PDA

View Full Version : Huawei ha perso l'accesso ai servizi Google: niente più aggiornamenti e Google app [AGGIORNATO]


Redazione di Hardware Upg
20-05-2019, 07:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-ha-perso-l-accesso-ai-servizi-google-niente-piu-aggiornamenti-e-google-app-aggiornato_82406.html

Ecco i primi effetti di un decreto firmato da Trump nella settimana appena passata. Google ha dovuto interrompere i servizi offerti a Huawei, cosa le riserverà il futuro?

Click sul link per visualizzare la notizia.

debrasteel
20-05-2019, 07:12
Brutta tegola per Huawei, se non risolvono subito subiranno un significativo calo di vendite...:O

tallines
20-05-2019, 07:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-ha-perso-l-accesso-ai-servizi-google-niente-piu-aggiornamenti-e-google-app_82406.html

Ecco i primi effetti di un decreto firmato da Trump nella settimana appena passata. Google ha dovuto interrompere i servizi offerti a Huawei, cosa le riserverà il futuro?


Trump ha rotto gli zebedei ehhh....meno male che ho uno Xiaomi :)

Trump, occhio ehhh, che se continui cosi, con la storia dei dazi etc etc etc..finisci male >

Usa 2020, Biden stacca i candidati Dem e persino Trump: comizio a Filadelfia (https://www.repubblica.it/esteri/2019/05/18/news/biden_stacca_tutti_candidati_dem_in_sondaggi_e_persino_trump_atteso_a_filadelfia-226599361/)

Usa 2020, Joe Biden vola nei sondaggi: è avanti su Trump (https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/usa-2020-joe-biden-vola-nei-sondaggi-e-avanti-su-trump_3209320-201902a.shtml)

gd350turbo
20-05-2019, 07:42
I cinesi sono un paio di miliardi di persone, se si incazzano, sono "volatili per diabetici"!
Gli americani non possono acquistare tecnologia prodotta in cina ?
E i cinesi non comprano prodotti americani e apple, ne sarà contenta !
poi...
Volete i cellulari ?
Costruiteli !

ramses77
20-05-2019, 07:43
Ma quindi il mio Huawei non si aggionerà più da oggi, oppure saranno i prossimi modelli a non farlo? Ma che ****** è? E tutti quelli che hanno uno Huawei? E le aziende che hanno magari centinaia di Huawei in uso che perdite avranno, se così succederà, per colpa di Trump/Huawei? Forse non ho capito bene e mi sfugge qualcosa...

CYRANO
20-05-2019, 07:44
Ho sentito a rai radio 1 che verranno pure bloccate app come lo store , youtube ed altro riconducibile a google...

da stanotte sto perculando mio cuggino che ha un p20 lite e vive di youtube fb e instagram :asd: :asd: :asd:



Còsòs,às,às

GIA131
20-05-2019, 07:49
Ma quindi il mio Huawei non si aggionerà più da oggi, oppure saranno i prossimi modelli a non farlo? Ma che ****** è? E tutti quelli che hanno uno Huawei? E le aziende che hanno magari centinaia di Huawei in uso che perdite avranno, se così succederà, per colpa di Trump/Huawei? Forse non ho capito bene e mi sfugge qualcosa...

Si pure a me interessa questo. Aspettiamo qualche comunicato da parte di huawei a sto punto.

AlexSwitch
20-05-2019, 07:53
I cinesi sono un paio di miliardi di persone, se si incazzano, sono "volatili per diabetici"!
Gli americani non possono acquistare tecnologia prodotta in cina ?
E i cinesi non comprano prodotti americani e apple, ne sarà contenta !
poi...
Volete i cellulari ?
Costruiteli !

Per tutti, UE inclusa a livello globale, e non solo per Apple.... Apple che pagherà, tra le aziende i marchi USA, più degli altri vista la sua rigidità sui prezzi esageratamente alti per quanto riguarda l'hardware e tutto ciò che è connesso.
L'India, dove Apple si sta apprestando a sbarcare in grande stile con tanto di impianti produttivi Foxconn per un paio di linee iPhone, di certo non può sostituire la domanda cinese a causa di una politica commerciale super protezionista e di una capacità di spesa inferiore.

fraussantin
20-05-2019, 07:54
Batosta per huawei ma anche batosta per google.

Con decine , forse centinaia di milioni di terminali in giro molte dev faranno uscire le loro app sullo store huawei o Amazon e avremo forse finalmente una vera alternativa a google.

Mparlav
20-05-2019, 07:55
E' molto peggio di così:
https://www.theverge.com/2019/5/19/18632075/intel-qualcomm-huawei-ban-us-chipmakers-report

Intel, Qualcomm, Broadcom, Infineon, Micron e WD hanno bloccato le forniture a Huawei.

fraussantin
20-05-2019, 07:57
Sarei felicissimo di comprare il mio prossimo Huawei "degoglizzato out of the box" ... senza bisogno di cucinare custom ROM




solo i prossimi modelli

Idem , ma per gli attuali finiscono gli update


E' molto peggio di così:

https://www.theverge.com/2019/5/19/18632075/intel-qualcomm-huawei-ban-us-chipmakers-report



Intel, Qualcomm, Broadcom, Infineon, Micron e WD hanno bloccato le forniture a Huawei.

Curiosità:

Ma trumpone cosa ha chiesto a huawei di preciso?

zappy
20-05-2019, 08:04
Sarei felicissimo di comprare il mio prossimo Huawei "degoglizzato out of the box" ... senza bisogno di cucinare custom ROM


in effetti se questo portasse alla diffusone di un SO veramente open, ed alal libertà di installarci quel che si vuole, non sarebbe affatto male, anzi.
lì si che sarebbe una vera ritorsione contro gli USA, visto che alla fine tra G, FB ecc ecc è tutto made in usa...
ma mi sa che "si stanno preparando da anni" significa qualcosa di closed...

AlexSwitch
20-05-2019, 08:04
E' molto peggio di così:
https://www.theverge.com/2019/5/19/18632075/intel-qualcomm-huawei-ban-us-chipmakers-report

Intel, Qualcomm, Broadcom, Infineon, Micron e WD hanno bloccato le forniture a Huawei.

Infatti... stavo per scriverlo in un altro post... Per Huawei, ma a questo punto penso anche per altri produttori cinesi, la posizione sta diventando insostenibile visto che sono colpiti tutti i loro prodotti assieme alle loro strategie globali.

Krusty
20-05-2019, 08:04
prima o poi dovrò cambiare telefonino.... Brondi è italiana vero? :D

zappy
20-05-2019, 08:07
...
E i cinesi non comprano prodotti americani e apple, ne sarà contenta !
poi...
Volete i cellulari ?
Costruiteli !
e mica solo i cellulari... tutta l'elettronica di consumo (anzi tutta l'elettronica), mi sa che oggi è made in china.
e visto che ormai un chip c'è ovunque, niente più lavatrici, frigoriferi, lampadine, tv...

AlexSwitch
20-05-2019, 08:07
Idem , ma per gli attuali finiscono gli update




Curiosità:

Ma trumpone cosa ha chiesto a huawei di preciso?

Sostanzialmente di levarsi dalle balle su tutto e in tutti i mercati in compete con i player USA. Ma Huawei è il bersaglio perfetto per una guerra commerciale ( e non solo ) con la Cina che si protrae da anni...

Riky1979
20-05-2019, 08:07
Quindi qualsiasi modello già in commercio per cui si ipotizzava un update a nuova release di android più recente di quella installata non sarà possibile per via del divieto? Anche se il SO è già pronto per la distribuzione?
Colpo tremendo se perde anche l'accesso a tutta la componentistica di società americane, oltre ad avere una buona fetta di mercato smartphone mi piacciono molto i loro notebook che un po' imitano i macbook air come idea.
Dopo questa mossa però non starei tranquillo nemmeno per Xiaomi Oppo etc tutti i produttori cinesi possono cadere vittima di questo divieto.
Ho il dubbio che più che danneggiare la Cina alla fine danneggierà gli USA perchè stanno costringendo i cinesi ad una via autartica e potrebbero sviluppare soluzioni complete per rimpiazzare i componenti e sofware proibiti per loro.

kamon
20-05-2019, 08:09
Siamo certi al 100% che la questione vale solo per i modelli futuri? Io ho un vecchio p9 lite non vorrei dovermelo fumare.

kobane
20-05-2019, 08:09
Fatemi capire.
Ma che senso ha questa cosa?

Google registra le conversazioni, nessuno dice nulla.

Ma che ca***

zappy
20-05-2019, 08:10
Infatti... stavo per scriverlo in un altro post... Per Huawei, ma a questo punto penso anche per altri produttori cinesi, la posizione sta diventando insostenibile visto che sono colpiti tutti i loro prodotti assieme alle loro strategie globali.
si, ma Intel, Qualcomm, Broadcom, Infineon, Micron e Wd, DOVE producono...?
non so se non è un boomerang...

Ragerino
20-05-2019, 08:13
I cinesi sono un paio di miliardi di persone, se si incazzano, sono "volatili per diabetici"!
Gli americani non possono acquistare tecnologia prodotta in cina ?
E i cinesi non comprano prodotti americani e apple, ne sarà contenta !
poi...
Volete i cellulari ?
Costruiteli !

Il problema è che non esistono praticamente prodotti 'made in USA', oppure esistono, ma nessuno li vuole (tipo le automobili).
Da quando i Cinesi non importano più la spazzatura americana, questi ultimi stanno letteralmente navigando nella m€rda.
I dazi commerciali americani avranno solo il risultato di far pagare di più il cittadino americano.


Ad ogni modo, se ci fosse un alternativa valida, abbandonerei Android oggi. Google è un monopolista, e sta esagerando. Ci vorrebbe un alternativa decente, meglio di quello che è stato il fallito tentativo di windows phone. Anche se fosse un alternativa cinese andrebbe bene. Essere spiati da americani o ciesi, cambia poco.

AlexSwitch
20-05-2019, 08:15
Siamo certi al 100% che la questione vale solo per i modelli futuri? Io ho un vecchio p9 lite non vorrei dovermelo fumare.

Questo è quanto riporta The Verge in base ai comunicati ufficiali di Google:

- Speaking to Reuters, a Google spokesperson confirmed that “Google Play and the security protections from Google Play Protect will continue to function on existing Huawei devices.” So while existing Huawei phones around the world won’t be immediately impacted by the decision, the future of updates for those phones as well as any new phones Huawei would produce remains in question. -

zappy
20-05-2019, 08:16
...
Ad ogni modo, se ci fosse un alternativa valida, abbandonerei Android oggi. Google è un monopolista, e sta esagerando. Ci vorrebbe un alternativa decente, meglio di quello che è stato il fallito tentativo di windows phone. Anche se fosse un alternativa cinese andrebbe bene. Essere spiati da americani o ciesi, cambia poco.
suppongo che basterebbe rilasciare dei driver open per l'hw dei telefoni, e alternative ne nascerebbero.
vedi UbuntuTouch...

Mparlav
20-05-2019, 08:18
Infatti... stavo per scriverlo in un altro post... Per Huawei, ma a questo punto penso anche per altri produttori cinesi, la posizione sta diventando insostenibile visto che sono colpiti tutti i loro prodotti assieme alle loro strategie globali.

Se dovessi valutare le contromisure più immediate, penserei alle attività delle Google apps in Cina, a Microsoft, ad Apple ed a pressioni su Foxconn (produce per Apple e Dell, per fare 2 esempi).

Poi mi preoccuperei della fornitura di display LCD/Amoled dalla Cina che Samsung/LG non possono lontanamente coprire in assenza dei produttori cinesi.

Una cosa è certa: in questa guerra commerciale i primi a rimetterci siamo sempre noi.

fraussantin
20-05-2019, 08:22
suppongo che basterebbe rilasciare dei driver open per l'hw dei telefoni, e alternative ne nascerebbero.
vedi UbuntuTouch...

Basta un stop al commercio vs l'america di tutto.
Fra 3 giorni sono a piangere al dio comunista perchè non hanno più nulla.

AlexSwitch
20-05-2019, 08:23
si, ma Intel, Qualcomm, Broadcom, Infineon, Micron e Wd, DOVE producono...?
non so se non è un boomerang...

Le fonderie Intel sono sparse tra USA, Israele con solamente una FAB in Cina ( FAB 68 che produce memorie 3DNAND e 3DXpoint ).

Qualcomm e Broadcomm, come Apple e AMD, per i loro chip e SoC si appoggiano a TSMC che ha solamente un paio di fonderie in Cina su un totale di 17 impianti.

kamon
20-05-2019, 08:23
Ci vorrebbe un alternativa decente, meglio di quello che è stato il fallito tentativo di windows phone. Anche se fosse un alternativa cinese andrebbe bene. Essere spiati da americani o ciesi, cambia poco.

Sbaglierò, ma la prospettiva di essere spiato da una dittatura, un paese dalle mire espansionistiche così aggressive (delle quali si sa poco o nulla), mi inquieta esponenzialmente di più che esserlo da parte di un paese che nonostante tutto è sempre stato un alleato... Sporco, spietato e bellicoso, ma pursempre alleato, il cui governo resta a tutt'oggi democratico, seppur con tutte le virgolette del caso.

Insomma, tra i due mali scelgo quello che almeno già conosco.

fraussantin
20-05-2019, 08:25
Le fonderie Intel sono sparse tra USA, Israele con solamente una FAB in Cina ( FAB 68 che produce memorie 3DNAND e 3DXpoint ).

Qualcomm e Broadcomm, come Apple e AMS, per i loro chip e SoC si appoggiano a TSMC che ha solamente un paio di fonderie in Cina su un totale di 17 impianti.

Il problema non sono le fonderie , ma l'assemblaggio , i pcb, la minuteria di basso costo , scatolame vario , cavi , stagno , cover , vestiti , decorazioni , sedie ecc ecc

Mparlav
20-05-2019, 08:25
si, ma Intel, Qualcomm, Broadcom, Infineon, Micron e Wd, DOVE producono...?
non so se non è un boomerang...

E' complessa la ramificazione delle produzioni: si riesce a risalire a quelle "dirette", ma più difficilmente alle forniture indirette.

Per esempio, Intel ha fabs e packaging fuori dalla Cina, ma queste hanno punti di approvvigionamento da fornitori in Cina?
Non ne ho idea, ma basterebbe anche un componente secondario a bloccare o ritardare l'intera produzione.

gd350turbo
20-05-2019, 08:26
e mica solo i cellulari... tutta l'elettronica di consumo (anzi tutta l'elettronica), mi sa che oggi è made in china.
e visto che ormai un chip c'è ovunque, niente più lavatrici, frigoriferi, lampadine, tv...

Vero, diciamo che i cellulari fanno "la parte da leone", ma poi c'è tutto il resto !

Ragerino
20-05-2019, 08:26
Se la storia dello stop delle forniture hardware si avverasse, bastarebbe che la Cina implementasse un ban delle importazioni hardware nei prodotti di qualsiasi produttore verso gli USA. Da un giorno all'altro, un intero continente rimarrebbe senza elettronica di consumo. Nemmeno le automobili riuscirebbero più a produrre. Nemmeno componenti per l'esercito.
Probabilmente non succederà mai, visti i soldi in gioco, ma sarebbe interessante.
Da nessuna parte al mondo esiste una filiera produttiva cosi grande ed efficiente come quella cinese, e per replicarla ci vorrebbero anni ed anni.

*aLe
20-05-2019, 08:27
Qualche tempo fa hanno cambiato il motto aziendale da "don't be evil" a "do the right thing"... Ora capisco il motivo.
In questo momento, a quanto pare the right thing è dar retta al megalomane parrucchinato che si trovano al governo.

AlexSwitch
20-05-2019, 08:28
Se dovessi valutare le contromisure più immediate, penserei alle attività delle Google apps in Cina, a Microsoft, ad Apple ed a pressioni su Foxconn (produce per Apple e Dell, per fare 2 esempi).

Poi mi preoccuperei della fornitura di display LCD/Amoled dalla Cina che Samsung/LG non possono lontanamente coprire in assenza dei produttori cinesi.

Una cosa è certa: in questa guerra commerciale i primi a rimetterci siamo sempre noi.

Purtroppo l'UE è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro a causa di politiche economiche e monetarie sbagliate da decenni e di una politica estera non unitaria nei confronti dei Paesi asiatici.

alexdal
20-05-2019, 08:31
Niente è per sempre
se huawei sfornasse un ottimo sistema operativo, piano piano lo userebbero tutti i cinesi, e dal momento che gli occidentali comprano solo roba cinese a parte apple, dal momento che Microsoft è uscita dal mercato e la nuova nokia fa poche vendite, meno ancora gli altri occidentali...
piano piano Google scenderà dal trono

tra dieci anni impareremo tutti il cinese, quando metteranno al bando l'alfabeto

AlexSwitch
20-05-2019, 08:32
Il problema non sono le fonderie , ma l'assemblaggio , i pcb, la minuteria di basso costo , scatolame vario , cavi , stagno , cover , vestiti , decorazioni , sedie ecc ecc

TMSC ha fuori dalla Cina anche la maggior parte degli impianti di packaging dei chip e SoC e di backend. Idem Intel...

Per il resto ci sono altri Paesi come il Vietnam, l'Indonesia o la Thailandia che possono sopperire alla " minuteria " di contorno, però a costi diversi.

futu|2e
20-05-2019, 08:33
E' più probabile che Google si sia dovuta adeguare al provvedimento piuttosto
che essere cattiva di suo.

Ragerino
20-05-2019, 08:33
Sbaglierò, ma la prospettiva di essere spiato da una dittatura, un paese dalle mire espansionistiche così aggressive (delle quali si sa poco o nulla), mi inquieta esponenzialmente di più che esserlo da parte di un paese che nonostante tutto è sempre stato un alleato... Sporco, spietato e bellicoso, ma pursempre alleato, il cui governo resta a tutt'oggi democratico, seppur con tutte le virgolette del caso.

Insomma, tra i due mali scelgo quello che almeno già conosco.

Ma guarda, l'America è il bullo del pianeta. Era ora che arrivasse qualcuno a fargli concorrenza. La Cina è una dittatura perche lo sono apertamente. Almeno è una dittatura funzionale: è l'unico modo al momento per tenere sotto controllo un paese di quelle dimensioni con tantissime etnie e lingue diverse (eh si, i cinesi non sono tutti 'cinesi'). Se pensi che l'america sia una democrazia, forse non hai ben presente il loro sistema di governo ed elezioni.
Fanno entrambi schifo sotto molti aspetti, e francamente sarei curioso di 'provare' la Cina.

happysurf
20-05-2019, 08:34
Fatemi capire.
Ma che senso ha questa cosa?

Google registra le conversazioni, nessuno dice nulla.

Ma che ca***

E Facebook che ha interferito sulle elezioni americane?

zappy
20-05-2019, 08:41
Sbaglierò, ma la prospettiva di essere spiato da una dittatura, un paese dalle mire espansionistiche così aggressive (delle quali si sa poco o nulla), mi inquieta esponenzialmente di più che esserlo da parte di un paese che nonostante tutto è sempre stato un alleato... Sporco, spietato e bellicoso, ma pursempre alleato, il cui governo resta a tutt'oggi democratico, seppur con tutte le virgolette del caso.

Insomma, tra i due mali scelgo quello che almeno già conosco.

ho paura che ormai ci sia solo più l'apparenza della democrazia e l'illusione del libero arbitrio. Che poi è la miglior dittatura del mondo.
o forse è sempre stato così visto che non è oggi che è stato inventato il detto "dagli amici mi guardi dio che dai nemici mi guardo io"...

zappy
20-05-2019, 08:48
Vero, diciamo che i cellulari fanno "la parte da leone", ma poi c'è tutto il resto !
solo perchè c'è stampato sopra un marchio, "sembra" la parte del leone.
ma l'elettronica non è solo quella "visibile" ma anche quella pervasiva, che c'è appunto ormai ovunque, dal frigo alla lampadina, per non parlare di altra elettronica di cui non siamo direttamente a conoscenza, usata nelle fabbriche per produrre altri beni o negli ospedali per fare degli esami, ecc ecc.

è anche difficile capire se e quanto dipendiamo da questo o quel produttore di questo o quel paese. Gli USA appunto hanno analizzato la situazione per quanto riguarda le telecomunicazioni, ma a livelli più "profondi" (cioè elettronica "basilare" non so se e quanti abbiano analizzato la situazione, compito che spetterebbe alla politica o più propriamente ad agenzie tecniche.

pipperon
20-05-2019, 08:55
Il problema è che non esistono praticamente prodotti 'made in USA', oppure esistono, ma nessuno li vuole (tipo le automobili).
Da quando i Cinesi non importano più la spazzatura americana, questi ultimi stanno letteralmente navigando nella m€rda.
I dazi commerciali americani avranno solo il risultato di far pagare di più il cittadino americano.
Essere spiati da americani o ciesi, cambia poco.

1) le auto americane sono al top, tanto che fiattona anelava a quelle tecnologie, come del resto mercedes (parliamo dei motori osannati dai giornali di chi sono?). E non parliamo dei motori BMW di fascia alta che per meta' sono rifatti dagli americani (delphi gli riprogetta i biturbo da decenni).
Direi che tutti le vogliono, magari nella povera italietta non fa testo, compra la panda-595 al prezzo di una camaro (o se preferisci una z370) perche son bifolchi e non conoscono le auto.

2) i cinesi compravano anche la spazza italiana, in percentuali molto piu' rilevanti che dagli USA, tanto che oggi abbiamo piu' di un problema, evidentemente non leggi le notizie se non sono fake.
Se gli usa sono, come dici, nella medda, noi dovremmo essere gia' morti soffocati.

3) i dazi che citi avranno il piu' grande impatto sugli europei e con aggravanti su un paesucolo molto dipendente dall'estero come il nostro che naviga gia' in bruttissime acque. Evidentemente continui a non leggere. Se non sai leggere ci sono degli economisti che fanno lezioni su YT, consiglio il boldrin visto che le fa anche in italiano.

4) essere spiati dagli USA e' una scelta che in molti fanno e sono felici (vedi i peones su whatsapp).
Non condivido questa gioia, ma essere spiati dal governo cinese ci sono evidenze che e' ben peggio. Ti consiglio un po di lettura, again.
Se essere spiati da un paese civile e' come essere presi a sberle (e, ripeto, non e' bello), essere spiati dai cinesi e' come essere presi a legnate da un gruppo di ultras. Se per te e' uguale vai allo stadio con la maglietta "sbagliata".


Che l'amministrazione USA si sia montata la testa e' un fatto.
Che la genesi di questa follia sia che oggi hanno la leadership tecnologica e a forza di esportare tech rischiano in 10 anni di essere succubi a livello degli EU e verso realta' misere senza cultura come l'italietta e' un problema che almeno ci si e' posti.
Il fatto che la medicina si sbagliata in maniera colossale e' un conto
Il fatto che si sono resi conto di un grosso problema e' da applaudire.

Da un paese che invece fa finta di non essere ormai un satellite dell'asia e dell'america, forse, ci si dovrebbe aspettare piu' attenzione.

Ma forse ci aspettiamo che i cinesi ci paghino il reddito di cittadinanza perche' siamo simpatici.

toniz
20-05-2019, 09:10
imho gli USA e il loro presidente al momento, hanno riconosciuto un possibile (a sentire qualcuno, sicuro) problema nell'avere componenti delle telecomunicazioni fatti da altri... ok... se ne sono resi conto, cercano di mettere una pezza.

Peccato che, imho, la pezza decisa "di pancia" creerà a loro molti piu' problemi di quanto pensano (tipicamente hanno pestato una "m...a"), dato che le tlc sono solo una piccola parte di tutto quello che loro comprano (o fanno fare) in Cina...

intanto se i cinesi decidono di non comprare piu' roba USA sono gia' 2 mld di utenti in meno, se poi decidono di bloccare la produzione di commesse dagli USA (per cui chip, altri semilavorati etc.etc.) voglio vedere quanta scorta hanno in casa in America. Punto 3, ci sono una valanga imho di altri componenti "nascosti" o secondari che ditte estere aspettano dalla Cina per fare prodotti per gli USA... date tempo ai capoccia cinesi di individuarli e il mondo si ferma.

Ora, e' ovvio secondo me che anche la Cina non ha desiderio di "bloccare" tutto ma di rallentare o arrestare temporaneamente di rifornire gli USA per farli venire a piu' miti consigli, e gli ci vorrà poco.
Attendiamo proclami cinesi entro la settimana... "Cina: arrestata produzione xyz, bloccata vendita xyz... "

Anche perche' in soldoni in Cina riescono a essere molto piu' autosufficienti degli USA.

Dell'Europa neanche parliamo in quanto siamo evidentemente un vaso di coccio in mezzo a 2 vasi di metallo. E non ce ne siamo molto resi conto ancora.

Gyammy85
20-05-2019, 09:11
Più che un colpo ad huaweii google o altri, è un colpo alla retorica degli ultimi dieci anni, "le multinazionali social non le puoi fermare, non le puoi contenere, non fanno prodotti ma sogni, non sognano ma fanno, fanno ma non obbligano" ecc...

Ragerino
20-05-2019, 09:18
1) le auto americane sono al top, tanto che fiattona anelava a quelle tecnologie, come del resto mercedes (parliamo dei motori osannati dai giornali di chi sono?). E non parliamo dei motori BMW di fascia alt.....

Le auto americane sono talmente al top, che le Toyota, Nissan, e Honda fanno la parte da leone nelle vendite usa, levati i vari Pick-UP americani (che vendono solo negli USA). Quindi pls, risparmiami la cavolata. Fatti un giro per le strade americane.
Il fatto che i cinesi compravano anche la spazzatura italiana, come invalida il mio commento?
I dazi commerciali americani sono su prodotti importati negli USA dalla Cina.

Che sia meglio essere spiati dall'uno o dall'altro, è una tua opinione personale, come lo è la mia. Ed è inutile che mi consigli di leggere di qua o di là, perche forse sei tu che non leggi, vedi sopra.

Non capisco a che pro continui a tirare dentro l'Italia. Mi pare che tua stia facendo un'po troppa confusione.

Maddog1976
20-05-2019, 09:23
e mica solo i cellulari... tutta l'elettronica di consumo (anzi tutta l'elettronica), mi sa che oggi è made in china.
e visto che ormai un chip c'è ovunque, niente più lavatrici, frigoriferi, lampadine, tv...

Il problema è ben più serio, col tempo impianti produttivi li metti dove vuoi, ma se la cina chiude l'export delle terre rare, allora si ragazzi sono volatili per diabetici.

Maddog1976
20-05-2019, 09:27
E' complessa la ramificazione delle produzioni: si riesce a risalire a quelle "dirette", ma più difficilmente alle forniture indirette.

Per esempio, Intel ha fabs e packaging fuori dalla Cina, ma queste hanno punti di approvvigionamento da fornitori in Cina?
Non ne ho idea, ma basterebbe anche un componente secondario a bloccare o ritardare l'intera produzione.

Come scritto nel post precedente, la cina ha l'asso nella manica della produzione delle terre rare, blocchi quelle e a cascata blocchi tutto.

DukeIT
20-05-2019, 09:29
In ogni caso questo scenario sembra che Huawei lo avesse preventivato ed avesse un piano B, per il sw. Per quanto riguarda i SoC se li fa lei, come è anche produttrice di altre componenti e può rivolgersi anche a produttori del calibro di Samsung.
Dunque, se un marchio cinese, costretto dall'ottusa politica di Trump, riesce a rendersi autonomo dalla tecnologia USA, se inizia a circolare un ecosistema concorrente a Google, chi ha tutto da rimetterci sono le aziende USA, Google in testa che rischierebbe molto.

toniz
20-05-2019, 09:31
In ogni caso questo scenario sembra che Huawei lo avesse preventivato ed avesse un piano B, per il sw. Per quanto riguarda i SoC se li fa lei, come è anche produttrice di altre componenti e può rivolgersi anche a produttori del calibro di Samsung.
Dunque, se un marchio cinese, costretto dall'ottusa politica di Trump, riesce a rendersi autonomo dalla tecnologia USA, se inizia a circolare un ecosistema concorrente a Google, chi ha tutto da rimetterci sono le aziende USA, Google in testa che rischierebbe molto.

concordo

Raven
20-05-2019, 09:37
Siamo certi al 100% che la questione vale solo per i modelli futuri? Io ho un vecchio p9 lite non vorrei dovermelo fumare.

Tranquillo... il P9 lite non viene più aggiornato già da secoli...

Unrue
20-05-2019, 09:37
Ho paura che la prossima sia Xiaomi

Mparlav
20-05-2019, 09:38
Come scritto nel post precedente, la cina ha l'asso nella manica della produzione delle terre rare, blocchi quelle e a cascata blocchi tutto.

La Cina è il primo produttore al mondo di terre rare, ma queste a dispetto del nome, non sono rare.
Fino ad ora, si è preferito importarle da lì perchè è più economico che altrove.

Quindi l'effetto collaterale di un blocco delle esportazioni cinese (considera che il mercato interno già assorbe la maggior parte della produzione), sarebbe il rincaro dei prezzi, perchè le si dovrebbe estrarre da miniere (per esempio Australia o offshore Giappone), attualmente, poco profittevoli.

Siamo sempre nel quadro più delle ripercussioni delle guerre commerciali, che non sono certo una novità.
Ciò che cambia, è che oggi sono su una scala enormemente superiore.

ottodojo
20-05-2019, 09:43
Bisogna essere "laici" ed obiettivi: ormai si tratta di scegliere da chi farsi spiare. Io sinceramente, come scritto da altri, tra i due mali continuerei a scegliere gli Stati Uniti. Aggiungo poi che una guerra di dazi lascerebbe solo morti sul terreno, consumatori europei in primis, è la storia dell'economia che lo insegna.

thresher3253
20-05-2019, 09:44
1) le auto americane sono al top, tanto che fiattona anelava a quelle tecnologie, come del resto mercedes (parliamo dei motori osannati dai giornali di chi sono?). E non parliamo dei motori BMW di fascia alta che per meta' sono rifatti dagli americani (delphi gli riprogetta i biturbo da decenni).
Direi che tutti le vogliono, magari nella povera italietta non fa testo, compra la panda-595 al prezzo di una camaro (o se preferisci una z370) perche son bifolchi e non conoscono le auto.



?
L'auto più venduta in america é la Corolla e il motore più adottato non é nemmeno il V8, ma il V6 della famiglia Ford di produzione tedesca. I giapponesi dominano il mercato americano e di produzione espressamente americana sopravvivono solo i pickup e grandi suv Chevrolet, Jeep e Ford. Le restanti case non se la passano molto bene: Dodge e RAM sono in flessione da tempo, Chrysler sta come sta e Buick vive di rebranding del gruppo PSA, le quali peraltro hanno trovato un certo mercato in cina.

Stizzo
20-05-2019, 09:45
Appena ho letto questa notizia, ho fatto un 2+2.
Ho letto un paio di mesi fa, un report (o un insider) che affermava che gli Stati Uniti sono in crisi nera per quello che riguarda l'armamentario.
Gran parte delle aziende di approvvigionamento di tecnologie militari statunitensi sono fallite.
Infatti, diversi chip (come quelli dei missili mi sembra, ma sicuramente per tante altre cose) sono acquistati dalla Cina e questa è stata considerata una seria minaccia per la sicurezza nazionale.

Non ho letto sopra, ma non capisco come siate finiti a parlare di macchine >_>

Mi domanderei:
1. Quali prove ha Trump che Huawei favorisca lo spionaggio? (come se non fosse possibile analizzare il traffico di rete di questi smartphone)?
2. Viceversa, quali controllate e servizi offre Huawei a livello militare?
3. Perchè altre aziende come Xiaomi invece non sono state bandite?

EDIT: per chi vuole approfondire ho trovato questo link di Ottobre 2018: https://www.reuters.com/article/us-usa-military-china/u-s-military-comes-to-grips-with-over-reliance-on-chinese-imports-idUSKCN1MC275

Ragerino
20-05-2019, 09:50
Bisogna essere "laici" ed obiettivi: ormai si tratta di scegliere da chi farsi spiare. Io sinceramente, come scritto da altri, tra i due mali continuerei a scegliere gli Stati Uniti. Aggiungo poi che una guerra di dazi lascerebbe solo morti sul terreno, consumatori europei in primis, è la storia dell'economia che lo insegna.

Tralasciando la politica, gli alleati bisogna sceglierseli in vista del futuro ed in base al commercio. La Cina è la fabbrica del mondo ed il più grosso mercato mondiale. La prossima sarà L'India. Gli USA praticamente non esportano nulla a parte la guerra. Gli equilibri mondiali cambiano, si tratta di prevedere da che parte soffierà il vento. Noi europei non siamo molto bravi in questo, anche se ultimamente è stato fatto qualcosa per migliorare gli scambi con la Cina.

Ragerino
20-05-2019, 09:52
Appena ho letto questa notizia, ho fatto un 2+2.
Ho letto un paio di mesi fa, un report (o un insider) che affermava che gli Stati Uniti sono in crisi nera per quello che riguarda l'armamentario.
Gran parte delle aziende di approvvigionamento di tecnologie militari statunitensi sono fallite.
Infatti, diversi chip (come quelli dei missili mi sembra, ma sicuramente per tante altre cose) sono acquistati dalla Cina e questa è stata considerata una seria minaccia per la sicurezza nazionale.

?


L'avevo letto anche io. Non sarebbero in grado di affrontare una guerra vera, in quanto hanno addirittura perso il know how per produrre componenti per alcune armi, perche le aziende hanno chiuso....Persino l'equipaggiamento da campo, tipo le tende, non possono più essere prodotte su larga scala negli USA...Insomma, sono un gigante con i piedi d'argilla.

CYRANO
20-05-2019, 09:53
Ho paura che la prossima sia Xiaomi

Non credo, non mi sembra abbia le mani sulle infrastrutture 5g come huaueuwei



Clmslmslmsòlms

DjLode
20-05-2019, 09:55
Ho paura che la prossima sia Xiaomi

Xiaomi non produce infrastrutture di rete che io sappia, quindi puoi stare tranquillo. Non è una battaglia contro gli smartphone Huawei.

Maddog1976
20-05-2019, 09:57
La Cina è il primo produttore al mondo di terre rare, ma queste a dispetto del nome, non sono rare.
Fino ad ora, si è preferito importarle da lì perchè è più economico che altrove.

Quindi l'effetto collaterale di un blocco delle esportazioni cinese (considera che il mercato interno già assorbe la maggior parte della produzione), sarebbe il rincaro dei prezzi, perchè le si dovrebbe estrarre da miniere (per esempio Australia o offshore Giappone), attualmente, poco profittevoli.

Siamo sempre nel quadro più delle ripercussioni delle guerre commerciali, che non sono certo una novità.
Ciò che cambia, è che oggi sono su una scala enormemente superiore.

Grazie per la precisazione, da quanto sempre letto si voleva fare credere che per quelle toccasse dipendere dalla cina. Meglio così sarebbe troppo penalizzante.

bagnino89
20-05-2019, 10:08
Praticamente hanno dichiarato guerra aperta.

Ma non credo che la Cina resterà a guardare... Molte aziende USA la pagheranno.

gd350turbo
20-05-2019, 10:11
Praticamente hanno dichiarato guerra aperta.

Ma non credo che la Cina resterà a guardare... Molte aziende USA la pagheranno.

Detto fatto:

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/usa-vs-cina-e-huawei-cresce-il-movimento-boicotta-apple-in-cina_82415.html

NewEconomy
20-05-2019, 10:14
Detto fatto:

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/usa-vs-cina-e-huawei-cresce-il-movimento-boicotta-apple-in-cina_82415.html

Ma hanno anche ragione...

Gli USA non lo hanno ancora capito che la loro era ormai è vicinissima alla fine.... La prossima sarà in mano all’Oriente

toniz
20-05-2019, 10:21
cut
Ora, e' ovvio secondo me che anche la Cina non ha desiderio di "bloccare" tutto ma di rallentare o arrestare temporaneamente di rifornire gli USA per farli venire a piu' miti consigli, e gli ci vorrà poco.
Attendiamo proclami cinesi entro la settimana... "Cina: arrestata produzione xyz, bloccata vendita xyz... "

Anche perche' in soldoni in Cina riescono a essere molto piu' autosufficienti degli USA.
cut

ecco, altro che in settimana... in giornata! :D
bye bye APPOL.. suona al campanello di trumpo ora...

acerbo
20-05-2019, 10:24
consiglio spassionato, vendetevi le azioni apple :asd:

toniz
20-05-2019, 10:26
consiglio spassionato, vendetevi le azioni apple :asd:

oppure tra un po'... compratele :D

Vindicator23
20-05-2019, 10:31
ho proprio 3 huawei due della serie y 2018 e un honor serie X cosa significa? Volevo dare un taglio alla samsung

non ho capito bene sta cosa è molto confusa (per me sono ottimi telefoni il mio lo uso sempre in tethering per la sim è velocissimo)

toniz
20-05-2019, 10:35
ho proprio 3 huawei due della serie y 2018 e un honor serie X cosa significa? Volevo dare un taglio alla samsung

non ho capito bene sta cosa è molto confusa (per me sono ottimi telefoni il mio lo uso sempre in tethering per la sim è velocissimo)

- avrai gli aggiornamenti di sicurezza
- scordati di avere un cambio di versione android (detto major update)... quindi se hai android 7 (ad esempio) resti col 7... (se ho ben capito)

punto

gd350turbo
20-05-2019, 10:36
Ma hanno anche ragione...

Gli USA non lo hanno ancora capito che la loro era ormai è vicinissima alla fine.... La prossima sarà in mano all’Oriente

Lo è già...

Abbiamo/hanno ceduto e di conseguenza perso, competenze, know how, ed altro alla cina per risparmiare in mano d'opera e massimizzare i profitti, e questi sono i risultati.

Come si dice:
Incarta e porta a casa !

Vindicator23
20-05-2019, 10:36
ok ho capito

bagnino89
20-05-2019, 10:41
Detto fatto:

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/usa-vs-cina-e-huawei-cresce-il-movimento-boicotta-apple-in-cina_82415.html

Io, onestamente, non riesco a capire quale possa essere il vantaggio per gli USA nel boicottare in questo modo Huawei.

Se qualcuno ha una spiegazione efficace, sono tutto orecchi.

MikDic
20-05-2019, 10:47
Chissa che ha combinato Huawai epr quste accanimento !!! secondo me spionaggio a livello capillare

ShinyDiscoBoy
20-05-2019, 10:52
io sarei contento se facessero un nuovo sistema operativo

gd350turbo
20-05-2019, 11:14
io sarei contento se facessero un nuovo sistema operativo

Eh, ma ci vanno anni ed anni, non giorni !

DukeIT
20-05-2019, 11:18
Huawei è da un po' che ci lavora, stando alle loro dichiarazioni, sono a buon punto.

gd350turbo
20-05-2019, 11:25
Huawei è da un po' che ci lavora, stando alle loro dichiarazioni, sono a buon punto.

Eh ma gli sviluppatori devono iniziare a creare le varie app, ecc.ecc..
Altrimenti facciamo un altro windows mobile.

fraussantin
20-05-2019, 11:25
io sarei contento se facessero un nuovo sistema operativo

Gli basta solo sviluppate delle app alternative alle gapp.

Il sistema operativo va bene quello che stanno usando ora . Android è open source e già moddato con emui.

Non si può fare in 3 giorni , ma non ê escluso che abbiano già qualcosa in caldo.

Lo store c'è già installato su tutti i terminali. Quello che manca è il play service.

toniz
20-05-2019, 11:27
Io, onestamente, non riesco a capire quale possa essere il vantaggio per gli USA nel boicottare in questo modo Huawei.

Se qualcuno ha una spiegazione efficace, sono tutto orecchi.

boh.. chissa' cosa c'e' veramente sotto...
di sicuro non lo verranno a dire a noi. Probabilmente e' solo UNO dei motivi, ma quello che possono "dire".

In ogni caso, l'internazionalizzazione e il mercato globale stanno dando i loro frutti.

Qual'era il film anni 90 in cui i carri armati USA non potevano muoversi perche' gli mancava un pezzo cinese??? Forse quello dove un governatore (forse del Texas) voleva la secessione dagli stati uniti??? (film umoristico). Non ricordo....:D

ecco... l'avevo gia' predetto anni fa...

fraussantin
20-05-2019, 11:27
Eh ma gli sviluppatori devono iniziare a creare le varie app, ecc.ecc..
Altrimenti facciamo un altro windows mobile.

Le app vanno bene devono solo adattarle a funzionare senza play service. O crearne un clone.

Capozz
20-05-2019, 11:41
Trump è conscio del fatto che la Cina detiene il 30% del debito pubblico americano e che tutte le aziende IT americane producono in Cina, si ? :asd:

DukeIT
20-05-2019, 11:42
Ma poi, se non sbaglio, nel mercato cinese non.usano il play store... O sbaglio?

AlexSwitch
20-05-2019, 11:43
boh.. chissa' cosa c'e' veramente sotto...
di sicuro non lo verranno a dire a noi. Probabilmente e' solo UNO dei motivi, ma quello che possono "dire".

In ogni caso, l'internazionalizzazione e il mercato globale stanno dando i loro frutti.

Qual'era il film anni 90 in cui i carri armati USA non potevano muoversi perche' gli mancava un pezzo cinese??? Forse quello dove un governatore (forse del Texas) voleva la secessione dagli stati uniti??? (film umoristico). Non ricordo....:D

ecco... l'avevo gia' predetto anni fa...

Cosa c'è sotto? Bhè solamente un cieco non riuscirebbe a vedere una situazione di conflitto per il predominio geopolitico tra gli USA e la rampante Cina che in 20 anni ha enormemente espanso le sue influenze nell'area del Pacifico, dell'Asia e Africa.
E questo conflitto si sta combattendo con tecniche di guerra " asimmetrica " e su più livelli con la predilezione, da parte della Cina, di quello economico.

buzzelliart
20-05-2019, 11:48
interessante:
https://asia.nikkei.com/Economy/Trade-war/Huawei-does-not-need-US-chips-CEO-on-Trump-export-ban

RaZoR93
20-05-2019, 11:51
Trump è conscio del fatto che la Cina detiene il 30% del debito pubblico americano e che tutte le aziende IT americane producono in Cina, si ? :asd:La Cina detiene 1,13 trilioni di bond del tesoro USA, su un totale di 22 trilioni. A parte che vendere i bond non è necessariamente nell'interesse cinese, alla fine dei conti cambierà poco per gli Stati Uniti dato i loro bond sono considerati safe heaven.

Google, Amazon, Facebook, Netflix, Intel, AMD, Nvidia, Microsoft hanno tutte relativamente poca esposizione in termini di produzione.

Doraneko
20-05-2019, 11:53
Io, onestamente, non riesco a capire quale possa essere il vantaggio per gli USA nel boicottare in questo modo Huawei.

Se qualcuno ha una spiegazione efficace, sono tutto orecchi.

Non è una cosa strettamente commerciale, è più che altro una questione di sicurezza delle informazioni. Gli USA non vogliono che un'infrastruttura strategicamente importante come quella delle telecomunicazioni sia in mano ad una potenza straniera. E fanno bene a pensarla così.

bagnino89
20-05-2019, 11:53
Cosa c'è sotto? Bhè solamente un cieco non riuscirebbe a vedere una situazione di conflitto per il predominio geopolitico tra gli USA e la rampante Cina che in 20 anni ha enormemente espanso le sue influenze nell'area del Pacifico, dell'Asia e Africa.
E questo conflitto si sta combattendo con tecniche di guerra " asimmetrica " e su più livelli con la predilezione, da parte della Cina, di quello economico.

OK, però non capisco quale sarebbe, per gli USA, l'effetto positivo di questa mossa contro Huawei.

Non è una cosa strettamente commerciale, è più che altro una questione di sicurezza delle informazioni. Gli USA non vogliono che un'infrastruttura strategicamente importante come quella delle telecomunicazioni sia in mano ad una potenza straniera. E fanno bene a pensarla così.

Ci sta, ma non credo sia solo questo il punto.

Che poi, diciamo le cose come stanno: gli USA non vogliono che le comunicazioni siano in mano ad una potenza straniera - la Cina - perché vogliono averle loro in mano. E non solo quelle statunitensi, ovviamente. NSA insegna.

kamon
20-05-2019, 12:03
Tranquillo... il P9 lite non viene più aggiornato già da secoli...

Si, ma il problema è se un domani non dovesse più accesso ai servizi di google, mi diventerebbe fondamentalmente 150g di zavorra. :D

ninja750
20-05-2019, 12:08
Ma poi, se non sbaglio, nel mercato cinese non.usano il play store... O sbaglio?

ma noi si

e se non puoi più usarlo?

AlexSwitch
20-05-2019, 12:13
OK, però non capisco quale sarebbe, per gli USA, l'effetto positivo di questa mossa contro Huawei.

Huawei, con la sua costola Honor, non è un bersaglio preso a caso, visto che è una emanazione diretta del potere cinese data la sua forma sociale, una cooperativa, con una fortissima ingerenza governativa. Huawei non è quotata in borsa, non ha un board degli azionisti e un CdA formato dagli azionisti di maggioranza; quindi è una azienda abbastanza " opaca " e che sfugge al controllo, legittimo, del mercato.
Il problema di Huawei, o se vogliamo dire, la preoccupazione americana, è la sua forte presenza e spiccata capacità di fornire soluzioni globali per le telecomunicazioni e il mobile computing. Soluzioni che vanno dalle infrastrutture di rete ai terminali, passando per le partecipazioni alle definizioni degli standard adottati da tutti.
La mossa del Governo USA è quella di mandare un messaggio diretto e molto forte al Governo Cinese, che USA sono disposti ad alzare l'intensità del conflitto a scapito di qualche compromesso e quindi di voler negoziare da una posizione di forza.
Non a caso un altro marchio cinese entrato nel mirino ben prima di Huawei è ZTE, leader ne settore Telco e infrastrutture di rete, con diverse sussidiare sparse per il globo.

tommy781
20-05-2019, 12:18
Per quelli già in commercio non cambia nulla, per i prossimi faranno come gli altri telefoni cinesi che con una app permettono do scaricarsi in modo autonomo lonstore e da là le app. In alternativa esistono store paralleli al Play da cui scaricare le app. Più duro è il colpo dai fornitori di chip ma huawei ha il suo fatto in casa per sopperire anche a questo problema. Vedremo le risposte speculari del governo cinese che non tarderanno ad arrivare.

DukeIT
20-05-2019, 12:19
ma noi si

e se non puoi più usarlo?
Ma il mercato cinese è sufficientemente grande per tirare avanti finché non potranno offrire un sufficiente parco app.

Doraneko
20-05-2019, 12:29
Ci sta, ma non credo sia solo questo il punto.

Ci sarà anche dell'altro ma credo siano briciole rispetto a questo.

DukeIT
20-05-2019, 12:35
In ogni caso, se il problema USA è legato alle infrastrutture, che cavolo c'entrano gli smartphone? E se vogliono impedire la vendita degli smartphone in USA, che c'entra la licenza Google.
Questa è semplicemente una guerra commerciale travestita.

zappy
20-05-2019, 12:42
1) le auto americane sono al top, tanto che fiattona anelava a quelle tecnologie, come del resto mercedes (parliamo dei motori osannati dai giornali di chi sono?).

LOL la fantasia non ti manca :D

Giuss
20-05-2019, 12:42
Non è una cosa strettamente commerciale, è più che altro una questione di sicurezza delle informazioni. Gli USA non vogliono che un'infrastruttura strategicamente importante come quella delle telecomunicazioni sia in mano ad una potenza straniera. E fanno bene a pensarla così.

Se questa infrastruttura fosse invece in mano agli USA saremmo più tranquilli? Dubito....
Forse per loro conviene perché così com'è adesso non riescono a controllare (e spiare) tutto.

zappy
20-05-2019, 12:43
Il problema è ben più serio, col tempo impianti produttivi li metti dove vuoi, ma se la cina chiude l'export delle terre rare, allora si ragazzi sono volatili per diabetici.
magari finalmente si prende sul serio il riciclo ed il recupero. :)

demon77
20-05-2019, 12:43
Ora, a parte il demente parruccato e le sue idiozie.. vorrei capire nel merito cosa accadrà ai futuri terminali huawei.

Cioè, nel prossimo P40 pro ci sarà android ma non verrà aggiornato mai?
Non ci saranno di default app esclusive google come ad esempio Gmail. Ma ci sarà l'app store google? E potrò installare gmail per i fatti miei o sarà inibito? :confused:

zappy
20-05-2019, 12:47
Trump è conscio del fatto che la Cina detiene il 30% del debito pubblico americano e che tutte le aziende IT americane producono in Cina, si ? :asd:

Trupm è un immobiliarista: cioè tipo speculazioni edilizie, resort, ecc.
che vuoi che ne capisca?
mi ricorda un ottantenne italiano (apparentemente dotato di parrucca mal riuscita) che ha fatto scuola in proposito... :D

Rigetto
20-05-2019, 12:55
LOL la fantasia non ti manca :D

:asd:

digieffe
20-05-2019, 12:57
Huawei, con la sua costola Honor, non è un bersaglio preso a caso, visto che è una emanazione diretta del potere cinese data la sua forma sociale, una cooperativa, con una fortissima ingerenza governativa. Huawei non è quotata in borsa, non ha un board degli azionisti e un CdA formato dagli azionisti di maggioranza; quindi è una azienda abbastanza " opaca " e che sfugge al controllo, legittimo, del mercato.
Il problema di Huawei, o se vogliamo dire, la preoccupazione americana, è la sua forte presenza e spiccata capacità di fornire soluzioni globali per le telecomunicazioni e il mobile computing. Soluzioni che vanno dalle infrastrutture di rete ai terminali, passando per le partecipazioni alle definizioni degli standard adottati da tutti.
La mossa del Governo USA è quella di mandare un messaggio diretto e molto forte al Governo Cinese, che USA sono disposti ad alzare l'intensità del conflitto a scapito di qualche compromesso e quindi di voler negoziare da una posizione di forza.
Non a caso un altro marchio cinese entrato nel mirino ben prima di Huawei è ZTE, leader ne settore Telco e infrastrutture di rete, con diverse sussidiare sparse per il globo.

tutti qui a parlare di smartphone... finalmente qualcuno che ha centrato il punto...

e poi il DOD non ha (seppur più costose) alternative? mi sembra una trama da film (USA) :D

bystronic
20-05-2019, 13:04
Ora, a parte il demente parruccato e le sue idiozie.. vorrei capire nel merito cosa accadrà ai futuri terminali huawei.

Cioè, nel prossimo P40 pro ci sarà android ma non verrà aggiornato mai?
Non ci saranno di default app esclusive google come ad esempio Gmail. Ma ci sarà l'app store google? E potrò installare gmail per i fatti miei o sarà inibito? :confused:

diciamo che Android fornito da Google non riceverà più aggiornamenti o patch di sicurezza, se invece vorranno protranno installare quello OpenSource ma dovreanno scriversi tutti gli aggionamenti alla loro nuove funzioni, e trovare le falle e chiuderle con le loro patch.
ora non potendo più accedere al play store anche se installassi un Apk di Gmail per poter funzionare il telefono (Android) deve connettersi con i server di Google (ricordi quando ha creato il primo account?) bene android si connette ai server google per abilitare qualunque suo servizio, senza non potrai usufruirne e quindi sarai costretto a usare cio che Huawei avrà implementato (quindi suoi servizi) e null'altro.

CYRANO
20-05-2019, 13:11
LOL la fantasia non ti manca :D

Però la mustang shelby gt500 è tanta roba!


Cò,slmsòlmsòls

Marino5
20-05-2019, 13:14
Huawei, con la sua costola Honor, non è un bersaglio preso a caso, visto che è una emanazione diretta del potere cinese data la sua forma sociale, una cooperativa, con una fortissima ingerenza governativa. Huawei non è quotata in borsa, non ha un board degli azionisti e un CdA formato dagli azionisti di maggioranza; quindi è una azienda abbastanza " opaca " e che sfugge al controllo, legittimo, del mercato.
Il problema di Huawei, o se vogliamo dire, la preoccupazione americana, è la sua forte presenza e spiccata capacità di fornire soluzioni globali per le telecomunicazioni e il mobile computing. Soluzioni che vanno dalle infrastrutture di rete ai terminali, passando per le partecipazioni alle definizioni degli standard adottati da tutti.
La mossa del Governo USA è quella di mandare un messaggio diretto e molto forte al Governo Cinese, che USA sono disposti ad alzare l'intensità del conflitto a scapito di qualche compromesso e quindi di voler negoziare da una posizione di forza.
Non a caso un altro marchio cinese entrato nel mirino ben prima di Huawei è ZTE, leader ne settore Telco e infrastrutture di rete, con diverse sussidiare sparse per il globo.


precisamente.

peraltro, android è un sistema open source quindi non vuol dire che huawei è costretta a sviluppare un suo os, ma che dovrà prevedere un app store alternativo che vada ad attingere dagli ipa presenti sul play store. in pratica, quello che già oggi è apkmirror.
non avrà accesso ad una serie di app che richiedono la certificazione play store (principalmente, le suite google, le app bancarie e di trading, ecc..), ma essendo un gigante non penso ci saranno grossissime problematiche a bypassare queste limitazioni.
tenuto anche conto che a google avere huawei a bordo serve, quindi non è escluso che raggiungano accordi che permettano comunque di usufruire dei loro servizi.

tutto questo sempre che non sia una mossa del governo usa per ottenere da huawei il rispetto di determinate condizioni e che una volta soddisfatte venga rimosso il ban.

CYRANO
20-05-2019, 13:21
precisamente.

peraltro, android è un sistema open source quindi non vuol dire che huawei è costretta a sviluppare un suo os, ma che dovrà prevedere un app store alternativo che vada ad attingere dagli ipa presenti sul play store. in pratica, quello che già oggi è apkmirror.
non avrà accesso ad una serie di app che richiedono la certificazione play store (principalmente, le suite google, le app bancarie e di trading, ecc..), ma essendo un gigante non penso ci saranno grossissime problematiche a bypassare queste limitazioni.
tenuto anche conto che a google avere huawei a bordo serve, quindi non è escluso che raggiungano accordi che permettano comunque di usufruire dei loro servizi.

tutto questo sempre che non sia una mossa del governo usa per ottenere da huawei il rispetto di determinate condizioni e che una volta soddisfatte venga rimosso il ban.

Potrebbe fare come fa amazon coi Fire, un fork di android con un loro store, un loro browser ecc ecc...


Cò,s,à,às,àss

Alpha4
20-05-2019, 13:21
Siamo talmente ottusi che non ci rendiamo conto che gli USA ci stanno facendo una cortesia perchè da soli non eravamo buoni neanche a liberarci dai nostri mali...
Infrastruttura 5G nelle mani Huawei (che vuol dire nelle mani del governo cinese) vuol dire dare alla cina la possibilità di spegnere il servizio o manometterne le funzionalità ed i dati con un semplice aggiornamento software fuori dal controllo degli stati uniti.

Vorrei proprio vedere cosa succederebbe in Italia se la Huawei decidesse domani di rendere inservibili i sistemi TLC.

Basta fare qualche ricerca online per farsi una propria idea personale..

riporto un esempio preso da the verge
SEN. MARK WARNER (D-VA)
There is ample evidence to suggest that no major Chinese company is independent of the Chinese government and Communist Party — and Huawei, which China’s government and military tout as a “national champion,” is no exception. Allowing Huawei’s inclusion in our 5G infrastructure could seriously jeopardize our national security and put critical supply chains at risk. It could also undermine U.S. competitiveness at a time when China is already attempting to surpass the U.S. technologically and economically through the use of state-directed and state-supported technology transfers.

This is not about finding “backdoors” in current Huawei products — that’s a fool’s errand. Software reviews of existing Huawei products are not sufficient to preclude the possibility of a vendor pushing a malicious update that enables surveillance in the future. Any supposedly safe Chinese product is one firmware update away from being an insecure Chinese product.

Ma Trump cosa ne capisce... ha solo riportato attualmente l'America al suo miglior periodo economico degli ultimi 30 anni..

ninja750
20-05-2019, 13:28
Siamo talmente ottusi che non ci rendiamo conto che gli USA ci stanno facendo una cortesia perchè da soli non eravamo buoni neanche a liberarci dai nostri mali...
Infrastruttura 5G nelle mani Huawei (che vuol dire nelle mani del governo cinese) vuol dire dare alla cina la possibilità di spegnere il servizio o manometterne le funzionalità ed i dati con un semplice aggiornamento software fuori dal controllo degli stati uniti.

Vorrei proprio vedere cosa succederebbe in Italia se la Huawei decidesse domani di rendere inservibili i sistemi TLC.

ma da che preciso momento è stato decretato che america=i buoni e cina=i cattivi? cioè ti spiano gli americani va bene ti spiano i cinesi non va bene? lasciando perdere la questione tecnologica/silicio la cina adesso produce per metà quello che i brand americani-europei vendono, se domani decidono di fermare tutto o embargare a caso ci sarebbe una paralisi di qualunque cosa dalla t-shirt allo smartphone alla lavatrice all'automobile.. ci tengono passatemi il termine per le palle da anni e sarà sempre peggio

CYRANO
20-05-2019, 13:29
Beh su quello son d'accordo, donald è il miglior presidente dai tempi di reagan...



Clmsòlmmlslmsmsls

fraussantin
20-05-2019, 13:37
ma da che preciso momento è stato decretato che america=i buoni e cina=i cattivi? cioè ti spiano gli americani va bene ti spiano i cinesi non va bene? l

per trump un po differenza la fa..

Alpha4
20-05-2019, 13:39
ma da che preciso momento è stato decretato che america=i buoni e cina=i cattivi? cioè ti spiano gli americani va bene ti spiano i cinesi non va bene? lasciando perdere la questione tecnologica/silicio la cina adesso produce per metà quello che i brand americani-europei vendono, se domani decidono di fermare tutto o embargare a caso ci sarebbe una paralisi di qualunque cosa dalla t-shirt allo smartphone alla lavatrice all'automobile.. ci tengono passatemi il termine per le palle da anni e sarà sempre peggio

è un po' diverso il mondo americano da quello cinese.. Ti inviterei a fare un viaggio in entrambi i mondi... io mi tengo stretta l'America.

san80d
20-05-2019, 13:47
ma da che preciso momento è stato decretato che america=i buoni e cina=i cattivi?

I tuoi amici chi sono? gente con cui hai affinita', idem in campo geopolitico. Ovvio che ci sentiamo piu' vicini agli Stati Uniti che non alla Cina, per mille motivi, le liberta' in primis, che siano politiche, religiose, culturali, di stampa, di opinione, etc. etc.

ninja750
20-05-2019, 13:49
è un po' diverso il mondo americano da quello cinese.. Ti inviterei a fare un viaggio in entrambi i mondi... io mi tengo stretta l'America.

gli esportatori di democrazia? non per difendere la cina ma gli americani in iraq siria ma anche giappone ecc hanno fatto delle porcherie umanitarie da far venire la pelle d'oca

bush prima trump adesso

bagnino89
20-05-2019, 14:02
Huawei, con la sua costola Honor, non è un bersaglio preso a caso, visto che è una emanazione diretta del potere cinese data la sua forma sociale, una cooperativa, con una fortissima ingerenza governativa. Huawei non è quotata in borsa, non ha un board degli azionisti e un CdA formato dagli azionisti di maggioranza; quindi è una azienda abbastanza " opaca " e che sfugge al controllo, legittimo, del mercato.
Il problema di Huawei, o se vogliamo dire, la preoccupazione americana, è la sua forte presenza e spiccata capacità di fornire soluzioni globali per le telecomunicazioni e il mobile computing. Soluzioni che vanno dalle infrastrutture di rete ai terminali, passando per le partecipazioni alle definizioni degli standard adottati da tutti.
La mossa del Governo USA è quella di mandare un messaggio diretto e molto forte al Governo Cinese, che USA sono disposti ad alzare l'intensità del conflitto a scapito di qualche compromesso e quindi di voler negoziare da una posizione di forza.
Non a caso un altro marchio cinese entrato nel mirino ben prima di Huawei è ZTE, leader ne settore Telco e infrastrutture di rete, con diverse sussidiare sparse per il globo.

Chiaro, grazie per la risposta. Quindi, lato telefonia, è semplicemente un modo per fargli più male... In realtà il problema principale è la parte TLC (5G, ecc.), non quella smartphone.

In ogni caso, se il problema USA è legato alle infrastrutture, che cavolo c'entrano gli smartphone? E se vogliono impedire la vendita degli smartphone in USA, che c'entra la licenza Google.
Questa è semplicemente una guerra commerciale travestita.

Ecco, è proprio questo quello che penso anche io. Solo che non capisco quale sia il vantaggio di danneggiarli lato smartphone... Indirettamente ci perderebbero molte aziende americane, come Google e tante altre.

Ma forse, come ha detto AlexSwitch, è semplicemente un modo per colpirli ancora più duro.

ma da che preciso momento è stato decretato che america=i buoni e cina=i cattivi? cioè ti spiano gli americani va bene ti spiano i cinesi non va bene? lasciando perdere la questione tecnologica/silicio la cina adesso produce per metà quello che i brand americani-europei vendono, se domani decidono di fermare tutto o embargare a caso ci sarebbe una paralisi di qualunque cosa dalla t-shirt allo smartphone alla lavatrice all'automobile.. ci tengono passatemi il termine per le palle da anni e sarà sempre peggio

In effetti... Vero, come dice qualcuno, che se devo scegliere tra americani e cinesi preferisco i primi, però questa loro tendenza a voler comandare sempre e solo loro mi dà abbastanza fastidio. E la nostra UE è incapace di reagire.

!fazz
20-05-2019, 14:05
Chiaro, grazie per la risposta. Quindi, lato telefonia, è semplicemente un modo per fargli più male... In realtà il problema principale è la parte TLC (5G, ecc.), non quella smartphone.



Ecco, è proprio questo quello che penso anche io. Solo che non capisco quale sia il vantaggio di danneggiarli lato smartphone... Indirettamente ci perderebbero molte aziende americane, come Google e tante altre.

Ma forse, come ha detto AlexSwitch, è semplicemente un modo per colpirli ancora più duro.



In effetti... Vero, come dice qualcuno, che se devo scegliere tra americani e cinesi preferisco i primi, però questa loro tendenza a voler comandare sempre e solo loro mi dà abbastanza fastidio. E la nostra UE è incapace di reagire.

si e bisogna anche considerare che sulla parte infrastrutture alla fine è un duopolio di un'azienda americana (che ha perso svariate percentuali di quote di mercato) e un'azienda cinese e si sa comunque che agli americani piace lo spionaggio governativo a supporto delle aziende nazionali.....

bagnino89
20-05-2019, 14:07
si e bisogna anche considerare che sulla parte infrastrutture alla fine è un duopolio di un'azienda americana (che ha perso svariate percentuali di quote di mercato) e un'azienda cinese e si sa comunque che agli americani piace lo spionaggio governativo a supporto delle aziende nazionali.....

Insomma, o ci facciamo spiare dai cinesi, o dagli americani. E Trump non ha avuto dubbi in merito. :D

Utonto_n°1
20-05-2019, 14:12
gli esportatori di democrazia? non per difendere la cina ma gli americani in iraq siria ma anche giappone ecc hanno fatto delle porcherie umanitarie da far venire la pelle d'oca

bush prima trump adesso

Almeno, se sei cittadino USA, negli USA rispettano i diritti umani, in Cina e altri paese simili, neppure quello, non è che perchè una nazione fa qualcosa di brutto, vuol dire che tutto è brutto.
Ho precisato "se sei cittadino USA", appunto perchè neanche lì sono tutte rose e fiori, ma paragonare una democrazia liberale che rispetta i diritti umani ad una quasi dittatura, mi sembra assurdo.
Pensa che anche in Cina, in linea teorica ci sono le elezioni, ma leggi qui come funzionano:
https://www.ilpost.it/2016/11/21/elezioni-cina/

oatmeal
20-05-2019, 14:16
il ridicolo tentativo di Orange Man di forzare le aziende americane a spostare le produzioni in Usa passa anche per queste mosse. Sono tatticismi per creare scompiglio e per me fatti un pò alla cieca per vedere cosa succede, non vedo un reale progetto. Poi che Huawei sia un'anomalia del mercato lo sanno tutti e posso anche capire la voglia e forse la necessità di ostacolarla ma è il metodo che non mi convince.
Boh, possono aprirsi scenari davvero difficili da valutare nel medio e lungo periodo da e forse il tutto fa parte di un ben più ampio "progetto" idiota...vedi le voci di un attacco in Iran.

Trump è un dramma per tutti noi, la Cina anche, nonostante tutto. L'Europa - inesistente e soprattutto eterogenea - è ad un bivio pericoloso, vedi le prossime elezioni.

AlexSwitch
20-05-2019, 14:24
ma da che preciso momento è stato decretato che america=i buoni e cina=i cattivi? cioè ti spiano gli americani va bene ti spiano i cinesi non va bene? lasciando perdere la questione tecnologica/silicio la cina adesso produce per metà quello che i brand americani-europei vendono, se domani decidono di fermare tutto o embargare a caso ci sarebbe una paralisi di qualunque cosa dalla t-shirt allo smartphone alla lavatrice all'automobile.. ci tengono passatemi il termine per le palle da anni e sarà sempre peggio

Dal momento in cui la Cina ha iniziato a muoversi sui vari mercati mondiali con il preciso intento di diventare la potenza egemone del terzo millennio.
Negli ultimi 20 anni Pechino ha fatto dei passi da gigante in tutti i settori strategici: industria pesante; high tech; industria militare; industria spaziale fino al settore agroalimentare. Ogni anno ha acquisito più esperienza e know how nei vari settori, soprattuto in quello tecnologico e delle telecomunicazioni: i loro supercomputer sono tutti fatti in casa, CPU comprese, così come i SoC per smartphone, tablet e console... per non parlare delle componenti embedded.
E con il 5G, quando entrerà a pieno regime, dove tutto sarà connesso e smart, dove utenti, oggetti, azioni, viaggi e tutto il resto sarà registrato, taggato, analizzato in una miriade di server ed altre infrastrutture Huawei può diventare letteralmente la " padrona del mondo ".
E nel senso letterale del termine visto che al Governo cinese piace muoversi con le sue aziende in maniera " neoimperialista " per conquistare zone d'influenza nel mondo.
Un esempio? L'Africa subsahariana, dove la Cina ha fatto enormi investimenti in infrastrutture per i governi locali, soprattutto in Etiopia, per assicurarsi a suo esclusivo uso e disponibilità risorse minerarie e agricole.

foxifoxi
20-05-2019, 14:24
insomma da oggi il mercato della telefonia mobile perde due brand, Huawei e Honor, due brand che avevano permesso di abbassare i costi e avere cmq dispositivi decenti, a prezzi abbordabili.

Di fatto da oggi si venderanno solo Apple con il suo sistema proprietario e Samsung, un duopolio dove i prezzi li decideranno loro...AUGURI A TUTTI!

Per chi dice che Huawei non campa solo di Smartphone...diciamo che quasi metà dei suoi ricavi, derivano (vavano) da quel mercato...

gd350turbo
20-05-2019, 14:28
Di fatto da oggi si venderanno solo Apple con il suo sistema proprietario e Samsung, un duopolio dove i prezzi li decideranno loro...AUGURI A TUTTI!


Io prendo Xiaomi...

bagnino89
20-05-2019, 14:31
Io prendo Xiaomi...

Fino a quando non arriverà tra i primi produttori mondiali, poi taaac - bannata anche Xiaomi. :asd:

ninja750
20-05-2019, 14:32
Almeno, se sei cittadino USA, negli USA rispettano i diritti umani, in Cina e altri paese simili, neppure quello, non è che perchè una nazione fa qualcosa di brutto, vuol dire che tutto è brutto.
Ho precisato "se sei cittadino USA", appunto perchè neanche lì sono tutte rose e fiori, ma paragonare una democrazia liberale che rispetta i diritti umani ad una quasi dittatura, mi sembra assurdo.

stiamo andando un po OT.. cmq rispetto dei diritti umani e pena di morte non vanno granché d'accordo no? ci mettiamo anche i casi come il Cermis o la questione Knox e simili? secondo me abbiamo tutti gli occhi annebbiati dallo strapotere usa sia mediatico che politico che cinematografico difficile farci idee nostre

sai cosa? viaggiando un pochino per il mondo ho notato due cose curiose: i film di guerra giapponesi trasmessi in giappone non sono come i colossal hollywoodiani, li gli americani sono sempre fatti vedere con il ghigno maligno e che uccidono o fanno cose indicibili agli inermi, vedi un po come hollywood dipinge es i nazisti, la seconda la cosa dipinta dai rammstein tanti anni fa con la canzone profetica America..


Boh, possono aprirsi scenari davvero difficili da valutare nel medio e lungo periodo da e forse il tutto fa parte di un ben più ampio "progetto" idiota...vedi le voci di un attacco in Iran.

ogni mossa fatta dai presidenti belligeranti usa ha sempre un preciso scopo.

fraussantin
20-05-2019, 14:33
Io prendo Xiaomi...

io invece continuerò a comprare huawei , con convinto che avranno un ottimo rapporto qualità prezzo se sta cosa va in porto

ninja750
20-05-2019, 14:36
Dal momento in cui la Cina ha iniziato a muoversi sui vari mercati mondiali con il preciso intento di diventare la potenza egemone del terzo millennio.
Negli ultimi 20 anni Pechino ha fatto dei passi da gigante in tutti i settori strategici: industria pesante; high tech; industria militare; industria spaziale fino al settore agroalimentare. Ogni anno ha acquisito più esperienza e know how nei vari settori, soprattuto in quello tecnologico e delle telecomunicazioni: i loro supercomputer sono tutti fatti in casa, CPU comprese, così come i SoC per smartphone, tablet e console... per non parlare delle componenti embedded.


si ma non dimenticare che il know-how, tutta la tecnologia, tutto il modus operandi industriale automatizzato ecc glielo abbiamo dato noi e continuiamo a darglielo noi! tutto questo per risparmiare il 50% in manodopera, e adesso tutto indietro come un boomerang



E nel senso letterale del termine visto che al Governo cinese piace muoversi con le sue aziende in maniera " neoimperialista " per conquistare zone d'influenza nel mondo.

Un esempio? L'Africa subsahariana, dove la Cina ha fatto enormi investimenti in infrastrutture per i governi locali, soprattutto in Etiopia, per assicurarsi a suo esclusivo uso e disponibilità risorse minerarie e agricole.

questo è verissimo

AlexSwitch
20-05-2019, 14:36
Trump è un dramma per tutti noi, la Cina anche, nonostante tutto. L'Europa - inesistente e soprattutto eterogenea - è ad un bivio pericoloso, vedi le prossime elezioni.

Penso che se alla Casa Bianca ci fosse stato un " mite " democratico come Obama, alla fine si sarebbe arrivati comunque ad uno scontro diretto.
Qui non si parla di mere quote di mercato di Apple e Google o di Intel e MS, in realtà ci si sta scontrando per assicurarsi l'egemonia mondiale... E' l'Occidente contro l'Oriente con tutto ciò che porta appresso, dal sistema politico/sociale, al bagaglio di valori e culturale fino ad arrivare alle relazioni economiche.

L'Europa è decaduta alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Russia dopo il crollo dell'URSS e del suo blocco sta cercando di ritagliarsi la sua parte ma fatica sempre più, la Cina invece è l'unica nazione che da potenza regionale è riuscita a scalare al livello globale.

oatmeal
20-05-2019, 14:39
Penso che se alla Casa Bianca ci fosse stato un " mite " democratico come Obama, alla fine si sarebbe arrivati comunque ad uno scontro diretto.
Qui non si parla di mere quote di mercato di Apple e Google o di Intel e MS, in realtà ci si sta scontrando per assicurarsi l'egemonia mondiale... E' l'Occidente contro l'Oriente con tutto ciò che porta appresso, dal sistema politico/sociale, al bagaglio di valori e culturale fino ad arrivare alle relazioni economiche.

L'Europa è decaduta alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Russia dopo il crollo dell'URSS e del suo blocco sta cercando di ritagliarsi la sua parte ma fatica sempre più, la Cina invece è l'unica nazione che da potenza regionale è riuscita a scalare al livello globale.

Ma infatti, le quote di mercato son fatte per i fanatici da forum. La realtà comincia a delinearsi ed è già pericolosa così

fraussantin
20-05-2019, 14:49
Amen
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190520/c405dd4df0da0b6d7b5f69e4c2fb5c58.jpg

Giuss
20-05-2019, 14:51
Fino a quando non arriverà tra i primi produttori mondiali, poi taaac - bannata anche Xiaomi. :asd:

Io ammetto di non aver seguito nei dettagli la vicenda, ma mi chiedo come mai viene colpito un solo produttore e non tutti gli altri cinesi, se hanno imposto delle regole dovrebbero essere per tutti indipendentemente dai volumi di vendita.

grayfox_89
20-05-2019, 14:57
Io ammetto di non aver seguito nei dettagli la vicenda, ma mi chiedo come mai viene colpito un solo produttore e non tutti gli altri cinesi, se hanno imposto delle regole dovrebbero essere per tutti indipendentemente dai volumi di vendita.

Perché nonostante il ragliare di tanti cretini in giro per forum e social, la questione non sono "gli smartphone cinesi" ma le infrastrutture di rete, di cui Xiaomi non si occupa

gd350turbo
20-05-2019, 15:00
Fino a quando non arriverà tra i primi produttori mondiali, poi taaac - bannata anche Xiaomi. :asd:

Fortunatamente, non produce apparecchiature di telecomunicazione, intese come celle di telefonia 5g e similari...

Di huawei, mi interessano ed uso i router 4g, e già da subito sono aumentati di 20 euro !

CYRANO
20-05-2019, 15:00
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/5/20/c315b3e694abe0fbe273a2094c277397-full.jpg


:asd: :asd: :asd:



Clmslnsknlnlns

zappy
20-05-2019, 15:04
Almeno, se sei cittadino USA, negli USA rispettano i diritti umani, in Cina e altri paese simili, neppure quello, non è che perchè una nazione fa qualcosa di brutto, vuol dire che tutto è brutto.

si certo.
Assange o Manning sarebbero proprio d'accordo :D

*aLe
20-05-2019, 15:08
Fino a quando non arriverà tra i primi produttori mondiali, poi taaac - bannata anche Xiaomi. :asd:Dubito possa succedere.
Anche se Xiaomi diventasse uno dei principali produttori mondiali di telefonia, non sarebbe abbastanza per scatenare l'ira del parrucchinato e dei suoi lacché.

A meno che Xiaomi non cominci a fare anche apparecchiature di rete per il 5G e/o per le grosse dorsali di comunicazione, e che queste apparecchiature non comincino a prendere piede negli USA (o magari in qualche altro paese che gli USA considerano loro "colonia", oserei dire).

Allora sì, potrebbe benissimo ricapitare.

san80d
20-05-2019, 15:08
hanno commesso dei reati e giustamente in un paese serio vengono perseguiti

*aLe
20-05-2019, 15:20
hanno commesso dei reati e giustamente in un paese serio vengono perseguitiEh certo, perché ora il fatto che Meng Wanzhou sia stata arrestata su pressione degli americani rende automaticamente colpevoli (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_wrongful_convictions_in_the_United_States) lei e l'azienda per cui lavora.

Scemo io che non ci ho pensato prima. :muro:

san80d
20-05-2019, 15:22
e chi ha detto questo? io non di certo

*aLe
20-05-2019, 15:27
e chi ha detto questo? io non di certoHuawei è accusata di aver commesso reati di frode e spionaggio (anche al di fuori degli USA, vedi il caso in Polonia) ma ripeto che le accuse (e l'eventuale arresto di Meng Wanzhou) non vogliono dire che Huawei abbia effettivamente commesso reati (cosa che tu invece affermi dicendo "hanno commesso dei reati" come se fosse già certo).

Sono sospettati, sì. Sono accusati, sì. Ma non sono ancora stati riconosciuti colpevoli e il solo arresto di Meng Wanzhou non prova che lo siano.

Tutto qui.

san80d
20-05-2019, 15:29
ripeto, non ho mai detto una cosa del genere :)

*aLe
20-05-2019, 15:35
Ah, aspetta... Figura di merda mia. :sofico:

Stavi rispondendo a Zappy su Assange e Manning, suppongo... Io pensavo stessi rispondendo a me, per quello non capivo. :muro: :muro: :muro:

Come non detto, chiedo umilmente scudo. :D

Personaggio
20-05-2019, 15:38
Non vi state a preoccupare, finirà tutto a tarallucci e vino con un copioso bonifico miliardario da Huawei verso gli USA come successe con ZTE.
Huawei detiene 1500 brevetti tra gli standard 5G (su 10'000 totali) Tutti e i 10'000 brevetti sono fondamentali per fare qualsiasi cosa con il 5G: un Telefono, un Modem, un SOC, un apparato di rete, ecc ecc.
Quindi se le aziende americano non potranno fare affari con Huawei non potranno neanche pagare le sue licenze società come Intel, Qualcomm, Broadcom o Apple. Insomma niente più SOC Qualcom, Modem 5G americani o iPhone se queste non possono più fare affari con Huawei.

https://www.startmag.it/wp-content/uploads/china-hw.png

zappy
20-05-2019, 15:40
hanno commesso dei reati e giustamente in un paese serio vengono perseguiti
veramente hanno denunciato dei crimini...
oltre a far emergere l'"amicizia"...

tallines
20-05-2019, 15:45
Fino a quando non arriverà tra i primi produttori mondiali, poi taaac - bannata anche Xiaomi. :asd:
Io ho già Xiaomi :), non penso proprio.......... :tie: :Prrr:


- Google toglie la licenza Android a Huawei, l’azienda: «Continueremo a dare aggiornamenti e servizi» (https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2019-05-20/google-segue-trump-e-toglie-android-huawei-terremoto-mondo-tech-064056.shtml?uuid=ACuuS0E)

- Google toglie Android a Huawei, ecco cosa succederà adesso
Il governo americano ha inserito il colosso cinese nell’elenco di società con cui è possibile negoziare solo con il via libera dalle autorità. La rassicurazione di Mountain View: «Accesso ad app e sicurezza restano garantiti» (https://www.lastampa.it/2019/05/20/tecnologia/google-rompe-con-huawei-niente-pi-aggiornamenti-android-qrSYdSa9OBVMvH0US0CchI/pagina.html)

- Google chiude con Huawei, cosa succede adesso (https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/huawei_android_ban_cosa_succede-4503553.html)

- Huawei, adesso che succede con Android? Ecco lo scenario più probabile (https://www.tomshw.it/smartphone/huawei-utilizzo-android-ban-usa/)

- I numeri di Huawei: crescita enorme, seconda al mondo ma cosa succederà ora? (https://www.hdblog.it/2019/05/20/numeri-di-huawei-ban-conseguenze-borsa-crollo/)

san80d
20-05-2019, 15:45
cambia poco, un militare che trafuga e rivela documenti riservati commette un reato, c'e' poco da dire ... questo vale in qualsiasi paese del mondo

Alpha4
20-05-2019, 16:06
WILLIAM SNYDER, PROFESSOR OF LAW, SYRACUSE UNIVERSITY
Huawei is a threat to US national security, but that misses the bigger point. Vulnerabilities in the supply chain of network hardware and software is, has been, and will continue to be a threat to the national security of the United States and many other countries, including China. It remains very difficult to audit that a chip with millions of embedded transistors or software with millions of lines of code does only what consumers know and consent to it doing. Even if Huawei is not committing the sort of crimes for which a US grand jury indicted it, any company that supplies such a large percentage of the market for components of telecommunications networks and has such ties to the People’s Liberation Army is a threat. Huawei’s need to operate under Chinese laws about cooperation with Chinese military and intelligence agencies is of concern.

“HUAWEI’S STATUS AS A THREAT IS HARDLY UNIQUE”
Huawei’s status as a threat is hardly unique. Not only are other Chinese companies such as ZTE and China Mobile embedded in the supply chain, but so are those of other countries. Huawei itself buys components from major US firms, including Qualcomm. Those companies are subject to US laws concerning cooperation with US intelligence agencies. Given the essentially free market economy of the United States, rarely, if ever, will a US company be as closely tied to the government as Chinese companies are. Still, if you are a security policymaker of a nation like India — with several times the population of the US — wouldn’t you worry about how many major militaries have back doors into your networks?

As long as conflict occurs at the nation-state level while critical cyber networks are designed and manufactured internationally, we all must be very careful. This is a systemic problem. Currently, Huawei’s size and ties to the PLA make it the focus of concern. In the future, another supply chain threat will take center stage.

toniz
20-05-2019, 16:11
Non vi state a preoccupare, finirà tutto a tarallucci e vino con un copioso bonifico miliardario da Huawei verso gli USA come successe con ZTE.
Huawei detiene 1500 brevetti tra gli standard 5G (su 10'000 totali) Tutti e i 10'000 brevetti sono fondamentali per fare qualsiasi cosa con il 5G: un Telefono, un Modem, un SOC, un apparato di rete, ecc ecc.
Quindi se le aziende americano non potranno fare affari con Huawei non potranno neanche pagare le sue licenze società come Intel, Qualcomm, Broadcom o Apple. Insomma niente più SOC Qualcom, Modem 5G americani o iPhone se queste non possono più fare affari con Huawei.



boom! :cincin: :winner:
e qui finisce la festa imho...

si metteranno d'accordo in qualche modo, magari di avere una versione "criptata" per i militari con una chiave che possono avere solo loro... fine della storia... o una cosa del genere.

ovviamente sarà stato l'obiettivo fin dall'inizio, solo che cosi' se lo faranno fare "gratis".. ecco :D

ps: tanto chemmefrega... io ho un Asus :asd:

CYRANO
20-05-2019, 16:22
Non vi state a preoccupare, finirà tutto a tarallucci e vino con un copioso bonifico miliardario da Huawei verso gli USA come successe con ZTE.
Huawei detiene 1500 brevetti tra gli standard 5G (su 10'000 totali) Tutti e i 10'000 brevetti sono fondamentali per fare qualsiasi cosa con il 5G: un Telefono, un Modem, un SOC, un apparato di rete, ecc ecc.
Quindi se le aziende americano non potranno fare affari con Huawei non potranno neanche pagare le sue licenze società come Intel, Qualcomm, Broadcom o Apple. Insomma niente più SOC Qualcom, Modem 5G americani o iPhone se queste non possono più fare affari con Huawei.

https://www.startmag.it/wp-content/uploads/china-hw.png

i prossimi ad essere bannati da trump saranno gli scandinavi :asd: :asd: :asd:



Clmslmsssls

tallines
20-05-2019, 16:28
i prossimi ad essere bannati da trump saranno gli scandinavi :asd: :asd: :asd:

E dopo il Nokia, arriverà anche il Samsung :asd: :asd: :asd:

ginogino65
20-05-2019, 16:41
Non vi state a preoccupare, finirà tutto a tarallucci e vino con un copioso bonifico miliardario da Huawei verso gli USA come successe con ZTE.
Huawei detiene 1500 brevetti tra gli standard 5G (su 10'000 totali) Tutti e i 10'000 brevetti sono fondamentali per fare qualsiasi cosa con il 5G: un Telefono, un Modem, un SOC, un apparato di rete, ecc ecc.
Quindi se le aziende americano non potranno fare affari con Huawei non potranno neanche pagare le sue licenze società come Intel, Qualcomm, Broadcom o Apple. Insomma niente più SOC Qualcom, Modem 5G americani o iPhone se queste non possono più fare affari con Huawei.

https://www.startmag.it/wp-content/uploads/china-hw.png

Vero anche questo. E' interessante notare che l'azienda a cui si pensa che la Cina farà la guerra per prima, non è in quell'elenco.

rokis
20-05-2019, 17:26
Ma poi, se non sbaglio, nel mercato cinese non.usano il play store... O sbaglio?

sbagli, niente playstore in cina, come niente youtube e facebook e tante altre cose che ora mi sfuggono.
Sai com'è in dittatura....

GG167
20-05-2019, 17:30
Tutto si sbloccherà quando Huawei permetterà agli americani di poter accedere a prezzi più vantaggiosi per le tecnologie 5G in cui è leader.
In alternativa gli americani subirebbero la rappresaglia di Huawei che in tale settore è avanti rispetto agli altri e potrebbe tranquillamente usufruire della versione open source di Android modificandola e ottimizzandola come gli pare.

pipperon
20-05-2019, 17:38
Le auto americane sono talmente al top, che le Toyota, Nissan, e Honda fanno la parte da leone nelle vendite usa, levati i vari Pick-UP americani (che vendono solo negli USA). Quindi pls, risparmiami la cavolata. Fatti un giro per le strade americane.
Il fatto che i cinesi compravano anche la spazzatura italiana, come invalida il mio commento?
I dazi commerciali americani sono su prodotti importati negli USA dalla Cina.

Che sia meglio essere spiati dall'uno o dall'altro, è una tua opinione personale, come lo è la mia. Ed è inutile che mi consigli di leggere di qua o di là, perche forse sei tu che non leggi, vedi sopra.

Non capisco a che pro continui a tirare dentro l'Italia. Mi pare che tua stia facendo un'po troppa confusione.

Mi sa che di auto ne sai poco.
In usa il camioncino con cassone aperto (es F250) o chiuso ( come il tahoe che ha lo stesso telaio di alcuni PickUp) e' un aggeggio di famiglia e lo si usa come autoi non solo nella profonda provincia.

Poi abbiamo importato la moda, siccome siamo stolti, senza averne le necessita'. X5 e ML sono auto americane, poi imitate da tutti i suv ugualmete pessimi e da mandriani.

Quindi, si, i pickup vanno conteggiati e toyota ne vende veramente a migliaia.
Sarebbe come dire che in italia non contiamo come vendite i fiat doblo' immatricolati come jeep renegade o i Caddy venduti come audi Q2. Spero che fosse uno scherzo.

poi mi citi nissan, che se non fosse stata rilevata dalla regie' sarebbe fallita, e honda che, diciamocelo, e' piccolina rispetto ai TOP.

I cinesi, guardando il mercato, non comprano spazzatura cinese, salvo che numeri tipo 0,001% sia comprare.

Io un giro negli states lo feci anni fa e leggo, mi sa che quello che non si informa sei tu.

rokis
20-05-2019, 17:46
Perché nonostante il ragliare di tanti cretini in giro per forum e social, la questione non sono "gli smartphone cinesi" ma le infrastrutture di rete, di cui Xiaomi non si occupa

Quoto al 100%

rokis
20-05-2019, 17:47
si certo.
Assange o Manning sarebbero proprio d'accordo :D

Quindi se rubi segreti di stato in cina ti danno un bacio sulla guancia? :eek:

ginogino65
20-05-2019, 17:59
Originariamente inviato da grayfox_89
Perché nonostante il ragliare di tanti cretini in giro per forum e social, la questione non sono "gli smartphone cinesi" ma le infrastrutture di rete, di cui Xiaomi non si occupa


Quoto al 100%

Il ban di Google riguarda al 100% i smartphone e non l'infrastruttura di rete, che poi sia partito dall'infrastruttura di rete e un altro discorso, qui si parla dei possibili effetti del ban di Google.

san80d
20-05-2019, 18:04
Quindi se rubi segreti di stato in cina ti danno un bacio sulla guancia? :eek:

il bacio della morte ;)

fraussantin
20-05-2019, 20:48
Scontato ma ...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190520/e31123c7f12f767eebc180dea9f0be94.jpg

Sandro kensan
20-05-2019, 21:37
Buona notizia: significa che acquistare Huawei non significherà più legarsi il cappio al collo a forma di grande G?

san80d
20-05-2019, 21:52
magari sara' a forma di grande C ;)

Flortex
20-05-2019, 23:26
Buona notizia: significa che acquistare Huawei non significherà più legarsi il cappio al collo a forma di grande G?

Sarebbe bello se da fatti come questi nascesse un'alternativa ad Android. :)
Ma non ci conterei troppo. :)

Circa lo spiare, di verginelle non ce ne sono da nessuna parte.
E, proprio su questo, gli Usa alla voce "diritti umani" sono ad un livello agghiacciante.

In generale meglio un po' di diversificazione anche da questo punto di vista.

rokis
21-05-2019, 04:26
il bacio della morte ;)

No un semplice proiettile nel cervello a carico della famiglia del condannato.

Vindicator23
21-05-2019, 07:26
visto che ora che c'è il ban su huawei , una buona marca cinese è la xiaomi giusto? ne ho sentito parlare molto bene ne vendono molti in italia

gd350turbo
21-05-2019, 07:30
visto che ora che c'è il ban su huawei , una buona marca cinese è la xiaomi giusto? ne ho sentito parlare molto bene ne vendono molti in italia

Io li uso con estrema soddisfazione dal MI3, ora siamo al MI9...

CYRANO
21-05-2019, 07:37
Io li uso con estrema soddisfazione dal MI3, ora siamo al MI9...

Io ho un RN5 e ne sono alquanto soddisfatto...



Còsò,sòsòòldlmdd

toniz
21-05-2019, 07:41
ban sospeso...

https://www.hdblog.it/2019/05/21/ban-huawei-proroga-90-giorni/

cominciano i tarallucci e vino :D

sembra pure che il motivo del ban non sia lo spionaggio ma la questione Iran (non ho letto tutto)

IRAN (https://www.hdblog.it/2019/05/21/huawei-iran-il-motivo-base-ban-usa-google-intel/)

tallines
21-05-2019, 07:47
visto che ora che c'è il ban su huawei , una buona marca cinese è la xiaomi giusto? ne ho sentito parlare molto bene ne vendono molti in italia
Comprato un mese fa su Ebay :sofico: Xiaomi MI 8 Lite :sofico: :sofico:
ban sospeso...

https://www.hdblog.it/2019/05/21/ban-huawei-proroga-90-giorni/

cominciano i tarallucci e vino :D

sembra pure che il motivo del ban non sia lo spionaggio ma la questione Iran (non ho letto tutto)

IRAN (https://www.hdblog.it/2019/05/21/huawei-iran-il-motivo-base-ban-usa-google-intel/)
Non capisco queste decisioni, che la smettano di andare contro Huawei :O

Il nuovo campus di Huawei, 30.000 lavoratori, non 25.000 come dicono i 2 articoli sotto.....:eek: >>>

- https://www.dday.it/redazione/29386/huawei-dongguan-campus-video-foto-drone

- https://www.corriere.it/tecnologia/19_gennaio_22/dentro-nuovo-campus-huawei-cosi-ricrea-citta-europee-cuore-cina-611bb6f0-1e23-11e9-b085-7654f7acb9a3-bc_principale.shtml?refresh_ce-cp

DukeIT
21-05-2019, 07:48
sbagli, niente playstore in cina, come niente youtube e facebook e tante altre cose che ora mi sfuggono.
Sai com'è in dittatura....
Dicevo appunto che se ricordo bene, non usano il playstore, quindi ricordo bene.
E dunque hanno già in patria la soluzione per ovviare all'assenza del playstore.

fraussantin
21-05-2019, 07:50
ban sospeso...

https://www.hdblog.it/2019/05/21/ban-huawei-proroga-90-giorni/

cominciano i tarallucci e vino :D

Andrà tutto all'aria è palese... Google rischia di perdere il monopolio dei telefonini .. e di conseguenza quello pubblicitario sul web

visto che ora che c'è il ban su huawei , una buona marca cinese è la xiaomi giusto? ne ho sentito parlare molto bene ne vendono molti in italia

Ne ho provati tanti ,nexus , samsung , oneplus ,asus , motorola lg , quello francese ora non mi viene il nome , ho avuto tra le mani anche un vecchio xiaomi , ma la emui è l'unica che non mi fa rimpiangere una custom rom ( abbinata ad un launcher decente ) .

Gli huawei /honor oggi hanno solo un problema , costano troppo . Se questa manovra servisse a fargli calare la cresta sarebbe ottimo .

Se non c'è google , ci saranno alternative e come detto più volte , è sufficente che adottino android come base e kirin ( arm) per avere piena compatibilitá con tutte le app le quali si possono installare in tanti modi.

Ps mi sono abituato alle gesture dell emui9 e quando prendo un telefono con la navbar o lo stick nuovo di Google mi pare di tornare nel medioevo

toniz
21-05-2019, 07:56
per quanto mi riguarda se Xiaomi non avesse quel brutto vizio di togliere la microsd dai top di gamma ne avrei presi anche io.

Ho provato alcuni bassa/medio gamma e mi sono sempre trovato bene.

CYRANO
21-05-2019, 07:59
Ma no che palle, adesso non posso più perculare mio cuggino... :cry: :cry: :cry:



Clsknskndknndllkndd

toniz
21-05-2019, 08:02
Ma no che palle, adesso non posso più perculare mio cuggino... :cry: :cry: :cry:



:asd: :asd: :asd:

e tu non dirglielo :D

DukeIT
21-05-2019, 08:07
ban sospeso...

https://www.hdblog.it/2019/05/21/ban-huawei-proroga-90-giorni/

cominciano i tarallucci e vino :D

sembra pure che il motivo del ban non sia lo spionaggio ma la questione Iran (non ho letto tutto)

IRAN (https://www.hdblog.it/2019/05/21/huawei-iran-il-motivo-base-ban-usa-google-intel/)
Non sembra cambi molto, gli danno una proroga tecnica per poter ultimare le transizioni in essere (che a me sa tanto serva per evitarsi noie legali e per fargli pagare le ultime forniture altrimenti il problema sarebbe dei fornitori). Serve inoltre per dare il tempo a chi sta utilizzando Huawei per le infrastrutture, di operare altre scelte (tolta la.Cina, rimangono aziende USA).
In questi 90 giorni non potranno fare "nuovi acquisti", quindi non cambia nulla.

gd350turbo
21-05-2019, 08:10
ban sospeso...



Prevedibile come il sorgere del sole !

per quanto mi riguarda se Xiaomi non avesse quel brutto vizio di togliere la microsd dai top di gamma ne avrei presi anche io.


Non l'ho mai trovato un limite, ma probabilmente è variabile in funzione dell'uso che si fa del telefono.

AlexSwitch
21-05-2019, 08:25
ban sospeso...

https://www.hdblog.it/2019/05/21/ban-huawei-proroga-90-giorni/

cominciano i tarallucci e vino :D

sembra pure che il motivo del ban non sia lo spionaggio ma la questione Iran (non ho letto tutto)

IRAN (https://www.hdblog.it/2019/05/21/huawei-iran-il-motivo-base-ban-usa-google-intel/)

Macché tarallucci e vino.... il destinatario ha ricevuto il messaggio ed ora si comincia a trattare. Si chiama diplomazia... Alcune volte mi chiedo quanti anni abbiano ( senza offesa ) alcuni membri di questo forum...

*aLe
21-05-2019, 08:28
Vai a ***** - ottimo sito di incontri per adulti con sistema di ricerca intelligente per trovare un partner sessuale!Tu dici, visto che tra un po' con gli Huawei non si potrà più rimorchiare né su WhatsApp né su Instagram né su Facebook... Tanto vale trovare qualche alternativa, eh? :banned:

DukeIT
21-05-2019, 08:50
Comunque io penso che la scarsa lungimiranza e lucidità degli USA, porterà con sé danni di non poco conto.
Morto un papa se ne fa un altro, se le potenzialità cinesi sono queste, non è che ridimensionando un'azienda e facendo una stupida rappresaglia si risolva il problema del lento declino della superiorità USA.
Semplicemente la Cina saprà che non potrà più fare affidamento su regole universalmente accettate e dovrà trovare, in tutti i settori, di essere indipendente in tutto il processo produttivo. Ma se a breve tempo questo darà un vantaggio alle aziende USA, nel medio e lungo termine questo porterà danni ad aziende come Google che si troveranno di colpo una concorrenza non preventivata e a tutte le industrie di componenti che vedranno drasticamente ridimensionate le richieste di forniture. Per la Cina questo è un campanello d'allarme che li aiuterà ad accelerare nei pochi settori dove ancora non erano leader. Poi che le nuove aziende leader saranno Huawei o ZTE, o altre cinesi, cambierà poco.
Non puoi volere il mercato globale e poi essere protezionista non rispettando le regole del mercato, e non puoi farlo solo per proteggere il tuo orto, invece che affrontando il vero problema che è il costo della manodopera. Se tutto l'occidente avesse boicottato la Cina imponendo regole sui diritti dei lavoratori, sarebbe stata una cosa seria, ma questo non possiamo farlo perché non potremmo più sfruttare manodopera a basso costo e perché anche in casa nostra poco alla volta si stanno smantellando le conquiste dei lavoratori, e così l'unica soluzione trovata è il becero protezionismo, con prepotenza, facendo affidamento sulla propria forza ed influenza a livello mondiale, ma preservando solo i propri interessi, non certo quelli europei o dei lavoratori nel mondo.

toniz
21-05-2019, 09:25
Macché tarallucci e vino.... il destinatario ha ricevuto il messaggio ed ora si comincia a trattare. Si chiama diplomazia... Alcune volte mi chiedo quanti anni abbiano ( senza offesa ) alcuni membri di questo forum...

La diplomazia (a casa mia) è trattare "prima" di sparare a zero.
Quello che ha fatto trumpo è "sf4ncul4re" mondialmente huawei sperando di ricavarne qualcosa.
Di sicuro a breve ne ricaverà (in casa) prestigio mondiale in quanto difensore della patria USA, ma per quanto ne capisco io, la Cina ha le spalle ben più larghe degli USA... per cui la Cina puo' tirare avanti bene senza USA, mentre gli USA potrebbero arrancare senza Cina.

Oltretutto se comincia a far perdere profitti a Google, Qualcomm e tutti quelli che ci vanno dietro voglio vedere quanto fa il furbo trumpo.

Ricordiamoci oltretutto che la Cina commercia bene con un vicino ingombrante come l'India (altro miliardo di persone)... per cui la Cina conta su mezza popolazione mondiale... gli USA??? mi pare un po' meno...

per quanto riguarda l'età :rolleyes: magari avessi quella che pensi tu :D ... disgraziatamente sono molti di più :cry:

Comunque io penso che la scarsa lungimiranza e lucidità degli USA, porterà con sé danni di non poco conto.
Morto un papa se ne fa un altro, se le potenzialità cinesi sono queste, non è che ridimensionando un'azienda e facendo una stupida rappresaglia si risolva il problema del lento declino della superiorità USA.
Semplicemente la Cina saprà che non potrà più fare affidamento su regole universalmente accettate e dovrà trovare, in tutti i settori, di essere indipendente in tutto il processo produttivo. Ma se a breve tempo questo darà un vantaggio alle aziende USA, nel medio e lungo termine questo porterà danni ad aziende come Google che si troveranno di colpo una concorrenza non preventivata e a tutte le industrie di componenti che vedranno drasticamente ridimensionate le richieste di forniture. Per la Cina questo è un campanello d'allarme che li aiuterà ad accelerare nei pochi settori dove ancora non erano leader. Poi che le nuove aziende leader saranno Huawei o ZTE, o altre cinesi, cambierà poco.

fin qui mi trovi d'accordo


Non puoi volere il mercato globale e poi essere protezionista non rispettando le regole del mercato, e non puoi farlo solo per proteggere il tuo orto, invece che affrontando il vero problema che è il costo della manodopera. Se tutto l'occidente avesse boicottato la Cina imponendo regole sui diritti dei lavoratori, sarebbe stata una cosa seria, ma questo non possiamo farlo perché non potremmo più sfruttare manodopera a basso costo e perché anche in casa nostra poco alla volta si stanno smantellando le conquiste dei lavoratori, e così l'unica soluzione trovata è il becero protezionismo, con prepotenza, facendo affidamento sulla propria forza ed influenza a livello mondiale, ma preservando solo i propri interessi, non certo quelli europei o dei lavoratori nel mondo.

qui non completamente, ma effettivamente la situazione lavoratori in Cina ha un peso importante... ma mi fa pensare che sia stato fatto apposta per far perdere (a gioco lungo) conoscenze e abilità agli altri per acquisirle in casa.

AlexSwitch
21-05-2019, 10:01
La diplomazia (a casa mia) è trattare "prima" di sparare a zero.
Quello che ha fatto trumpo è "sf4ncul4re" mondialmente huawei sperando di ricavarne qualcosa.
Di sicuro a breve ne ricaverà (in casa) prestigio mondiale in quanto difensore della patria USA, ma per quanto ne capisco io, la Cina ha le spalle ben più larghe degli USA... per cui la Cina puo' tirare avanti bene senza USA, mentre gli USA potrebbero arrancare senza Cina.

Oltretutto se comincia a far perdere profitti a Google, Qualcomm e tutti quelli che ci vanno dietro voglio vedere quanto fa il furbo trumpo.

Ricordiamoci oltretutto che la Cina commercia bene con un vicino ingombrante come l'India (altro miliardo di persone)... per cui la Cina conta su mezza popolazione mondiale... gli USA??? mi pare un po' meno...

per quanto riguarda l'età :rolleyes: magari avessi quella che pensi tu :D ... disgraziatamente sono molti di più :cry:



fin qui mi trovi d'accordo



qui non completamente, ma effettivamente la situazione lavoratori in Cina ha un peso importante... ma mi fa pensare che sia stato fatto apposta per far perdere (a gioco lungo) conoscenze e abilità agli altri per acquisirle in casa.

E' da anni che USA e Cina trattano... anni... Questa situazione è simile a quella della crisi di Cuba: forse l'URSS di Krushov impazzì completamente installando testate nucleari alle soglie degli USA? Oppure doveva mandare un messaggio forte all'amministrazione Kennedy, ovvero che l'URSS non avrebbe più tollerato un comportamento simile, quello di installare testate ad un tiro di schioppo dai confini sovietici ( Turchia ), costi quel che costi?

Diplomazia ;)

Alpha4
21-05-2019, 10:01
per fortuna che c'è l'Europa... noi invece abbiamo tutto in casa, il prossimo telefono (cercapersone) lo fornirà la beghelli :D

toniz
21-05-2019, 10:09
E' da anni che USA e Cina trattano... anni... Questa situazione è simile a quella della crisi di Cuba: forse l'URSS di Krushov impazzì completamente installando testate nucleari alle soglie degli USA? Oppure doveva mandare un messaggio forte all'amministrazione Kennedy, ovvero che l'URSS non avrebbe più tollerato un comportamento simile, quello di installare testate ad un tiro di schioppo dai confini sovietici ( Turchia ), costi quel che costi?

Diplomazia ;)

probabilmente hai un concetto di diplomazia un po' piu' ampio del mio ;)

certo è che l'esempio che hai portato non è che sia così ben augurante... quella volta (da quello che so) l'abbiamo scampata per un pelo... e non ce lo vedo trumpo così integerrimo... se c'era lui allora, mi sa che non ci saremmo stati noi oggi... :fagiano: :fagiano: :fagiano:

fine OT

s-y
21-05-2019, 10:21
io mi preoccuperei forse anche maggiormente nel caso non ci fossero rappresaglie da pechino. potrebbe significare che la corsa commerciale è definitivamente persa, e a ciuffetto resterebbero solo strade alternative e non certo piacevoli

zappy
21-05-2019, 11:26
Quindi se rubi segreti di stato in cina ti danno un bacio sulla guancia? :eek:
e chi l'ha detto?
a parte che più che segreti erano crimini...

AlexSwitch
21-05-2019, 11:33
e chi l'ha detto?
a parte che più che segreti erano crimini...

Idem.... le agenzie di spionaggio di tutto il mondo fanno il loro sporco lavoro.
In Cina personaggi come Snowden o Assange sarebbero diventati concime per ceci già da parecchio tempo... ed anche i loro parenti se la sarebbero vista brutta.

DukeIT
21-05-2019, 12:15
Idem.... le agenzie di spionaggio di tutto il mondo fanno il loro sporco lavoro.
In Cina personaggi come Snowden o Assange sarebbero diventati concime per ceci già da parecchio tempo... ed anche i loro parenti se la sarebbero vista brutta.
Va beh, ma qui siamo a discorsi da videogame. Forse converrebbe sapere cosa fanno gli USA nel mondo ma... ah, è vero, loro lo fanno a gente non americana, con i loro sono democratici.

demon77
21-05-2019, 14:24
Quindi, in conclusione, viva la foca? :D

:banned:

E' già qualche settimana che il forum è inquinato da questi bot spammer.. :mad:

fraussantin
21-05-2019, 16:21
https://www.tuttoandroid.net/huawei/huawei-prepara-lancio-sistema-operativo-hongmeng-os-app-gallery-685333/

demon77
21-05-2019, 16:50
https://www.tuttoandroid.net/huawei/huawei-prepara-lancio-sistema-operativo-hongmeng-os-app-gallery-685333/

Si va beh diventa come una piccola Apple col suo sistema, il suo store app privato e via dicendo.
A me sta cosa non va certo bene. Apprezzo android anche per il pieno supporto di google con le sue app ed i suoi servizi, se cambio telefono e cambio marca i servizi e le app rimangono perchè la garanzia di base è google ed il mio account è google.
Gli store di marca non li considero neanche e di certo non vado a fare account li dentro.

Quindi o sfanculano il parrucchinato arancione e huawei esce dalla "lista dei servitori di satana" (non manca molto alle prossime elezioni in USA e non credo proprio ci sarà un secondo mandato) oppure a malincuore mi toccherà mollare il marchio e passare ad altro.

fraussantin
21-05-2019, 16:59
Si va beh diventa come una piccola Apple col suo sistema, il suo store app privato e via dicendo.
A me sta cosa non va certo bene. Apprezzo android anche per il pieno supporto di google con le sue app ed i suoi servizi, se cambio telefono e cambio marca i servizi e le app rimangono perchè la garanzia di base è google ed il mio account è google.
Gli store di marca non li considero neanche e di certo non vado a fare account li dentro.

Quindi o sfanculano il parrucchinato arancione e huawei esce dalla "lista dei servitori di satana" (non manca molto alle prossime elezioni in USA e non credo proprio ci sarà un secondo mandato) oppure a malincuore mi toccherà mollare il marchio e passare ad altro.

Ma a me di google frega ncazzo. Mail , drive e ricerca li posso usare anche senza gapps ufficiali.

Il vero problema è wapp.

Rimane il fatto che se lo adottano solo sui terminali nuovi finirà tutto a donnine.
Se invece aggiorneranno tutti i terminali in circolazione allora sarebbe una botta tragica per google perchè sarebbe fin da subito diffuso e molti userebbero alternative da ora abituandosi.
Ma ho paura che legalmente non possono farlo

Personaggio
21-05-2019, 17:27
(tolta la.Cina, rimangono aziende USA).
In questi 90 giorni non potranno fare "nuovi acquisti", quindi non cambia nulla.

I Dispostivi coprono solo il 10/15% del fatturato di Huawei, il resto sono brevetti e reti, e gli unici concorrenti di Huawei nelle reti di telefonia mobile sono la connazionale ZTE e le Europee Nokia ed Ericsson, l'unica azienda americana era la Nortel, Canadese, fallita una decina di anni fa i cui brevetti sono stati spartiti ad un consorzio formato da Apple, Microsoft, Intel, Qualcoom, Huawei, Nokia e Ericsson

san80d
21-05-2019, 17:39
Quindi o sfanculano il parrucchinato arancione e huawei esce dalla "lista dei servitori di satana" (non manca molto alle prossime elezioni in USA e non credo proprio ci sarà un secondo mandato) oppure a malincuore mi toccherà mollare il marchio e passare ad altro.

giusto per ricordare, il dossier huawei fu aperto da obama

floc
21-05-2019, 18:12
giusto per ricordare, il dossier huawei fu aperto da obama

ma chi? Il dem che ha vinto il nobel per la pace nonostante avesse scatenato più conflitti di tutti durante la sua presidenza? Ma no, deve esserci un errore, lui era un buono... :sofico:

cmq se huawei diventa una piccola apple... Il problema sarà di apple più che di huawei sul lungo periodo.

san80d
21-05-2019, 18:23
ma chi? Il dem che ha vinto il nobel per la pace nonostante avesse scatenato più conflitti di tutti durante la sua presidenza? Ma no, deve esserci un errore, lui era un buono... :sofico:

si proprio lui :D che sempre in nome della pace strinse la mano a chavez, noto presidente democratico :D

fraussantin
22-05-2019, 06:54
https://www.huaweicentral.com/confirmed-huawei-os-will-be-compatible-with-all-android-applications/

Come previsto il nuovo os sarà compatibile con tutte le app android , in quanto sarà un android senza gapp ( ma pronto a scommetterci che le gapp ci si potranno mettere)

toniz
22-05-2019, 07:55
https://www.huaweicentral.com/confirmed-huawei-os-will-be-compatible-with-all-android-applications/

Come previsto il nuovo os sarà compatibile con tutte le app android , in quanto sarà un android senza gapp ( ma pronto a scommetterci che le gapp ci si potranno mettere)

su questo non c'era dubbio.. :cool:
girerà tutto su android, senza servizi google ma sicuramente ci sarà modo di metterle... scaricando apk in giro originali o compatibili

DukeIT
22-05-2019, 08:09
Sembra stiano ultimando uno store loro, così non servirà nemmeno sbattersi in cerca delle apk.
Alla fine, se il lavoro sarà ben fatto molti nemmeno se ne accorgeranno e, visto lo share di Huawei e visto che con il tempo potrebbero cedere l'OS ad altre aziende cinesi che avrebbero tutto l'interesse a smarcarsi dagli USA, se non ci sarà una marcia indietro, il problema più grosso, in questa querelle, sarà per Google e gli USA, quando cominceranno a non usare più nemmeno la loro componentistica.

fraussantin
22-05-2019, 08:11
Sembra stiano ultimando uno store loro, così non servirà nemmeno sbattersi in cerca delle apk.
Alla fine, se il lavoro sarà ben fatto molti nemmeno se ne accorgeranno e, visto lo share di Huawei e visto che con il tempo potrebbero cedere l'OS ad altre aziende cinesi che avrebbero tutto l'interesse a smarcarsi dagli USA, se non ci sarà una marcia indietro, il problema più grosso, in questa querelle, sarà per Google e gli USA, quando cominceranno a non usare più nemmeno la loro componentistica.

Lo store è già attivo da anni devono solo perfezionarlo. Al momento si chiama appgallery :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190522/0d97e7b376e1cdd5dacbadd4659212d7.jpg



Edit le considerazioni fatte fa noi le stanno facendo anche i giornalisti ..
https://mobile.ilsole24ore.com/art/mondo/2019-05-22/huawei-anche-microsoft-si-muove-ecco-quanto-ci-perde-la-silicon-valley/ACBxhYG#Echobox=1558503809?refresh_ce=1


https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2019-05-21/huawei-anche-silicon-valley-ci-perde-e-scoppia-giallo-honor-20-pro-223547.shtml?uuid=ACBxhYG#Echobox=1558503809?refresh_ce=1

zappy
22-05-2019, 13:24
Ma a me di google frega ncazzo. Mail , drive e ricerca li posso usare anche senza gapps ufficiali.
Il vero problema è wapp.
tranquillo, non penso che WA/FB/IlParrucchino rinunceranno a spiare i cinesi, ci sarà anche nel negozio huawey...

oatmeal
22-05-2019, 13:30
E intanto anche Arm ha annullato i contratti con Huawei
https://www.theverge.com/2019/5/22/18635326/huawei-arm-chip-designs-business-suspension

s-y
22-05-2019, 13:43
più che annullato mi pare si parli di 'sospensione'
in gergo calcistico si userebbe 'marcatura preventiva'...
certo in questo caso l'alternativa non c'è

Utonto_n°1
22-05-2019, 13:57
Il grosso dei clienti non frega nulla comperare il telefono da tizio, caio o Huawei, gli basta a vere un telefono che funziona e che sia standard, con quello che hanno tutti, appena uno che deve comperare un telefono, e magari spendere una pecca di soldi,chiede al commesso o all'amico: "ma questo Huawei va bene? ha problemi? mi da tutto quello che mi danno gli altri?", secondo te, come la prende una risposta negativa?
Il mercato è grande, ci sono tanti che vendono telefoni.
Per quanto riguarda il fatto che Huawei sia un grosso acquirente di componentistica USA, se domani non saranno più il secondo produttore di cellulari, verranno sostituiti da altri e questi altri diventeranno grandi acquirenti di componenti... la ruota gira, ieri c'era Nokia, oggi Samsung, domani sembrava dovesse essere Huawei, invece molto probabilmente sarà qualcun altro

fraussantin
22-05-2019, 14:10
E intanto anche Arm ha annullato i contratti con Huawei
https://www.theverge.com/2019/5/22/18635326/huawei-arm-chip-designs-business-suspension

azz senza arm praticamente possono chiudere

demon77
22-05-2019, 14:19
E intanto anche Arm ha annullato i contratti con Huawei
https://www.theverge.com/2019/5/22/18635326/huawei-arm-chip-designs-business-suspension

Cioè se la cosa si concretizza non potrà più neanche produrrei i SOC.
Cioè è fottuta.

fraussantin
22-05-2019, 15:00
Si vocifera che anche xmi e oppo saranno bannate.

demon77
22-05-2019, 15:03
Si vocifera che anche xmi e oppo saranno bannate.

qui da bannare c'è solo l'idiota col ciuffo.
quanto manca alle prossime elezioni? :mbe: :mbe: :mbe:

xxxyyy
22-05-2019, 15:19
Si vocifera che anche xmi e oppo saranno bannate.

Quindi chi ha Xiaomi con AndroidOne vedra' improvvisamente vedersi sfanculato lo smartphone?
Si capisce che mi e' arrivato oggi uno Xiaomi e ho paura ad aprirlo?

oatmeal
22-05-2019, 15:21
E ora comincia la guerra delle terre rare
http://blog.quintarelli.it/2019/05/china-raises-threat-of-rare-earths-cutoff-to-u-s.html

fraussantin
22-05-2019, 15:24
qui da bannare c'è solo l'idiota col ciuffo.
quanto manca alle prossime elezioni? :mbe: :mbe: :mbe:

Manca più di un anno , come ci hanno insegnato i governanti nostrani ... I danni maggiori li fanno sempre alla fine del mandato specie se sanno di nom essere rieletti

E ora comincia la guerra delle terre rare
http://blog.quintarelli.it/2019/05/china-raises-threat-of-rare-earths-cutoff-to-u-s.html

Giusto perchè ho da cambiare cpu ..

thresher3253
22-05-2019, 15:45
Quindi chi ha Xiaomi con AndroidOne vedra' improvvisamente vedersi sfanculato lo smartphone?
Si capisce che mi e' arrivato oggi uno Xiaomi e ho paura ad aprirlo?

Improvvisamente no, i telefoni già in vendita continueranno a ricevere supporto almeno per qualche tempo. Usa tranquillamente il tuo Xiaomi.

CYRANO
22-05-2019, 16:31
qui da bannare c'è solo l'idiota col ciuffo.
quanto manca alle prossime elezioni? :mbe: :mbe: :mbe:

Tanto lo rieleggono imho...


Cò,sààs,àò,dò,dòdd??

aqua84
22-05-2019, 17:00
Quindi chi ha Xiaomi con AndroidOne vedra' improvvisamente vedersi sfanculato lo smartphone?
Si capisce che mi e' arrivato oggi uno Xiaomi e ho paura ad aprirlo?
a parte che non si sta parlando di una legge imposta da una entità extra-terrestre, quindi se ipoteticamente domani Liu Kang e Trump fanno pace ecco che tutto torna come prima.

ma, per come sono le cose ora, credo che gli "aggiornamenti" Android sia la cosa minore, considerando anche il fatto che fino ad ora i terminali Android non brillavano per gli aggiornamenti.

fraussantin
22-05-2019, 17:03
a parte che non si sta parlando di una legge imposta da una entità extra-terrestre, quindi se ipoteticamente domani Liu Kang e Trump fanno pace ecco che tutto torna come prima.

ma, per come sono le cose ora, credo che gli "aggiornamenti" Android sia la cosa minore, considerando anche il fatto che fino ad ora i terminali Android non brillavano per gli aggiornamenti.

Non è vero. Il mio honor dal giorno dell'acquisto ha sempre sicevuto gli uodate mensili di sicurezza con un ritardo di un mese e rare volte 2 mesi.
Cosa fanno altri non lo so.

aqua84
22-05-2019, 17:16
Non è vero. Il mio honor dal giorno dell'acquisto ha sempre sicevuto gli uodate mensili di sicurezza con un ritardo di un mese e rare volte 2 mesi.
Cosa fanno altri non lo so.
si, per carità, tu e "qualche altro" siete una eccezione, ma nel "mondo" così frammentato di Android la normalità è un'altra.

pipperon
22-05-2019, 17:29
@pipperon una serie di scempiaggini a livello motoristico ed economico potevano uscire solo dallaente di uno che segue boldrin, un "economista" che nega il signoraggio.. Poveri noi..

Boldrin non nega l'esistenza del signoraggio, ovvero quella parte della moneta che rimane al signore, da cui il nome.

Magari non da al signoraggio un significato fakkaro kombloddista essendo un'economista di un certo peso e non un grillino urlante.

Forse prima di dire castronerie ti conviene leggere.

xxxyyy
22-05-2019, 18:02
ma, per come sono le cose ora, credo che gli "aggiornamenti" Android sia la cosa minore, considerando anche il fatto che fino ad ora i terminali Android non brillavano per gli aggiornamenti.

Se per te gli aggiornamenti di sicurezza sono la cosa minore...
Io comunque mi riferivo a AndroidOne, il programma di Google che garantisce gli aggiornamenti di sicurezza per due anni almeno.

Certo, nessun Huawei o Honor erano nella lista di AndroidOne, quindi il rischio c'era anche prima.
Ma se prendo un AndroidOne, pretendo gli aggiornamenti, come da contratto.

Dove starebbero ste "voci" che anche Xiaomi e Oppo verranno mesi nella lista nera?

gd350turbo
22-05-2019, 18:55
si, per carità, tu e "qualche altro" siete una eccezione, ma nel "mondo" così frammentato di Android la normalità è un'altra.

Ovvio...
Ci sono x^x modelli con y^y versioni, normale che ci sia chi viene aggiornato e seguito nel dopo vendita e chi no...

Se gli aggiornamenti sono importanti, basta scegliere il produttore/modello giusto !

ginogino65
22-05-2019, 19:14
E ora comincia la guerra delle terre rare
http://blog.quintarelli.it/2019/05/china-raises-threat-of-rare-earths-cutoff-to-u-s.html

Le terre rare, sono tutto tranne che rare, sono solo molto difficili, costose e inquinanti da estrarre, la Cina già nel 2010 aveva tentato di limitare l'esportazione, gli Stati Uniti allora hanno aumentato l'estrazione delle loro miniere che hanno sul loro territorio nazionale (nel 2018 sono il terzo paese per estrazione, dopo Cina e Australia).

Se la Cina bloccherà l'esportazione, gli Stati Uniti e l'Australia non faranno altro che aumentare la loro estrazione.


fonte: https://www.statista.com/statistics/268011/top-countries-in-rare-earth-mine-production/

blobb
22-05-2019, 19:16
Le terre rare, sono tutto tranne che rare, sono solo molto difficili, costose e inquinanti da estrarre, la Cina già nel 2010 aveva tentato di limitare l'esportazione, gli Stati Uniti allora hanno aumentato l'estrazione delle loro miniere che hanno sul loro territorio nazionale (nel 2018 sono il terzo paese per estrazione, dopo Cina e Australia).

Se la Cina bloccherà l'esportazione, gli Stati Uniti e l'Australia non faranno altro che aumentare la loro estrazione.


fonte: https://www.statista.com/statistics/268011/top-countries-in-rare-earth-mine-production/

stai parlando di 1/20 della produzione cinese, un po difficile da portare a livello loro

FreeMan
22-05-2019, 21:28
Quindi, in conclusione, viva la foca? :D

:banned:

sarebbe gradito evitare di quotare lo spam... la ragione è ovvia o dovrebbe esserlo, cioè il non creare un altro post da dover editare/cestinare.

>bYeZ<

ginogino65
23-05-2019, 05:10
stai parlando di 1/20 della produzione cinese, un po difficile da portare a livello loroNon ne hanno bisogno, l'estrazione cinese copre il fabbisogno interno e ti ricordo che viene fatto quasi tutto in Cina e il resto viene esportato non solo ai Stati Uniti e probabilmente l'estrazione americana copre tutto il loro fabbisogno.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

fraussantin
23-05-2019, 07:28
Non ne hanno bisogno, l'estrazione cinese copre il fabbisogno interno e ti ricordo che viene fatto quasi tutto in Cina e il resto viene esportato non solo ai Stati Uniti e probabilmente l'estrazione americana copre tutto il loro fabbisogno.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

Il fabbisogno interno di produzione vs l'esterno.

Ma il punto non è quelli , anche se le terre rare dovessero estrarsele fuori a costi triplicati inciderebbe poco sicuramente meno rispetto a spostare fuori dalla cina tutte le produzioni.

Ripeto lo scopo principale di Trumpolo è questo , il make america great again .
Quello che non ha senso è partire da un settore che in america o in europa ( se guardiamo vs noi) non c'è mai stato.
Vedevo più semplice iniziare dal settore alimentare.

Detto questo google e huawei stanno studiando un escamotage per aggirate il divieto trump( fonte Huawei central)

Dopo una dichiarazione che ucciderà il mercato internazionale di huawei cmq vada come minimo alla riunione gli sputerei in faccia , e non letteralmente.

Potevano starsene zitti e far girare le ruzzole che dicono di avere nel cervello.

ginogino65
23-05-2019, 07:42
Il fabbisogno interno di produzione vs l'esterno.



Ma il punto non è quelli , anche se le terre rare dovessero estrarsele fuori a costi triplicati inciderebbe poco sicuramente meno rispetto a spostare fuori dalla cina tutte le produzioni.



Ripeto lo scopo principale di Trumpolo è questo , il make america great again .

Quello che non ha senso è partire da un settore che in america o in europa ( se guardiamo vs noi) non c'è mai stato.

Vedevo più semplice iniziare dal settore alimentare.



Detto questo google e huawei stanno studiando un escamotage per aggirate il divieto trump( fonte Huawei central)



Dopo una dichiarazione che ucciderà il mercato internazionale di huawei cmq vada come minimo alla riunione gli sputerei in faccia , e non letteralmente.



Potevano starsene zitti e far girare le ruzzole che dicono di avere nel cervello.Il punto è che le terre rare non sono una leva commerciale valida, ha già fallito nel 2010, qualsiasi risposta che la Cina vorrà dare, sarà una del tipo "darsi una martellata ai gioielli per fare dispetto alla moglie", devono solo decidere quanta forza dare al martello, perché qualsiasi risposta sarà farà danni anche in Cina.

La soluzione Aptoide o simili, potrà funzionare solo se verrà eliminata la pirateria e ci sarà un controllo efficace sulle applicazioni caricate, altrimenti non credo che sarà possibile fare pagamenti (carta di credito) con i smartphone che utilizzano uno store non sicuro, lo stesso poi vale anche i servizi di streaming che necessitano di licenze particolari, da Netflix ancora nessuna notizia in merito al bando.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

ginogino65
23-05-2019, 07:57
Comunque, la soluzione migliore per Huawei per sistemare il prolema dello store è di contattare anche gli altri prodottori di smartphone, anche quelli non cinesi e proporre di creare una società e di acquistare Aptoide e trasformarlo nello loro store di riferimento e così facendo acquisendo il controllo e introiti dello store, possono mandare al diavolo Google. Visto il numero di smartphone coinvolti, Google non potrà fare come ha fatto con Windows phone, ma sarà costretta a pubblicare le sue app sul nuovo store e forse anche a pagare, come ha fatto con i suoi iPhone, per essere il motore di ricerca predefinito.
Certo è una soluzione che richiede molto coraggio e lungimiranza da parte di tutti i prodottori.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

fraussantin
23-05-2019, 08:09
Comunque, la soluzione migliore per Huawei per sistemare il prolema dello store è di contattare anche gli altri prodottori di smartphone, anche quelli non cinesi e proporre di creare una società e di acquistare Aptoide e trasformarlo nello loro store di riferimento e così facendo acquisendo il controllo e introiti dello store, possono mandare al diavolo Google. Visto il numero di smartphone coinvolti, Google non potrà fare come ha fatto con Windows phone, ma sarà costretta a pubblicare le sue app sul nuovo store e forse anche a pagare, come ha fatto con i suoi iPhone, per essere il motore di ricerca predefinito.
Certo è una soluzione che richiede molto coraggio e lungimiranza da parte di tutti i prodottori.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

Dovrebbero puntare a samsung e la vedo dura visto che è la prima e forse l'unica a guadagnarci con questa storia. ( E guarda caso sono alleati stretti con l'usa)

Poi rimane il problema arm. Senza licenza arm cosa ci metti dentro i telefoni?
L'unica cosa che gli resta da fare è tentare un accordo . Se l'accordo va a buon fine bene altrimenti gli conviene suicidarsi a mo di kamikaze cercando di fare il più male possibile.

Per suicidio intendo anche bloccare tutto l'hw Huawei in america e lasciarli al "buio"


Spero solamente che questo non riscaldi le trattative internazionali di cina e nord corea vs gli alleati blu.

zappy
23-05-2019, 10:10
Non è vero. Il mio honor dal giorno dell'acquisto ha sempre sicevuto gli uodate mensili di sicurezza con un ritardo di un mese e rare volte 2 mesi.
Cosa fanno altri non lo so.
per curiosità, il prezzo indicativo di acquisto?

zappy
23-05-2019, 10:14
...Poi rimane il problema arm. Senza licenza arm cosa ci metti dentro i telefoni?...

beh, se c'è una "guerra", se ne fottono di licenze e brevetti...
Dipende fino a che punto vogliono davvero andare a fondo, o se si tratta solo di apparenza e di trovare un accordo per spiare meglio e spiare tutti...

fraussantin
23-05-2019, 10:29
per curiosità, il prezzo indicativo di acquisto?

Controllato ora 419.92 incluse 8 euro di trasporto. A maggio 2017 .

Ma ho preso il v9 (chiamato 8 pro )quello grosso . Il 9 liscio costava Molto meno.

Ps a 2 anni di distanza ancora ricevo update e la batteria mi dura 6,7 ore di schermo.

Best buy.. personale.

zappy
23-05-2019, 10:38
Controllato ora 419.92 incluse 8 euro di trasporto. A maggio 2017 ....
Grazie :)
allora ho conferma che dei terminali di prezzo inferiore invece se ne strafottono altamente: mai UN singolo aggiornamento in oltre 3 anni... :mad:

fraussantin
23-05-2019, 10:50
Grazie :)
allora ho conferma che dei terminali di prezzo inferiore invece se ne strafottono altamente: mai UN singolo aggiornamento in oltre 3 anni... :mad:

Si quello è vero ma lo fanno tutti è .per quello conviene comprare sempre un top di gamma di sottomarca rispetto a un fascia media samsung o affini , se siamo interessati ad avere un telefono aggiornato.

Al momento l'unico telefono non huawei decente(nel prezzo e nella qualità) è il mi9 a 450 euro ..

Ma xmi come si comporta con gli update?

zappy
23-05-2019, 10:56
Si quello è vero ma lo fanno tutti è .per quello conviene comprare sempre un top di gamma di sottomarca rispetto a un fascia media samsung o affini , se siamo interessati ad avere un telefono aggiornato.
mi sembra una truffa ed un ricatto bello e buono. :muro: Spero ci venga messa una pezza legale, o che alternative open riescano a far breccia (anche con eventuale obbligo di legge di permettere l'installazione di custom rom più semplicemente).

fraussantin
23-05-2019, 10:58
mi sembra una truffa ed un ricatto bello e buono. :muro: Spero ci venga messa una pezza legale, o che alternative open riescano a far breccia (anche con eventuale obbligo di legge di permettere l'installazione di custom rom più semplicemente).

La pezza è android one. Almeno in teoria. Non ho avuto modo di provarlo.

gd350turbo
23-05-2019, 11:19
Si quello è vero ma lo fanno tutti è .per quello conviene comprare sempre un top di gamma di sottomarca rispetto a un fascia media samsung o affini , se siamo interessati ad avere un telefono aggiornato.

Al momento l'unico telefono non huawei decente(nel prezzo e nella qualità) è il mi9 a 450 euro ..

Ma xmi come si comporta con gli update?

Anche il Mi8 che si trova sui 300 è più che ottimo...

Finora Xiaomi è sempre stata molto generosa con gli aggiornamenti nelle linee global stabile e global beta..

Poi ci sono le due linee derivate offerte da MIUI.it e xiaomi.eu

Poi ci sono decine di versioni create da sviluppatori indipendenti.

fraussantin
23-05-2019, 11:32
Anche il Mi8 che si trova sui 300 è più che ottimo...

Finora Xiaomi è sempre stata molto generosa con gli aggiornamenti nelle linee global stabile e global beta..

Poi ci sono le due linee derivate offerte da MIUI.it e xiaomi.eu

Poi ci sono decine di versioni create da sviluppatori indipendenti.

Ero quasi pronto per comprare l'honor lite per mia moglie ma mi sono bloccato. ( Aspettavo solo un forte sconto)

Ci sarebbero i redmi note 7 , ma boh non mi convinvono.

Forse , se veramente honor si impalla nei negozi ci sta di trovarlo a prezzo veramente basso e il rischio ne potrebbe valere.

aqua84
23-05-2019, 12:01
Giusto per capire:
Compro uno smartphone Huawei oggi, ho Google Play dal quale scaricare e aggiornare app.
Fino ad agosto, mi pare di aver capito, continuerà a funzionare dopo di che in qualche modo verrà bloccato.

Dovró quindi installarmi manualmente uno Store dal quale poter aggiornare successivamente le app?
Oppure passerá in automatico ad uno Store di Huawei??

demon77
23-05-2019, 12:30
Giusto per capire:
Compro uno smartphone Huawei oggi, ho Google Play dal quale scaricare e aggiornare app.
Fino ad agosto, mi pare di aver capito, continuerà a funzionare dopo di che in qualche modo verrà bloccato.

Dovró quindi installarmi manualmente uno Store dal quale poter aggiornare successivamente le app?
Oppure passerá in automatico ad uno Store di Huawei??

No scusate.. io ho capito che i telefoni prodotti e in commercio continuano ad andare. Il problema riguarda solo i modelli futuri. :confused:

ulukaii
23-05-2019, 13:01
Ci sarebbero i redmi note 7 , ma boh non mi convinvono.
Il Redmi Note 7 l'ho preso alla mia donna per sostituire il suo vecchio Galaxy e l'ha particolarmente gradito, ci si trova bene ;)

fraussantin
23-05-2019, 13:10
Il Redmi Note 7 l'ho preso alla mia donna per sostituire il suo vecchio Galaxy e l'ha particolarmente gradito, ci si trova bene ;)Ci faccio un pensierino allora .No scusate.. io ho capito che i telefoni prodotti e in commercio continuano ad andare. Il problema riguarda solo i modelli futuri. :confused:

a quello che si sa oggi i telefoni in commercio continueranno ad andare e ad avere update , ma probabilmente non avranno update di versione android .

quello che preoccupa è la piu tragica delle ipotesi , ma anche la meno probabile , cioè che se arm toglie la licenza e huawei non potrà più accedere al mercato internazionale con processori arm e quindi neppure accesso alle app standard android da nessuno store a meno che non vengano modificate appositamente. In questo caso potrebbe sparire dal mercato fuori cina in brevissimo tempo e a sto punto ''fregarsene'' di aggiornare i telefoni esiustenti.

xxxyyy
23-05-2019, 13:37
Ma perché non puntate sui prodotti marchiati androidone?

davide3112
25-05-2019, 19:08
Ok, sarà pure che a sTrump gli girano i vermicelli perchè Huawei gli sui ball... ma avete provato a fare una botta di conti di quanto ci rimettono in soldoni (sGurgle compresa) le aziende americane con questa buttade? No perchè se non erro questi cinesi sono nella podio dei top seller in ambito TLC (e mica solo)...

Phoenix Fire
26-05-2019, 12:25
Ma perché non puntate sui prodotti marchiati androidone?

che dovrebbe cambiare? Se il produttore viene "bannato", anche i suoi device lo saranno, android one o rom OEM non cambia