read: )
il thread linkato è una delle ultime prove (manco a farlo apposta, uscito 20 minuti dopo la mia dichiarazione :cool: )

kean3d
18-06-2019, 20:37
problema high dpc latency su win 1903 risolto
dopo gli ultimi AMD chipset drivers 👍👍
hanno aggiornato drivers psp 3.0, pci, pci bus,
il problema era li
tutto ok, ora nessun picco anomalo, uguale a win 1809 👌

nickname88
19-06-2019, 11:34
eh ma sono features mio caro, tu CREDI siano bugs... :O :asd:
parola di Nadella
problema high dpc latency su win 1903 risolto
dopo gli ultimi AMD chipset drivers ����
hanno aggiornato drivers psp 3.0, pci, pci bus,
il problema era li
tutto ok, ora nessun picco anomalo, uguale a win 1809 ��
Povero LukeIlBello, l'improvvisazione a sistemista è fallita di nuovo.



sei un sistemista attento alla sicurezza, allora apri ethereal o tcpdump e inorridisci :read:veramente si tende ad usare di più Whiteshark e non inorridisco.

nickname88
19-06-2019, 11:42
doppio

LukeIlBello
19-06-2019, 13:19
Povero LukeIlBello, l'improvvisazione a sistemista è fallita di nuovo.


veramente si tende ad usare di più Whiteshark e non inorridisco.

improvvisazione di MS sicuramente, visto che per risolvere il problema amd ha dovuto rilasciare drivers nuovi :read: :mc: cosa che nel frattempo ha garantito all'utonza una mesata di problemi :mc: :mc:

LukeIlBello
19-06-2019, 13:42
veramente si tende ad usare di più Whiteshark e non inorridisco.

che cos'è uno squalo dei ghiacchi? :sofico:

forse intendevi dire WIRESHARK che è il nuovo nome di ETHEREAL (da me raccomandato sopra) :mbe: :doh: