View Full Version : Strano (?) confronto - msi ps63 vs zenbook pro 15
mrcesco7
11-05-2019, 09:33
Buongiorno a tutti,
sto cercando (abbastanza urgentemente) un nuovo portatile leggero e sottile, che abbia delle ottime prestazioni per lavorare in cad e giocare saltuariamente (senza pretendere il massimo di dettagli e fps).
In questi giorni ho puntato 2 modelli:
MSI PS63 8RC-020IT
ASUS ZENBOOK PRO 15 (UX580-BN085R)
Dico strano confronto perchè, sebbene siano due pc come caratteristiche "esterne" simili, hanno finalità diverse. Il promo ha un processore I7-8565U e una gtx 1050 con design max-q, dunque promette molta autonomia e prestazioni "stabili". Il secondo ha i più potenti i7-8750H e 1050Ti, più prestazioni, ma queste verrebbero troncate in caso di assenza di alimentazione.
Quello che mi chiedo è se il MSI ha così tanta discrepanza in termini di prestazioni meno, dato che lo preferisco a livello estetico (lo screenpad lo trovo abbastanza inutile). Leggendo sul forum ho visto che entrambi hanno pregi e difetti, entrambi sulla qualità costruttiva per certi versi, entrambi non hanno un display perfetto, qualche dubbio sulla tastiera del msi e del suo enorme touchpad... insomma, tante cose ma la domanda è una:
A circa 1300€ l'Msi e 1350€ l'Asus, ha senso prendere l'MSI? Perchè?
Grazie mille per le risposte!
Dico strano confronto perchè, sebbene siano due pc come caratteristiche "esterne" simili, hanno finalità diverse. Il promo ha un processore I7-8565U e una gtx 1050 con design max-q, dunque promette molta autonomia e prestazioni "stabili". Il secondo ha i più potenti i7-8750H e 1050Ti, più prestazioni, ma queste verrebbero troncate in caso di assenza di alimentazione.
In assenza di alimentazione il profilo energetico di windows è identico, quindi anche l'i7-8565u e la gtx 1050 tenderebbero a prediligere il risparmio energetico alle prestazioni.
Quello che mi chiedo è se il MSI ha così tanta discrepanza in termini di prestazioni meno
Da benchmark l'i7-8565u va circa il 40% meno dell'i7-8750H, mentre la gtx 1050 max-q va circa il 30% meno della gtx 1050ti.
insomma, tante cose ma la domanda è una:
A circa 1300€ l'Msi e 1350€ l'Asus, ha senso prendere l'MSI? Perchè?
Dipende dall'uso che ne fai, per un uso cad "spinto" sicuramente meglio l'asus, ha processore e scheda video più potenti...l'msi ha senso se l'uso cad che fai non è troppo pesante e hai bisogno di più autonomia per lavorare in mobilità.
mrcesco7
11-05-2019, 13:07
Grazie della risposta!
sì in effetti dai benchmark il salto di prestazioni è notevole, anche se dicono che questo msi riesca davvero ad utilizzare al massimo il suo processore.
Il CAD che faccio io non è mai troppo spinto, in 3D non ci lavoro molto.
Sono un eterno indeciso, devo valutare come userò davvero il pc :muro: :stordita:
Grazie della risposta!
sì in effetti dai benchmark il salto di prestazioni è notevole, anche se dicono che questo msi riesca davvero ad utilizzare al massimo il suo processore.
Il CAD che faccio io non è mai troppo spinto, in 3D non ci lavoro molto.
Sono un eterno indeciso, devo valutare come userò davvero il pc :muro: :stordita:
Non dimenticare che msi puoi aggiungere ram e un secondo, ssd, cosa non possibile con asus ram saldata e slot ssd unico
mrcesco7
13-05-2019, 17:37
Non dimenticare che msi puoi aggiungere ram e un secondo, ssd, cosa non possibile con asus ram saldata e slot ssd unico
Giusto, non avevo considerato anche la possibilità di espandere la ram, mi ricordavo solo si potesse espandere l'ssd!
Anche se diciamo che avendo un processore U, espandere la ram non so quanto effettivamente ne aumenti le prestazioni... o sbaglio? 16gb credo siano ottimi per questo tipo di configurazione :O
Giusto, non avevo considerato anche la possibilità di espandere la ram, mi ricordavo solo si potesse espandere l'ssd!
Anche se diciamo che avendo un processore U, espandere la ram non so quanto effettivamente ne aumenti le prestazioni... o sbaglio? 16gb credo siano ottimi per questo tipo di configurazione :O
Beh un domani però potrai sempre espanderla. Più che altro per quanto mi riguarda è la possibilità del secondo ssd così in termini di spazio archiviazione non ci saran problemi tra un altro 512gb o addirittura 1tb
Beh un domani però potrai sempre espanderla.
A livello lavorativo non farebbe nessuna differenza, sarebbe ugualmente limitato da un processore serie U e da una gpu meno prestante...espandere la ram aiuta solo a tenere aperte più applicazioni contemporaneamente, ma non cambia nulla a livello di prestazioni.
A livello lavorativo non farebbe nessuna differenza, sarebbe ugualmente limitato da un processore serie U e da una gpu meno prestante...espandere la ram aiuta solo a tenere aperte più applicazioni contemporaneamente, ma non cambia nulla a livello di prestazioni.
si si, per quanto mi riguarda l'attenzione e priorità era riguardo la possibilità di espansione archiviazione. discorso ram e prestazioni ok, diciamo che vado al vecchio motto "tutto fa brodo"
mrcesco7
14-05-2019, 07:48
si si, per quanto mi riguarda l'attenzione e priorità era riguardo la possibilità di espansione archiviazione. discorso ram e prestazioni ok, diciamo che vado al vecchio motto "tutto fa brodo"
Giusto, anche perchè 512 possono essere un po' pochi se si iniziano a installare programmi "pesanti".
Qualcuno ha idea di come si comporti questo msi con lavori 3D, giusto per farmi un idea? Dato che è un pc ideato per i "contenent creator" non dovrebbe avere molti problemi, sbaglio?
In fin dei conti mi interessa più questo dell'aspetto gaming, di cui mi accontento anche di prestazioni nella media.
si si, per quanto mi riguarda l'attenzione e priorità era riguardo la possibilità di espansione archiviazione. discorso ram e prestazioni ok, diciamo che vado al vecchio motto "tutto fa brodo"
In un confronto tra computer dal prezzo e dalle prestazioni simili questo sicuramente avrebbe fatto molta differenza, essendo invece un confronto un po' atipico questi dettagli secondo me passano molto in secondo piano, alla fine qui di simile c'è solo il prezzo, le prestazioni tra i due computer sono completamente diverse...anche in termini di longevità lavorativa del pc è sicuramente meglio una configurazione più prestante.
Giusto, anche perchè 512 possono essere un po' pochi se si iniziano a installare programmi "pesanti".
Pesanti non vuol dire che occupano tanto spazio, autocad 2019 richiede di base 3 gb di spazio libero, anche le versioni particolari al massimo occupano 16 gb...pesanti vuol dire che occupano molte risorse del computer, cioè ram, cpu e gpu.
Qualcuno ha idea di come si comporti questo msi con lavori 3D, giusto per farmi un idea? Dato che è un pc ideato per i "contenent creator" non dovrebbe avere molti problemi, sbaglio?
In fin dei conti mi interessa più questo dell'aspetto gaming, di cui mi accontento anche di prestazioni nella media.
Content creator vuol dire molte cose, se faccio video editing un processore serie U non lo guardo neanche da lontano, però sto creando contenuti :D...cmq a parte ste cavolate devi vedere il tuo livello di autocad dove si ferma, se i progetti non sono ne troppo grandi, ne troppo complessi penso che questo msi dovrebbe bastarti tranquillamente.
Il computer che usi attualmente ti soddisfa ancora? Nel senso che nel bene o nel male la configurazione che hai regge i progetti che fai? O arranca pesantemente? direi di iniziare a trovare una base di partenza, altrimenti è una discussione senza senso :).
Pesanti non vuol dire che occupano tanto spazio, autocad 2019 richiede di base 3 gb di spazio libero, anche le versioni particolari al massimo occupano 16 gb...pesanti vuol dire che occupano molte risorse del computer, cioè ram, cpu e gpu.
Content creator vuol dire molte cose, se faccio video editing un processore serie U non lo guardo neanche da lontano, però sto creando contenuti :D...cmq a parte ste cavolate devi vedere il tuo livello di autocad dove si ferma, se i progetti non sono ne troppo grandi, ne troppo complessi penso che questo msi dovrebbe bastarti tranquillamente.
Il computer che usi attualmente ti soddisfa ancora? Nel senso che nel bene o nel male la configurazione che hai regge i progetti che fai? O arranca pesantemente? direi di iniziare a trovare una base di partenza, altrimenti è una discussione senza senso :).
Per l'editing quale dei 2 prenderesti? Nelle review dell msi, per quanto più castrato a livello di potenza, ne parlano bene perché nel suo limite sfrutta però bene il tutto .
Ma dimensioni e peso sono così importanti? Perche' io ho preso l'msi gl63 8se che va molto bene, pero' ha qualche cm in piu' e pesa 2.2kg, ma per 300 euro in piu' hai un hardware decisamente migliore...
Per l'editing quale dei 2 prenderesti?
Per il video editing sicuramente l'asus, ma se avessi soldi da spendere forse guarderei più a qualche assemblato tipo i santech, magari anche con processore da desktop, quindi oltre che più performante anche con cpu sostituibile...il tutto sempre parlando di ambito lavorativo, se ti monti i filmati delle vacanze per farli vedere ai parenti a casa va bene qualsiasi cosa, tanto che ci metta un'ora o un'ora e mezza a renderizzarli non fa nessuna differenza.
Nelle review dell msi, per quanto più castrato a livello di potenza, ne parlano bene perché nel suo limite sfrutta però bene il tutto .
Non lo metto in dubbio, ma per quanto possa sfruttare al meglio il suo hardware più di tanto non va...alla fine stiamo confrontando mele con pere, è ovvio che l'i7-8750H anche se mal sfruttato andrà sempre di più di un i7-8565U, così come una gtx 1050ti andrà più di una gtx 1050 max-q...tutto sta a capire quale sia la configurazione più adatta all'uso che se ne fa :).
Per il video editing sicuramente l'asus, ma se avessi soldi da spendere forse guarderei più a qualche assemblato tipo i santech, magari anche con processore da desktop, quindi oltre che più performante anche con cpu sostituibile...il tutto sempre parlando di ambito lavorativo, se ti monti i filmati delle vacanze per farli vedere ai parenti a casa va bene qualsiasi cosa, tanto che ci metta un'ora o un'ora e mezza a renderizzarli non fa nessuna differenza.
Non lo metto in dubbio, ma per quanto possa sfruttare al meglio il suo hardware più di tanto non va...alla fine stiamo confrontando mele con pere, è ovvio che l'i7-8750H anche se mal sfruttato andrà sempre di più di un i7-8565U, così come una gtx 1050ti andrà più di una gtx 1050 max-q...tutto sta a capire quale sia la configurazione più adatta all'uso che se ne fa :).
perfetto, grazie mille per le risposte esaustive. discorso santech, il mio budget rimane sui 1200 / 1300, quindi è escluso. Avevo trovato in offerta sui 1010 il lenovo 720 - 15ikb, ma quella scheda amd rx550 mi ha lasciato desistere e lo reputo inferiore a quell'asus n580gd difettato e quindi sto nel solito limbo.
mrcesco7
14-05-2019, 14:07
Il computer che usi attualmente ti soddisfa ancora? Nel senso che nel bene o nel male la configurazione che hai regge i progetti che fai? O arranca pesantemente? direi di iniziare a trovare una base di partenza, altrimenti è una discussione senza senso :).
Storia triste, provengo da un ROG con i7-7700hq e gtx 1060 da 6gb... computer che mi hanno rubato :mad: ora sono tornato alla mia vecchia roccia, un asus di una decina di anni fa con i7-2670qm e geforce GT 540M :stordita:
Con il ROG mi trovavo da dio, per quanto riguardava le prestazioni con alimentatore attaccato. Appena lo staccavo, avendo una batteria decisamente scarsa per mantenere tutta quella potenza, iniziava a laggare anche tirando una linea 2d su acad... per quello parlavo di “prestazioni castrate” per lo zenbook pro
Ovviamente no comment per l’asus di rimpiazzo che ho ora, anche se non se la cava male per qualche lavoretto di poco sforzo :D
mrcesco7
14-05-2019, 14:11
Ma dimensioni e peso sono così importanti? Perche' io ho preso l'msi gl63 8se che va molto bene, pero' ha qualche cm in piu' e pesa 2.2kg, ma per 300 euro in piu' hai un hardware decisamente migliore...
Diciamo di sì, il ROG citato da me prima era abbastanza ingombrante come peso soprattutto, dovendomelo portare in zaino avanti e indietro per varie ragioni, certo, alla fine non è questo il problema più grosso ma più leggero è e meglio è...
Purtroppo come budget 1300 è già molto tirato per quanto ne posso ora :(
mrcesco7
14-05-2019, 14:16
Non lo metto in dubbio, ma per quanto possa sfruttare al meglio il suo hardware più di tanto non va...alla fine stiamo confrontando mele con pere, è ovvio che l'i7-8750H anche se mal sfruttato andrà sempre di più di un i7-8565U, così come una gtx 1050ti andrà più di una gtx 1050 max-q...tutto sta a capire quale sia la configurazione più adatta all'uso che se ne fa :).
Grazie, in effetti è un confronto un po’ strano ma mi sta aiutando molto a chiarirmi la mente... credo punterò verso l’asus o un suo simile, soprattutto per il fatto della longevità dell’hardware che mi hai fatto notare prima
Non mi lascerò abbindolare dalla bellezza soggettiva dell’msi e sceglierò qualcosa di più “concreto” :D
Diciamo di sì, il ROG citato da me prima era abbastanza ingombrante come peso soprattutto, dovendomelo portare in zaino avanti e indietro per varie ragioni, certo, alla fine non è questo il problema più grosso ma più leggero è e meglio è...
Purtroppo come budget 1300 è già molto tirato per quanto ne posso ora :(
Capisco, pero' considera che se ci vuoi lavorare seriamente con l' i7-8750H il sistema di raffreddamento del pc diventa molto importante e nei pc compatti e' spesso molto limitato...
mrcesco7
14-05-2019, 15:54
Capisco, pero' considera che se ci vuoi lavorare seriamente con l' i7-8750H il sistema di raffreddamento del pc diventa molto importante e nei pc compatti e' spesso molto limitato...
Purtroppo hai ragione: leggendo qualche parere sullo zenbook dicono che sotto torchio scaldi parecchio, ma non sono riuscito a quantificare quanto in effetti.
Che scaldi tanto non mi da fastidio, basta che non rovini i componenti... riferendomi sempre al ROG (che era il GL502VM, ndr) questo raggiungeva picchi assurdi, anche di poco sopra i 100 C, causa delle ventole disposte sul retro e “tappate” dal display, è come puoi immaginare non era un toccasana per l’hardware, che tuttavia dopo 1 anno e mezzo non mi ha dato alcun problema
Purtroppo questo design è adottato anche da zenbook e ps63 e spero che non incida in modo così pesante come succedeva nel ROG.
Il problema del surriscaldamento sta nel fatto che appena si alzano le temperature la cpu taglia pesantemente le frequenze e perde parecchio in prestazioni.
Poi se hai fortuna con l'undervolt si risolve in buona parte il problema, ma un buon raffreddamento e' sempre la cosa migliore se ci devi lavorare.
mrcesco7
14-05-2019, 16:36
Poi se hai fortuna con l'undervolt si risolve in buona parte il problema, ma un buon raffreddamento e' sempre la cosa migliore se ci devi lavorare.
Parole sante
Avevo provato l’undervolt col ROG con scarsi risultati, cercai online ed era un problemone proprio di quel tipo di macchina.
Ora sto cercando alternative ai sopracitati :O
Storia triste, provengo da un ROG con i7-7700hq e gtx 1060 da 6gb... computer che mi hanno rubato :mad:
Mi dispiace, capisco l'incazzatura.
Con il ROG mi trovavo da dio, per quanto riguardava le prestazioni con alimentatore attaccato. Appena lo staccavo, avendo una batteria decisamente scarsa per mantenere tutta quella potenza, iniziava a laggare anche tirando una linea 2d su acad... per quello parlavo di “prestazioni castrate” per lo zenbook pro
Ah ok, immagino che il problema sia nvidia optimus che trovandosi a batteria spegne la gpu dedicata e ti fa lavorare con la sola intel integrata, ora per piccole cose lavorare in autocad 2d con la intel non è un problema, ma per progetti seri diventa impossibile...cmq niente che non si possa risolvere dal pannello di controllo nvidia, basta impostare come gpu predefinita per autocad la nvidia.
ora sono tornato alla mia vecchia roccia, un asus di una decina di anni fa con i7-2670qm e geforce GT 540M :stordita:
L'i7-8565U ha le stesse identiche prestazioni dell'i7-2670qm...quindi se con questo fai fatica a lavorare stai tranquillo che faticherai anche con l'i7-8565U.
perfetto, grazie mille per le risposte esaustive. discorso santech, il mio budget rimane sui 1200 / 1300, quindi è escluso.
Beh guarda, con 1300 € ti puoi configurare un X95 e ti viene fuori pure qualcosa di decente, i7-8750H, 16 gb di ram, ssd nvme da 500 gb, nvidia 1050ti da 4 gb, schermo full hd e windows vengono 1292 €...non sarà il pc perfetto, però magari piano piano ci puoi fare qualche aggiunta senza troppi patemi d'animo, i barebone clevo hanno una buona espandibilità.
Avevo trovato in offerta sui 1010 il lenovo 720 - 15ikb, ma quella scheda amd rx550 mi ha lasciato desistere e lo reputo inferiore a quell'asus n580gd difettato e quindi sto nel solito limbo.
La rx550 è di fascia più bassa rispetto alla 1050 max-q, e ancora più bassa rispetto alla 1050ti...se ci devi pure giocare non è proprio il top :).
mrcesco7
14-05-2019, 18:05
Ah ok, immagino che il problema sia nvidia optimus che trovandosi a batteria spegne la gpu dedicata e ti fa lavorare con la sola intel integrata, ora per piccole cose lavorare in autocad 2d con la intel non è un problema, ma per progetti seri diventa impossibile...cmq niente che non si possa risolvere dal pannello di controllo nvidia, basta impostare come gpu predefinita per autocad la nvidia.
Ah bene, avevo cercato un metodo per impostarla (senza mai andare troppo a fondo) ma non riuscivo a trovare nulla, probabilmente perchè cercavo di operare tramite le impostazioni di windows. Beh, buono a sapersi :D
L'i7-8565U ha le stesse identiche prestazioni dell'i7-2670qm...quindi se con questo fai fatica a lavorare stai tranquillo che faticherai anche con l'i7-8565U.
Addirittura? ho visto dai benchmark che sono simili ma credevo che comunque l'insieme delle configurazione cambiasse decisamente... Se è così direi che ho trovato la mia strada da seguire per quanto riguarda il processore perlomeno... ahah
Addirittura? ho visto dai benchmark che sono simili ma credevo che comunque l'insieme delle configurazione cambiasse decisamente... Se è così direi che ho trovato la mia strada da seguire per quanto riguarda il processore perlomeno... ahah
Avrai caricamenti più veloci per via dell'ssd, può essere un po' più fluido per via della gtx 1050 più prestante della gt540m, magari c'è più ram e quindi tieni aperto qualche programma in più, ma alla fine le prestazioni del processore quelle sono; autocad principalmente usa cpu e ram, esauriti i "bonus" dati dall'hardware più recente ti scontri con le prestazioni di un processore ULV che giustamente è stato creato per il risparmio energetico e non per le prestazioni pure...anzi, sono fin troppo prestanti sti processori per i 15 Watt di tdp che hanno.
mrcesco7
14-05-2019, 19:59
autocad principalmente usa cpu e ram, esauriti i "bonus" dati dall'hardware più recente ti scontri con le prestazioni di un processore ULV che giustamente è stato creato per il risparmio energetico e non per le prestazioni pure...
Già, tutto vero... :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.