PDA

View Full Version : Il controller PCI Express 4.0 è la vera novità del chipset AMD X570


Redazione di Hardware Upg
21-05-2019, 09:03
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/il-controller-pci-express-40-e-la-vera-novita-del-chipset-amd-x570_82447.html

Assieme ai processori Ryzen 3000 di nuova generazione AMD introdurrà sul mercato il chipset X570, modello che per la prima volta implementerà controller PCI Express 4.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
21-05-2019, 09:14
Ho un pc assemblato nel 2011.. è perfetto e va ancora alla grande..
ma non posso negare di avere un po' di scimmia.

Sputafuoco Bill
21-05-2019, 09:24
È possibile che escano schede madre X570 senza la ventola nel chipset ?

elgabro.
21-05-2019, 09:36
per chi ha il 3.0 conviene aspettare il 5.0 previsto tra qualche anno

*aLe
21-05-2019, 09:42
Ho un pc assemblato nel 2011.. è perfetto e va ancora alla grande..
ma non posso negare di avere un po' di scimmia.Idem. PC di fine 2009 here con un glorioso i7 920 che per quello che faccio io va ancora quasi bene (a parte che arranca un po' quando provo a montare qualche video)... ma la scimmia di provare 'sti nuovi Ryzen sta cominciando a diventare un po' troppo grande da gestire.

Ecco, sono riuscito a scattarle una foto mentre si è distratta un attimo:
http://2.bp.blogspot.com/-vw2Rfz5g6-8/UDmC1GQ2XvI/AAAAAAAAAGY/sooQi2oHq4g/s1600/king_kong3.jpg

Cloud76
21-05-2019, 09:47
Il controller PCI Express 4.0 è la vera novità del chipset AMD X570
Mmmm... sì ma anche no...

La piattaforma Valhalla, che combina processore Ryzen 3000 con chipset X570, mette a disposizione un totale di 24 linee PCI Express 4.0 delle quali 16 sono allocate alla scheda video con la possibilità di gestire un segnale 16x per singola scheda o due schede con ciascuna 8 linee allocate.

... di quelle linee le 16 che vanno alla VGA sono di Ryzen, non del chipset, e chi ha una scheda con chipset precedente, aggiorna l'uefi e ci monta un Ryzen serie 3000 avrà il PCI-express 16X 4.0 (solo sulla VGA ovviamente).

Bradiper
21-05-2019, 09:58
E non vogliono dirmi se la x570 può ospitare i ryzen precedenti.

Cloud76
21-05-2019, 10:01
E non vogliono dirmi se la x570 può ospitare i ryzen precedenti.

Perchè non dovrebbe? E' sempre AM4, il chipset gestisce praticamente le periferiche.

Stefano Landau
21-05-2019, 10:40
Idem. PC di fine 2009 here con un glorioso i7 920 che per quello che faccio io va ancora quasi bene (a parte che arranca un po' quando provo a montare qualche video)... ma la scimmia di provare 'sti nuovi Ryzen sta cominciando a diventare un po' troppo grande da gestire.

Ecco, sono riuscito a scattarle una foto mentre si è distratta un attimo:
http://2.bp.blogspot.com/-vw2Rfz5g6-8/UDmC1GQ2XvI/AAAAAAAAAGY/sooQi2oHq4g/s1600/king_kong3.jpg

Quasi nella stessa situazione....... io ho un i7 860...... che va bene per il fotoritocco.... ma con i raw da 20mp arranca un pochino........

demon77
21-05-2019, 10:56
Leggo ogni tanto le news di cpu e chipset, e immancabilmente c'è un tuo post dove ripeti che hai una cpu sandybridge dal 2011 che ancora va alla grande, ma continui a ripeterlo per la scimmia ? :rotfl:

:D :D :D
E in effetti hai ragione! Però qui ho detto che ho un generico pc del 2011! :ciapet:

panaboy
21-05-2019, 11:05
"È possibile che escano schede madre X570 senza la ventola nel chipset ?"


non avrebbe senso e se mai accadesse bisogna stare alla larga da queste schede.

Bradiper
21-05-2019, 11:07
Io ho un pentium g3220 più che scimmia.. E necessita. :)

Varg87
21-05-2019, 11:34
Questa è una pessima notizia. Spero che trovino un'altra soluzione.

*aLe
21-05-2019, 11:34
Leggo ogni tanto le news di cpu e chipset, e immancabilmente c'è un tuo post dove ripeti che hai una cpu sandybridge dal 2011 che ancora va alla grande, ma continui a ripeterlo per la scimmia ? :rotfl:In effetti sì. Scrivendo continuamente che le nostre vecchie macchine ancora funzionano a dovere, cerchiamo di tenere a bada la scimmia.

Cerchiamo di autoconvincerci che quello che abbiamo sia abbastanza e che un upgrade non sia assolutamente necessario... Così la scimmia se ne sta buona ancora per un po'. :D

*aLe
21-05-2019, 11:37
non avrebbe senso e se mai accadesse bisogna stare alla larga da queste schede.Oddio io un pochino ci spero.
Sono ancora troppo scottato dalla morte prematura della mia A8N-E (avvenuta ormai nel lontano 2009) causa ventola sul chipset fatta di pastafrolla.
E no, non era mica solo la mia... Ne ho viste diverse morte male così. Quindi trattavasi (ai tempi) di epidemia, non di morte accidentale.

WOPR@Norad
21-05-2019, 12:58
Oddio io un pochino ci spero.
Sono ancora troppo scottato dalla morte prematura della mia A8N-E (avvenuta ormai nel lontano 2009) causa ventola sul chipset fatta di pastafrolla.

La mia va ancora. Sostituii la ventolina, come molti, subito dopo aver verificato che la scheda funzionasse, con un dissipatore passivo alto 4 volte lei. Il problema che dava all'epoca, tale da giustificare la sostituzione, era l'elevata rumorosità. Se a qualcuno serve una ventola sostitutiva dovrei averla ancora. Ha sicuramente meno di mille giri.

dragonhunter89
21-05-2019, 15:10
A quanto pare, sara' possibile abilitare le nuove specifiche anche con i chipset della serie attuale

https://www.notebookcheck.net/Gigabyte-s-latest-BIOS-update-enables-PCIe-4-0-support-on-its-AMD-X470-and-B450-motherboards.420880.0.html

Gioman
21-05-2019, 17:20
Questa storia del chipset con dissipazione attiva mi da un pò fastidio.
Qulle ventoline spesso sono insopportabili.
Come fa un chipset ad avere un tdp di 15W?
Lo faranno ancora a 28 nm secondo me:muro: :muro:

Varg87
21-05-2019, 17:57
Ma infatti...io sto qua a guardare il singolo db sul dissipatore e poi mi mettono sta roba che fa rumore solo a guardarla. :muro:
Stan cercando proprio di non farmi aggiornare sto benedetto PC.

giovanni69
21-05-2019, 18:01
Ci metti qualcosa di passivo come si faceva a suo tempo sulle schede socket 939 . Esisterà qualche bel radiatorone per chipset. :D

s-y
21-05-2019, 18:20
A quanto pare, sara' possibile abilitare le nuove specifiche anche con i chipset della serie attuale

sarebbe bello che tali info fossero scritte nei changelog degli aggiornamenti... certo prima di tutto servirebbe che dei changelog fossero inseriti :fiufiu:

Varg87
21-05-2019, 18:20
Non che sia il massimo risolvere un problema di base così. Vediamo cosa propongono con gli altri chipset o se appunto qualche produttore risolverà diversamente.
Piuttosto che una soluzione del genere piazzerei una ventola silenziosa da 120 che penzola dal top del case, anche se brutta da vedere.
In ogni caso, per quanto mi riguarda, questa è una soluzione che non prenderei proprio in considerazione.

ninja750
21-05-2019, 19:38
anche io non sopporterei ventole nel chipset ma a dire il vero se ne parla solo in questo forum :asd:

kliffoth
21-05-2019, 20:08
Io non ho problemi perchè aspetto comunque la prossima generazione sia AMD sia intel, visto che cambio PC alla morte di WIN 7, ma la ventolina del chipset è qualcosa che per me incide molto, almeno fino a che non avrò la certezza che sia inudibile oltre il case.

Ripeto, aspetto in ogni caso Zen 3 e Sunny Cove di intel (una nuova architettura dopo tanto), ma quella ventolina sul chipset per me potrebbe fare la differenza: intendo che preferirei il processore senza ventola anche se avesse prestazioni un pelo peggiori o un rapporto prezzo/prestazioni inferiore (tanto cambio PC ogni 8-10 anni, mi interessa relativamente poco di 100€ in più o in meno)

kliffoth
21-05-2019, 20:45
Ok, però non fatevi troppi films per una ventolina XD
Male che vada in farmacia hanno i tappi per le orecchie a 2 EUR

Io non voglio stare con i tappi nelle orecchie, e per inciso sono quasi sempre con le cuffie, ma ho interesse ad abbattere i rumori più che posso.

Spendo 100€ di dissipatore, prendo un case "silenzioso" e mi sobbarco temperature più alte (ma sui case ho visto novità interessanti tipo il Cooler Master SL600m, di cui magari uscirà una versione migliorata come fa sempre CM dopo la prima release ed i successivi feedback), evito i case con vetro per avere più schiuma fonoassorbente (e mi rode dover scartare il BeQuiet! Dark Base 700...ma magari vedremo, per quanto il Fractal R6 è un ottimo candidato per rimpiazzare il mio R4, ed ha pure la staffa per unità ottiche..solo che tende ad avere temperature alte per la GPU), leggo le recensioni e soprattutto i commenti in decine di forum per sapere che tonalità ha una certa ventola, perchè è inutile avere 2 dB in meno se poi il suono è sgradevole.... tutto questo e poi devo sentire la ventolina del chipset?

Ripeto: se le pareti del case sono in grado di annullarla, ad esempio perchè tende a frequenze alte alla portata della schiuma fonoassorbente, o se da qualche produttore è implementata in modo tale che non si senta, ok, altrimenti per me meglio un poco meno prestazioni o un rapporto qualità/prezzo inferiore se c'è più silenzio

kliffoth
21-05-2019, 23:18
ah guarda, con me sfondi una porta aperta riguardo al rumore, ho le ventole di CPU, scheda madre e VGA in semi-fanless, alimentatore inudibile, ho sostituito gli HD da 3,5" con quelli da 2,5" perché non sopportavo il rumore del motore, ma la penso in modo completamente differente riguardo il case: ho tolto le ventole da esso e lo lascio senza paratia perché mi davano fastidio, è un metodo che ovviamente tengo per me e non consiglio agli altri perché ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti.
Ma mi sembrava strano che esperti di pc con migliaia di post si lamentino di delle MB che devono ancora uscire, senza averle provate, (da qui la battuta sui tappi) forse avranno un sistema di termoregolazione come le VGA o gli alimentatori.

Si si infatti è tutto da vedere quanto si sentiranno quelle ventole del chipset, io personalmente lascio il benficio del dubbio.

Piuttosto, che componenti hai?
Io ai tempi presi un i7 4770k e una GTX 770 poi sostituita dall'attuale GTX 1060.
Per avere più spazio di manovra e per il peso ho cambiato il dissipatore da un NH-D14 ad un NH-u12s
Nota che sul D14 ho provato diverse ventole, anche una (o due non ricordo) NF-A15 e che sul NH-U12s ho lasciato una sola ventola perchè anche usando i distanziatori, con due ventole in push-pull c'era un humming precepibilissimo curiosamente evidenziato da una sola recensione tra le decine che ho letto in inglese, italiano, tedesco e francese...quando si dice il recensore serio.
Ovviamente ho tenuto il minimo di ventole sul case, una NF-A14 intake ed una Silent Wings 2 exaust, di cui non mi stancherò mai di tessere le lodi.
Ah...la PSU è una Seasonic con funzionamento ibrido e pure sovradimensionata, per cui, non avendo mai raggiunto il 30% di carico non ha mai fatto partire la ventola, tra l'altro accreditata come silenziosa.

Insomma ti chiedo che componenti hai perchè potrei fare alcune valutazioni: non dico di lasciare il case aperto (ho paura della polvere che per come sono messo è tanta) ma magari prendere idee.
Il case che citavo, il Cooler Master SL 600m, ha la particolarità di aver ben sfruttato l'effetto camino, ecco perchè lo consideravo, per quanto la cosa ha comportato una ottima resa sul raffreddamento della GPU, ma pessima per la CPU (ecco perchè aspetto, se esce in tempo, la versione 2...e poi io preferisco avere una unità ottica, che sul CM non avrebbe posto...ma amen se proprio ne vale la pena ci rinuncio)

Non potevo mandare privato ecco perchè questo lungo, ma unico, OT