View Full Version : MS-DOS 6.22 su sistema con Windows XP
Ciao ragazzi, provo a porvi questa questione a voi, visto che io sto leggendo molto ma non mi è ancora molto chiara la cosa.
Premetto che ho necessità di installare in un sistema Socket A (XP-M 2600+, 1GB RAM, VGA x850xt AGP) un sistema MS-DOS, pensavo il 6.22 l'ultimo ragionevole che si trovava in Windows 98.
Però attenzione, non mi interessa fare macchina virtuale, voglio proprio un sistema che si avvii in MS-DOS nativo e che possa quindi far girare diversi videogiochi di molti anni fa.
So che l'MS-DOS 6.22 non ha compatibilità con le partizioni FAT32, quindi no formattato una partizione di un vecchio hard disk IDE da 10GB in FAT16 (partizione che ho creato da 1,5GB).
Il sistema è composto così: un hard disk Maxtor IDE da 160GB (NTFS) dove è installato il sistema operativo Windows XP SP3 che ovviamente vorrei tenere; un secondo hard disk sullo stesso canale IDE in modalità slave sempre da 160GB (NTFS).
Nell'altro canale IDE ho l'hard disk master che è questo Maxtor da 10GB con due partizioni, una appunto da 1,5GB FAT16 e una da 8,5GB NTFS. In slave ho il lettore/masterizzatore DVD.
Ho provato a cercare su internet e c'è l'autoeseguibile DOS 6.22 da allbootdisks.com, ma facendo avviare il pc dal dischetto sembra che entri in modalità ms-dos ma non vede comunque nessun disco.
Non ne vengo fuori; potrei provare a installare con i 4 dischetti ms-dos nella partizione FAT16 del disco avviando poi successivamente il sistema da quel disco per farlo partire in ms-dos e dal disco primario per andare in Windows vero?
I due sistemi operativi possono convivere se messi in due hard disk differenti?
Insomma avete capito penso, non voglio perdere Windows XP con tutti i programmi installati ma vorrei avere una istanza nativa di MS-DOS per poter riutilizzare un PC con quel sistema operativo.
Ripeto, non mi interessa di una macchina virtuale, e non mi basta assolutamente la modalità prompt dei comandi di Windows XP, che DOS in effetti non è.
Spero qualcuno di voi esperto mi possa indicare la via!
Grazie ;)
randorama
21-05-2019, 13:46
DOS 6.2x supporta fat32; non fa però vedere i nomi lunghi, riconducendoli al formato 8.3 mediante l'utilizzo della famigerata tilde (~)
chiarito che con dos puoi accedere a un disco formattato fat32, ti rimane in effetti da chiarire come far partire il dos.
hai due scelte.
la prima, sporca, mediante un dischetto di boot.
durante il boot selezioni il floppy come disco da cui fare il boot e via.
lo svantaggio è che, a meno di accrocchi, il dischetto lo devi tenere inserito durante tutta la sessione.
la seconda, assai più pulita, e che tu ti crei due partizioni; una per xp e una per il dos e, una volta installati i due sistemi operativi, ti crei un sistema dual boot.
ti confesso che non lo faccio da almeno un decennio e non mi ricordo come si fa; esistono però dei tools apposta che creano la configurazione da soli
DOS 6.2x supporta fat32; non fa però vedere i nomi lunghi, riconducendoli al formato 8.3 mediante l'utilizzo della famigerata tilde (~)
chiarito che con dos puoi accedere a un disco formattato fat32, ti rimane in effetti da chiarire come far partire il dos.
hai due scelte.
la prima, sporca, mediante un dischetto di boot.
durante il boot selezioni il floppy come disco da cui fare il boot e via.
lo svantaggio è che, a meno di accrocchi, il dischetto lo devi tenere inserito durante tutta la sessione.
la seconda, assai più pulita, e che tu ti crei due partizioni; una per xp e una per il dos e, una volta installati i due sistemi operativi, ti crei un sistema dual boot.
ti confesso che non lo faccio da almeno un decennio e non mi ricordo come si fa; esistono però dei tools apposta che creano la configurazione da soli
Sceglierei assolutamente la seconda, quella pulita.
Sarebbe da trovare una qualche guida su come fare, ma le due partizioni devono essere sullo stesso hd?
Hai letto la mia configurazione? Posso a questo punto lasciare Windows XP sul Maxtor da 160GB e dos sul Maxtor 10GB sull'altro canale IDE? E fare un dual boot così facendo? O per un dual boot bisogna che tutto sia nel medesimo hard disk???
Grazie per la risposta intanto, voglio arrivare a creare questo progetto ;)
Types of DOS that support FAT32
There are mainly three types of FAT drives: FAT12, FAT16 and FAT32. Some people used to think DOS only support FAT12 and FAT16 drives, not FAT32 drives. However, this is totally wrong. The fact is: only very old versions of DOS don't support FAT32 drives, while most newer versions of DOS support FAT32 as well as FAT12 and FAT16 drives. Below are lists of the typical types and versions of DOS that do or do not support FAT32 drives:
Part I: Typical types and versions of DOS that support FAT32 drives:
MS-DOS 7.10 This is the most useful and up-to-date version of DOS with FAT32 and LFN (Long File Names) support, and has the best compatibility and usability. It fully supports Win3.x/9x GUI running on top.
PC-DOS 7.10 With FAT32 support, however only a boot disk is available, and has problems with some drives and programs.
DR-DOS 7.01.x WIP/7.05/8.0 With FAT32 support, however only a boot disk and few files are available, and has less compatibility than MS-DOS 7.10. Also, DR-DOS 8.0 is not available for download.
ROM-DOS 7.10 With FAT32 and LFN support, however has less compatibility than MS-DOS 7.10. And only DEMO version is available for download.
PTS-DOS 32 [7.10] With FAT32 support, however only DEMO version is available for download, with very limited utilities and less compatibility.
FreeDOS Kernel 2035 [7.10] The most promising open-source DOS with FAT32 support, however has many limitations and bugs for the time being.
RxDOS 6.2 With FAT32 and LFN support, however very buggy and unstable, and not complete.
Real/32 DOS 7.94 With FAT32 and multi-tasking support, however it's not for download at all, and has much less compatibility than MS-DOS 7.10.
So, from the above table, we can know that MS-DOS 7.10 is the best DOS of all different types/versions of DOS in the world. You can install MS-DOS 7.10 from its own installer. MS-DOS 7.10 boot disks/CD and MS-DOS 7.10 Full Installation Set are available from:
Go to MS-DOS 7.10 page
Part II: Typical types and versions of DOS that do NOT support FAT32 drives:
MS-DOS 6.22 This is a classic yet very outdated and ancient version of MS-DOS.
PC-DOS 7.0/2000 The old and classic PC-DOS 2000 is still used by some people.
DR-DOS 7.0/7.03 No official versions of DR-DOS support FAT32 drives.
PTS-DOS 2000 Not used by many people, and no FAT32 support.
Ne sei proprio sicuro DOS 6.2x supporti fat32?
giacomo_uncino
21-05-2019, 15:12
prima di pastrugnare con partizioni e dual boot vari, hai fatto un' immagine del sistema da ripristinare in caso di disastri?
prima di pastrugnare con partizioni e dual boot vari, hai fatto un' immagine del sistema da ripristinare in caso di disastri?
No, diciamo che se non tocco quell'hard disk dove è installato WindowsXP non penso ci possano essere problemi no?
Andrei in fiducia con una bella guida semplice semplice...
randorama
21-05-2019, 21:45
Ne sei proprio sicuro DOS 6.2x supporti fat32?
mi sembra che non ti faccia vedere i nimi lunghi, ma che ti consenta comunque accesso ai file. la mano sul fuoco però non ce la metto
mi sembra che non ti faccia vedere i nimi lunghi, ma che ti consenta comunque accesso ai file. la mano sul fuoco però non ce la metto
Allora mi stavo informando su EasyBCD, ma ho visto che in un sistema che ha solamente Windows XP e DOS in un altro hard disk non funziona, perchè necessita almeno un MBR di Vista in su.
Allora come potrei fare un menù che in partenza del PC mi chieda se far partire Windows XP o MS-DOS?
Vi ricordo la mia configurazione, nell'hard disk master del primo canale IDE è installato Windows XP, mentre nell'hard disk master del secondo canale IDE è installato con successo MS-DOS con tutti i suoi comandi.
Vorrei a questo punto avviare il sistema e che esso mi chieda con quale hard disk partire per capirci, creando appunto un dual boot.
Qualcuno sa se è possibile con questi due vetusti sistemi operativi?
O dovrò d'ora in avanti per far partire MS-DOS dire al bios di bootare dal terzo hard disk?
L'ultima volta che ho realizzato una cosa simile, ho fatto così, partendo da un singolo disco vuoto :
1) Partizionare. Creare due partizioni, una FAT16, dimesioni max 2 GBytes; un'altra con lo spazio residuo.
2) Installare il sistema operativo DOS sulla partizione FAT16; io usai Windows 98, con semplici modifiche nei files di avvio per impedire il caricamento della GUI. Immagino però che si possa fare anche con i floppies di DOS 6.22.
3) Installare Windows XP sulla seconda partizione; il sistema dovrebbe automaticamente trovare il primo sistema operativo e dare una possiblità di scelta all'avvio.
Volendo partire da un disco vuoto e un disco con Windows XP, senza reinstallare, farei così : per prima cosa, scollegare il disco con XP. Poi fare tutte le prove con il disco di piccolo taglio ... potresti provare Windows 98 con la modifica ai files di avvio; FreeDOS; o anche, il DOS 6.22, dal quale, però, non mi risulta si possa operare su FAT32. Quindi, in questo caso, dovresti creare più partizioni FAT16. Sistemato questo disco, ricolleghi l'unità con XP, ti procuri un qualche vecchio software di gestione partizioni e con esso ti crei un menu di avvio. Ovviamente, metti in conto un qualche rischio di perdita di dati.
Ho provato a far partire il PC con Ultimate Boot-Cd che ha tante utility super interssanti e sono entrato a vedere BOOTMGR della BTTR Software.
Ho smanettato un pò e questa potrebbe essere la situazione che voglio, senza dover andare per forza ad editare tramite Windows XP la sequenza d'avvio che andrebbe a modificare il file boot.ini e non so se è il caso in quanto non posso fare il backup perchè il file non è presente, e non so come mai.
Questo lo screen del programma, penso che se faccio Save MBR o Write MBR renderei effettive le modifiche...per il momento ancora non lo faccio perchè ho paura di guastare il file d'avvio e dopo magari non saprei restaurarlo, e di formattare e reinstallare Windows XP non se ne parla proprio.
https://i.postimg.cc/cLWkt3Rc/IMG-20190522-001157.jpg
Che ne dite? Può andare?
Quello che vorrei fare ovviamente sarebbe rendere la prima scelta l'avvio di Windows XP, mentre la seconda avviare MS-DOS.
Poi sarei felice e contento, avrei risolto il problema.
Ripeto ancora una volta che i due sistemi operativi sono su dischi differenti.
L'ultima volta che ho realizzato una cosa simile, ho fatto così, partendo da un singolo disco vuoto :
1) Partizionare. Creare due partizioni, una FAT16, dimesioni max 2 GBytes; un'altra con lo spazio residuo.
2) Installare il sistema operativo DOS sulla partizione FAT16; io usai Windows 98, con semplici modifiche nei files di avvio per impedire il caricamento della GUI. Immagino però che si possa fare anche con i floppies di DOS 6.22.
3) Installare Windows XP sulla seconda partizione; il sistema dovrebbe automaticamente trovare il primo sistema operativo e dare una possiblità di scelta all'avvio.
Volendo partire da un disco vuoto e un disco con Windows XP, senza reinstallare, farei così : per prima cosa, scollegare il disco con XP. Poi fare tutte le prove con il disco di piccolo taglio ... potresti provare Windows 98 con la modifica ai files di avvio; FreeDOS; o anche, il DOS 6.22, dal quale, però, non mi risulta si possa operare su FAT32. Quindi, in questo caso, dovresti creare più partizioni FAT16. Sistemato questo disco, ricolleghi l'unità con XP, ti procuri un qualche vecchio software di gestione partizioni e con esso ti crei un menu di avvio. Ovviamente, metti in conto un qualche rischio di perdita di dati.
Benissimo, allora ti spiego bene quello che ho fatto, che secondo me è proprio quello che dicevi tu che avresti fatto;
Son partito dal mio hard disk Maxtor da 160GB (C:) dove ho installato già a suo tempo Windows XP SP3 versione LITE, che uso e va benissimo; a questo punto nello stesso canale IDE ho collegato un altro hard disk da 160GB dove installerò altri giochi e dati.
Nel secondo canale IDE della mia amata Abit NF7, ho quindi messo l'hard disk da 10GB come master, e il lettore masterizzatore come slave.
Ho staccato quindi il primo canale IDE (in maniera come se non esistessero i due hard disk più grandi, a questo punto ho creato una partizione FAt16 da 1,5GB e ho installato Dos 6.22. Non so come mai ma lui si è preso circa 500MB di quella partizione, e successivamente alla sua formattazione, come avevo letto in una guida passo passo, ho esteso l'ultieriore spazio in un'altra partizione dei restanti 9,5GB circa.
Ma poco importa, ora ho la mia partizione FAT16 da circa 500MB dove ho il Dos installato e che parte.
A quel punto ho ricollegato il primo canale IDE e quindi i due hard disk e avviando il pc ovviamente è partito Windows XP perchè lo vede come disco primario e il bios evidentemente lo vede come massima priorità.
Adesso però avendo i due sistemi operativi installati vorrei appunto creare (o modificare non ho ancora capito) il MBR del disco dove è installato Windows XP che appunto il bios lo fa partire come primario.
Avete capito?
come mai proprio msdos? non converrebbe freedos?
come mai proprio msdos? non converrebbe freedos?
No, volevo proprio l'autentico MS-DOS 6.22.
Che dite del punto dove sono arrivato? Posso usare quel programma, qualcuno lo conosce?
Sapete non sono sicuro fino in fondo e non vorrei rovinare l'MBR e dover riformattare tutto magari, o forse sono solo mie paure..
Sei al punto che per me è "sconosciuto". Non ho mai utilizzato bootloader di terze parti; all'epoca sentivo parlare bene di Boot Magic, che fa parte del pacchetto di Partition Magic, ma ne esistono sicuramente molti altri.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-multiplo-di-piu-sistemi-operativi-con-BootMagic-Windows-2000-o-VMWare_360&pag=1
Volendo limitare i rischi al minimo, puoi fare qualche prova con un software di virtualizzazione, es. Virtualbox ... o anche VMWare. Crei due immagini disco per lo stesso PC, installi al volo i due sistemi operativi, infine il bootloader, e vedi cosa succede.
DelusoDaTiscali
22-05-2019, 10:37
Non puoi mettere come disco di boot (nel bios) il 10Gb e mettere Bootmgr su quello?
Usare un floppy di avvio da inserire esclusivamente quando si vuole bootare dal disco col DOS? A floppy inserito il PC parte in DOS, a floppy rimosso il PC parte con Windows XP.
Mi spiace, ma di virtualizzazione non ho idea,mai usata, mai capito come funziona e sinceramente mai interessato a capirne.
Volevo un dual boot semplice semplice, forse l'unico consiglio che seguirei è quello di mettere avvio dal disco DOS e fare un dual boot così, così magari al massimo non mi sporca quello XP?
No, di far partire con dischetto ogni volta non mi va sinceramente, vorrei che DOS risieda completamente su disco fisso, come era una volta.
Un'altra domanda, voi che sapete sicuramente.
Io personalmente ho installato tutti i comandi .exe nella directory principale C:, ma quando sono in sottocartelle e magari cerco di richiamare l'arj per scompattare qualche giochino mi da "bad command", perchè non lo trova.
Io mi ricordo che a suo tempo quando andavi in dos, e mettevi questi comandi sotto una cartella specifica, li potevi richiamare da dove volevi, vi ricordate quale era questa cartella? Io ricordavo la cartella di Windows, però io non ho nessun Windows su quell'hard disk, e non saprei proprio come fare.
Nemmeno edit mi fa partire quando sono su sottocartelle :rolleyes:
Usa UnRAR e mettilo su C:\.
Quando devi scompattare..
UnRAR x -u ARCHIVIO.ZIP C:\CARTELLA\
oppure
UnRAR x -u ARCHIVIO.ZIP
Diversamente..
La cartella è System32.
Dopodichè lanci l'eseguibile da dove ti pare (appena provato su DOS reale).
:)
Un'altra domanda, voi che sapete sicuramente.
Prova c:\dos
Su Windows 9X dovrebbe essere c:\Windows\Command
Prova c:\dos
Su Windows 9X dovrebbe essere c:\Windows\Command
Bene ora faccio le prove quindi con le diverse cartelle
c:\dos
C:\windows\system32
c:\windows\command
e vi dirò quando funziona.
Mentre per quanto riguarda il discorso del dual boot? A riguardo dello screen che ho allegato qualche post fa avete consigli? Qualcuno che ne sa qualcosa di quel programma?
Prova c:\dos
Su Windows 9X dovrebbe essere c:\Windows\Command
Grazie, la directory corretta è c:\dos. Mettendo tutti gli .exe li dentro allora lòi si può richiamare da qualunque posto su Dos 6.22.
Ora resta da capire e risolvere il dual boot.
Eh ... per quello, proprio non posso darti certezze !
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2019, 06:56
Usa UnRAR e mettilo su C:\.
Quando devi scompattare..
UnRAR x -u ARCHIVIO.ZIP C:\CARTELLA\
oppure
UnRAR x -u ARCHIVIO.ZIP
Diversamente..
La cartella è System32.
Dopodichè lanci l'eseguibile da dove ti pare (appena provato su DOS reale).
:)
System32 sul DOS "reale"? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2019, 07:03
Grazie, la directory corretta è c:\dos. Mettendo tutti gli .exe li dentro allora lòi si può richiamare da qualunque posto su Dos 6.22.
Ora resta da capire e risolvere il dual boot.
Non è indispensabile mettere tutto dentro c:\dos, anzi è sbagliato. Googla per "Variabili di ambiente". Nel DOS in autoexec.bat c'è una riga in cui si possono indicare le directory in cui vengono cercati i comandi (PATH). Le directory vanno separate con il punto e virgola.
Esempio:
PATH=C:\DOS;C:\Miadir;C:\Tuadir
Non è indispensabile mettere tutto dentro c:\dos, anzi è sbagliato. Googla per "Variabili di ambiente". Nel DOS in autoexec.bat c'è una riga in cui si possono indicare le directory in cui vengono cercati i comandi (PATH). Le directory vanno separate con il punto e virgola.
Esempio:
PATH=C:\DOS;C:\Miadir;C:\Tuadir
Come mai sbagliato?
Ora mi sono accorto che non ho il comando "move".
Come mai? In dos 6.22 era stato tolto? Io pensavo che il dos 6.22 era il più completo di tutti come comandi insomma, o forse certi erano presenti in versioni precedenti e dopo rimosse?
Stasera appena torno a casa da lavoro faccio il dual boot con Plop Boot Manager, come suggeritomi da un utente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2019, 10:01
Come mai sbagliato?
Sbagliato perché metti eseguibili che non sono parte integrante del sistema operativo nella cartello dello stesso. È un po' come se tu installassi i tuoi programmi in C:\Windows\system32...
L'ordine è fondamentale se vuoi capirci qualcosa il giorno in cui dovrai fare manutenzione/riparazione.
Ora mi sono accorto che non ho il comando "move".
Come mai? In dos 6.22 era stato tolto? Io pensavo che il dos 6.22 era il più completo di tutti come comandi insomma, o forse certi erano presenti in versioni precedenti e dopo rimosse?
Boh non ho più macchine col DOS di Microsoft, neanche virtuali. Ma qui dicono che il move era un comando esterno introdotto dal DOS 6 e dovrebbe essere ancora presente nel 6.22:
https://www.computerhope.com/movehlp.htm
randorama
23-05-2019, 15:49
move "non va" perchè è un comando esterno, non "interno" ovvero contenuto nell'interprete di comandi (il command.com)
i motivi possono essere due: o move.exe non è fisicamente presente sul disco o è in una cartella non compresa nel path.
però, dopo due pagine, non mi ancora chiaro perchè vuoi a tutti i costi usare una dos "vero" e non una virtualizzazione (senza scomodare vmware o virtualbox un semplice dosbox).
hai qualche necessità particolare, tipo gestire periferiche esterne con driver nativi o che altro?
move "non va" perchè è un comando esterno, non "interno" ovvero contenuto nell'interprete di comandi (il command.com)
i motivi possono essere due: o move.exe non è fisicamente presente sul disco o è in una cartella non compresa nel path.
però, dopo due pagine, non mi ancora chiaro perchè vuoi a tutti i costi usare una dos "vero" e non una virtualizzazione (senza scomodare vmware o virtualbox un semplice dosbox).
hai qualche necessità particolare, tipo gestire periferiche esterne con driver nativi o che altro?
No caro Randorama, non è per necessità che non voglio virtualizzare.
No virtualizzo perchè non ho mai fatto nessun esperimento su come si fa, e perchè di per sè virtualizzare mi sa di "truccare" di "fare finta di"..e sta cosa non mi va per nulla.
Voglio creare un VERO ambiente DOS, da usare, dove installare giochi e dilettarmi. Ma sono un fissato di ricreare le cose VERAMENTE, come andavano una volta. E siccome amo il retrogaming, e ho questo PC "vecchio" anche se con hardware non così vecchio, volevo ricreare un VERO dos. Nessuna virtualizzazione, nessuna "simulazione".
A questo punto diciamo che ce l'ho fatta, ora devo solo mettermi a fare il dua l boot. Speriamo solamente di non rovinare tutto alla fine insomma.
Quella schermata che ho messo qualche post fa sul programma per dual boot che parte da CD di avvio (ultimate-boot CD) fa al caso mio sembra.
Ho scaricato le istruzioni dal loro sito ufficiale, le leggerò domattina e procederò, speriamo bene. :sperem:
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2019, 06:56
Scusa, forse non capisco io, ma visto che sono due OS ognuno su un disco diverso, non la fai più facile ad andare nel setup del BIOS del PC e selezionare il disco da cui fare il boot? In questo modo ognuno dei due resta separato e non avrai alcun problema il giorno in cui deciderai di togliere uno dei due dischi.
Vero.
Comunque “puristicamente” una macchina che giri con DOS 6.22 dovrebbe andare su un PC del periodo del rilascio del DOS 6.22.
Diversamente, potrebbe considerarsi una semi-emulazione. Cerco di spiegare: senza SoundBlaster con supporto AdLib/SBPRO alcuni giochi non avranno il sonoro o la voce. Se la CPU è troppo veloce su alcuni giochi riscontrerai problemi di timing.
Ad esempio Heretic e Prehistorik fanno i capricci in DOS puro se la CPU è troppo veloce.
L'altro rischio è che un virus in DOS vada ad intaccare l'MBR oppure gli EXE del Windows XP. Non è una cosa improbabile se ci farai girare qualche gioco shareware (nei CD da edicola con i mitici giochi shareware, spesso allegati alle riviste, ricordo il PC Cillin che spesso si allarmava).
Lasciando da parte la "stretta" virtualizzazione, BieSseA, ti consiglierei PCEm, che emula un PC basandosi sui BIOS dell'hardware. Avresti quanto di più vicino ai PC dell'epoca - dagli 8088 ai Pentium MMX - che io possa immaginare. Altrimenti, sono dell'idea di Hitto, installando il DOS su quel PC hai un ambiente software "originale" affiancato ad un hardware che a quell'epoca non esisteva. Comunque, è una scelta interessante anche la tua ...Per quel poco che so, se posso esserti utile, lo faccio con piacere !
Scusa, forse non capisco io, ma visto che sono due OS ognuno su un disco diverso, non la fai più facile ad andare nel setup del BIOS del PC e selezionare il disco da cui fare il boot? In questo modo ognuno dei due resta separato e non avrai alcun problema il giorno in cui deciderai di togliere uno dei due dischi.
Per adesso infatti sto facendo così, ma è veramente scomodo a mio avviso, molto meglio un piccolo menù iniziale che mi faccia scegliere quale sistema operativo partire, come infatti dovrebbe essere. Questa mattina provo questo BOOTMNG, speriamo bene.
Vero.
Comunque “puristicamente” una macchina che giri con DOS 6.22 dovrebbe andare su un PC del periodo del rilascio del DOS 6.22.
Diversamente, potrebbe considerarsi una semi-emulazione. Cerco di spiegare: senza SoundBlaster con supporto AdLib/SBPRO alcuni giochi non avranno il sonoro o la voce. Se la CPU è troppo veloce su alcuni giochi riscontrerai problemi di timing.
Ad esempio Heretic e Prehistorik fanno i capricci in DOS puro se la CPU è troppo veloce.
L'altro rischio è che un virus in DOS vada ad intaccare l'MBR oppure gli EXE del Windows XP. Non è una cosa improbabile se ci farai girare qualche gioco shareware (nei CD da edicola con i mitici giochi shareware, spesso allegati alle riviste, ricordo il PC Cillin che spesso si allarmava).
Eh, lo so, tutto quello che dici ha senso ci mancherebbe, ma ora il mio PC è questo, sicuramente è tanto veloce rispetto alle macchine dell'epoca del DOS 6.22, ma non si può considerare emulazione dai, il set di istruzioni è il medesimo, l'architettura diciamo la stessa, non è emulazione dai, semplicemente è come avere Windows XP su un PC quad core a 4ghz...
Per quanto riguarda i giochi che fanno capricci con frequenze alte, ne ho trovato uno che giocavo a suo tempo, infatti mi dava errore runtime200 ma ho scoperto come risolvere, patchando degli exe tramite un software che gestiva meglio i timings..ed è risolto ;) Magari risolvo così anche con altri giochi che si lamentano ;)
L'unica cosa a cui non posso farci nulla è la Soundblaster. Potrei magari comperare una PCI? O già non era compatibile? Anche se sinceramente giocare con il PC speaker dà molto di giochi di quell'epoca, magari certi non lo contempleranno, ma che ci posso fare!
Se però mi dite che una Sound Blaster PCI (se esiste) è compatibile con DOS (anche se sinceramente non mi sembra) magari posso prenderne e installarne una ;) Ho tutti gli slot PCI della Abit liberi ;)
La SoundBlaster PCI 64 dovrebbe funzionare su DOS magnificamente. E si trova ancora facilmente a pochissimo.
La moltitudine di giochi basati sull'engine Wolf3D, se hai presente, sono tutti più immersivi col sonoro! :D
A proposito. L'altoparlante di sistema dei PC d'epoca suonava molto più forte di quello dei PC più moderni. Successivamente è diventato un corredo facoltativo, a malapena udibile perchè limitato ai beep di errore. Se hai modo recuperane uno perchè se ricordo bene potevi riprodurci pure dei MIDI.
EDIT: Guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=pzNbGa05dfg
La SoundBlaster PCI 64 dovrebbe funzionare su DOS magnificamente. E si trova ancora facilmente a pochissimo.
La moltitudine di giochi basati sull'engine Wolf3D, se hai presente, sono tutti più immersivi col sonoro! :D
A proposito. L'altoparlante di sistema dei PC d'epoca suonava molto più forte di quello dei PC più moderni. Successivamente è diventato un corredo facoltativo, a malapena udibile perchè limitato ai beep di errore. Se hai modo recuperane uno perchè se ricordo bene potevi riprodurci pure dei MIDI.
EDIT: Guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=pzNbGa05dfg
Eh, non saprei dove recuperarlo sinceramente, se non in discarica.
Vediamo se magari qualche collega un giorno mi da un vecchio case, chissà.
Beh magari prendo una Sound Blaster PCI 64 ;) Vanno bene per tutti i giochi dos? Ma bisogna immagino caricare i driver su dos come si caricano quelli per il mouse?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2019, 10:10
Per adesso infatti sto facendo così, ma è veramente scomodo a mio avviso, molto meglio un piccolo menù iniziale che mi faccia scegliere quale sistema operativo partire, come infatti dovrebbe essere. Questa mattina provo questo BOOTMNG, speriamo bene.
Se la scheda madre è una Asus prova a premere F8 ripetutamente all'avvio, chissà se appartiene già alla generazione di quelle che danno una schermata di scelta rapida tra le unita di boot. Leggi anche le scritte che appaiono durante il POST subito dopo l'accensione del computer, a volte sono indicati tasti e combinazioni di tasti per varie operazioni.
In ogni caso, io all'epoca di XP facevo ancora dualboot (adesso ho smesso di drogarmi con ste cose :D ) ed usavo questo:
http://gag.sourceforge.net/index.html
GAG è un superbo boot manager, non richiede partizione apposita, si installa nell'MBR e settori lì vicino, molto configurabile e ben funzionante. Puoi installarlo in uno dei due dischi, anche in quello col DOS e così lasci l'altro intonso.
random566
24-05-2019, 10:57
fino a poco tempo fa ho avuto un pc con msdos 6.22 e xp, mi sembra di ricordare che non utilizzavo alcun boot manager.
su un disco da 80 Gb avevo la prima partizione da circa 2 Gb fat e avevo installato su quella il dos.
successivamente avevo installato xp su un'altra partizione, la procedura di installazione aveva riconosciuto la presenza del dos, aveva assegnato la lettera D: alla seconda partizione e all'avvio mi presentava il menu per la scelta di quale sistema.
dubito che le schede audio pci possano funzionare con il dos, io avevo una scheda soundblaster su slot isa
Allora primo tentativo non andato a buon fine, o anzi, andato in parte a buon fine.
Con BOOTMNG ho settato il BIOS che avviasse dal hard disk DOS e successivamente avviato da CD-ROM con l'Ultimate Boot CD che facesse appunto partire BOOTMNG.
Seguendo le istruzioni che ho stampato, ho creato il menù mettendo hard disk attivo però quello di Windows, mentre quello MS-DOS no.
Ho creato il menù che mi viene in avvio quando parto il computer con l'hard disk DOS come primario, ma se seleziono l'opzione MS-DOS tutto funziona, mentre se seleziono Windows mi dice NTLDR mancante e non parte nulla.
Ora so che ho spiegato malissimo, ma è veramente difficile farvi capire, ma magari qualcuno ha un consiglio per me.
Ho cercato di ripristinare la configurazione del boot manager come prima (avevo salvato un file prima di modificare qualcosa) ma nulla, resta sempre quel menù iniziale come se il boot loader non viene tolto. Non ne so il perchè sinceramente, farò altre prove, non saprei proprio come fare sennò.
fino a poco tempo fa ho avuto un pc com msdos 6.22 e xp, mi sembra di ricordare che non utilizzavo alcun boot manager.
su un disco da 80 Gb avevo la prima partizione da circa 2 Gb fat e avevo installato su quella il dos.
successivamente avevo installato xp su un'altra partizione, la procedura di installazione aveva riconosciuto la presenza del dos, aveva assegnato la lettera D: alla seconda partizione e all'avvio mi presentava il menu per la scelta di quale sistema.
Io ho due hard disk, e non è nulla così semplice come è successo a te.
Ho provato a fare "restore boot mng" dal file precedentemente salvato prima di creare il boot loader, ed ora se parto dall'hard disk di Windows è tutto apposto ovviamente perchè avevo lavorato sull'altro hard disk, mentre se parto dal hard disk di DOS rimane bloccato all'avvio sulla scritta "starting MS-DOS".
Non volevo arrivare a questo, ma sapevo che qualcosa andava storto.
Cosa è successo secondo voi ora? Possibile che le cose non debbano andare semplicemente? Qualche problema per il fatto di come sono configurati i miei hard disk? Magari il programma del 2008 è troppo vecchio per gestire NTFS? Non saprei ora veramente...
Come cavoli ripristino la situazione?
Praticamente avviando da Windows mi sono accorto che il disco da 10GB dove avevo installato il dos in una partizione FAT16 ha perso la formattazione, nemmeno il BOOTMNG da CD ROM lo vede come prima.
Non capisco cosa sia successo quando ho cercato di ripristinare la situazione del boot loader, ma è come se avesse cancellato la tavola di allocazione, o che ne so, insomma ora il disco Windows non lo vede nemmeno formattato, praticamente dovrò rifare tutto daccapo, reinstallare DOS, e i programmi.
Non volevo arrivare a questo sinceramente, pensavo la cosa fosse molto più semplice, è assurdo.
Ora dovrò ricreare la partizione da 1GB in FAT16, e il resto della partizione metterla in NTFS come facevo prima.
E poi reinstallare DOS, che nemmeno ricordo come avevo fatto, cazzo.
Queste cose mi demoralizzano, mi fanno desistere dal continuare.
dubito che le schede audio pci possano funzionare con il dos, io avevo una scheda soundblaster su slot isa
Funzionano ! Ho avuto una PCI 128 che mi sono tirato dietro fino al 2008 proprio per quel motivo !
randorama
25-05-2019, 13:39
No caro Randorama, non è per necessità che non voglio virtualizzare.
No virtualizzo perchè non ho mai fatto nessun esperimento su come si fa, e perchè di per sè virtualizzare mi sa di "truccare" di "fare finta di"..e sta cosa non mi va per nulla.
Voglio creare un VERO ambiente DOS, da usare, dove installare giochi e dilettarmi. Ma sono un fissato di ricreare le cose VERAMENTE, come andavano una volta. E siccome amo il retrogaming, e ho questo PC "vecchio" anche se con hardware non così vecchio, volevo ricreare un VERO dos. Nessuna virtualizzazione, nessuna "simulazione".
A questo punto diciamo che ce l'ho fatta, ora devo solo mettermi a fare il dua l boot. Speriamo solamente di non rovinare tutto alla fine insomma.
Quella schermata che ho messo qualche post fa sul programma per dual boot che parte da CD di avvio (ultimate-boot CD) fa al caso mio sembra.
Ho scaricato le istruzioni dal loro sito ufficiale, le leggerò domattina e procederò, speriamo bene. :sperem:
mah, come ti pare.
opzione che ti proponeva piwi, a mio modo di vedere, ti mette a disposizione una macchina si emulata ma più "fedele al vero" che non un accrocchio di quello che stai cercando di mettere insieme tu.
questi lavori io li facevo su un 486/100 e già con quello si snaturava un po' la macchina, che pure era perfettamente compatibile.
però, se sei convinto della tua soluzione... why not? :)
Una postazione con un 486, ma anche un più economico (e più facile da reperire) Pentium MMX, per tanti ma tanti motivi, e con poca differenza di costo, è sicuramente una soluzione definitiva al 100% per chi vuole ricrearsi una macchina dell'epoca.
Tra le caratteristiche cui non si può rinunciare, sempre secondo me, c'è la presenza di una porta ISA. Una macchina del genere deve essere in grado di dare la possibilità di provare una periferica dell'epoca, ad esempio un vecchio Joystick su Game Port.
Il tutto nell'interesse di fare le cose così come erano intese all'epoca del rilascio del sistema operativo (in questo caso il DOS 6.22) che si vuole ricreare.
Come suggerimento ulteriore posso aggiungere che la modalità DOS di Windows 95SE dovrebbe andare benissimo se si hanno difficoltà a ricreare la partizione con DOS puro. Anche da Windows stesso si potranno poi eseguire molti software.
randorama
26-05-2019, 00:26
Una postazione con un 486, ma anche un più economico (e più facile da reperire) Pentium MMX, per tanti ma tanti motivi, e con poca differenza di costo, è sicuramente una soluzione definitiva al 100% per chi vuole ricrearsi una macchina dell'epoca.
Tra le caratteristiche cui non si può rinunciare, sempre secondo me, c'è la presenza di una porta ISA. Una macchina del genere deve essere in grado di dare la possibilità di provare una periferica dell'epoca, ad esempio un vecchio Joystick su Game Port.
Il tutto nell'interesse di fare le cose così come erano intese all'epoca del rilascio del sistema operativo (in questo caso il DOS 6.22) che si vuole ricreare.
Come suggerimento ulteriore posso aggiungere che la modalità DOS di Windows 95SE dovrebbe andare benissimo se si hanno difficoltà a ricreare la partizione con DOS puro. Anche da Windows stesso si potranno poi eseguire molti software.
beh.. un pentium con slot isa proprio non ce l'ho :)
Vi aggiorno,
non chiedetemi bene come, ma con il CD d'avvio di Ultimate Boot CD, sulle utilità di disco, ci sono verie utilità per il rispristino partizioni, ripristino MBR dei dischi, e dopo un due prove sono riuscito a ripristinare il disco DOS così non ho perso tutti i dati e le cose che avevo trovato.
Prima ho riabilitato il disco, ma non ricordo come, poi ho dovuto adirittura agire sulla geometria del disco reimpostando a 16 il valore dei cilindri perchè non so come mai quel BootManager di prima li aveva impostati a 255. In effetti non so come mai, ma i programmi vedevano l'hard disk da 160 gb (come il primario dove è installato WindowsXP) quando alla fine è un hard disk da 10GB.
Successivamente ho dovuto mettere i dati da loro consigliati anche per la grandezza del disco (non ricordo quale programma, mi sembra la versione Dos di Gparted) e ora finalmente vengono viste entrambe le partizioni che avevo fatto (quella da 500MB FAT16 e la restante 9,5GB NTFS).
Ora Windows le vede e va tutto bene.
Ora però sono punto d'accapo, vorrei creare il dual boot con menù iniziale, senza dover ogni volta switchare l'hard disk di boot dal bios.
Adesso userò sicuramente un altro programma, come mi è stato già suggerito precedentemente da un altro utente.
Vi farò sapere.
Ragazzi, help.
Non riesco a trovare un boot manager che sia fattibile qua, anche Plot Boot Manager da CD-ROM non ha l'opzione per installarsi.
Avete un boot manager di fiducia, uno più recente, che sia magari semplice e possa farmi impazzire di meno?
BOOTMNG ora ho visto che non riesce a lavorare con più hard disk, o almeno quando cambio hard disk mi resetta tutto il menù dove inserisco lettere e descrizione.
Io ho un hard disk LBA da 160GB dove ho installato Windows XP.
Ed un altro CHS da 10GB (ma DOS nella partizione primaria da 500MB circa).
Vorrei creare un menù del tipo:
FLOPPY
WINDOWS XP
MS-DOS
E' veramente così difficile?
Il disco di Windows XP è nel canale primario IDE come disco 0.
Il disco di DOS è nel canale secondario IDE come disco 0. (l'altro è il CD-ROM).
Ora chiedo nuovamente a voi, posso riuscire a finire questo mio progetto o sono costretto ad arrendermi e a bootare cambiando disco primario di boot da BIOS ogni santa volta??? :confused: :confused: :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2019, 06:53
Ti avevo suggerito GAG, l'hai provato?
Ti avevo suggerito GAG, l'hai provato?
L'ho provato ma non installato sul MBR.
Sinceramente non mi piace proprio l'interfaccia grafica con quel font veramente brutto.
Preferivo una più semplice come magari faceva BOOTMNG, che però poi mi sono accorto sembra non riuscire a gestire un dual boot da due hard disk differenti, che peccato. Proprio con quello avrei voluto concludere, anche se il primo tentativo è andato male e mi ha rischiato di compromettere l'hard disk DOS.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2019, 14:14
L'ho provato ma non installato sul MBR.
Sinceramente non mi piace proprio l'interfaccia grafica con quel font veramente brutto.
LOL, tu il dualboot in realtà non lo vuoi fare e stai trollando :)
Ma chi se ne frega del font? :D
Accendi il computer, appena arriva la schermata premi il tasto 1 per il DOS o 2 per XP, o viceversa se vuoi impostarlo diversamente, e non lo vedi più fino alla prossima riaccensione del computer...
LOL, tu il dualboot in realtà non lo vuoi fare e stai trollando :)
Ma chi se ne frega del font? :D
Accendi il computer, appena arriva la schermata premi il tasto 1 per il DOS o 2 per XP, o viceversa se vuoi impostarlo diversamente, e non lo vedi più fino alla prossima riaccensione del computer...
Ti giuro, mi piacerebbe un dual boot carino, non quella schifezza di menù di questo GOG.
Non sto trollando vi giuro, sto impazzendo.
Allora demoralizzato da questi programmi che non funzionano o sono brutti, ho provato a informarmi su come modificare il boot.ini del mio Windows XP.
Dopo aver letto esempi (ma mai purtroppo esempi di dual boot con Windows XP e un altro HD con DOS) ho cercato di mettere in pratica gli insegnamenti.
Questo il mio boot.ini adesso:
https://i.postimg.cc/TwNDFBXN/IMG-20190528-155539.jpg
Come vedete ho il primo hard disk master sul primo canale IDE dove è situato Windows XP, mentre l'altro hard disk dove ho l'MS-DOS si trova nel SECONDO canale IDE (multi (1)) nell'hard disk master, sulla prima partizione ovviamente CHS FAT16.
Ovviamente pensavo fosse più semplice anche qua ma purtroppo quando seleziono dal boot nel menù la voce MS-DOS 6.22 questo è quello che mi viene fuori.
https://i.postimg.cc/yNP9XkpH/IMG-20190528-155344.jpg
Mi chiedo perchè, visto che mi sembra che il percorso sia giusto, ho detto che l'MS-DOS è sul primo hard disk del SECONDO canale IDE, nella prima partizione.
Dove sbaglio?
Avete qualche idea?
Sto impazzendo con questo cazzo di dual boot.
A me piace il tuo modo di ragionare, molto incentrato sul fare una cosa esattamente come la si ha in mente. E col minore numero di compromessi possibili.
Questo però non sempre è possibile. Guarda le cose da un punto di vista semplicistico, almeno in questo caso: prendersi il fastidio di ritoccare da BIOS una voce per permettere l'avvio da DOS quando serve, preferibile a rischiare di rovinare nuovamente l'MBR di uno dei dischi.
Col tempo che stai perdendo per la creazione del dual-boot ci mettevi in piedi una macchina DOS al 100% e risolvevi ogni problema.
Considera anche questo consiglio: switch On/Off su pannello frontale che spegne il disco con XP. In questo modo il boot dal DOS avviene al 100%. E con un pò di dimestichezza è anche una soluzione esteticamente valida:
https://i.ibb.co/Fnhyztk/SWITCH.png
A me piace il tuo modo di ragionare, molto incentrato sul fare una cosa esattamente come la si ha in mente. E col minore numero di compromessi possibili.
Questo però non sempre è possibile. Guarda le cose da un punto di vista semplicistico, almeno in questo caso: prendersi il fastidio di ritoccare da BIOS una voce per permettere l'avvio da DOS quando serve, preferibile a rischiare di rovinare nuovamente l'MBR di uno dei dischi.
Col tempo che stai perdendo per la creazione del dual-boot ci mettevi in piedi una macchina DOS al 100% e risolvevi ogni problema.
Considera anche questo consiglio: switch On/Off su pannello frontale che spegne il disco con XP. In questo modo il boot dal DOS avviene al 100%. E con un pò di dimestichezza è anche una soluzione esteticamente valida:
https://i.ibb.co/Fnhyztk/SWITCH.png
Ti ringrazio tanto per il complimento, mi piace che qualcuno apprezzi la mia maniera di ragionare.
Ma no ragazzi, nessuno switch, nessuna VMachine, nessun compromesso; voglio e devo riuscirci a creare un dual boot no?
Mi sfugge qualcosa forse, forse nessuno si ricorda che magari non è possibile creare un dual boot con sistema Windows XP su NTFS e MS-DOS con Fat16?O magari centra la differenza della LBA, visto che nel disco vecchio ho ancora la CHS?
O magari semplicemente il DOS deve stare come sistema sul hard disk primario IDE sul primo canale e non sul secondo?
Sto solo ipotizzando eh, solamente perchè vorrei arrivare a una soluzione e continuare il mio viaggio nel retrogaming DOS, in una macchina reale al 100% e senza compromessi vari.
Grazie ragazzi, se avete altre idee su come fare, o qualche guida da farmi leggere per qualche programma di boot managing in generale, sono sempre qua. Finchè non ne uscirò trionfante ;)
Ce l'ho fatta. :)
Ce l'ho fatta. :cool:
Ce l'ho fatta. :D
Ce l'ho fatta. ;)
Ce l'ho fatta. :sofico:
Ce l'ho fatta. :Prrr:
Ce l'ho fatta. :read:
Ce l'ho fatta. :O
Ce l'ho fatta. :p
Allora, non so da dove iniziare.
Ho riletto le instruzioni del BOOTMGR Multi Boot Manager dell BTTR Software, perchè volevo farcela e capire con quello lì. E in qualche maniera ce l'ho fatta, cercherò di spiegarmi.
Ho seguito le istruzioni per creare un dischetto di "recovery". Dopo averlo formattato con FORMAT A: /S ho copiato il programma BOOTMGR.EXE nel dischetto.
Avviando il sistema da dischetto sono entrato nel programma e ho provato con la configurazione, non dopo aver salvato la situazione attuale su dischetto sottoforma di file .mbr.
Dopo varie prove,il vero problema di questo programma era che quando si cambiava disco nella selezione disco il menù che creavo per il boot veniva completamente azzerato, e quindi non capivo come fare a dirgli al programma di avviare Windows da un hard disk, e DOS da un altro, se quando selezionavo il terzo hard disk mi cancellava tutto il menù che creavo.
Allora ho provato a selezionare la partizione del primo disco dove Windows è installato (stando appunto come selezione al primo disco) e dopo nel menù mettere una terza entry (dopo floppy e Windows appunto) con MS-DOS e invece di scrivere il numero di partizione selezionare un altro hard disk (che il programma propone come D ma non è la vera lettera del disco ma probabilmente una lettera casuale che il programma mette perchè vede un altro sistema operativo avviabile in un altro disco).
Ho provato a far partire così, scrivendo l'MBR e ora tutto funziona! Il sistema si avvia correttamente da dischetto, da Windows e da MS-DOS.
Direi più una botta di culo, tutto stava nella comprensione di come il programma voleva vedere gli altri hard disk e di come li trattava al suo interno.
Ora vi allego due screen così potete capire (forse :D )
https://i.postimg.cc/FzLdp16s/IMG-20190530-110511.jpg
Questa la configurazione del programma per farlo funzionare correttamente, dove appunto vedete l'associazione a D della selezione MS-DOS (anche se il disco è il G: o come almeno è stato associato all'inizio e sotto Windows lo vede)
https://i.postimg.cc/9MSwyyJn/IMG-20190530-111044.jpg
E questo il bellissimo (secondo la mia opinione) di avvio che appare ogni volta per selezionare le varie opzioni
Insomma ce l'ho fatta, ora finalmente posso usare il mio DOS con calma installando retrogaming e programmini vari, ma ce n'è voluta eh :cool:
E qua sotto due immagini di cosa mi è arrivato l'altro giorno, una chicca in perfetto stato ;)
https://i.postimg.cc/sX1ZBT9W/IMG-20190530-000502.jpg
https://i.postimg.cc/jCYWFtV6/IMG-20190530-000514.jpg
vedo che hai risolto comunque ma se non ricordo male il bootmanager windows xp aveva la possibilità di caricare sistemi operativi precedenti a patto di installare il tutto secondo l'ordine corretto
prima il vecchio sistema operativo e per ultimo windows xp e il file boot.ini contenente le voci tipo così
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Windows 2000 Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Windows XP Home Edition" /fastdetect
ovviamente bisognava tener conto del file system dei singoli sistemi operativi fat fat32 ntfs
zanardi84
30-05-2019, 16:53
Dico la mia.
Anzichè smanettare con i bootloader, cosa sempre sconsigliabile, la soluzione poteva, anzi, doveva essere quella di separare completamente i sistemi operativi dedicando loro un disco intero.
In questo modo, scollegando gli altri in fase di installazione, avresti potuto installare il dos come se fosse stato un unico sistema su un unico disco.
Una volta ricollegati, agli avvii avresti agito direttamente dal menu di boot del bios (c'è un tasto dedicato che varia da scheda madre a scheda madre) in modo da lanciare direttamente il sistema del disco che si vuole.
Dico la mia.
Anzichè smanettare con i bootloader, cosa sempre sconsigliabile, la soluzione poteva, anzi, doveva essere quella di separare completamente i sistemi operativi dedicando loro un disco intero.
In questo modo, scollegando gli altri in fase di installazione, avresti potuto installare il dos come se fosse stato un unico sistema su un unico disco.
Una volta ricollegati, agli avvii avresti agito direttamente dal menu di boot del bios (c'è un tasto dedicato che varia da scheda madre a scheda madre) in modo da lanciare direttamente il sistema del disco che si vuole.
E tu pensi che non avevo pensato a questo? Pensi che dopo almeno due settimane che mi cruccio su questo problema (leggi pure tutta la discussione) non ci avevo pensato?
Purtroppo la mia scheda madre Abit nf7 non ha all'avvio la scelta del boot, e mi toccava ogni volta dover entrare nel bios e cambiare l'hardware di boot, salvare e riavviare. È chiaro che così non mi sarebbe potuto andare bene. E perché in effetti hanno inventato il dual boot?
Dovevo farlo funzionare.
Per rispondere a unax invece, ho provato se rileggi qualche post indietro e fare tramite la modifica del settore d'avvio si Windows XP, proprio inserendo i due sistemi. Ma forse perché probabilmente l'ordine di installazione non era il corretto (in effetti mi sono deciso a voler avere un sistema MS-DOS dopo che da mesi avevo già installato sul primo hard disk Windows XP) la cosa non funzionava per nulla.
Capirete quindi che dopo molte prove, grazie a tentativi a questo punto fortunosi, sono riuscito ad ottenere quello che volevo.
E sono finalmente contento.
;)
mikinanji
22-12-2023, 21:51
Ciao posso chiederti che programma hai usato per fare le partizioni?
da gestione disco di windows XP non mi permette si restringere i volumi.
la mia situazione attuale è la seguente:
su IDE 0: nel canale primario ho un maxtor da 160 GB (sul quale c'è installato WIN XP), nel canale secondario ho un maxtor da 80 GB(su cui ho solo dati)
su IDE 1: nel canale primario ho un lettore DVD, sul canale secondario ho un masterizzatore.
vorrei installare anche io MS-DOS 6.22 per dilettarmi con il retrogaming, e vorrei anche io arrivare alla tua configurazione con un dualboot, anche se smanetto con la virtualizzazione volevo anche io una soluzione il più possibile "originale".
il pc sul quale sto pianificando il tutto è una MB ASUS A7V8X con socket A, su cui ho installato un AMD Sempron 2800+, con 3 GB di ram
mikinanji
22-12-2023, 23:34
E tu pensi che non avevo pensato a questo? Pensi che dopo almeno due settimane che mi cruccio su questo problema (leggi pure tutta la discussione) non ci avevo pensato?
Purtroppo la mia scheda madre Abit nf7 non ha all'avvio la scelta del boot, e mi toccava ogni volta dover entrare nel bios e cambiare l'hardware di boot, salvare e riavviare. È chiaro che così non mi sarebbe potuto andare bene. E perché in effetti hanno inventato il dual boot?
Dovevo farlo funzionare.
Per rispondere a unax invece, ho provato se rileggi qualche post indietro e fare tramite la modifica del settore d'avvio si Windows XP, proprio inserendo i due sistemi. Ma forse perché probabilmente l'ordine di installazione non era il corretto (in effetti mi sono deciso a voler avere un sistema MS-DOS dopo che da mesi avevo già installato sul primo hard disk Windows XP) la cosa non funzionava per nulla.
Capirete quindi che dopo molte prove, grazie a tentativi a questo punto fortunosi, sono riuscito ad ottenere quello che volevo.
E sono finalmente contento.
;)
Ciao posso chiederti che programma hai usato per fare le partizioni?
da gestione disco di windows XP non mi permette si restringere i volumi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2023, 07:28
Ciao posso chiederti che programma hai usato per fare le partizioni?
da gestione disco di windows XP non mi permette si restringere i volumi.
la mia situazione attuale è la seguente:
su IDE 0: nel canale primario ho un maxtor da 160 GB (sul quale c'è installato WIN XP), nel canale secondario ho un maxtor da 80 GB(su cui ho solo dati)
su IDE 1: nel canale primario ho un lettore DVD, sul canale secondario ho un masterizzatore.
Personalmente preferirei installare il DOS sul secondo disco rigido, lasciando intonso il primo e così ti eviti il dover ripartizionarlo.
Tu se vuoi proseguire col tuo intendimento hai alcune alternative. Dato che siamo sulla sezione "altri OS", potresti fare il boot con un CD o DVD contenente una versione "live" di Linux 32bit ed adoperare Gparted che potrebbe consentirti di ridimensionare la partizione di XP, sia Fat32 o sia NTFS.
Oppure installare su XP una versione compatibile di un programma di partizionamento avanzato,. più avanzato di gestione disco, ad esempio per restare al passo dei temi :), se trovi una versione di Partition Magic:
https://www.ilsoftware.it/focus/partition-magic-70-per-gestire-al-meglio-le-partizioni-sul-disco-fisso_398/
biometallo
23-12-2023, 10:19
Scusate se intervengo così senza nemmeno aver letto tutti i post ma invece del dos 6.22, non è al giorno d'oggi preferibile passare a freedos?
https://www.freedos.org/
Ma procuratevi l'esperienza completa ! Un Bel 486, o Pentium, AT, HDD da 1 GByte rumoroso come un decespugliatore e un bel 14" SVGA a tubo catodico, con refresh massimo 75 Hz, che impone dieci minuti di pausa ogni mezz'ora di gioco pena mal di testa per tutta la giornata :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.