View Full Version : Huawei, ancora tre mesi di tempo per gli aggiornamenti Android
Redazione di Hardware Upg
21-05-2019, 10:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-ancora-tre-mesi-di-tempo-per-gli-aggiornamenti-android_82446.html
Il Dipartimento del Commercio Usa ha stabilito i termini temporali dell'ordine restrittivo per le aziende Usa, che ha portato alla revoca della licenza d'uso di Android sui terminali Huawei
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
21-05-2019, 10:23
" componenti prodotti negli USA " , mi sono perso qualcosa? Dove sono queste famigerate fabbriche di componenti elettronici, negli USA ?
" componenti prodotti negli USA " , mi sono perso qualcosa? Dove sono queste famigerate fabbriche di componenti elettronici, negli USA ?
ce ne sono diverse
i telefoni vengono assemblati in Cina ma ci sono componenti che arrivano dagli USA o dal Giappone, Singapore ecc.
supertigrotto
21-05-2019, 10:27
Tra Cina e Usa sinceramente, non so chi sceglierei,ho avuto a che fare sia con gli americani sia con i cinesi,ma se dovessi dare le spalle a uno dei due,il tappo da damigiana lo userei con quelli che esportano la democrazia,fanno tanto gli amiconi,ma poi....
supertigrotto
21-05-2019, 10:27
Tra Cina e Usa sinceramente, non so chi sceglierei,ho avuto a che fare sia con gli americani sia con i cinesi,ma se dovessi dare le spalle a uno dei due,il tappo da damigiana lo userei con quelli che esportano la democrazia,fanno tanto gli amiconi,ma poi....
pabloski
21-05-2019, 10:28
ce ne sono diverse
i telefoni vengono assemblati in Cina ma ci sono componenti che arrivano dagli USA o dal Giappone, Singapore ecc.
Diverse che si possono contare sulle dita di una mano :D
Uno va a cercare Qualcomm e trova "its foundry partner, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. Ltd. (TSMC)".
Insomma ai cinesi basta invadere Taiwan e il giochino è finito.
L'unica che ha un certo numero di fab negli USA è Intel. E le altre stanno in Israele, dove avviene pure il grosso del R&D ( ormai ).
Haran Banjo
21-05-2019, 10:29
Gira tutto intorno al 5g. Huawei è avanti più di tutti in questa tecnologia.
La mossa di Trump è mirata in effetti a rallentare la conquista del mondo da parte dei cinesi ;-)
se dovessi dare le spalle a uno dei due,il tappo da damigiana lo userei con quelli che esportano la democrazia,fanno tanto gli amiconi,ma poi....
...e guarda caso finora la democrazia la "esportano" solo dove c'è petrolio. Fortunati i paesi che non ne hanno...
Sandro kensan
21-05-2019, 10:37
Si parla di Huawei ma qui la notizia è l'atto di bullismo contro tutte le compagnie cinesi. Lenovo, oppo, Xiaomi, ecc.
Diverse che si possono contare sulle dita di una mano :D
Uno va a cercare Qualcomm e trova "its foundry partner, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. Ltd. (TSMC)".
Insomma ai cinesi basta invadere Taiwan e il giochino è finito.
L'unica che ha un certo numero di fab negli USA è Intel. E le altre stanno in Israele, dove avviene pure il grosso del R&D ( ormai ).
ci sono anche tutte quelle che fanno componenti più "piccoli" tipo la Texas Instruments o STM in Europa
non è tutto in Cina, in occidente c'è più di quello che si immagina, ma non c'è "tutto"
però il problema a parte i chip è l'assemblaggio specialmente se i volumi sono enormi con milioni di telefoni da produrre in poco tempo
non è una cosa che puoi mettere in piedi facilmente in USA o EU, lì in Cina le fabbriche sono delle città praticamente, c'è un numero enorme di persone con turni lunghi e disponibilità immediata
qui da noi a parte pagare di più dovresti trovare gente disposta a fare quel lavoro, avere personale "stagionale" perché hai un picco di produzione prima del lancio dei prodotti
non so se l'amministrazione Trump spera con queste mosse e con i dazi di riportare tutta la produzione in patria, ma non è un obiettivo fattibile almeno nel breve periodo
Ragerino
21-05-2019, 10:58
E' anche un problema di integrazione verticale. In Cina hanno creato tutta una filiera produttiva incredibilmente ottimizzata, che parte dall'estrazione al confezionamento del prodotto finale. E sono concentrati in distretti. Sarebbe impensabile creare una cosa cosi dalle nostre parti. Bisognerebbe battezzare una location, e creare da zero fabbriche, città, dormitori ecc.
Ricordiamoci che l'area tra Shenzhen, HK, Macau, ha il pil della Russia praticamente.
tommy781
21-05-2019, 11:06
tutto questo casino perchè il governo americano pretende di avere sul suo territorio e il più possibile anche all'estero smartphone con tecnologia americana e quindi da loro controllabili invece che cinese su cui non hanno accesso diretto. Fare tanto casino per poter spiare le persone a proprio piacimento è semplicemente ridicolo senza contare che esistono centinaia di siti da cui scaricare le app google e installarle baipassando il playstore come si fa normalmente con i telefoni cinesi.
pabloski
21-05-2019, 11:53
E' anche un problema di integrazione verticale. In Cina hanno creato tutta una filiera produttiva incredibilmente ottimizzata
Appunto. E' folle pensare di poterla sostituire con uno schiocco di dita. Occorreranno minimo 10 anni per costruire una filiera minimamente rassomigliante quella cinese.
Senza contare cosa il popolo potrebbe dire. Immaginiamo che l'Italia volesse fare una cosa del genere. Bisognerebbe partire col riportare il siderurgico a Bagnoli e potenziare gli impianti di Taranto.
Cioè ve l'immaginate? Io già vedo folle oceaniche di manifestanti anti-tutto scendere in piazza.
Ormai i buoi sono scappati e da un bel pezzo.
Bradiper
21-05-2019, 11:56
Cio che si potrebbe pensare è I fattibile.. Sarebbe un suicidio aziendale, dove lo trovi un americano che ti lavora come un cinese e alla stessa paga? Senza contare l investimento per attrezzare nuove fabbriche.
Bradiper
21-05-2019, 12:02
Comunque è un colpo basso di Google.
In teoria Huawei potrebbe creare un suo sistema operativo a base di android essendo open source?
Bernhard Riemann
21-05-2019, 12:05
Comunque è un colpo basso di Google.
In teoria Huawei potrebbe creare un suo sistema operativo a base di android essendo open source?
Google è un'azienda americana e, in quanto tale, deve sottostare alle leggi americane.
foxifoxi
21-05-2019, 12:09
ma chi ha scritto l'articolo???:eek: :mbe:
A parte il fatto che il 16 Maggio è trascorso.....detta in quel modo significa (cherebbe) che Huawei NON potrà più rilasciare aggiornamenti SW provenienti da Google (falso visto che stamattina mi si è aggiornato gmail ad esempio.)...rendendo, retroattivamente alla notizia (LOL), milioni di terminali ko!
OCIOOOOOOOOOO;)
Poi il termine del 19 Agosto, sempre per come è scritto...significherebbe che Android ufficiale, da quella data NON riceverà più supporto sui device huawei...ossia na tranvata per chi già li ha e per le vendite future.
ma chi ha scritto l'articolo...
Per quel che ho capito io, l’articolo è scritto correttamente.
- i terminali huaweii prodotti dopo il 16 maggio non potranno usare tecnologia Americana (gmail, maps,..) ma potranno usare Android in quanto open source.
- dopo il 19 agosto niente più aggiornamenti di tecnologie americane su tutti i terminali Huawei, compresi quelli prodotti prima del 16 maggio. In soldoni dopo il 19 Agosto non riceverai più aggiornamenti dell’app gmail. Rimane da capire se potrai collegartin a un server google da un dispositivo Huawei per usare i loro servizi. Al netto di scontati wirkaround già disponibili oggi.
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-ancora-tre-mesi-di-tempo-per-gli-aggiornamenti-android_82446.html
Il Dipartimento del Commercio Usa ha stabilito i termini temporali dell'ordine restrittivo per le aziende Usa, che ha portato alla revoca della licenza d'uso di Android sui terminali Huawei
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarebbe interessante capire cosa potrebbe succedere anche con le altre app di società USA. Perchè ok Maps non lo posso usare ma potrei usare Waze (per quanto sia della stessa Google)? Google photo lo posso cambiare con i servizi Amazon? Che ne so whatsupp continuerà ad aggiornarsi? Nel breve periodo se ci fosse (cosa che dubito) una crisi repentina potrebbe risultare particolarmente fastidioso anche se a mio avviso non credo che andranno avanti con sta cosa ma credo che sia piuttosto una minaccia e lo slittamento di 90 giorni non fa altro che dare più tempo per accordi economici bilaterali alla faccia della sicurezza nazionale.
Google è un'azienda americana e, in quanto tale, deve sottostare alle leggi americane.
Ni, può farsi un android custom come fa Amazon con Fire OS partendo dalla base Open Source. Non è semplice farlo, ma si può fare, tutti i vendor CINESI a basso costo sono così. Non può usare android con le licenze google annesse.
Insomma per il fanatismo di un uomo ci deve rimettere tutto il mondo
Insomma per il fanatismo di un uomo ci deve rimettere tutto il mondo
Beh non è fanatismo ma business, potere, soldi, supremazia. La partita è estremamente semplice, la Cina sta diventando più potente economicamente degli Stati Uniti. Quindi oggi siamo in piena terza guerra mondiale che diversamente dalle altre due non si combatte in trincea ma a colpi di dazi e regolamentazioni economiche. La Cina potrebbe usare l'arma delle terre rare (una sorta di bomba atomica dell'economia del TECH) per stringere le palle agli USA che non staranno a guardare, l'escalation potrebbe essere devastante forse si potrebbe arrivare a qualche cazzotto vero. Di fatto si gioca una partita su chi sarà il "padrone" del mondo nei prossimi 50 anni e noi siamo in mezzo come una barchetta in una tempesta oceanica.
pabloski
22-05-2019, 09:33
In teoria Huawei potrebbe creare un suo sistema operativo a base di android essendo open source?
Nessuna teoria, è così.
I sorgenti di AOSP non si possono censurare. E infatti Huawei ha già un suo fork chiamato HongMeng,
Vedo gente che si strappa i capelli per i vari servizi, ma Google mica è l'unica a fornire mappe,posta,ecc...
Il problema sono semmai le app che usano le relative API Google. Ma queste si aggiorneranno, perchè altrimenti perderebbero un mercato di 2,5 miliardi di utenti potenziali ( Cina + satelliti ).
nickname88
22-05-2019, 09:35
Vedo gente che si strappa i capelli per i vari servizi, ma Google mica è l'unica a fornire mappe,posta,ecc...
Alcune Apps di Google sono il top.
Poi ci sono appunto quelle che usano le loro API.
HongMengCommercialmente parlando il nome fa pietà, specie se indirizzato al mercato occidentale.
pabloski
22-05-2019, 09:59
Alcune Apps di Google sono il top.
Poi ci sono appunto quelle che usano le loro API.
Ma non insostituibili.
Commercialmente parlando il nome fa pietà, specie se indirizzato al mercato occidentale.
E' un nome in codice. Ovvio che continueranno ad usare il nome EMUI.
Nessuna teoria, è così.
I sorgenti di AOSP non si possono censurare. E infatti Huawei ha già un suo fork chiamato HongMeng,
Vedo gente che si strappa i capelli per i vari servizi, ma Google mica è l'unica a fornire mappe,posta,ecc...
Il problema sono semmai le app che usano le relative API Google. Ma queste si aggiorneranno, perchè altrimenti perderebbero un mercato di 2,5 miliardi di utenti potenziali ( Cina + satelliti ).
c'è Firebase ad esempio per le notifiche push e analytics, non è roba da poco
pabloski
22-05-2019, 10:05
c'è Firebase ad esempio per le notifiche push e analytics, non è roba da poco
Back4app, Socket.io, Firehose...ce n'è di alternative. Chiaro che bisogna lavorare ed è una seccatura. Ma a fronte di un paio di miliardi di utenti, non credo gli sviluppatori farebbero gli snob.
ma a quanto ho capito in Cina i servizi Google sono banditi. non potrebbe essere una semplice ritorsione degli Usa?
comunque in Cina usano già un alternativa per tutto quindi sono gia attrezzati , si tratterebbe solo di esportare il loro sistema fuori dalla muraglia
pabloski
22-05-2019, 10:31
ma a quanto ho capito in Cina i servizi Google sono banditi. non potrebbe essere una semplice ritorsione degli Usa?
In Cina esistono leggi a cui Google non ha voluto sottostare e quindi Google Search non è presente.
Altri servizi non sono usati perchè appunto preferiscono usare quelli interni. E' noto che gli smartphone cinesi, in larghissima parte, non usano i Google services in Cina.
E ovviamente queste significa che Huawei è già molto ben posizionata ed effettivamente è questione di esportare il modello che già usano in Cina.
nickname88
22-05-2019, 10:42
In Cina esistono leggi a cui Google non ha voluto sottostare e quindi Google Search non è presente.
Altri servizi non sono usati perchè appunto preferiscono usare quelli interni. E' noto che gli smartphone cinesi, in larghissima parte, non usano i Google services in Cina.
E ovviamente queste significa che Huawei è già molto ben posizionata ed effettivamente è questione di esportare il modello che già usano in Cina.Leggi assurde votate solamente a favorire il loro interesse, così come stan facendo gli USA ora.
pabloski
22-05-2019, 11:39
Leggi assurde votate solamente a favorire il loro interesse, così come stan facendo gli USA ora.
Beh no. Le leggi su cui Google s'impuntò riguardano la grande muraglia, il controllo dei contenuti, la censura, ecc...
Tant'è che altre società occidentali operano in Cina senza problemi.
Back4app, Socket.io, Firehose...ce n'è di alternative. Chiaro che bisogna lavorare ed è una seccatura. Ma a fronte di un paio di miliardi di utenti, non credo gli sviluppatori farebbero gli snob.
no certo, però tempo zero ti ritrovi con codice da riscrivere
le app grandi comunque si adeguerebbero sicuramente
pabloski
22-05-2019, 11:51
no certo, però tempo zero ti ritrovi con codice da riscrivere
le app grandi comunque si adeguerebbero sicuramente
Parliamo di 3 mesi, per cui il tempo c'è. Chi non vorrà perdere utenza si adeguerà. Chi no, nessun problema.
Ma per Huawei non si porrà nessun problema insormontabile. Considera che hanno pure già ammassato componenti elettronici per un anno ( secondo rumors ), tra quelli che sono stati bannati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.