PDA

View Full Version : Giappone, al via i test per il treno ''proiettile'' da 400 km/h: si chiama Alfa-X ed eccolo in un primo video


Redazione di Hardware Upg
15-05-2019, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/giappone-al-via-i-test-per-il-treno-proiettile-da-400-km-h-si-chiama-alfa-x-ed-eccolo-in-un-primo-video_82340.html

Vi presentiamo Alfa-X, treno giapponese in fase di sviluppo che rappresenterà la prossima generazione di convogli ferroviari: un progetto sviluppato da due grandi aziende del posto, ovvero la Kawasaki Heavy Industries e la Hitachi, progetto che avrà come scopo ultimo quello di offrire un servizio passeggeri con velocità di percorrenza fino 400 km/h

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
15-05-2019, 09:16
Diciamo che la velocità è importante, ma la puntualità lo è ancora di più. La forza delle ferrovie giapponesi è l'efficienza. Nelle ore di punta, dalla stazione parte un Shinkansen ogni 5-10 minuti.

nickname88
15-05-2019, 09:46
Bisogna vedere il resto del servizio.
Specie le probabilità di guasto dell'intera linea o parti della tratta.

roccia1234
15-05-2019, 09:53
Non vedo la notiziona... Il nostro Frecciarossa 1000 è omologato fino a 400 km orari ed è in servizio da un po'.
E sicuramente è molto più bello da vedere di questo obbrobrio.

s0nnyd3marco
15-05-2019, 09:56
ma non quello di treno più veloce in assoluto, in quanto record già detenuto dal treno Maglev a levitazione magnetica di Shanghai, che utilizza magneti per librarsi sopra le rotaie, in grado di raggiungere una velocità massima di 431 km/h.

Ci sono stato. Il Maglev di Shanghai fa una tratta miserrima, dall'aeroporto alla prima stazione di interscambio della metro in citta' (neanche troppo vicino al centro a dir il vero). Il treno giapponese probabilmente sara' usato su tratte ben piu' lunghe.

nickname88
15-05-2019, 10:07
Non vedo la notiziona... Il nostro Frecciarossa 1000 è omologato fino a 400 km orari ed è in servizio da un po'.

La velocità a cui può andare su carta è diversa da quella a cui va realmente, riferito proprio a Frecciarossa sotto infatti :

con una velocità massima potenziale di 400 km/h, che sull'infrastruttura italiana è limitata a 300 km/h

E anche se non fosse limitato, è tutto da vedere se arriva a 400Km/h o poco meno e quanta tratta rispetto a quella totale viene percorsa a quella velocità.

marco_zanardi
15-05-2019, 10:27
ahahah

ninja750
15-05-2019, 10:47
la tecnologia maglev sarà solo sempre relegata a brevi tratte causa costi doppi o tripli

Bradiper
15-05-2019, 10:47
Ma di che state parlando? Bisogna vedere il resto del servizio? I guasti? Se i treni giapponesi hanno nell'arco di un anno ritardi medi di circa 30 secondi a treno vuol dire che il servizio è ottimo, che non ci sono guasti.
Hanno una manutenzione eccezionale che li previene i guasti.
La grossissima differenza è comunque che il giapponese che lavora,lo fa col massimo impegno e con la massima efficienza possibile,è una questione di onore e di rispetto verso i capi e l utenza,da chi pulisce i cestini a chi dirige il traffico ferroviario.
Non vedrai mai dipendenti e manutentori passare gran parte della giornata lavorativa al bar della stazione.

kamon
15-05-2019, 10:54
Si ma se il treno è alfa... Sicuramente prima o poi avrà problemi elettrici :D

MALEFX
15-05-2019, 11:05
La velocità a cui può andare su carta è diversa da quella a cui va realmente, riferito proprio a Frecciarossa sotto infatti :



E anche se non fosse limitato, è tutto da vedere se arriva a 400Km/h o poco meno e quanta tratta rispetto a quella totale viene percorsa a quella velocità.

qui solo una cosa è certa, tu non sai di cosa parli.
Posso solo dirti che delegazioni di tutto il mondo compresi i jap vengono sui nostri treni e linee per "STUDIARE"

Firmato un ferroviere

AceGranger
15-05-2019, 11:37
qui solo una cosa è certa, tu non sai di cosa parli.
Posso solo dirti che delegazioni di tutto il mondo compresi i jap vengono sui nostri treni e linee per "STUDIARE"

Firmato un ferroviere

"nostri" treni ?

- gli ETR 1000 sono progettati dalla Bombardier ( Canadese )
- gli Italo dalla Alstom ( francese )

gli ultimi "nostri" sono stati gli ETR 500 ( gli attuali frecciabianca ) e, visto che erano treni "demmerda" rispetto alla concorrenza dell'epoca, dubito proprio che siano mai venuti a vedere quei bidoni; figuriamoci poi a vedere il nostro sistema in generale che fa ridarti come se non ci fosse un domani... verranno giusto a studiare le cose da non fare :asd:

firmato un EX tecnico elettronico Firema che ha lavorato sugli ETR 500.

dirac_sea
15-05-2019, 11:38
qui solo una cosa è certa, tu non sai di cosa parli.
Posso solo dirti che delegazioni di tutto il mondo compresi i jap vengono sui nostri treni e linee per "STUDIARE"

Firmato un ferroviere

Ehm...perdonami ma, se come affermi tu vengono qui per "studiare" secondo la mia personale e modesta opinione impiegano male il loro tempo. Ho percorso migliaia di chilometri sulle tratte ferroviarie principali e secondarie di Giappone e Taiwan, sono entrato in numerose stazioni grandi e piccole ed ho solo visto infrastrutture e qualità del servizio superiori a qui. Forse l'Italia in campo ferroviario potrebbe formare le sue ex colonie, non spingersi più in là.

Firmato un viaggiatore.

MALEFX
15-05-2019, 11:49
"nostri" treni ?

- gli ETR 1000 sono progettati dalla Bombardier ( Canadese )
- gli Italo dalla Alstom ( francese )

gli ultimi "nostri" sono stati gli ETR 500 ( gli attuali frecciabianca ) e, visto che erano treni "demmerda" rispetto alla concorrenza dell'epoca, dubito proprio che siano mai venuti a vedere quei bidoni; figuriamoci poi a vedere il nostro sistema in generale che fa ridarti come se non ci fosse un domani... verranno giusto a studiare le cose da non fare :asd:

firmato un EX tecnico elettronico Firema che ha lavorato sugli ETR 500.

Ho fatto male a risponderti e continui a non sapere di cosa parli. ETR 500 solo Frecciabianca? :mc: :sofico: Lascia stare chi produce fisicamente il treno. Il Frecciarossa 1000 e le nostre linee ERTMS sono studiate da tutto il mondo non perdere tempo, poi che la qualità del nostro trasporto ferroviario x tanti motivi lasci a desiderare è un altro paio di maniche, ma tecnicamente ne abbiamo da vendere. Le delegazioni salgono anche sui nostri treni diagnostici e molti paesi europei si stanno attrezzando per fare quello che noi facciamo già da anni. :read: vedi treni DIAMANTE AIACE ARCHIMEDE GALILEO ;)

DakmorNoland
15-05-2019, 11:50
"nostri" treni ?

- gli ETR 1000 sono progettati dalla Bombardier ( Canadese )
- gli Italo dalla Alstom ( francese )

gli ultimi "nostri" sono stati gli ETR 500 ( gli attuali frecciabianca ) e, visto che erano treni "demmerda" rispetto alla concorrenza dell'epoca, dubito proprio che siano mai venuti a vedere quei bidoni; figuriamoci poi a vedere il nostro sistema in generale che fa ridarti come se non ci fosse un domani... verranno giusto a studiare le cose da non fare :asd:

firmato un EX tecnico elettronico Firema che ha lavorato sugli ETR 500.

Veramente l'ETR1000 è Ansaldo Brera, che dal 2015 è passata sotto i giapponesi della Hitachi. E' vero che c'è anche la Bombardier nella sua produzione, ma diverse parti tipo la carrozzeria sono 100% italiane.

Poi per quanto riguarda le linee Alta Velocità italiane è vero che abbiamo la tecnologia migliore al mondo per quanto riguarda la diagnostica sullo stato dei binari. Quindi microfratture o altre minime deformazioni, su quello siamo al top.

Infatti i giapponesi nel 2015 hanno acquistato proprio da un'azienda pugliese, la Mermec, tale tecnologia per le sue automotrici diagnostiche.

Oltre a questo anche diversi altri sistemi di sicurezza adottati sulle linee alta velocità italiane sono al top per la sicurezza.

Il problema è che invece sulle tratte normali dove girano i pendolari e la maggior parte dei passeggeri, ci sono zone dove siamo ancora all'età della pietra e gli incidenti sono dietro l'angolo. Questo succede anche nella modernissima Lombardia, basta uscire dalle tratte Alta Velocità e c'è solo da pregare. :)

MALEFX
15-05-2019, 11:50
Ehm...perdonami ma, se come affermi tu vengono qui per "studiare" secondo la mia personale e modesta opinione impiegano male il loro tempo. Ho percorso migliaia di chilometri sulle tratte ferroviarie principali e secondarie di Giappone e Taiwan, sono entrato in numerose stazioni grandi e piccole ed ho solo visto infrastrutture e qualità del servizio superiori a qui. Forse l'Italia in campo ferroviario potrebbe formare le sue ex colonie, non spingersi più in là.

Firmato un viaggiatore.

Io non parlo della qualità del trasporto ma delle nostre tecnologie. Hai perfettamente ragione per il resto

DakmorNoland
15-05-2019, 11:55
Io non parlo della qualità del trasporto ma delle nostre tecnologie. Hai perfettamente ragione per il resto

Infatti è così. Purtroppo abbiamo i cervelli e tecnologie assurde, peccato che siano usate solo sulle linee Alta Velocità, che peraltro sono gestite malissimo!!! Ancora non mi spiego come sia possibile che sulla stessa tratta Milano-Torino AV i Frecciarossa siano sempre in ritardo abbondante, dai 10 minuti in su, mentre i vari Italo raramente abbiano ritardi e comunque mai più di 5-10min. Mi pare assurdo visto che viaggiano sulla stessa infrastruttura e teoricamente Trenitalia dovrebbe essere anche la compagnia "nazionale", se così si può dire.

MALEFX
15-05-2019, 11:57
Infatti è così. Purtroppo abbiamo i cervelli e tecnologie assurde, peccato che siano usate solo sulle linee Alta Velocità, che peraltro sono gestite malissimo!!! Ancora non mi spiego come sia possibile che sulla stessa tratta Milano-Torino AV i Frecciarossa siano sempre in ritardo abbondante, dai 10 minuti in su, mentre i vari Italo raramente abbiano ritardi e comunque mai più di 5-10min. Mi pare assurdo visto che viaggiano sulla stessa infrastruttura e teoricamente Trenitalia dovrebbe essere anche la compagnia "nazionale", se così si può dire.

Il motivo è presto spiegato. Le tratte Italo prevedono meno inversioni di banco in stazioni di testa, tempi recuperati e meno possibili problemi.

Alfhw
15-05-2019, 12:05
Diciamo che la velocità è importante, ma la puntualità lo è ancora di più. La forza delle ferrovie giapponesi è l'efficienza. Nelle ore di punta, dalla stazione parte un Shinkansen ogni 5-10 minuti.

In Italia invece 5-10 minuti è il ritardo minimo con cui spesso viaggiano i Frecciarossa perché a volte i ritardi sono ben maggiori. Del resto in gran parte d'Italia viaggiano sui binari normali a 160 km/h in mezzo ai treni regionali perché i binari dedicati all'alta velocità sono pochi. Per esempio in tutto il nord-est ci sono appena 30 km (Padova-Mestre) di linea ad alta velocità!!! Nel sud poi non ci sono neanche linee regionali decenti!
Ma che importa... tanto tra qualche anno potremo viaggiare tra Torino e Lione più velocemente con il megatunnel! (sono ironico ovviamente).

DakmorNoland
15-05-2019, 12:07
Il motivo è presto spiegato. Le tratte Italo prevedono meno inversioni di banco in stazioni di testa, tempi recuperati e meno possibili problemi.

Grazie della spiegazione! Anche se non sono sicuro di aver capito bene, se mi puoi spiegare meglio in PM ne sarei felicissimo. :)


La velocità a cui può andare su carta è diversa da quella a cui va realmente, riferito proprio a Frecciarossa sotto infatti :



E anche se non fosse limitato, è tutto da vedere se arriva a 400Km/h o poco meno e quanta tratta rispetto a quella totale viene percorsa a quella velocità.

In verità se non erro il Frecciarossa 1000 è stato testato anche con carrozze per raggiungere i 400 km/h, quindi non credo ci siano dubbi su questa cosa. Credo che come velocità operativa su rotaia sia uno dei più veloci se non il più veloce in assoluto. Poi se la tratta AV italiana non permette di raggiungere quella velocità, è un altro discorso.

MALEFX
15-05-2019, 12:20
Grazie della spiegazione! Anche se non sono sicuro di aver capito bene, se mi puoi spiegare meglio in PM ne sarei felicissimo. :)




In verità se non erro il Frecciarossa 1000 è stato testato anche con carrozze per raggiungere i 400 km/h, quindi non credo ci siano dubbi su questa cosa. Credo che come velocità operativa su rotaia sia uno dei più veloci se non il più veloce in assoluto. Poi se la tratta AV italiana non permette di raggiungere quella velocità, è un altro discorso.

articolo del 2016
(FERPRESS) – Torino, 5 APR – Frecciarossa 1000 continua a macinare record. Non siamo al livello dei treni giapponesi ma ormai siamo alla soglia dei 400 km/h. Nei giorni scorsi, ha rivelato a margine di EXPO Ferroviaria Maurizio Gentile, AD di RFI, sulla tratta Torino Stura-Milano Certosa la velocità massima raggiunta e stata di 393,8 km/h. Tempo di percorrenza 22 minuti. Il precedente record era di 389,5 km orari ed era stato cronometrato nella notte fra il 26 ed il 27 novembre sempre da un Etr 1000 Frecciarossa e sempre sulla linea AV Torino – Milano.

siamo andati ben oltre ma il "gioco non vale la candela". La gente PARLA senza sapere. Purtroppo i costi di aggiornamento della linea e di manutenzione sono ben superiori al reale "guadagno di tempo". La gente pensa solo ai treni ma x i binari (l'armamento) pensano che siano tutti uguali e che uno vale l'altro.

AceGranger
15-05-2019, 12:27
Ho fatto male a risponderti e continui a non sapere di cosa parli. ETR 500 solo Frecciabianca? :mc: :sofico: Lascia stare chi produce fisicamente il treno. Il Frecciarossa 1000 e le nostre linee ERTMS sono studiate da tutto il mondo non perdere tempo, poi che la qualità del nostro trasporto ferroviario x tanti motivi lasci a desiderare è un altro paio di maniche, ma tecnicamente ne abbiamo da vendere. Le delegazioni salgono anche sui nostri treni diagnostici e molti paesi europei si stanno attrezzando per fare quello che noi facciamo già da anni. :read: vedi treni DIAMANTE AIACE ARCHIMEDE GALILEO ;)

:confused: hai risposto ad un'altro utente prima...


ah i frecciarossa sono ancora con quei bidoni di ETR 500 ? speravo li avessero sostituiti tutti.

AceGranger
15-05-2019, 12:28
Veramente l'ETR1000 è Ansaldo Brera, che dal 2015 è passata sotto i giapponesi della Hitachi. E' vero che c'è anche la Bombardier nella sua produzione, ma diverse parti tipo la carrozzeria sono 100% italiane.


l'ETR 1000 è di PROGETTAZIONE Bombardier e REALIZZAZIONE AnsaldoBreda.

Alfhw
15-05-2019, 12:33
Non vedo la notiziona... Il nostro Frecciarossa 1000 è omologato fino a 400 km orari ed è in servizio da un po'.
E sicuramente è molto più bello da vedere di questo obbrobrio.
Il Frecciarossa è arrivato al max 400 km/h in un test senza passeggeri ma la velocità commerciale è molto più bassa per ragioni di sicurezza e di costi. La velocità max commerciale è di 250 km/h o di 300 km/h a seconda della tratta (mi pare che dipenda anche dal voltaggio utlizzato). Correggetemi se sbaglio ma se non erro per omologare una nuova velocità commerciale il ministero dei trasporti richiede test positivi a una velocità del 15% superiore. Infatti tempo fa si parlava di portare la velocità commerciale dei Frecciarossa a 350 (infatti 350 + 15% = circa 400). Poi non se n'è fatto nulla, c'è chi dice per problemi tecnici e chi dice invece per costi (usura, manutenzione...) eccessivi. Boh...
Invece la velocità max commerciale in Giappone dovrebbe essere 320.

qui solo una cosa è certa, tu non sai di cosa parli.
Posso solo dirti che delegazioni di tutto il mondo compresi i jap vengono sui nostri treni e linee per "STUDIARE"


Perdonami ma cos'ha scritto di sbagliato nickname88? Ha solo detto che i treni in Italia non hanno una velocità commerciale di 400 km/h ed è vero. Con la tua risposta sei andato fuori tema perché non si parlava di certe tecnologie.
Inoltre la qualità di un sistema ferroviario non dipende solo dalla presenza di certe tecnologie ma anche dalla capacità organizzativa, dagli investimenti etc. etc. Non metto in dubbio che i giapponesi vengano qui a studiare certe tecnologie, il problema è che noi dovremmo andare in Giappone a studiare 10 volte più cose come organizzazione, pianificazione,servizi etc.

Unrue
15-05-2019, 12:43
Quello che interessa al viaggiatore è la qualità del servizio, che a quanto pare in Giappone è infinitamente migliore. Poi se dal punto di vista tecnico l'Italia è all'avanguardia in questo settore cosa volete che importi al pendolare che magari prende il treno con un'ora di ritardo?

popomer
15-05-2019, 13:04
La differenza e' una linea completamente dedicata ai treni ad alta velocità,in sviluppo dagli anni 60 in Giappone, con linea e stazioni dedicate,e' questo che fa' la differenza,il resto della linea non shinkansen e' abbastanza convenzionale.
Io c' ho viaggiato,i treni sono molto puliti e sono molto più larghi dei nostri,in seconda classe ci sono 5 seggiolini a fila che sono paragonabili alla nostra prima.
Comunque vi assicuro che la linea non ad alta velocità in giappone fa ritardi come in tutto il resto del mondo,la linea shinkansen invece e' concepita come una metropolitana con banchine ad altezza "ultimo scalino" con in terra sulla banchina già segnato il numero del vagone,quindi già ti puoi piazzare esattamente dove dovrai salire,il treno si ferma (mi pare) un minuto e riparte.

Bradiper
15-05-2019, 16:49
Che senso ha avere tutte le tecnologie migliori e non poterle usare e usarle male, vero in Giappone hanno la linea dedicata all alta velocità che non ha neanche passaggi a livello, tutto è studiato per funzionare al meglio perché ci tengono che funzioni tutto perfettamente, è un orgoglio nazionale.
In Italia fanno le cose sempre a metà..

Nui_Mg
15-05-2019, 17:02
Quello che interessa al viaggiatore è la qualità del servizio, che a quanto pare in Giappone è infinitamente migliore. Poi se dal punto di vista tecnico l'Italia è all'avanguardia in questo settore cosa volete che importi al pendolare che magari prende il treno con un'ora di ritardo?
Faccio spesso il pendolare tra Milano-Verona e non posso non notare l'incidenza guasti delle Frecce Rosse e se poi ci aggiungiamo i ritardi causati dai frequenti guasti all'obsoleta infrastruttura ferroviaria nazionale (e sto parlando della Milano-Venezia, non di tratte locali tra paesini), il cerchio si chiude.
Ovviamente se poi parliamo di regionali, sono trattati come l'ultima ruota del carro e, appunto, considerati come trasporto bestiame (e non vengono nemmeno applicate le legge più elementari, tipo lo stare tranquillamente in prima classe per chi non ne ha il diritto e spesso pure quelli senza biglietto, come MOLTI avranno notato). Come al solito in Italia tra il dire/annunciare e il fare reale/concreto ci passa veramente un abisso.

Eress
15-05-2019, 17:08
Lo Shinkansen può superare i 600km/h. Bello il video dove ho visto il treno superare un aereo di linea sullo sfondo :D Non vedo quindi la notizia.

Eress
15-05-2019, 17:15
Faccio spesso il pendolare tra Milano-Verona e non posso non notare l'incidenza guasti delle Frecce Rosse e se poi ci aggiungiamo i ritardi causati dai frequenti guasti all'obsoleta infrastruttura ferroviaria nazionale (e sto parlando della Milano-Venezia, non di tratte locali tra paesini), il cerchio si chiude.
Ovviamente se poi parliamo di regionali, sono trattati come l'ultima ruota del carro e, appunto, considerati come trasporto bestiame (e non vengono nemmeno applicate le legge più elementari, tipo lo stare tranquillamente in prima classe per chi non ne ha il diritto e spesso pure quelli senza biglietto, come MOLTI avranno notato). Come al solito in Italia tra il dire/annunciare e il fare reale/concreto ci passa veramente un abisso.
Io viaggio qualche volta sui treni italiani e devo dire che la situazione non è così disastrosa come spesso o sempre si descrive. Poi chiaramente dipende dalle tratte, ma quello è un discorso che vale per ogni mezzo di trasporto. Personalmente, almeno finora, ho trovato treni quasi sempre puntuali e sempre puliti e devo dire anche le stazioni che ho visto sono molto ben tenute. Ma purtroppo in Italia si tende a favorire il trasporto stradale per ovvi motivi, mentre invece il trasporto ferroviario andrebbe sostenuto molto di più, con investimenti maggiori. E soprattutto andrebbe rifatta l'infrastruttura ormai obsoleta a differenza dei treni delle ultime generazioni, moderni e funzionali, ma che non possono essere sfruttati al meglio a causa di questa infrastruttura obsoleta.

Nui_Mg
15-05-2019, 17:35
Io viaggio qualche volta sui treni italiani e devo dire che la situazione non è così disastrosa come spesso o sempre si descrive.
Beh, da quello che ho visto io in più di 10 anni (viaggi tre-quattro volte la settimana) e confrontato a quanto sperimentato oltre-Alpi (Edimburgo, Monaco di Baviera in primis), la situazione dei regionali è semplicemente spaventosa: spero che la tratta di cui sono stra-conoscitore, Milano-Venezia, sia un caso abbastanza isolato. Informo che non fanno nemmeno la pulizia, visto che raccattano, e non sempre, solo quello che c'è per terra (a volte nemmeno nei contenitori dove infili la roba da mangiare). Non hai idea delle condizioni igieniche in cui versano i sedili, roba da quarto mondo e infatti ogni anno ci sono pure gli amici animaletti (denunciati più volte anche da striscia).
Non è tutto, i guasti dei treni sono sempre più frequenti insieme ai problemi alle infrastrutture e tutto questo per ovvi motivi: Moretti anni fa ha puntato quasi esclusivamente sulle frecce rosse (e infatti perché i regionali si fermano a volte in mezzo alla campagna, causando poi ritardi? Semplice, bisogna attendere per far passare le Frecce), ha tagliato risorse effettive ai regionali ancor di più e i bandi per appaltatori a ribasso a non finire.
Hanno tagliato ovviamente anche il numero delle carrozze.
Gli ululati del sovraffolamento bestiame, soprattutto per quelli di Treviglio/Romano, non me li invento di certo.
Ovviamente è superfluo parlare di tutti i migranti che viaggiano a sbafo senza aver pagato alcun biglietto o con biglietto obliterato mesi prima (avete presente i fugoni che fanno da una carrozza all'altra quando passa il controllore? Avete presente quando alcuni di questi mollano un pugno al controllore solo per aver chiesto il biglietto, documentato pure dai TG? Ecco.)

Da due-tre anni Maroni ha migliorato un po' la situazione puntando sull'inserimento di nuove carrozze, anche e per fortuna per colmare certe scelte scellerate di Zaia (infatti queste arrivano fino al lago di garda, sponda veronese), ma queste sono purtroppo ancora in minoranza e continuano a subire alcuni dei problemi di cui sopra.

Eress
15-05-2019, 18:13
Beh, da quello che ho visto io in più di 10 anni (viaggi tre-quattro volte la settimana) e confrontato a quanto sperimentato oltre-Alpi (Edimburgo, Monaco di Baviera in primis), la situazione dei regionali è semplicemente spaventosa: spero che la tratta di cui sono stra-conoscitore, Milano-Venezia, sia un caso abbastanza isolato. Informo che non fanno nemmeno la pulizia, visto che raccattano, e non sempre, solo quello che c'è per terra (a volte nemmeno nei contenitori dove infili la roba da mangiare). Non hai idea delle condizioni igieniche in cui versano i sedili, roba da quarto mondo e infatti ogni anno ci sono pure gli amici animaletti (denunciati più volte anche da striscia).
Non è tutto, i guasti dei treni sono sempre più frequenti insieme ai problemi alle infrastrutture e tutto questo per ovvi motivi: Moretti anni fa ha puntato quasi esclusivamente sulle frecce rosse (e infatti perché i regionali si fermano a volte in mezzo alla campagna, causando poi ritardi? Semplice, bisogna attendere per far passare le Frecce), ha tagliato risorse effettive ai regionali ancor di più e i bandi per appaltatori a ribasso a non finire.
Hanno tagliato ovviamente anche il numero delle carrozze.
Gli ululati del sovraffolamento bestiame, soprattutto per quelli di Treviglio/Romano, non me li invento di certo.
Ovviamente è superfluo parlare di tutti i migranti che viaggiano a sbafo senza aver pagato alcun biglietto o con biglietto obliterato mesi prima (avete presente i fugoni che fanno da una carrozza all'altra quando passa il controllore? Avete presente quando alcuni di questi mollano un pugno al controllore solo per aver chiesto il biglietto, documentato pure dai TG? Ecco.)

Da due-tre anni Maroni ha migliorato un po' la situazione puntando sull'inserimento di nuove carrozze, anche e per fortuna per colmare certe scelte scellerate di Zaia (infatti queste arrivano fino al lago di garda, sponda veronese), ma queste sono purtroppo ancora in minoranza e continuano a subire alcuni dei problemi di cui sopra.
Spero di non beccare treni del genere :rolleyes:
Coi regionali ci metti anche i regionali veloci?

roccia1234
15-05-2019, 18:40
Spero di non beccare treni del genere :rolleyes:
Coi regionali ci metti anche i regionali veloci?

Alla fine i treni sono quelli, il materiale è identico... Idem la fauna.
Purtroppo il materiale che gira è a dir poco antiquato, carrozze risalenti agli anni 80 (non è una iperbole) modificate allo stremo... Ma quelle sono.
Ad esempio d'estate diventano dei forni, e i finestrini manco si possono aprire, eccetto una piccolissima parte che bascula di forse 30 gradi.
L'aria condizionata? C'è, ma l'impianto non è minimamente sufficiente appena inizia a riempirsi di persone.

Eress
15-05-2019, 18:48
Alla fine i treni sono quelli, il materiale è identico... Idem la fauna.
Purtroppo il materiale che gira è a dir poco antiquato, carrozze risalenti agli anni 80 (non è una iperbole) modificate allo stremo... Ma quelle sono.
Ad esempio d'estate diventano dei forni, e i finestrini manco si possono aprire, eccetto una piccolissima parte che bascula di forse 30 gradi.
L'aria condizionata? C'è, ma l'impianto non è minimamente sufficiente appena inizia a riempirsi di persone.
Il problema è soprattutto la fauna :asd:

Nui_Mg
15-05-2019, 20:06
Alla fine i treni sono quelli, il materiale è identico... Idem la fauna.
Non so se siano considerati veloci o meno, so solo che sono lentissimi visto che fermano in tutta una serie di stazioni tra le due regioni. Da Milano a Verona il tragitto è il seguente: Milano Centrale, Milano Lambrate, Pioltello, Treviglio, Romano, Chiari, Rovato, Brescia, Desenzano del Garda/Sirmione, Peschiera del Garda, Verona.
Questi sono i regionali che prendono la maggior parte di studenti e lavoratori pendolari, perché? Perché gli altri, oltre a costare molto, non fermano in tutta una serie di stazioni, inclusa la più cruciale, Milano Lambrate, quella dei lavoratori pendolari ma soprattutto degli studenti universitari del polo scientifico.

L'aria condizionata? C'è, ma l'impianto non è minimamente sufficiente appena inizia a riempirsi di persone.
Sui treni di cui ho parlato l'aria condizionata (e riscaldamento in inverno/autunno) è spesso rotta e quindi i controllori a volte invitano quelli che sono sulla soglia di perdere le penne dall'afa/caldo/forno a passare in altri vagoni in cui la condizionata funziona (ovviamente rinunciando ad un posto a sedere visto che sono carrozze super-affollate).

antonyb
15-05-2019, 20:37
Ma come si fa a paragonare il servizio italgiano con quello giapponese… Dai ragazzi forse non avete mai preso il servizio pubblico giapponese, parlo di bus metro e treni, non so se è meglio la puntualità/frequenza, la pulizia o il confort, booo non riesco a valutare :muro: Sedili tutti rivolti in senso di marcia (al capolinea si ruotano da soli), molto silenziosi super puliti...Li invidio.

DakmorNoland
15-05-2019, 21:10
Ma come si fa a paragonare il servizio italgiano con quello giapponese… Dai ragazzi forse non avete mai preso il servizio pubblico giapponese, parlo di bus metro e treni, non so se è meglio la puntualità/frequenza, la pulizia o il confort, booo non riesco a valutare :muro: Sedili tutti rivolti in senso di marcia (al capolinea si ruotano da soli), molto silenziosi super puliti...Li invidio.

Sì ma guarda che basta andare in Cina, li le linee alta-velocità sono al livello di quelle giapponesi, infatti credo abbiano comprato la tecnologia proprio dal Giappone. I treni alta-velocità in Cina vanno dappertutto, addirittura raggiungono la capitale del Tibet!! Che è una regione montuosa assolutamente tortuosa. Eppure li con l'alta velocità vai davvero dappertutto.

Però dai in Italia anche l'alta velocità va piuttosto bene, poi se parliamo di treni regionali ad esempio in Cina la situazione è molto peggiore di quella italiana ad esempio. E' vero che l'alta velocità è relativamente economica per noi europei, però i treni locali sono da paura!

Il Giappone è una realtà molto particolare, solitamente i treni locali non brillano nemmeno in molte altre nazioni. E poi in Italia scarseggiano i soldi oggi più che mai e quindi credo che almeno sull'alta velocità abbiano fatto un buon lavoro, anche se andrebbe resa più capillare. In modo da raggiungere ad esempio Reggio Calabria e Bari e poi tutta la costa adriatica, che mi pare sia del tutto isolata!!

Fable
15-05-2019, 21:36
Nel 2007 Il TGV francese aveva raggiunto la bellezza di 574 km/h altro che 400 km/h.
https://www.youtube.com/watch?v=lvGlgnm9_7o

TheQ.
16-05-2019, 05:58
Una nazione con 400% di rapporto deficit PIL che può permettersi simili spese perché non ha manager corrotti che vedono lo Stato come qualcosa da frodare per fare maggior guadagno, bensì comprano e sostengono il debito pubblico giapponese. Ben diverso dall'italia. Noi dovremmo investire 20 miliardi per la linea ordinaria regionale perché tragedie come quella di Adria non si verifichino e non di certo con treni a 400 km/h. Inoltre credo molto di più nella soluzione italiana alla levitazione magnetica.

DakmorNoland
16-05-2019, 07:29
Nel 2007 Il TGV francese aveva raggiunto la bellezza di 574 km/h altro che 400 km/h.
https://www.youtube.com/watch?v=lvGlgnm9_7o

Ancora con questa storia???? Quel TGV era stato pesantemente modificato e non aveva carrozze agganciate, cioè tanto per fare un record... Al contrario il Frecciarossa 1000 è stato testato e arriva a 400 km/h con tutte le carrozze, che è ben altra cosa!

Cioè hai presente Toretto in Fast&Furious 8 quando prende la macchina e le toglie tutti i sedili e le portiere? Ecco quello è più o meno quello che hanno fatto con il TGV, oltre a rimuovere tutte le carrozze, giusto per tirarsela. Ma solitamente il TGV nell'operatività normale credo sia omologato al massimo per 320 km/h, anche leggendo una notizia delle nuove motrici uscite nel 2017, al contrario il Frecciarossa 1000 è omologato per i 400 km/h o quasi in operatività normale.

Se ho scritto delle inesattezze correggetemi pure. :)

Una nazione con 400% di rapporto deficit PIL che può permettersi simili spese perché non ha manager corrotti che vedono lo Stato come qualcosa da frodare per fare maggior guadagno, bensì comprano e sostengono il debito pubblico giapponese. Ben diverso dall'italia. Noi dovremmo investire 20 miliardi per la linea ordinaria regionale perché tragedie come quella di Adria non si verifichino e non di certo con treni a 400 km/h. Inoltre credo molto di più nella soluzione italiana alla levitazione magnetica.

Purtroppo è così e non è per fare i soliti discorsi da italiano disilluso, ma parliamo di fatti, qui se possono vendono qualsiasi cosa ad investitori stranieri, spostano capitali all'estero, del debito pubblico italiano se ne fregano abbastanza. C'è comunque da dire che non solo in Italia la situazione è questa, il Giappone è un caso molto particolare, hanno sempre avuto una mentalità fortemente nazionalista. Non credo che in nessun altro paese al mondo ci sia una tale volontà.

AlexSwitch
16-05-2019, 08:31
qui solo una cosa è certa, tu non sai di cosa parli.
Posso solo dirti che delegazioni di tutto il mondo compresi i jap vengono sui nostri treni e linee per "STUDIARE"

Firmato un ferroviere

Vero, anzi verissimo.... tanto è vero che la Breda Ferroviaria che ha sviluppato e costruito gli ETR 500 e 1000, per rimanere in ambito AV, alla fine è stata comprata da Hitachi.

AlexSwitch
16-05-2019, 08:47
Ancora con questa storia???? Quel TGV era stato pesantemente modificato e non aveva carrozze agganciate, cioè tanto per fare un record... Al contrario il Frecciarossa 1000 è stato testato e arriva a 400 km/h con tutte le carrozze, che è ben altra cosa!

Cioè hai presente Toretto in Fast&Furious 8 quando prende la macchina e le toglie tutti i sedili e le portiere? Ecco quello è più o meno quello che hanno fatto con il TGV, oltre a rimuovere tutte le carrozze, giusto per tirarsela. Ma solitamente il TGV nell'operatività normale credo sia omologato al massimo per 320 km/h, anche leggendo una notizia delle nuove motrici uscite nel 2017, al contrario il Frecciarossa 1000 è omologato per i 400 km/h o quasi in operatività normale.

Se ho scritto delle inesattezze correggetemi pure. :)




No e aggiungo: oltre alle pesanti modifiche al convoglio che ha compreso anche la sostituzione delle ruote con altre con diametro maggiore e motori modificati, il record è stato ottenuto su una tratta sperimentale di SNCF che alla fine è stata dovuta essere completante ricontrollata e risistemata per i danni arrecati all'armamento e alla catenaria.

roccia1234
16-05-2019, 09:16
Il Frecciarossa è arrivato al max 400 km/h in un test senza passeggeri ma la velocità commerciale è molto più bassa per ragioni di sicurezza e di costi. La velocità max commerciale è di 250 km/h o di 300 km/h a seconda della tratta (mi pare che dipenda anche dal voltaggio utlizzato). Correggetemi se sbaglio ma se non erro per omologare una nuova velocità commerciale il ministero dei trasporti richiede test positivi a una velocità del 15% superiore. Infatti tempo fa si parlava di portare la velocità commerciale dei Frecciarossa a 350 (infatti 350 + 15% = circa 400). Poi non se n'è fatto nulla, c'è chi dice per problemi tecnici e chi dice invece per costi (usura, manutenzione...) eccessivi. Boh...
Invece la velocità max commerciale in Giappone dovrebbe essere 320.



Perdonami ma cos'ha scritto di sbagliato nickname88? Ha solo detto che i treni in Italia non hanno una velocità commerciale di 400 km/h ed è vero. Con la tua risposta sei andato fuori tema perché non si parlava di certe tecnologie.
Inoltre la qualità di un sistema ferroviario non dipende solo dalla presenza di certe tecnologie ma anche dalla capacità organizzativa, dagli investimenti etc. etc. Non metto in dubbio che i giapponesi vengano qui a studiare certe tecnologie, il problema è che noi dovremmo andare in Giappone a studiare 10 volte più cose come organizzazione, pianificazione,servizi etc.

Certo, in italia, prima di omologare qualcosa in ambito ferroviario, passa una marea di tempo tra test, iter burocratici, ecc ecc ecc. Forse siamo eccessivi (e in certi frangenti si può anche togliere il forse), ma a livello di sicurezza siamo ad altissimi livelli, anche se non sembra. Il nostro livello di sicurezza nella circolazione, la germania e l'austria se lo possono solo sognare, tanto per fare due esempi. Il nostro SCMT (ed RS dove presente) è infinitamente migliore e più sicuro del PZB tedesco, che è un'anticaglia con mille pezze messe sopra, ma anticaglia rimane. In Austria hanno ETCS quasi dappertutto, ma quando questo non funziona si torna al PZB. Idem a livello normativo, ad esempio in germania si è autorizzati a superare segnali a via impedita (a certe condizioni) anche senza mettersi in contatto con l'equivalente del dm/dco italiano. In italia una cosa del genere è spad.

Lo Shinkansen può superare i 600km/h. Bello il video dove ho visto il treno superare un aereo di linea sullo sfondo :D Non vedo quindi la notizia.

Sarà quello a levitazione magnetica, non la ferrovia "tradizionale".

Non so se siano considerati veloci o meno, so solo che sono lentissimi visto che fermano in tutta una serie di stazioni tra le due regioni. Da Milano a Verona il tragitto è il seguente: Milano Centrale, Milano Lambrate, Pioltello, Treviglio, Romano, Chiari, Rovato, Brescia, Desenzano del Garda/Sirmione, Peschiera del Garda, Verona.
Questi sono i regionali che prendono la maggior parte di studenti e lavoratori pendolari, perché? Perché gli altri, oltre a costare molto, non fermano in tutta una serie di stazioni, inclusa la più cruciale, Milano Lambrate, quella dei lavoratori pendolari ma soprattutto degli studenti universitari del polo scientifico.

Con me sfondi una porta aperta: lavoro sui merci tra verona e brennero e ho la famiglia in provincia di milano, quindi queste tratte le conosco più che bene. Regionale "veloce" è solo una denominazione commerciale. Il "veloce" salta alcune fermate/stazioni, mentre il regionale "lento", se le fa tutte. Conta che sulla brennero, specie tra bolzano e verona, la distanza media tra le stazioni/fermate è compresa tra i 5 e i 10 km, e un regionale lento si ferma a tutte. Tutte. Noi col merci, se ce lo troviamo davanti, dobbiamo metterci a 50-60 km/h (contro i 100km/h) per evitare di dover continuamente frenare e riaccelerare, questa è la velocità media di quei treni.
C'è anche da dire che, spesso, chi dirige il traffico della linea (dco e dm) è un completo imbecille che fa scelte assolutamente prive di ogni logica, provocando ritardi sia a noi merci sia ai passeggeri.


Sui treni di cui ho parlato l'aria condizionata (e riscaldamento in inverno/autunno) è spesso rotta e quindi i controllori a volte invitano quelli che sono sulla soglia di perdere le penne dall'afa/caldo/forno a passare in altri vagoni in cui la condizionata funziona (ovviamente rinunciando ad un posto a sedere visto che sono carrozze super-affollate).

Io per quanto possibile cerco di evitare i regionali, a favore dell'eurocity. Ormai a livello di prezzi sono allineati (verona brennero in EC costa 32,30, in regionale 29,70), ma a livello di comfort (e ci includo anche la fauna), l'eurocity è completamente su altri livelli.

No e aggiungo: oltre alle pesanti modifiche al convoglio che ha compreso anche la sostituzione delle ruote con altre con diametro maggiore e motori modificati, il record è stato ottenuto su una tratta sperimentale di SNCF che alla fine è stata dovuta essere completante ricontrollata e risistemata per i danni arrecati all'armamento e alla catenaria.

Per dirla in linguaggio informatico: hanno preso una cpu già sculata di suo, l'hanno scoperchiata, mezza sotto azoto liquido e hanno fatto il record di overclock. :stordita:

Notturnia
16-05-2019, 10:54
Lo Shinkansen 500 Nozomi è attualmente il detentore del record di velocità media su linea con una velocità commerciale calcolata in 262 km/h. La velocità massima rilevata è pari a 443 km/h, inferiore al record del TGV francese, ma ottenuta in condizioni operative e senza modifiche al veicolo o alla linea.

informazione presa da http://www.nihonjapangiappone.com/pages/info/trasporti/shinkansen.php

il fatto che stiano facendo un treno omologato più lento fa ridere :-D o la notizia è incompleta

DakmorNoland
16-05-2019, 11:32
Lo Shinkansen 500 Nozomi è attualmente il detentore del record di velocità media su linea con una velocità commerciale calcolata in 262 km/h. La velocità massima rilevata è pari a 443 km/h, inferiore al record del TGV francese, ma ottenuta in condizioni operative e senza modifiche al veicolo o alla linea.

informazione presa da http://www.nihonjapangiappone.com/pages/info/trasporti/shinkansen.php

il fatto che stiano facendo un treno omologato più lento fa ridere :-D o la notizia è incompleta

Non mi risulta, su Wikipedia infatti per il 500 Nozomi da una velocità massima omologata di 320 km/h, mai sentito treni su rotaia superare i 400 km/h con carrozze e in una situazione reale.

Giusto per farti capire il Maglev dell'aeroporto di Shanghai (linea tra l'altro abbastanza inutile visto che non porta fino in centro ma ti lascia alla prima periferia della città) arriva a circa 430 km/h, ed è a levitazione magnetica!!

Per questo dico che il Frecciarossa 1000 che arriva a 400 o poco meno, è già ottimo, quello che bisogna migliorare sono le tratte di percorrenza e magari trovare nuovi materiali che si deformino e si deteriorino meno, così da abbassare il costo di manutenzione, che per far girare un treno a quella velocità sarebbe pazzesco.

Invece il nuovo treno Maglev che stanno testando in Giappone, quello sì è un treno a levitazione magnetica a tutti gli effetti e con parecchie carrozze, comunque la velocità operativa massima si stima sarà intorno ai 500 km/h.

Per cui in Italia già riuscissimo a far viaggiare i treni a 350-400 andrebbe benissimo, non abbiamo bisogno di chissà quale line alta velocità, il problema piuttosto sarebbe nel renderla più capillare, raggiungendo città come Genova, Bari, Reggio Calabria, Ancona ecc. che sono completamente tagliate fuori.

antonyb
16-05-2019, 11:36
In itaglia basterebbe la puntualità.
In giappone chiudono i ritardi di tutte le linee in una manciata di minuti.
Qui siamo ore e ore in un solo giorno.

AlexSwitch
16-05-2019, 12:00
Per cui in Italia già riuscissimo a far viaggiare i treni a 350-400 andrebbe benissimo, non abbiamo bisogno di chissà quale line alta velocità, il problema piuttosto sarebbe nel renderla più capillare, raggiungendo città come Genova, Bari, Reggio Calabria, Ancona ecc. che sono completamente tagliate fuori.

Il problema dell'attuale rete TAV italiana è il collo di bottiglia della linea tra Firenze e Roma dove la velocità massima ammessa è di 250/260 Km/h ed è molto congestionata visto che oltre a tutti i treni veloci diretti a nord e a sud questa linea è usata anche da dei regionali e IC.
Oramai il ritardo medio di 5/10 minuti è la norma, mentre frequenti sono quelli di 15 minuti.

A tutto ciò si deve aggiungere anche il problema della stazione di Firenze SMN che essendo di testa prevede una fermata più lunga ed un rallentamento in entrata ed uscita dal nodo fiorentino. Purtroppo i lavori di scavo del tunnel e della stazione Foster per l'AV sono praticamente fermi e non si sa nemmeno quando ripartiranno ( se ripartiranno ).

Notturnia
16-05-2019, 12:11
per quanto io odi Wikipedia, anche su wikipedia riportano il record che ho citato..

https://it.wikipedia.org/wiki/Shinkansen

dirac_sea
16-05-2019, 13:00
Per cui in Italia già riuscissimo a far viaggiare i treni a 350-400 andrebbe benissimo, non abbiamo bisogno di chissà quale line alta velocità, il problema piuttosto sarebbe nel renderla più capillare, raggiungendo città come Genova, Bari, Reggio Calabria, Ancona ecc. che sono completamente tagliate fuori.
Quoto, e aggiungo che a quelle velocità il treno comincia a giocarsela con l'aereo sulle tratte domestiche e non. L'Europa elargisce attualmente una impressionante quantità di milioni di euro alle compagnie aeree low-cost per il mantenimento di collegamenti tra gli aeroporti europei. La fortuna e prosperità di Ryanair, per fare un esempio, dipende dalla valanga di euro che piglia dall'Europa, più che dal ricavato dei biglietti... sapete quanto sarebbe meglio un bel treno che fila a 400 Km orari per andare a Parigi, Bruxelles o Berlino, piuttosto che salire su una scatola di sardine volante che richiede sempre perdite di tempo consistenti tra arrivo in aeroporto, pratiche di imbarco, controlli di sicurezza parossistici in aggiunta al volo puro e semplice? Purtroppo temo che da noi ci siano resistenze allo sviluppo dei treni veloci anche per questi motivi... perché qualcuno con la situazione attuale si sta riempiendo bene le tasche.

Eress
16-05-2019, 13:22
Quoto, e aggiungo che a quelle velocità il treno comincia a giocarsela con l'aereo sulle tratte domestiche e non. L'Europa elargisce attualmente una impressionante quantità di milioni di euro alle compagnie aeree low-cost per il mantenimento di collegamenti tra gli aeroporti europei. La fortuna e prosperità di Ryanair, per fare un esempio, dipende dalla valanga di euro che piglia dall'Europa, più che dal ricavato dei biglietti... sapete quanto sarebbe meglio un bel treno che fila a 400 Km orari per andare a Parigi, Bruxelles o Berlino, piuttosto che salire su una scatola di sardine volante che richiede sempre perdite di tempo consistenti tra arrivo in aeroporto, pratiche di imbarco, controlli di sicurezza parossistici in aggiunta al volo puro e semplice? Purtroppo temo che da noi ci siano resistenze allo sviluppo dei treni veloci anche per questi motivi... perché qualcuno con la situazione attuale si sta riempiendo bene le tasche.
Sono d'accordo, con i treni dovremmo seguire la strada del Giappone, e non dico solo l'Italia, ma l'Europa e il resto del mondo, invece di investire e sprecare risorse solo nel trasporto stradale e aereo. Secondo me il treno, potenzialmente può e dovrebbe essere IL mezzo di trasporto del futuro, a mio parere il migliore in assoluto. A tutt'oggi è sicuramente il più ecologico, e proprio ora che va tanto di moda l'elettrico, il treno ci è arrivato con decenni di anticipo.

Eress
16-05-2019, 13:43
Sarà quello a levitazione magnetica, non la ferrovia "tradizionale".
Si il JR-Maglev che utilizza magneti superconduttori e sospensioni elettrodinamiche, record a 603 kmh per l'esattezza. L'ultimo modello lo Shinkansen L0 presto collegherà, per esempio, Tokio ad Osaka in un'ora (reale non fittizia), senza le perdite di tempo in un aeroporto. Direi che di fronte alle linee ferroviarie giapponesi, anche gli aerei di linea possono risultare mezzi superati ed obsoleti.

Cycas
16-05-2019, 13:48
Di recente ho avuto il piacere di spostarmi spesso per lavoro con Italo e fino a Bologna il treno "proiettile" lo abbiamo anche noi, su questo non dobbiamo invidiare nessuno. Il problema è il dopo dove, tra traffico congestionato e linee vetuste, diventano un sogno anche solo i 200km/h.
Rendere le linee AV più capillari? Se penso all'eterna incompiuta Salerno-RC, non nutro grandi speranze...

Ale55andr0
16-05-2019, 13:50
- gli Italo dalla Alstom ( francese )


ex fiat...

XEV
16-05-2019, 14:15
qui solo una cosa è certa, tu non sai di cosa parli.
Posso solo dirti che delegazioni di tutto il mondo compresi i jap vengono sui nostri treni e linee per "STUDIARE"

Firmato un ferroviere

firmato un ferroviere ?!:stordita: dai che la battuta viene semplice semplice se scrivi "ferroviere" ;)

antonyb
16-05-2019, 21:14
Per fortuna interviene qualche utente abbastanza preparato, ma è un peccato vedere utenti che fanno il tifo come se fossero allo stadio.
In alcuni paesi le ferrovie stanno avanti a noi, il Japan è uno di questi.
Infatti i giapponesi che vengono qui in vacanza non riescono a capire il ritardo di un treno.

TheQ.
19-05-2019, 15:21
Purtroppo è così e non è per fare i soliti discorsi da italiano disilluso, ma parliamo di fatti, qui se possono vendono qualsiasi cosa ad investitori stranieri, spostano capitali all'estero, del debito pubblico italiano se ne fregano abbastanza. C'è comunque da dire che non solo in Italia la situazione è questa, il Giappone è un caso molto particolare, hanno sempre avuto una mentalità fortemente nazionalista. Non credo che in nessun altro paese al mondo ci sia una tale volontà.

Beh il giappone è destinato all'estinzione.
Non fanno più figli, hanno problemi a creare relazioni stabili per la smania di lavorare troppo, spesso per stipendi bassi, e difficoltà nelle interrelazioni personali create dalla cultura giapponese (e non solo dalle manie sessuali di cui il popolo è preda) che ben presto rimarranno solo vecchi giapponesi ingrifati.

Poi io non so voi, ma 13 °C con nevicate a metà maggio quando in artide ci sono 30°C non lo vedo come un segno che il meteo va bene...
Non credo questo paese abbia bisogno di treni sempre più veloci, bensì di servizi sempre più efficienti ed utilizzati.
L'approccio che hanno con i treni sembra quello dei browser. Si vantano di rendere più veloce il software perchè riducono del 50% il caricamento della pagina che prima ci metteva 50 millisecondi. E per farlo magari come firefox disattivano tutte le estensioni che resero popolare, personalizzabile e utile il browser mozilla.
Boh... demenziale.

kamon
19-05-2019, 21:50
qui solo una cosa è certa, tu non sai di cosa parli.
Posso solo dirti che delegazioni di tutto il mondo compresi i jap vengono sui nostri treni e linee per "STUDIARE"

Firmato un ferroviere
https://i.imgur.com/Y29P82p.jpg

Perché in Campania, il concetto di treno... L'ho portato io!

Flortex
20-05-2019, 15:36
L'Europa elargisce attualmente una impressionante quantità di milioni di euro alle compagnie aeree low-cost per il mantenimento di collegamenti tra gli aeroporti europei.
[cut]
Purtroppo temo che da noi ci siano resistenze allo sviluppo dei treni veloci anche per questi motivi... perché qualcuno con la situazione attuale si sta riempiendo bene le tasche.

In realtà sono treni, ferrovie e mezzi pubblici in genere a godere, in proporzione, della maggior parte dei finanziamenti pubblici.

Coi biglietti dei mezzi pubblici in genere si copre circa 1/3 dei costi.
Il resto lo pagano i contribuenti.
Questo significa che sono servizi costosissimi, e che le persone sono disposte ad usare solo se vengono, in pratica, regalati da altri.

Va un pochino meglio in alcuni paesi come UK e Svizzera, in cui infatti i prezzi dei biglietti sono notevolmente più alti che da noi, proprio per avere una maggiore copertura dei costi (che rimane parziale).
Ma siamo sempre sotto agli aerei ed ai mezzi privati, in linea di massima.

Va un pochino meglio, da noi, anche su poche tratte ad alta velocità particolarmente frequentate, come la Milano Roma, ma rimane il fatto che i costi della costruzione della linea - i più importanti - sono sostanzialmente a carico dei contribuenti, quindi il sussidio generalizzato rimane dominante.

Moretti in realtà aveva ragione: i treni locali sono un enorme sperpero di risorse, ed è per questo che i conti non tornano mai.
Il servizio è scadente, per cui la gente si lamenta, ma questo accade nonostante vengano riversate su di essi valanghe di soldi pubblici.

Flortex
20-05-2019, 15:42
Beh il giappone è destinato all'estinzione.
Non fanno più figli, hanno problemi a creare relazioni stabili per la smania di lavorare troppo, spesso per stipendi bassi, e difficoltà nelle interrelazioni personali create dalla cultura giapponese (e non solo dalle manie sessuali di cui il popolo è preda) che ben presto rimarranno solo vecchi giapponesi ingrifati.

Uno dei motivi lo hai citato tu poco prima:

Una nazione con 400% di rapporto deficit PIL che può permettersi simili spese perché non ha manager corrotti che vedono lo Stato come qualcosa da frodare per fare maggior guadagno, bensì comprano e sostengono il debito pubblico giapponese.

Il Giappone ormai da quasi 30 anni continua a seguire questa strada economicamente fallimentare.
Spendere un mare di soldi pubblici in treni ed opere pubbliche, da un lato permette di sfoderare una invidiabile leadership sui treni (l'efficienza e la tecnologia giapponesi sono senza dubbio al top, invidiabili, ed un modello per chiunque), ma dall'altro significa togliere risorse a tante altre cose.

Il risultato è un paese che, nonostante applichi impegno e reale efficienza in tutto quello che fa, fa una fatica mostruosa.

Il discorso è molto semplice: ok i treni jap sono molto belli, ma ne vale realmente la pena?

O sarebbe meglio lasciare che quelle risorse siano spese altrimenti, ed in particolare in qualcosa che non passi dalle mani del settore pubblico? ;)