PDA

View Full Version : Consiglio acquisto TV 4K distanza 3.30 metri: Samsung UE82NU8000 o Samsung QE75Q6FN


George BEST
21-05-2019, 11:41
Ciao ragazzi!

Ho bisogno di un vostro consiglio in quanto sono in procinto di cambiare TV.

Attualmente ho un Plasma Panasonic FullHD modello tx-p65st50e che mi ha regalato (e continua a regalarmi) tante soddisfazioni.

In precedenza ce l'avevo a una distanza di 2,70 metri.

Ora, avendo cambiato stanza, ce l'ho a una distanza di 3,30 metri circa e quindi, complice anche il fatto che i contenuti in 4K nativi tra Sky, Netflix, Blu-Ray e PS4 Pro iniziano a giustificare la spesa, mi accingo a prendere una TV più grande e ovviamente al passo con gli ultimi standard in termini di definizione.

Sono indeciso tra i due modelli che ho scritto nel titolo del post: Samsung UE82NU8000 o Samsung QE75Q6FN.

L'utilizzo che ne faccio è 40% Sky Sport - 10% PS4 Pro - 30% Netflix - 20% Film (Sky Cinema o Blu-Ray).

Ho un budget di circa 2.000€ e i due modelli rientrano più o meno in quella cifra (il primo costa qualcosa di più, il secondo qualcosa di meno). A quel budget non ho trovato nulla di meglio rispetto alle diagonali richieste (difficile trovare un 75" migliore del q6 a 1.800€ e difficile trovare un 82" migliore dell'NU8000 a poco più di 2.000€).

Secondo voi quale dei due modelli dovrei prendere?

Il secondo dovrebbe avere una qualità leggermente migliore e costa qualcosina meno.

Il primo ha una diagonale maggiore e, a leggere le recensioni, una qualità non troppo lontana dall'altro.

Ho letto dalle varie tabelle che a quella distanza per un 4K sarebbe meglio un 82"...ma ho paura che, considerando che continuerei a guardare per la maggior parte del tempo ancora contenuti in FullHD upscalati (guardo Sky per il 60/70% ed i contenuti di Sky in 4k sono ancora centellinati), la diagonale sia eccessiva e controproducente in termini di visualizzazione di artefatti.

E poi ho paura che, a quella distanza, quella diagonale sia comunque eccessiva per la vista, aldilà dei dati teorici delle tabelle che tengono conto della visione ottimale in 4k per cogliere ogni dettaglio e per avere il massimo dell'immersività come se si fosse al cinema.
Ma non tengono conto che sulla TV di casa si guardano tanti tipi di contenuti per tante ore e che quindi tutto questo dettaglio e questa immersività, sul lungo periodo, potrebbero affaticare la vista o comunque rendere "impegnativo" l'utilizzo del pannello.

In ultimo: rimpiangerò tanto a livello di qualità il passaggio dal Plasma all'LCD? Purtroppo gli OLED, oltre a soffrire ancora tanto del burn-in, alle diagonali che mi interessano sono ancora troppo fuori budget...

Grazie