View Full Version : Consiglio acquisto notebook per modelli 3d
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno del vs aiuto per poter scegliere correttamente un notebook per fini lavorativi, nello specifico in grado di far girare modelli 3D e senza ingombrare come una workstation.
Il portatile ha lo scopo di permettere ai colleghi di lavorare, sopratutto in viaggio, e di soddisfare esigenze comuni (mail, office, disegni AutoCad 2d, ecc) ma all'occorrenza anche di far girare modelli 3D in modo abbastanza fluido durante le riunioni: in altre parole non ci serve qualcosa per modellare in 3d, sopratutto non in viaggio, ma di visualizzare dei modelli (Rhino, Revit, AutoCad 3d, BIM per lo più) durante le riuoni senza che, tra un comando e l'altro, ci sia tempo di un caffè :D
Dato l'uso "in mobilità" servirebbe quindi un buon compromesso tra prestazioni e portabilità, ovvero con display inferiore a 15" (13-14 max), in grado di durare un po senza un alimentatore, e abbastanza leggero (dico abbastanza perchè preferiamo un po di peso in più ad un display maggiore che diventerebbe ingombrante, ad esempio in treno).
Ho già dato un occhio ai siti dei vari produttori, e di prodotti carrozzati ve ne sarebbero anche (vedi gli alienware di Dell, o i ROG di Asus, per esempio), ma purtroppo si sconfina sempre su modelli votati per lo più al gaming, con pesi, dimensioni e consumi non proprio "portable".
Guardando invece a modelli un po meno "estremi", beh, si apre un mondo di configurazioni a cui non riesco a dare un senso, sopratutto per quanto riguarda l'accoppiata schede grafiche & processori: quello che però posso dire è ch non ci interessa minimamente un portatile "figo" (2in1, touch e così via) e che, per il momento, non ci sono vincoli di prezzo.
Resto a disposizione per ogni ulteriore domanda che possa aiutarvi ad aiutarmi! :D
Grazie a tutti in anticipo!
Ho già dato un occhio ai siti dei vari produttori, e di prodotti carrozzati ve ne sarebbero anche (vedi gli alienware di Dell, o i ROG di Asus, per esempio), ma purtroppo si sconfina sempre su modelli votati per lo più al gaming, con pesi, dimensioni e consumi non proprio "portable".
C'è il gigabyte aero 14 Kv8-DE325T, i7-8750h, nvidia gtx 1050ti 4 gb, 16 gb di ram, ssd 512 gb nvme con un secondo slot disponibile, schermo 14'' qhd, batteria da 94.24 Wh, ha uno spessore di circa 2 cm, pesa 1,89 kg e anche l'estetica non è troppo pacchiana...unico difetto il prezzo, 2000 €.
Se serve una gpu più potente allora dobbiamo per forza andare sui 15''.
Guardando invece a modelli un po meno "estremi", beh, si apre un mondo di configurazioni a cui non riesco a dare un senso, sopratutto per quanto riguarda l'accoppiata schede grafiche & processori: quello che però posso dire è ch non ci interessa minimamente un portatile "figo" (2in1, touch e così via) e che, per il momento, non ci sono vincoli di prezzo.
Dovresti fare domande più specifiche, magari riguardo a qualche configurazione in particolare che tu reputi adatta allo scopo.
Io per un uso simile ho un hp zbook con i7 8750h e scheda video quadro p2000.
C'è il gigabyte aero 14 Kv8-DE325T, i7-8750h, nvidia gtx 1050ti 4 gb, 16 gb di ram, ssd 512 gb nvme con un secondo slot disponibile, schermo 14'' qhd, batteria da 94.24 Wh, ha uno spessore di circa 2 cm, pesa 1,89 kg e anche l'estetica non è troppo pacchiana...unico difetto il prezzo, 2000 €.
Se serve una gpu più potente allora dobbiamo per forza andare sui 15''.
Gigabyte...beh non lo conoscevo! :mbe:
A prima vista non sembra niente male, considerando quello che monta! Ma da una rapida occhiata su internet, mi sembra di capire che non sia facile da reperire, ed inoltre non so nulla su affidabilità ed eventuale possibilità di riparazione (in garanzia intendo, al di fuori ci si arrangia tranquillamente). Sai dirmi qualcosa in più per favore?
Dovresti fare domande più specifiche, magari riguardo a qualche configurazione in particolare che tu reputi adatta allo scopo.
Il mio problema è principalmente questo, non so quale o quali configurazioni sono adatte per lo scopo ed i software che ho descritto.
In ufficio abbiamo una macchina con una Quadro P2000, non fa miracoli, ma fa girare i modelli Rhino sicuramente meglio di altre macchine con GPU "basiche": la stessa tuttavia non serve letteralmente a nulla per i modelli 3d in AutoCad (se non ho capito male la GPU è certificata ma non ottimizzata, risultato è come non averla).
Con il timore di ritrovarci nella stessa situazione, ovvero acquistare un notebook con la GPU che non performa come previsto (e che non si può modificare una volta comprato, non essendo una workstation), non so quale degli altri prodotti in commericio sono adatti. In altre parole, una scheda grafica fa gamer va bene per software di modellazione? A prestazioni sicuramente si, ma in quanto a compatibilità?
Asus produce uno zenbook PRO da 14, con i7-8565U e GTX 1050 Max-Q...sicuramente è più facile da trovare sia per vendita che assitenza, ma può essere un'alternativa?
Io per un uso simile ho un hp zbook con i7 8750h e scheda video quadro p2000.
Purtroppo è un 15 pollici, e per le indicazioni che ho ora è da escludere (devo stare dentro i 14).
Tu per caso accusi le difficoltà di cui ho accennato con quella GPU e AutoCAD? Sempre che tu lo usi :D
Non posso aiutarti piu' di tanto, per il 3D uso creo e con la quadro va molto bene, autocad lo uso solamente in 2d e non mi ha mai dato problemi con la quadro.
Non posso aiutarti piu' di tanto, per il 3D uso creo e con la quadro va molto bene, autocad lo uso solamente in 2d e non mi ha mai dato problemi con la quadro.
Grazie mille comunque per il feedback! :cincin:
Gigabyte...beh non lo conoscevo! :mbe:
A prima vista non sembra niente male, considerando quello che monta! Ma da una rapida occhiata su internet, mi sembra di capire che non sia facile da reperire, ed inoltre non so nulla su affidabilità ed eventuale possibilità di riparazione (in garanzia intendo, al di fuori ci si arrangia tranquillamente). Sai dirmi qualcosa in più per favore?
Gigabyte è famosa per lo più per schede madri e schede video, l'assistenza è la classica ritiro e riconsegna con centro assistenza in Italia, non so se hanno anche qualcosa di più professionale, ma ne dubito.
Il mio problema è principalmente questo, non so quale o quali configurazioni sono adatte per lo scopo ed i software che ho descritto.
In ufficio abbiamo una macchina con una Quadro P2000, non fa miracoli, ma fa girare i modelli Rhino sicuramente meglio di altre macchine con GPU "basiche": la stessa tuttavia non serve letteralmente a nulla per i modelli 3d in AutoCad (se non ho capito male la GPU è certificata ma non ottimizzata, risultato è come non averla).
Con il timore di ritrovarci nella stessa situazione, ovvero acquistare un notebook con la GPU che non performa come previsto (e che non si può modificare una volta comprato, non essendo una workstation), non so quale degli altri prodotti in commericio sono adatti. In altre parole, una scheda grafica fa gamer va bene per software di modellazione? A prestazioni sicuramente si, ma in quanto a compatibilità?
La P2000 è tra le gpu raccomandate sul sito autodesk, strano vada male...cmq le gpu da gioco in genere vanno abbastanza bene, soffrono un po' di più con le applicazioni che usano solo opengl, ma in genere reggono abbastanza bene...anche perchè solitamente si fa il ragionamento che a parità di prezzo si prende una gpu da gioco di fascia più alta rispetto a quelle professionali, ovviamente a parità di fascia di prestazioni le professionali vanno meglio.
Asus produce uno zenbook PRO da 14, con i7-8565U e GTX 1050 Max-Q...sicuramente è più facile da trovare sia per vendita che assitenza, ma può essere un'alternativa?
Bah, forse la max-q regge, ma non so quanto possa andare bene l'i7-8565U, alla fine è un processore ultra low voltage...gli asus sinceramente te li sconsiglierei per via della pessima assistenza, ci sono passato un paio di volte e sono abbastanza lenti.
Gigabyte è famosa per lo più per schede madri e schede video, l'assistenza è la classica ritiro e riconsegna con centro assistenza in Italia, non so se hanno anche qualcosa di più professionale, ma ne dubito.
Capisco, sai quindi indicarmi un sito dove poterli acquistare (o trovare dei rivenditori)? Sul sito indica tre siti, tra cui amazon, ma non c'è granchè (sicuramente non quello che mi hai consigliato), e poi i contatti degli importatori: se riesci a darmi una "dritta" meglio, altrimenti proverò a contattare loro.
La P2000 è tra le gpu raccomandate sul sito autodesk, strano vada male...cmq le gpu da gioco in genere vanno abbastanza bene, soffrono un po' di più con le applicazioni che usano solo opengl, ma in genere reggono abbastanza bene...anche perchè solitamente si fa il ragionamento che a parità di prezzo si prende una gpu da gioco di fascia più alta rispetto a quelle professionali, ovviamente a parità di fascia di prestazioni le professionali vanno meglio.
Infatti, ci siamo rimasti abbastanza male, ma davvero non riesce a far girare modelli abbastanza semplici al pari di altre macchine con GPU infime a confronto. Sentento il nostro responsabile IT (che ce l'ha consigliata) è propio dovuto ad una cattiva ottimizzazione di AutoCAD, e non sapremmo come ovviare. Sul sito Autodesk abbiamo trovato aggiornamenti/patch rilasciati apposta per "ottimizzare" l'accoppiata ma, oltre ad esserci un po di confusione con versioni più o meno recenti, i settings nel pannello di controllo mi sembrano già impostati nel modo corretto.
Bah, forse la max-q regge, ma non so quanto possa andare bene l'i7-8565U, alla fine è un processore ultra low voltage...
Capisco, e sarei anche d'accordo con te, ma purtroppo girovagando sui siti del produttori mi è sembrato il "meno peggio" dato che devo rispettare il paletto dei dei 13"-14" come max display: già andando sul 15" si aprirebbe un mondo :muro:
Non mi risulta infatti che ci siano macchine con processori migliori (o si va a pari modello o inferiori per quanto ne so), e va ancora peggio se si considera la GPU.
Montanto praticamente tutti la sola GPU integrata di Intel (UHD620), mentre pochissimi hanno quella dedicata!
La sola "Quadro" che ho trovato la monta HP su uno Zbook 2in1, ma è una M620 (che mi risulta inferiore) e stessa cosa vale per il processore (i7-8550U).
Dando invece un occhiata alla serie GeForce, e anche ad altri produttori di Pc, come dicevo solo pochissimi le montanto e si parla sempre della serie MX (MX250, 150, 130, ecc).
Praticamente non pervenuta AMD con le Ryzen...
Inoltre, oltre ad essere pure carino esteticamente (che non guasta), compatto e leggero, l'Asus a cui facevo riferimento monta una batteria da 70W che è la più grande che ho trovato dopo quella da 90 del Gigabyte.
Se prendo a riferimento solo quanto detto sopra, credo che possa essere un buon compromesso (o comunque il meno peggio come dicevo) tra quelli che ho visto, con una buona autonomia data sia dalla battery che dal processore low voltage, e allo stesso tempo il più prestante per quelle poche volte in ci serve per far girare dei modelli.
Sulla carta il Gigabyte sarebbe ancora meglio, ma come dicevo non sappiamo dove trovarlo.
gli asus sinceramente te li sconsiglierei per via della pessima assistenza, ci sono passato un paio di volte e sono abbastanza lenti.
...Ah....
:muro: :muro: :muro:
Capisco, sai quindi indicarmi un sito dove poterli acquistare (o trovare dei rivenditori)? Sul sito indica tre siti, tra cui amazon, ma non c'è granchè (sicuramente non quello che mi hai consigliato), e poi i contatti degli importatori: se riesci a darmi una "dritta" meglio, altrimenti proverò a contattare loro.
A me è venuto fuori su trovaprezzi, sinceramente non so neanche se l'unico negozio che lo vende sia affidabile.
Infatti, ci siamo rimasti abbastanza male, ma davvero non riesce a far girare modelli abbastanza semplici al pari di altre macchine con GPU infime a confronto. Sentento il nostro responsabile IT (che ce l'ha consigliata) è propio dovuto ad una cattiva ottimizzazione di AutoCAD, e non sapremmo come ovviare. Sul sito Autodesk abbiamo trovato aggiornamenti/patch rilasciati apposta per "ottimizzare" l'accoppiata ma, oltre ad esserci un po di confusione con versioni più o meno recenti, i settings nel pannello di controllo mi sembrano già impostati nel modo corretto.
Proprio strano, boh, sinceramente non ho mai visto andare male autocad neanche con le gpu da gioco, con le quadro è proprio una sorpresa.
Capisco, e sarei anche d'accordo con te, ma purtroppo girovagando sui siti del produttori mi è sembrato il "meno peggio" dato che devo rispettare il paletto dei dei 13"-14" come max display: già andando sul 15" si aprirebbe un mondo :muro:
Non mi risulta infatti che ci siano macchine con processori migliori (o si va a pari modello o inferiori per quanto ne so), e va ancora peggio se si considera la GPU.
Montanto praticamente tutti la sola GPU integrata di Intel (UHD620), mentre pochissimi hanno quella dedicata!
La sola "Quadro" che ho trovato la monta HP su uno Zbook 2in1, ma è una M620 (che mi risulta inferiore) e stessa cosa vale per il processore (i7-8550U).
Dando invece un occhiata alla serie GeForce, e anche ad altri produttori di Pc, come dicevo solo pochissimi le montanto e si parla sempre della serie MX (MX250, 150, 130, ecc).
I formati 13'' e 14'' non sono proprio i più adatti per le componenti prestanti :), già molti 15'' faticano con l'accoppiata l'i7-8750h e gtx 1050/1050ti, tanto che molti vanno in thermal throttling, figuriamoci quindi un notebook dalla diagonale più piccola...devono davvero avere un ottimo raffreddamento per sfruttarli a dovere.
Praticamente non pervenuta AMD con le Ryzen...
I notebook amd hanno quasi tutti cpu ULV e la maggior parte la sola grafica integrata, alcuni montano le cpu desktop, ma ovviamente sono dai 15,6'' in su.
A me è venuto fuori su trovaprezzi, sinceramente non so neanche se l'unico negozio che lo vende sia affidabile.
Esatto, è il nostro dubbio se dovessimo orientarci su questo notebook :rolleyes:
Proprio strano, boh, sinceramente non ho mai visto andare male autocad neanche con le gpu da gioco, con le quadro è proprio una sorpresa.
eh...non dirlo a noi :what: :D
Per la cronoca stiamo usando autocad 2016/2017 e 2019, quindi anche recenti...mah!
I formati 13'' e 14'' non sono proprio i più adatti per le componenti prestanti :), già molti 15'' faticano con l'accoppiata l'i7-8750h e gtx 1050/1050ti, tanto che molti vanno in thermal throttling, figuriamoci quindi un notebook dalla diagonale più piccola...devono davvero avere un ottimo raffreddamento per sfruttarli a dovere.
Questo è un altro dubbio che ho/abbiamo, ovvero se prendere a scatola chiusa un notebook che potrebbe non girare a dovere, o comunque non mostrare differenze rispetto ad altri meno dotati, o se incorciare le dita e prenderlo: in fondo, tolta l'incognita scheda video/modelli 3d, mi sembra sia comunque un ottimo portatile.
I notebook amd hanno quasi tutti cpu ULV e la maggior parte la sola grafica integrata, alcuni montano le cpu desktop, ma ovviamente sono dai 15,6'' in su.
Motivo per cui il Gigabyte non sarebbe male, ma si ritorna al punto uno di questo thread: fosse più facile reperirlo e/o provarlo magari ci si potrebbe pensare!
In ogni caso grazie per le tue risposte ed il tempo dedicatoci :cincin:
In ogni caso grazie per le tue risposte ed il tempo dedicatoci :cincin:
Di nulla figurati :), per il resto c'è poco da dire purtroppo, o fate il tentativo con processore serie U abbinato alla gtx o ripensate all'idea del portatile da massimo 14'', cosa che secondo me vi limita un po' troppo la scelta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.