View Full Version : Accesso Negato a cartella HD
Ho smontato e inserito in un adattatore un HD di un portatile ormai rotto e poi collegato al mio pc via USB. Non riesco però ad accedere alla cartella dell'utente per recuperare i dati.
Appena clicco sulla cartella con il nome dell'utente si apre la finestra per le autorizzazioni, clicco consenti e si avvia una barra verde in alto che di solito faccio arrivare fino alla fine. Dico di solito perché non ho mai avuto problemi ad entrare nelle cartelle di altri hd smontati in precedenza da notebook danneggiati per recuperare i dati.
Questa volta però pare che non succeda niente, non ci riesco.
Sull'HD c'era windows 10, sul mio pc su cui sto tentando l'operazione c'è pure windows 10 pro 64 per la cronica.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Lomber001
10-05-2019, 22:36
Ho smontato e inserito in un adattatore un HD di un portatile ormai rotto e poi collegato al mio pc via USB. Non riesco però ad accedere alla cartella dell'utente per recuperare i dati.
Appena clicco sulla cartella con il nome dell'utente si apre la finestra per le autorizzazioni, clicco consenti e si avvia una barra verde in alto che di solito faccio arrivare fino alla fine. Dico di solito perché non ho mai avuto problemi ad entrare nelle cartelle di altri hd smontati in precedenza da notebook danneggiati per recuperare i dati.
Questa volta però pare che non succeda niente, non ci riesco.
Sull'HD c'era windows 10, sul mio pc su cui sto tentando l'operazione c'è pure windows 10 pro 64 per la cronica.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Windows e i suoi problemi di autorizazzioni!
Accendi il PC, appena hai fatto il Login collega l'HD e concedi i privilegi amministrativi tasto destro del mouse sulla cartella "Proprietà,Sicurezza,clicca su Modifica e seleziona il tuo nome utente nella lista.. dopo spunta tutte le caselle es. controllo completo,lettura,esecuzione,ecc quando hai finito clicca su OK, sempre in sicurezza in avanzate controlla che il proprietario sia tu.. in caso contrario inseriscilo manualmente cliccando su cambia, dove c'è scritto "immettere il nome oggetto" scrivi il tuo nome utente rispettando maiuscole e minuscole.. se l'hai fatto bene ti comparirà e ti basterà cliccarci sopra e dopo potrai cliccare su ok.
In caso riscontrassi qualche errore strano, prova a fare questa procedura in Modalità Provvisoria, premendo i tasti Win + R e su esegui scrivi: msconfig nella sezione "Opzioni di Avvio", spunta su modalità provvisoria lascia "Minima", riavvia subito e appena hai fatto il Login in questa modalità
segui lo stesso procedimento che ho scritto qui sopra per concedere i privilegi amministrativi.
Prima di spegnere il PC sempre nel msconfig disattiva la modalità provvisoria togliendo la spunta in "Opzioni Avvio" e riavvia il PC.
Windows e i suoi problemi di autorizazzioni!
Accendi il PC, appena hai fatto il Login collega l'HD e concedi i privilegi amministrativi tasto destro del mouse sulla cartella "Proprietà,Sicurezza,clicca su Modifica e seleziona il tuo nome utente nella lista.. dopo spunta tutte le caselle es. controllo completo,lettura,esecuzione,ecc quando hai finito clicca su OK, sempre in sicurezza in avanzate controlla che il proprietario sia tu.. in caso contrario inseriscilo manualmente cliccando su cambia, dove c'è scritto "immettere il nome oggetto" scrivi il tuo nome utente rispettando maiuscole e minuscole.. se l'hai fatto bene ti comparirà e ti basterà cliccarci sopra e dopo potrai cliccare su ok.
In caso riscontrassi qualche errore strano, prova a fare questa procedura in Modalità Provvisoria, premendo i tasti Win + R e su esegui scrivi: msconfig nella sezione "Opzioni di Avvio", spunta su modalità provvisoria lascia "Minima", riavvia subito e appena hai fatto il Login in questa modalità
segui lo stesso procedimento che ho scritto qui sopra per concedere i privilegi amministrativi.
Prima di spegnere il PC sempre nel msconfig disattiva la modalità provvisoria togliendo la spunta in "Opzioni Avvio" e riavvia il PC.
Non so cosa è successo ma alla fine il sistema mi ha fatto entrare nella cartella senza fare niente. Temevo quasi che la cartella fosse stata criptata con la funzioanlità di windows stesso.
Comunque è vero, mi è capitato più di una volta questo problema delle autorizzazioni in windows senza capire, il più delle volte, quale fosse il reale problema.
Grazie comunque per i consigli sopra. Sempre utile conoscere certe procedure
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.