View Full Version : Recesso Vodafone casa causa aumenti. E il contributo di attivazione?
Vorrei sapere se qualcuno ha recesso in seguito ad aumenti.
In seguito alle famose direttive AGCOM Vodafone non dovrebbe addebitare costi di disattivazione né altri balzelli.
Però mi risulta addebiti sempre (a rate o in un'unica soluzione) il famoso "contributo di attivazione" di 5 euro. Contributo di cui non mi è stato mai comunicato l'importo in sede di contratto tralaltro se non alla prima fattura....
Comunque, mi risulta che Vodafone non possa chiedere tale contributo alle condizioni di cui sopra eà è stata sanzionata dall' AGCOM.
A qualcuno è successo? Come vi siete comportati? Avete risolto o siete rimasti pigrecomezzizzati?
SalvatoreC
15-05-2019, 20:30
ciao, lavoro al commerciale tim, quindi posso darti lumi. Il costo si attivazione ( a prescindere se ti sia stato comunicato o meno in fase contrattuale, in quanto entriamo nella sfera della correttezza e del buon senso ) è un costo iniziale di apertura contratto, che spesso i gestori rateizzano di default o su scelta del cliente. Essendo un costo iniziale, anche se recedi in seguito agli aumentitariffari, quel costo risulta comunque dovuto, quindi devi saldare le rate a scadere. I costi che eludi, sono quelli di disattivazione e di recesso anticipato in caso di contratto piu’ giovane di 24 mesi ( nella stragrande maggioranza dei casi la durata e’ questa ). Spero di esserti stato d’aiuto, se hai bisogno di ulteriori info scrivimi pure
ciao, lavoro al commerciale tim, quindi posso darti lumi. Il costo si attivazione ( a prescindere se ti sia stato comunicato o meno in fase contrattuale, in quanto entriamo nella sfera della correttezza e del buon senso ) è un costo iniziale di apertura contratto, che spesso i gestori rateizzano di default o su scelta del cliente. Essendo un costo iniziale, anche se recedi in seguito agli aumentitariffari, quel costo risulta comunque dovuto, quindi devi saldare le rate a scadere. I costi che eludi, sono quelli di disattivazione e di recesso anticipato in caso di contratto piu’ giovane di 24 mesi ( nella stragrande maggioranza dei casi la durata e’ questa ). Spero di esserti stato d’aiuto, se hai bisogno di ulteriori info scrivimi pure
Anche TIM è stata diffidata in merito:
https://www.agcom.it/documents/10179/9509516/Comunicato+stampa+16-02-2018/9d3eb84c-061f-4ed3-a526-18a992993fb9?version=1.0
CITO:
Le diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso. L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che:
- deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali;
- l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione;
- ai fini dell’esercizio del diritto di recesso devono poter essere impiegate tutte le medesime forme utilizzabili al momento dell’attivazione o dell’adesione al contratto.
Roma, 16 febbraio 2018
Hai fibra FTTH in casa con Vodafone ?
Hai fibra FTTH in casa con Vodafone ?
ADSL
Guarda, anche io ieri ho attivto la linea vodafone a 200Mb e, oltre a non dirmi per nulla di questa Vodafone Ready e che, quindi, dovrei stare con loro 4 anni o rischio penali, danno anche un modem che regge max. 100Mb!:mad:
Ora stò decidendo se annullare il contratto prima dei 14 giorni.
Se dovrei restare, le penali sarebbero il resto delle rate non pagate, senza altri aggravi?
Poi, nel contratto inviato, c'è scritto: (1x24m+24E e 6x48m)...ho capito che 6x48M sono le rate della Vodafone Ready (6€x48 mesi) e che 1x24+24E sarebbe il costo di attivazione (24€ totali i 2 anni?)....ma, sul sito, dicevano che era gatuito! :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.