View Full Version : Le auto Tesla possono diagnosticarsi e comprare le parti di ricambio
Redazione di Hardware Upg
09-05-2019, 12:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/le-auto-tesla-possono-diagnosticarsi-e-comprare-le-parti-di-ricambio_82241.html
Tesla ha recentemente rilasciato un nuovo software che gestisce gli aggiornamenti di sistema in maniera più efficace ed è in grado di ordinare autonomamente le parti di ricambio se necessarie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si ma se vanno anche a lavorare e se le pagano da sole io ne prendo una.
gd350turbo
09-05-2019, 13:13
Si ma se vanno anche a lavorare e se le pagano da sole io ne prendo una.
A me basterebbe che i pezzi che ordinano se li pagassero loro...
Poi potrei ordnarne una :sofico:
poi fanno come con le stampanti, che ti dicono di cambiare le cartucce con ancora inchiostro dentro...
qui si conteranno i km, quando il pezzo ancora funziona correttamente.
poi fanno come con le stampanti, che ti dicono di cambiare le cartucce con ancora inchiostro dentro...
qui si conteranno i km, quando il pezzo ancora funziona correttamente.
Inizialmente avevo avuto il tuo stesso dubbio.
Poi leggendo meglio si evince chiaramente che il proprietario dell'auto può annullare l'intervento se non lo desidera. Non è che ora con autmobili meno sofisticate sia tanto diverso...se hai l'auto che a determinati regimi va a strattoni e ti viene diagnosticato un malfunzionamento su qualche sensore, puoi sempre metterti d'accordo con il meccanico sul rimandare l'intervento, ma prima o dopo dovrai farlo e questi dovrà ordinare i pezzi.
Quello di Tesla, non è nient'altro che un sistema di autodiagnosi per saltare il passaggio in officina dove spesso il meccanico di turno ti dice di lasciare l'auto lì e passare dopo perché non ha tempo di farti la dignosi con lo strumento. Vista la complessità e il livello AI dell'auto, la trovo una cosa più che sensata.
Inizialmente avevo avuto il tuo stesso dubbio.
Poi leggendo meglio si evince chiaramente che il proprietario dell'auto può annullare l'intervento se non lo desidera. Non è che ora con autmobili meno sofisticate sia tanto diverso...se hai l'auto che a determinati regimi va a strattoni e ti viene diagnosticato un malfunzionamento su qualche sensore, puoi sempre metterti d'accordo con il meccanico sul rimandare l'intervento, ma prima o dopo dovrai farlo e questi dovrà ordinare i pezzi.
Quello di Tesla, non è nient'altro che un sistema di autodiagnosi per saltare il passaggio in officina dove spesso il meccanico di turno ti dice di lasciare l'auto lì e passare dopo perché non ha tempo di farti la dignosi con lo strumento. Vista la complessità e il livello AI dell'auto, la trovo una cosa più che sensata.
il fatto che il proprietario possa annullare lintervento è sempre subordinato a quello che decidono in tesla...basta un aggiornamento di 4kb e tu resti fermo.
il fatto che il proprietario possa annullare lintervento è sempre subordinato a quello che decidono in tesla...basta un aggiornamento di 4kb e tu resti fermo.
Logicamente viene prima la sicurezza di cose e persone.
Se ho un componente difettoso che mette a rischio la mia sicurezza e quella di chi circola attorno a me, sono ben contento di restare fermo.
Charlie Oscar Delta
09-05-2019, 15:27
e certo Junter, difendiamoli allo stremo, loro sanno qual è il bene più grande!
ti ricordo che tu l'auto l'hai comprata, non noleggiata, e dovrebbe forse disturbarti che sia un altro a decidere cosa puoi fare della tua vita e dei tuoi oggetti.
e certo Junter, difendiamoli allo stremo, loro sanno qual è il bene più grande!
ti ricordo che tu l'auto l'hai comprata, non noleggiata, e dovrebbe forse disturbarti che sia un altro a decidere cosa puoi fare della tua vita e dei tuoi oggetti.
:confused: :confused:
L'automobile la compri e nel prezzo sonocompresi gli aggiornamenti e la diagnostica da remoto senza dover andare nel centro specilizzato (il meccanico generico sotto casa, le mani in quest'auto non le può mettere). Nel 90% dei casi, ti fanno la diagnosi da remoto e trovano il miglior modo per risolvere il problema.E questo succede credo da quando è nata questa automobile. Ora se trovano qualche problema serio, ordinano direttamente il ricambio in modo tale da limitare i tempi di fermo. Che c'è di strano in tutto questo?
Eventuali avvertimenti poi puoi anche ignorarli, come del resto succede con le moderne automobili, poi però sono cavoli tuoi se rimani a piedi.
Io la trovo un'automobile tecnologicamente avanzata, e come tale la giudico. :rolleyes:
Logicamente viene prima la sicurezza di cose e persone.
Se ho un componente difettoso che mette a rischio la mia sicurezza e quella di chi circola attorno a me, sono ben contento di restare fermo.
L auto è mia e decido io non tesla, già il fatto che monitorano l auto 24/7 a me non piace
finirà come Hal 9000, diagnosticherà un problema su un pezzo che funziona bene, il guidatore se ne accorgerà e deciderà di vendere l'auto che a quel punto andrà a schiantarsi con lui dentro per eliminarlo :asd:
Charlie Oscar Delta
09-05-2019, 16:41
vanno a schiantarsi già oggi nonostante gli aggiornamenti online..
Doraneko
09-05-2019, 19:56
Logicamente viene prima la sicurezza di cose e persone.
Se ho un componente difettoso che mette a rischio la mia sicurezza e quella di chi circola attorno a me, sono ben contento di restare fermo.
In un'auto i componenti sono molti, non tutti se si guastano si tratta di una questione di vita o di morte. Sono proprio curioso di vedere come cercheranno di renderti questi interventi sempre più necessari. Comunque chi ha i soldi per una Tesla, ha i soldi per pagarsi sti interventi, necessari o meno che siano...e chi vende auto così costose lo sa.
L auto è mia e decido io non tesla, già il fatto che monitorano l auto 24/7 a me non piace
Esatto.
Bisogna trovare il modo di sradicare tutta sta robaccia che stanno mettendo su tutte le auto.
Leggo che la Golf 8 è in ritardo perchè devono curare bene la sicurezza degli aggiornamenti e collegamenti in remoto.
In remoto non ci deve essere proprio nulla se non quando vuole il legittimo proprietario.
Peraltro da decenni ci sono spie ed automatismi vari per sostituzione freni, olio, e quant'altro.
Ne avessi mai visto uno funzionare decentemente, a parte le sorprendenti intelligenze artificiali capaci di contare i giorni di 1 o 2 anni. :D
il drone di tesla ci ha lasciato :(
GaryMitchell
09-05-2019, 21:53
Condivido con voi una storia, in modo da poter giudicare liberamente... in particolare per quelli che hanno il cuore pieno di fiducia e di entusiasmo per le tecnologie Tesla e questi sistemi di diagnosi.
Tre anni fa avevo un Porsche Boxter S modello 2013 decappottabile, me ne stavo tranquillamente gironzolando per la statale Cassia SS2Bis, quando mi squilla il cellulare.. era il servizio premium Porsche che mi avvisava di un malfunzionamento nel sistema di elettrico e mi raccomandava di recarmi quanto prima in un centro assistenza. Non mi ero accorto, in effetti che la spia della batteria/alternatore era accesa.
Mi reco al centro assistenza la mattina dopo per chiedere delucidazioni, la segreteria ha gia' fissato un appuntamento e con un sorriso a 64 denti, mi presenta il foglio di manutenzione da firmare e il cestello dove mettere le chiavi.. rispondo alla ragazza con un sorriso con altrettanti 64 denti, le rimetto il suo cestino sotto il naso e le chiedo di farmi parlare con un meccanico.
Diciamo.. non aveva faccia contrariata ne modi sgarbati, ma l'espressione stranita, quella c'era.. mi raggiunge con nonchalance uno dei meccanici dell'officina al quale chiedo chiaramente delucidazioni sul tipo di intervento, sui costi, sui tempi e tutto. Essendo l'auto ormai fuori garanzia da qualche anno (l'avevo anche presa usata ad un ottimo prezzo), si tiene molto sul vago, dicendomi che si tratta di un intervento tra batteria/alternatore e aggiornamento del firmware... per circa 900 euro + iva...wow! Gia' sanno i prezzi, senza nemmeno aprire il cofano! MiracolO!
Ringrazio delle informazioni e li mando gentilmente a cagare, la mattina stessa vado in un ottimo centro Bosch del mio quartiere, dal quale mio padre si è sempre trovato bene e anche io in passato per piccoli lavori. Gli porto il Boxter, mi dicono di passare dopo un paio d'ore per sapere qualcosa, replico che se si tratta di qualcosa di semplice di procedere, se si tratta di una grossa spesa, di farmi una telefonata.
Mi chiamano puntualmente dopo un paio d'ore dicendomi semplicemente che l'auto "è pronta". Torno al centro Bosch, il meccanico un ragazzo gentile e preparato mi ha detto che hanno sostituito la batteria che aveva perso potenza, spesa 86 euro + iva, hanno controllato alternatore e centralina, tutto ok. L'unica cosa è che la centralina, che è in qualche modo collegata all'assistenza con una sim card proprietaria, ha registrato all'interno del firmware un guasto relativo alla perdita di potenza di batteria, purtroppo per togliere la spia e resettare la centralina, dovevo andare per forza alla Porsche, la loro apparecchiatura non poteva arrivare a quel livello, MA.. il meccanico mi ha assicurato che avrei potuto girare tranquillamente anche con la spia batteria accesa, solo che in caso di un nuovo futuro guasto alla batteria, non avrei avuto l'avviso e che comunque, finche la casa non avesse resettato la centralina, nella macchina quel guasto rimaneva sempre attivo.
Ho pagato i 100 euro e me ne sono andato in giro col mio Boxter S per altri 2 anni, prima di venderla.
Fine della storia.
Ognuno faccia le sue valutazioni su quello che comporta lasciare che le case automobilistiche abbiano il controllo arbitrario delle nostre auto.
Ognuno faccia le sue valutazioni su quello che comporta lasciare che le case automobilistiche abbiano il controllo arbitrario delle nostre auto.
Posso essere volgare? :O
Charlie Oscar Delta
10-05-2019, 00:51
io non avrei neanche cambiato la batteria a quella cifra, ma ci sta che hanno fatto un bel controllo. spesso e volentieri anche quelle sigillate "senza manutenzione" puoi aprirle e cambiare l'acido. io non ho MAI cambiato/buttato una batteria, tranne unica volta su auto comprata nuova da poche settimane, una varta, che era ovviamente difettosa. ho batterie di 15 anni che ancora fanno il loro dovere (certo non è un 2.7 6cilindri!)
ramses77
10-05-2019, 06:53
L auto è mia e decido io non tesla, già il fatto che monitorano l auto 24/7 a me non piace
Insomma... Se hai I freni rotti o le gomme lisce e rischi di ammazzare gli altri (esempio banale eh), non puoi fare questo ragionamento nemmeno ora.
Poi se fai un incidente voglio vedere se la tua assicurazione la pensa come te.
ramses77
10-05-2019, 07:00
Esatto.
Bisogna trovare il modo di sradicare tutta sta robaccia che stanno mettendo su tutte le auto.
Leggo che la Golf 8 è in ritardo perchè devono curare bene la sicurezza degli aggiornamenti e collegamenti in remoto.
In remoto non ci deve essere proprio nulla se non quando vuole il legittimo proprietario.
Molte auto in vendita oggi sono dotate di una sim dati nascosta che comunica con la casa madre anche se non è scritto da nessuna parte.
Insomma... Se hai I freni rotti o le gomme lisce e rischi di ammazzare gli altri (esempio banale eh), non puoi fare questo ragionamento nemmeno ora.
Poi se fai un incidente voglio vedere se la tua assicurazione la pensa come te.
Per capire se ho i freni rotti o le ruote liscie non ho bisogno della diagnostica tesla, ripeto decido io cosa fare non tesla
ramses77
10-05-2019, 09:56
Certamente. Era per fare un esempio più ovvio. Ma se hai una tensione sballata perchè è saltato un regolatore, non vorrai accorgertene solo dal fatto che vai a fuoco ;-)
Cmq effettivamente riconosco esserci un aspetto poco piacevole di "gestione" altrui della propria auto che si oppone alla manutenzione e alla sicurezza.
A me in Fiat hanno cambiato una batteria 2 mesi fa per un errore che faceva fermare TUTTO sull'auto ("Eh ma queste auto con start&stop hanno batterie più delicate...") e lo stesso errore si è verificato dopo 1 mese.
Guarda caso era un sensore da 30€ sul pedale dell'acceleratore... ma intanto la batteria me l'hanno inc*****.
Però è anche vero che ormai i "meccanici" fanno quello che gli dicono i sistemi (io stesso avevo visto la stampata).
Quello che al massimo possono fare, se sono onesti, è verificare che un errore capiti più di una volta (se non è grave) ma immagino che sarà lo stesso per Tesla ("se non è grave", tipo i "freni", appunto).
lucius12
10-05-2019, 10:48
tesla è fantastica, tuttavia servirebbe un bottone che sconnette completamente la macchina dalla rete.
musk ha chiaramente detto che nel suo futuro prossimo, quando la guida automatica sarà ben collaudata, la guida manuale delle persone sarà addirittura vietata, parole sue eh. quindi sì, tesla fantastica a livello tecnologico, ma le paure sulla libertà sono ben fondate. da remoto possono tranquillamente chiuderti dentro l'auto e portarti dove vogliono.
Condivido con voi una storia
La tua storia, non è molto diversa da quelli di molti altri sfortunati che si sono visti distruggere dal fuoco tutto il vano motore (quando va bene) oppure l'intera automobile per un guasto all'alternatore.
E ti assicuro che non è un evento così raro come potresti pensare...
https://www.autopareri.com/forums/topic/66389-incendio-alternatore-jeep-grand-cherokee-del-2013
Io stesso ho avuto una disavventura simile con un automobile aziendale..spengo il motore, entro per bere un caffè, esco e vedo fumo sotto l'auto.
Neanche il tempo di abbassarmi per capire quello che stava succedendo, e stava già bruciando l'impianto elettrico, e l'estintore presente nel bar dove ero appena uscito è risultato inutile visto che il tempo di aprire il cofano (con conseguente entrate di comburente), rimuovere la sicura e azionarlo, ormai l'impianto era e gran parte delle plastiche del motore ivi compreso tutto l'impianto idraulico/elettrico erano andati. Conclusione: macchina da buttare.
La Porsche nel tuo caso non ha fatto altro che segnalarti un potenziale pericolo su un componente che come avrai avuto modo di vedere dal link che ti ho postato, non è assolutamente da prendere alla leggera.
Sul prezzo che ti hanno fatto, non è che ti hanno sparato chissà quale cifra (e il link che ti ho postato lo dimostra). Sono restati sul vago e si sono comportati esattamente come si comportano tutte le officine autorizzate.
Fino a quando non aprono il cofano e non fanno una diagnosi precisa, può essere tutto come può essere niente.
La controprova sulla loro serietà l'avresti avuta se magari lasciavi lì l'auto, probabilmente dopo un check anche loro ti avrebbero cambiato solo il componente difettoso. Ma considerato che li hai mandati a cagher, non potrai mai saperlo.
Con questo cosa ti voglio dire? Che una diagnosi da remoto io la preferisco per molti motivi, sopratutto se avviene tempestivamente e mi salva dalla distruzione dell'automobile. Poi sul dubbio che puoi venire fregato, se non te ne intendi e non sei un meccanico, possono fregarti in mille modi, anche senza la diagnosi da remoto.
E per per concludere, non meno importante preferisco avere l'auto connessa anche con i sistemi di emergenza...potrei finire in un fosso e avere la certezza che i sistemi di bordo verificano la situazione (macchina ribaltata?), e qualcuno mi chiama per accertarsi che possa muovermi e che sia cosciente, in caso contrario attivano i soccorsi in base alla mia posizione.
Charlie Oscar Delta
10-05-2019, 18:01
quando la tesla va a sbattere forte scollega il pacco batterie, quindi anche le chiamate di emergenza. (non c'è una batteria backup per quei servizi, tanto che non puoi neanche aprire le portiere se non con metodi che, in una vera emergenza, ad es. sulla modelx, ti condannano a morte).
quando invece brucia da sola in garage, neanche si accorge che qualcosa non va.
GaryMitchell
10-05-2019, 18:46
La tua storia, non è molto diversa da quelli di molti altri sfortunati che si sono visti distruggere dal fuoco tutto il vano motore (quando va bene) oppure l'intera automobile per un guasto all'alternatore.
E ti assicuro che non è un evento così raro come potresti pensare...
Il punto non è che io sia contrario ai sistemi complessi di diagnosi, ma quando vengono strumentalizzati per far cassa liberamente, sostituendo componenti (e a volte nemmeno lo fanno..) che sono in buone condizioni o chiedere cifre senza senso per azzerare la centralina dai guasti.
Permettimi di dissentire sul fatto che la Porsche che mi ha preventivato 900+iva per cambio batteria e reset centralina, se trovava da cambiare altre cose, al limite mi faceva pagare i lavori extra, ma sotto quella cifra preventivata non scendevano manco morti.
Per il resto, sono d'accordo con le tue affermazioni, ma preferirei un sistema (legislativo o gestito da associazioni consumatori) che mi garantisse la trasparenza, per non essere fregato.
Si è giusto essere sicuri, ma è giusto anche essere liberi e dar valore ai soldi. Il concetto tutto italiano "ciai il Porsche, quindi ciai pure i sordi.. te faccio' pagare quello che mi pare.." deve sparire.
(oltretutto, le macchine sportive di qualche anno si trovano a prezzi molto convenienti, quindi è pure una formula che non regge)
Un pò come i ristoranti stellati che fanno pagare centinaia d'euro per una bottiglia di vino che vale 10 volte di meno...
Molte auto in vendita oggi sono dotate di una sim dati nascosta che comunica con la casa madre anche se non è scritto da nessuna parte.
Chiaramente illegale.
La legge sulla privacy non lo permette.
Comunque maggior ragione per sradicare il tutto.
musk ha chiaramente detto che nel suo futuro prossimo, quando la guida automatica sarà ben collaudata, la guida manuale delle persone sarà addirittura vietata, parole sue eh.
E' ovviamente l'intento di tutti questi soggetti, che lo dicano o no.
Quindi vanno contenuti.
Charlie Oscar Delta
11-05-2019, 01:41
le parole di musk cozzano forte con la realtà, del resto gli hanno dovuto affidare un tutor per non dire cazzate che possano scombussolare troppo la borsa.
tra i tanti link metto questo
https://medium.com/@MidwesternHedgi/teslas-driver-fatality-rate-is-more-than-triple-that-of-luxury-cars-and-likely-even-higher-433670ddde17
tesla è fantastica, tuttavia servirebbe un bottone che sconnette completamente la macchina dalla rete.
musk ha chiaramente detto che nel suo futuro prossimo, quando la guida automatica sarà ben collaudata, la guida manuale delle persone sarà addirittura vietata, parole sue eh. quindi sì, tesla fantastica a livello tecnologico, ma le paure sulla libertà sono ben fondate. da remoto possono tranquillamente chiuderti dentro l'auto e portarti dove vogliono.
quando si arriverà a questo non avrà più nessun senso avere una auto privata. lo sharing sara cosi
diffuso che il parco macchine attuale risulterà inutile e verrà decimato. probabilmente gli stessi produttori di auto non faranno piu cassa vendendo auto ma vendendo servizi.
cdimauro
11-05-2019, 13:29
L auto è mia e decido io non tesla, già il fatto che monitorano l auto 24/7 a me non piace
Esatto.
Bisogna trovare il modo di sradicare tutta sta robaccia che stanno mettendo su tutte le auto.
Leggo che la Golf 8 è in ritardo perchè devono curare bene la sicurezza degli aggiornamenti e collegamenti in remoto.
In remoto non ci deve essere proprio nulla se non quando vuole il legittimo proprietario.
Potete anche disabilitare gli aggiornamenti automatici.
Ma in tal caso se il software avesse dei bug che sarebbero stati risolti con l'aggiornamento, e il bug si manifestasse provocandovi un problema, i danni ve li paghereste di tasca vostra.
Chiaramente illegale.
La legge sulla privacy non lo permette.
Comunque maggior ragione per sradicare il tutto.
Raffinata "logica" quella della generalizzazione: se sbaglia uno (anche soltanto una volta), tarpiamo le ali a tutti.
Se lo applicassimo agli esseri umani ci saremmo già dovuti auto-estinguere...
tra i tanti link metto questo
https://medium.com/@MidwesternHedgi/teslas-driver-fatality-rate-is-more-than-triple-that-of-luxury-cars-and-likely-even-higher-433670ddde17
Ops :D
Remember that BMW and Audi combined had 9 driver fatalities in nearly 900,000 vehicle years? Clearly, 11 Tesla driver fatalities in 265,000 vehicle years is not a good start.
https://i.postimg.cc/prfNWW5T/Capture.jpg
Tesla’s mortality rate (41 deaths per million vehicle years) is so much higher than the average luxury car (13 deaths per million vehicle years) that when comparing the two, the difference is hugely statistically significant. The difference is 28 additional deaths per million vehicle years, with a confidence interval of 11 to 63, and a p-value of 0.0001
Rendiamoci conto delle balle che raccontano e dei messaggi fuorvianti che mandano! :eek:
Poi blaterano di "statistische", senza vergogna. :eek:
Raffinata "logica" quella della generalizzazione: se sbaglia uno (anche soltanto una volta), tarpiamo le ali a tutti.
Se lo applicassimo agli esseri umani ci saremmo già dovuti auto-estinguere...
Ma di cosa stai parlando?
I dati personali e la libertà di non essere tracciati, controllati ed eterodiretti, sono certamente concetti universali che è giusto "generalizzare", sradicando sistemi su larga scala.
Se poi ti piace farti legare, e magari frustare, è e deve essere solo una tua singola e libera scelta.
cdimauro
11-05-2019, 16:12
Ma di cosa stai parlando?
Della tua logica sopraffina, come già detto.
I dati personali e la libertà di non essere tracciati, controllati ed eterodiretti, sono certamente concetti universali che è giusto "generalizzare",
E fin qui ci siamo.
sradicando sistemi su larga scala.
E qui la logica fa un clamoroso tonfo...
Se poi ti piace farti legare, e magari frustare, è e deve essere solo una tua singola e libera scelta.
Idem qui: fallacia logica dello spaventapasseri (https://www.linux.it/~della/fallacies/spaventapasseri.html).
Quanto a fallacie logiche non ti fai mancare niente, eh! :D
Ah, ti ricordo che stai perdendo tempo con me, quando più volte hai dichiarato che non l'avresti fatto. :O
L'incoerenza andrà di moda. :D :D :D
Non c'è alcuna fallacia strawman nel mio discorso, mi spiace. ;)
cdimauro
11-05-2019, 16:37
"Se poi ti piace farti legare, e magari frustare, è e deve essere solo una tua singola e libera scelta." :read:
"Se poi ti piace farti legare, e magari frustare, è e deve essere solo una tua singola e libera scelta." :read:
E' solo un'iperbole del concetto per cui non bisogna sacrificare dall'alto la privacy e la libertà di gestirsi l'auto, che devono rimanere scelte personali e non collettive. :)
Non vedo il problema.
tallines
11-05-2019, 17:10
Prima si schiantano e poi si autoriparano :asd: :asd: :asd: sai che figata :asd: :asd: :asd:
Charlie Oscar Delta
11-05-2019, 19:33
non vedete proprio che negli anni i margini di guadagno sulle auto sono miseri e devono rubare sulla manodopera sempre più impossibile da farsi da soli, tra elettronica invasiva, assenza della stecca dell'olio, codici non resettabili se non sei un hacker, e così via. rotture programmate di pezzi che vanno bene, che vi tolgono, sostituiscono a caro prezzo, e poi il vostro pezzo viene rivenduto come nuovo/revisionato, perfettamente funzionante.
tesla può, quando vuole, bloccarvi l'auto, e tu non sai se è per un problema reale o perchè hanno deciso che tocca a te dargli soldi per un componente che non puoi sapere se funziona o no, lo decidono loro con un click.
e applaudite e difendete queste pratiche... non vi rendete conto che vi considerano cavie e polli da spennare.
cdimauro
12-05-2019, 05:39
E' solo un'iperbole del concetto per cui non bisogna sacrificare dall'alto la privacy e la libertà di gestirsi l'auto, che devono rimanere scelte personali e non collettive. :)
Non vedo il problema.
Il problema è che privacy e utilizzo dell'auto NON sono logicamente connesse, visto che si tratta di cose completamente diverse, e con diversa regolamentazione.
Sic et simpliciter.
non vedete proprio che negli anni i margini di guadagno sulle auto sono miseri e devono rubare sulla manodopera sempre più impossibile da farsi da soli, tra elettronica invasiva, assenza della stecca dell'olio, codici non resettabili se non sei un hacker, e così via. rotture programmate di pezzi che vanno bene, che vi tolgono, sostituiscono a caro prezzo, e poi il vostro pezzo viene rivenduto come nuovo/revisionato, perfettamente funzionante.
tesla può, quando vuole, bloccarvi l'auto, e tu non sai se è per un problema reale o perchè hanno deciso che tocca a te dargli soldi per un componente che non puoi sapere se funziona o no, lo decidono loro con un click.
e applaudite e difendete queste pratiche... non vi rendete conto che vi considerano cavie e polli da spennare.
Qui, invece, siamo al puro delirio...
non vedete proprio che negli anni i margini di guadagno sulle auto sono miseri e devono rubare sulla manodopera sempre più impossibile da farsi da soli, tra elettronica invasiva, assenza della stecca dell'olio, codici non resettabili se non sei un hacker, e così via. rotture programmate di pezzi che vanno bene, che vi tolgono, sostituiscono a caro prezzo, e poi il vostro pezzo viene rivenduto come nuovo/revisionato, perfettamente funzionante.
tesla può, quando vuole, bloccarvi l'auto, e tu non sai se è per un problema reale o perchè hanno deciso che tocca a te dargli soldi per un componente che non puoi sapere se funziona o no, lo decidono loro con un click.
e applaudite e difendete queste pratiche... non vi rendete conto che vi considerano cavie e polli da spennare.
Qualcuno che ragiona, quasi mi commuovo. :)
Il problema è che privacy e utilizzo dell'auto NON sono logicamente connesse, visto che si tratta di cose completamente diverse, e con diversa regolamentazione.
Ovviamente è l'esatto contrario.
La privacy e la libertà personale sono un aspetto fondamentale dell'auto e del suo uso.
Ovviamente si applica eccome, anche perchè sono concetti universali.
Ma che te lo spiego a fare.
Qui, invece, siamo al puro delirio...
Al contrario sono i concetti più intelligenti scritti in questo topic.
Svegliatevi e scendete dalle nuvole.
Charlie Oscar Delta
12-05-2019, 18:43
come fai a dire che non viola la privacy conoscere l'utilizzo dell'auto se sanno in quale supermarket vado, a che velocità guido, quali giorni preferisco per fare shopping, se vado a prostitute o altro? certo non interessa prchè la tua privacy è già ampiamente violata e controllata portandoti dietro il cellulare. l'hai vista la cronologia di maps? e quello è nulla.
cdimauro
12-05-2019, 18:57
Ovviamente è l'esatto contrario.
La privacy e la libertà personale sono un aspetto fondamentale dell'auto e del suo uso.
Tranquillo che nessuno verrà a sapere se ti vai a fare la figlia del vicino imboscato nella pineta.
La tua privacy rimarrà preservata anche con la guida autonoma.
Ovviamente si applica eccome, anche perchè sono concetti universali.
Ma che te lo spiego a fare.
E non lo spiegare, se non ne sei capace, non vedo il problema: tanto tutti gli altri hanno capito benissimo di che pasta sei fatto.
Al contrario sono i concetti più intelligenti scritti in questo topic.
Detto da uno che è fuggito a gambe levate quando gli ho chiesto una definizione di intelligenza nel vecchio thread della sezione Articoli, la prendo come una boutade pre-estiva... :D
Svegliatevi e scendete dalle nuvole.
Ha dimenticato 1!1!!!111 Le looooobbiii del potere giudo-masso-pluto-comunista di big fffffarma che controllano il mondo. :asd:
come fai a dire che non viola la privacy conoscere l'utilizzo dell'auto se sanno in quale supermarket vado, a che velocità guido, quali giorni preferisco per fare shopping, se vado a prostitute o altro?
CHI controllerebbe queste cose? Dove l'hai letto? Fonti?
certo non interessa prchè la tua privacy è già ampiamente violata e controllata portandoti dietro il cellulare. l'hai vista la cronologia di maps? e quello è nulla.
No, a me interessa, eccome, e sono serio.
La guida autonoma non ha NULLA a che vedere con violazioni della privacy come quelle che hai citato.
Charlie Oscar Delta
12-05-2019, 20:14
eh.. lo so che stiamo facendo la stessa chiacchierata su 3 topic diversi.. qua non si trattava di guida autonoma ma di auto connessa al web che oltre a vedere che fai e come e quando vuole pure consigliarti, si spera solo quello, di anticipare la manutenzione. vero, non serve la guida autonoma, sono già così pure se non prendi l'ap come optional. a quanto pare pure altre auto.
a me invece non frega più di tanto ma se lo studio delle mie abitudini porta vantaggi a chi prende questi dati, io vorrei essere pagato.
come fai a dire che non viola la privacy conoscere l'utilizzo dell'auto se sanno in quale supermarket vado, a che velocità guido, quali giorni preferisco per fare shopping, se vado a prostitute o altro?
Eh no figurati, nessuno verrà mai a conoscenza di tutte queste cose. :D
E se lo pensi sei "complottista".
Ciao cdimauro. :)
cdimauro
12-05-2019, 21:38
eh.. lo so che stiamo facendo la stessa chiacchierata su 3 topic diversi.. qua non si trattava di guida autonoma ma di auto connessa al web che oltre a vedere che fai e come e quando vuole pure consigliarti, si spera solo quello, di anticipare la manutenzione. vero, non serve la guida autonoma, sono già così pure se non prendi l'ap come optional. a quanto pare pure altre auto.
Veramente non serve che l'auto sia connessa al web per farti sapere che c'è qualche parte non funziona e che ha bisogno, quindi, di manutenzione.
a me invece non frega più di tanto ma se lo studio delle mie abitudini porta vantaggi a chi prende questi dati, io vorrei essere pagato.
L'unico caso che mi viene in mente in questo momento è il sistema RTTI (Real Time Traffic Information), che è ti fornisce, appunto, indicazioni in tempo reale sul traffico.
In questo caso SE NON RICORDO MALE (quindi prendilo con le pinze) i dati della tua posizione vengono inviati (ANONIMAMENTE) al server della casa madre, per costruire una mappa del livello di congestione attuale delle varie strade (ma nemmeno tutte: solo quelle classificate come più importanti).
Alla casa madre non frega una mazza di chi gli stia inviando i dati, perché l'unica cosa che conta è acquisire la velocità del mezzo, per capire come si sta andando in quel tratto di strada.
Se anche questa raccolta anonima non fosse gradita, si potrebbe sempre disabilitare l'RTTI, o nel caso peggiore non comprare gli optional che prevedono la presenza di una SIM dati integrata nell'auto. E il problema è risolto...
EDIT:
Eh no figurati, nessuno verrà mai a conoscenza di tutte queste cose. :D
E se lo pensi sei "complottista".
Esattamente.
Ciao cdimauro. :)
Ciao utente-che-non-vuole-perdere-tempo-con-me. :D
In questo caso SE NON RICORDO MALE (quindi prendilo con le pinze) i dati della tua posizione vengono inviati (ANONIMAMENTE) al server della casa madre, per costruire una mappa del livello di congestione attuale delle varie strade (ma nemmeno tutte: solo quelle classificate come più importanti).
Alla casa madre non frega una mazza di chi gli stia inviando i dati, perché l'unica cosa che conta è acquisire la velocità del mezzo, per capire come si sta andando in quel tratto di strada.
E certo, i dati non saranno mai nella disponibilità di nessuno.
D'altronde, quando mai succede? :D :D
Se anche questa raccolta anonima non fosse gradita, si potrebbe sempre disabilitare l'RTTI, o nel caso peggiore non comprare gli optional che prevedono la presenza di una SIM dati integrata nell'auto. E il problema è risolto...
La SIM integrata è già obbligatoria OGGI, grazie al sistema di chiamata automatica nei soccorsi. Obbligatorio.
E già tante auto (vedi esempio della Boxster del nostro amico) hanno da anni sistemi simili, spesso all'insaputa del cliente.
Per questo bisogna imparare a sradicare tutto: il rispetto della privacy è del tutto inesistente. ;)
cdimauro
13-05-2019, 06:06
E certo, i dati non saranno mai nella disponibilità di nessuno.
D'altronde, quando mai succede? :D :D
E a chi dovrebbero essere disponibili? Esponi pure, che sono interessato. :read:
La SIM integrata è già obbligatoria OGGI, grazie al sistema di chiamata automatica nei soccorsi. Obbligatorio.
E già tante auto (vedi esempio della Boxster del nostro amico) hanno da anni sistemi simili, spesso all'insaputa del cliente.
Se è per legge, allora la casa madre è obbligata a fornire informazioni in merito. Se hai dei casi in cui ciò non sia stato fatto, non hai che da riportarli.
Se, invece, l'utente nemmeno legge la documentazione fornita, allora è un problema suo. OVVIAMENTE.
Per questo bisogna imparare a sradicare tutto: il rispetto della privacy è del tutto inesistente. ;)
In tal caso non hai che far vedere in che modo la privacy sarebbe stata violata.
Perché anche nel caso in cui si memorizzino le informazioni dell'auto per il sistema RTTI, lo si fa in maniera completamente anonima. Infatti le auto sono dotate di un identificatore univoco, che ti ritrovi nel libro in dotazione quando l'acquisti.
Quindi sei tu, e soltanto tu, che sai che la TUA auto ha quell'id. A meno che, ovviamente, non ti metti a sbandierarlo ai quattro venti, la casa madre non può saperlo. :read:
E a chi dovrebbero essere disponibili? Esponi pure, che sono interessato. :read:
Senti, se credi alle favole non so cosa dirti.
I dati personali, di tracciamento, tutti, finiscono sistematicamente in mano a soggetti vari che li usano a sproposito.
Sistematicamente.
Snowden, Assange, Cambridge Analytica, la lista di cronaca è lunghissima e non c'è bisogno di ripeterla.
Il problema non è la cronaca.
Il problema è che una persona LIBERA non ha il chip sottopelle.
Non è una persona LIBERA quella col chip sottopelle ed una legge che le assicura :doh: che non verrà usato in un certo modo.
E' uno schiavo.
Dammi del "complottista" se ci tieni, ma non è affatto complottista pensare queste cose.
E' banale realismo e conoscenza, anche filosofica, di quanto è sempre avvenuto e tuttora avviene.
Perché anche nel caso in cui si memorizzino le informazioni dell'auto per il sistema RTTI, lo si fa in maniera completamente anonima. Infatti le auto sono dotate di un identificatore univoco, che ti ritrovi nel libro in dotazione quando l'acquisti.
Ma figuriamoci.
La sim stessa si identifica in modo univoco.
E figurati quali insormontabili difficoltà ad abbinarla a qualcuno.. :D
GaryMitchell
15-05-2019, 18:26
E certo, i dati non saranno mai nella disponibilità di nessuno.
D'altronde, quando mai succede? :D :D
La SIM integrata è già obbligatoria OGGI, grazie al sistema di chiamata automatica nei soccorsi. Obbligatorio.
E già tante auto (vedi esempio della Boxster del nostro amico) hanno da anni sistemi simili, spesso all'insaputa del cliente.
Per questo bisogna imparare a sradicare tutto: il rispetto della privacy è del tutto inesistente. ;)
Ma nooo!!! quale violazione della privacy! E' tutto trasparente come l'acqua!! LORO i dati tuoi li raccolgono col tuo consenso e con le tue firme quando stipuli il contratto premium assistance, che ti garantisce che ti vengono a prendere ovunque rimani in panne! E che avranno sempre cura preventivamente della manutenzione della tua Porsche...:read:
Poi che i tuoi dati finiscano in un server, che monitorizzino continuamente la tua posizione e che queste informazioni possono "occasionalmente" essere utilizzate per fini commerciali e' scritto tutto in clausole piccole a pagina 60 del contratto!
Facebook ha fatto scuola!
:D :D :D
Ancora c'e' qualcuno che ha paura che ci fottano la privacy?? Ma siamo noi a servirgliela su un piatto d'argento!!!!!
cdimauro
15-05-2019, 22:25
Senti, se credi alle favole non so cosa dirti.
I dati personali, di tracciamento, tutti, finiscono sistematicamente in mano a soggetti vari che li usano a sproposito.
Sistematicamente.
Snowden, Assange, Cambridge Analytica, la lista di cronaca è lunghissima e non c'è bisogno di ripeterla.
Il problema non è la cronaca.
Il problema è che una persona LIBERA non ha il chip sottopelle.
Non è una persona LIBERA quella col chip sottopelle ed una legge che le assicura :doh: che non verrà usato in un certo modo.
E' uno schiavo.
Dammi del "complottista" se ci tieni, ma non è affatto complottista pensare queste cose.
E' banale realismo e conoscenza, anche filosofica, di quanto è sempre avvenuto e tuttora avviene.
Che non c'entra NULLA con la raccolta dei dati anonimi effettuata dalle auto.
Vedi sotto.
Ma figuriamoci.
La sim stessa si identifica in modo univoco.
Si identifica cosa? Per caso c'è scritto a chi appartiene? No.
Vale lo stesso identico discorso riguardo all'id dell'auto.
E figurati quali insormontabili difficoltà ad abbinarla a qualcuno.. :D
In tal caso sei liberissimo di dimostrare come. :read:
Aiutino: non vale prendere il libretto dell'auto in cui c'è l'id univoco, e pubblicarlo sulla tua bacheca su Facebook.
Ma nooo!!! quale violazione della privacy! E' tutto trasparente come l'acqua!! LORO i dati tuoi li raccolgono col tuo consenso e con le tue firme quando stipuli il contratto premium assistance, che ti garantisce che ti vengono a prendere ovunque rimani in panne! E che avranno sempre cura preventivamente della manutenzione della tua Porsche...:read:
Poi che i tuoi dati finiscano in un server, che monitorizzino continuamente la tua posizione e che queste informazioni possono "occasionalmente" essere utilizzate per fini commerciali e' scritto tutto in clausole piccole a pagina 60 del contratto!
Facebook ha fatto scuola!
:D :D :D
Ancora c'e' qualcuno che ha paura che ci fottano la privacy?? Ma siamo noi a servirgliela su un piatto d'argento!!!!!
Eccone un altro che non ha capito una mazza di come funzionino questi sistemi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.