livekaloo
16-05-2019, 22:00
Ciao a tutti, ho cercato in rete e sul forum ma non riesco a trovare risposte per il mio specifico caso. Si tratta di fare confronti e proverò ad essere il più stringato possibile per non abusare del vostro tempo.
Le mie competenze
non sono un tecnico. mi diletto di informatica: wordpress, vtiger... qualche soluzione open source implementata in ufficio per pura utilità lavorativa. 0,01% esperienza linux.
Finalità
devo mettere su un NAS che:
- abbia numerose cartelle condivise con diversi livelli di accesso per gli utenti ed i gruppi di utenti;
- sia stabile sulla rete e mi garantisca un livello seppur minimo di continuità lavorativa in caso di guasto;
- sia facilmente backuppabile su qualche servizio cloud tipo amazon drive;
Sicurezza
- per il rischio di furto vorrei criptare i dischi;
- per gli attacchi informatici eviterei qualunque NAT con IP pubblici lasciandolo invece lavorare solo in locale ed usando amazon drive per la consultazione dei file online;
- per il raid mi accontenterei di un mirror con 2 dischi e magari una ssd per il sistema operativo;
- non solo i dati dovrebbero essere backuppati ma anche l'immagine del sistema operativo per ripristini d'emergenza.
Hardware
l'hardware dovrò sicuramente acquistarlo perchè al momento ho solo 2 residuati bellici da 128MB di ram buoni solamente per la pattumiera. ho provato ad installarci ubuntu con risultati avvilenti (grrrr riuscirò mai a provarmi linux???)
Opzioni
Premetto che se avessi avuto un pc decente oggi avrei già provato ad installare openmediavault in accoppiata con un paio di addon utili per le immagini del s.o. e per i backup col sw duplicati. la soluzione me l'ero studiata e sembrava ideale disponendo già di una macchina.
ma dovendo acquistare qualcosa di nuovo vi chiedo se sia meglio optare per un s.o. proprietario tipo di qnap e synology (sui quali so poco e che temo poco flessibili per le varie funzioni di cui ho bisogno) oppure usare un sistema operativo derivato da linux. possibili opzioni:
- NAS (di che marca?)
- PC con openmediavault;
- PC con nas4free;
- PC con freenas (ma forse è troppo per il mio caso);
- PC windows con macchina virtuale openmediavault;
- server virtuale su qualche hosting cloud.
mi sono dilungato... se qualcuno vorrà darmi qualche indicazione in questo mare di possibilità gliene sarei molto grato!!!
Le mie competenze
non sono un tecnico. mi diletto di informatica: wordpress, vtiger... qualche soluzione open source implementata in ufficio per pura utilità lavorativa. 0,01% esperienza linux.
Finalità
devo mettere su un NAS che:
- abbia numerose cartelle condivise con diversi livelli di accesso per gli utenti ed i gruppi di utenti;
- sia stabile sulla rete e mi garantisca un livello seppur minimo di continuità lavorativa in caso di guasto;
- sia facilmente backuppabile su qualche servizio cloud tipo amazon drive;
Sicurezza
- per il rischio di furto vorrei criptare i dischi;
- per gli attacchi informatici eviterei qualunque NAT con IP pubblici lasciandolo invece lavorare solo in locale ed usando amazon drive per la consultazione dei file online;
- per il raid mi accontenterei di un mirror con 2 dischi e magari una ssd per il sistema operativo;
- non solo i dati dovrebbero essere backuppati ma anche l'immagine del sistema operativo per ripristini d'emergenza.
Hardware
l'hardware dovrò sicuramente acquistarlo perchè al momento ho solo 2 residuati bellici da 128MB di ram buoni solamente per la pattumiera. ho provato ad installarci ubuntu con risultati avvilenti (grrrr riuscirò mai a provarmi linux???)
Opzioni
Premetto che se avessi avuto un pc decente oggi avrei già provato ad installare openmediavault in accoppiata con un paio di addon utili per le immagini del s.o. e per i backup col sw duplicati. la soluzione me l'ero studiata e sembrava ideale disponendo già di una macchina.
ma dovendo acquistare qualcosa di nuovo vi chiedo se sia meglio optare per un s.o. proprietario tipo di qnap e synology (sui quali so poco e che temo poco flessibili per le varie funzioni di cui ho bisogno) oppure usare un sistema operativo derivato da linux. possibili opzioni:
- NAS (di che marca?)
- PC con openmediavault;
- PC con nas4free;
- PC con freenas (ma forse è troppo per il mio caso);
- PC windows con macchina virtuale openmediavault;
- server virtuale su qualche hosting cloud.
mi sono dilungato... se qualcuno vorrà darmi qualche indicazione in questo mare di possibilità gliene sarei molto grato!!!