PDA

View Full Version : 10nm per fine anno, ma già 7nm nel 2021: Intel spinge sulla tecnologia produttiva


Redazione di Hardware Upg
09-05-2019, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/10nm-per-fine-anno-ma-gia-7nm-nel-2021-intel-spinge-sulla-tecnologia-produttiva_82251.html

L'azienda americana deve andare oltre i problemi e i ritardi incontrati con la tecnologia produttiva a 10 nanometri; primi prodotti nei prossimi mesi, ma dal 2021 si parlerà di 7 nanometri per CPU e GPU

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bradiper
09-05-2019, 13:02
Tutto un tratto intel è diventata la sfigata del gruppo, nel 2022 forse amd sarà già sui 5 nm da un pezzo.
Ma detto questo in meno di 10 anni raggiungeranno tutti il limite..e poi? Multistrato? Dual CPU?... Che dite?

Wolland
09-05-2019, 13:16
Tutto un tratto intel è diventata la sfigata del gruppo, nel 2022 forse amd sarà già sui 5 nm da un pezzo.
Ma detto questo in meno di 10 anni raggiungeranno tutti il limite..e poi? Multistrato? Dual CPU?... Che dite?

Quando una tecnologia raggiunge o approssima il limite, non c'è altro da fare che cambiare tecnologia.

E' andata "bene" con le memorie di massa, da HDD a SSD. Per le RAM meno.

Per i processori, sapendo che le dimensioni atomiche non sono aggirabili, immagino tocchi aspettare il quantum computing, utilizzabile nella pratica, cioè un modo tutto diverso di elaborare informazioni.

userpower
09-05-2019, 13:31
Già nel 2021?
Sempre sul pezzo Intel.

Bradiper
09-05-2019, 13:52
Una suluzione.. Come c'era in passato e poi estinta sarebbero le schede madri con doppio alloggiamento per CPU, un po' come lo sli delle delle schede video sempre ottimizzando i software a usare tutti i core disponibili nel modo più efficiente possibile. Qiesto potrebbe dare qualche anno in più di tempo alle nuove tecnologie in sviluppo.
Se parli del computer quantico la vedo dura.. Sono in alto mare..

Gyammy85
09-05-2019, 14:23
Insomma si andrà di 7 nm+++++++++++++++++

Bradiper
09-05-2019, 14:57
Ahah vero ottimizzazioni di ottimizzazioni,alla.fine ti venderanno lo stesso processore per anni con qualche Mhz in più e un po' do tdp in meno,come se fosse nuovo.

Nui_Mg
09-05-2019, 14:58
Insomma si andrà di 7 nm+++++++++++++++++
Se permetterà loro di rimanere al passo e/o superare la concorrenza, perché no? Possono pure chiamarlo processo topo gigio che la questione non cambia.

illidan2000
09-05-2019, 16:19
ma conviene prendere un 9700k adesso o meglio aspettare i nuovi?

WarSide
09-05-2019, 19:51
Una suluzione.. Come c'era in passato e poi estinta sarebbero le schede madri con doppio alloggiamento per CPU


Estinta? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:


https://www.supermicro.com/CDS_Image/uploads/imagecache/600px_wide/intel_motherboard_active/x10qrh_top_0.jpg

Questa mobo e' uscita tipo da qualche mesetto. :sofico:

illidan2000
10-05-2019, 10:09
Estinta? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:


https://www.supermicro.com/CDS_Image/uploads/imagecache/600px_wide/intel_motherboard_active/x10qrh_top_0.jpg

Questa mobo e' uscita tipo da qualche mesetto. :sofico:

intendeva dire atx/consumer forse

WarSide
10-05-2019, 10:29
intendeva dire atx/consumer forse

Ci sono anche ATX/prosumer. Semplicemente non le conosce/te. :)

lemming
10-05-2019, 11:40
Ci sono i modelli per workstation che possono ospitare 2 cpu di tipo Xeon e5-xxx. Non sono ATX ma per esempio EEB, ossia qualche centimetro in più rispetto alle normali. Es. Asus Z10PE-D16 WS, Gigabyte GA-7PESH2...

[Umby]
10-05-2019, 12:36
Sono ormai da due anni che si attendono questi FANTOMATICI processori a 10nm. :muro:

cdimauro
11-05-2019, 14:36
E' da TRE anni: sarebbero dovuti uscire già nel 2016.

maxsin72
11-05-2019, 15:28
Oramai passeranno direttamente ai 7nm, non credo abbiano più senso i 10nm e al massimo serviranno più per il markenting che per altro. Amd grazie al genio di Keller e alla gran dormita di intel potrà dire la sua almeno fino a quando il genio di Keller e i soldi di intel non partoriranno una nuova architettura innovativa :D

cdimauro
11-05-2019, 15:54
Intel ha già adesso (micro)architetture competitive, per cui non serve il genio di Keller.

Peraltro IceLake porterà proprio una nuova micro-architettura, che promette molto bene da quanto s'è visto finora.

Il problema è che sarebbe dovuta arrivare coi 10nm, per cui è da un bel pezzo che è rimasta bloccata.

Comunque i 10nm saranno convenienti, perché per i 7nm ci vorrà ancora un po.

maxsin72
12-05-2019, 11:36
Intel ha già adesso (micro)architetture competitive, per cui non serve il genio di Keller.

Peraltro IceLake porterà proprio una nuova micro-architettura, che promette molto bene da quanto s'è visto finora.

Il problema è che sarebbe dovuta arrivare coi 10nm, per cui è da un bel pezzo che è rimasta bloccata.

Comunque i 10nm saranno convenienti, perché per i 7nm ci vorrà ancora un po.

Se non gli fosse servito Keller non lo avrebbero assunto punto, la tua affermazione è smentita dai fatti.

cdimauro
12-05-2019, 15:39
E' lapalissiano e ben noto che le aziende cerchino professionisti per ricoprire le posizioni che gli servono. Io sono stato assunto proprio per questo motivo.

Keller fa parte di teste pregiate che non hanno nemmeno bisogno di superare colloqui (come ho fatto io, e fanno la stragrande maggioranza degli impiegati).

Tra l'altro quando è entrato a Intel era senza lavoro, dopo essere uscito da Tesla. Quindi è ovvio che si accasasse da qualche parte, e a Intel uno come lui fa sempre comodo.

Ciò precisato, Intel aveva già in cantiere progetti innovativi PRIMA ancora che arrivasse lui. IceLake è ciò che si aspetta da tempo. Ma ce ne sono altri.

Sarebbe sufficiente seguire le notizie di siti come questo per essere informati, visto che pure di recente sono arrivate informazioni su questi progetti.

Adesso cortesemente mi faresti vedere com'è che Intel sia riuscita a realizzare questi progetti SENZA Keller? :rolleyes:

maxsin72
12-05-2019, 16:40
E' lapalissiano e ben noto che le aziende cerchino professionisti per ricoprire le posizioni che gli servono. Io sono stato assunto proprio per questo motivo.

Keller fa parte di teste pregiate che non hanno nemmeno bisogno di superare colloqui (come ho fatto io, e fanno la stragrande maggioranza degli impiegati).

Tra l'altro quando è entrato a Intel era senza lavoro, dopo essere uscito da Tesla. Quindi è ovvio che si accasasse da qualche parte, e a Intel uno come lui fa sempre comodo.

Ciò precisato, Intel aveva già in cantiere progetti innovativi PRIMA ancora che arrivasse lui. IceLake è ciò che si aspetta da tempo. Ma ce ne sono altri.

Sarebbe sufficiente seguire le notizie di siti come questo per essere informati, visto che pure di recente sono arrivate informazioni su questi progetti.

Adesso cortesemente mi faresti vedere com'è che Intel sia riuscita a realizzare questi progetti SENZA Keller? :rolleyes:

Appunto basterebbe leggere :rolleyes: e se lo avessi fatto avresti letto che Keller è stato alla base del progetto K7 che all'epoca tolse il primato delle prestazioni a intel nei pc mainstream https://www.tomshardware.com/reviews/athlon-processor,121-21.html e K8, K8 sempre di una certa AMD (Davide) che ha soppiantato una certa architettura ITANIUM di una certa intel (Golia). Poi sempre lo stesso Keller è passato per apple fornendo l'apporto fondamentale per la migliore architettura per mobile sul mercato e quando è passato per Tesla ha consentito la nascita di un'architettura dedicata alle cpu per le loro auto molto più performante di quella di nvidia https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-svela-il-suo-computer-full-self-driving-oggettivamente-il-miglior-chip-al-mondo_81975.html . Come non parlare poi di Ryzen che, almeno sulla carta, tra poco farà polpette delle migliori cpu di intel con la serie 3000. C'è da ringraziare Keller e AMD se sul mercato oggi ci sono e ci saranno nella fascia mainstream cpu a 12/16 core con 24/32 thread che costeranno quanto gli I7 4 core/8thread pieni di problematiche legate alla sicurezza (spectre e meltdown ma non solo...) di Intel di un paio di anni fa.
Poi scusami ma il paragone che fai tra te stesso e Keller lo trovo alquanto stucchevole e di cattivo gusto oltre che OT. Per carità non metto in dubbio che tu sia un professionista preparato e quotato sul mercato ma la scelta di accostarti ad una figura che ha fatto, sta facendo e farà la storia https://www.hwupgrade.it/news/mercato/jim-keller-ex-apple-amd-e-tesla-entra-in-intel_75589.html delle architetture di CPU mi sembra un "pochetto" esagerata, o forse intel ha presentato anche te sulla sua newsroom o su Forbes quando all'epoca ti aveva assunto? https://newsroom.intel.com/news-releases/jim-keller-joins-intel-lead-silicon-engineering/#gs.bfdhtz https://www.forbes.com/sites/marcochiappetta/2018/04/26/intel-grabs-former-amd-chip-architect-jim-keller-from-tesla-to-lead-silicon-engineering-team/
Sarà pure una coincidenza ma, ovuque Keller sia passato, poi ne è uscito sempre fuori qualcosa da top di mercato. Il ragionamento che fai lo troverei sensato per un nome come quello di Koduri ma Keller è secondo me letteralmente di un altro pianeta:

https://en.wikipedia.org/wiki/Jim_Keller_(engineer)

https://venturebeat.com/2018/07/16/why-rock-star-chip-architect-jim-keller-finally-decided-to-work-for-intel/

In ultimo sottolineo poi come per una figura come Keller, che nella sua vita lavorativa e professionale avrà come minimo guadagnato decine di milioni di dollari, la parola "disoccupazione" è sicuramente sconosciuta. Buona domenica!

cdimauro
12-05-2019, 17:29
Appunto basterebbe leggere :rolleyes:
Io non ho alcun problema in tal senso: mi faresti vedere cortesemente dov'è che non l'avrei fatto?
e se lo avessi fatto avresti letto che Keller è stato alla base del progetto K7 che all'epoca tolse il primato delle prestazioni a intel nei pc mainstream https://www.tomshardware.com/reviews/athlon-processor,121-21.html
Sì, lo so, e allora?
e K8, K8 sempre di una certa AMD (Davide) che ha soppiantato una certa architettura ITANIUM di una certa intel (Golia).
Sì, lo so, e allora?
Poi sempre lo stesso Keller è passato per apple fornendo l'apporto fondamentale per la migliore architettura per mobile sul mercato e quando è passato per Tesla ha consentito la nascita di un'architettura dedicata alle cpu per le loro auto molto più performante di quella di nvidia https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-svela-il-suo-computer-full-self-driving-oggettivamente-il-miglior-chip-al-mondo_81975.html .
Sì, lo so, e allora?

Poi ti sei perso il passaggio da AMD a PA Semi, prima di passare a Apple.

Non eri tu quello che accusavi gli altri di non leggere? :read: :rolleyes:
Come non parlare poi di Ryzen che, almeno sulla carta, tra poco farà polpette delle migliori cpu di intel con la serie 3000. C'è da ringraziare Keller e AMD se sul mercato oggi ci sono e ci saranno nella fascia mainstream cpu a 12/16 core con 24/32 thread che costeranno quanto gli I7 4 core/8thread
Semmai è AMD che deve ringraziare Keller se adesso ha una micro-architettura competitiva.
pieni di problematiche legate alla sicurezza (spectre e meltdown ma non solo...) di Intel di un paio di anni fa.
Le solite balle per screditare Intel: anche AMD è affetta da Spectre. E ci sono altri produttori di processori che sono affetti da Spectre e/o Meltdown.

Si tratta di problematiche abbastanza comuni fra i produttori di processori, come peraltro è stato ampiamente sviscerato nell'apposito thread in cui se ne parla, ma che evidentemente hai "dimenticato".
Poi scusami ma il paragone che fai tra te stesso e Keller lo trovo alquanto stucchevole e di cattivo gusto oltre che OT.
Infatti è un paragone che NON ho assolutamente fatto, e l'ho pure chiarito.

Se non l'hai capito e mistifichi quello che avevo detto, ribaltandolo totalmente, o non sai leggere o sei in completa malafede.
Per carità non metto in dubbio che tu sia un professionista preparato e quotato sul mercato ma la scelta di accostarti ad una figura che ha fatto, sta facendo e farà la storia https://www.hwupgrade.it/news/mercato/jim-keller-ex-apple-amd-e-tesla-entra-in-intel_75589.html delle architetture di CPU mi sembra un "pochetto" esagerata, o forse intel ha presentato anche te sulla sua newsroom o su Forbes quando all'epoca ti aveva assunto? https://newsroom.intel.com/news-releases/jim-keller-joins-intel-lead-silicon-engineering/#gs.bfdhtz https://www.forbes.com/sites/marcochiappetta/2018/04/26/intel-grabs-former-amd-chip-architect-jim-keller-from-tesla-to-lead-silicon-engineering-team/
Non c'era bisogno che ti sperticassi in ricerche inutili, visto non mi sono mai sognato nemmeno lontanamente di paragonarmi a lui, come dimostra il mio precedente commento.

Per chi l'abbia letto E (congiunzione) capito, ovviamente.
Sarà pure una coincidenza ma, ovuque Keller sia passato, poi ne è uscito sempre fuori qualcosa da top di mercato.
Non è una coincidenza, e qui nessuno ha messo in dubbio le doti di Keller, che farà sicuramente bene a Intel.

La questione era, invece, un'altra, e anche qui sarebbe sufficiente andare a rileggere i precedenti commenti per comprenderlo.
Il ragionamento che fai lo troverei sensato per un nome come quello di Koduri ma Keller è secondo me letteralmente di un altro pianeta:

https://en.wikipedia.org/wiki/Jim_Keller_(engineer)

https://venturebeat.com/2018/07/16/why-rock-star-chip-architect-jim-keller-finally-decided-to-work-for-intel/
Sono architetti che lavorano in campi molto diversi (sebbene con parecchie affinità). In ambito GPU Koduri non ha nulla da invidiare a Keller, e ti ricordo essere quello che ha tirato fuori l'architettura GCN di AMD, che è stata usata da tantissimi anni e che è ancora il caposaldo delle GPU di questa casa.

E scusa se è poco (pur con tutti i problemi che hanno avuto, eh!)
In ultimo sottolineo poi come per una figura come Keller, che nella sua vita lavorativa e professionale avrà come minimo guadagnato decine di milioni di dollari, la parola "disoccupazione" è sicuramente sconosciuta. Buona domenica!
Beh, è stato certamente disoccupato, come dimostra la sua storia (non è che sia uscito da un'azienda e sia andato immediatamente a lavorare in un'altra) ma con tutti i soldi che ha guadagnato s'è potuto permettere tutti i periodi sabbatici che vuole.

Adesso cortesemente vatti a rileggere PER BENE quello che è stato scritto, se avessi ancora voglia di rispondere, perché è seccante dover perdere tempo su delle palesi mistificazioni.

maxsin72
12-05-2019, 19:34
Io non ho alcun problema in tal senso: mi faresti vedere cortesemente dov'è che non l'avrei fatto?

Sì, lo so, e allora?

Sì, lo so, e allora?

Sì, lo so, e allora?



Ecco appunto se lo sai e hai letto o non capisci o sbagli a dire che uno come Keller è uno dei tanti. I geni per te sono solo quelli che scoprono spectre e meltdown perchè la povera intel da sola non ce la poteva fare mentre Keller è solo uno dei tanti :rolleyes:


Poi ti sei perso il passaggio da AMD a PA Semi, prima di passare a Apple.

Non eri tu quello che accusavi gli altri di non leggere? :read: :rolleyes:


E ancora non capisci o fai finta di non capire, il mio era solo un sunto di quelli che a mio parere sono stati i suoi passaggi più significativi, non pretendevo certo di raccontare tutta la sua storia


Semmai è AMD che deve ringraziare Keller se adesso ha una micro-architettura competitiva.


Come lo dovrà ringraziare anche intel vedrai...


Le solite balle per screditare Intel: anche AMD è affetta da Spectre. E ci sono altri produttori di processori che sono affetti da Spectre e/o Meltdown.

Si tratta di problematiche abbastanza comuni fra i produttori di processori, come peraltro è stato ampiamente sviscerato nell'apposito thread in cui se ne parla, ma che evidentemente hai "dimenticato".


Si tratta delle solite balle raccontate da un ex dipendente intel:Prrr: che si è dimenticato casualmente di scrivere che AMD non è affetta ne da meltdown ne da altre criticità che riguardano solo intel :D


Infatti è un paragone che NON ho assolutamente fatto, e l'ho pure chiarito.

Se non l'hai capito e mistifichi quello che avevo detto, ribaltandolo totalmente, o non sai leggere o sei in completa malafede.

Non c'era bisogno che ti sperticassi in ricerche inutili, visto non mi sono mai sognato nemmeno lontanamente di paragonarmi a lui, come dimostra il mio precedente commento.


Lo hai scritto tu:

E' lapalissiano e ben noto che le aziende cerchino professionisti per ricoprire le posizioni che gli servono. Io sono stato assunto proprio per questo motivo.



Per chi l'abbia letto E (congiunzione) capito, ovviamente.

Non è una coincidenza, e qui nessuno ha messo in dubbio le doti di Keller, che farà sicuramente bene a Intel.

La questione era, invece, un'altra, e anche qui sarebbe sufficiente andare a rileggere i precedenti commenti per comprenderlo.

Allora non è uno dei tanti come scrivevi tu...


Sono architetti che lavorano in campi molto diversi (sebbene con parecchie affinità). In ambito GPU Koduri non ha nulla da invidiare a Keller, e ti ricordo essere quello che ha tirato fuori l'architettura GCN di AMD, che è stata usata da tantissimi anni e che è ancora il caposaldo delle GPU di questa casa.

E scusa se è poco (pur con tutti i problemi che hanno avuto, eh!)



Koduri purtroppo per lui e per AMD non ha mai fatto nulla come K7, K8 o Ryzen, Nvidia domina da troppo tempo e il risultato sono le 2080TI a 1500 euro


Beh, è stato certamente disoccupato, come dimostra la sua storia (non è che sia uscito da un'azienda e sia andato immediatamente a lavorare in un'altra) ma con tutti i soldi che ha guadagnato s'è potuto permettere tutti i periodi sabbatici che vuole.


Appunto, disoccupato non è sicuramente stato uno come Keller che semmai ha scelto di non lavorare in attesa di trovare qualcosa che gli interessasse. La disoccupazione è ben altra cosa.


Adesso cortesemente vatti a rileggere PER BENE quello che è stato scritto, se avessi ancora voglia di rispondere, perché è seccante dover perdere tempo su delle palesi mistificazioni.

Appunto, le tue mistificazioni e il tuo dover scrivere sempre in favore di intel omettendo volutamente informazioni, come ad esempio quella relativa a meltdown, mi ha stufato.
Ari buona domenica :D

cdimauro
12-05-2019, 21:57
Ecco appunto se lo sai e hai letto o non capisci o sbagli a dire che uno come Keller è uno dei tanti.
Infatti NON l'ho mai detto, e non so quante volte debba ripetertelo ormai.

Cosa NON ti è chiaro di questo:

"Keller fa parte di teste pregiate che non hanno nemmeno bisogno di superare colloqui (come ho fatto io, e fanno la stragrande maggioranza degli impiegati)."

?

Lo capisci, o devo farti un disegnino per farti capire che avevo già posto Keller su tutt'altro livello rispetto agli altri professionisti che sono assunti dalle aziende?
I geni per te sono solo quelli che scoprono spectre e meltdown perchè la povera intel da sola non ce la poteva fare mentre Keller è solo uno dei tanti :rolleyes:
Hai mischiato una serie di cose senza capo né coda, giusto per buttare un po' di roba nella discussione.

TU STESSO hai riportato, in quella discussione, un articolo in cui si esaltava il genio di chi ha scoperto quelle vulnerabilità, e il parere di esperti veterani del settore che lo elogiavano.

Continui a dimostrare di avere una memoria corta, come al solito, e non so se per natura o per pura malafede.

Ma io non ho alcun problema a ricordare, invece, come pure a riportare il link al tuo post, se fosse necessario.

Infine, infili Keller in un confronto che non c'entra niente, visto che si tratta di aree di competenze totalmente diverse. Un conto è progettare micro-architetture, e tutt'altra cosa occuparsi della loro sicurezza.

Le due cose sono collegate, ma NON sono lo stesso ambito. Logica elementare alla mano.
E ancora non capisci o fai finta di non capire, il mio era solo un sunto di quelli che a mio parere sono stati i suoi passaggi più significativi, non pretendevo certo di raccontare tutta la sua storia
Allora la prossima volta evita di dire alla gente di leggere cose che già sanno ampiamente, come dimostrato.

Occupati di riempire i vuoti nella tua cultura. SE ne hai, su questi argomenti.
Come lo dovrà ringraziare anche intel vedrai...
Non vedo quale sia il problema qui.
Si tratta delle solite balle raccontate da un ex dipendente intel:Prrr:
Questo si chiama attacco ad hominem, ed è una fallacia logica. Che peraltro dovresti conoscere bene, perché l'hai già usata nell'altro thread, sempre su di me, e te l'ho rinfacciata.

Si vede che, ancora una volta, o non ricordi o sei in perfetta malafede.
che si è dimenticato casualmente di scrivere che AMD non è affetta ne da meltdown ne da altre criticità che riguardano solo intel :D
Il mio precedente commento era chiaro in merito, conteneva già la risposta che ti sei dato adesso, e non si trattava di un sonetto ermetico ma di un potabilissimo italiano spicciolo.

Quindi o non leggi o non capisci quello che la gente scrive. Ma qualunque sia la risposta, è e rimane un tuo personalissimo problema.
Lo hai scritto tu:

Allora non è uno dei tanti come scrivevi tu...
Infatti non lo è e l'avevo già scritto, ma continui a non vedere, e riporti esclusivamente pezzi del precedente commento omettendo quello che, invece, ho riportato sopra all'inizio della discussione, e che chiariva già tutto.

O ci sei o ci fai, a questo punto.
Koduri purtroppo per lui e per AMD non ha mai fatto nulla come K7, K8 o Ryzen, Nvidia domina da troppo tempo e il risultato sono le 2080TI a 1500 euro
OK, quindi le GCN sono dei cessi da buttare da quando sono nate. Vai nel thread AMD Radeon nella sezione schede video, e riporta questo tuo pensiero. :D
Appunto, le tue mistificazioni
Dove sarebbero? Quotami pure e DIMOSTRALO! Altrimenti sei un bugiardo e un pubblico mentire!!!
e il tuo dover scrivere sempre in favore di intel
Dove l'avrei fatto? Ancora una volta: quotami e DIMOSTRALO!
omettendo volutamente informazioni, come ad esempio quella relativa a meltdown,
Che avevo invece scritto a chiare lettere. Ecco qui:

"Le solite balle per screditare Intel: anche AMD è affetta da Spectre. E ci sono altri produttori di processori che sono affetti da Spectre e/o Meltdown."

Ancora una volta dimostri di non leggere o di non capire quello che scrivono gli altri. Ma rimane un TUO problema.
mi ha stufato.
Hanno stufato le tue falsità e mistificazioni, invece.

maxsin72
13-05-2019, 00:27
Infatti NON l'ho mai detto, e non so quante volte debba ripetertelo ormai.

Cosa NON ti è chiaro di questo:

"Keller fa parte di teste pregiate che non hanno nemmeno bisogno di superare colloqui (come ho fatto io, e fanno la stragrande maggioranza degli impiegati)."

?

Lo capisci, o devo farti un disegnino per farti capire che avevo già posto Keller su tutt'altro livello rispetto agli altri professionisti che sono assunti dalle aziende?

Hai mischiato una serie di cose senza capo né coda, giusto per buttare un po' di roba nella discussione.

TU STESSO hai riportato, in quella discussione, un articolo in cui si esaltava il genio di chi ha scoperto quelle vulnerabilità, e il parere di esperti veterani del settore che lo elogiavano.

Continui a dimostrare di avere una memoria corta, come al solito, e non so se per natura o per pura malafede.

Ma io non ho alcun problema a ricordare, invece, come pure a riportare il link al tuo post, se fosse necessario.

Infine, infili Keller in un confronto che non c'entra niente, visto che si tratta di aree di competenze totalmente diverse. Un conto è progettare micro-architetture, e tutt'altra cosa occuparsi della loro sicurezza.

Le due cose sono collegate, ma NON sono lo stesso ambito. Logica elementare alla mano.

Allora la prossima volta evita di dire alla gente di leggere cose che già sanno ampiamente, come dimostrato.

Occupati di riempire i vuoti nella tua cultura. SE ne hai, su questi argomenti.

Non vedo quale sia il problema qui.

Questo si chiama attacco ad hominem, ed è una fallacia logica. Che peraltro dovresti conoscere bene, perché l'hai già usata nell'altro thread, sempre su di me, e te l'ho rinfacciata.

Si vede che, ancora una volta, o non ricordi o sei in perfetta malafede.

Il mio precedente commento era chiaro in merito, conteneva già la risposta che ti sei dato adesso, e non si trattava di un sonetto ermetico ma di un potabilissimo italiano spicciolo.

Quindi o non leggi o non capisci quello che la gente scrive. Ma qualunque sia la risposta, è e rimane un tuo personalissimo problema.

Infatti non lo è e l'avevo già scritto, ma continui a non vedere, e riporti esclusivamente pezzi del precedente commento omettendo quello che, invece, ho riportato sopra all'inizio della discussione, e che chiariva già tutto.

O ci sei o ci fai, a questo punto.

OK, quindi le GCN sono dei cessi da buttare da quando sono nate. Vai nel thread AMD Radeon nella sezione schede video, e riporta questo tuo pensiero. :D

Dove sarebbero? Quotami pure e DIMOSTRALO! Altrimenti sei un bugiardo e un pubblico mentire!!!

Dove l'avrei fatto? Ancora una volta: quotami e DIMOSTRALO!

Che avevo invece scritto a chiare lettere. Ecco qui:

"Le solite balle per screditare Intel: anche AMD è affetta da Spectre. E ci sono altri produttori di processori che sono affetti da Spectre e/o Meltdown."

Ancora una volta dimostri di non leggere o di non capire quello che scrivono gli altri. Ma rimane un TUO problema.

Hanno stufato le tue falsità e mistificazioni, invece.

Questo lo hai scritto tu o te ne sei dimenticato?

Intel ha già adesso (micro)architetture competitive, per cui non serve il genio di Keller.

Keller non fa parte delle teste pregiate, Keller è una spanna sopra le teste pregiate ed è unico perchè non c'è nessun altro come lui che abbia alle spalle così tanti clamorosi successi ovunque sia andato, ripeto nessuno!
Non ho scritto che le GCN sono "cessi", parola che usi tu, ho scritto che le 2080Ti sono vendute a 1500 euro perchè il primato delle prestazioni e dell'efficienza purtroppo è ancora di Nvidia dopo molti anni, ma ovviamente fai finta di non capire.
Riguardo alla questione spectre e meltdown chissà come mai non hai precisato che AMD non è affetta da meltdown e da altre criticità a differenza di intel che se le è beccate tutte, scusa se è poco.
Capisco che con l'età la sclerosi inizi a galoppare :asd: ma negare così l'evidenza e girare le frittate come lo fai tu è un passo oltre :sofico: Per il resto è il solito perepè qua qua perepè qua qua che ti caratterizza e con il quale non perdi occasione di spammare a destra e a manca nei vari threads :D

cdimauro
13-05-2019, 05:07
Questo lo hai scritto tu o te ne sei dimenticato?
Assolutamente no. Adesso rispondi a questo:
"Ciò precisato, Intel aveva già in cantiere progetti innovativi PRIMA ancora che arrivasse lui. IceLake è ciò che si aspetta da tempo. Ma ce ne sono altri.
[...]
Adesso cortesemente mi faresti vedere com'è che Intel sia riuscita a realizzare questi progetti SENZA Keller?"
Che "stranamente" t'è sfuggito.
Keller non fa parte delle teste pregiate, Keller è una spanna sopra le teste pregiate ed è unico perchè non c'è nessun altro come lui che abbia alle spalle così tanti clamorosi successi ovunque sia andato, ripeto nessuno!
Il primo nome che mi viene: Dadi Perlmutter.

Poi vedi sopra: cortesemente mi faresti vedere come Intel abbia tirato fuori micro-architetture che hanno dominato SENZA Keller? Così, tanto per gradire, eh!
Non ho scritto che le GCN sono "cessi", parola che usi tu, ho scritto che le 2080Ti sono vendute a 1500 euro perchè il primato delle prestazioni e dell'efficienza purtroppo è ancora di Nvidia dopo molti anni, ma ovviamente fai finta di non capire.
Da quanto tempo esistono le GCN? Da quanti anni AMD la usa (nelle sue evoluzioni) sulle sue GPU? Se non andavano bene, perché ha continuato su questa strada lasciando campo libero a nVidia?

Se un prodotto non è buono NON lo si ricicla per così tanto tempo, ma si cercano nuove strade.

Itanium non ha insegnato niente? O va bene citarlo soltanto quando si tratta di Intel?
Riguardo alla questione spectre e meltdown chissà come mai non hai precisato che AMD non è affetta da meltdown e da altre criticità a differenza di intel che se le è beccate tutte, scusa se è poco.
Veramente è scritto in quella frase che ho dovuto ricopiare nuovamente nell'ultimo commento, ma che appare evidente non essere servito a niente.
Capisco che con l'età la sclerosi inizi a galoppare :asd: ma negare così l'evidenza e girare le frittate come lo fai tu è un passo oltre :sofico:
No, qui quello che è chiaro è che tu NON capisci nemmeno l'italiano spicciolo, visto che non ho negato assolutamente niente, e dalla mia frase di cui sopra si evinceva che Intel è affetta da Meltdown e Spectre, mentre AMD solo da quest'ultima.

Adesso te l'ho scritto esplicitamente, e dovresti essere contento. Meno contenti dovrebbero essere, però, i tuoi insegnanti d'italiano...
Per il resto è il solito perepè qua qua perepè qua qua che ti caratterizza e con il quale non perdi occasione di spammare a destra e a manca nei vari threads :D
Spammare è quello che fai tu, riportando falsità e menzogne. Io mi attengo ai fatti, e ho corretto le balle che hai raccontato finora.

Comunque è evidente che non sai sostenere la discussione, e ti attacchi a queste battutine da due soldi. Contento tu...

maxsin72
14-05-2019, 21:51
Assolutamente no. Adesso rispondi a questo:
"Ciò precisato, Intel aveva già in cantiere progetti innovativi PRIMA ancora che arrivasse lui. IceLake è ciò che si aspetta da tempo. Ma ce ne sono altri.
[...]
Adesso cortesemente mi faresti vedere com'è che Intel sia riuscita a realizzare questi progetti SENZA Keller?"

Che "stranamente" t'è sfuggito.


Non ti preoccupare che non mi è sfuggito nulla e ti rispondo con un proverbio romano che magari lo capisci meglio :D Se mi nonno c'aveva tre palle era 'n flipper Te lo traduco :D è tutta roba che viene di continuo annunciata, della cui bontà sei sicuro solo tu perchè di concreto non possiamo toccare nulla e quindi cortesemente ti rispondo che i mirabolanti progetti che secondo te intel ha creato senza Keller rimangono solo progetti e nulla di concreto ad oggi e chissà quando potremo toccarli con mano. Con Keller si è parlato di una nuova microarchitettura già dopo 3 anni dal suo arrivo ufficialmente annunciato ad aprile 2018 quindi se icelake (desktop) dovesse uscire tra un anno o più, per quanto superfantastico a sentirti parlare, potrebbe durare davvero poco.



Il primo nome che mi viene: Dadi Perlmutter.


Con tutto il rispetto per Dadi Perlmutter che sicuramente è una testa pregiata https://www.hwupgrade.it/news/mercato/dadi-perlmutter-abbandona-intel_49369.html , Keller, come già scrivevo, è una spanna sopra. Un conto è lavorare una vita in una azienda che ha il top dei mezzi a disposizione per fare bene come in intel e un conto è girare per almeno 4 o 5 aziende e nel giro di poco tempo portarle da quasi zero al top della qualità. Sia Ayrton Senna che Damon Hill sono stati campioni del mondo di F1 ma la differenza tra i 2 è netta: Damon Hill non avrebbe mai fatto il secondo posto con la Toleman nel GP di Monaco del 1984 come Senna ha fatto al suo esordio in formula 1 :asd:



Poi vedi sopra: cortesemente mi faresti vedere come Intel abbia tirato fuori micro-architetture che hanno dominato SENZA Keller? Così, tanto per gradire, eh!

Vedo e, così tanto per farti gradire, ti sottolineo il fatto che la piccola AMD negli ultimi 20 anni quando ha avuto Keller ha fatto sempre vedere i sorci rossi a intel tanto che intel ha scelto di "difendersi" comportandosi scorrettamente e pagando 1 miliardo di dollari, tanto per gradire, ad AMD per i danni che le ha causato col suo comportamento scorretto, tanto per gradire. Stranamente intel negli ultimi 20 anni ha dominato solo quando in AMD le microarchitetture non sono state progettate da Keller, chissà come mai? Tanto per gradire... :asd:


Da quanto tempo esistono le GCN? Da quanti anni AMD la usa (nelle sue evoluzioni) sulle sue GPU? Se non andavano bene, perché ha continuato su questa strada lasciando campo libero a nVidia?

Se un prodotto non è buono NON lo si ricicla per così tanto tempo, ma si cercano nuove strade.

Itanium non ha insegnato niente? O va bene citarlo soltanto quando si tratta di Intel?

GCN è un buon progetto ma, purtroppo per noi consumatori, NVIDIA è riuscita a proporre una microarchitettura migliore tanto che una RADEON VII, pur avvantaggiandosi del processo produttivo a 7nm, consuma quanto una 2080TI a 12 nm e va mediamente il 25% in meno. Semplicemente AMD ha fatto del suo meglio ma non è bastato, ha cercato nuove strade ma NVIDIA ne ha trovate sempre di migliori negli ultimi anni diventando monopolista della fascia alta per prestazioni con prezzi assurdi (2080TI vendute anche a quasi 2000 euro), quindi continui a far finta di non capire.


Veramente è scritto in quella frase che ho dovuto ricopiare nuovamente nell'ultimo commento, ma che appare evidente non essere servito a niente.

No, qui quello che è chiaro è che tu NON capisci nemmeno l'italiano spicciolo, visto che non ho negato assolutamente niente, e dalla mia frase di cui sopra si evinceva che Intel è affetta da Meltdown e Spectre, mentre AMD solo da quest'ultima.

Adesso te l'ho scritto esplicitamente, e dovresti essere contento. Meno contenti dovrebbero essere, però, i tuoi insegnanti d'italiano...

Spammare è quello che fai tu, riportando falsità e menzogne. Io mi attengo ai fatti, e ho corretto le balle che hai raccontato finora.

Comunque è evidente che non sai sostenere la discussione, e ti attacchi a queste battutine da due soldi. Contento tu...

Troppe volte ti ho visto scrivere su spectre e meltdown evitando di precisare che per intel il problema è ben più grave che per AMD, altro che perepè quaqua perepè qua qua. Qui l'unico che spamma sei tu, 23000 e passa messaggi la maggior parte dei quali con multiquote kilometrici privi di senso che attaccano chi non fa i complimenti alla tua beniamina intel :doh:

cdimauro
15-05-2019, 05:54
Non ti preoccupare che non mi è sfuggito nulla e ti rispondo con un proverbio romano che magari lo capisci meglio :D Se mi nonno c'aveva tre palle era 'n flipper Te lo traduco :D è tutta roba che viene di continuo annunciata, della cui bontà sei sicuro solo tu perchè di concreto non possiamo toccare nulla e quindi cortesemente ti rispondo che i mirabolanti progetti che secondo te intel ha creato senza Keller rimangono solo progetti e nulla di concreto ad oggi e chissà quando potremo toccarli con mano.
Come utente hai ragione, ma Intel ha già rilasciato diverse informazioni tecniche sulla nuova micro-architettura, e chi è esperto nel settore può già cominciare a valutarla.

Come, peraltro, si è fatto quando sono arrivate via via le informazioni su Zen, e poi Ryzen.

Ovviamente poi bisogna vedere i numeri reali sul campo, con le applicazioni, che dovrebbe arrivare a fine anno.
Con Keller si è parlato di una nuova microarchitettura già dopo 3 anni dal suo arrivo
Ossia il tempo necessario per sviluppare un nuovo progetto. Nulla di nuovo.
ufficialmente annunciato ad aprile 2018 quindi se icelake (desktop) dovesse uscire tra un anno o più, per quanto superfantastico a sentirti parlare, potrebbe durare davvero poco.
IceLake, come già detto, esce a fine anno: notizie riportate qui.
Con tutto il rispetto per Dadi Perlmutter che sicuramente è una testa pregiata https://www.hwupgrade.it/news/mercato/dadi-perlmutter-abbandona-intel_49369.html , Keller, come già scrivevo, è una spanna sopra. Un conto è lavorare una vita in una azienda che ha il top dei mezzi a disposizione per fare bene come in intel e un conto è girare per almeno 4 o 5 aziende e nel giro di poco tempo portarle da quasi zero al top della qualità. Sia Ayrton Senna che Damon Hill sono stati campioni del mondo di F1 ma la differenza tra i 2 è netta: Damon Hill non avrebbe mai fatto il secondo posto con la Toleman nel GP di Monaco del 1984 come Senna ha fatto al suo esordio in formula 1 :asd:
Stai divagando. Non c'entra NULLA l'essere andati a destra e a manca, in giro per le aziende.

Ciò che conta è quello che si è realizzato. Anche rimanendo sempre in una sola azienda, che è soltanto un dettaglio del tutto trascurabile in questo contesto.

Le innovazioni di Dadi te le ritrovi anche oggi, persino nei Ryzen, se ti fossi preso la briga di documentarti sul personaggio in questione...
Vedo e, così tanto per farti gradire, ti sottolineo il fatto che la piccola AMD negli ultimi 20 anni quando ha avuto Keller ha fatto sempre vedere i sorci rossi a intel
Allora avrebbe dovuto tenerselo stretto, perché è da circa 3 lustri che i sorci rossi li vede AMD con le micro-architetture che ha sviluppato Dadi (da Banias, che è alla base di tutti i processori dell'azienda).

E ti ricordo che nemmeno con Ryzen, progettato proprio da Keller, AMD è riuscita a offrire prestazioni superiori a Intel.
tanto che intel ha scelto di "difendersi" comportandosi scorrettamente e pagando 1 miliardo di dollari, tanto per gradire, ad AMD per i danni che le ha causato col suo comportamento scorretto, tanto per gradire.
Sì, perché non vai a rispolverare anche le cause sui brevetti dei microcodici IA32, a questo punto. Stai divagando andando a ruota libera ormai, pur di aggrapparti a qualcosa.
Stranamente intel negli ultimi 20 anni ha dominato solo quando in AMD le microarchitetture non sono state progettate da Keller, chissà come mai? Tanto per gradire... :asd:
Vedi sopra: Intel continua a dominare anche con Ryzen sviluppato da Keller.

Ma le recensioni le leggi? In quale mondo vivi?
GCN è un buon progetto ma, purtroppo per noi consumatori, NVIDIA è riuscita a proporre una microarchitettura migliore tanto che una RADEON VII, pur avvantaggiandosi del processo produttivo a 7nm, consuma quanto una 2080TI a 12 nm e va mediamente il 25% in meno. Semplicemente AMD ha fatto del suo meglio ma non è bastato, ha cercato nuove strade ma NVIDIA ne ha trovate sempre di migliori negli ultimi anni diventando monopolista della fascia alta per prestazioni con prezzi assurdi (2080TI vendute anche a quasi 2000 euro), quindi continui a far finta di non capire.
Cosa non dovrei capire? Che è da TANTISSIMI ANNI che AMD basa le sue GPU sulle GCN, e che continua a floppare? Le 2080TI sono soltanto l'ULTIMA GPU sviluppata da nVidia.

E ovviamente alle mie domande continui a non rispondere:
Da quanto tempo esistono le GCN? Da quanti anni AMD la usa (nelle sue evoluzioni) sulle sue GPU? Se non andavano bene, perché ha continuato su questa strada lasciando campo libero a nVidia?

Troppe volte ti ho visto scrivere su spectre e meltdown evitando di precisare che per intel il problema è ben più grave che per AMD, altro che perepè quaqua perepè qua qua.
Prima ti lamentavi che non avevo scritto di Spectre e Meltdown, quando invece l'avevo fatto, e adesso che finalmente sembra tu l'abbia capito (e ce n'è voluto, eh!) ti lamenti che io non parli della gravità della situazione di Intel.

Cosa che, invece, ho già fatto altre volte nel thread della notizia sui suddetti bug, e che a quanto pare o non ricordi (cosa di cui hai dato ampia prova finora, e questo sarebbe soltanto l'ultimo caso) o sei in perfetta malafede.

Qualunque sia la risposta, continui disperatamente a cercare qualcosa a cui aggrapparti.
Qui l'unico che spamma sei tu, 23000 e passa messaggi
In quanti anni?
la maggior parte dei quali con multiquote kilometrici
Ah, quindi li avresti letti tutti, i miei messaggi? Complimenti.

Hai stilato anche una statistica su quanti quoti siano presenti? Perché non mi risulta ciò che hai affermato. Ma per dirlo, dovresti avere in mano dei dati: cortesemente potresti farmeli avere? Grazie.
privi di senso
E qui siamo al puro delirio ormai, ma è comprensibile: quando uno finisce gli argomenti (sempre che ne abbia mai avuti) non rimane altro che infangare l'interlocutore, cercando disperatamente di togliere valore a quello che ha detto.

Le cose che ho scritto rimangono lì nero su bianco, e chiunque può valutare se siano "privi di senso".

I tuoi pure, e si commentano da soli...
che attaccano chi non fa i complimenti alla tua beniamina intel :doh:
Ed ecco la classica fallacia logica dell'attacco ad hominem, che è parte integrante del tuo "repertorio".

Complimenti: non ti fai mancare proprio nulla. Ottimo modo di "argomentare" in una discussione.

Confuso e infelice...

maxsin72
15-05-2019, 12:46
Come utente hai ragione, ma Intel ha già rilasciato diverse informazioni tecniche sulla nuova micro-architettura, e chi è esperto nel settore può già cominciare a valutarla.

Come, peraltro, si è fatto quando sono arrivate via via le informazioni su Zen, e poi Ryzen.

Ovviamente poi bisogna vedere i numeri reali sul campo, con le applicazioni, che dovrebbe arrivare a fine anno.

Ossia il tempo necessario per sviluppare un nuovo progetto. Nulla di nuovo.

IceLake, come già detto, esce a fine anno: notizie riportate qui.



Non si vede il link, comunque un conto è l'ambito mobile che per primo vedrà le nuove cpu e un conto è riuscire ad ottenere le frequenze e l'aumento di tdp che è tipico delle cpu desktop, vedremo se intel riuscirà a mantenere i suoi propositi.


Stai divagando. Non c'entra NULLA l'essere andati a destra e a manca, in giro per le aziende.

Ciò che conta è quello che si è realizzato. Anche rimanendo sempre in una sola azienda, che è soltanto un dettaglio del tutto trascurabile in questo contesto.

Le innovazioni di Dadi te le ritrovi anche oggi, persino nei Ryzen, se ti fossi preso la briga di documentarti sul personaggio in questione...



C'entra eccome, in un lavoro come questo credo che la continuità sia importantissima e dia un grosso vantaggio rispetto al dover ripartire sempre da zero. Basta vedere nel periodo più lungo di Keller in AMD quando ha tirato fuori K7 e K8. Dopo il K8 Keller è andato via e AMD è affondata per poi risorgere dopo il suo ritorno.


Allora avrebbe dovuto tenerselo stretto, perché è da circa 3 lustri che i sorci rossi li vede AMD con le micro-architetture che ha sviluppato Dadi (da Banias, che è alla base di tutti i processori dell'azienda).

E ti ricordo che nemmeno con Ryzen, progettato proprio da Keller, AMD è riuscita a offrire prestazioni superiori a Intel.


Falso e qui si vede la tua mancanza di obiettività accecato dal tuo "amore" per intel, intel ha dominato dall'uscita della microarchitettura core fino all'arrivo di Ryzen ovvero per 2 lustri (10 anni) dal 2007 al 2017 grossomodo e non per 3 lustri (15 anni) come scrivi tu.
E falso ancora perchè se intel ha mantenuto il primato di prestazioni in single thread (non chissà di quanto) Ryzen l'ha sorpassata molto bene nel multithread.

Sì, perché non vai a rispolverare anche le cause sui brevetti dei microcodici IA32, a questo punto. Stai divagando andando a ruota libera ormai, pur di aggrapparti a qualcosa.

...e sui brevetti AMD64 invece....? Cosa mi racconti?!?!


Vedi sopra: Intel continua a dominare anche con Ryzen sviluppato da Keller.
Ma le recensioni le leggi? In quale mondo vivi?

Vedi sopra caro, sei tu che vivi nel mondo blu di intel... o forse è quello dei puffi?:asd:


Cosa non dovrei capire? Che è da TANTISSIMI ANNI che AMD basa le sue GPU sulle GCN, e che continua a floppare? Le 2080TI sono soltanto l'ULTIMA GPU sviluppata da nVidia.

E ovviamente alle mie domande continui a non rispondere:
Da quanto tempo esistono le GCN? Da quanti anni AMD la usa (nelle sue evoluzioni) sulle sue GPU? Se non andavano bene, perché ha continuato su questa strada lasciando campo libero a nVidia?


Ma sai leggere o no? Ti ho scritto che AMD non riesce a competere con NVIDIA, cosa che invece sta riuscendo a fare con intel grazie a Keller, al sorpasso in single thread forse manca poco :D


Prima ti lamentavi che non avevo scritto di Spectre e Meltdown, quando invece l'avevo fatto, e adesso che finalmente sembra tu l'abbia capito (e ce n'è voluto, eh!) ti lamenti che io non parli della gravità della situazione di Intel.

Cosa che, invece, ho già fatto altre volte nel thread della notizia sui suddetti bug, e che a quanto pare o non ricordi (cosa di cui hai dato ampia prova finora, e questo sarebbe soltanto l'ultimo caso) o sei in perfetta malafede.

Qualunque sia la risposta, continui disperatamente a cercare qualcosa a cui aggrapparti.

In quanti anni?

Ah, quindi li avresti letti tutti, i miei messaggi? Complimenti.

Hai stilato anche una statistica su quanti quoti siano presenti? Perché non mi risulta ciò che hai affermato. Ma per dirlo, dovresti avere in mano dei dati: cortesemente potresti farmeli avere? Grazie.

E qui siamo al puro delirio ormai, ma è comprensibile: quando uno finisce gli argomenti (sempre che ne abbia mai avuti) non rimane altro che infangare l'interlocutore, cercando disperatamente di togliere valore a quello che ha detto.

Le cose che ho scritto rimangono lì nero su bianco, e chiunque può valutare se siano "privi di senso".

I tuoi pure, e si commentano da soli...

Ed ecco la classica fallacia logica dell'attacco ad hominem, che è parte integrante del tuo "repertorio".

Complimenti: non ti fai mancare proprio nulla. Ottimo modo di "argomentare" in una discussione.

Confuso e infelice...

Perepè qua qua Perepè qua qua, dici di non avere tempoe scrivi messaggi kilometrici e non ne ho mai letto uno dove fornisci supporto tecnico, come ad esempio spiegare a chi non è capace come fare un get speculation o aggiornare il proprio bios con i microcodici rilasciati da intel. Per far polemica e scrivere in favore di intel invece il tempo non ti manca mai:Prrr:

cdimauro
15-05-2019, 21:43
Non si vede il link,
Quale link?
comunque un conto è l'ambito mobile che per primo vedrà le nuove cpu e un conto è riuscire ad ottenere le frequenze e l'aumento di tdp che è tipico delle cpu desktop, vedremo se intel riuscirà a mantenere i suoi propositi.
Per valutare una micro-architettura non serve aspettare le versioni desktop (se non per eventuali versioni con tagli di cache L3 diversa).
C'entra eccome, in un lavoro come questo credo che la continuità sia importantissima e dia un grosso vantaggio rispetto al dover ripartire sempre da zero. Basta vedere nel periodo più lungo di Keller in AMD quando ha tirato fuori K7 e K8. Dopo il K8 Keller è andato via e AMD è affondata per poi risorgere dopo il suo ritorno.
Keller non è mai ripartito da zero. Evidentemente non ti sei mai preso la briga di studiarti le micro-architetture che ha realizzato, e che presentano parecchie similitudini (ovviamente guardandole in ordine cronologico).
Falso e qui si vede la tua mancanza di obiettività accecato dal tuo "amore" per intel, intel ha dominato dall'uscita della microarchitettura core fino all'arrivo di Ryzen ovvero per 2 lustri (10 anni) dal 2007 al 2017 grossomodo e non per 3 lustri (15 anni) come scrivi tu.
I Core sono arrivati nel 2006, e continuano a dominare.

Tra l'altro avevo scritto "circa" 5 lustri.
E falso ancora perchè se intel ha mantenuto il primato di prestazioni in single thread (non chissà di quanto) Ryzen l'ha sorpassata molto bene nel multithread.
Rifatti gli occhi: Core i9-9900K: analisi prestazioni velocistiche (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5283/intel-core-i9-9900k-8-core-sino-a-5-ghz-di-clock_3.html)
Nelle ultime pagine trovi anche articoli che confrontano il processore a parità di consumi.
...e sui brevetti AMD64 invece....? Cosa mi racconti?!?!
Guarda che quella di prima era una battuta.

Sui brevetti AMD64, invece, di cosa vorresti parlare?
Vedi sopra caro, sei tu che vivi nel mondo blu di intel... o forse è quello dei puffi?:asd:
Il link te l'ho fornito: adesso trovare il tempo di smazzartelo, visto che richiede pochi minuti.
Ma sai leggere o no? Ti ho scritto che AMD non riesce a competere con NVIDIA, cosa che invece sta riuscendo a fare con intel grazie a Keller,
Se non riesce a competere perché ha tenuto GCN tutti questi anni?
al sorpasso in single thread forse manca poco :D
Vedremo quando arriverà Zen2.

E poi ri-vedremo quando arriverà IceLake.
Perepè qua qua Perepè qua qua,
Ma quanti anni hai?
dici di non avere tempoe scrivi messaggi kilometrici
Scrivo quando ho tempo, appunto. Non so se hai notato gli orari dei miei post.
e non ne ho mai letto uno dove fornisci supporto tecnico, come ad esempio spiegare a chi non è capace come fare un get speculation o aggiornare il proprio bios con i microcodici rilasciati da intel.
E' una cosa che mi hai già rinfacciato nell'altro thread, e ovviamente t'ho già risposto, ma è evidente ormai che sei affetto da senilità precoce, visto che non ricordi nulla.

In sintesi: non aggiorno nemmeno le mie macchine né m'informo su come farlo, e dovrei aiutare qualcun altro?
Per far polemica e
La polemica la fai solo tu, perché ti va di traverso quello che scrivo.

Io sono perfettamente tranquillo e non ho bisogno di buttarla in caciara, come stai stai facendo ormai da un pezzo, visto che non sei in grado di sostenere la discussione.
scrivere in favore di intel invece il tempo non ti manca mai:Prrr:
E quando non scrivo in favore di Intel, invece, non te ne accorgi.

Ah, già: per te è impossibile che lo faccia, perché hai i paraocchi e tiri dritto come un mulo.

maxsin72
15-05-2019, 22:46
Quale link?

Pensavo che il "qui" contenesse un link:



IceLake, come già detto, esce a fine anno: notizie riportate qui.




Per valutare una micro-architettura non serve aspettare le versioni desktop (se non per eventuali versioni con tagli di cache L3 diversa).

Keller non è mai ripartito da zero. Evidentemente non ti sei mai preso la briga di studiarti le micro-architetture che ha realizzato, e che presentano parecchie similitudini (ovviamente guardandole in ordine cronologico).

I Core sono arrivati nel 2006, e continuano a dominare.

Quando Keller ha progettato Zen è praticamente partito da zero con AMD che quasi fallisce sul lato cpu, ma dove vivi:asd:
Come no i core dominano da sempre...nelle falle di sicurezza però:asd:

Tra l'altro avevo scritto "circa" 5 lustri.

Hai scritto 3 lustri, abbiamo le idee confuse eh :asd:



Allora avrebbe dovuto tenerselo stretto, perché è da circa 3 lustri che i sorci rossi li vede AMD con le micro-architetture che ha sviluppato Dadi (da Banias, che è alla base di tutti i processori dell'azienda).




Rifatti gli occhi: Core i9-9900K: analisi prestazioni velocistiche (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5283/intel-core-i9-9900k-8-core-sino-a-5-ghz-di-clock_3.html)
Nelle ultime pagine trovi anche articoli che confrontano il processore a parità di consumi.


In multithread il 1800x ha stracciato il 7700k, il 2700x batte bene il 8700k e nei test di amd in cinebench di gennaio 2019 un ES di Ryzen 2 con il 30% in meno di consumi con 8 core e 16 thread batte di poco il 9900k, vedremo, vedremo


Guarda che quella di prima era una battuta.

Sui brevetti AMD64, invece, di cosa vorresti parlare?

Il link te l'ho fornito: adesso trovare il tempo di smazzartelo, visto che richiede pochi minuti.

Se non riesce a competere perché ha tenuto GCN tutti questi anni?


Ancora?! Ma sei de coccio :asd: nun ce la fa a fare qualcosa di meglio, Koduri non sta alle gpu come Keller alle cpu, sarei stato ben lieto di prendere una radeon e risparmiare il 20% o più di prezzo rispetto alla 1080ti in firma avendo prestazioni migliori.


Vedremo quando arriverà Zen2.

E poi ri-vedremo quando arriverà IceLake.

E rivedremo quando nel 2020 AMD avrà i 7nm+ e nel 2021 i 5 nm. Poi quando uscirà il lavoro di Keller per intel la vedo di nuovo dura per amd


Ma quanti anni hai?

Scrivo quando ho tempo, appunto. Non so se hai notato gli orari dei miei post.

E' una cosa che mi hai già rinfacciato nell'altro thread, e ovviamente t'ho già risposto, ma è evidente ormai che sei affetto da senilità precoce, visto che non ricordi nulla.

In sintesi: non aggiorno nemmeno le mie macchine né m'informo su come farlo, e dovrei aiutare qualcun altro?

La polemica la fai solo tu, perché ti va di traverso quello che scrivo.

Io sono perfettamente tranquillo e non ho bisogno di buttarla in caciara, come stai stai facendo ormai da un pezzo, visto che non sei in grado di sostenere la discussione.

E quando non scrivo in favore di Intel, invece, non te ne accorgi.

Ah, già: per te è impossibile che lo faccia, perché hai i paraocchi e tiri dritto come un mulo.

Ci sono cose che un utente come te potrebbe postare in aiuto di chi ne sa di meno senza nemmeno doversi informare. Hai poco tempo ma scegli a mio parere il modo peggiore di spenderlo facendo molto spesso polemiche infinite fini a se stesse.

cdimauro
16-05-2019, 05:53
Pensavo che il "qui" contenesse un link:
OK, chiarito. No, non avevo messo il link, perché Corsini ha pubblicato un articolo sulle novità dell'IDF (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html), e una parte era dedicata a mostrare le informazioni tecniche su Sunny Cove (AKA IceLake).

Adesso il link l'ho messo, e ti puoi studiare la nuova micro-architettura. Nei commenti ne trovi anche qualcuno mio.
Quando Keller ha progettato Zen è praticamente partito da zero con AMD che quasi fallisce sul lato cpu, ma dove vivi:asd:
Quindi non hai capito che non è affatto partito da zero, visto che ha ripreso i suoi design.

E meno male che t'avevo pure scritto di confrontare le sue micro-architetture in ordine cronologico.

A questo punto la domanda sorge spontanea: ma tu di analizzare micro-architetture ti sei mai interessato?
Come no i core dominano da sempre...nelle falle di sicurezza però:asd:
E qui la la butti in caciara, con queste battutine da due soldi, come tuo solito.
Hai scritto 3 lustri, abbiamo le idee confuse eh :asd:
Lo credo bene: mi sono fiondato a letto poco dopo, perché ero morto di sonno.

Comunque avresti dovuto capire, perché avevo scritto correttamente 3 in precedenza. Ma siccome ormai scrivi esclusivamente per polemizzare, ti butti in queste battutine.

Gente coerente, visto che mi rinfacciato di polemizzare.
In multithread il 1800x ha stracciato il 7700k, il 2700x batte bene il 8700k
Un confronto completamente privo di senso, che non c'entra una mazza con quello di cui si stava parlando.

Giusto per non farti mancare niente.
e nei test di amd in cinebench di gennaio 2019 un ES di Ryzen 2 con il 30% in meno di consumi con 8 core e 16 thread batte di poco il 9900k, vedremo, vedremo
Mentre del confronto corretto, 9900K vs 2700x, non dici assolutamente nulla, e punti tutto sui FUTURI processori.

Ma se a me accusi di parteggiare per Intel, per te dovremmo coniare un nuovo termine visti i confronti totalmente insensati che fai, evitando quelli concreti.
Ancora?! Ma sei de coccio :asd: nun ce la fa a fare qualcosa di meglio, Koduri non sta alle gpu come Keller alle cpu, sarei stato ben lieto di prendere una radeon e risparmiare il 20% o più di prezzo rispetto alla 1080ti in firma avendo prestazioni migliori.
E niente, non ce la fai proprio a rispondere...
E rivedremo quando nel 2020 AMD avrà i 7nm+
I 7nm+ sono sostanzialmente equivalenti ai 10nm di Intel.

La prossima sfida sarà sui 5nm.
e nel 2021 i 5 nm.
Questo sarà più interessante.
Poi quando uscirà il lavoro di Keller per intel la vedo di nuovo dura per amd
Dipende se Keller stravolgerà o meno l'micro-architettura. Cosa che, comunque, non è detto che porti benefici.
Ci sono cose che un utente come te potrebbe postare in aiuto di chi ne sa di meno senza nemmeno doversi informare.
Cosa non ti è chiaro del fatto che non m'interesso nemmeno dei PC, e quindi non ha senso che possa pensare a quelli degli altri?
Hai poco tempo ma scegli a mio parere il modo peggiore di spenderlo facendo molto spesso polemiche infinite fini a se stesse.
Le uniche polemiche sono le tue. Io non ho alcun problema a discutere in maniera civile rimanendo sui fatti. Tu, invece, ormai da un pezzo parti per la tangente, scadendo in battutine da due soldi.

Quanto al mio tempo, lo impiego per i MIEI interessi. Ossia argomenti che mi piacciono.

Se a te piace documentarti su come aggiornare microcodice et similia, fai pure: non è un argomento che mi attiri.

maxsin72
16-05-2019, 13:02
OK, chiarito. No, non avevo messo il link, perché Corsini ha pubblicato un articolo sulle novità dell'IDF (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html), e una parte era dedicata a mostrare le informazioni tecniche su Sunny Cove (AKA IceLake).

Adesso il link l'ho messo, e ti puoi studiare la nuova micro-architettura. Nei commenti ne trovi anche qualcuno mio.

Quindi non hai capito che non è affatto partito da zero, visto che ha ripreso i suoi design.

Vedremo cosa sarà, non escludo nulla


E meno male che t'avevo pure scritto di confrontare le sue micro-architetture in ordine cronologico.

A questo punto la domanda sorge spontanea: ma tu di analizzare micro-architetture ti sei mai interessato?

Continuo arimanere della mia idea: Keller è quello che si può definire sostanzialmente un "genio", una di quelle persone che spesso non hanno pari contemporanei

E qui la la butti in caciara, con queste battutine da due soldi, come tuo solito.

Lo credo bene: mi sono fiondato a letto poco dopo, perché ero morto di sonno.
Eh già perchè tu invece mi hai riempito di belle parole, vero? Ti do un buon consiglio: riposa di più e lascia perdere le polemiche che ti abbassano a dover rispondere a messaggi come i miei :D

Comunque avresti dovuto capire, perché avevo scritto correttamente 3 in precedenza. Ma siccome ormai scrivi esclusivamente per polemizzare, ti butti in queste battutine.

Gente coerente, visto che mi rinfacciato di polemizzare.

Eh già perchè tu invece mi hai riempito di belle parole, vero? Ti do un buon consiglio: riposa di più e lascia perdere le polemiche che ti abbassano a dover rispondere a messaggi come i miei :D


Un confronto completamente privo di senso, che non c'entra una mazza con quello di cui si stava parlando.

Giusto per non farti mancare niente.

Mentre del confronto corretto, 9900K vs 2700x, non dici assolutamente nulla, e punti tutto sui FUTURI processori.

Ma se a me accusi di parteggiare per Intel, per te dovremmo coniare un nuovo termine visti i confronti totalmente insensati che fai, evitando quelli concreti.

Ovviamente non sono d'accordo

E niente, non ce la fai proprio a rispondere...

Ti ho già risposto in tutte le salse

I 7nm+ sono sostanzialmente equivalenti ai 10nm di Intel.

La prossima sfida sarà sui 5nm.

Questo sarà più interessante.

Dipende se Keller stravolgerà o meno l'micro-architettura. Cosa che, comunque, non è detto che porti benefici.

Vedremo, finalmente dopo 2 lustri di dominio intel :D per noi consumatori la prospettiva si fa interessante

Cosa non ti è chiaro del fatto che non m'interesso nemmeno dei PC, e quindi non ha senso che possa pensare a quelli degli altri?

Le uniche polemiche sono le tue. Io non ho alcun problema a discutere in maniera civile rimanendo sui fatti. Tu, invece, ormai da un pezzo parti per la tangente, scadendo in battutine da due soldi.

Quanto al mio tempo, lo impiego per i MIEI interessi. Ossia argomenti che mi piacciono.

Se a te piace documentarti su come aggiornare microcodice et similia, fai pure: non è un argomento che mi attiri.

A quanto pare ti interessa molto rispondermi e darmi corda visto che non hai tempo e me ne dedichi una bella fetta del poco che hai :D Ovviamente l'incivile polemico sono io, vero? Lasciamo perdere che è meglio :D :D :D

cdimauro
16-05-2019, 21:44
Vedremo cosa sarà, non escludo nulla

Continuo arimanere della mia idea: Keller è quello che si può definire sostanzialmente un "genio", una di quelle persone che spesso non hanno pari contemporanei
Quindi:
- il link che t'ho fornito non l'hai letto;
- delle micro-architetture di Keller non conosci nulla;
- non hai risposto alla mia domanda (mi pare alquanto scontato ormai);
- hai cambiato completamente discorso.

Come ho già detto altre volte, non ti fai mancare niente.
Eh già perchè tu invece mi hai riempito di belle parole, vero? Ti do un buon consiglio: riposa di più e lascia perdere le polemiche che ti abbassano a dover rispondere a messaggi come i miei :D
Ne avrei fatto volentieri a meno se non mi avessi replicato.

Ma non posso certo farmi prendere in giro da uno che ne capisce di micro-/architetture quanto io di bricolage...
Ovviamente non sono d'accordo
E ci mancherebbe: devi continuare a difendere la colossale sciocchezza che hai detto prima, su quei confronti totalmente privi di senso.
Ti ho già risposto in tutte le salse
Falso. Ma tanto i commenti sono lì, e chiunque può verificare come stiano le cose.
Vedremo, finalmente dopo 2 lustri di dominio intel :D per noi consumatori la prospettiva si fa interessante
Dal 2006 a oggi fanno quasi 3 lustri. :read:
A quanto pare ti interessa molto rispondermi e darmi corda visto che non hai tempo e me ne dedichi una bella fetta del poco che hai :D
Come dicevo sopra, preferirei non farlo. Ma mi hai replicato, e non mi faccio prendere in giro da un pinco pallino qualsiasi che spara colossali sciocchezze su argomenti di cui ha dimostrato di non avere la minima conoscenza.
Ovviamente l'incivile polemico sono io, vero? Lasciamo perdere che è meglio :D :D :D
Come già detto, i commenti sono lì e chiunque può verificare come siano andate le cose, leggendo SEQUENZIALMENTE tutto quello che è stato scritto.

Finché si rimane in ambito civile io non ho alcun problema a discutere pacatamente. Ma quando partono le battutine infantili da due soldi e i tentativi di presa in giro, ti meriti di essere pubblicamente sputtanato.

k0nt3
16-05-2019, 22:53
Quindi riassumendo:
- una cpu che costa 500$ va di più di una che ne costa poco più di 300
- ZEN non è stata una rivoluzione nel suo ambito, ma una evoluzione (di cosa?)
- Intel fa vedere sorci verdi ad AMD da quasi 3 lustri, mi fa piacere, ma magari lo apprezzerei di più senza concorrenza sleale
- i 10nm di Intel andranno meglio dei 7nm TSMC sulla fiducia

maxsin72
16-05-2019, 23:30
Quindi:
- il link che t'ho fornito non l'hai letto;
- delle micro-architetture di Keller non conosci nulla;
- non hai risposto alla mia domanda (mi pare alquanto scontato ormai);
- hai cambiato completamente discorso.

Come ho già detto altre volte, non ti fai mancare niente.

Ne avrei fatto volentieri a meno se non mi avessi replicato.

Ma non posso certo farmi prendere in giro da uno che ne capisce di micro-/architetture quanto io di bricolage...

E ci mancherebbe: devi continuare a difendere la colossale sciocchezza che hai detto prima, su quei confronti totalmente privi di senso.

Falso. Ma tanto i commenti sono lì, e chiunque può verificare come stiano le cose.

Dal 2006 a oggi fanno quasi 3 lustri. :read:

Come dicevo sopra, preferirei non farlo. Ma mi hai replicato, e non mi faccio prendere in giro da un pinco pallino qualsiasi che spara colossali sciocchezze su argomenti di cui ha dimostrato di non avere la minima conoscenza.

Come già detto, i commenti sono lì e chiunque può verificare come siano andate le cose, leggendo SEQUENZIALMENTE tutto quello che è stato scritto.

Finché si rimane in ambito civile io non ho alcun problema a discutere pacatamente. Ma quando partono le battutine infantili da due soldi e i tentativi di presa in giro, ti meriti di essere pubblicamente sputtanato.

Vedo che continuate (plurale maiestatis da usare con i megalomani) a ripetere le stesse cose in loop autocelebrandovi e non lesinando insulti nei miei confronti. Anche le mie risposte sono li da leggere e sono convinto di essere nel giusto quindi non sto più a perdere tempo a replicarvi di nuovo su questioni a cui vi ho già risposto sua Maestà CDI Mauro. in ogni caso dalla seconda metà del 2006 (uscita sul mercato dell'architettura core) alla prima parte del 2017 (uscita sul mercato di Ryzen) sono passati 2 lustri e non 3 e ne 5 :asd:

cdimauro
17-05-2019, 05:37
Quindi riassumendo:
- una cpu che costa 500$ va di più di una che ne costa poco più di 300
Capita. In un mercato ci sono prodotti che costano più di altri (ma hanno caratteristiche diverse).
- ZEN non è stata una rivoluzione nel suo ambito, ma una evoluzione (di cosa?)
E' stata una rivoluzione per AMD, ma un'evoluzione dei progetti di Keller. L'avevo anche scritto.
- Intel fa vedere sorci verdi ad AMD da quasi 3 lustri, mi fa piacere, ma magari lo apprezzerei di più senza concorrenza sleale
E' un'altra colossale sciocchezza che viene ripetuta da tempo. Ma è una tua affermazione, e dunque a te l'onere della prova.
- i 10nm di Intel andranno meglio dei 7nm TSMC sulla fiducia
Mai detto questo.

E meno male che volevi "riassumere". La prossima volta fatti una bella dormita, ti rileggi per bene il thread, e poi se hai qualcosa di realmente concreto puoi anche scrivere.
Vedo che continuate (plurale maiestatis da usare con i megalomani) a ripetere le stesse cose in loop autocelebrandovi e non lesinando insulti nei miei confronti. Anche le mie risposte sono li da leggere e sono convinto di essere nel giusto quindi non sto più a perdere tempo a replicarvi di nuovo su questioni a cui vi ho già risposto sua Maestà CDI Mauro.
Vabbé, quando uno non è in grado di rispondere taglia e cerca di uscirsene in maniera pietosa, con la classica sceneggiata vittimista per strappare qualche lacrimoso consenso.

Un film già visto e rivisto.
in ogni caso dalla seconda metà del 2006 (uscita sul mercato dell'architettura core) alla prima parte del 2017 (uscita sul mercato di Ryzen) sono passati 2 lustri e non 3 e ne 5 :asd:
E meno male che non volevi più perdere tempo, eh? Ma la voglia nonché il tempo di continuare l'hai trovato lo stesso per quest'ultima stoccata.

Gente coerente, come dicevo.

Andando nel merito, peccato che Ryzen non sia riuscito a scalzare Intel in termini prestazionali. Rieccoti la recensione sul 9900K (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5283/intel-core-i9-9900k-8-core-sino-a-5-ghz-di-clock_3.html) che ovviamente non hai mai letto (e se l'hai letta, allora continui a scrivere menzogne. Ma anche questo non mi sorprende di certo).

Infine ecco un'analisi prestazionale sulla micro-architettura di Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45889682&postcount=387), confrontata con quella di Intel, con alcuni dati che sono stati pubblicati subito dopo la commercializzazione del nuovo processore di AMD.
Com'è evidente, a livello di efficienza (IPC) persino Haswell è superiore a Ryzen di circa il 10%.
Comunque ci sono dati e confronti anche sul 9900K vs 2700X. "Basterebbe" leggere...

Questo per dimostrare che i sorci rossi te li sei sognati la notte, e che i lustri sono 3 (2006 -> 2019) e non 2. DATI e FATTI OGGETTIVI alla mano. :read:

k0nt3
17-05-2019, 07:01
Capita. In un mercato ci sono prodotti che costano più di altri (ma hanno caratteristiche diverse).
Sicuramente, ma qui parliamo del 50% di prezzo in più. Sono due fasce di prezzo diverse e AMD non ha nessun prodotto in quella fascia. I confronti tra CPU hanno senso soltanto se si tiene conto anche di questo e non solo della prestazione pura.

E' stata una rivoluzione per AMD, ma un'evoluzione dei progetti di Keller. L'avevo anche scritto.
L'ho letto, ma potresti essere più concreto? Sarebbe davvero interessante

E' un'altra colossale sciocchezza che viene ripetuta da tempo. Ma è una tua affermazione, e dunque a te l'onere della prova.

Ci sono 1.250.000.000 dollari pagati da Intel ad AMD, sono sufficienti? Non mi sembra che Intel faccia beneficienza.

Mai detto questo.

No? Magari ti sei spiegato male allora

I 7nm+ sono sostanzialmente equivalenti ai 10nm di Intel.

10nm = 7nm+ => 10nm > 7nm

E meno male che volevi "riassumere". La prossima volta fatti una bella dormita, ti rileggi per bene il thread, e poi se hai qualcosa di realmente concreto puoi anche scrivere.

Per favore evita le provocazioni

maxsin72
17-05-2019, 08:10
Capita. In un mercato ci sono prodotti che costano più di altri (ma hanno caratteristiche diverse).

E' stata una rivoluzione per AMD, ma un'evoluzione dei progetti di Keller. L'avevo anche scritto.

E' un'altra colossale sciocchezza che viene ripetuta da tempo. Ma è una tua affermazione, e dunque a te l'onere della prova.

Mai detto questo.

E meno male che volevi "riassumere". La prossima volta fatti una bella dormita, ti rileggi per bene il thread, e poi se hai qualcosa di realmente concreto puoi anche scrivere.

Vabbé, quando uno non è in grado di rispondere taglia e cerca di uscirsene in maniera pietosa, con la classica sceneggiata vittimista per strappare qualche lacrimoso consenso.

Un film già visto e rivisto.

E meno male che non volevi più perdere tempo, eh? Ma la voglia nonché il tempo di continuare l'hai trovato lo stesso per quest'ultima stoccata.

Gente coerente, come dicevo.

Andando nel merito, peccato che Ryzen non sia riuscito a scalzare Intel in termini prestazionali. Rieccoti la recensione sul 9900K (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5283/intel-core-i9-9900k-8-core-sino-a-5-ghz-di-clock_3.html) che ovviamente non hai mai letto (e se l'hai letta, allora continui a scrivere menzogne. Ma anche questo non mi sorprende di certo).

Infine ecco un'analisi prestazionale sulla micro-architettura di Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45889682&postcount=387), confrontata con quella di Intel, con alcuni dati che sono stati pubblicati subito dopo la commercializzazione del nuovo processore di AMD.
Com'è evidente, a livello di efficienza (IPC) persino Haswell è superiore a Ryzen di circa il 10%.
Comunque ci sono dati e confronti anche sul 9900K vs 2700X. "Basterebbe" leggere...

Questo per dimostrare che i sorci rossi te li sei sognati la notte, e che i lustri sono 3 (2006 -> 2019) e non 2. DATI e FATTI OGGETTIVI alla mano. :read:

Perepè qua qua Perepè qua qua e giù di insulti, quello che in firma riporta di non avere tempo sei tu, io non ho mai detto di non averne :asd:

E vai di falsità anche sull'ipc che già dal primo Ryzen è superiore ad Haswell https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_1core_3ghz.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/povray_1core_3ghz.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_3ghz.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/povray_3ghz.png

cdimauro
18-05-2019, 06:45
Sicuramente, ma qui parliamo del 50% di prezzo in più. Sono due fasce di prezzo diverse e AMD non ha nessun prodotto in quella fascia. I confronti tra CPU hanno senso soltanto se si tiene conto anche di questo e non solo della prestazione pura.
I confronti in realtà li andrebbero fatti dagli utenti, in base alle loro esigenze.

Io posso anche pagare il 50% in più se riconosco che quel prodotto mi soddisfi meglio.

Ovviamente ognuno si fa i conti anche col proprio portafogli.
L'ho letto, ma potresti essere più concreto? Sarebbe davvero interessante
Keller ha una sua visione di come certe cose vadano implementate. Ovviamente col tempo ha adottato anche soluzioni diverse, ma si tratta di un percorso naturale, viste le nuove sfide da affrontare, unite alla maggior conoscenza / maturità che col tempo si acquisisce.

Tutto ciò lo si può vedere analizzando le diverse micro-architetture a cui ha lavorato, a cominciare dalle prime e in ordine cronologico.

Se sei interessato all'argomento, recuperare i diagrammi delle micro-architetture e verifica tu stesso: vedrai le similitudini e l'evoluzione di cui ti parlavo. Puoi andare su siti come AnandTech, ArsTechnica, RealWorldTech (mi pare), ecc.

Oltre alle architetture, a quanto pare Keller ha lavorato anche all'ISA x86-64/AMD64/x64. Dunque non si è occupato soltanto di micro-architetture. Ma qui i risultati, a mio avviso, non sono stati brillanti.
Ci sono 1.250.000.000 dollari pagati da Intel ad AMD, sono sufficienti? Non mi sembra che Intel faccia beneficienza.
No, ma è niente se consideri che AMD abbia anche acquisito una licenza IA32 perpetua, con inclusa la possibilità di poter far produrre i suoi processori su fonderie non sue.

Questo, comunque, non è importante ai fini del discorso che si stava facendo, perché ciò che conta è QUANDO le pratiche di concorrenza sleale siano state portate avanti. Che è ben lontano nel tempo.
No? Magari ti sei spiegato male allora

10nm = 7nm+ => 10nm > 7nm
Che sono simili, come avevo già detto. Quelle riportate sono soltanto etichette usate dalle varie fonderie.

E' ben noto (sono state rilasciate informazioni), infatti, che i suddetti processi produttivi siano molto simili a livello di densità di transistor.
Per favore evita le provocazioni
Scusami, ma la tua mi sembrava tale. Se non lo era, mi scuso.
Perepè qua qua Perepè qua qua
Ma quanti anni hai?
e giù di insulti,
Essere ignoranti non è un insulto, ma una constatazione di fatto, come ho già avuto modo di dimostrare.

Visto che, a quanto pare, non capisci nulla di processori, e continui a fornire prove in merito, come quest'ultima perla.

Ma ne parlo meglio dopo.
quello che in firma riporta di non avere tempo sei tu, io non ho mai detto di non averne :asd:
Finché ci sarà gente che replicherà ai miei messaggi, il tempo lo troverò a costo di rosicarlo al sonno.
E vai di falsità anche sull'ipc che già dal primo Ryzen è superiore ad Haswell https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_1core_3ghz.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/povray_1core_3ghz.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_3ghz.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/povray_3ghz.png
Come già detto, dimostri ancora una volta di non capire nulla di processori.

I dati riportati sono sbagliati, in quanto si sono confrontati processori con DIFFERENTE numero di core. Cosa che non sorprende, visto che hai già dato prova di confrontare pere con mele.

E a parte questo tali test sono stati fatti usando soltanto programmi di rendering. Dunque sono totalmente sbilanciati verso una UNA SOLA tipologia di calcolo.

I test sull'IPC che ho riportato io, invece, non soltanto sono corretti, ma riportano i risultati di un NOTEVOLE parco di applicazioni DI TIPO DIVERSO (ma ci sono anche quelle usate qui sopra). E dunque danno una misura di gran lunga migliore (oltre che corretta, che è la cosa più importante) dell'IPC.

Ora, che sia soltanto ignoranza, incapacità, o malafede, non è rilevante. Ciò che conta è che dimostri ancora una volta di parlare a sproposito, andando disperatamente a cercare qualcosa su cui aggrapparti, in una discussione in cui chiaramente non riesci a sostenere.

k0nt3
18-05-2019, 08:33
I confronti in realtà li andrebbero fatti dagli utenti, in base alle loro esigenze.

Io posso anche pagare il 50% in più se riconosco che quel prodotto mi soddisfi meglio.

Ovviamente ognuno si fa i conti anche col proprio portafogli.

Ok, l'importante come ho scritto prima è considerare anche la fascia di prezzo nella valutazione, altrimenti il confronto risulta incompleto.

Keller ha una sua visione di come certe cose vadano implementate. Ovviamente col tempo ha adottato anche soluzioni diverse, ma si tratta di un percorso naturale, viste le nuove sfide da affrontare, unite alla maggior conoscenza / maturità che col tempo si acquisisce.

Tutto ciò lo si può vedere analizzando le diverse micro-architetture a cui ha lavorato, a cominciare dalle prime e in ordine cronologico.

Se sei interessato all'argomento, recuperare i diagrammi delle micro-architetture e verifica tu stesso: vedrai le similitudini e l'evoluzione di cui ti parlavo. Puoi andare su siti come AnandTech, ArsTechnica, RealWorldTech (mi pare), ecc.

Non hai risposto alla mia domanda. Di quale microarchitettura ZEN rappresenta l'evoluzione? K8? A5? Mi bastano due lettere.

Oltre alle architetture, a quanto pare Keller ha lavorato anche all'ISA x86-64/AMD64/x64. Dunque non si è occupato soltanto di micro-architetture. Ma qui i risultati, a mio avviso, non sono stati brillanti.

Niente da discutere sulle opinioni personali.

No, ma è niente se consideri che AMD abbia anche acquisito una licenza IA32 perpetua, con inclusa la possibilità di poter far produrre i suoi processori su fonderie non sue.

Questo, comunque, non è importante ai fini del discorso che si stava facendo, perché ciò che conta è QUANDO le pratiche di concorrenza sleale siano state portate avanti. Che è ben lontano nel tempo.

Io sto parlando della causa del 2005, che mi sembra rilevante se analizziamo i famosi 3 lustri di cui parli.
Ma se non basta c'è anche un provvedimento dell'antitrust europeo con conseguente multa di $1.06 miliardi nel 2009 (fatti risalenti al periodo 2002-2007): http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-09-400_en.htm?locale=en

Che sono simili, come avevo già detto. Quelle riportate sono soltanto etichette usate dalle varie fonderie.

E' ben noto (sono state rilasciate informazioni), infatti, che i suddetti processi produttivi siano molto simili a livello di densità di transistor.

Saranno simili, ma come è ovvio che sia i 7nm+ hanno caratteristiche migliori dei 7nm. Potevi scrivere che i 10nm Intel saranno equivalenti ai 7nm TSMC, invece hai scritto 7nm+. Il che porta a dedurre che consideri i 10nm Intel superiori alla prima iterazione dei 7nm TSMC. Niente di male, l'importante è specificare che è una tua opinione.
Una volta lo pensavo anche io, ma personalmente trovo preoccupante che hanno iniziato a mettere l'efficienza sull'asse delle Y invece della performance:
https://fuse.wikichip.org/news/2293/intel-process-technology-and-packaging-plans-10nm-in-june-7nm-in-2021/
Come ben sai la densità non è l'unico fattore che determina la bontà di un processo produttivo.

@maxsin72
La questione IPC dipende fortemente dal tipo di software che si va a misurare e anche da alcune condizioni al contorno (e.g. numero di core e velocità della RAM soprattutto per Ryzen).
Qui potete trovare un'analisi abbastanza dettagliata:
https://digiworthy.com/2018/06/14/amd-ryzen-intel-coffee-lake-ipc/
In generale il gap tra i Ryzen e i corrispettivi Intel non è elevato, ma viene accentuato quando si misurano le prestazioni nei videogiochi. I Ryzen invece sono superiori nelle applicazioni che sfruttano un elevato numero di core.

maxsin72
18-05-2019, 10:50
Ma quanti anni hai?

Essere ignoranti non è un insulto, ma una constatazione di fatto, come ho già avuto modo di dimostrare.

Visto che, a quanto pare, non capisci nulla di processori, e continui a fornire prove in merito, come quest'ultima perla.



Solito spazio dedicato alla solita valanga di insulti


Ma ne parlo meglio dopo.

Finché ci sarà gente che replicherà ai miei messaggi, il tempo lo troverò a costo di rosicarlo al sonno.

Allora preparati a rosicarne parecchio di tempo al tuo sonno :asd:


Come già detto, dimostri ancora una volta di non capire nulla di processori.

I dati riportati sono sbagliati, in quanto si sono confrontati processori con DIFFERENTE numero di core. Cosa che non sorprende, visto che hai già dato prova di confrontare pere con mele.

E a parte questo tali test sono stati fatti usando soltanto programmi di rendering. Dunque sono totalmente sbilanciati verso una UNA SOLA tipologia di calcolo.

I test sull'IPC che ho riportato io, invece, non soltanto sono corretti, ma riportano i risultati di un NOTEVOLE parco di applicazioni DI TIPO DIVERSO (ma ci sono anche quelle usate qui sopra). E dunque danno una misura di gran lunga migliore (oltre che corretta, che è la cosa più importante) dell'IPC.

Ora, che sia soltanto ignoranza, incapacità, o malafede, non è rilevante. Ciò che conta è che dimostri ancora una volta di parlare a sproposito, andando disperatamente a cercare qualcosa su cui aggrapparti, in una discussione in cui chiaramente non riesci a sostenere.

Ma davvero ma ci sei o ci fai? Io ti ho risposto sulla tua seguente falsità


Com'è evidente, a livello di efficienza (IPC) persino Haswell è superiore a Ryzen di circa il 10%.


E tu continui a insistere sul confronto fra il 9900k e il 2700X (vedremo dopo le nuove mitigazioni necessarie quanto ne rimarrà del vantaggio del 9900K) invece facendo, come tuo solito, il gioco delle tre carte e dimostrando una volta di più di essere disonesto intellettualmente. Dei grafici che ho postato il confronto da guardare è tra 1800X e 5960X (haswell) che hanno stesso numero di core e di thread caro il mio megaloman e Ryzen ne emerge vincente in IPC su tutti i fronti. Se poi invece guardiamo in single thread non importa assolutamente il numero di core complessivi delle cpu confrontate.
Relativamente ai test scelti se dai a me dell'ignorante vuol dire darlo anche alla redazione di hwupgrade caro megaloman che quei test li ha scelti proprio per confrontare gli IPC tra le diverse uArchitetture.


@maxsin72
La questione IPC dipende fortemente dal tipo di software che si va a misurare e anche da alcune condizioni al contorno (e.g. numero di core e velocità della RAM soprattutto per Ryzen).
Qui potete trovare un'analisi abbastanza dettagliata:
https://digiworthy.com/2018/06/14/amd-ryzen-intel-coffee-lake-ipc/
In generale il gap tra i Ryzen e i corrispettivi Intel non è elevato, ma viene accentuato quando si misurano le prestazioni nei videogiochi. I Ryzen invece sono superiori nelle applicazioni che sfruttano un elevato numero di core.

Assolutamente d'accordo con te, non farti però ingannare da cdi perchè io gli contestavo questa affermazione e lui, come sempre quando la risposta è scomoda, cerca di schivare e fuoviare come sta facendo anche con le tue domande, del resto sappi che è un ex dipendente intel, cosa che forse non è ininfluente nelle sue risposte:


Com'è evidente, a livello di efficienza (IPC) persino Haswell è superiore a Ryzen di circa il 10%.


Secondo poi il ragionamento di cdi che dice che Keller non è partito da zero con Ryzen ma dai suoi lavori precedenti se ne può desumere, utilizzando la stessa logica, che la prossima uArchitettura a cui lavorerà in intel sarà l'evoluzione di Ryzen :asd:

k0nt3
18-05-2019, 11:12
Ma infatti dire che Haswell ha IPC superiore a Ryzen è un'affermazione che lascia il tempo che trova, bisogna sempre contestualizzare in quale tipo di applicazione e quali sono le condizioni al contorno (e.g. configurazione RAM).
Poi difficilmente una media tra vari tipi di applicazione risulta significativa per un utente qualunque, a me ad esempio dei videogiochi importa meno di zero.

maxsin72
18-05-2019, 12:20
Ma infatti dire che Haswell ha IPC superiore a Ryzen è un'affermazione che lascia il tempo che trova, bisogna sempre contestualizzare in quale tipo di applicazione e quali sono le condizioni al contorno (e.g. configurazione RAM).
Poi difficilmente una media tra vari tipi di applicazione risulta significativa per un utente qualunque, a me ad esempio dei videogiochi importa meno di zero.

Concordo e aggiungo che di sicuro Ryzen, come IPC, non è sicuramente inferiore mediamente del 10% ad haswell, anzi semmai è haswell che mediamente, senza quantificare perchè devo trovare test anche sui giochi, a parità di clock è dietro Ryzen.

maxsin72
18-05-2019, 13:49
Aggiungo che il confronto tra 1800x e 5960X a parità di clock è comunque sfavorevole al 1800x che è in dual channel contro il quad channel del 5960X che tra l'altro è una cpu da HEPC di tutt'altra fascia di prezzo. Il reale confronto tra l'ipc delle 2 uArchitetture credo sarebbe più corretto farlo tra un 1500x e un 4790k ovviamente a parità di clock.
Ci sono comunque in rete diversi test dove il 1500X risulta solo minimamente svantaggiato a 1080p nei gichi rispetto a cpu come 6700K (ipc migliore di skylake rispetto a quello di haswell del 10% circa) https://www.techarp.com/reviews/amd-ryzen-5-1500x-processor-review/5/

Oppure qui si può dedere un confronto tra il 1500x overcloccato a 3.9 ghz contro il 4790k haswell a 4.4 ghz e, nonostante i 500 mhz in meno, addirittura in metro last night ha i min fps migliori e i max fps inferiori di pochissimo https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-5-1500x-4c8t-cpu-review/8/ mentre in GTA5 si difende e in witcher 3 è dov va peggio.

In QHD qui https://hexus.net/tech/reviews/cpu/104182-amd-ryzen-5-1500x-ryzen-5-1600x-14nm-zen/?page=6 va addirittura meglio del 7700k in deus ex e nel resto dei test fa una gran bella figura considerato il suo clock di soli 3.5 ghz contro anche i 4.5 ghz degli altri. Ricordo infatti a tutti quelli che dovessero leggere che l'ipc tra differenti cpu si confronta a parità di clock.

cdimauro
19-05-2019, 08:20
Ok, l'importante come ho scritto prima è considerare anche la fascia di prezzo nella valutazione, altrimenti il confronto risulta incompleto.
Secondo te uno che compra una piattaforma HEDT si pone il problema del prezzo vs prestazioni?

Ci sono CPU che costano migliaia di euro, pur offrendo prestazioni un po' superiori a quanto disponibile in ambito desktop.

Ma... vendono lo stesso.
Non hai risposto alla mia domanda. Di quale microarchitettura ZEN rappresenta l'evoluzione? K8? A5? Mi bastano due lettere.
Alla tua domanda ho risposto. Ma, da quel che dici ADESSO, non era affatto chiaro cosa volessi prima.

Comunque non ho alcuna difficoltà a risponderti: Zen è un evoluzione di K8 (con buona pace dei fanboy che pensavano avesse più in comune col fallimentare Bulldozer). Lo si può vedere immediatamente (almeno per me è stato così) confrontando i rispettivi diagrammi micro-architetturali.

Non poteva essere un'evoluzione di A5, per due motivi.

Il primo è che A5 era un SoC votato a contenere i consumi (pur offrendo prestazioni superiori agli equivalenti SoC mobile dell'epoca), e NON alle pure prestazioni (come lo sono i K8 e Zen).
Gli ultimi SoC Apple, invece, hanno prestazioni MOLTO elevate e "desktop-like", e questo già a partire da A7, che è un autentico "mostro" (e le cui differenze con A5 e A6 sono piuttosto evidenti).

Secondo, e non meno importante, A5 è un processore RISC, per cui frontend e backend funzionano in maniera un po' diversa rispetto a un CISC come Zen (e x86/x64 in generale), che invece delle sole istruzioni load/store (unico modo per accedere alla memoria per prelevare e conservare dati) hanno a che fare con parecchie istruzioni che possono accedere e/o modificare anche la memoria. Questo comporta design un po' diversi, come puoi vedere tu stesso anche confrontando Zen con A7 e successori.
Niente da discutere sulle opinioni personali.
I fatti non sono opinioni personali.

E' un fatto che x86-64 sia un'(altra) orribile pezza su x86.

E' un fatto che i decoder si siano complicati a causa di ciò.

E' un fatto che la densità del codice si sia notevolmente abbassata (mentre la densità di codice è stato un cavallo di battaglia per x86, nei confronti degli altri processori, e dei RISC in particolare), aggiungendo mediamente circa 0,8 byte per istruzione.
Io sto parlando della causa del 2005, che mi sembra rilevante se analizziamo i famosi 3 lustri di cui parli.
Ma se non basta c'è anche un provvedimento dell'antitrust europeo con conseguente multa di $1.06 miliardi nel 2009 (fatti risalenti al periodo 2002-2007): http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-09-400_en.htm?locale=en
Stai mischiando troppe cose.

In primis i (quasi) 3 lustri si riferivano all'architettura Banias/Pentium-M/Centrino progettata da Dadi Perlmutter, che è stata alla base della micro-architettura Core che Intel ha successivamente (2006) commercializzato nel settore desktop.

Secondo, i 3 lustri si riferivano esclusivamente al piano prestazionale.

Le pratiche di concorrenza sleale (inclusa la multa che ne è derivata), sebbene s'intersechino coi suddetti 3 lustri, sono una questione trasversale e totalmente irrilevante ai fini della suddetta discussione.
Saranno simili, ma come è ovvio che sia i 7nm+ hanno caratteristiche migliori dei 7nm. Potevi scrivere che i 10nm Intel saranno equivalenti ai 7nm TSMC, invece hai scritto 7nm+. Il che porta a dedurre che consideri i 10nm Intel superiori alla prima iterazione dei 7nm TSMC. Niente di male, l'importante è specificare che è una tua opinione.
Una volta lo pensavo anche io, ma personalmente trovo preoccupante che hanno iniziato a mettere l'efficienza sull'asse delle Y invece della performance:
https://fuse.wikichip.org/news/2293/intel-process-technology-and-packaging-plans-10nm-in-june-7nm-in-2021/
Come ben sai la densità non è l'unico fattore che determina la bontà di un processo produttivo.
E, come ben sai, quando si confrontano i processi produttivi, la prima e più rilevante variabile è la densità dei transistor.

Ovviamente anche frequenze e consumi sono importanti, ma attualmente NON ci sono dati per poter confrontare quei processi produttivi anche su questo versante, mentre ce sono per la densità dei transistor (ed è quello che s'è fatto).

Peraltro Intel ha dichiarato che subito dopo i 10nm arriveranno anche i 10nm+. Ma, anche qui, non si sa quali benefici porteranno (perché la densità dei transistor non dovrebbe cambiare. Per lo meno considerevolmente).

Da cui, per concludere, il mio "sostanzialmente simili". E non ho mai parlato di "superiorità".
@maxsin72
La questione IPC dipende fortemente dal tipo di software che si va a misurare
Senz'altro, ed è per questo che vanno testati quanto più software possibili di tipo diverso.
e anche da alcune condizioni al contorno (e.g. numero di core e velocità della RAM soprattutto per Ryzen).
Il numero di core va, invece, lasciato fuori quando si confronta l'IPC dei processori.

Quando si parla di IPC (che tecnicamente rappresenta il numero di istruzioni ritirate da un core, per ciclo di clock), numero di core e frequenza del processore vanno tolti dall'analisi prestazionale, perché altrimenti si sta parlando d'altro.

Dunque, accademicamente parlando, l'IPC si misura su UN solo core e a frequenza fissa. Punto.
Idealmente si dovrebbe togliere di mezzo anche il s.o., visto che influisce sui risultati (mentre a noi interessa le pure prestazioni su quel particolare software testato), ma siccome lo stesso s.o. gira su tutti i processori (ci sono differenze sul codice eseguito, a seconda del processore, ma al momento facciamo finta che non esistano), e il software ha bisogno di chiamare le sue API (alcune non fanno puro calcolo), anche questo lo mettiamo da parte.

Purtroppo per comodità tanti test dell'IPC vengono effettuati con più core (ma con lo STESSO numero di core), che NON è esattamente la stessa cosa. Infatti IPC >= "IPC con più core" (il perché di questa relazione lo lascio come esercizio, per chi volesse sbatterci un po' la testa).
Qui potete trovare un'analisi abbastanza dettagliata:
https://digiworthy.com/2018/06/14/amd-ryzen-intel-coffee-lake-ipc/
In generale il gap tra i Ryzen e i corrispettivi Intel non è elevato, ma viene accentuato quando si misurano le prestazioni nei videogiochi. I Ryzen invece sono superiori nelle applicazioni che sfruttano un elevato numero di core.
Per quanto sopra detto, NON è un confronto dell'IPC, visto che hanno mischiato processori con numero di core diverso, facendo confronti fra di loro.

Se t'interessa un test fatto veramente bene sull'IPC, dai un'occhiata a questo thread che ha creato un utente su AnandTech (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/), che è pure meglio del test dell'IPC fatto dalla stessa redazione di AnandTech.
Come puoi vedere IPC = test con un singolo core, e soprattutto c'è una notevole varietà di tipologie di software impiegato. Purtroppo mancano videogiochi ed emulatori, ma qui a perderci è soltanto Intel, visto che in quest'ambito sono i suoi processori a offrire prestazioni migliori.

Finora è il miglior test sull'IPC che si trovi in giro, e questo lo hanno affermato pure i fanboy/simpatizzanti AMD che all'epoca hanno scritto nel thread "Aspettando Zen" (e che seguono AnandTech. Infatti hanno scritto anche lì).

Se ne hai altri comparabili (ma con gli STESSI criteri) e magari con applicazioni diverse, io sono molto interessato.
Solito spazio dedicato alla solita valanga di insulti
Non è un insulto constatare la tua oggettiva ignoranza in materia.
Allora preparati a rosicarne parecchio di tempo al tuo sonno :asd:
Come già detto, finché continuerai a replicarmi quel tempo lo troverò.
Ma davvero ma ci sei o ci fai? Io ti ho risposto sulla tua seguente falsità
Eccola qui la "falsità":
http://i.imgur.com/QcesIuC.png
Quindi o non sai leggere o non capisci. O sei in perfetta malafede.
E tu continui a insistere sul confronto fra il 9900k e il 2700X
Perché, cosa si dovrebbe confrontare? Sono processori con STESSO numero di core ed entrambi usano l'HT/SMT.

Quale altro confronto vorresti fare?
(vedremo dopo le nuove mitigazioni necessarie quanto ne rimarrà del vantaggio del 9900K)
SE t'interessano le mitigazioni. C'è chi decide di farne a meno.
invece facendo, come tuo solito, il gioco delle tre carte e dimostrando una volta di più di essere disonesto intellettualmente.
Le solite menzogne di cui ti riempi la bocca: i DATI nonché FATTI OGGETTIVI sono lì e chiunque può prenderne atto.
Dei grafici che ho postato il confronto da guardare è tra 1800X e 5960X (haswell) che hanno stesso numero di core e di thread caro il mio megaloman e Ryzen ne emerge vincente in IPC su tutti i fronti. Se poi invece guardiamo in single thread non importa assolutamente il numero di core complessivi delle cpu confrontate.
E qui è evidente che non conosci nemmeno la definizione di IPC, confondendola con quella delle prestazioni single thread, e soprattutto confondendo dei test che non c'entrano niente con l'IPC.

Come già detto, non ti fai mancare niente.

Su IPC et similia ho già riportato informazioni e precisato nella mia risposta a k0nt3
Relativamente ai test scelti se dai a me dell'ignorante vuol dire darlo anche alla redazione di hwupgrade caro megaloman che quei test li ha scelti proprio per confrontare gli IPC tra le diverse uArchitetture.
Ciò non toglie che tali test siano sbagliati, come già dimostrato. E dunque sì: la redazione ha sbagliato.
Assolutamente d'accordo con te, non farti però ingannare da cdi perchè io gli contestavo questa affermazione e lui, come sempre quando la risposta è scomoda, cerca di schivare e fuoviare come sta facendo anche con le tue domande,
E qui stai cercando (disperatamente) di "scambiarti i vestiti" (coi miei): questo è quello che fai tu, che non hai la minima idea delle cose di cui pretendi di parlare.

Io, a parte la competenza, non ho alcun bisogno di ridurmi a questi mezzucci da due soldi: ciò che scrivo è ampiamente verificabile. Ovviamente per chi ne capisce E (congiunzione) voglia informarsi in merito.
del resto sappi che è un ex dipendente intel,
E qui parte l'ormai stantia fallacia logica dell'attacco ad hominem, a cui fai spesso ricorso.

D'altra parte non ti rimane altro.
cosa che forse non è ininfluente nelle sue risposte:
Affermazione che riporta semplicemente (!) il test sull'IPC che è stato fatto, e di cui ho riportato sopra link al thread nonché immagine dove emerge chiaramente questo 10% in più di Haswell su Zen per quanto riguarda l'IPC.
Secondo poi il ragionamento di cdi che dice che Keller non è partito da zero con Ryzen ma dai suoi lavori precedenti se ne può desumere,
Lo può desumere facilmente chi prende il diagramma del K8 e quello di Zen, e li confronta.

Ovviamente sapendo leggere e interpretare i diagrammi, e dunque non è tuo appannaggio, che non ne capisci niente di queste cose.
utilizzando la stessa logica, che la prossima uArchitettura a cui lavorerà in intel sarà l'evoluzione di Ryzen :asd:
E niente, dimostri ancora una volta di non leggere, di non capire, o di non ricordare.

Ecco quello che avevo scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46218122&postcount=29):
"Keller non è mai ripartito da zero. Evidentemente non ti sei mai preso la briga di studiarti le micro-architetture che ha realizzato, e che presentano parecchie similitudini (ovviamente guardandole in ordine cronologico)."

che è BEN DIVERSO da quello che hai scritto. :read: Ovviamente se capisci la differenza, cosa tutt'altro che scontata nel tuo caso.

Keller partirà dall'attuale (in realtà non attuale, perché, come già detto, ci sono già dei progetti in lavorazione che porteranno nuove) micro-architettura di Intel e senz'altro porterà il suo contributo, ma personalmente NON mi aspetto certo un'evoluzione di Zen.

La uArch di Intel è troppo diversa da quella di AMD. Si tratta proprio di filosofie molto diverse, cosa che è particolarmente rimarcata nella prossima di IceLake/Sunny Cove (vedremo che prestazioni avrà, visto che porta parecchie migliorie). E finora, dati alla mano, ha funzionato molto bene.

Per cui non mi aspetto stravolgimenti. Ma, come già detto, è una mia personalissima opinione.
Ma infatti dire che Haswell ha IPC superiore a Ryzen è un'affermazione che lascia il tempo che trova, bisogna sempre contestualizzare in quale tipo di applicazione e quali sono le condizioni al contorno (e.g. configurazione RAM).
I dati te li ho riportati: verificali pure.
Poi difficilmente una media tra vari tipi di applicazione risulta significativa per un utente qualunque, a me ad esempio dei videogiochi importa meno di zero.
Questo è un altro discorso, che ha sicuramente senso per l'utenza, ma i test si fanno anche con applicazioni che non piacciono a te e/o a tanti altri utenti.

Comunque, visto che non t'interessano i videogiochi, dovresti apprezzare i test di cui sopra, visto che sono del tutto assenti (e devo dire purtroppo, perché mi sarebbe piaciuto un bouquet più variegato).
Concordo e aggiungo che di sicuro Ryzen, come IPC, non è sicuramente inferiore mediamente del 10% ad haswell, anzi semmai è haswell che mediamente, senza quantificare perchè devo trovare test anche sui giochi, a parità di clock è dietro Ryzen.
Per quanto tu possa sperarci, i dati degli IPC (ripeto: I-P-C) dicono quello, e te ne devi fare una ragione.
Aggiungo che il confronto tra 1800x e 5960X a parità di clock è comunque sfavorevole al 1800x che è in dual channel contro il quad channel del 5960X che tra l'altro è una cpu da HEPC di tutt'altra fascia di prezzo. Il reale confronto tra l'ipc delle 2 uArchitetture credo sarebbe più corretto farlo tra un 1500x e un 4790k ovviamente a parità di clock.
Continui ancora a parlare di cose che non conosci.

I test con l'IPC si fanno usando UN solo core e con la STESSA frequenza per i processori. Ma su tutto il resto NON c'è alcun vincolo.

Dunque se un sistema ha più o meno banda di memoria, ne trae vantaggio, e va bene così. Altrimenti per i te i test con Epic vs Xeon non dovrebbero essere validi, visto che il primo ha ben 8 canali per la memoria, mentre Xeon 4 o 6.

Idem per la cache L3, visto che Ryzen ne integra di più rispetto ad Haswell e successori (escluso il 9900K, che ha la stessa quantità).

E così via anche per le AVX, AVX-512, ecc..

Le tue affermazioni, quindi, sono completamente prive di senso. Come capita spesso, purtroppo.
Ci sono comunque in rete diversi test dove il 1500X risulta solo minimamente svantaggiato a 1080p nei gichi rispetto a cpu come 6700K (ipc migliore di skylake rispetto a quello di haswell del 10% circa) https://www.techarp.com/reviews/amd-ryzen-5-1500x-processor-review/5/

Oppure qui si può dedere un confronto tra il 1500x overcloccato a 3.9 ghz contro il 4790k haswell a 4.4 ghz e, nonostante i 500 mhz in meno, addirittura in metro last night ha i min fps migliori e i max fps inferiori di pochissimo https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-5-1500x-4c8t-cpu-review/8/ mentre in GTA5 si difende e in witcher 3 è dov va peggio.

In QHD qui https://hexus.net/tech/reviews/cpu/104182-amd-ryzen-5-1500x-ryzen-5-1600x-14nm-zen/?page=6 va addirittura meglio del 7700k in deus ex e nel resto dei test fa una gran bella figura considerato il suo clock di soli 3.5 ghz contro anche i 4.5 ghz degli altri. Ricordo infatti a tutti quelli che dovessero leggere che l'ipc tra differenti cpu si confronta a parità di clock.
E di core.

Riguardo ai link che hai portato, hai mischiato una marea di cose inutili, oltre a fare cherry-picking riportando solo test favorevoli. Questo perché sei molto intellettualmente onesto.

Infine, porti perfino test con QHD e a dettagli Ultra: "utilissimi" per testare la bontà di una micro-architettura coi videogiochi. Quando invece servirebbero test con impostazioni DIAMETRALMENTE OPPOSTE (bassa risoluzione e livello di dettaglio al minimo), in modo da far generare di gran lunga più frame alla GPU, e quindi stressare particolarmente la CPU.

Ma, come già detto più volte, non ti fai mai mancare proprio niente...

s-y
19-05-2019, 08:59
a parte il solito battibecco...

io sono un acquirente semplice (e relativamente ignorante in materia) ad ogni modo per decidere cosa comprare guardo il rapporto prezzo/prestazioni, tendenzialmente. trovo l'atteggiamento diciamo sano...

va specificato che non giocando, l'ipc massimo non è una mia priorità

maxsin72
19-05-2019, 09:02
Secondo te uno che compra una piattaforma HEDT si pone il problema del prezzo vs prestazioni?

Ci sono CPU che costano migliaia di euro, pur offrendo prestazioni un po' superiori a quanto disponibile in ambito desktop.

Ma... vendono lo stesso.

Alla tua domanda ho risposto. Ma, da quel che dici ADESSO, non era affatto chiaro cosa volessi prima.

Comunque non ho alcuna difficoltà a risponderti: Zen è un evoluzione di K8 (con buona pace dei fanboy che pensavano avesse più in comune col fallimentare Bulldozer). Lo si può vedere immediatamente (almeno per me è stato così) confrontando i rispettivi diagrammi micro-architetturali.

Non poteva essere un'evoluzione di A5, per due motivi.

Il primo è che A5 era un SoC votato a contenere i consumi (pur offrendo prestazioni superiori agli equivalenti SoC mobile dell'epoca), e NON alle pure prestazioni (come lo sono i K8 e Zen).
Gli ultimi SoC Apple, invece, hanno prestazioni MOLTO elevate e "desktop-like", e questo già a partire da A7, che è un autentico "mostro" (e le cui differenze con A5 e A6 sono piuttosto evidenti).

Secondo, e non meno importante, A5 è un processore RISC, per cui frontend e backend funzionano in maniera un po' diversa rispetto a un CISC come Zen (e x86/x64 in generale), che invece delle sole istruzioni load/store (unico modo per accedere alla memoria per prelevare e conservare dati) hanno a che fare con parecchie istruzioni che possono accedere e/o modificare anche la memoria. Questo comporta design un po' diversi, come puoi vedere tu stesso anche confrontando Zen con A7 e successori.

I fatti non sono opinioni personali.

E' un fatto che x86-64 sia un'(altra) orribile pezza su x86.

E' un fatto che i decoder si siano complicati a causa di ciò.

E' un fatto che la densità del codice si sia notevolmente abbassata (mentre la densità di codice è stato un cavallo di battaglia per x86, nei confronti degli altri processori, e dei RISC in particolare), aggiungendo mediamente circa 0,8 byte per istruzione.

Stai mischiando troppe cose.

In primis i (quasi) 3 lustri si riferivano all'architettura Banias/Pentium-M/Centrino progettata da Dadi Perlmutter, che è stata alla base della micro-architettura Core che Intel ha successivamente (2006) commercializzato nel settore desktop.

Secondo, i 3 lustri si riferivano esclusivamente al piano prestazionale.

Le pratiche di concorrenza sleale (inclusa la multa che ne è derivata), sebbene s'intersechino coi suddetti 3 lustri, sono una questione trasversale e totalmente irrilevante ai fini della suddetta discussione.

E, come ben sai, quando si confrontano i processi produttivi, la prima e più rilevante variabile è la densità dei transistor.

Ovviamente anche frequenze e consumi sono importanti, ma attualmente NON ci sono dati per poter confrontare quei processi produttivi anche su questo versante, mentre ce sono per la densità dei transistor (ed è quello che s'è fatto).

Peraltro Intel ha dichiarato che subito dopo i 10nm arriveranno anche i 10nm+. Ma, anche qui, non si sa quali benefici porteranno (perché la densità dei transistor non dovrebbe cambiare. Per lo meno considerevolmente).

Da cui, per concludere, il mio "sostanzialmente simili". E non ho mai parlato di "superiorità".

Senz'altro, ed è per questo che vanno testati quanto più software possibili di tipo diverso.

Il numero di core va, invece, lasciato fuori quando si confronta l'IPC dei processori.

Quando si parla di IPC (che tecnicamente rappresenta il numero di istruzioni ritirate da un core, per ciclo di clock), numero di core e frequenza del processore vanno tolti dall'analisi prestazionale, perché altrimenti si sta parlando d'altro.

Dunque, accademicamente parlando, l'IPC si misura su UN solo core e a frequenza fissa. Punto.
Idealmente si dovrebbe togliere di mezzo anche il s.o., visto che influisce sui risultati (mentre a noi interessa le pure prestazioni su quel particolare software testato), ma siccome lo stesso s.o. gira su tutti i processori (ci sono differenze sul codice eseguito, a seconda del processore, ma al momento facciamo finta che non esistano), e il software ha bisogno di chiamare le sue API (alcune non fanno puro calcolo), anche questo lo mettiamo da parte.

Purtroppo per comodità tanti test dell'IPC vengono effettuati con più core (ma con lo STESSO numero di core), che NON è esattamente la stessa cosa. Infatti IPC >= "IPC con più core" (il perché di questa relazione lo lascio come esercizio, per chi volesse sbatterci un po' la testa).

Per quanto sopra detto, NON è un confronto dell'IPC, visto che hanno mischiato processori con numero di core diverso, facendo confronti fra di loro.

Se t'interessa un test fatto veramente bene sull'IPC, dai un'occhiata a questo thread che ha creato un utente su AnandTech (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/), che è pure meglio del test dell'IPC fatto dalla stessa redazione di AnandTech.
Come puoi vedere IPC = test con un singolo core, e soprattutto c'è una notevole varietà di tipologie di software impiegato. Purtroppo mancano videogiochi ed emulatori, ma qui a perderci è soltanto Intel, visto che in quest'ambito sono i suoi processori a offrire prestazioni migliori.

Finora è il miglior test sull'IPC che si trovi in giro, e questo lo hanno affermato pure i fanboy/simpatizzanti AMD che all'epoca hanno scritto nel thread "Aspettando Zen" (e che seguono AnandTech. Infatti hanno scritto anche lì).

Se ne hai altri comparabili (ma con gli STESSI criteri) e magari con applicazioni diverse, io sono molto interessato.

Non è un insulto constatare la tua oggettiva ignoranza in materia.

Come già detto, finché continuerai a replicarmi quel tempo lo troverò.

Eccola qui la "falsità":
http://i.imgur.com/QcesIuC.png
Quindi o non sai leggere o non capisci. O sei in perfetta malafede.

Perché, cosa si dovrebbe confrontare? Sono processori con STESSO numero di core ed entrambi usano l'HT/SMT.

Quale altro confronto vorresti fare?

SE t'interessano le mitigazioni. C'è chi decide di farne a meno.

Le solite menzogne di cui ti riempi la bocca: i DATI nonché FATTI OGGETTIVI sono lì e chiunque può prenderne atto.

E qui è evidente che non conosci nemmeno la definizione di IPC, confondendola con quella delle prestazioni single thread, e soprattutto confondendo dei test che non c'entrano niente con l'IPC.

Come già detto, non ti fai mancare niente.

Su IPC et similia ho già riportato informazioni e precisato nella mia risposta a k0nt3

Ciò non toglie che tali test siano sbagliati, come già dimostrato. E dunque sì: la redazione ha sbagliato.

E qui stai cercando (disperatamente) di "scambiarti i vestiti" (coi miei): questo è quello che fai tu, che non hai la minima idea delle cose di cui pretendi di parlare.

Io, a parte la competenza, non ho alcun bisogno di ridurmi a questi mezzucci da due soldi: ciò che scrivo è ampiamente verificabile. Ovviamente per chi ne capisce E (congiunzione) voglia informarsi in merito.

E qui parte l'ormai stantia fallacia logica dell'attacco ad hominem, a cui fai spesso ricorso.

D'altra parte non ti rimane altro.

Affermazione che riporta semplicemente (!) il test sull'IPC che è stato fatto, e di cui ho riportato sopra link al thread nonché immagine dove emerge chiaramente questo 10% in più di Haswell su Zen per quanto riguarda l'IPC.

Lo può desumere facilmente chi prende il diagramma del K8 e quello di Zen, e li confronta.

Ovviamente sapendo leggere e interpretare i diagrammi, e dunque non è tuo appannaggio, che non ne capisci niente di queste cose.

E niente, dimostri ancora una volta di non leggere, di non capire, o di non ricordare.

Ecco quello che avevo scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46218122&postcount=29):
"Keller non è mai ripartito da zero. Evidentemente non ti sei mai preso la briga di studiarti le micro-architetture che ha realizzato, e che presentano parecchie similitudini (ovviamente guardandole in ordine cronologico)."

che è BEN DIVERSO da quello che hai scritto. :read: Ovviamente se capisci la differenza, cosa tutt'altro che scontata nel tuo caso.

Keller partirà dall'attuale (in realtà non attuale, perché, come già detto, ci sono già dei progetti in lavorazione che porteranno nuove) micro-architettura di Intel e senz'altro porterà il suo contributo, ma personalmente NON mi aspetto certo un'evoluzione di Zen.

La uArch di Intel è troppo diversa da quella di AMD. Si tratta proprio di filosofie molto diverse, cosa che è particolarmente rimarcata nella prossima di IceLake/Sunny Cove (vedremo che prestazioni avrà, visto che porta parecchie migliorie). E finora, dati alla mano, ha funzionato molto bene.

Per cui non mi aspetto stravolgimenti. Ma, come già detto, è una mia personalissima opinione.

I dati te li ho riportati: verificali pure.

Questo è un altro discorso, che ha sicuramente senso per l'utenza, ma i test si fanno anche con applicazioni che non piacciono a te e/o a tanti altri utenti.

Comunque, visto che non t'interessano i videogiochi, dovresti apprezzare i test di cui sopra, visto che sono del tutto assenti (e devo dire purtroppo, perché mi sarebbe piaciuto un bouquet più variegato).

Per quanto tu possa sperarci, i dati degli IPC (ripeto: I-P-C) dicono quello, e te ne devi fare una ragione.

Continui ancora a parlare di cose che non conosci.

I test con l'IPC si fanno usando UN solo core e con la STESSA frequenza per i processori. Ma su tutto il resto NON c'è alcun vincolo.

Dunque se un sistema ha più o meno banda di memoria, ne trae vantaggio, e va bene così. Altrimenti per i te i test con Epic vs Xeon non dovrebbero essere validi, visto che il primo ha ben 8 canali per la memoria, mentre Xeon 4 o 6.

Idem per la cache L3, visto che Ryzen ne integra di più rispetto ad Haswell e successori (escluso il 9900K, che ha la stessa quantità).

E così via anche per le AVX, AVX-512, ecc..

Le tue affermazioni, quindi, sono completamente prive di senso. Come capita spesso, purtroppo.

E di core.

Riguardo ai link che hai portato, hai mischiato una marea di cose inutili, oltre a fare cherry-picking riportando solo test favorevoli. Questo perché sei molto intellettualmente onesto.

Infine, porti perfino test con QHD e a dettagli Ultra: "utilissimi" per testare la bontà di una micro-architettura coi videogiochi. Quando invece servirebbero test con impostazioni DIAMETRALMENTE OPPOSTE (bassa risoluzione e livello di dettaglio al minimo), in modo da far generare di gran lunga più frame alla GPU, e quindi stressare particolarmente la CPU.

Ma, come già detto più volte, non ti fai mai mancare proprio niente...

Cherry picking lo fai tu che posti un grafico preso su un forum ma ovviamente questa per te è la verità assoluta mentre dai degli ignoranti a quelli della redazione di hwupgrade per i test che hanno fatto sugli ipc, oramai la tua megalomania e maleducazione non ha limiti :asd:
E comunque ho specificato che per l'IPC valutato allo stesso clock sui test single core la procedura è corretta e tra i test che ho pubblicato ci sono anche quelli single core che hai fatto come solito finta di non vedere. Ho poi fatto notare che anche in multithread allo stesso clock dai test di hwupgrade emerge la superiorità del 1800x a parità di frequenza fissata a 3 ghz rispeto al 5960X nonostante quest'ultimo viaggi in quad channel e costi il doppio rispetto al dual del 1800x e scusa se è poco.
Sarebbe stato più corretto confrontare il 1900x con il 5960x entrambi in quad channel e qui mi casca l'asino che sei :asd:

cdimauro
19-05-2019, 09:47
a parte il solito battibecco...
Non è che stiamo parlando di come abbia giocato l'Italia ai mondiali.

Qui sono state tirate in ballo delle precise questioni TECNICHE, e c'è gente che fa sistematicamente disinformazione in merito.
io sono un acquirente semplice (e relativamente ignorante in materia) ad ogni modo per decidere cosa comprare guardo il rapporto prezzo/prestazioni, tendenzialmente. trovo l'atteggiamento diciamo sano...
De gustibus.
va specificato che non giocando, l'ipc massimo non è una mia priorità
L'IPC è rilevante, ma non è nemmeno l'unica variabile per giudicare una processore per i giochi.

Tolti i giochi, se fai parecchio uso di emulatori, linguaggi di programmazione (come Python, PHP, Javascript, ecc.), database, ecc. l'IPC diventa importante.
Cherry picking lo fai tu che posti un grafico preso su un forum
Che fa un lavoro migliore di tutte le testate specializzate, inclusa quella del forum in questione.
ma ovviamente questa per te è la verità assoluta
Mai detto questo mi pare, ma al momento rappresenta il miglior lavoro riguardo all'analisi dell'IPC.

Se ne hai di migliori non hai che da riportarli, perché l'argomento m'interessa particolarmente.

Ovviamente m'interessa l'analisi dell'IPC e non le pseudo-analisi che hai riportato finora, che non c'entrano niente.
mentre dai degli ignoranti a quelli della redazione di hwupgrade per i test che hanno fatto sugli ipc, oramai la tua megalomania e maleducazione non ha limiti :asd:
I fatti, che ti piacciono o meno, sono quelli che ho riportato, e che ti sei guardato bene dal contestare nel merito (d'altra parte non ne hai le capacità né le conoscenze per poterlo fare).

Sul calcolo dell'IPC la redazione di hwupgrade ha sbagliato, come tante altre testate.

E non c'è nessuna megalomania, che non c'entra nulla, visto che stai cercando di sviare l'argomento, come sei a uso fare quando non sai che pesci prendere.

I FATTI, come detto, rimangono tali. A prescindere da chi li riporta.
E comunque ho specificato che per l'IPC valutato allo stesso clock sui test single core la procedura è corretta e tra i test che ho pubblicato ci sono anche quelli single core che hai fatto come solito finta di non vedere.
Niente, continui a parlare di cose che non conosci, e ma mischiare allegramente roba che hai trovato su internet facendo qualche banale ricerca scrivendo "IPC", e prendendo quello che trovavi (ma facendo cherry-picking).

I criteri per il calcolo dell'IPC li ho esposti in maniera precisa nel precedente commento. Quando posterai link ad analisi che li rispecchino, ne riparleremo.
Ho poi fatto notare che anche in multithread allo stesso clock dai test di hwupgrade emerge la superiorità del 1800x a parità di frequenza fissata a 3 ghz rispeto al 5960X nonostante quest'ultimo viaggi in quad channel e costi il doppio rispetto al dual del 1800x e scusa se è poco.
Che NON è il calcolo dell'IPC.

Niente, sei proprio un caso disperato: non capisci nulla della discussione, nonostante gli ultimi chiarimenti e precise definizioni.
Sarebbe stato più corretto confrontare il 1900x con il 5960x entrambi in quad channel e qui mi casca l'asino che sei :asd:
E qui dimostri di non aver capito nulla anche di quello che ho scritto in merito, visto che il quad channel non c'entra niente con l'IPC.

Al solito, sei un colossale condensato di ignoranza e arroganza nel voler imporre roba che non sta minimamente in piedi dal punto di vista tecnico.

s-y
19-05-2019, 09:56
Non è che stiamo parlando di come abbia giocato l'Italia ai mondiali.

è che i toni della parte 'extra tecnica' non sono poi così diversi, tocca dire


L'IPC è rilevante, ma non è nemmeno l'unica variabile per giudicare una processore per i giochi.

Tolti i giochi, se fai parecchio uso di emulatori, linguaggi di programmazione (come Python, PHP, Javascript, ecc.), database, ecc. l'IPC diventa importante.

fatto bene a integrare, sono stato troppo sbrigativo

cdimauro
19-05-2019, 10:07
è che i toni della parte 'extra tecnica' non sono poi così diversi, tocca dire
Me ne rendo conto, e personalmente non ho alcun problema a discutere in maniera civile, ma non mi piace certo prendere continuamente pesci in faccia da energumeni come il soggetto in questione, che è incapace di argomentare senza andare sul personale e ridursi a battutine da due soldi.

Non sono un santo, ma c'è un limite a tutto.
fatto bene a integrare, sono stato troppo sbrigativo
:) Che tipo di applicazioni usi? :fagiano:

k0nt3
19-05-2019, 10:09
Secondo te uno che compra una piattaforma HEDT si pone il problema del prezzo vs prestazioni?

Ci sono CPU che costano migliaia di euro, pur offrendo prestazioni un po' superiori a quanto disponibile in ambito desktop.

Ma... vendono lo stesso.

Mi dispiace deluderti ma il 2700X non è HEDT.
In ogni caso il discorso prezzo vale anche per le piattaforme HEDT, altrimenti ci sarebbe solo il top gamma e il resto non avrebbe il minimo senso.

Alla tua domanda ho risposto. Ma, da quel che dici ADESSO, non era affatto chiaro cosa volessi prima.

Ti avevo chiesto di essere concreto e la risposta che hai dato era tutto fuorchè concreta


Comunque non ho alcuna difficoltà a risponderti: Zen è un evoluzione di K8 (con buona pace dei fanboy che pensavano avesse più in comune col fallimentare Bulldozer). Lo si può vedere immediatamente (almeno per me è stato così) confrontando i rispettivi diagrammi micro-architetturali.

Non poteva essere un'evoluzione di A5, per due motivi.

Il primo è che A5 era un SoC votato a contenere i consumi (pur offrendo prestazioni superiori agli equivalenti SoC mobile dell'epoca), e NON alle pure prestazioni (come lo sono i K8 e Zen).
Gli ultimi SoC Apple, invece, hanno prestazioni MOLTO elevate e "desktop-like", e questo già a partire da A7, che è un autentico "mostro" (e le cui differenze con A5 e A6 sono piuttosto evidenti).

Secondo, e non meno importante, A5 è un processore RISC, per cui frontend e backend funzionano in maniera un po' diversa rispetto a un CISC come Zen (e x86/x64 in generale), che invece delle sole istruzioni load/store (unico modo per accedere alla memoria per prelevare e conservare dati) hanno a che fare con parecchie istruzioni che possono accedere e/o modificare anche la memoria. Questo comporta design un po' diversi, come puoi vedere tu stesso anche confrontando Zen con A7 e successori.

Credo tu sia l'unica persona al mondo a considerare ZEN un'evoluzione di K8, ma mi riservo di confrontare i diagrammi nei prossimi giorni per capire cosa intendi per "evoluzione".

I fatti non sono opinioni personali.

E' un fatto che x86-64 sia un'(altra) orribile pezza su x86.

E' un fatto che i decoder si siano complicati a causa di ciò.

E' un fatto che la densità del codice si sia notevolmente abbassata (mentre la densità di codice è stato un cavallo di battaglia per x86, nei confronti degli altri processori, e dei RISC in particolare), aggiungendo mediamente circa 0,8 byte per istruzione.

Eri partito bene dicendo che era un tuo parere personale.. peccato.
Dire che Keller non abbia fatto un buon lavoro è abbastanza presuntuoso, dati gli obiettivi che doveva raggiungere e i vincoli che doveva rispettare. Pensi che se avesse avuto carta bianca avrebbe attaccato una pezza a x86? Mi stupisce che tu non te ne renda conto.

Stai mischiando troppe cose.

In primis i (quasi) 3 lustri si riferivano all'architettura Banias/Pentium-M/Centrino progettata da Dadi Perlmutter, che è stata alla base della micro-architettura Core che Intel ha successivamente (2006) commercializzato nel settore desktop.

Secondo, i 3 lustri si riferivano esclusivamente al piano prestazionale.

Le pratiche di concorrenza sleale (inclusa la multa che ne è derivata), sebbene s'intersechino coi suddetti 3 lustri, sono una questione trasversale e totalmente irrilevante ai fini della suddetta discussione.

3 lustri in italiano sono 15 anni, non è necessario spiegare ulteriormente.
Il fatto che Intel abbia attuato pratiche di concorrenza sleale in quel periodo ha di fatto impedito a AMD di competere nel periodo immediatamente successivo, mi sembra lapalissiano.

E, come ben sai, quando si confrontano i processi produttivi, la prima e più rilevante variabile è la densità dei transistor.

Ovviamente anche frequenze e consumi sono importanti, ma attualmente NON ci sono dati per poter confrontare quei processi produttivi anche su questo versante, mentre ce sono per la densità dei transistor (ed è quello che s'è fatto).

Peraltro Intel ha dichiarato che subito dopo i 10nm arriveranno anche i 10nm+. Ma, anche qui, non si sa quali benefici porteranno (perché la densità dei transistor non dovrebbe cambiare. Per lo meno considerevolmente).

Da cui, per concludere, il mio "sostanzialmente simili". E non ho mai parlato di "superiorità".

Ok, l'importante è chiarire cosa intendessi con quella frase.

Senz'altro, ed è per questo che vanno testati quanto più software possibili di tipo diverso.

Sono d'accordo fino ad un certo punto. Sicuramente vanno testati quanti più software possibili, ma non si può presentare il risultato come media aritmetica dei singoli test. Questo perchè alcuni test misurano calcoli utili soltanto ad una nicchia di mercato, mentre altri misurano calcoli utili a tutti indistintamente.

Il numero di core va, invece, lasciato fuori quando si confronta l'IPC dei processori.

Quando si parla di IPC (che tecnicamente rappresenta il numero di istruzioni ritirate da un core, per ciclo di clock), numero di core e frequenza del processore vanno tolti dall'analisi prestazionale, perché altrimenti si sta parlando d'altro.

Dunque, accademicamente parlando, l'IPC si misura su UN solo core e a frequenza fissa. Punto.
Idealmente si dovrebbe togliere di mezzo anche il s.o., visto che influisce sui risultati (mentre a noi interessa le pure prestazioni su quel particolare software testato), ma siccome lo stesso s.o. gira su tutti i processori (ci sono differenze sul codice eseguito, a seconda del processore, ma al momento facciamo finta che non esistano), e il software ha bisogno di chiamare le sue API (alcune non fanno puro calcolo), anche questo lo mettiamo da parte.

Purtroppo per comodità tanti test dell'IPC vengono effettuati con più core (ma con lo STESSO numero di core), che NON è esattamente la stessa cosa. Infatti IPC >= "IPC con più core" (il perché di questa relazione lo lascio come esercizio, per chi volesse sbatterci un po' la testa).

Non c'è bisogno che spieghi cosa vuol dire IPC, Instructions Per Clock è già abbastanza chiaro.
Chiaro che la definizione accademica è di IPC sul singolo core, ma questa misura non è sempre indicativa dato che i processori moderni hanno tanti core solitamente tanti processi che girano in parallelo.
In fin dei conti se a parità di numero di core una CPU esegue più istruzioni, significa che ha un "IPC" più elevato.


Per quanto sopra detto, NON è un confronto dell'IPC, visto che hanno mischiato processori con numero di core diverso, facendo confronti fra di loro.

Non pensavo di doverti spiegare come leggere i grafici.
Per prima cosa ci sono anche test single-core quindi il numero di core è indifferente.
Secondo, i5 8600k e Ryzen 5 2600x hanno lo stesso numero di core.

Se t'interessa un test fatto veramente bene sull'IPC, dai un'occhiata a questo thread che ha creato un utente su AnandTech, che è pure meglio del test dell'IPC fatto dalla stessa redazione di AnandTech.
Come puoi vedere IPC = test con un singolo core, e soprattutto c'è una notevole varietà di tipologie di software impiegato. Purtroppo mancano videogiochi ed emulatori, ma qui a perderci è soltanto Intel, visto che in quest'ambito sono i suoi processori a offrire prestazioni migliori.

Finora è il miglior test sull'IPC che si trovi in giro, e questo lo hanno affermato pure i fanboy/simpatizzanti AMD che all'epoca hanno scritto nel thread "Aspettando Zen" (e che seguono AnandTech. Infatti hanno scritto anche lì).

Se ne hai altri comparabili (ma con gli STESSI criteri) e magari con applicazioni diverse, io sono molto interessato.

L'ho letto, ma quel test non è affatto attendibile. Non ho trovato da nessuna parte la configurazione dettagliata di test e nemmeno una lista completa dei test eseguiti. Possibile che mi sia sfuggito, ma sicuramente non è facile da trovare.

s-y
19-05-2019, 10:21
:) Che tipo di applicazioni usi? :fagiano:

ah niente di che, la config 'da battaglia' sarebbe (era... vabbè) varie finestre di browser, un client email, e svariate shell testuali. e come 'emulazione' più pesante un .exe di pochi kappa sotto wine...

in realtà avrei potuto tirare avanti benissimo con l'i5 2400. la migrazione l'ho fatta per le varie 'pandore' già trattate altrove (se è finita qua... per stare un pò più tranquillo, almeno come idea :D)

cdimauro
19-05-2019, 10:53
Mi dispiace deluderti ma il 2700X non è HEDT.
Lo so già, altrimenti avrei parlato di ThreadRipper.
In ogni caso il discorso prezzo vale anche per le piattaforme HEDT, altrimenti ci sarebbe solo il top gamma e il resto non avrebbe il minimo senso.
Non era questo il motivo per cui ho tirato in ballo la piattaforma HEDT. Come già detto, a fronte di prestazioni di poco superiori ai modelli desktop, hanno prezzi di migliaia di euro.

Se dovessi tenere conto del prezzo, non avrebbero senso.

Senza nulla togliere a quello che hai detto.
Ti avevo chiesto di essere concreto e la risposta che hai dato era tutto fuorchè concreta
La mia risposta era concreta: analizzare (in sequenza temporale) i diagrammi delle micro-architetture realizzate da Keller.
Credo tu sia l'unica persona al mondo a considerare ZEN un'evoluzione di K8, ma mi riservo di confrontare i diagrammi nei prossimi giorni per capire cosa intendi per "evoluzione".
Non credo di essere l'unico, ma confronta pure i diagrammi, e poi ne riparliamo.
Eri partito bene dicendo che era un tuo parere personale.. peccato.
Io avevo scritto questo:

"Dunque non si è occupato soltanto di micro-architetture. Ma qui i risultati, a mio avviso, non sono stati brillanti."

E il parere me lo sono fatto sulla base dei fatti che ho riportato, perché altrimenti non avrei potuto affermarlo. Quindi è ovvio che alla base della MIA valutazione ci sia qualcosa di tecnico.

O avresti preferito, invece, un parare del tutto aleatorio, basato su simpatie o antipatie (che peraltro non ho)?
Dire che Keller non abbia fatto un buon lavoro è abbastanza presuntuoso,
Io posso dare il mio parere sulle base dei fatti che ho riportato.
dati gli obiettivi che doveva raggiungere e i vincoli che doveva rispettare. Pensi che se avesse avuto carta bianca avrebbe attaccato una pezza a x86? Mi stupisce che tu non te ne renda conto.
Da quando Intel ha iniziato a parlare di Itanium (che sarebbe stato il futuro a 64 bit) ha avuto tutto il tempo per realizzare qualcosa di meglio.

Come ha fatto ARM con la sua estensione da 64 bit.
3 lustri in italiano sono 15 anni, non è necessario spiegare ulteriormente.
1) Avevo scritto "quasi 3 lustri".
2) 13 anni sono "parenti" di 15.
Il fatto che Intel abbia attuato pratiche di concorrenza sleale in quel periodo ha di fatto impedito a AMD di competere nel periodo immediatamente successivo, mi sembra lapalissiano.
1) Devi vedere le vendite che ha avuto AMD in passato, rispetto a quelle di Intel, e che le hanno ugualmente consentito di competere e presentare uArch competitive.

2) Bulldozer è stata una uArch completamente diversa, che ha certamente richiesto parecchie risorse per la sua progettazione. E, nonostante tutto, è stato un oggettivo buco nell'acqua.
Sono d'accordo fino ad un certo punto. Sicuramente vanno testati quanti più software possibili, ma non si può presentare il risultato come media aritmetica dei singoli test. Questo perchè alcuni test misurano calcoli utili soltanto ad una nicchia di mercato, mentre altri misurano calcoli utili a tutti indistintamente.
Scusa, ma chi lo stabilisce cose siano i "calcoli utili a tutti"?
Non c'è bisogno che spieghi cosa vuol dire IPC, Instructions Per Clock è già abbastanza chiaro.
Chiaro che la definizione accademica è di IPC sul singolo core, ma questa misura non è sempre indicativa dato che i processori moderni hanno tanti core solitamente tanti processi che girano in parallelo.
In tal caso NON la si usi, e si usi altro, perché altrimenti si genera confusione.
In fin dei conti se a parità di numero di core una CPU esegue più istruzioni, significa che ha un "IPC" più elevato.
Ma guarda che a me va benissimo anche così. Semplicemente si fissino il numero di core per tutti, e NON si chiami IPC, ma "IPC con più core" o roba del genere. Rimane comunque un dato utile per valutare la bontà delle micro-architetture (ed è quello che è stato fatto anche nel thread che t'ho riportato).
Non pensavo di doverti spiegare come leggere i grafici.
Per prima cosa ci sono anche test single-core quindi il numero di core è indifferente.
Secondo, i5 8600k e Ryzen 5 2600x hanno lo stesso numero di core.
Avrebbero fatto meglio a separare i test, perché hanno fatto solo confusione facendo così.

Inoltre ci sono veramente poche tipologie di software testate.
L'ho letto, ma quel test non è affatto attendibile. Non ho trovato da nessuna parte la configurazione dettagliata di test e nemmeno una lista completa dei test eseguiti. Possibile che mi sia sfuggito, ma sicuramente non è facile da trovare.
Purtroppo il thread è lungo, ma ricordo che se n'è parlato.

Riguardo alla lista completa dei test, c'è: basta cliccare sulle sezioni "SPOILER", e ti viene fuori tutto.

@s-y: mi pare un uso normale. Saresti potuto rimanere col tuo sistema, IMO. :)

Perseverance
19-05-2019, 11:54
Io mi ricordo di una vecchia diatriba sui compilatori Intel che sfavorivano (?) i processori AMD
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003

Oggettivamente le cose stanno come dice cdimauro, anche se gli date del fascisa resta il fatto che ha ragione oggettiva. Mi piacerebbe sapere xò in che misura l'abuso di intel abbia danneggiato la concorrenza.

cdimauro
19-05-2019, 13:10
Io mi ricordo di una vecchia diatriba sui compilatori Intel che sfavorivano (?) i processori AMD
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
E' abbastanza vecchia, in effetti. All'epoca, quando uscì la notizia, la pensavo come quelli che hanno scritto in quel thread, ma mi mancavano delle informazioni.

Successivamente ho appurato che la sanzione comminata a Intel non era dovuta al fatto che il suo compilatore generasse codice migliore soltanto per (soltanto alcune) sue micro-architetture, ma perché non aveva documentato questa cosa.
Oggettivamente le cose stanno come dice cdimauro, anche se gli date del fascisa resta il fatto che ha ragione oggettiva.
Grazie.
Mi piacerebbe sapere xò in che misura l'abuso di intel abbia danneggiato la concorrenza.
Idem.

s-y
19-05-2019, 13:57
@s-y: mi pare un uso normale. Saresti potuto rimanere col tuo sistema, IMO. :)

si l'ho scritto. diciamo che una serie di concause aggiuntive a quanto già spiegato mi hanno fatto decidere di pensionarlo (o come sempre trasformare prima o poi in nas tuttofare). ma poi la scelta sul cosa prendere, è stata fatta col 'metodo' budget/prestazioni a prescindere da cosa ci fosse dentro il 'pezzo di silicio' (e in questo periodo storico va inserita nel calcolo anche la questione delle mitigazioni, passate, presenti e, spero di no, future)

probabilmente la congiunzione astrale non era favorevole ad una scelta verso intel, che poi sono molto molto 'ateo' sulla (presunta) questione

cdimauro
19-05-2019, 14:03
Io in genere aggiorno quando mi si rompe qualcosa di importante (processore o scheda madre). Altrimenti provo a tirare finché posso.

Ma, se quando devo aggiornare, prediligo una piattaforma con massimo IPC e frequenze possibili (del numero di core non me ne frega niente: un paio, per quel che ci faccio, sarebbero più che sufficienti), e quindi migliori prestazioni assolute in single core/thread, causa maggioranza di software di cui faccio uso (Python, emulatori, miei progetti che decodifica e ricompilazione di binari, ecc.).

maxsin72
19-05-2019, 20:51
Che fa un lavoro migliore di tutte le testate specializzate, inclusa quella del forum in questione.

Questa è una tua opinione personale che, alla luce delle panzane che scrivi, posso solo concludere che vale zero


Mai detto questo mi pare, ma al momento rappresenta il miglior lavoro riguardo all'analisi dell'IPC.


Lavoro sul quale, al pari di k0nt3, non trovo nessun dettaglio sulle configurazioni utilizzate (frequenza delle ram ad esempio? è risaputo che Ryzen è particolarmente sensibile a questo parametro) e che per altro riporta come date i primi di marzo del 2017 quando i bios delle piattaforme Ryzen erano ancora poco maturi e c'erano ancora diverse cose da ottimizzare tra cui anche il supporto a ram con frequenze elevate
Si tratta quindi di un lavoro che lascia davvero il tempo che trova a mio parere :asd:


Se ne hai di migliori non hai che da riportarli, perché l'argomento m'interessa particolarmente.

Con calma cercherò, l'argomento interessa molto anche me

Ovviamente m'interessa l'analisi dell'IPC e non le pseudo-analisi che hai riportato finora, che non c'entrano niente.

Non si tratta di pseudo analisi ma di scenari reali su cui potersi fare un'idea in alcuni casi. Se poi ti riferisci anche ai test di hwpgrade quelle non sono pseudo analisi: ci sono 2 test ST fatti correttamente in funzione della valutazione dell'IPC.


I fatti, che ti piacciono o meno, sono quelli che ho riportato, e che ti sei guardato bene dal contestare nel merito (d'altra parte non ne hai le capacità né le conoscenze per poterlo fare).


Falso, come già detto se non vengono specificate le condizioni dei test quei valori non hanno significato tantopiù che nei mesi successivi sono stati rilasciati nuovi bios che hanno ottimizzato le prstazioni di Ryzen e il supporto di ddr a più alte frequente a cui Ryzen è particolarmente sensibile


Sul calcolo dell'IPC la redazione di hwupgrade ha sbagliato, come tante altre testate.

E certo se lo dici tu è sicuramente vero :asd:


E non c'è nessuna megalomania, che non c'entra nulla, visto che stai cercando di sviare l'argomento, come sei a uso fare quando non sai che pesci prendere.

Ma no non sei un megalomane :asd: uno che prende dei test senza specifiche sulla base dei quali afferma che tutti gli altri sbagliano è uno che di modestia ne ha da vendere :asd:


I FATTI, come detto, rimangono tali. A prescindere da chi li riporta.

Falso, i fatti per essere tali devono essere documentati e le informazioni a sostegno delle tue tesi sono incomplete come già scritto sopra


Niente, continui a parlare di cose che non conosci, e ma mischiare allegramente roba che hai trovato su internet facendo qualche banale ricerca scrivendo "IPC", e prendendo quello che trovavi (ma facendo cherry-picking).

I criteri per il calcolo dell'IPC li ho esposti in maniera precisa nel precedente commento. Quando posterai link ad analisi che li rispecchino, ne riparleremo.

Cherry picking lo hai fatto tu linkando un forum che non specifica nulla sul testbed utilizzato e i cui risultati non possono essere valutabili a causa di questa "piccola" :asd: mancanza


Che NON è il calcolo dell'IPC.

Niente, sei proprio un caso disperato: non capisci nulla della discussione, nonostante gli ultimi chiarimenti e precise definizioni.

E qui dimostri di non aver capito nulla anche di quello che ho scritto in merito, visto che il quad channel non c'entra niente con l'IPC.

Al solito, sei un colossale condensato di ignoranza e arroganza nel voler imporre roba che non sta minimamente in piedi dal punto di vista tecnico.

Caro so benissimo cos'è il calcolo dell'IPC ;) al solito leggi quello che ti pare per dare dell'ignorante gratuitamente al tuo prossimo che ti contraddice.
Mi dai anche dell'energumeno ma sei tu che da perfetto troll provochi (anche un altro utente ti ha chiesto di evitare le provocazioni con le quali stavi come tuo solito partendo) e per primo sei partito dandomi dell'hater ignorante diversi mesi fa. E nella storia dei tuoi quasi 24.000 messaggi è pieno di comportamenti di questo tipo anche con altri utenti che guarda caso ti hanno messo nella loro ignore list. Io caro non sono nella ignore list di nessuno ed è la prima volta che mi capita di avere a che fare con un utente assurdo quale sei tu che prima offende e poi si stupisce se gli viene risposto a tono :asd: E comunque ti stai perdendo dei pezzi perchè nel thread ormai storico di spectre e meltdown non ti sei preso ancora, da ieri, l'ultima parola :asd: dai su non è da te :asd:

maxsin72
19-05-2019, 22:11
@cdimauro in ultimo ti ricordo come anandtech sia conosciuto per essere spudoratamente pro intel, non stupisce quindi che sul suo forum si trovino test favorevoli a intel dei quali, è bene specificarlo una volta di più, non si trovano informazioni sul testbed. Forse non è un caso che non abbiano pubblicato nessuna notizia su zombieload :asd:

k0nt3
19-05-2019, 22:55
Lo so già, altrimenti avrei parlato di ThreadRipper.

Non era questo il motivo per cui ho tirato in ballo la piattaforma HEDT. Come già detto, a fronte di prestazioni di poco superiori ai modelli desktop, hanno prezzi di migliaia di euro.

Se dovessi tenere conto del prezzo, non avrebbero senso.

Senza nulla togliere a quello che hai detto.

Scusami ma non ti seguo. Non si parlava di Ryzen 7 2700X e i9 9900K?
Comunque anche per le piattaforme HEDT il prezzo conta, altrimenti come ho già detto esisterebbe solo il top gamma.
Solo che se uno sceglie una piattaforma HEDT è perchè ha esigenze particolari che una piattaforma mainstream non può soddisfare (memorie quad channel, linee pci ecc..). Per questo è disposto a spendere di più, ma non significa che il prezzo non faccia parte dell'equazione.

La mia risposta era concreta: analizzare (in sequenza temporale) i diagrammi delle micro-architetture realizzate da Keller.

Continua a sembrarmi una risposta astratta, ma non importa visto che una risposta concreta l'hai data

Non credo di essere l'unico, ma confronta pure i diagrammi, e poi ne riparliamo.

Di sicuro è la prima volta che sento accostare Zen a K8

Io avevo scritto questo:

"Dunque non si è occupato soltanto di micro-architetture. Ma qui i risultati, a mio avviso, non sono stati brillanti."

E il parere me lo sono fatto sulla base dei fatti che ho riportato, perché altrimenti non avrei potuto affermarlo. Quindi è ovvio che alla base della MIA valutazione ci sia qualcosa di tecnico.

O avresti preferito, invece, un parare del tutto aleatorio, basato su simpatie o antipatie (che peraltro non ho)?

Io posso dare il mio parere sulle base dei fatti che ho riportato.

Da quando Intel ha iniziato a parlare di Itanium (che sarebbe stato il futuro a 64 bit) ha avuto tutto il tempo per realizzare qualcosa di meglio.

Come ha fatto ARM con la sua estensione da 64 bit.

A volte la miglior soluzione ad un problema non è la migliore in senso prettamente tecnico, ci sono altri fattori da tenere in conto. In questo caso AMD voleva mantenere la retrocompatibilità con x86. A giudicare dai fatti hanno avuto ragione dato che Itanium è stato un fallimento totale mentre x86-64 ha avuto successo.
Ripeto, secondo te se Keller avesse avuto carta bianca avrebbe partorito x86-64? Secondo me no.

1) Avevo scritto "quasi 3 lustri".
2) 13 anni sono "parenti" di 15.

"Circa" non vuol dire "quasi", comunque anno più o anno meno non fa nessuna differenza ai fini del discorso. Gli effetti della concorrenza sleale sono a lungo termine.

1) Devi vedere le vendite che ha avuto AMD in passato, rispetto a quelle di Intel, e che le hanno ugualmente consentito di competere e presentare uArch competitive.

2) Bulldozer è stata una uArch completamente diversa, che ha certamente richiesto parecchie risorse per la sua progettazione. E, nonostante tutto, è stato un oggettivo buco nell'acqua.

Intendi dire che le pratiche di concorrenza sleale attuate da Intel nei confronti di AMD non hanno avuto alcun effetto sulla competitività di quest'ultima? E AMD avrebbe potuto competere ugualmente ad armi pari?
Mi semprerebbe un'interpretazione degli eventi abbastanza bizzarra

Scusa, ma chi lo stabilisce cose siano i "calcoli utili a tutti"?

Intendevo dire che i risultati non possono avere lo stesso peso nella valutazione finale, meglio presentarli separatamente e lasciare all'utente l'identificazione del proprio scenario di utilizzo.
Il valore medio non essendo pesato non ha molto senso.

In tal caso NON la si usi, e si usi altro, perché altrimenti si genera confusione.

Ma guarda che a me va benissimo anche così. Semplicemente si fissino il numero di core per tutti, e NON si chiami IPC, ma "IPC con più core" o roba del genere. Rimane comunque un dato utile per valutare la bontà delle micro-architetture (ed è quello che è stato fatto anche nel thread che t'ho riportato).

E' per questo che di solito si parla di test multi-core/single-core, non vedo la possibilità di confondersi


Avrebbero fatto meglio a separare i test, perché hanno fatto solo confusione facendo così.

Inoltre ci sono veramente poche tipologie di software testate.

Concordo che il parco software sia limitato, ma è uno dei pochi test disponibili su internet fatti con tutti i crismi del caso.


Purtroppo il thread è lungo, ma ricordo che se n'è parlato.

Riguardo alla lista completa dei test, c'è: basta cliccare sulle sezioni "SPOILER", e ti viene fuori tutto.

Mi dispiace ma senza sapere la configurazione di test non è possibile estrarre alcuna informazione utile da quei dati.
Proverò a cliccare sulle sezioni SPOILER come dici.

k0nt3
19-05-2019, 23:04
Oggettivamente le cose stanno come dice cdimauro, anche se gli date del fascisa resta il fatto che ha ragione oggettiva. Mi piacerebbe sapere xò in che misura l'abuso di intel abbia danneggiato la concorrenza.

Oggettivamente o secondo te?
Ha sicuramente ragione su molte cose, ma rimane il fatto che non è oggettivo quando si parla di ZEN.

cdimauro
20-05-2019, 06:11
Questa è una tua opinione personale che, alla luce delle panzane che scrivi, posso solo concludere che vale zero
Quindi non sei in grado di smentire i test che sono stati fatti. Non avevo dubb.
Lavoro sul quale, al pari di k0nt3, non trovo nessun dettaglio sulle configurazioni utilizzate (frequenza delle ram ad esempio? è risaputo che Ryzen è particolarmente sensibile a questo parametro)
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-38771478
Memorie: 2666MHz
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-38773158
s.o.: Windows 10
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-38773931
Scheda madre: Crosshair VI Hero
e che per altro riporta come date i primi di marzo del 2017 quando i bios delle piattaforme Ryzen erano ancora poco maturi e c'erano ancora diverse cose da ottimizzare tra cui anche il supporto a ram con frequenze elevate
Esattamente come TUTTI quelli che hanno fatto la recensione di Ryzen, appena è stato commercializzato, e che non avevano a disposizione la macchina del tempo per procurarsi firmware aggiornati.
Si tratta quindi di un lavoro che lascia davvero il tempo che trova a mio parere :asd:
Del tuo parere se ne può fare tranquillamente a meno.
Non si tratta di pseudo analisi ma di scenari reali su cui potersi fare un'idea in alcuni casi. Se poi ti riferisci anche ai test di hwpgrade quelle non sono pseudo analisi: ci sono 2 test ST fatti correttamente in funzione della valutazione dell'IPC.
Cosa NON ti è chiaro del fatto che NON si tratti di IPC? Se fai qualcosa di diverso, CHIAMALO IN UN ALTRO MODO!
Falso, come già detto se non vengono specificate le condizioni dei test quei valori non hanno significato tantopiù che nei mesi successivi sono stati rilasciati nuovi bios che hanno ottimizzato le prstazioni di Ryzen e il supporto di ddr a più alte frequente a cui Ryzen è particolarmente sensibile
Fatto. Adesso guardati i benchmark.
E certo se lo dici tu è sicuramente vero :asd:
OK, quindi continui a NON capire la definizione di IPC. Chi l'avrebbe mai detto...
Ma no non sei un megalomane :asd: uno che prende dei test senza specifiche sulla base dei quali afferma che tutti gli altri sbagliano è uno che di modestia ne ha da vendere :asd:
Se gli altri fanno ALTRI test e poi li chiamano IPC, è oggettivo che sbaglino, a prescindere da chi lo faccia notare.

Logica elementare alla mano.
Falso, i fatti per essere tali devono essere documentati e le informazioni a sostegno delle tue tesi sono incomplete come già scritto sopra
Adesso hai i dati che ti mancavano.
Cherry picking lo hai fatto tu linkando un forum che non specifica nulla sul testbed utilizzato
Non è un problema mia se nemmeno aprite la pagina e andate a vedere l'elenco dei test che sono stati fatti.
e i cui risultati non possono essere valutabili a causa di questa "piccola" :asd: mancanza
Adesso hai quelle informazioni.
Caro so benissimo cos'è il calcolo dell'IPC ;)
Direi proprio di no, a giudicare da quello che hai scritto giusto poco sopra.
al solito leggi quello che ti pare per dare dell'ignorante gratuitamente al tuo prossimo che ti contraddice.
Che vuoi farci: se quando si parla di IPC mi tiri fuori le recensioni che NON lo calcolano (visto che testano ALTRO), direi che l'ignoranza c'è proprio tutta.
Mi dai anche dell'energumeno ma sei tu che da perfetto troll provochi (anche un altro utente ti ha chiesto di evitare le provocazioni con le quali stavi come tuo solito partendo)
Io non provoco, e NON parto mai contro qualcuno, se non per autodifesa, DOPO che sono stato attaccato sul piano personale.

I miei messaggi sono tutti lì, e chiunque può valutare come sia andata la discussione, analizzandoli IN ORDINE TEMPORALE. :read:
e per primo sei partito dandomi dell'hater ignorante diversi mesi fa.
Per primo assolutamente no: io reagisco e mi difendo DOPO essere stato insultato e/o preso in giro.
E nella storia dei tuoi quasi 24.000 messaggi è pieno di comportamenti di questo tipo
Come già detto, i miei messaggi sono lì, e si possono valutare in ordine temporale. Le tue sono accuse meschine di chi, non riuscendo a discutere, s'inventa delle accuse inesistenti pur di aggrapparsi a qualcosa.
anche con altri utenti che guarda caso ti hanno messo nella loro ignore list.
Guarda caso sono troll che mi hanno attaccato, e DOPO che gli ho dato il ben servito, non avendo altro a cui aggrapparsi, mi mettono in ignore list come ripicca.

Cosa di cui NON mi può fregare di meno, ovviamente. Ma, anche qui, i messaggi sono lì, e chiunque può verificare, analizzandoli sequenzialmente, come siano andate le cose.
Io caro non sono nella ignore list di nessuno ed è la prima volta che mi capita di avere a che fare con un utente assurdo quale sei tu che prima offende
Sei un bugiardo e pubblico mentitore: PROVALO!
e poi si stupisce se gli viene risposto a tono :asd:
Come ribaltare completamente la realtà: hai proprio una gran faccia tosta.
E comunque ti stai perdendo dei pezzi perchè nel thread ormai storico di spectre e meltdown non ti sei preso ancora, da ieri, l'ultima parola :asd: dai su non è da te :asd:
Non c'era altro da dire in quel thread, e mi sembra che gli altri utenti abbiano chiesto di darci un taglio. Io l'ho fatto subito. Tu, invece, anche dopo che s'erano lamentati, hai continuato a volerti sfogare contro di me.

Basta vedere, anche qui, la sequenza dei messaggi. Ma siccome non lo farai mai, lo faccio io, così vediamo chi sarebbe il troll.

Ecco qui il commento dell'utente che s'è lamentato: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46222134&postcount=2331
E il tuo subito dopo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46222170&postcount=2332

Per tutti gli altri casi questo lavoro lo fai tu, perché l'onere della prova è a TUO carico, visto che le accuse le lanciate tu. Ma, ovviamente, non lo farai mai, perché sai soltanto lanciare la pietra e nascondere la mano.
@cdimauro in ultimo ti ricordo come anandtech sia conosciuto per essere spudoratamente pro intel,
Ti confondi con Tom's harware. E comunque ecco che parte nuovamente il tuo attacco ad hominem: nota nonché abusata fallacia logica, a cui fai ampiamente ricorso.

Per la serie: io e la logica siamo gemelli diversi.
non stupisce quindi che sul suo forum si trovino test favorevoli a intel dei quali, è bene specificarlo una volta di più,
Che non c'entra assolutamente. Logica elementare alla mano, anche in un sito pro-Intel (e NON è il caso) un utente AMD può aprire thread e postare i propri risultati.

Poi se avessi aperto il link (cosa che chiaramente nessuno ha fatto, a questo punto) avresti visto che l'avatar dell'utente che ha postato i test non lascia dubbi sul fatto che NON sia pro-Intel. Anzi, l'esatto contrario...

Cosa, comunque, del tutto irrilevante, perché contano i risultati, come già detto. Altrimenti si ricade nella fallacia logica dell'attacco ad hominem, che tu ben conosci ed eserciti da tempo.
non si trovano informazioni sul testbed.
Non li trova chi non si prende la briga di apri il thread.
Forse non è un caso che non abbiano pubblicato nessuna notizia su zombieload :asd:
E questo non c'entra assolutamente nulla, ma la battutina da due soldi la dovevi fare per forza.

cdimauro
20-05-2019, 06:12
Scusami ma non ti seguo. Non si parlava di Ryzen 7 2700X e i9 9900K?
Comunque anche per le piattaforme HEDT il prezzo conta, altrimenti come ho già detto esisterebbe solo il top gamma.
Solo che se uno sceglie una piattaforma HEDT è perchè ha esigenze particolari che una piattaforma mainstream non può soddisfare (memorie quad channel, linee pci ecc..). Per questo è disposto a spendere di più, ma non significa che il prezzo non faccia parte dell'equazione.
Ma, come già detto, guadagnando ben poco rispetto a una configurazione desktop (non è che cambi molto avere un sistema dual e quad channel: giusto qualche punto percentuale in media)

Se si dovesse valutare anche il prezzo, ci si butterebbe sui sistemi desktop e si ignorerebbero quelli HEDT.
Di sicuro è la prima volta che sento accostare Zen a K8
OK, ma analizza i due diagrammi, e controlla tu stesso: è meglio verificare di persona, visto che c'è la possibilità di farlo.
A volte la miglior soluzione ad un problema non è la migliore in senso prettamente tecnico, ci sono altri fattori da tenere in conto. In questo caso AMD voleva mantenere la retrocompatibilità con x86.
ARM con la sua ISA a 64-bit fa girare tutto il codice legacy a 32-bit trasparentemente. E l'ISA a 64 bit è totalmente nuova, e completamente incompatibile con quella a 32 bit.
A giudicare dai fatti hanno avuto ragione dato che Itanium è stato un fallimento totale mentre x86-64 ha avuto successo.
Stai parlando di cose diverse. Le motivazioni del flop sono altre.

Il flop di Itanium nulla toglie agli oggettivi problemi di x86-64.
Ripeto, secondo te se Keller avesse avuto carta bianca avrebbe partorito x86-64? Secondo me no.
Coi what-if non ne usciamo, ma ci sono indicazioni utili in merito.

La prima è che ARM l'ha fatto.

La seconda è che la stessa AMD, quando ha presentato x86-64, ha parlato delle analisi e dei test che aveva fatto, e che hanno portato alla definizione di quell'ISA. In particolare, ha parlato esplicitamente del fatto che abbiano valutato l'estensione a 32 registri (anziché i 16 di x86-64), e che hanno poi deciso di non andare in questa direzione, perché la complessità dell'implementazione non giustificava i risultati prestazionali ottenibili (si sarebbe guadagnato poco, insomma).

Dunque, come vedi, il tempo per tirare fuori qualcosa di meglio l'hanno avuto, e si sono fatti i loro conti.

Io dissento da tali valutazioni, anche perché l'estensione a 32 registri porta innegabili benefici. Quando Apple ha tirato fuori il suo SoC a 64 bit, lo stesso software compilato a 32 (16 registri) e 64 bit (32 registri) ha mostrato un netto incremento prestazionale.

I benefici di avere più di 16 registri, quindi, ci sono, e non sono di poco conto. Altrimenti anche gli altri produttori di processori sarebbero rimasti fermi a 16.
"Circa" non vuol dire "quasi", comunque anno più o anno meno non fa nessuna differenza ai fini del discorso. Gli effetti della concorrenza sleale sono a lungo termine.
Bisogna anche vedere quali sarebbero questi effetti.
Intendi dire che le pratiche di concorrenza sleale attuate da Intel nei confronti di AMD non hanno avuto alcun effetto sulla competitività di quest'ultima? E AMD avrebbe potuto competere ugualmente ad armi pari?
Mi semprerebbe un'interpretazione degli eventi abbastanza bizzarra
L'argomento era: saper tirare fuori uArch competitive. E questo lo possono fare (e l'hanno fatto) anche aziende con piccolo budget.

Ribadisco: basti vedere Bulldozer. AMD c'ha investito molto, ed è venuto fuori un buco nell'acqua.
Intendevo dire che i risultati non possono avere lo stesso peso nella valutazione finale, meglio presentarli separatamente e lasciare all'utente l'identificazione del proprio scenario di utilizzo.
Il valore medio non essendo pesato non ha molto senso.
Infatti ci sono TUTTI i risultati singoli: basta aprire il thread e le apposite sezioni.
E' per questo che di solito si parla di test multi-core/single-core, non vedo la possibilità di confondersi
Ci sono anche questi in quel thread. Anzi: ci sono proprio tutti i test possibili, inclusa la scalabilità dell'SMT.

Non è un caso che, come dicevo, è l'analisi più completa che si trovi in giro.
Concordo che il parco software sia limitato, ma è uno dei pochi test disponibili su internet fatti con tutti i crismi del caso.
C'è anche l'analisi dell'IPC di AnandTech, che è fatto meglio e con più applicazioni.
Mi dispiace ma senza sapere la configurazione di test non è possibile estrarre alcuna informazione utile da quei dati.
L'ho scritta nella mia risposta a maxsin72.
Proverò a cliccare sulle sezioni SPOILER come dici.
Oggettivamente o secondo te?
Ha sicuramente ragione su molte cose, ma rimane il fatto che non è oggettivo quando si parla di ZEN.
Questo è un attacco ad hominem: nota fallacia logica.

Ciò che conta sono i fatti. Non chi li esprime.

P.S. Non ho tempo per rileggere e correggere eventuali errori. Tanto si capisce lo stesso.

k0nt3
20-05-2019, 07:20
Ma, come già detto, guadagnando ben poco rispetto a una configurazione desktop (non è che cambi molto avere un sistema dual e quad channel: giusto qualche punto percentuale in media)

Se si dovesse valutare anche il prezzo, ci si butterebbe sui sistemi desktop e si ignorerebbero quelli HEDT.

Stai comparando mele con pere.
Per prima cosa il quad channel non è l'unico vantaggio dei sistemi HEDT, ma ci sono anche il numero di linee pci e il numero di core maggiore per sempio. In generale chi spende di più per avere un sistema HEDT ha bisogno di feature non disponibili nel mainstream, quindi non si può fare paragoni di prezzo tra HEDT e mainstream. Quindi per favore torna nei binari (2700X vs 9900K)

OK, ma analizza i due diagrammi, e controlla tu stesso: è meglio verificare di persona, visto che c'è la possibilità di farlo.

Senz'altro, non appena avrò un pò di tempo da dedicarci

ARM con la sua ISA a 64-bit fa girare tutto il codice legacy a 32-bit trasparentemente. E l'ISA a 64 bit è totalmente nuova, e completamente incompatibile con quella a 32 bit.

Stai parlando di cose diverse. Le motivazioni del flop sono altre.

Il flop di Itanium nulla toglie agli oggettivi problemi di x86-64.

Certo che se quando ti fa comodo ti limiti a dire che non è attinente non si va da nessuna parte.
x84-64 è stato oggettivamente un successo, nonostante sia stati fatti dei compromessi dal punto di vista tecnico. Come ripeto non ci sono solo scelte tecniche quando si fanno scelte architetturali e io lo so bene perchè è il mio lavoro.

Coi what-if non ne usciamo, ma ci sono indicazioni utili in merito.

La prima è che ARM l'ha fatto.

La seconda è che la stessa AMD, quando ha presentato x86-64, ha parlato delle analisi e dei test che aveva fatto, e che hanno portato alla definizione di quell'ISA. In particolare, ha parlato esplicitamente del fatto che abbiano valutato l'estensione a 32 registri (anziché i 16 di x86-64), e che hanno poi deciso di non andare in questa direzione, perché la complessità dell'implementazione non giustificava i risultati prestazionali ottenibili (si sarebbe guadagnato poco, insomma).

Dunque, come vedi, il tempo per tirare fuori qualcosa di meglio l'hanno avuto, e si sono fatti i loro conti.

Io dissento da tali valutazioni, anche perché l'estensione a 32 registri porta innegabili benefici. Quando Apple ha tirato fuori il suo SoC a 64 bit, lo stesso software compilato a 32 (16 registri) e 64 bit (32 registri) ha mostrato un netto incremento prestazionale.

I benefici di avere più di 16 registri, quindi, ci sono, e non sono di poco conto. Altrimenti anche gli altri produttori di processori sarebbero rimasti fermi a 16.

Quindi in sostanza siamo d'accordo, è stata una scelta dettata dal business.

Bisogna anche vedere quali sarebbero questi effetti.

A giudicare dalla crisi affrontata da AMD abbastanza pesanti

L'argomento era: saper tirare fuori uArch competitive. E questo lo possono fare (e l'hanno fatto) anche aziende con piccolo budget.

Ribadisco: basti vedere Bulldozer. AMD c'ha investito molto, ed è venuto fuori un buco nell'acqua.

Discorso molto approssimativo. A tutte le aziende capita di fare scelte sbagliate (vedi Intel 10nm), ma se AMD non è riuscita a correggere il tiro immediatamente è perchè non ne aveva le possibilità economiche.
Il tuo continuare a minimizzare la concorrenza sleale è abbastanza indicativo di quando la tua visione sia limitata quando non si parla di cose strettamente tecniche. Hai letto il link dell'antitrust europea che ho postato in precedenza?

Infatti ci sono TUTTI i risultati singoli: basta aprire il thread e le apposite sezioni.

Ma quello che tu hai sbandierato come prova oggettiva è il grafico della media, che a mio avviso non ha molto significato

Ci sono anche questi in quel thread. Anzi: ci sono proprio tutti i test possibili, inclusa la scalabilità dell'SMT.

Non è un caso che, come dicevo, è l'analisi più completa che si trovi in giro.

E' l'analisi più completa perchè fa comodo a te. Uno che non specifica per bene le condizioni di test all'inizio non mi sembra molto professionale.


C'è anche l'analisi dell'IPC di AnandTech, che è fatto meglio e con più applicazioni.

La cercherò.


L'ho scritta nella mia risposta a maxsin72.


Non c'è scritto da nessuna parte che memorie ha usato, si intuisce solo la frequenza. Non mi sembra molto professionale, nonostante questo darò un'occhiata più approfondita per capire le differenze rispetto al test che ho linkato prima che da risultati diversi.


Questo è un attacco ad hominem: nota fallacia logica.

Ciò che conta sono i fatti. Non chi li esprime.


Non è nessun attacco, è solo una constatazione. Non vedo logica fallace da nessuna parte.

maxsin72
20-05-2019, 08:31
Quindi non sei in grado di smentire i test che sono stati fatti. Non avevo dubb.

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-38771478
Memorie: 2666MHz
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-38773158
s.o.: Windows 10
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-38773931
Scheda madre: Crosshair VI Hero


Stai ribaltando l'onere della prova che è tuo, mi sto ancora rotolando dalle risate per le poche informazioni che hai recuperato che non vogliono dire assolutamente niente. Se mi dovessi abbassare al tuo livello
dovrei darti dell'ignorante perchè anche un bambino sa che dire che le ddr sono 2666 mhz senza specificare i timings è come dire che un motore è 3000 di cilindrata senza specificare quanti cavalli ha :asd:
Questo, se ce ne fosse stato bisogno, conferma che dai test da te riportati non si può trarre nessuna conclusione.


Esattamente come TUTTI quelli che hanno fatto la recensione di Ryzen, appena è stato commercializzato, e che non avevano a disposizione la macchina del tempo per procurarsi firmware aggiornati.

Falso, nei mesi suiccessivi sono stati fatti nuovi test da parte dei più seri del settore e comunque, come già detto sopra, i test da te riportati valgono zero per la mancanza dei timing delle ram.


Del tuo parere se ne può fare tranquillamente a meno.

Anche del tuo se è per questo


Cosa NON ti è chiaro del fatto che NON si tratti di IPC? Se fai qualcosa di diverso, CHIAMALO IN UN ALTRO MODO!

Tranquillo che a me è tutto chiaro.


Fatto. Adesso guardati i benchmark.

Che valgono zero per la mancanza dei timings delle ram


OK, quindi continui a NON capire la definizione di IPC. Chi l'avrebbe mai detto...

Se gli altri fanno ALTRI test e poi li chiamano IPC, è oggettivo che sbaglino, a prescindere da chi lo faccia notare.

Logica elementare alla mano.

Continui a gettare fango per arrampicarti sui vetri.


Adesso hai i dati che ti mancavano.

Non è un problema mia se nemmeno aprite la pagina e andate a vedere l'elenco dei test che sono stati fatti.

Adesso hai quelle informazioni.

Falso, come già detto valgono zero per la mancanza dei timings delle ram, senza contare che non sappiamo marchio delleram, dimensione, tipo di ssd e tutto il resto che andrebbe specificato del testbed quando
viene fatto un lavoro serio, dati che dovrebbero essere messi come premessa ai test senza doverli andare a cercare al microscopio per poi non trovarli :asd:



Direi proprio di no, a giudicare da quello che hai scritto giusto poco sopra.


Il giudizio di uno che pubblica test senza valore spacciandoli per la verità assoluta vale zero.


Che vuoi farci: se quando si parla di IPC mi tiri fuori le recensioni che NON lo calcolano (visto che testano ALTRO), direi che l'ignoranza c'è proprio tutta.


Ti ho risposto sopra


Io non provoco, e NON parto mai contro qualcuno, se non per autodifesa, DOPO che sono stato attaccato sul piano personale.

I miei messaggi sono tutti lì, e chiunque può valutare come sia andata la discussione, analizzandoli IN ORDINE TEMPORALE. :read:


Per primo assolutamente no: io reagisco e mi difendo DOPO essere stato insultato e/o preso in giro.

Come già detto, i miei messaggi sono lì, e si possono valutare in ordine temporale. Le tue sono accuse meschine di chi, non riuscendo a discutere, s'inventa delle accuse inesistenti pur di aggrapparsi a qualcosa.

Guarda caso sono troll che mi hanno attaccato, e DOPO che gli ho dato il ben servito, non avendo altro a cui aggrapparsi, mi mettono in ignore list come ripicca.

Cosa di cui NON mi può fregare di meno, ovviamente. Ma, anche qui, i messaggi sono lì, e chiunque può verificare, analizzandoli sequenzialmente, come siano andate le cose.



A me è bastato esprimere biasimo nei confronti di intel per essere da te definito hater ignorante: quindi o tu e intel siete la stessa persona oppure stai mentendo.
Comunque non preoccuparti che non ti farò il favore di metterti in nessuna ignore list per prima cosa perchè non ne ho nessuna e per seconda perchè non sopporto
i venditori di fumo come te :asd:


Sei un bugiardo e pubblico mentitore: PROVALO!


Ecco la prova, ovvero un tuo post indirizzato a me senza che io ti avessi mai nominato:


1) sei pregato di parlare per te

2) dal link: "Most of Intel’s growth came from its Data Center Group, which was up 25 percent year-over-year and responsible for nearly 49 percent of the company’s entire revenue."
Perché "ovviamente" è noto che le aziende che comprano prodotti Intel per i loro data center abbiano per impiegati degli "utonti" che non sappiano scegliere i giusti prodotti per le esigenze della loro azienda.

Internet, "terra" di tuttologi e hater...

Ed ecco un'altra persona che non ti aveva nominato a cui hai riservato lo stesso trattamento:


Qualche link a questi benchmark?

Questa è una sparata da cieco fanboy / Intel hater di cui hai dato ampia prova in questo forum.



e potrei continuare all'infinito, è il tuo modo di operare, basta nominare intel e scatti come se avessero offeso te personalmente.
Rispedisco il bugiardo e pubblico mentitore al mittente :asd:


Come ribaltare completamente la realtà: hai proprio una gran faccia tosta.


Come puoi vedere sopra chi ribalta la realtà non sono io :asd:



Non c'era altro da dire in quel thread, e mi sembra che gli altri utenti abbiano chiesto di darci un taglio. Io l'ho fatto subito. Tu, invece, anche dopo che s'erano lamentati, hai continuato a volerti sfogare contro di me.

Basta vedere, anche qui, la sequenza dei messaggi. Ma siccome non lo farai mai, lo faccio io, così vediamo chi sarebbe il troll.


Questo ti fa onore, non credere che mi senta a mio agio nel proseguire questa infinita diatriba, in ogni caso mi basta un cenno della moderazione
per fare subito un passo indietro


Ecco qui il commento dell'utente che s'è lamentato: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46222134&postcount=2331
E il tuo subito dopo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46222170&postcount=2332


Ripeto, ne sono dispiaciuto ma, finchè avrò delle risposte da darti e la moderazione non avrà nulla da eccepire, continuerò a replicarti.


Per tutti gli altri casi questo lavoro lo fai tu, perché l'onere della prova è a TUO carico, visto che le accuse le lanciate tu. Ma, ovviamente, non lo farai mai, perché sai soltanto lanciare la pietra e nascondere la mano.

Ti confondi con Tom's harware. E comunque ecco che parte nuovamente il tuo attacco ad hominem: nota nonché abusata fallacia logica, a cui fai ampiamente ricorso.

Per la serie: io e la logica siamo gemelli diversi.

Che non c'entra assolutamente. Logica elementare alla mano, anche in un sito pro-Intel (e NON è il caso) un utente AMD può aprire thread e postare i propri risultati.

Poi se avessi aperto il link (cosa che chiaramente nessuno ha fatto, a questo punto) avresti visto che l'avatar dell'utente che ha postato i test non lascia dubbi sul fatto che NON sia pro-Intel. Anzi, l'esatto contrario...

Cosa, comunque, del tutto irrilevante, perché contano i risultati, come già detto. Altrimenti si ricade nella fallacia logica dell'attacco ad hominem, che tu ben conosci ed eserciti da tempo.

Non li trova chi non si prende la briga di apri il thread.

E questo non c'entra assolutamente nulla, ma la battutina da due soldi la dovevi fare per forza.

La logica dell'attacco ad hominem è tua, come da tuoi messaggi sopra riportati, mi sono limitato a controbatterti.
Le prove che quello su cui ti appoggi vale zero le ho portate, le prove che dovevi portare tu per dare valore ai tuoi riferimenti mancano e la briga di farlo in questo caso è solo tua, non devono essere gli altri a cercare le prove della validità dei tuoi riferimenti.
Infine non c'è scritto da nessuna parte ne che toms ne che anandtech sono pro intel, chi segue da 20 e più anni recensioni lo sa e basta.

k0nt3
20-05-2019, 20:35
Ho analizzato il fantastico test portato da Cesare come esempio di analisi impeccabile e mi sono permesso di aggiungere qualche nota.
Premetto che questi sono tutti test ST, quindi tecnicamente favorevoli a Intel che fino ad oggi ha mantenuto un certo vantaggio in ST.
Non ho avuto tempo di analizzare i test MT perchè quello che ho trovato mi sembra già sufficiente per capire che sarebbe una perdita di tempo.

1) 3dpm
Zen va meno di Haswell, ma non so quanto sia indicativo il test per misurare la bontà di una CPU:
"This is the ultimate naïve version of the code, as if it was written by scientist with no knowledge of how computer hardware, compilers, or optimization works (which in fact, it was at the start)."
"It also has long dependency chains based on the random number generation, which leads to relatively poor performance on specific compute microarchitectures."
https://www.anandtech.com/show/13591/the-intel-core-i9-9900k-at-95w-fixing-the-power-for-sff/8

2) 7zip
Zen è in linea tra Haswell e Kaby

3) BlackScholes
Zen è a livello di Kaby nonostante sul sito dicono che icc è un prerequisito
https://github.com/IntelPython/BlackScholes_bench

3) Blender
Risultato singolare, di solito i Ryzen si comportano bene con blender.
Vedi il confronto a parità di core (ma non TDP) tra ryzen 7 2700X e i7 7820X
https://www.anandtech.com/show/13591/the-intel-core-i9-9900k-at-95w-fixing-the-power-for-sff/5

4) LibBullet
Zen non se la cava bene, ma:
"For whatever reason, until very recently libBullet has had abysmal performance on all Ryzen CPUs."
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72

5) Cinebench vari
Zen si comporta bene

6) Caselab Euler 3d
Zen si comporta bene, ma il test è stato effettuato applicando una patch al programma:
"The program is extremely old and has been compiled with a ICL version of that ERA (pre court ruling), meaning it features a hostile CPU vendor dispatcher.
Unless the dispatcher is removed through patching, it significantly degrades the performance on AMD CPUs. The difference can be as high as 30% (SSE vs. SSE2, IIRC)."
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-11

7) c-ray
Zen va bene, ma il benchmark è di dubbia utilità
"C-ray is an extremely simple ray-tracer which is not representative of any real world raytracing application. In fact, it is essentially a floating point benchmark that runs out of the L1-cache."
https://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/21

8) embree
Zen va male, ma..
"configure Embree to release mode, and use ICC, and enable AVX512KNL"
https://github.com/embree/embree-benchmark
Bisogna aggiungere altro? Probabilmente è un benchmark collegato a questo prodotto Intel https://www.embree.org/

9) Euler3d cfd
Zen va bene ma credo che si applichi lo stesso del punto 6

10) gcc 6.3
Non sappiamo quali opzioni sono state usate per la compilazione, nemmeno perchè ha compilato ffmpeg, ma Zen va meglio di Haswell e peggio di Kaby.

11) himeno
Questo test è ridicolo, Zen va peggio di excavator e meno della metà di Haswell.
Si tratta probabilmente di un bug e se ne è accorto anche phoronix.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-1800x-linux&num=4

12) gmp bench
Zen va come Haswell.
Però a giudicare dai test sul sito ufficiale del benchmark non è così male. A parità di numero di core e con 100mhz in meno un Ryzen 5 1500X fa meglio di uno Xeon E3‑1271v3
https://gmplib.org/gmpbench.html

13) linpack
Questo è un altro test ridicolo, infatti Zen va la metà di Haswell.
Quale implementazione di linpack avrà usato? Questa?
https://software.intel.com/en-us/articles/intel-linpack-benchmark-download-license-agreement/

14) mcrt
Nessuno ha idea di cosa sia ma Zen va peggio di Haswell

15) namd
Zen va meglio di Kaby

16) nbody
Zen va molto male, ma è un test per gpu e non capisco perchè bisogna farlo girare su una cpu

17) openssl
Zen va peggio di Haswell, ma a quanto pare si tratta di un bug:
https://github.com/openssl/openssl/issues/2848

maxsin72
20-05-2019, 23:00
Ho analizzato il fantastico test portato da Cesare come esempio di analisi impeccabile e mi sono permesso di aggiungere qualche nota.
Premetto che questi sono tutti test ST, quindi tecnicamente favorevoli a Intel che fino ad oggi ha mantenuto un certo vantaggio in ST.
Non ho avuto tempo di analizzare i test MT perchè quello che ho trovato mi sembra già sufficiente per capire che sarebbe una perdita di tempo.

1) 3dpm
Zen va meno di Haswell, ma non so quanto sia indicativo il test per misurare la bontà di una CPU:
"This is the ultimate naïve version of the code, as if it was written by scientist with no knowledge of how computer hardware, compilers, or optimization works (which in fact, it was at the start)."
"It also has long dependency chains based on the random number generation, which leads to relatively poor performance on specific compute microarchitectures."
https://www.anandtech.com/show/13591/the-intel-core-i9-9900k-at-95w-fixing-the-power-for-sff/8

2) 7zip
Zen è in linea tra Haswell e Kaby

3) BlackScholes
Zen è a livello di Kaby nonostante sul sito dicono che icc è un prerequisito
https://github.com/IntelPython/BlackScholes_bench

3) Blender
Risultato singolare, di solito i Ryzen si comportano bene con blender.
Vedi il confronto a parità di core (ma non TDP) tra ryzen 7 2700X e i7 7820X
https://www.anandtech.com/show/13591/the-intel-core-i9-9900k-at-95w-fixing-the-power-for-sff/5

4) LibBullet
Zen non se la cava bene, ma:
"For whatever reason, until very recently libBullet has had abysmal performance on all Ryzen CPUs."
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72

5) Cinebench vari
Zen si comporta bene

6) Caselab Euler 3d
Zen si comporta bene, ma il test è stato effettuato applicando una patch al programma:
"The program is extremely old and has been compiled with a ICL version of that ERA (pre court ruling), meaning it features a hostile CPU vendor dispatcher.
Unless the dispatcher is removed through patching, it significantly degrades the performance on AMD CPUs. The difference can be as high as 30% (SSE vs. SSE2, IIRC)."
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-11

7) c-ray
Zen va bene, ma il benchmark è di dubbia utilità
"C-ray is an extremely simple ray-tracer which is not representative of any real world raytracing application. In fact, it is essentially a floating point benchmark that runs out of the L1-cache."
https://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/21

8) embree
Zen va male, ma..
"configure Embree to release mode, and use ICC, and enable AVX512KNL"
https://github.com/embree/embree-benchmark
Bisogna aggiungere altro? Probabilmente è un benchmark collegato a questo prodotto Intel https://www.embree.org/

9) Euler3d cfd
Zen va bene ma credo che si applichi lo stesso del punto 6

10) gcc 6.3
Non sappiamo quali opzioni sono state usate per la compilazione, nemmeno perchè ha compilato ffmpeg, ma Zen va meglio di Haswell e peggio di Kaby.

11) himeno
Questo test è ridicolo, Zen va peggio di excavator e meno della metà di Haswell.
Si tratta probabilmente di un bug e se ne è accorto anche phoronix.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-1800x-linux&num=4

12) gmp bench
Zen va come Haswell.
Però a giudicare dai test sul sito ufficiale del benchmark non è così male. A parità di numero di core e con 100mhz in meno un Ryzen 5 1500X fa meglio di uno Xeon E3‑1271v3
https://gmplib.org/gmpbench.html

13) linpack
Questo è un altro test ridicolo, infatti Zen va la metà di Haswell.
Quale implementazione di linpack avrà usato? Questa?
https://software.intel.com/en-us/articles/intel-linpack-benchmark-download-license-agreement/

14) mcrt
Nessuno ha idea di cosa sia ma Zen va peggio di Haswell

15) namd
Zen va meglio di Kaby

16) nbody
Zen va molto male, ma è un test per gpu e non capisco perchè bisogna farlo girare su una cpu

17) openssl
Zen va peggio di Haswell, ma a quanto pare si tratta di un bug:
https://github.com/openssl/openssl/issues/2848

Complimenti davvero per il lavoro di ricerca che hai fatto e per tutti i riferimenti che hai prodotto :)

cdimauro
21-05-2019, 06:13
Stai comparando mele con pere.
Per prima cosa il quad channel non è l'unico vantaggio dei sistemi HEDT, ma ci sono anche il numero di linee pci e il numero di core maggiore per sempio. In generale chi spende di più per avere un sistema HEDT ha bisogno di feature non disponibili nel mainstream, quindi non si può fare paragoni di prezzo tra HEDT e mainstream. Quindi per favore torna nei binari (2700X vs 9900K)
Hai ragione, avevo dimenticato il numero di linee PCI-Express, che hanno un loro perché.
Certo che se quando ti fa comodo ti limiti a dire che non è attinente non si va da nessuna parte.
In tal caso fammi vedere cosa c'entri il flop di Itanium coi problemi di x86-64 che ho elencato prima.
x84-64 è stato oggettivamente un successo,
Perché:
- Itanium è stato un flop;
- x86-64 consentiva di eseguire a piena velocità tutte le applicazioni x86 (e x86 è L'architettura di successo);
- essendone un'estensione a 64 bit, x86-64 ha facilitato il traghettamento delle applicazioni esistenti.
nonostante sia stati fatti dei compromessi dal punto di vista tecnico.
Chiaro, ma sono due cose diverse: io ho parlato delle questioni tecniche, per l'appunto, e non di quelle commerciali.
Come ripeto non ci sono solo scelte tecniche quando si fanno scelte architetturali e io lo so bene perchè è il mio lavoro.
Non so che lavoro fai e nemmeno se sia attinente all'argomento della discussione.

Certamente non ci sono solo scelte tecniche, ma servono anche soluzioni tecniche da vagliare per prendere delle decisioni, e il parere dei tecnici.
Quindi in sostanza siamo d'accordo, è stata una scelta dettata dal business.
Sì, ma vedi sopra. Diciamo che AMD ha scelto la soluzione più semplice ed economica da implementare (appena il 5% di transistor in più, secondo le sue dichiarazioni dell'epoca).

E devo dire che meno male non abbia scelto di estendere l'ISA a 32 registri, perché sarebbe stata una pezza anche peggiore (avrebbe sostanzialmente richiesto un byte in più per tutte le istruzioni, riducendo ulteriormente la densità di codice), visto l'approccio che hanno avuto con x86-64.

Rimane il fatto che hanno avuto tutto il tempo per realizzare qualcosa di meglio (come ARM ha fatto con la sua ISA a 64 bit).
A giudicare dalla crisi affrontata da AMD abbastanza pesanti
Dimentichi l'acquisizione di Ati e gli errori commessi con la fabbrica di Dresda.

In ogni caso la questione riguardava lo sviluppo di nuove uArch, e la storia dimostra che per realizzarne di buone non servono paccate di quattrini, ma delle buone idee.
Discorso molto approssimativo. A tutte le aziende capita di fare scelte sbagliate (vedi Intel 10nm), ma se AMD non è riuscita a correggere il tiro immediatamente è perchè non ne aveva le possibilità economiche.
Le possibilità economiche per sviluppare Bulldozer, però, le ha avute, anche grazie alla chiusura della causa con Intel.

Ma ha realizzato un'orribile uArch...
Il tuo continuare a minimizzare la concorrenza sleale è abbastanza indicativo di quando la tua visione sia limitata quando non si parla di cose strettamente tecniche.
Io non ho affatto minimizzato la concorrenza. Sei tu che hai affermato che la concorrenza sleale avrebbe avuto impatti nella realizzazione di nuove uArch.

Cosa che non è affatto dimostrato e, ancora una volta, la storia dimostra che non servono grossi budget per realizzarne di buone. Viceversa, con budget a disposizione anche le grandi hanno fallito (Intel con P4, e AMD con Bulldozer, appunto).

Se pensi ci siano stati degli impatti in merito, allora sei liberissimo di dimostrarli, visto che la tesi è la tua.
Hai letto il link dell'antitrust europea che ho postato in precedenza?
Sì, e l'avevo già fatto tempo fa.

Quale sarebbe il punto, alla luce di ciò che stavamo discutendo?
Ma quello che tu hai sbandierato come prova oggettiva è il grafico della media, che a mio avviso non ha molto significato
E' uso abbastanza comune presentare dei grafici finali con l'aggregato dei risultati dei test, per offrire una sintesi.

Ed è quello che ho fatto, ma ho anche fornito il link in cui era possibile andare a controllare tutti i test effettuati. Test che, essendo molti, ho preferito di non riportare per non allungare a dismisura il post.
E' l'analisi più completa perchè fa comodo a te.
Faceva comodo anche a tutti i fanboy e simpatizzanti AMD che frequentavano AnandTech, e che non hanno contestato i risultati che sono stati riportati anche nel thread "Aspettando Zen". Che, come puoi immaginare dal nome, non era certo un covo di fanatici Intel...
Uno che non specifica per bene le condizioni di test all'inizio non mi sembra molto professionale.
Sì, sarebbe stato meglio metterle all'inizio del post, anziché spargere le informazioni nel thread.

Nei successivi test di Ryzen 2, invece, ha messo subito tutte le configurazioni, come hai potuto appurare.
Non c'è scritto da nessuna parte che memorie ha usato, si intuisce solo la frequenza. Non mi sembra molto professionale, nonostante questo darò un'occhiata più approfondita per capire le differenze rispetto al test che ho linkato prima che da risultati diversi.
Hai ragione, ma il thread è molto lungo e cercare queste informazioni richiede tempo. Un po' le recuperate e postate.
Non è nessun attacco, è solo una constatazione. Non vedo logica fallace da nessuna parte.
Attacco ad hominem (https://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html):
"Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione.
[...]
La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) è un errore è che il carattere, le circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con la verità o la falsità della tesi che viene espressa (o la qualità dell'argomentazione che viene fatta)."
Ho analizzato il fantastico test portato da Cesare come esempio di analisi impeccabile e mi sono permesso di aggiungere qualche nota.
Premetto che questi sono tutti test ST, quindi tecnicamente favorevoli a Intel che fino ad oggi ha mantenuto un certo vantaggio in ST.
Non ho avuto tempo di analizzare i test MT perchè quello che ho trovato mi sembra già sufficiente per capire che sarebbe una perdita di tempo.
De gustibus, ma certi test bisognerebbe capirli meglio prima di esprimere giudizi affrettate.

Aggiungo anche le mie note, dove servono.
1) 3dpm
Zen va meno di Haswell, ma non so quanto sia indicativo il test per misurare la bontà di una CPU:
"This is the ultimate naïve version of the code, as if it was written by scientist with no knowledge of how computer hardware, compilers, or optimization works (which in fact, it was at the start)."
"It also has long dependency chains based on the random number generation, which leads to relatively poor performance on specific compute microarchitectures."
https://www.anandtech.com/show/13591/the-intel-core-i9-9900k-at-95w-fixing-the-power-for-sff/8
E' indicativo per misurare le "long dependency chains", come appunto è scritto, che è una piaga per le moderne (micro)architetture out-of-order.
3) BlackScholes
Zen è a livello di Kaby nonostante sul sito dicono che icc è un prerequisito
https://github.com/IntelPython/BlackScholes_bench
Lo credo bene, visto che hai preso proprio l'implementazione di Intel...
3) Blender
Risultato singolare, di solito i Ryzen si comportano bene con blender.
Vedi il confronto a parità di core (ma non TDP) tra ryzen 7 2700X e i7 7820X
https://www.anandtech.com/show/13591/the-intel-core-i9-9900k-at-95w-fixing-the-power-for-sff/5
Il risultato è singolare se prendi il nuovo 2700X, anziché il 1800X che è stato usato in quei test.

Infatti dal link che tu stesso hai riportato, il 7820X mostra prestazioni superiori al 1800X.

Fermo restando che, in QUESTO caso, si stanno testando le prestazioni "SKU" (del prodotto, così com'è), e NON l'IPC (ossia il test di cui parliamo).

Inoltre, sono state usate versioni diverse di Blender (che possono avere anche un certo impatto).

Dulcis in fundo: chi è che parlava di confrontare mele con pere?
4) LibBullet
Zen non se la cava bene, ma:
"For whatever reason, until very recently libBullet has had abysmal performance on all Ryzen CPUs."
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72
Che possiamo farci: ALL'EPOCA la situazione era quella. Non è che si può usare la macchina del tempo per fare i test.
6) Caselab Euler 3d
Zen si comporta bene, ma il test è stato effettuato applicando una patch al programma:
"The program is extremely old and has been compiled with a ICL version of that ERA (pre court ruling), meaning it features a hostile CPU vendor dispatcher.
Unless the dispatcher is removed through patching, it significantly degrades the performance on AMD CPUs. The difference can be as high as 30% (SSE vs. SSE2, IIRC)."
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-11
Appunto. Immagina quali risultati ci sarebbero stati per AMD se il tizio in questione NON si fosse preso la briga di applicare la patch.

E meno male che viene tacciato di essere a favore di Intel (che poi il suo avatar è tutto un programma)...
7) c-ray
Zen va bene, ma il benchmark è di dubbia utilità
"C-ray is an extremely simple ray-tracer which is not representative of any real world raytracing application. In fact, it is essentially a floating point benchmark that runs out of the L1-cache."
https://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/21
Sarà di dubbia utilità, ma viene usato.
8) embree
Zen va male, ma..
"configure Embree to release mode, and use ICC, and enable AVX512KNL"
https://github.com/embree/embree-benchmark
Bisogna aggiungere altro?
Beh, sì: magari aggiungere in che modo sia stato possibile abilitare le AVX512KNL su Zen, Haswell, e Kaby Lake? Non so se hai presente quali estensioni SIMD integrino questi processori, ma certamente le AVX512KNL NON sono loro appannaggio.

Dunque mi pare ovvio che saranno state compilate delle versioni SENZA abilitarle, per poter fare quei test...
Probabilmente è un benchmark collegato a questo prodotto Intel https://www.embree.org/
Sì. Ed è un software noto, e che viene usato anche da chi non ha processori Intel.
9) Euler3d cfd
Zen va bene ma credo che si applichi lo stesso del punto 6
E quindi credo si applichi anche il mio giudizio sul punto 6.
10) gcc 6.3
Non sappiamo quali opzioni sono state usate per la compilazione,
Da qualche parte nel thread ne parla, ma, come per la configurazione di test, avrebbe fatto meglio a riportarle all'inizio del thread.
nemmeno perchè ha compilato ffmpeg,
Beh, è uno dei software open source più noti, diffusi, e complessi.
ma Zen va meglio di Haswell e peggio di Kaby.
OK.
11) himeno
Questo test è ridicolo, Zen va peggio di excavator e meno della metà di Haswell.
Si tratta probabilmente di un bug e se ne è accorto anche phoronix.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-1800x-linux&num=4
Hanno soltanto paventato l'ipotesi di un bug, che non mi pare sia stata ancora dimostrata (ovviamente se qualcuno ha link / informazioni in merito, io sono interessato a leggerli, perché mi piacciono queste questioni tecniche).

Per il resto faccio notare che Haswell sfrutta appieno le AVX-2 a 256 bit e le FMA, mentre Zen no (i registri SIMD sono a 128 bit anziché a 256 come Haswell. Inoltre le istruzioni FMA vengono divise internamente in due uop che eseguono rispettivamente prodotto e somma, e che ovviamente hanno una dipendenza nei risultati).
Per cui queste (NOTEVOLI) differenze micro-architetturali potrebbero giustificare i risultati.

D'altra parte il tizio aveva posto l'attenzione su questo:
"An additional data point was added to the charts to indicate performance with 256-bit workloads excluded (the ones which have actual gains from 256-bit code).
The excluded 256-bit workloads are: Blender, Bullet (IPC only), Embree, Euler3D, Himeno, Linpack, NBody & X265."
Che "casualmente" sono i test in cui si registrano marcate differenze.
12) gmp bench
Zen va come Haswell.
Però a giudicare dai test sul sito ufficiale del benchmark non è così male. A parità di numero di core e con 100mhz in meno un Ryzen 5 1500X fa meglio di uno Xeon E3‑1271v3
https://gmplib.org/gmpbench.html
Il 1500X fa poco meglio dello Xeon E3‑1271v3, ma quest'ultimo monta quasi sicuramente le memorie ECC, che sono meno performanti.

Inoltre qui si confrontano le prestazioni SKU, e non l'IPC. Dunque non sono direttamente confrontabili.
13) linpack
Questo è un altro test ridicolo, infatti Zen va la metà di Haswell.
Lo credo bene, visto che Linpack fa pesante uso di istruzioni SIMD, e riesce a sfruttare molto bene sia le AVX-2 sia le FMA. Dunque vedi sopra.
Quale implementazione di linpack avrà usato? Questa?
https://software.intel.com/en-us/articles/intel-linpack-benchmark-download-license-agreement/
Linpack esiste da prima che lo Intel fornisse in quella pagina.

Forse l'ha preso dalla suite SPEC, che se non ricordo male dovrebbe integrarlo.
14) mcrt
Nessuno ha idea di cosa sia ma Zen va peggio di Haswell
Da una rapida ricerca, ho trovato questo: https://github.com/CaffeineViking/mcrt
16) nbody
Zen va molto male, ma è un test per gpu e non capisco perchè bisogna farlo girare su una cpu
Forse perché è nato eoni fa sulle CPU? Soltanto di recente è stato adattato per funzionare ANCHE sulle GPU.

Ma poi non capisco quale sarebbe il problema.
17) openssl
Zen va peggio di Haswell, ma a quanto pare si tratta di un bug:
https://github.com/openssl/openssl/issues/2848
Non credo che la colpa di questo sia attribuibile a Intel.

Comunque puoi anche rimuovere questo risultato, ma il quadro generale non cambia di certo.

cdimauro
21-05-2019, 06:13
Stai ribaltando l'onere della prova che è tuo, mi sto ancora rotolando dalle risate per le poche informazioni che hai recuperato che non vogliono dire assolutamente niente. Se mi dovessi abbassare al tuo livello dovrei darti dell'ignorante perchè anche un bambino sa che dire che le ddr sono 2666 mhz senza specificare i timings è come dire che un motore è 3000 di cilindrata senza specificare quanti cavalli ha :asd:
Avevo affermato che le informazioni si trovavano sparse nel thread. Successivamente sono riuscito a recuperarne qualcuna, anche se non tutte.

Il thread è lungo e non ho tempo per cercare tutto. Preferisco scrivere lì e chiedere all'autore di aggiungerle all'inizio del post.
Questo, se ce ne fosse stato bisogno, conferma che dai test da te riportati non si può trarre nessuna conclusione.
I professionisti che scrivono nel forum di AnandTech hanno apprezzato, per cui se non piacciono a te non tange nulla a nessuno.
Falso, nei mesi suiccessivi sono stati fatti nuovi test da parte dei più seri del settore e comunque, come già detto sopra,
Cosa non ti è chiaro del fatto che tali test siano stati fatti APPENA è stato commercializzato Zen? Quindi quasi in contemporanea con TUTTE le recensioni, e dunque nelle STESSE condizioni.

OVVIO che MESI DOPO le cose siano cambiate. Ma valgano per TUTTI: l'utente in questione (che infatti ha realizzato altri test, anche con Ryzen2, e specificando le configurazioni delle macchine. Vedi i link che ha riportato k0nt3) e le redazioni.

Dunque, di che ti lamenti?
i test da te riportati valgono zero per la mancanza dei timing delle ram.
Vediamo se riusciamo a recuperare quest'informazione.
Tranquillo che a me è tutto chiaro.
Non direi. Vedi DUE righe sotto.
Che valgono zero per la mancanza dei timings delle ram
Vedi sopra.
Continui a gettare fango per arrampicarti sui vetri.
E qui dimostri ancora una volta di non aver capito nulla di cosa significhi IPC, e del perché quei test di cui parli NON lo misurino.

E meno male che avevi detto di aver capito...
Falso, come già detto valgono zero per la mancanza dei timings delle ram, senza contare che non sappiamo marchio delleram, dimensione,
Vedi sopra.
tipo di ssd e tutto il resto che andrebbe specificato del testbed
Che immagino essere uguale, a parte scheda madre, processore, e memorie.
quando viene fatto un lavoro serio, dati che dovrebbero essere messi come premessa ai test senza doverli andare a cercare al microscopio per poi non trovarli :asd:
Vedi sopra.
Il giudizio di uno che pubblica test senza valore spacciandoli per la verità assoluta vale zero.
Che siano senza valore è una tua opinione. Vaglielo a scrivere in quel thread, e poi vediamo cosa ne vieni fuori.
Ti ho risposto sopra
Sì, ho visto, e hai dimostrato di non sapere (o di non voler sapere) cosa sia l'IPC, visto che continui a difendere quelle recensioni.
A me è bastato esprimere biasimo nei confronti di intel per essere da te definito hater ignorante: quindi o tu e intel siete la stessa persona oppure stai mentendo.
Oppure, più semplicemente, stai mentendo tu.
Comunque non preoccuparti che non ti farò il favore di metterti in nessuna ignore list per prima cosa perchè non ne ho nessuna e per seconda perchè non sopporto i venditori di fumo come te :asd:
E chi se ne frega.
Ecco la prova, ovvero un tuo post indirizzato a me senza che io ti avessi mai nominato:

Ed ecco un'altra persona che non ti aveva nominato a cui hai riservato lo stesso trattamento:
I link ovviamente mancano, così da non poter esaminare il resto dei messaggi, e dunque il contesto della discussione.

Ma che strano.
e potrei continuare all'infinito, è il tuo modo di operare, basta nominare intel e scatti come se avessero offeso te personalmente.
Rispedisco il bugiardo e pubblico mentitore al mittente :asd:
Senti chi parla: non ne hai azzeccata una finora, e continui a blaterare di cose di non hai la minima conoscenza, come dimostra tutto quello che hai scritto finora.
Questo ti fa onore, non credere che mi senta a mio agio nel proseguire questa infinita diatriba, in ogni caso mi basta un cenno della moderazione per fare subito un passo indietro
Non serve un moderatore per capire che siamo andati oltre le righe. In tanti anni che frequenti il forum dovresti averlo capito.

Il problema è che, purtroppo, la moderazione latita da parecchio tempo (giustamente ognuno ha una vita fuori dal forum), e quindi si sviluppano queste diatribe prima di un loro intervento. Se fosse più attiva mi basterebbe cliccare su Segnala e aspettare (non giorni!), anziché dovermi difendere.

In passato in questa sezione c'erano ben QUATTRO moderatori, e tutti attivi. Sarebbe il caso che l'amministrazione si muovesse nuovamente in questa direzione, visto che parliamo del più grande portale tecnologico italiano.

Se, invece, continuerà a mostrare disinteresse, perché le sta bene così, allora forse è il caso di valutare seriamente l'abbandono del forum, perché è svilente e stancante non poter esprimere la propria opinione senza essere attaccati dai soliti troll.

Magari facciamo clonare Freeman e lo piazziamo in News e Articoli, visto il lavoro che ha fatto di recente nella sezione Processori (i cui benefici effetti sono ricaduti in tutto il forum). :fagiano:
Ripeto, ne sono dispiaciuto ma, finchè avrò delle risposte da darti e la moderazione non avrà nulla da eccepire, continuerò a replicarti.
Per la moderazione vedi sopra.

Per il resto, ti può dispiacere quanto vuoi, ma sei stato TU a voler continuare a scadere sul piano personale, nonostante la richiesta di altri utenti.

Io, come già detto nonché dimostrato, mi sono adeguato. Punto.

E non ho alcun problema a intavolare discussioni basate sul mero confronto tecnico, senza scadere sul personale.

Ovviamente posto che non venga attaccato, o che ci sia una moderazione attiva. E non mi sembra di chiedere la Luna.

Con te il rapporto è compromesso ormai da un bel pezzo, ed è causa del TUO comportamento. Come peraltro dimostra per l'n-esima volta questo thread: a mie risposte civili quando ho iniziato a scrivere, dopo un po' hai cominciato ad attaccarmi. E' sufficiente, come al solito, andare a leggere sequenzialmente i commenti che sono stati scritti.
Ma, ribadisco, ormai con te è prassi.
La logica dell'attacco ad hominem è tua, come da tuoi messaggi sopra riportati, mi sono limitato a controbatterti.
Ho fornito il link alla definizione, così magari gli dai una ripassata.
Le prove che quello su cui ti appoggi vale zero le ho portate, le prove che dovevi portare tu per dare valore ai tuoi riferimenti mancano e la briga di farlo in questo caso è solo tua, non devono essere gli altri a cercare le prove della validità dei tuoi riferimenti.
Non c'è problema. Come già detto, se non ti piacciono i test puoi ignorarli.

Tanti altri li hanno apprezzati, inclusi fanboy e simpatizzanti AMD che frequentava AnandTech e il vecchio thread "Aspettando Zen". E che adesso sono "spariti"...
Infine non c'è scritto da nessuna parte ne che toms ne che anandtech sono pro intel, chi segue da 20 e più anni recensioni lo sa e basta.
Le seguo anch'io da una ventina d'anni, e a memoria è alquanto raro vedere AnandTech additato di essere fanboy Intel. E ho una memoria particolarmente buona.

Magari a qualche fanboy AMD è andata di traverso qualche recensione, e ha cominciato ad additarlo in tal senso. Ma son cose che lasciano il tempo che trovano, visto che capita pure alla redazione di HWU (quella che hai difeso riguardo ai test dell'IPC).

P.S. Al solito, non ho tempo di rileggere. E' già tanto aver trovato quello di scrivere queste due risposte (altre, in altri thread, devono aspettare).

k0nt3
21-05-2019, 07:37
Hai ragione, avevo dimenticato il numero di linee PCI-Express, che hanno un loro perché.


D'accordo


In tal caso fammi vedere cosa c'entri il flop di Itanium coi problemi di x86-64 che ho elencato prima.

Itanium rappresentava l'alternativa a x86-64, quindi se alla fine il progetto è fallito è anche a causa del successo di x86-64


Perché:
- Itanium è stato un flop;
- x86-64 consentiva di eseguire a piena velocità tutte le applicazioni x86 (e x86 è L'architettura di successo);
- essendone un'estensione a 64 bit, x86-64 ha facilitato il traghettamento delle applicazioni esistenti.

Non mi sembra affatto male


Chiaro, ma sono due cose diverse: io ho parlato delle questioni tecniche, per l'appunto, e non di quelle commerciali.

Non so che lavoro fai e nemmeno se sia attinente all'argomento della discussione.

Certamente non ci sono solo scelte tecniche, ma servono anche soluzioni tecniche da vagliare per prendere delle decisioni, e il parere dei tecnici.

Sì, ma vedi sopra. Diciamo che AMD ha scelto la soluzione più semplice ed economica da implementare (appena il 5% di transistor in più, secondo le sue dichiarazioni dell'epoca).

E devo dire che meno male non abbia scelto di estendere l'ISA a 32 registri, perché sarebbe stata una pezza anche peggiore (avrebbe sostanzialmente richiesto un byte in più per tutte le istruzioni, riducendo ulteriormente la densità di codice), visto l'approccio che hanno avuto con x86-64.

Mi sembra che siamo d'accordo anche qui. x86-64 non era la migliore soluzione dal punto di vista tecnico, ma un buon compromesso che ne ha determinato il successo. Questo è quello che fa tutti i giorni un ingegnere (categoria di cui faccio parte).


Rimane il fatto che hanno avuto tutto il tempo per realizzare qualcosa di meglio (come ARM ha fatto con la sua ISA a 64 bit).

Perchè non l'ha fatto Intel visto che è così semplice?


Dimentichi l'acquisizione di Ati e gli errori commessi con la fabbrica di Dresda.

Non lo dimentico, tutto fa parte del quadro completo.
L'acquisizione di Ati è stata strategica sul lungo termine, forse il vero motivo per cui AMD è sopravvissuta.
Anche con le fabbriche a mio parere hanno fatto bene a vendere, anche qui si tratta di scelte dolorose sul breve periodo, che danno frutti sul lungo periodo.


In ogni caso la questione riguardava lo sviluppo di nuove uArch, e la storia dimostra che per realizzarne di buone non servono paccate di quattrini, ma delle buone idee.

Come già detto tutte le aziende commettono errori, ma non tutte le aziende hanno la possibilità di correggere il tiro.
E' bene sottolineare però che per avere un buon processo produttivo bisogna avere paccate di quattrini, altrimenti sembra che chiunque possa entrare nel mercato delle cpu e concorrere con intel (tralasciando la questione delle licenze x86).


Le possibilità economiche per sviluppare Bulldozer, però, le ha avute, anche grazie alla chiusura della causa con Intel.

L'onere della prova è tutto tuo


Ma ha realizzato un'orribile uArch...

Ti stai attaccando alla questione di bulldozer dimenticando che non basta una buona uArch, ma serve anche un buon processo produttivo. AMD non lo aveva e probabilmente questo li ha indotti all'errore nel cercare una strada diversa da Intel.


Io non ho affatto minimizzato la concorrenza. Sei tu che hai affermato che la concorrenza sleale avrebbe avuto impatti nella realizzazione di nuove uArch.

Cosa che non è affatto dimostrato e, ancora una volta, la storia dimostra che non servono grossi budget per realizzarne di buone. Viceversa, con budget a disposizione anche le grandi hanno fallito (Intel con P4, e AMD con Bulldozer, appunto).

Se pensi ci siano stati degli impatti in merito, allora sei liberissimo di dimostrarli, visto che la tesi è la tua.

Sì, e l'avevo già fatto tempo fa.

Quale sarebbe il punto, alla luce di ciò che stavamo discutendo?

Quindi dovrei concludere che AMD è stata libera di concorrere con Intel nonostante ci siano sentenze che dichiarano il contrario?


E' uso abbastanza comune presentare dei grafici finali con l'aggregato dei risultati dei test, per offrire una sintesi.

Ed è quello che ho fatto, ma ho anche fornito il link in cui era possibile andare a controllare tutti i test effettuati. Test che, essendo molti, ho preferito di non riportare per non allungare a dismisura il post.

Hai dichiarato che Haswell ha 10% di IPC in più di ZEN mostrando quel grafico. Questa affermazione è semplicemente falsa.


Faceva comodo anche a tutti i fanboy e simpatizzanti AMD che frequentavano AnandTech, e che non hanno contestato i risultati che sono stati riportati anche nel thread "Aspettando Zen". Che, come puoi immaginare dal nome, non era certo un covo di fanatici Intel...

E che valore avrebbe il parere dei fanboy?


Sì, sarebbe stato meglio metterle all'inizio del post, anziché spargere le informazioni nel thread.

Nei successivi test di Ryzen 2, invece, ha messo subito tutte le configurazioni, come hai potuto appurare.

Hai ragione, ma il thread è molto lungo e cercare queste informazioni richiede tempo. Un po' le recuperate e postate.


Sarebbe opportuno aggiornare il post iniziale, altrimenti la gente che legge si fa idee sbagliate.



Attacco ad hominem (https://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html):
"Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione.
[...]
La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) è un errore è che il carattere, le circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con la verità o la falsità della tesi che viene espressa (o la qualità dell'argomentazione che viene fatta)."

Ripeto, non è certo il mio caso.


De gustibus, ma certi test bisognerebbe capirli meglio prima di esprimere giudizi affrettate.

Aggiungo anche le mie note, dove servono.


Ok


E' indicativo per misurare le "long dependency chains", come appunto è scritto, che è una piaga per le moderne (micro)architetture out-of-order.

Sarà indicativo per qualche situazione di nicchia, ma non dovrebbe avere lo stesso peso degli altri test dato che è risaputo che penalizza alcune uArch


Lo credo bene, visto che hai preso proprio l'implementazione di Intel...

E quale implementazione è stata usata invece?


Il risultato è singolare se prendi il nuovo 2700X, anziché il 1800X che è stato usato in quei test.

Infatti dal link che tu stesso hai riportato, il 7820X mostra prestazioni superiori al 1800X.

Fermo restando che, in QUESTO caso, si stanno testando le prestazioni "SKU" (del prodotto, così com'è), e NON l'IPC (ossia il test di cui parliamo).

Inoltre, sono state usate versioni diverse di Blender (che possono avere anche un certo impatto).

Dulcis in fundo: chi è che parlava di confrontare mele con pere?

Per mancanza di tempo mi sono permesso di traslare il confronto tra Zen1 e Haswell prendendo in esame Zen+ e Kaby Lake.
L'ho fatto perchè le due CPU hanno la stessa frequenza di boost e solo una minima differenza in frequenza base (+100mhz per il 2700X), ma in questo caso non dovrebbe fare differenza perchè difficilmente la CPU si troverà ad usare la frequenza base durante un benchmark.
Non mi sembra proprio campato in aria come ragionamento.


Che possiamo farci: ALL'EPOCA la situazione era quella. Non è che si può usare la macchina del tempo per fare i test.

Si può aggiornare il post iniziale


Appunto. Immagina quali risultati ci sarebbero stati per AMD se il tizio in questione NON si fosse preso la briga di applicare la patch.

E meno male che viene tacciato di essere a favore di Intel (che poi il suo avatar è tutto un programma)...

E che validità avrebbe un test che per farlo girare bisogna applicare una patch non ufficiale?


Sarà di dubbia utilità, ma viene usato.

De gustibus


Beh, sì: magari aggiungere in che modo sia stato possibile abilitare le AVX512KNL su Zen, Haswell, e Kaby Lake? Non so se hai presente quali estensioni SIMD integrino questi processori, ma certamente le AVX512KNL NON sono loro appannaggio.

Dunque mi pare ovvio che saranno state compilate delle versioni SENZA abilitarle, per poter fare quei test...

Sì. Ed è un software noto, e che viene usato anche da chi non ha processori Intel.

Rimane il fatto che utilizza il compilatore Intel e testa codice scritto da Intel. Non proprio un test imparziale.


E quindi credo si applichi anche il mio giudizio sul punto 6.

Idem


Da qualche parte nel thread ne parla, ma, come per la configurazione di test, avrebbe fatto meglio a riportarle all'inizio del thread.

Concordo, darebbe almeno una parvenza di professionalità


Beh, è uno dei software open source più noti, diffusi, e complessi.

OK.

Uno dei tanti, ma di certo non il più utilizzato per eseguire dei benchmark, per questo mi chiedevo il motivo. Ma qui il problema è che non sappiamo le opzioni di compilazione.


Hanno soltanto paventato l'ipotesi di un bug, che non mi pare sia stata ancora dimostrata (ovviamente se qualcuno ha link / informazioni in merito, io sono interessato a leggerli, perché mi piacciono queste questioni tecniche).

Va peggio di Excavator, mi sembra palese che qualcosa che non torna. E' un test altamente penalizzante per ZEN (e c'è il forte dubbio che si tratti di un bug) e di nuovo ha lo stesso peso di tutti gli altri.


Per il resto faccio notare che Haswell sfrutta appieno le AVX-2 a 256 bit e le FMA, mentre Zen no (i registri SIMD sono a 128 bit anziché a 256 come Haswell. Inoltre le istruzioni FMA vengono divise internamente in due uop che eseguono rispettivamente prodotto e somma, e che ovviamente hanno una dipendenza nei risultati).
Per cui queste (NOTEVOLI) differenze micro-architetturali potrebbero giustificare i risultati.

D'altra parte il tizio aveva posto l'attenzione su questo:
"An additional data point was added to the charts to indicate performance with 256-bit workloads excluded (the ones which have actual gains from 256-bit code).
The excluded 256-bit workloads are: Blender, Bullet (IPC only), Embree, Euler3D, Himeno, Linpack, NBody & X265."
Che "casualmente" sono i test in cui si registrano marcate differenze.


Le AVX-256 sono importanti, ma sono utilizzate soltanto in software di nicchia, non baserei il mio giudizio su una cpu solo in base a questo aspetto.
D'altra parte Zen2 ci metterà una pezza tra pochi mesi.

Il 1500X fa poco meglio dello Xeon E3‑1271v3, ma quest'ultimo monta quasi sicuramente le memorie ECC, che sono meno performanti.

Inoltre qui si confrontano le prestazioni SKU, e non l'IPC. Dunque non sono direttamente confrontabili.

Il fatto che supporta le memorie ECC non significa che le monta. E anche se lo facesse bisognerebbe verificare se c'è effettivamente un impatto significativo, dato che non darei per scontato.
Ancora sto confrontanto le SKU ma con cognizione di causa. Tra l'altro prima mi ero sbagliato il 1500X ha 100mhz in meno di clock base, ma ben 300mhz in meno di boost. Il numero di core/thread è identico, quindi mi sembra che il test sia perlomeno significativo.


Lo credo bene, visto che Linpack fa pesante uso di istruzioni SIMD, e riesce a sfruttare molto bene sia le AVX-2 sia le FMA. Dunque vedi sopra.


Vale il discorso di cui sopra su AVX-2

Linpack esiste da prima che lo Intel fornisse in quella pagina.

Forse l'ha preso dalla suite SPEC, che se non ricordo male dovrebbe integrarlo.

Sarebbe il caso di sapere quale implementazione ha usato


Da una rapida ricerca, ho trovato questo: https://github.com/CaffeineViking/mcrt


Grazie, l'ennesimo test raytracing, come se non bastassero tutti quelli che c'erano già nella lista. E questo sarebbe un parco software variegato?

Forse perché è nato eoni fa sulle CPU? Soltanto di recente è stato adattato per funzionare ANCHE sulle GPU.

Ma poi non capisco quale sarebbe il problema.


Il problema è che nel mondo reale codice del genere viene eseguito dalla GPU, quindi non prenderei in cosiderazione un test del genere per scegliere la mia prossima cpu.

Non credo che la colpa di questo sia attribuibile a Intel.

Comunque puoi anche rimuovere questo risultato, ma il quadro generale non cambia di certo.

Mai detto che la colpa sia di intel. Io invece credo che aggiornando i grafici il quadro cambi eccome.

maxsin72
21-05-2019, 11:52
Avevo affermato che le informazioni si trovavano sparse nel thread. Successivamente sono riuscito a recuperarne qualcuna, anche se non tutte.

Il thread è lungo e non ho tempo per cercare tutto. Preferisco scrivere lì e chiedere all'autore di aggiungerle all'inizio del post.

I professionisti che scrivono nel forum di AnandTech hanno apprezzato, per cui se non piacciono a te non tange nulla a nessuno.


Cesare quello che mi lascia davvero sconcertato è che, sulla base delle conoscenze che hai e della tua professionalità, non posso davvero credere che tu sia convinto di quello che scrivi perchè è sbalgliato palesemente il metodo di fondo: tu prima affermi che si tratta del migliore test disponibile in rete e solo in un secondo tempo, sollecitato da più parti, fornisci qualche dato in più proponendolo come oro colato quando invece non serve a chiarire nulla (vedi la sola frequenza delle ddr che senza i timings non serve a niente). Ed è evidente che anche chi ha pubblicato i test sul forum di anandtech lo ha fatto completamente senza metodo perchè, se avesse voluto dare anche solo una minima "parvenza scientifica" al lavoro svolto, nel primo post in cima a tutto avrebbe dovuto pubblicare dettagliatamente il testbed. Ripeto che non ci credo un solo secondo che tu non ti sia accorto di tutto questo, e allora mi dispiace doverlo constatare, ma l'unica spiegazione che riesco a darmi è che tu sia stato disonesto intellettualmente pur di salvare le tue affermazioni e il tuo orgoglio. Se poi prendiamo in considerazione il bel lavoro di ricerca svolto da k0nt3, quanto sopra scritto è confermato definitivamente: la metà dei test circa utilizzati per il confronto o è buggata, o utilizza codice proprietario di intel mancando di imparzialità, ecc. Ma poi Cesare non sei sempre stato tu a scrivere che i benchmark sintetici non hanno per te nessuna valenza? Adesso all'improvviso quelli scelti sul forum di anandtech con le modalità sballate di cui sopra diventano la verità assoluta sulla base della quale tu sancisci un 10% in più di IPC di Haswell sopra Ryzen? Ripeto che sono convinto che nemmeno tu ci credi.


Cosa non ti è chiaro del fatto che tali test siano stati fatti APPENA è stato commercializzato Zen? Quindi quasi in contemporanea con TUTTE le recensioni, e dunque nelle STESSE condizioni.

OVVIO che MESI DOPO le cose siano cambiate. Ma valgano per TUTTI: l'utente in questione (che infatti ha realizzato altri test, anche con Ryzen2, e specificando le configurazioni delle macchine. Vedi i link che ha riportato k0nt3) e le redazioni.

Dunque, di che ti lamenti?


Non è come scrivi, ricordati che il termine di paragone da te posto è la piattaforma haswell, che all'epoca dei test era pienamente matura e in commercio da più anni, contro Ryzen che abbiamo invece saputo essere, con senno di poi, molto acerba al momento del lancio. Portare quindi ai nostri giorni quei dati come tutt'ora validi è sbagliato alla luce dei test che sono stati aggiornati dai riferimenti più seri del settore nei mesi successivi al lancio di Ryzen


Vediamo se riusciamo a recuperare quest'informazione.

E qui confermi di ragionare, ma non ci credo perchè lo fai in modo troppo evidente per le conoscenze che hai, con il metodo sbagliato perchè prima ci devono essere le informazioni sul testbed e poi si fanno le affermazioni del caso, non il contrario, e quel "vediamo" suona troppo di ammissione di colpa da parte tua.


Non direi. Vedi DUE righe sotto.

Vedi sopra.

E qui dimostri ancora una volta di non aver capito nulla di cosa significhi IPC, e del perché quei test di cui parli NON lo misurino.

E meno male che avevi detto di aver capito...

Vedi sopra.

Ripeto detto da uno che non prende nemmeno in considerazione i timings delle ram mi fa ridere


Che immagino essere uguale, a parte scheda madre, processore, e memorie.


Infatti è frutto della tua l'immaginazione che l'lPC di Haswell è superiore del 10% rispetto a quello di Ryzen, finalmente lo ammetti perchè, quando si parla di test seri, non ci può essere spazio per l'immaginazione, ma questo sono convinto che lo sai anche tu.


Vedi sopra.

Che siano senza valore è una tua opinione. Vaglielo a scrivere in quel thread, e poi vediamo cosa ne vieni fuori.


Io non gli devo scrivere proprio niente, semmai sei tu che ti devi preoccupare di come siano saltati fuori quei risultati così disallineati rispetto al resto di quello che si trova in rete e k0nt3 ha già fornito dei riscontri oggettivi di come la media finale di quei test, sulla quale basi le tue affermazioni, sia sballata.


Sì, ho visto, e hai dimostrato di non sapere (o di non voler sapere) cosa sia l'IPC, visto che continui a difendere quelle recensioni.


E allora tu non sai cosa sono i timings delle ram visto che per te sono un dato di cui si può fare a meno per affermare che i test che hai riportato sono attendibili


Oppure, più semplicemente, stai mentendo tu.

Io i post dove hai iniziato ad insultare ad hominem me ed altri iniziando per primo li ho linkati quindi chi mente evidentemente sei tu


E chi se ne frega.

La cosa è reciproca


I link ovviamente mancano, così da non poter esaminare il resto dei messaggi, e dunque il contesto della discussione.
Ma che strano.

No i link ci sono, basta cliccarci sopra e andare a vedere i messaggi della discussione, non potevo di certo riportare discussioni intere in un sigolo post che già da solo è kilometrico. Al solito fai finta di non vedere.


Senti chi parla: non ne hai azzeccata una finora, e continui a blaterare di cose di non hai la minima conoscenza, come dimostra tutto quello che hai scritto finora.

Come i timings delle ram ad esempio... vero?


Non serve un moderatore per capire che siamo andati oltre le righe. In tanti anni che frequenti il forum dovresti averlo capito.

Il problema è che, purtroppo, la moderazione latita da parecchio tempo (giustamente ognuno ha una vita fuori dal forum), e quindi si sviluppano queste diatribe prima di un loro intervento. Se fosse più attiva mi basterebbe cliccare su Segnala e aspettare (non giorni!), anziché dovermi difendere.

In passato in questa sezione c'erano ben QUATTRO moderatori, e tutti attivi. Sarebbe il caso che l'amministrazione si muovesse nuovamente in questa direzione, visto che parliamo del più grande portale tecnologico italiano.

Se, invece, continuerà a mostrare disinteresse, perché le sta bene così, allora forse è il caso di valutare seriamente l'abbandono del forum, perché è svilente e stancante non poter esprimere la propria opinione senza essere attaccati dai soliti troll.

Magari facciamo clonare Freeman e lo piazziamo in News e Articoli, visto il lavoro che ha fatto di recente nella sezione Processori (i cui benefici effetti sono ricaduti in tutto il forum). :fagiano:

Per la moderazione vedi sopra.

La moderazione c'è e ho visto che è molto attiva. E' intervenuta tempestivamente ad eliminare un post di un utente già bannato che commentava la nostra "diatriba". Se non hanno preso provvedimenti fino ad adesso e non ci hanno dato nessun alert posso solo immaginare che non ci siamo ancora spinti oltre la soglia del lecito. In caso contrario auspico un segnale tempestivo da parte loro in modo da avere la possibilità di allinearmi alle loro richieste.


Per il resto, ti può dispiacere quanto vuoi, ma sei stato TU a voler continuare a scadere sul piano personale, nonostante la richiesta di altri utenti.

Io, come già detto nonché dimostrato, mi sono adeguato. Punto.

E non ho alcun problema a intavolare discussioni basate sul mero confronto tecnico, senza scadere sul personale.

Ovviamente posto che non venga attaccato, o che ci sia una moderazione attiva. E non mi sembra di chiedere la Luna.

Con te il rapporto è compromesso ormai da un bel pezzo, ed è causa del TUO comportamento. Come peraltro dimostra per l'n-esima volta questo thread: a mie risposte civili quando ho iniziato a scrivere, dopo un po' hai cominciato ad attaccarmi. E' sufficiente, come al solito, andare a leggere sequenzialmente i commenti che sono stati scritti.
Ma, ribadisco, ormai con te è prassi.

Ripeto: sei tu che parti attaccando e provocando, ci hai provato anche con k0nt3 che ti ha dovuto esplicitamente chiedere di non provocare, l'hai fatto con me e ti ho fatto vedere che lo hai fatto anche con n altri. La prassi che mi contesti è la stessa che tu applichi.


Ho fornito il link alla definizione, così magari gli dai una ripassata.

Non è solo una questione di parole, è che ti poni proprio come un raffinato bullo dell'informatica che provoca e, insieme a cose corrette che richiedono profonda conoscenza, spara delle banalità allucinanti per le quali faccio fatica a pensare che tu ci creda veramente.


Non c'è problema. Come già detto, se non ti piacciono i test puoi ignorarli.

Su un dato oggettivo non c'è da questionare e nonlascia spazio a gusti, il problema è che i test che hai riportato non sono oggettivi, valgono zero.


Tanti altri li hanno apprezzati, inclusi fanboy e simpatizzanti AMD che frequentava AnandTech e il vecchio thread "Aspettando Zen". E che adesso sono "spariti"...

Anche questo non è un dato oggettivo


Le seguo anch'io da una ventina d'anni, e a memoria è alquanto raro vedere AnandTech additato di essere fanboy Intel. E ho una memoria particolarmente buona.

Magari a qualche fanboy AMD è andata di traverso qualche recensione, e ha cominciato ad additarlo in tal senso. Ma son cose che lasciano il tempo che trovano, visto che capita pure alla redazione di HWU (quella che hai difeso riguardo ai test dell'IPC).

Questione di opinioni ovviamente


P.S. Al solito, non ho tempo di rileggere. E' già tanto aver trovato quello di scrivere queste due risposte (altre, in altri thread, devono aspettare).

Non c'è problema

cdimauro
22-05-2019, 06:18
Itanium rappresentava l'alternativa a x86-64, quindi se alla fine il progetto è fallito è anche a causa del successo di x86-64
Certamente, ma ciò non vuol dire che x86-64 non abbia i difetti che ho riportato.
Non mi sembra affatto male
Sul successo commerciale, infatti, non ho avuto nulla da dire, infatti.
Mi sembra che siamo d'accordo anche qui. x86-64 non era la migliore soluzione dal punto di vista tecnico, ma un buon compromesso che ne ha determinato il successo. Questo è quello che fa tutti i giorni un ingegnere (categoria di cui faccio parte).
In realtà il management la pensa molto diversamente: implementare la funzionalità richiesta al minimo costo. Ed è una visione molto diversa da quella di un ingegnere.

Sta all'ingegnere cercare di convincere il management che investendo un po' di più si ottiene un prodotto migliore che a lungo termine potrebbe garantire maggiori benefici.

Ma da com'è stata realizzata x86-64, e dal tipo di modifica a 32 registri di cui si parlava, mi pare chiaro che le alternative valutate fossero esclusivamente una brutta prezza e un'orribile pezza a IA32/x86 (e ha vinto la prima).
Dunque niente ipotesi di completo re-design. Per lo meno, non c'è alcun indizio che possa pensare che sia stata valutata anche una simile soluzione.

Comunque ormai dobbiamo tenerci x86-64 così com'è.
Perchè non l'ha fatto Intel visto che è così semplice?
Veramente l'ha fatto proprio con Itanium (che aveva pure un'emulatore IA32 parzialmente in hardware), e ha fallito.

C'avevo provato anni prima coi RISC a 64-bit 80860 (che non aveva nessuna emulazione IA32), che sono rimasti relegati in ambito scheda grafica.

E' il mercato, nel bene e nel male, che decide...
Non lo dimentico, tutto fa parte del quadro completo.
L'acquisizione di Ati è stata strategica sul lungo termine, forse il vero motivo per cui AMD è sopravvissuta.
Veramente un po' di anni fa qualche manager di AMD affermò che l'acquisizione di Ati fu errore, essendo stata pagata decisamente troppo.

Difatti ha finito di pagarla soltanto qualche anno fa.
Anche con le fabbriche a mio parere hanno fatto bene a vendere, anche qui si tratta di scelte dolorose sul breve periodo, che danno frutti sul lungo periodo.
Certamente, perché sono rimasti soltanto dei colossi ormai, causa costi elevatissimi di gestione e per la costruzione di nuove fonderie. Persino IBM, che rimane un colosso, ha preferito regalare le sue fonderie pur di uscirsene.

Ma AMD aveva un grosso problema all'epoca: la licenza IA32 prevedeva che i processori fossero realizzati nelle fabbriche della stessa azienda. Dunque non poteva vendere le sue fonderie se non voleva perdere la sua licenza (e quindi buona parte del suo core business).
L'ha fatto soltanto quando ha chiuso il contenzioso con Intel, dove oltre alla licenza perpetua IA32 s'è portata a casa anche la possibilità di realizzare i propri chip in qualunque fonderia. Infatti dopo l'accordo ha iniziato a uscire dal business delle fonderie.
Come già detto tutte le aziende commettono errori, ma non tutte le aziende hanno la possibilità di correggere il tiro.
Certamente.
E' bene sottolineare però che per avere un buon processo produttivo bisogna avere paccate di quattrini, altrimenti sembra che chiunque possa entrare nel mercato delle cpu e concorrere con intel (tralasciando la questione delle licenze x86).
Il processo produttivo è trasversale al discorso delle uArch.
L'onere della prova è tutto tuo
L'accordo con Intel è arrivato nel Novembre 2009. Bulldozer nell'Ottobre 2011.
Ti stai attaccando alla questione di bulldozer dimenticando che non basta una buona uArch, ma serve anche un buon processo produttivo. AMD non lo aveva e probabilmente questo li ha indotti all'errore nel cercare una strada diversa da Intel.
Intel ha presentato SandyBridge a Settembre 2011, basato su 32nm.
AMD ha presentato Bulldozer nell'Ottobre 2011, basato anch'esso sui 32nm.

Non ricordo se ci fossero grosse differenze fra i due processi produttivi adottati, e problemi per AMD nello specifico. Certamente i problemi per AMD sono venuti col successivo processo produttivo.

Se vai a guardare i benchmark dell'epoca sono a dir poco impietosi. E ricordo che SandyBridge ha introdotto le AVX, che però all'epoca non sono state nemmeno utilizzate (non c'era software, visto che il processore era appena uscito).
Quindi dovrei concludere che AMD è stata libera di concorrere con Intel nonostante ci siano sentenze che dichiarano il contrario?
Non ho detto questo, mi pare.

Ti ricordo che IO ho parlato della capacità di realizzare buone uArch. Cosa che NON s'è verificata (e i soldi c'erano: vedi sopra).

Inoltre sei stato TU ad affermare che ci siano stati degli impatti per AMD, e questo non è stato dimostrato, però.
Hai dichiarato che Haswell ha 10% di IPC in più di ZEN mostrando quel grafico. Questa affermazione è semplicemente falsa.
Quell'affermazione rimane vera proprio a motivo di quei test.
E che valore avrebbe il parere dei fanboy?
Nullo, e non me ne frega niente.

Ma fra i simpatizzanti (ed è il motivo per cui ho differenziato coi fanboy) di cui parlavano c'erano dei professionisti e utenti esperti che s'interessano di queste tematiche, il cui giudizio (tecnico) non è certo paragonabile a quello dei fanboy.
Sarebbe opportuno aggiornare il post iniziale, altrimenti la gente che legge si fa idee sbagliate.
Assolutamente d'accordo.
Ripeto, non è certo il mio caso.
Allora cortesemente evita uscite come questa
"non è oggettivo quando si parla di ZEN"
e atteniamoci soltanto alle questioni tecniche.
Sarà indicativo per qualche situazione di nicchia, ma non dovrebbe avere lo stesso peso degli altri test dato che è risaputo che penalizza alcune uArch
E' la stessa problematica che pesa su emulatori, simulatori, macchine virtuali, compilatori, parser, ecc., ossia algoritmi che prevedono continui cambi di contesto / flusso del codice con annesse dipendenze che si accumulano, per l'appunto.

Se avesse usato un emulatore mi avrebbe fatto più contento ma, come puoi vedere dalla test suite, ha preferito scegliere software professionale/per professionisti.
E quale implementazione è stata usata invece?
Non ne ho idea. Chiederò anche questo.
Per mancanza di tempo mi sono permesso di traslare il confronto tra Zen1 e Haswell prendendo in esame Zen+ e Kaby Lake.
L'ho fatto perchè le due CPU hanno la stessa frequenza di boost e solo una minima differenza in frequenza base (+100mhz per il 2700X), ma in questo caso non dovrebbe fare differenza perchè difficilmente la CPU si troverà ad usare la frequenza base durante un benchmark.
Non mi sembra proprio campato in aria come ragionamento.
No, ma rimane un test diverso. Fra quei risultati c'era anche quello del 1800X: perché non hai usato quello, che sarebbe stato più attinente?
Si può aggiornare il post iniziale
Lo chiederò.
E che validità avrebbe un test che per farlo girare bisogna applicare una patch non ufficiale?
La stessa validità che hanno questi test: (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/boost-prestazionale-per-athlon-64-con-compilatore-intel_11677.html) solo per smanettoni.

L'utente in questione ha preferito cercare di spremere il più possibile i processori testati. Decisione che può essere certamente discutibile.

Diversamente, però, i risultati di Ryzen su questo test sarebbero stati inferiori del 30%, come ha riportato.

Personalmente vorrei avere test che spremino al massimo i processori. Ma rimane è una MIA preferenza, appunto.
Rimane il fatto che utilizza il compilatore Intel
Questo è da appurare.
e testa codice scritto da Intel. Non proprio un test imparziale.
Sarebbe imparziale se i sorgenti contenessero codice per avvantaggiare soltanto Intel. Ma non è dimostrato, e non ho mai letto notizie in merito.
Uno dei tanti, ma di certo non il più utilizzato per eseguire dei benchmark, per questo mi chiedevo il motivo.
In genere si prendono i sorgenti Linux e si compilano quelli. Ma la toolchain utilizzata (MingW, se non ricordo male) genera soltanto codice x86/x64.

ffmpeg, invece, è un progetto cross-platform, e lo si può compilatore su qualunque piattaforma.

Per cui penso sia stato questo il motivo per cui sia stato scelto questo progetto per il test di compilazione.
Ma qui il problema è che non sappiamo le opzioni di compilazione.
Anche questo da chiedere.
Va peggio di Excavator, mi sembra palese che qualcosa che non torna. E' un test altamente penalizzante per ZEN (e c'è il forte dubbio che si tratti di un bug) e di nuovo ha lo stesso peso di tutti gli altri.
Excavator ha registri AVX a 256 bit, e non a 128 bit (come Zen).

Non ricordo adesso se supporta l'FMA (mentre Zen no), e non ho tempo per verificare.

Dunque potrebbe essere questa la ragione.
Le AVX-256 sono importanti, ma sono utilizzate soltanto in software di nicchia, non baserei il mio giudizio su una cpu solo in base a questo aspetto.
Intanto ormai le usano diverse applicazioni (nonché giochi: le console hanno le AVX, infatti, e questo contribuisce alla diffusione di software che le usa), anche di peso, altrimenti non staremmo qui a parlarne.

Poi l'utente in questione ha riportato i risultati dei test anche togliendo di mezzo le applicazioni che usano AVX.
D'altra parte Zen2 ci metterà una pezza tra pochi mesi.
E quindi di colpo le AVX diventeranno importanti? ;)
Il fatto che supporta le memorie ECC non significa che le monta. E anche se lo facesse bisognerebbe verificare se c'è effettivamente un impatto significativo, dato che non darei per scontato.
A memoria ricordo che le differenze prestazionali ci sono. Ma non ho tempo di controllare.

Poi gli Xeon che ho visti testati hanno usato le ECC e non le normali memorie.
Ancora sto confrontanto le SKU ma con cognizione di causa. Tra l'altro prima mi ero sbagliato il 1500X ha 100mhz in meno di clock base, ma ben 300mhz in meno di boost. Il numero di core/thread è identico, quindi mi sembra che il test sia perlomeno significativo.
Sì, ma rimane sempre un test sullo SKU, e con la variabilità che danno tecnologie come il Turbo Boost e l'XFR.

Mentre qui dovremmo parlare soltanto di IPC.
Vale il discorso di cui sopra su AVX-2
Idem.
Sarebbe il caso di sapere quale implementazione ha usato
Da chiedere.
Grazie, l'ennesimo test raytracing, come se non bastassero tutti quelli che c'erano già nella lista. E questo sarebbe un parco software variegato?
Quello che è stato riportato qui da maxsin72 la prima volta era esclusivamente ray tracing.

Mentre nel link dei test che hai riportato sono i giochi a fare la parte del leone.

Almeno qui ci sono molti altri test diversi.
Il problema è che nel mondo reale codice del genere viene eseguito dalla GPU, quindi non prenderei in cosiderazione un test del genere per scegliere la mia prossima cpu.
Nemmeno io. Ma non prenderei in considerazione nemmeno giochi e rendering, visto che ho altri interessi.
Mai detto che la colpa sia di intel. Io invece credo che aggiornando i grafici il quadro cambi eccome.
Direi che non sia il caso. I test sono stati fatti con quanto c'era all'epoca.

Semmai, e come poi è stato fatto, è meglio realizzare ALTRI test con le condizioni aggiornati.

P.S. Niente rilettura, e adesso non posso scrivere altro perché sono già fuori tempo.

@maxsin72: visto che i toni si sono abbassati, taglierò un po' di roba nelle future repliche.

maxsin72
22-05-2019, 12:21
@maxsin72: visto che i toni si sono abbassati, taglierò un po' di roba nelle future repliche.

Concordo :) Su quello su cui abbiamo già ampiamente chiarito di non essere d'accordo credo si possa andare oltre.

Riporto giusto per mera curiosità qualche altro test sull'IPC di Ryzen

https://i.postimg.cc/Cx0GTDcc/Screen-Hunter-654-May-22-13-24.jpg

fonte https://www.overclockers.com/forums/showthread.php/758183-AMD-ZEN-Discussion-(Previous-Rumor-Thread)/page125

Qui non siamo allo stesso clock ma sappiamo bene che intel ha un turbo core più alto per quanto riguarda il 7700k, 7600k e 6700k del 1800X


https://i.postimg.cc/Rh8HDJNL/untitled-1.png

fonte
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-1800x-processor-review,9.html

e poi che è senpre in test single core di cpu-z con frequenze uniformate a 4.2 ghz

https://i.postimg.cc/yNvXTdXv/Screen-Hunter-655-May-22-13-28.jpg

sempre dalla stessa fonte del bench sopra riportato.

Quando ho più tempo magari aggiungo altro.

k0nt3
22-05-2019, 19:31
@cdimauro
Cerco di semplificare la discussione perchè questi post kilometrici sono abbastanza ingestibili.
Sulla questione x86-64 non capisco cosa vuoi dimostrare. Ne hai parlato come se fosse una macchia nella carriera di Keller, ma dato che ha avuto successo non mi sembra che si possa definire tale. Ha ottenuto esattamente quello che AMD voleva con il budget a disposizione, quindi tanto di cappello. Dato che nessuno di noi due ha lavorato nel team che si è occupato di quel lavoro, non sappiamo quali problemi hanno incontrato, quindi qualsiasi valutazione tecnica lascia un pò il tempo che trova.
Riguardo Bulldozer anche qui non capisco dove vuoi arrivare. Siamo d'accordo che era la strada sbagliata, ma continui a negare che la concorrenza sleale di Intel (che rappresenta un dato di fatto oggettivo) abbia influito sulla competitività di AMD. Secondo te Intel avrebbe dovuto risarcire AMD se non ci fosse stato alcun danno? I soldi che AMD ha preso da Intel alla fine del contenzioso sono una sciocchezza rispetto al danno subito. Tu dici che ci hanno finanziato Bulldozer, ma sai qual'era il budget di Bulldozer per affermare una cosa simile? Altrimenti parliamo di aria fritta.
Sulla questione dei benchmark continui a negare l'evidenza, quindi penso sia completamente inutile continuare a discuterne. Rimani pure nel tuo mondo in cui Haswell ha 10% di IPC in più di Zen. Motivo per cui continuerò a sostenere che non sei oggettivo quando si parla di Zen. Poi dovresti spiegarmi da quando esprimere un'opinione supportata da argomentazioni piuttosto convincenti sarebbe un "attacco ad hominem". Io rispondo nel merito su ogni argomento e quando hai ragione non mi faccio problemi a riconoscerlo.
Per inciso, nel link che ho riportato io i benchmark sono separati e nessuno si è sognato di fare una tabella con la media perchè non avrebbe il minimo senso. Al massimo si potrebbe fare tra benchmark appartenenti alla stessa categoria (giochi, raytracing ecc..).

k0nt3
22-05-2019, 19:53
Cesare quello che mi lascia davvero sconcertato è che, sulla base delle conoscenze che hai e della tua professionalità, non posso davvero credere che tu sia convinto di quello che scrivi perchè è sbalgliato palesemente il metodo di fondo: tu prima affermi che si tratta del migliore test disponibile in rete e solo in un secondo tempo, sollecitato da più parti, fornisci qualche dato in più proponendolo come oro colato quando invece non serve a chiarire nulla (vedi la sola frequenza delle ddr che senza i timings non serve a niente). Ed è evidente che anche chi ha pubblicato i test sul forum di anandtech lo ha fatto completamente senza metodo perchè, se avesse voluto dare anche solo una minima "parvenza scientifica" al lavoro svolto, nel primo post in cima a tutto avrebbe dovuto pubblicare dettagliatamente il testbed. Ripeto che non ci credo un solo secondo che tu non ti sia accorto di tutto questo, e allora mi dispiace doverlo constatare, ma l'unica spiegazione che riesco a darmi è che tu sia stato disonesto intellettualmente pur di salvare le tue affermazioni e il tuo orgoglio. Se poi prendiamo in considerazione il bel lavoro di ricerca svolto da k0nt3, quanto sopra scritto è confermato definitivamente: la metà dei test circa utilizzati per il confronto o è buggata, o utilizza codice proprietario di intel mancando di imparzialità, ecc. Ma poi Cesare non sei sempre stato tu a scrivere che i benchmark sintetici non hanno per te nessuna valenza? Adesso all'improvviso quelli scelti sul forum di anandtech con le modalità sballate di cui sopra diventano la verità assoluta sulla base della quale tu sancisci un 10% in più di IPC di Haswell sopra Ryzen? Ripeto che sono convinto che nemmeno tu ci credi.


Quoto ogni singola parola :O

cdimauro
23-05-2019, 06:12
@cdimauro
Cerco di semplificare la discussione perchè questi post kilometrici sono abbastanza ingestibili.
Purtroppo, come capita, s'è finito a parlare di troppe cose, anche diverse. Comunque penso che il mio precedente commento ne abbia chiarite molte.
Sulla questione x86-64 non capisco cosa vuoi dimostrare. Ne hai parlato come se fosse una macchia nella carriera di Keller, ma dato che ha avuto successo non mi sembra che si possa definire tale. Ha ottenuto esattamente quello che AMD voleva con il budget a disposizione, quindi tanto di cappello. Dato che nessuno di noi due ha lavorato nel team che si è occupato di quel lavoro, non sappiamo quali problemi hanno incontrato, quindi qualsiasi valutazione tecnica lascia un pò il tempo che trova.
Non capisco perché continui a mischiare il successo con le pecche tecniche di x86-64. Un prodotto può essere di successo pur essendo architettato male.

Il tentativo di fare di qualcosa di meglio c'è stato, ma le soluzioni proposte sono tecnicamente degli obbrobri. Mentre la concorrenza (ARM, nello specifico, ma potrei parlarti anche di quello che Motorola ha fatto con il 68HC12, perché la sua storia è un altro use-case MOLTO interessante per chi ama studiare le architetture), in condizioni simili, ha fatto meglio. E si poteva certamente fare molto meglio.

Un esperto di micro-architetture non è necessariamente esperto anche di architetture, sebbene le due cose siano legate. Keller è un esperto della prima, ma il lavoro fatto con x86-64 lascia a desiderare, giusto per essere chiari.
Riguardo Bulldozer anche qui non capisco dove vuoi arrivare. Siamo d'accordo che era la strada sbagliata, ma continui a negare che la concorrenza sleale di Intel (che rappresenta un dato di fatto oggettivo) abbia influito sulla competitività di AMD.
Questa è una tua tesi che non hai ancora dimostrato.

Io ho parlato d'altro, ma continui a cambiare discorso. Io ho affermato che una buona micro-architettura si può realizzare con poco budget, perché è importante avere le idee giuste, e di questo la storia ci ha consegnato diversi esempi (anche in ambito x86).
Secondo te Intel avrebbe dovuto risarcire AMD se non ci fosse stato alcun danno?
Non c'è nessun giudice che abbia stabilito il danno (che sicuramente sarebbe stato quantificato). Intel ha preferito chiudere il contenzioso prima che ciò avvenisse, ma non ha potuto evitare la condanna dell'antitrust (ovviamente).

Ciò precisato questo, ancora una volta, non c'entra con quanto sopra.
I soldi che AMD ha preso da Intel alla fine del contenzioso sono una sciocchezza rispetto al danno subito.
Questo è un tuo parere di cui non porti alcuna dimostrazione.

Ad AMD l'accordo è andato bene, visto che NON s'è trattato soltanto di soldi, ma di molto (e più importante) altro, come ho già avuto modo di precisare.
Tu dici che ci hanno finanziato Bulldozer, ma sai qual'era il budget di Bulldozer per affermare una cosa simile? Altrimenti parliamo di aria fritta.
Non ho i dati a disposizione, ma dopo un po' di mesi dalla commercializzazione di Ryzen c'è stata qualche notizia (non ricordo se sia circolata anche qui su HWU) su quanto sia costato lo sviluppo di questo progetto, e si parlava di cifre nell'ordine delle decine di milioni, se la memoria non m'inganna. Poco, insomma, specialmente considerando che oggigiorno progettare un processore è molto più costoso visto che ci sono team con qualche centinaio di impiegati (anche sulle centinaia, se il progetto è molto complesso).

Per cui una stima (al ribasso) per Bulldozer (dove non c'era nemmeno Keller da pagare) puoi fartela anche tu.
Sulla questione dei benchmark continui a negare l'evidenza, quindi penso sia completamente inutile continuare a discuterne.
De gustibus.
Rimani pure nel tuo mondo in cui Haswell ha 10% di IPC in più di Zen.
I dati li ho forniti, mi pare, e ne abbiamo ampiamente discusso. Mancano dei dettagli, che spero l'autore integri in modo da completare il quadro.
Motivo per cui continuerò a sostenere che non sei oggettivo quando si parla di Zen. Poi dovresti spiegarmi da quando esprimere un'opinione supportata da argomentazioni piuttosto convincenti sarebbe un "attacco ad hominem". Io rispondo nel merito su ogni argomento e quando hai ragione non mi faccio problemi a riconoscerlo.
Anch'io ti ho risposto sul merito e puntualmente su ogni tua considerazione, e le mie argomentazioni non sono certo meno convincenti delle tue. Non per questo dico che non sei obiettivo quando parli di Zen (a discapito dei processori Intel).

La questione (nonché fallacia logica) sta tutta la.
Per inciso, nel link che ho riportato io i benchmark sono separati e nessuno si è sognato di fare una tabella con la media perchè non avrebbe il minimo senso. Al massimo si potrebbe fare tra benchmark appartenenti alla stessa categoria (giochi, raytracing ecc..).
Premesso che in quella recensione non c'erano giochi ma solo applicazioni, ecco qui (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/) la recensione di Ryzen fatta da ComputerBase, che è considerato uno dei siti di review più completi e affidabili.

Come puoi vedere tu stesso, TUTTE le applicazioni sono state raggruppate in UNA SOLA tabella ("Gesamtrating Anwendungen (Windows)" e qualche test per Linux in "Gesamtrating Linux").
E ciò ha perfettamente senso perché si tratta di PERCENTUALI, e non di una media dei valori dei benchmark. Dunque anche se in un test ci sono differenze molto elevate, queste NON hanno un peso maggiore delle altre. Che mi pare molto corretto (ed è ESATTAMENTE il metodo usato da quell'utente per i risultati aggregati).

Infine, una precisazione riguardo Excavator (ma già Bulldozer). Non ha registri a 256-bit per l'FPU/unità SIMD, ma può combinarli a 256-bit (e questa non è la cosa più importante), ma è invece dotato di unità FMAC (e quindi non ha lo stesso problema di Ryzen quando deve eseguire questo tipo di operazioni, che è costretto a spezzare in due uopc diverse, che tra l'altro sono pure dipendenti fra di loro -> catena di dipendenze di cui abbiamo parlato nel primo test). Inoltre ha un'unità aggiuntiva per l'esecuzione di altro tipo di calcoli. Questo può spiegare il perché dei risultati in quel benchmark in cui mostra prestazioni superiori a Ryzen.
Per maggiori dettagli, ecco il diagramma dell'architettura di Bulldozer (quello di Excavator non sono riuscito a trovarlo, e non ho tempo adesso):
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/AMD_Bulldozer_block_diagram_(CPU_core_block).png

Invece ho recuperato velocemente il diagramma di K8:
https://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/core-vs-k8/A64Archi.gif

E di Zen:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/Zen_microarchitecture.svg

Così puoi comodamente confrontare le due micro-architetture.

Rispondo velocemente anche a questo, perché il commento è piccolo:
Concordo :) Su quello su cui abbiamo già ampiamente chiarito di non essere d'accordo credo si possa andare oltre.
Perfetto.
Riporto giusto per mera curiosità qualche altro test sull'IPC di Ryzen

https://i.postimg.cc/Cx0GTDcc/Screen-Hunter-654-May-22-13-24.jpg

fonte https://www.overclockers.com/forums/showthread.php/758183-AMD-ZEN-Discussion-(Previous-Rumor-Thread)/page125

Qui non siamo allo stesso clock ma sappiamo bene che intel ha un turbo core più alto per quanto riguarda il 7700k, 7600k e 6700k del 1800X
Purtroppo non è una stima dell'IPC, per quanto abbiamo discusso finora.

Inoltre non è chiara la configurazione di test, e quale software abbia utilizzato.
https://i.postimg.cc/Rh8HDJNL/untitled-1.png

fonte
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-1800x-processor-review,9.html

e poi che è senpre in test single core di cpu-z con frequenze uniformate a 4.2 ghz

https://i.postimg.cc/yNvXTdXv/Screen-Hunter-655-May-22-13-28.jpg

sempre dalla stessa fonte del bench sopra riportato.
CPU-Z ha dei benchmark totalmente sintetici. Dunque inutili (no, quelli di cui abbiamo discusso finora non lo sono, se vai a vedere attentamente).
Quando ho più tempo magari aggiungo altro.
OK

maxsin72
23-05-2019, 12:23
Purtroppo non è una stima dell'IPC, per quanto abbiamo discusso finora.


Scusami ma non ti seguo: cpu tutte allo stesso clock di 4 ghz e vengono misurati i task per core per day. Ne deduco che i singoli core con IPC più alto eleboreranno un n. di task più alto per unità di di tempo che sono le 24 ore ovvero un giorno intero. Ma magari sono io che non ho capito qualcosa e mi sono lasciato ingannare dal post dell'utente sul forum (si chiama mackerel ed è del benching team di overclockers forum, di sicuro non è l'ultimo arrivato) da cui ho preso il grafico che lo ha spacciato per un test IPC.


Inoltre non è chiara la configurazione di test, e quale software abbia utilizzato.

Infatti ho precisato per curiosità, del resto anche dei test da te riportati mancano i dati fondamentali.


CPU-Z ha dei benchmark totalmente sintetici. Dunque inutili (no, quelli di cui abbiamo discusso finora non lo sono, se vai a vedere attentamente).


Qui però il testbed c'è e comunque dei test da te riportati credo si possa dire che linpack sia un test sintetico ormai da diversi anni visto che dubito che ci sia ancora un suo uso reale ai nostri giorni, ma magari mi sbaglio.

k0nt3
24-05-2019, 06:53
Purtroppo, come capita, s'è finito a parlare di troppe cose, anche diverse. Comunque penso che il mio precedente commento ne abbia chiarite molte.

Non capisco perché continui a mischiare il successo con le pecche tecniche di x86-64. Un prodotto può essere di successo pur essendo architettato male.

Il tentativo di fare di qualcosa di meglio c'è stato, ma le soluzioni proposte sono tecnicamente degli obbrobri. Mentre la concorrenza (ARM, nello specifico, ma potrei parlarti anche di quello che Motorola ha fatto con il 68HC12, perché la sua storia è un altro use-case MOLTO interessante per chi ama studiare le architetture), in condizioni simili, ha fatto meglio. E si poteva certamente fare molto meglio.

Un esperto di micro-architetture non è necessariamente esperto anche di architetture, sebbene le due cose siano legate. Keller è un esperto della prima, ma il lavoro fatto con x86-64 lascia a desiderare, giusto per essere chiari.

Sei tu che ci vuoi vedere una questione meramente tecnica dove invece bisogna considerare una lunga serie di fattori esterni.

Questa è una tua tesi che non hai ancora dimostrato.

Io ho parlato d'altro, ma continui a cambiare discorso. Io ho affermato che una buona micro-architettura si può realizzare con poco budget, perché è importante avere le idee giuste, e di questo la storia ci ha consegnato diversi esempi (anche in ambito x86).

Ma cosa devo dimostrare? E' il significato stesso di concorrenza sleale che implica il fatto che chi l'ha subita non possa competere lealmente.
Ho già risposto anche alla questione architettura. AMD ha preso la strada sbagliata e quindi? Nessuno di noi ha la sfera di cristallo per poter affermare con certezza cosa sarebbe accaduto senza la concorrenza sleale di Intel.

Non c'è nessun giudice che abbia stabilito il danno (che sicuramente sarebbe stato quantificato). Intel ha preferito chiudere il contenzioso prima che ciò avvenisse, ma non ha potuto evitare la condanna dell'antitrust (ovviamente).

Ciò precisato questo, ancora una volta, non c'entra con quanto sopra.

Concordo che nessuno di noi si può sostituire al giudice e quantificare il danno, anche se il fatto che Intel abbia preferito l'accordo, significa che c'era un rischio non trascurabile che andasse anche peggio di come è andata.
Cosa c'entra? Beh allora il discorso su x86-64 che c'entrava? Stiamo discutendo su argomenti OT, quindi ben poco c'entra in realtà.

Questo è un tuo parere di cui non porti alcuna dimostrazione.

Ad AMD l'accordo è andato bene, visto che NON s'è trattato soltanto di soldi, ma di molto (e più importante) altro, come ho già avuto modo di precisare.

Ho affermato ciò perchè il danno subito è di lungo periodo e quindi difficile da quantificare. Ma concordo con te che non è possibile sapere come sarebbe andata altrimenti e che AMD ha ottenuto un grosso vantaggio strategico, di cui gli effetti si stanno iniziando a vedere ora.

Non ho i dati a disposizione, ma dopo un po' di mesi dalla commercializzazione di Ryzen c'è stata qualche notizia (non ricordo se sia circolata anche qui su HWU) su quanto sia costato lo sviluppo di questo progetto, e si parlava di cifre nell'ordine delle decine di milioni, se la memoria non m'inganna. Poco, insomma, specialmente considerando che oggigiorno progettare un processore è molto più costoso visto che ci sono team con qualche centinaio di impiegati (anche sulle centinaia, se il progetto è molto complesso).

Per cui una stima (al ribasso) per Bulldozer (dove non c'era nemmeno Keller da pagare) puoi fartela anche tu.

Mi fido sul fatto che il budget sia sufficientemente basso, ma non cambia il fatto che come ho già detto si è trattato di un errore. Il mondo è pieno di aziende che commettono errori.


De gustibus.

Non è questione di gusti e le argomentazioni le ho già esposte

I dati li ho forniti, mi pare, e ne abbiamo ampiamente discusso. Mancano dei dettagli, che spero l'autore integri in modo da completare il quadro.

Quei dati sono sbagliati e ne ho portato la prova nei miei precedenti post

Anch'io ti ho risposto sul merito e puntualmente su ogni tua considerazione, e le mie argomentazioni non sono certo meno convincenti delle tue. Non per questo dico che non sei obiettivo quando parli di Zen (a discapito dei processori Intel).

La questione (nonché fallacia logica) sta tutta la.

Visto che rispondi sul merito puntualmente, potresti cortesemente smetterla con questa storia infantile della fallacia logica?

Premesso che in quella recensione non c'erano giochi ma solo applicazioni, ecco qui (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/) la recensione di Ryzen fatta da ComputerBase, che è considerato uno dei siti di review più completi e affidabili.

Come puoi vedere tu stesso, TUTTE le applicazioni sono state raggruppate in UNA SOLA tabella ("Gesamtrating Anwendungen (Windows)" e qualche test per Linux in "Gesamtrating Linux").
E ciò ha perfettamente senso perché si tratta di PERCENTUALI, e non di una media dei valori dei benchmark. Dunque anche se in un test ci sono differenze molto elevate, queste NON hanno un peso maggiore delle altre. Che mi pare molto corretto (ed è ESATTAMENTE il metodo usato da quell'utente per i risultati aggregati).

Hanno presentato anche i grafici aggregati per categoria, che IMHO hanno molto più senso. In ogni caso non stanno misurando l'IPC.
IPC è un concetto che ha valore soltanto in un determinato contesto e non si può parlare di IPC medio di una CPU senza dire qual'è il contesto.
Per questo è importante dividere i benchmark per categoria quando si misura l'IPC.

cdimauro
27-05-2019, 06:07
Scusami ma non ti seguo: cpu tutte allo stesso clock di 4 ghz e vengono misurati i task per core per day. Ne deduco che i singoli core con IPC più alto eleboreranno un n. di task più alto per unità di di tempo che sono le 24 ore ovvero un giorno intero. Ma magari sono io che non ho capito qualcosa e mi sono lasciato ingannare dal post dell'utente sul forum (si chiama mackerel ed è del benching team di overclockers forum, di sicuro non è l'ultimo arrivato) da cui ho preso il grafico che lo ha spacciato per un test IPC.
Dall'immagine si legge "Normalized", che mi fa pensare che abbiano eseguito i test a frequenze diverse (e quindi potrebbero essere "a default" e/o con tutti i sistemi di gestione del risparmio energetico & turbo attivi), e poi abbiano "scalato" i risultati. Dunque nulla a che vedere col calcolo dell'IPC.
Infatti ho precisato per curiosità, del resto anche dei test da te riportati mancano i dati fondamentali.
Sì, lo so. Però dopo tutte le critiche ricevute non mi aspetto che si presentino test che soffrano delle medesime. :)
Qui però il testbed c'è e comunque dei test da te riportati credo si possa dire che linpack sia un test sintetico ormai da diversi anni visto che dubito che ci sia ancora un suo uso reale ai nostri giorni, ma magari mi sbaglio.
LINPACK viene usato ancora oggi per misurare le prestazioni della TOP500 (https://top500.org/project/linpack/).

Il motivo è semplice: è un metodo generale per risolvere problemi molto comuni in ambito scientifico.

CPU-Z, invece, non calcola niente di utile.
Sei tu che ci vuoi vedere una questione meramente tecnica dove invece bisogna considerare una lunga serie di fattori esterni.
Quali sarebbero? Perché alcuni fattori li ho riportati io: il tempo a disposizione ha concesso ad AMD (e Keller che ci lavorava) di sperimentare con soluzioni diverse.

Inoltre ci sono use-case che dimostrano come la concorrenza (ARM) abbia elaborato strategie decisamente più ottimali in condizioni similari. Cosa tutt'altro che rara, come la storia dimostra. E se l'esempio del Motorola 68HC12 non ti soddisfa, puoi direttamente andare a guardare quello che Intel fece proprio con l'8086 ("riscrittura" & estensione a 16-bit dell'8085), che calza ancora meglio.
Ma cosa devo dimostrare? E' il significato stesso di concorrenza sleale che implica il fatto che chi l'ha subita non possa competere lealmente.
Guarda che anche altri avevano posto le mie stesse domande (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46223403&postcount=54), a cui non hai ancora risposto.
Ho già risposto anche alla questione architettura. AMD ha preso la strada sbagliata e quindi? Nessuno di noi ha la sfera di cristallo per poter affermare con certezza cosa sarebbe accaduto senza la concorrenza sleale di Intel.
E niente, non ce la fai a non mischiare le due cose.
Concordo che nessuno di noi si può sostituire al giudice e quantificare il danno, anche se il fatto che Intel abbia preferito l'accordo, significa che c'era un rischio non trascurabile che andasse anche peggio di come è andata.
Penso di sì, a livello economico.

Ma sarebbe potuta andare peggio anche ad AMD, visti i problemi che avrebbe avuto con le fonderie, e quindi col rischio concreto di fallire (visti i costi di mantenimento che poi sono esplosi, a fronte dei problemi di Globalfoundries di cui sono passate le notizie anche qui).
Cosa c'entra? Beh allora il discorso su x86-64 che c'entrava? Stiamo discutendo su argomenti OT, quindi ben poco c'entra in realtà.
Sono discorsi DIVERSI, però. Si parla di tante cose, è vero, e ma si può rispondere singolarmente senza mischiare tutto.
Non è questione di gusti e le argomentazioni le ho già esposte

Quei dati sono sbagliati e ne ho portato la prova nei miei precedenti post
Quei dati NON sono affatto sbagliati, e ti ho risposto puntualmente a tutte le tue obiezioni.
Visto che rispondi sul merito puntualmente, potresti cortesemente smetterla con questa storia infantile della fallacia logica?
Io mi sono limitato a controbattere alle tue affermazioni in merito. Se non l'avessi tirata in ballo TU non staremmo ancora qui a parlarne.

E permettimi: infantile è il ricorso a una fallacia logica in una discussione, e certamente NON il fatto di aver puntualizzato che lo si tratti.

Comunque non c'è problema: tagliamola qui.
Hanno presentato anche i grafici aggregati per categoria, che IMHO hanno molto più senso. In ogni caso non stanno misurando l'IPC.
IPC è un concetto che ha valore soltanto in un determinato contesto e non si può parlare di IPC medio di una CPU senza dire qual'è il contesto.
Per questo è importante dividere i benchmark per categoria quando si misura l'IPC.
Hanno soltanto separato i giochi da TUTTO il resto. Secondo te cosa c'entra il risultato di Dolphin aggregato con quello di Euler3D (tanto per fare due esempi)?

La suddivisione in due parti è funzionale esclusivamente all'audience, visto che ci sono tantissimi videogiocatori, e quindi per comodità loro hanno messo i risultati soltanto per questa categoria.

Ma per tutto il resto rimane un bel minestrone.

maxsin72
27-05-2019, 16:12
Dall'immagine si legge "Normalized", che mi fa pensare che abbiano eseguito i test a frequenze diverse (e quindi potrebbero essere "a default" e/o con tutti i sistemi di gestione del risparmio energetico & turbo attivi), e poi abbiano "scalato" i risultati. Dunque nulla a che vedere col calcolo dell'IPC.

Potrebbe essere oppure quel "normalized" è stao utilizzato in modo inappropriato e magari il test è stato realizzato allo stesso clock per tutte le cpu, del resto è il problema che si ha quando i test non sono stati fatti in modo serio :)


Sì, lo so. Però dopo tutte le critiche ricevute non mi aspetto che si presentino test che soffrano delle medesime. :)

Io invece l'ho presa anche come occasione per sottolinare come sia importante avere test seri altrimenti si può parlare solo di curiosità


LINPACK viene usato ancora oggi per misurare le prestazioni della TOP500 (https://top500.org/project/linpack/).

Il motivo è semplice: è un metodo generale per risolvere problemi molto comuni in ambito scientifico.

CPU-Z, invece, non calcola niente di utile.

In realtà ormai linpack mi da l'impressione di valere quanto il il super PI o simili all'atto pratico.

cdimauro
28-05-2019, 05:34
Potrebbe essere oppure quel "normalized" è stao utilizzato in modo inappropriato e magari il test è stato realizzato allo stesso clock per tutte le cpu, del resto è il problema che si ha quando i test non sono stati fatti in modo serio :)
Qui è anche peggio, visto che non ci sono certezze nemmeno se il test effettuato sia di IPC o altro. :stordita:
Io invece l'ho presa anche come occasione per sottolinare come sia importante avere test seri altrimenti si può parlare solo di curiosità
Non mi pareva. Comunque se ci sono altri test "serii" sarebbe meglio.
In realtà ormai linpack mi da l'impressione di valere quanto il il super PI o simili all'atto pratico.
No, assolutamente, la situazione è diametralmente opposta.

SuperPI è un'applicazione fine a sé stessa che serve soltanto per testare la stabilità (per modo di dire, ma prendiamola così) di un sistema, oppure per vedere quant'è veloce un sistema nel calcolo del Pi greco. L'utilità di quest'ultimo lascia il tempo che trova, ovviamente (non te ne fai niente).

Linpack, invece e come dicevo prima, viene (massicciamente) utilizzato per risolvere problemi scientifici, che richiedono di risolvere sistemi di equazioni lineari (problema comunissimo, se fai qualche ricerca).

Come puoi vedere sono come il giorno e la notte.

cdimauro
28-05-2019, 06:14
Cesare quello che mi lascia davvero sconcertato è che, sulla base delle conoscenze che hai e della tua professionalità, non posso davvero credere che tu sia convinto di quello che scrivi perchè è sbalgliato palesemente il metodo di fondo: tu prima affermi che si tratta del migliore test disponibile in rete e solo in un secondo tempo, sollecitato da più parti, fornisci qualche dato in più proponendolo come oro colato quando invece non serve a chiarire nulla (vedi la sola frequenza delle ddr che senza i timings non serve a niente). Ed è evidente che anche chi ha pubblicato i test sul forum di anandtech lo ha fatto completamente senza metodo perchè, se avesse voluto dare anche solo una minima "parvenza scientifica" al lavoro svolto, nel primo post in cima a tutto avrebbe dovuto pubblicare dettagliatamente il testbed. Ripeto che non ci credo un solo secondo che tu non ti sia accorto di tutto questo, e allora mi dispiace doverlo constatare, ma l'unica spiegazione che riesco a darmi è che tu sia stato disonesto intellettualmente pur di salvare le tue affermazioni e il tuo orgoglio.
Come avevo già detto, le informazioni sui test sono state sparse per il thread. Alcune sono riuscito a recuperarle. Altre le chiederò quando metterò assieme tutte le informazioni in mancanti e scriverò un commento in quel thread (questo fine settimana sono stato al Makers' di Trieste e non ho avuto proprio tempo).
Se poi prendiamo in considerazione il bel lavoro di ricerca svolto da k0nt3, quanto sopra scritto è confermato definitivamente: la metà dei test circa utilizzati per il confronto o è buggata, o utilizza codice proprietario di intel mancando di imparzialità, ecc.
Su questo ho risposto puntualmente, e la situazione non è affatto quella, come ho mostrato.
Ma poi Cesare non sei sempre stato tu a scrivere che i benchmark sintetici non hanno per te nessuna valenza?
Infatti quelli non sono benchmark sintetici, ma usano applicazioni reali. Perfino il test con Linpack non è sintetico (ma su questo ho già risposto).
Adesso all'improvviso quelli scelti sul forum di anandtech con le modalità sballate di cui sopra diventano la verità assoluta sulla base della quale tu sancisci un 10% in più di IPC di Haswell sopra Ryzen? Ripeto che sono convinto che nemmeno tu ci credi.
Vedremo quando arriveranno i dettagli mancanti.
Non è come scrivi, ricordati che il termine di paragone da te posto è la piattaforma haswell, che all'epoca dei test era pienamente matura e in commercio da più anni, contro Ryzen che abbiamo invece saputo essere, con senno di poi, molto acerba al momento del lancio.
Certamente, ma erano le stesse condizioni in cui sono stati effettuati i test all'epoca da tutte le redazioni.

E di cui abbiamo ampiamente discusso qui su HWU, sia nel thread "Aspettando Zen" sia nel thread della recensione.
Portare quindi ai nostri giorni quei dati come tutt'ora validi è sbagliato alla luce dei test che sono stati aggiornati dai riferimenti più seri del settore nei mesi successivi al lancio di Ryzen
Se sono quelli di cui sono postati i link, c'è poca roba, e fatta pure male.

Ovviamente se ci sono test più moderni e fatti come si deve sono i benvenuti, e io sono molto interessante.
E qui confermi di ragionare, ma non ci credo perchè lo fai in modo troppo evidente per le conoscenze che hai, con il metodo sbagliato perchè prima ci devono essere le informazioni sul testbed e poi si fanno le affermazioni del caso, non il contrario, e quel "vediamo" suona troppo di ammissione di colpa da parte tua.
Non c'è nessuna colpa: ho scritto chiaramente ciò che è successo, e infatti successivamente alcune informazioni sono riuscite a recuperarle.
Infatti è frutto della tua l'immaginazione che l'lPC di Haswell è superiore del 10% rispetto a quello di Ryzen, finalmente lo ammetti perchè, quando si parla di test seri, non ci può essere spazio per l'immaginazione, ma questo sono convinto che lo sai anche tu.
Se i test cambiano, possono cambiare anche i risultati. Con quei test, i risultati sono sono stati quelli (al netto della mancanza dell'informazione sui timing delle memorie utilizzate, che è l'unica informazione significativa).
Io non gli devo scrivere proprio niente, semmai sei tu che ti devi preoccupare di come siano saltati fuori quei risultati così disallineati rispetto al resto di quello che si trova in rete e k0nt3 ha già fornito dei riscontri oggettivi di come la media finale di quei test, sulla quale basi le tue affermazioni, sia sballata.
La media, come già ribadito, è correttissima. Tant'è che viene usata anche da ComputerBase, come dimostrato.
No i link ci sono, basta cliccarci sopra e andare a vedere i messaggi della discussione, non potevo di certo riportare discussioni intere in un sigolo post che già da solo è kilometrico. Al solito fai finta di non vedere.
No, è che proprio non ho visto quei link. Mi aspettavo qualcosa di questo tipo (prova di link dentro il commento), per intenderci, ma non mi sono accorto che i link erano già inclusi nella sezione quote generata dal forum.

Quello riportato è il thread in cui ci siamo già scannati.

Come già detto prima, lasciamo perdere. Ho scritto queste due righe giusto per precisare. Non voglio riaccendere alcuna polemica.
La moderazione c'è e ho visto che è molto attiva. E' intervenuta tempestivamente ad eliminare un post di un utente già bannato che commentava la nostra "diatriba".
Non me n'ero accorto. D'altra parte ho poco tempo per seguire il forum.

Sarà stato il solito clone di adapter, o uno dei mega-troll AMD che vogliono continuare a vomitare il loro veleno.

illidan2000
28-05-2019, 10:12
Qui è anche peggio, visto che non ci sono certezze nemmeno se il test effettuato sia di IPC o altro. :stordita:

Non mi pareva. Comunque se ci sono altri test "serii" sarebbe meglio.

No, assolutamente, la situazione è diametralmente opposta.

SuperPI è un'applicazione fine a sé stessa che serve soltanto per testare la stabilità (per modo di dire, ma prendiamola così) di un sistema, oppure per vedere quant'è veloce un sistema nel calcolo del Pi greco. L'utilità di quest'ultimo lascia il tempo che trova, ovviamente (non te ne fai niente).

Linpack, invece e come dicevo prima, viene (massicciamente) utilizzato per risolvere problemi scientifici, che richiedono di risolvere sistemi di equazioni lineari (problema comunissimo, se fai qualche ricerca).

Come puoi vedere sono come il giorno e la notte.
beh, però può essere usato pure (anche se impropriamente) come benchmark.
Sto cercando un modo per giustificare la spesa del mio nuovo 9900k, che non ho ancora montato, con qualche bench :D
, rispetto al mio 5820k attuale

maxsin72
28-05-2019, 21:55
Qui è anche peggio, visto che non ci sono certezze nemmeno se il test effettuato sia di IPC o altro. :stordita:

Non mi pareva. Comunque se ci sono altri test "serii" sarebbe meglio.

Ripeto che ho scritto per curiosità, del resto se i test da te riportati non hanno riferimenti non puoi contestare ad altri di aver fatto altrettanto, tantopiù che l'altro bench che ho linkato invece i riferimenti li riportava


No, assolutamente, la situazione è diametralmente opposta.

SuperPI è un'applicazione fine a sé stessa che serve soltanto per testare la stabilità (per modo di dire, ma prendiamola così) di un sistema, oppure per vedere quant'è veloce un sistema nel calcolo del Pi greco. L'utilità di quest'ultimo lascia il tempo che trova, ovviamente (non te ne fai niente).

Linpack, invece e come dicevo prima, viene (massicciamente) utilizzato per risolvere problemi scientifici, che richiedono di risolvere sistemi di equazioni lineari (problema comunissimo, se fai qualche ricerca).

Come puoi vedere sono come il giorno e la notte.

Mah, a dire il vero soprattutto linpack tra gli appassionati viene utilizzato per testare la solidità dell'overclock perchè molto affidabile. L'uso del super pi per tale pratica risale ancora al periodo delle cpu con core singolo ovvero almeno a 15 anni fa ed è sempre stato un test poco indicativo a differenza ad esempio di prime95 che è in uso, al pari di linpack, anche ai nostri giorni


Come avevo già detto, le informazioni sui test sono state sparse per il thread. Alcune sono riuscito a recuperarle. Altre le chiederò quando metterò assieme tutte le informazioni in mancanti e scriverò un commento in quel thread (questo fine settimana sono stato al Makers' di Trieste e non ho avuto proprio tempo).

Su questo ho risposto puntualmente, e la situazione non è affatto quella, come ho mostrato.

Infatti quelli non sono benchmark sintetici, ma usano applicazioni reali. Perfino il test con Linpack non è sintetico (ma su questo ho già risposto).


Come già scritto non sono d'accordo con te e credo che k0nt3 abbia argomentato bene


Vedremo quando arriveranno i dettagli mancanti.


Vedremo, anche se la situazione attuale, a causa delle mitigazioni necessarie per tutte le cpu intel , ovviamente vede intel perdere significativamente di performance


Certamente, ma erano le stesse condizioni in cui sono stati effettuati i test all'epoca da tutte le redazioni.

E di cui abbiamo ampiamente discusso qui su HWU, sia nel thread "Aspettando Zen" sia nel thread della recensione.

Se sono quelli di cui sono postati i link, c'è poca roba, e fatta pure male.

Ovviamente se ci sono test più moderni e fatti come si deve sono i benvenuti, e io sono molto interessante.

Non c'è nessuna colpa: ho scritto chiaramente ciò che è successo, e infatti successivamente alcune informazioni sono riuscite a recuperarle.

Se i test cambiano, possono cambiare anche i risultati. Con quei test, i risultati sono sono stati quelli (al netto della mancanza dell'informazione sui timing delle memorie utilizzate, che è l'unica informazione significativa).

La media, come già ribadito, è correttissima. Tant'è che viene usata anche da ComputerBase, come dimostrato.

No, è che proprio non ho visto quei link. Mi aspettavo qualcosa di questo tipo (prova di link dentro il commento), per intenderci, ma non mi sono accorto che i link erano già inclusi nella sezione quote generata dal forum.

Quello riportato è il thread in cui ci siamo già scannati.

Come già detto prima, lasciamo perdere. Ho scritto queste due righe giusto per precisare. Non voglio riaccendere alcuna polemica.

Non me n'ero accorto. D'altra parte ho poco tempo per seguire il forum.

Sarà stato il solito clone di adapter, o uno dei mega-troll AMD che vogliono continuare a vomitare il loro veleno.

Credo tu sia d'accordo con me sul fatto che le altre questioni non tecniche possiamo lasciarcele molto volentieri alle spalle.

cdimauro
29-05-2019, 05:46
beh, però può essere usato pure (anche se impropriamente) come benchmark.
Sto cercando un modo per giustificare la spesa del mio nuovo 9900k, che non ho ancora montato, con qualche bench :D
, rispetto al mio 5820k attuale
Dipende tutto da quello che ami fare. A me, ad esempio, piacciono molto gli emulatori, e con la bestiola che ti sei portato in casa potresti ottenere il massimo possibile.
Ripeto che ho scritto per curiosità, del resto se i test da te riportati non hanno riferimenti non puoi contestare ad altri di aver fatto altrettanto, tantopiù che l'altro bench che ho linkato invece i riferimenti li riportava
Gli altri hanno fatto anche peggio, visto che non si capisce nemmeno sia realmente un test di IPC (che era l'obiettivo della discussione).
Mah, a dire il vero soprattutto linpack tra gli appassionati viene utilizzato per testare la solidità dell'overclock perchè molto affidabile. L'uso del super pi per tale pratica risale ancora al periodo delle cpu con core singolo ovvero almeno a 15 anni fa ed è sempre stato un test poco indicativo a differenza ad esempio di prime95 che è in uso, al pari di linpack, anche ai nostri giorni
Gli appassionati di overclock possono utilizzare che l'Intel CPU Burn per mettere sotto stress il processore. O altri test pensati solo per quello (ce n'era un altro di cui mi sfugge il nome).

Scienziati e professionisti, invece, NON possono fare a meno di usare Linpack, perché è quello che permette loro di risolvere i problemi che affrontano tutti i giorni. Se hai un rimpiazzo a Linpack che possano utilizzare, non hai che da fornirlo. :)
Come già scritto non sono d'accordo con te e credo che k0nt3 abbia argomentato bene
Ha provato ad argomentare, e gli ho puntualmente risposto.
Vedremo, anche se la situazione attuale, a causa delle mitigazioni necessarie per tutte le cpu intel , ovviamente vede intel perdere significativamente di performance
Questo varrebbe per chi sentisse il bisogno di tenersi protetto 24h/24.

Io se dovessi farmi una partita con qualche emulatore, lanciare una compilazione pesante, un'analisi di eseguibili x86/x64, ecc. ecc. ecc. non avrei bisogno di alcuna protezione.
Credo tu sia d'accordo con me sul fatto che le altre questioni non tecniche possiamo lasciarcele molto volentieri alle spalle.
Certamente, ma in quel mega-quote ce n'erano di tecniche. Soltanto nelle ultime c'era qualche precisazione su altro.

k0nt3
29-05-2019, 20:57
Quali sarebbero? Perché alcuni fattori li ho riportati io: il tempo a disposizione ha concesso ad AMD (e Keller che ci lavorava) di sperimentare con soluzioni diverse.

Inoltre ci sono use-case che dimostrano come la concorrenza (ARM) abbia elaborato strategie decisamente più ottimali in condizioni similari. Cosa tutt'altro che rara, come la storia dimostra. E se l'esempio del Motorola 68HC12 non ti soddisfa, puoi direttamente andare a guardare quello che Intel fece proprio con l'8086 ("riscrittura" & estensione a 16-bit dell'8085), che calza ancora meglio.

Niente, non vuoi capire che il discorso non è affatto tecnico. Quello che si voleva ottenere era un'architettura che avesse successo a discapito di Itanium. E lo ha avuto.

Guarda che anche altri avevano posto le mie stesse domande (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46223403&postcount=54), a cui non hai ancora risposto.

Guarda che è esattamente la domanda che mi faccio anche io. Chissà come sarebbe andata senza concorrenza sleale?

E niente, non ce la fai a non mischiare le due cose.

Se le cose sono possibilmente collegate non è colpa mia.

Penso di sì, a livello economico.

Ma sarebbe potuta andare peggio anche ad AMD, visti i problemi che avrebbe avuto con le fonderie, e quindi col rischio concreto di fallire (visti i costi di mantenimento che poi sono esplosi, a fronte dei problemi di Globalfoundries di cui sono passate le notizie anche qui).

Sarebbe anche potuta andare meglio: senza concorrenza sleale.

Sono discorsi DIVERSI, però. Si parla di tante cose, è vero, e ma si può rispondere singolarmente senza mischiare tutto.

Sto solo esprimendo delle opinioni, quindi posso anche mischiare le cose che ritengo collegate tra di loro.

Quei dati NON sono affatto sbagliati, e ti ho risposto puntualmente a tutte le tue obiezioni.

Non mi sembra sia andata così. Quel test è pieno di cose non corrette e per tanto qualsiasi conclusione ne puoi trarre è sbagliata.
In pratica stai basando il tuo giudizio su una uArch in base a quanto i benchmark sono ottimizzati per quella uArch.
L'affermazione che Haswell è +10% di IPC rispetto a Zen è falsa di conseguenza.
Ti ricordo che stiamo comparando le uArch, non quanto è scritto bene il codice dei benchmark.

Io mi sono limitato a controbattere alle tue affermazioni in merito. Se non l'avessi tirata in ballo TU non staremmo ancora qui a parlarne.

E permettimi: infantile è il ricorso a una fallacia logica in una discussione, e certamente NON il fatto di aver puntualizzato che lo si tratti.

Comunque non c'è problema: tagliamola qui.

Ancora? Non c'è traccia nei miei commenti di attacchi ad hominem. Nel commento che mi hai quotato affermo pure che hai sicuramente ragione su molte altre cose. Per quanto riguarda ZEN continuo a pensare che non sei obiettivo sulla base di argomentazioni, non per via del tuo nickname.

Hanno soltanto separato i giochi da TUTTO il resto. Secondo te cosa c'entra il risultato di Dolphin aggregato con quello di Euler3D (tanto per fare due esempi)?

La suddivisione in due parti è funzionale esclusivamente all'audience, visto che ci sono tantissimi videogiocatori, e quindi per comodità loro hanno messo i risultati soltanto per questa categoria.

Ma per tutto il resto rimane un bel minestrone.
Come ogni analisi riporta una marea di dati che vanno interpretati. Tutto il discorso IPC è funzionale all'audience, non ha senso parlare di IPC in generale, perchè dipende dall'uso che ne fai della CPU.

maxsin72
29-05-2019, 21:47
Gli altri hanno fatto anche peggio, visto che non si capisce nemmeno sia realmente un test di IPC (che era l'obiettivo della discussione).

Credo tu non abbia capito: mi riferivo al test di cpuz e quello è sull'ipc e con tutti i riferimenti


Gli appassionati di overclock possono utilizzare che l'Intel CPU Burn per mettere sotto stress il processore. O altri test pensati solo per quello (ce n'era un altro di cui mi sfugge il nome).

Ho una discreta esperienza nella pratica dell'overclock e per intel, se vuoi un risultato veramente affidabile, c'è solo linpack o prime95 che però richiede molte più ore di linpack per dare un risultato altrettanto affidabile. Con questi 2 applicativi non ho mai avuto un freeze o un riavvio delle mie configurazioni in oveclock potendo affinare il voltaggio della cpu sulla terza decimale.


Scienziati e professionisti, invece, NON possono fare a meno di usare Linpack, perché è quello che permette loro di risolvere i problemi che affrontano tutti i giorni. Se hai un rimpiazzo a Linpack che possano utilizzare, non hai che da fornirlo. :)

Ripeto che per me linpack è un benchmarck molto poco indicativo, riporto testualmente: The LINPACK benchmark is said to have succeeded because of the scalability[16] of HPLinpack, the fact that it generates a single number, making the results easily comparable and the extensive historical data base it has associated.[17] However, soon after its release, the LINPACK benchmark was criticized for providing performance levels "generally unobtainable by all but a very few programmers who tediously optimize their code for that machine and that machine alone",[18] because it only tests the resolution of dense linear systems, which are not representative of all the operations usually performed in scientific computing.[19] Jack Dongarra, the main driving force behind the LINPACK benchmarks, said that, while they only emphasize "peak" CPU speed and number of CPUs, not enough stress is given to local bandwidth and the network.[20]

Thom Dunning, Jr., director of the National Center for Supercomputing Applications, had this to say about the LINPACK benchmark: "The Linpack benchmark is one of those interesting phenomena -- almost anyone who knows about it will deride its utility. They understand its limitations but it has mindshare because it's the one number we've all bought into over the years."[21]

According to Dongarra, "the organizers of the Top500 are actively looking to expand the scope of the benchmark reporting" because "it is important to include more performance characteristic and signatures for a given system".[22] One of the possibilities that is being considered to extend the benchmark for the TOP500 is the HPC Challenge Benchmark Suite.[23] With the advent of petascale computers, traversed edges per second have started to emerge as an alternative metric to FLOPS measured by LINPACK. Another alternative is the HPCG benchmark, proposed by Dongarra
fonte https://en.wikipedia.org/wiki/LINPACK_benchmarks

Addirittura Thom Dunning, Jr., director del National Center for Supercomputing Applications dice che linpack è un test ridicolo e assolutamente inutile, più di così...


Ha provato ad argomentare, e gli ho puntualmente risposto.

E' mia opinione che k0nt3 abbia argomentato meglio di te, non me ne volere.


Questo varrebbe per chi sentisse il bisogno di tenersi protetto 24h/24.
Io se dovessi farmi una partita con qualche emulatore, lanciare una compilazione pesante, un'analisi di eseguibili x86/x64, ecc. ecc. ecc. non avrei bisogno di alcuna protezione.

Ricordati sempre che il 99,9% delle persone non smanetta con registri di sistema et similia per disabilitare le patch di sicurezza e microcode con le mitigazioni aggiornati in automatico da windows 10, os con il quale è solo possibile rimandare di poco gli update ma non bloccarli, a meno di tenere il computer scollegato dalla rete.



Certamente, ma in quel mega-quote ce n'erano di tecniche. Soltanto nelle ultime c'era qualche precisazione su altro.
La mia risposta era ovviamente riferita alla parte non tecnica ;)

cdimauro
30-05-2019, 07:45
Niente, non vuoi capire che il discorso non è affatto tecnico.
Nel momento in cui è dimostrato che siano state vagliate delle possibilità, è certamente ALMENO tecnico.
Quello che si voleva ottenere era un'architettura che avesse successo a discapito di Itanium. E lo ha avuto.
No, hai dimenticato la storia. Non era un'architettura per avere successo, ma per cercare di sopravvivere visto che Intel aveva tirato fuori Itanium, di cui AMD NON aveva né poteva avere alcuna licenza.
Itanium era il cavallo di troia di Intel per far fuori tutta la concorrenza (che poteva contare esclusivamente sulla licenza IA32). Una volta sfondato nel mercato server, sarebbe poi passata a essere utilizzata anche sul desktop, dove nessun altro avrebbe potuto offrire soluzioni compatibili.

Queste notizie sono state riportate anche in questo sito, all'epoca.

Il successo di x86-64 è arrivato dopo, a causa del fallimento di Itanium (e del veto di Microsoft di tirare fuori un altro Windows per un'estensione a 64 bit di x86 a cui Intel aveva lavorato segretamente. Anche di questo sono state riportate notizie all'epoca).
Guarda che è esattamente la domanda che mi faccio anche io. Chissà come sarebbe andata senza concorrenza sleale?
Non lo sappiamo, perché è un gigantesco WhatIf. Ma tu avevi affermato altro:

"Il fatto che Intel abbia attuato pratiche di concorrenza sleale in quel periodo ha di fatto impedito a AMD di competere nel periodo immediatamente successivo, mi sembra lapalissiano."

Sarà "lapalissiano" per te, ma è un'affermazione che non hai mai provato (ed è questo che ti è stato contestato).

DOPO tale affermazione hai ammorbidito il tutto parlando di possibilità, di come sarebbe potuto essere, che però è una cosa ben diversa. :read:
Se le cose sono possibilmente collegate non è colpa mia.
Anche se fossero collegate non implicherebbe di doverne parlare per forza come un tutt'uno.
Sarebbe anche potuta andare meglio: senza concorrenza sleale.
Vedi sopra su questo.
Sto solo esprimendo delle opinioni, quindi posso anche mischiare le cose che ritengo collegate tra di loro.
Puoi farlo, ma che sia opportuno farlo non è una diretta conseguenza di ciò. Se ha senso farlo, lo si fa. Se NON ha senso farlo, si evita di continuare a mischiare le cose.

Nello specifico, ti ripeto nuovamente che la storia dimostra che è possibile realizzare dei buoni prodotti anche senza budget elevati. Detto in altri termini, l'avere un cospicuo budget NON implica che si debba necessariamente ottenere un buon prodotto, e anche qui ci sono prove storiche a dimostrarlo.

Questo giusto per rimettere sinteticamente la discussione nella carreggiata da cui è stato originato il susseguente wall-of-paper.
Non mi sembra sia andata così. Quel test è pieno di cose non corrette e per tanto qualsiasi conclusione ne puoi trarre è sbagliata.
Pieno dove? L'unica cosa che rimane concretamente assente è la memoria utilizzata, e dunque i timing.

Sul resto ho già replicato punto per punto, e non hai avuto altro da dire infatti.
In pratica stai basando il tuo giudizio su una uArch in base a quanto i benchmark sono ottimizzati per quella uArch.
Questi benchmark sono stati ottimizzati per sfruttare meglio OGNI uArch testata. E dunque ANCHE Zen.

Quale sarebbe il problema qui?

O vuoi forse dire che siano stati usati benchmark per favorire soltanto certe uArch (quelle di Intel, nello specifico)?
L'affermazione che Haswell è +10% di IPC rispetto a Zen è falsa di conseguenza.
Conseguenza invalidata da premesse false.
Ti ricordo che stiamo comparando le uArch, non quanto è scritto bene il codice dei benchmark.
Appunto. Quale sarebbe il problema col codice di quei benchmark utilizzati?

A tanti risultati di quei benchmark hai dato il disco verde soltanto perché Zen si comportava bene. E ti sono andati di traverso gli altri dove Zen non andava bene.

Due pesi e due misure: chi l'avrebbe mai detto...
Ancora? Non c'è traccia nei miei commenti di attacchi ad hominem. Nel commento che mi hai quotato affermo pure che hai sicuramente ragione su molte altre cose. Per quanto riguarda ZEN continuo a pensare che non sei obiettivo sulla base di argomentazioni, non per via del tuo nickname.
No, tu hai affermato questo:
"Ha sicuramente ragione su molte cose, ma rimane il fatto che non è oggettivo quando si parla di ZEN."
La parte evidenziata è quella che dimostra l'attacco ad hominem.

Dunque, anche l'aver ragione su molte cose non è affatto sufficiente: quando si parla di Zen non sarei oggettivo. A prescindere.

Questo, che ti piaccia, o no, E' un attacco ad hominem, visto che ne hai fatto una questione di principio (quindi A PRESCINDERE dalle mie argomentazioni). :read:
Come ogni analisi riporta una marea di dati che vanno interpretati. Tutto il discorso IPC è funzionale all'audience, non ha senso parlare di IPC in generale, perchè dipende dall'uso che ne fai della CPU.
Ho mostrato come sia comune che, quando si fanno i benchmark, poi si tiri fuori il classico numerino unico per valutare globalmente la piattaforma. E' prassi, insomma.

Che poi ciò dipenda dal e sia legato al bouquet di applicazioni testate, mi pare scontato, e non ci sarebbe nemmeno bisogno di sottolinearlo.

Ma non hai risposto al fatto che ComputerBase abbia messo assieme TUTTE le applicazioni (non giochi), indistintamente, che è ESATTAMENTE ciò che è stato fatto coi test che ho riportato, ed è proprio quello che hai aspramente criticato. :read:

Cos'è, non ce la fai a dire di esserti sbagliato?

EDIT: hai avuto modo di analizzare i diagrammi di K8 e Zen? Te li ho già forniti, e fare valutazioni dovrebbe essere semplice e veloce ormai.

cdimauro
30-05-2019, 08:07
Credo tu non abbia capito: mi riferivo al test di cpuz e quello è sull'ipc e con tutti i riferimenti
OK, non era chiaro prima.
Ho una discreta esperienza nella pratica dell'overclock e per intel, se vuoi un risultato veramente affidabile, c'è solo linpack o prime95 che però richiede molte più ore di linpack per dare un risultato altrettanto affidabile. Con questi 2 applicativi non ho mai avuto un freeze o un riavvio delle mie configurazioni in oveclock potendo affinare il voltaggio della cpu sulla terza decimale.
Vengono usati anche altri tool, come AIDA64, lo stesso Cinebench, Firestarter (che è quello di cui parlavo prima e di cui non ricordavo il nome), e altro.
Ripeto che per me linpack è un benchmarck molto poco indicativo, riporto testualmente: The LINPACK benchmark is said to have succeeded because of the scalability[16] of HPLinpack, the fact that it generates a single number, making the results easily comparable and the extensive historical data base it has associated.[17] However, soon after its release, the LINPACK benchmark was criticized for providing performance levels "generally unobtainable by all but a very few programmers who tediously optimize their code for that machine and that machine alone",[18] because it only tests the resolution of dense linear systems, which are not representative of all the operations usually performed in scientific computing.[19] Jack Dongarra, the main driving force behind the LINPACK benchmarks, said that, while they only emphasize "peak" CPU speed and number of CPUs, not enough stress is given to local bandwidth and the network.[20]

Thom Dunning, Jr., director of the National Center for Supercomputing Applications, had this to say about the LINPACK benchmark: "The Linpack benchmark is one of those interesting phenomena -- almost anyone who knows about it will deride its utility. They understand its limitations but it has mindshare because it's the one number we've all bought into over the years."[21]

According to Dongarra, "the organizers of the Top500 are actively looking to expand the scope of the benchmark reporting" because "it is important to include more performance characteristic and signatures for a given system".[22] One of the possibilities that is being considered to extend the benchmark for the TOP500 is the HPC Challenge Benchmark Suite.[23] With the advent of petascale computers, traversed edges per second have started to emerge as an alternative metric to FLOPS measured by LINPACK. Another alternative is the HPCG benchmark, proposed by Dongarra
fonte https://en.wikipedia.org/wiki/LINPACK_benchmarks

Addirittura Thom Dunning, Jr., director del National Center for Supercomputing Applications dice che linpack è un test ridicolo e assolutamente inutile, più di così...
Se leggi bene, le critiche sono dovute al fatto che venga usato per valutare le prestazioni di picco di un sistema. Cosa che capita anche in altri test utilizzati industrialmente, come SPEC ad esempio.

L'ultima parte che hai riportato riguarda i tentativi di soppiantarlo con altri benchmark per meglio testare sistemi HPC. Il che non sorprende.

Ma ciò non toglie che, nonostante tutto questo tempo, Linpack sia ancora utilizzato per testare tali sistemi.

E, soprattutto, che venga ancora usato in ambito scientifico. Infatti non mi pare di leggere di rimpiazzi di Linpack di per sé per calcolare sistemi di equazioni lineari. Al più, e come puoi leggere anche tu dalle stesse pagine che hai riportato, ci sono ammodernamenti e evoluzioni (parallelizzazioni) di Linpack che sono avvenute nel tempo.

Ma niente rimpiazzi: Linpack è sempre lì.

Quando ci saranno dei rimpiazzi per risolvere gli stessi problemi, ne riparleremo.
E' mia opinione che k0nt3 abbia argomentato meglio di te, non me ne volere.
Veramente ha smesso di argomentare: non c'è alcuna sua replica a tutti i punti che ho contestato o chiarito.
Ricordati sempre che il 99,9% delle persone non smanetta con registri di sistema et similia per disabilitare le patch di sicurezza e microcode con le mitigazioni aggiornati in automatico da windows 10, os con il quale è solo possibile rimandare di poco gli update ma non bloccarli, a meno di tenere il computer scollegato dalla rete.
Certamente. Non mi aspetto che l'utente medio si metta a smanettare con queste cose.

Ma questo è un forum tecnico e di appassionati. :fagiano:
La mia risposta era ovviamente riferita alla parte non tecnica ;)
OK

k0nt3
30-05-2019, 09:21
Visto che ci tieni tanto continuiamo la discussione punto per punto sul famoso test, anche se a mio avviso è una perdita di tempo.


E' la stessa problematica che pesa su emulatori, simulatori, macchine virtuali, compilatori, parser, ecc., ossia algoritmi che prevedono continui cambi di contesto / flusso del codice con annesse dipendenze che si accumulano, per l'appunto.

Se avesse usato un emulatore mi avrebbe fatto più contento ma, come puoi vedere dalla test suite, ha preferito scegliere software professionale/per professionisti.

Quindi confermi quello che ho detto: è una situazione di nicchia. Ancora non ho capito perchè dovrebbe essere corretto dare lo stesso peso ad ogni test quando alcuni misurano situazioni poco frequenti mentre altri situazioni più comuni. Andrebbero suddivisi per categorie evitando di mischiarli. In questo modo ognuno può tirare le conclusioni a seconda dell'utilizzo che fa del computer.

Non ne ho idea. Chiederò anche questo.

Mi sembra il minimo che quando si conduce un test si riportino le informazioni esatte in maniera da poterlo riprodurre. Se non si fa questo la metodologia di test è sbagliata e di conseguenza anche le conclusioni che se ne traggono.

No, ma rimane un test diverso. Fra quei risultati c'era anche quello del 1800X: perché non hai usato quello, che sarebbe stato più attinente?

E con cosa avrei dovuto compararlo? Non ci sono cpu Haswell in quel confronto.

Lo chiederò.

Speriamo bene

La stessa validità che hanno questi test: (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/boost-prestazionale-per-athlon-64-con-compilatore-intel_11677.html) solo per smanettoni.

L'utente in questione ha preferito cercare di spremere il più possibile i processori testati. Decisione che può essere certamente discutibile.

Diversamente, però, i risultati di Ryzen su questo test sarebbero stati inferiori del 30%, come ha riportato.

Personalmente vorrei avere test che spremino al massimo i processori. Ma rimane è una MIA preferenza, appunto.

Ci sono miliardi di benchmark che si possono usare, non c'è bisogno di usare quelli che hanno problemi noti.
Applicare una patch non ufficiale non mi sembra una buona norma.

Questo è da appurare.

L'unica cosa appurata è che il test non è stato condotto con una metodologia corretta.


Sarebbe imparziale se i sorgenti contenessero codice per avvantaggiare soltanto Intel. Ma non è dimostrato, e non ho mai letto notizie in merito.

Quindi sbaglio a pensare che Intel ottimizzi il proprio codice per la propria architettura?

In genere si prendono i sorgenti Linux e si compilano quelli. Ma la toolchain utilizzata (MingW, se non ricordo male) genera soltanto codice x86/x64.

ffmpeg, invece, è un progetto cross-platform, e lo si può compilatore su qualunque piattaforma.

Per cui penso sia stato questo il motivo per cui sia stato scelto questo progetto per il test di compilazione.

Può darsi, ma rimane il fatto che sia una scelta singolare. Avrei apprezzato più test sulla compilazione usando anche compilatori diversi.


Anche questo da chiedere.

Ripeto, dovrebbe essere il prerequisito per considerare questo test degno di essere analizzato con attenzione.


Excavator ha registri AVX a 256 bit, e non a 128 bit (come Zen).

Non ricordo adesso se supporta l'FMA (mentre Zen no), e non ho tempo per verificare.

Dunque potrebbe essere questa la ragione.

Non credo proprio perchè negli altri test che usano AVX Zen va meglio di Excavator


Intanto ormai le usano diverse applicazioni (nonché giochi: le console hanno le AVX, infatti, e questo contribuisce alla diffusione di software che le usa), anche di peso, altrimenti non staremmo qui a parlarne.

Poi l'utente in questione ha riportato i risultati dei test anche togliendo di mezzo le applicazioni che usano AVX.

Infatti niente da dire su questo


E quindi di colpo le AVX diventeranno importanti? ;)

Ho esordito dicendo che sono già importanti :read:

k0nt3
30-05-2019, 10:05
Nel momento in cui è dimostrato che siano state vagliate delle possibilità, è certamente ALMENO tecnico.

A volte le persone hanno opinioni diverse, questo è uno di quei casi.

No, hai dimenticato la storia. Non era un'architettura per avere successo, ma per cercare di sopravvivere visto che Intel aveva tirato fuori Itanium, di cui AMD NON aveva né poteva avere alcuna licenza.
Itanium era il cavallo di troia di Intel per far fuori tutta la concorrenza (che poteva contare esclusivamente sulla licenza IA32). Una volta sfondato nel mercato server, sarebbe poi passata a essere utilizzata anche sul desktop, dove nessun altro avrebbe potuto offrire soluzioni compatibili.

Queste notizie sono state riportate anche in questo sito, all'epoca.

E' proprio per questo che l'obiettivo era creare un'architettura di successo (per scongiurare il pericolo costituito da Itanium). Missione compiuta.

Il successo di x86-64 è arrivato dopo, a causa del fallimento di Itanium (e del veto di Microsoft di tirare fuori un altro Windows per un'estensione a 64 bit di x86 a cui Intel aveva lavorato segretamente. Anche di questo sono state riportate notizie all'epoca).

Non lo sappiamo, perché è un gigantesco WhatIf. Ma tu avevi affermato altro:

"Il fatto che Intel abbia attuato pratiche di concorrenza sleale in quel periodo ha di fatto impedito a AMD di competere nel periodo immediatamente successivo, mi sembra lapalissiano."

Sarà "lapalissiano" per te, ma è un'affermazione che non hai mai provato (ed è questo che ti è stato contestato).

DOPO tale affermazione hai ammorbidito il tutto parlando di possibilità, di come sarebbe potuto essere, che però è una cosa ben diversa. :read:

La frase che ho detto è vera senza ombra di dubbio, perchè è la definizione stessa di concorrenza sleale.
Quello che rimane nell'ambito delle possibilità sono gli scenari what-if, ma quella frase si riferisce a eventi realmente accaduti e quindi certi.

Anche se fossero collegate non implicherebbe di doverne parlare per forza come un tutt'uno.

Nemmeno il contrario

Vedi sopra su questo.

Si tratta di uno scenario "what-if", ma il fatto che Intel fosse preoccupata dalla concorrenza di AMD è un buon indizio di come sarebbe andata non trovi? Altrimenti non avrebbero attuato pratiche scorrette.

Puoi farlo, ma che sia opportuno farlo non è una diretta conseguenza di ciò. Se ha senso farlo, lo si fa. Se NON ha senso farlo, si evita di continuare a mischiare le cose.

Nello specifico, ti ripeto nuovamente che la storia dimostra che è possibile realizzare dei buoni prodotti anche senza budget elevati. Detto in altri termini, l'avere un cospicuo budget NON implica che si debba necessariamente ottenere un buon prodotto, e anche qui ci sono prove storiche a dimostrarlo.

Questo giusto per rimettere sinteticamente la discussione nella carreggiata da cui è stato originato il susseguente wall-of-paper.

Mai detto che più elevato è il budget e megliore è il risultato, non so dove l'hai letto. Ho solo detto che tutte le aziende sbagliano e che c'è una certa probabilità che le cose sarebbero andate diversamente senza la concorrenza sleale di Intel. Anche questo è uno scenario what-if, quindi aleatorio, mentre te vuoi a tutti costi sostenere che sarebbe andata nello stesso modo. Non capisco sulla base di quali fatti.

Pieno dove? L'unica cosa che rimane concretamente assente è la memoria utilizzata, e dunque i timing.

Sul resto ho già replicato punto per punto, e non hai avuto altro da dire infatti.

L'intera metodologia di test è lacunosa.
- In alcuni test non si capisce quale implementazione dell'algoritmo è stata usata
- nel test di compilazione non sono riportate le opzioni di compilazione
- altri test sono stati eseguiti su software contenti bug che penalizzano Zen
- ho sicuramente dimenticato qualcosa

Questi benchmark sono stati ottimizzati per sfruttare meglio OGNI uArch testata. E dunque ANCHE Zen.

Quale sarebbe il problema qui?

O vuoi forse dire che siano stati usati benchmark per favorire soltanto certe uArch (quelle di Intel, nello specifico)?

Che il test sfrutti al meglio ogni uArch è una tua opinione. Ho già elencato i motivi per cui penso che il grafico della media favorisca le uArch Intel (anche senza AVX).

Conseguenza invalidata da premesse false.

Che le premesse siano false è tutto da dimostrare

Appunto. Quale sarebbe il problema col codice di quei benchmark utilizzati?

A tanti risultati di quei benchmark hai dato il disco verde soltanto perché Zen si comportava bene. E ti sono andati di traverso gli altri dove Zen non andava bene.

Due pesi e due misure: chi l'avrebbe mai detto...

Non è assolutamente vero, ho dato disco rosso anche a test in cui Zen si comporta meglio di Intel

No, tu hai affermato questo:
"Ha sicuramente ragione su molte cose, ma rimane il fatto che non è oggettivo quando si parla di ZEN."
La parte evidenziata è quella che dimostra l'attacco ad hominem.

Dunque, anche l'aver ragione su molte cose non è affatto sufficiente: quando si parla di Zen non sarei oggettivo. A prescindere.

Questo, che ti piaccia, o no, E' un attacco ad hominem, visto che ne hai fatto una questione di principio (quindi A PRESCINDERE dalle mie argomentazioni). :read:

E in quale modo questo sarebbe un attacco ad hominem? La mia opinione è basata su argomentazioni, non a prescindere come dici te. Da quando avere opinioni diverse dalle tue costituisce un attacco?
Vuoi un esempio di attacco ad hominem? Eccolo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45844267&postcount=24
cdimauro: Lo credo bene: la sua strada è senza uscita, visto che mura poco dopo i 4Ghz...
k0nt3: Talmente senza uscita che chi ha progettato quell'architettura è stato assunto da Intel come senior vice president
cdimauro: Sono due cose che non c'entrano assolutamente niente, ma d'altra parte in questi anni hai già ampiamente dimostrato che tu e la logica siete gemelli diversi.

Ho mostrato come sia comune che, quando si fanno i benchmark, poi si tiri fuori il classico numerino unico per valutare globalmente la piattaforma. E' prassi, insomma.

Non quando si parla di IPC

Che poi ciò dipenda dal e sia legato al bouquet di applicazioni testate, mi pare scontato, e non ci sarebbe nemmeno bisogno di sottolinearlo.

Ma non hai risposto al fatto che ComputerBase abbia messo assieme TUTTE le applicazioni (non giochi), indistintamente, che è ESATTAMENTE ciò che è stato fatto coi test che ho riportato, ed è proprio quello che hai aspramente criticato. :read:

Cos'è, non ce la fai a dire di esserti sbagliato?

ComputerBase dopo aver riportato il numerino elabora anche quali sono i punti di forza e di debolezza dell'architettura, definendo cioè il contesto attorno a quel numerino.
Adesso tu dici che il risultato dipende dalle applicazioni testate, ma qualche pagina fa hai affermato:
"Com'è evidente, a livello di efficienza (IPC) persino Haswell è superiore a Ryzen di circa il 10%."
Qui non stai dicendo che in un determinato contesto Haswell è 10% superiore a Zen, ma in generale. E hai continuato a sostenere quest'affermazione nonostante l'evidenza che non sia corretta. Chi avrebbe problemi ad ammettere gli errori?

EDIT: hai avuto modo di analizzare i diagrammi di K8 e Zen? Te li ho già forniti, e fare valutazioni dovrebbe essere semplice e veloce ormai.
[/QUOTE]
No, ma in ogni caso non scriverei le mie conclusioni in questo thread che parla di tutt'altro. La mia era più una curiosità.

s-y
30-05-2019, 10:15
questa discussione assomiglia ad alcuni post-elezioni 'antichi', dove non perdeva mai nessuno :fiufiu:

maxsin72
30-05-2019, 17:48
Vengono usati anche altri tool, come AIDA64, lo stesso Cinebench, Firestarter (che è quello di cui parlavo prima e di cui non ricordavo il nome), e altro.

Lo so, ma i test da te sopra indicati consentono, a parità di impostazioni, frequenze più alte rispetto a prime e a lipack quindi sono meno selettivi.


Se leggi bene, le critiche sono dovute al fatto che venga usato per valutare le prestazioni di picco di un sistema. Cosa che capita anche in altri test utilizzati industrialmente, come SPEC ad esempio.

L'ultima parte che hai riportato riguarda i tentativi di soppiantarlo con altri benchmark per meglio testare sistemi HPC. Il che non sorprende.

Ma ciò non toglie che, nonostante tutto questo tempo, Linpack sia ancora utilizzato per testare tali sistemi.

E, soprattutto, che venga ancora usato in ambito scientifico. Infatti non mi pare di leggere di rimpiazzi di Linpack di per sé per calcolare sistemi di equazioni lineari. Al più, e come puoi leggere anche tu dalle stesse pagine che hai riportato, ci sono ammodernamenti e evoluzioni (parallelizzazioni) di Linpack che sono avvenute nel tempo.

Ma niente rimpiazzi: Linpack è sempre lì.
Quando ci saranno dei rimpiazzi per risolvere gli stessi problemi, ne riparleremo.

In realtà mi sembra che lui affossi completamente linpack "The Linpack benchmark is one of those interesting phenomena -- almost anyone who knows about it will deride its utility.
E non dimenticare questo LINPACK benchmark was criticized for providing performance levels "generally unobtainable by all but a very few programmers who tediously optimize their code for that machine and that machine alone"
Ergo un test alquanto inutile


Veramente ha smesso di argomentare: non c'è alcuna sua replica a tutti i punti che ho contestato o chiarito.

IMHO, non me ne volere male ancora una volta, ma dei 2 l'unico che ha smesso di argomentare da un po' credo sia solo tu.


Certamente. Non mi aspetto che l'utente medio si metta a smanettare con queste cose.

Ma questo è un forum tecnico e di appassionati. :fagiano:

Io non ho nessun problema a smanettare ma l'idea di abilitare e disabilitare di contnuo le mitigazioni a seconda di quello che faccio non mi piace proprio, oltre al fatto che con una famiglia e 2 figli il tempo è quello che è :)

cdimauro
02-06-2019, 08:10
Visto che ci tieni tanto continuiamo la discussione punto per punto sul famoso test, anche se a mio avviso è una perdita di tempo.
OK
Quindi confermi quello che ho detto: è una situazione di nicchia.
Da quando "emulatori, simulatori, macchine virtuali, compilatori, parser, ecc" sarebbero applicazioni "di nicchia"?

Come già detto in precedenza, soffrono delle stesse problematiche di lunghe catene di dipendenza.

Poi, ripeto, personalmente avrei preferito un test con qualche emulatore (come hanno fatto AnandTech e ComputerBase), ma in mancanza... mi accontento di questo.
Ancora non ho capito perchè dovrebbe essere corretto dare lo stesso peso ad ogni test quando alcuni misurano situazioni poco frequenti mentre altri situazioni più comuni. Andrebbero suddivisi per categorie evitando di mischiarli. In questo modo ognuno può tirare le conclusioni a seconda dell'utilizzo che fa del computer.
Le conclusioni le puoi trarre andando a vedere i risultati dei singoli test.

Ciò non toglie che la media unica che riassume tutto in un solo numerino c'è da sempre.
Eccone altri esempi (alla fine della pagina per il primo link):
https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
https://www.tomshardware.com/news/intel-10th-generation-core-10nm-ice-lake-gen11-graphics-sunny-cove-thunderbolt-3-usb-c,39477.html
Da notare che è propria Intel a fornire il singolo numerino sull'aumento dell'IPC, con una slide apposita.
Cosa che, comunque, anche AMD ha fatto di recente parlando di Ryzen3 (Zen2) che ha presentato.

Quindi sbagliano tutti?
Mi sembra il minimo che quando si conduce un test si riportino le informazioni esatte in maniera da poterlo riprodurre. Se non si fa questo la metodologia di test è sbagliata e di conseguenza anche le conclusioni che se ne traggono.
Purtroppo le informazioni mancanti continueranno a essere tali: (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-39832783)
The Stilt is no more "This account has been deactivated."
E con cosa avrei dovuto compararlo? Non ci sono cpu Haswell in quel confronto.
Sì, ma almeno prendere il 1800X, che era quello testato.
Ci sono miliardi di benchmark che si possono usare, non c'è bisogno di usare quelli che hanno problemi noti.
Applicare una patch non ufficiale non mi sembra una buona norma.
Aggiungere ALTRI test non vedo quali problemi possa creare: c'è più informazione.
L'unica cosa appurata è che il test non è stato condotto con una metodologia corretta.
Questo non lo sappiamo. Non è che se manchino certe informazioni, il test sia automaticamente stato fatto male.
Quindi sbaglio a pensare che Intel ottimizzi il proprio codice per la propria architettura?
Se non hai prove in merito, direi proprio di sì. E su embry non ne sono state portate.
Può darsi, ma rimane il fatto che sia una scelta singolare. Avrei apprezzato più test sulla compilazione usando anche compilatori diversi.
I test di compilazione in genere usano GCC, che è il compilatore più diffuso.

Ovviamente se avessero usato anche ICC e Visual Studio sarebbe stato ancora meglio. Come dicevo, più test ->più informazione.

Per il resto, compilare un progetto molto complesso qual è ffmpeg mi sembra una buona scelta.
Non credo proprio perchè negli altri test che usano AVX Zen va meglio di Excavator
Gli altri test eseguono CODICE DIVERSO.

Altrimenti basterebbe UN solo test su UNA SOLA applicazione per testare un processore...
Ho esordito dicendo che sono già importanti :read:
Ma hai anche aggiunto che "non baserei il mio giudizio su una cpu solo in base a questo aspetto".

cdimauro
02-06-2019, 08:51
E' proprio per questo che l'obiettivo era creare un'architettura di successo (per scongiurare il pericolo costituito da Itanium). Missione compiuta.
Hanno creato un'architettura per cercare di sopravvivere. Che POI abbia avuto successo, è per le motivazioni già addotte.
La frase che ho detto è vera senza ombra di dubbio, perchè è la definizione stessa di concorrenza sleale.
Quello che rimane nell'ambito delle possibilità sono gli scenari what-if, ma quella frase si riferisce a eventi realmente accaduti e quindi certi.
Peccato che rimane tutto un what-if, per l'appunto, e NON una certezza come volevi far passare.
Nemmeno il contrario
Mai detto questo, ma mi pare di aver detto chiaramente che bisogna valutare se abbia senso farlo oppure no.
Si tratta di uno scenario "what-if", ma il fatto che Intel fosse preoccupata dalla concorrenza di AMD è un buon indizio di come sarebbe andata non trovi? Altrimenti non avrebbero attuato pratiche scorrette.
Certamente, ma non dimostra comunque che AMD avrebbe potuto fare di meglio.

Ci sono aziende che, anche se vanno bene e sono nelle condizioni di competere, fanno delle scelte sbagliate. E non puoi sapere quali scelte avrebbe fatto AMD (vedi Bulldozer, per l'appunto).
Mai detto che più elevato è il budget e megliore è il risultato, non so dove l'hai letto.
Ecco qui:
"A tutte le aziende capita di fare scelte sbagliate (vedi Intel 10nm), ma se AMD non è riuscita a correggere il tiro immediatamente è perchè non ne aveva le possibilità economiche."
Ancora una volta hai espresso delle certezze.

Ma nello specifico:
"Riguardo Bulldozer anche qui non capisco dove vuoi arrivare. Siamo d'accordo che era la strada sbagliata, ma continui a negare che la concorrenza sleale di Intel (che rappresenta un dato di fatto oggettivo) abbia influito sulla competitività di AMD."

E sul budget di Ryzen e Bulldozer mi sono già espresso.
Ho solo detto che tutte le aziende sbagliano e che c'è una certa probabilità che le cose sarebbero andate diversamente senza la concorrenza sleale di Intel.
Noi, tu hai riportato certezze, come dimostra la frase che ho riportato.
Anche questo è uno scenario what-if, quindi aleatorio, mentre te vuoi a tutti costi sostenere che sarebbe andata nello stesso modo. Non capisco sulla base di quali fatti.
Mai detto questo, infatti.
L'intera metodologia di test è lacunosa.
- In alcuni test non si capisce quale implementazione dell'algoritmo è stata usata
- nel test di compilazione non sono riportate le opzioni di compilazione
Nulla da dire su questo.
- altri test sono stati eseguiti su software contenti bug che penalizzano Zen
Su questo, invece, l'onere della prova è di chi afferma che fossero presenti dei bug.
- ho sicuramente dimenticato qualcosa

Che il test sfrutti al meglio ogni uArch è una tua opinione.
In tal caso some spieghi che due eseguibili siano stati appositamente patchati per migliorare i risultati di Ryzen?
Ho già elencato i motivi per cui penso che il grafico della media favorisca le uArch Intel (anche senza AVX).
E anch'io ho espresso la mia opinione in merito.
Che le premesse siano false è tutto da dimostrare
In caso sta a te dimostrare che i test siano stati fatti male.

Nota: che manchino delle informazioni NON implica che i test siano stati fatti male.
Non è assolutamente vero, ho dato disco rosso anche a test in cui Zen si comporta meglio di Intel
Solo in un caso.

Sugli altri test non hai riportato nessuna critica, pur essendo la metodologia la stessa.
E in quale modo questo sarebbe un attacco ad hominem? La mia opinione è basata su argomentazioni, non a prescindere come dici te. Da quando avere opinioni diverse dalle tue costituisce un attacco?
Da quando affermi che, a PRESCINDERE, io non sarei obiettivo quando parlo di Zen. Come ho già ampiamente spiegato prima.
Vuoi un esempio di attacco ad hominem? Eccolo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45844267&postcount=24
cdimauro: Lo credo bene: la sua strada è senza uscita, visto che mura poco dopo i 4Ghz...
k0nt3: Talmente senza uscita che chi ha progettato quell'architettura è stato assunto da Intel come senior vice president
cdimauro: Sono due cose che non c'entrano assolutamente niente, ma d'altra parte in questi anni hai già ampiamente dimostrato che tu e la logica siete gemelli diversi.
Che NON ricade nella definizione di attacco ad hominem, che ti riporto ancora:
"Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione."


1) Riguardo ai 4Ghz avevo e continuo ad avere ragione, visto che il processo produttivo utilizzato per Ryzen NON consentiva di salire in frequenza.
2) la tua affermazione riguardo a Keller assunto da Intel, in quel contesto, non ha alcun significato. E anche questa è un'altra fallacia logica: la falsa pista (http://www.linux.it/~della/fallacies/falsa-pista.html):
"Una Falsa pista è un errore in cui un argomento irrilevante viene presentato allo scopo di fuorviare l'attenzione dal problema originale. L'idea di base è di "vincere" un'argomentazione portando via l'attenzione dall'argomentazione ad un altro argomento."
3) ho semplicemente ribadito quanto espresso nel punto 2. Infatti la tua risposta non c'entra assolutamente nulla con quanto avevo scritto.
D'altra parte se si va a rileggere il thread partendo dall'inizio, si capisce ancora meglio che il tuo era il classico attacco nei miei confronti. Come già successo tante altre volte in passato (da cui la mia successiva affermazione).

Dunque non hai fatto altro che dimostrare che mi attacchi gratuitamente.
Non quando si parla di IPC
Ti ho fornito link e altre prove in merito nel precedente commento.

Dunque sì: lo si fa ANCHE quando si parla di IPC. FATTI alla mano.
ComputerBase dopo aver riportato il numerino elabora anche quali sono i punti di forza e di debolezza dell'architettura, definendo cioè il contesto attorno a quel numerino.
Cosa che è stata fatta anche in quest test.
Adesso tu dici che il risultato dipende dalle applicazioni testate, ma qualche pagina fa hai affermato:
"Com'è evidente, a livello di efficienza (IPC) persino Haswell è superiore a Ryzen di circa il 10%."
Qui non stai dicendo che in un determinato contesto Haswell è 10% superiore a Zen, ma in generale.
Che è quello che fanno tutti quelli che fanno dei test e facciano le stesse affermazioni. Vedi AnandTech, ComputerBase, Intel con le recenti affermazioni sull'IPC di Ice Lake, e AMD con quelle su Ryzen 3.
E hai continuato a sostenere quest'affermazione nonostante l'evidenza che non sia corretta.
Che non sia corretta è una TUA affermazione, che rimane indimostrata.

Come già detto, il fatto che manchino alcune informazioni NON implica, logica elementare alla mano, che quei test siano sbagliati.
Chi avrebbe problemi ad ammettere gli errori?
Vedi sopra.
No, ma in ogni caso non scriverei le mie conclusioni in questo thread che parla di tutt'altro. La mia era più una curiosità.
Eh, no caro mio. Prima mi hai PUBBLICAMENTE accusato di questo:
"Credo tu sia l'unica persona al mondo a considerare ZEN un'evoluzione di K8, ma mi riservo di confrontare i diagrammi nei prossimi giorni per capire cosa intendi per "evoluzione"."
e poi:
"Di sicuro è la prima volta che sento accostare Zen a K8"
Adesso sempre PUBBLICAMENTE cortesemente mi dici se, DIAGRAMMI ALLA MANO (che t'ho già fornito per tua comodità), è vero o no che Zen sia un'evoluzione di K8.

E non è che ci voglia molto, eh! Basta mettere i due diagrammi uno di lato all'altro e confrontarli. A me sono bastati pochi secondi per capirlo, ma non credo che ti servano giorni e giorni per poterlo fare.

cdimauro
02-06-2019, 09:01
questa discussione assomiglia ad alcuni post-elezioni 'antichi', dove non perdeva mai nessuno :fiufiu:
ROFL. Vero. :D
Lo so, ma i test da te sopra indicati consentono, a parità di impostazioni, frequenze più alte rispetto a prime e a lipack quindi sono meno selettivi.
Contano anche i consumi del processore sotto quei carichi.
In realtà mi sembra che lui affossi completamente linpack "The Linpack benchmark is one of those interesting phenomena -- almost anyone who knows about it will deride its utility.
Ma "stranamente" lo continuano a usare. Se è inutile non lo usi e passi ad altro.

Infatti, come dicevo prima, non vedo sostituti di Linpack.
E non dimenticare questo LINPACK benchmark was criticized for providing performance levels "generally unobtainable by all but a very few programmers who tediously optimize their code for that machine and that machine alone"
Ergo un test alquanto inutile
Questo capita quando devi adattarlo per risolvere le tue problematiche, visto che sistemi diversi vanno impostati in maniera diversa per sfruttarli adeguatamente.
IMHO, non me ne volere male ancora una volta, ma dei 2 l'unico che ha smesso di argomentare da un po' credo sia solo tu.
Mi sembra che tu stia completamente ribaltando la realtà. I miei commenti sono sì, e dimostrano come rispondo sempre puntualmente a tutto, non tralasciando mai nulla. Al contrario di altri.

Comunque il giudizio lasciamolo agli altri lettori non coinvolti nella diatriba, perché giocare contemporaneamente da attaccante e arbitro non mi sembra corretto. :stordita:
Io non ho nessun problema a smanettare ma l'idea di abilitare e disabilitare di contnuo le mitigazioni a seconda di quello che faccio non mi piace proprio, oltre al fatto che con una famiglia e 2 figli il tempo è quello che è :)
Idem. Ed è il motivo per cui scrivo quando posso.

Però se devo usare dei software il sistema me lo preparo come voglio io, perché anche questo ha impatto sul tempo.

k0nt3
02-06-2019, 11:34
OK

Da quando "emulatori, simulatori, macchine virtuali, compilatori, parser, ecc" sarebbero applicazioni "di nicchia"?

Come già detto in precedenza, soffrono delle stesse problematiche di lunghe catene di dipendenza.

Poi, ripeto, personalmente avrei preferito un test con qualche emulatore (come hanno fatto AnandTech e ComputerBase), ma in mancanza... mi accontento di questo.

Ok allora spiegami come mai nell'unico test di compilazione (che come dici esegue lo stesso tipo di operazioni) Zen va meglio di Haswell, mentre in 3dpm succede l'opposto.
Te lo dico io: questo test non dice nulla di come si comporta la CPU con applicazioni reali.

Le conclusioni le puoi trarre andando a vedere i risultati dei singoli test.

Ciò non toglie che la media unica che riassume tutto in un solo numerino c'è da sempre.
Eccone altri esempi (alla fine della pagina per il primo link):
https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
https://www.tomshardware.com/news/intel-10th-generation-core-10nm-ice-lake-gen11-graphics-sunny-cove-thunderbolt-3-usb-c,39477.html
Da notare che è propria Intel a fornire il singolo numerino sull'aumento dell'IPC, con una slide apposita.
Cosa che, comunque, anche AMD ha fatto di recente parlando di Ryzen3 (Zen2) che ha presentato.

Quindi sbagliano tutti?

Mettiamo i puntini sulle "i":
- Premetto che continuo a non essere d'accordo sull'approccio del numerino, ma AnandTech perlomeno ha suddiviso i test in 2 macrocategorie: CPU bench e Gaming (per la parte gaming non fornisce nemmeno il numerino).
Inoltre stanno comparando l'evoluzione delle uArch Intel, e non AMD vs Intel che hanno uArch molto diverse. Questo è importante perchè i punti di forza e debolezza delle diverse iterazioni sono sostanzialmente gli stessi (con qualche eccezione evidenziata dal test), mentre nel caso AMD vs Intel sono profondamente diversi.
- La slide di Intel è marketing, non la prenderei come esempio
- La slide di AMD è marketing (comunque il numerino si riferisce a un singolo benchmark: Cinebench R20)

Purtroppo le informazioni mancanti continueranno a essere tali: (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/post-39832783)
The Stilt is no more "This account has been deactivated."

Se non è possibile riprodurre i risultati di quel test possiamo anche chiudere qui il discorso sulla sua attendibilità.

Sì, ma almeno prendere il 1800X, che era quello testato.

E confrontarlo con cosa?

Aggiungere ALTRI test non vedo quali problemi possa creare: c'è più informazione.

No, se usi un bench con un problema noto e ci applichi una non meglio specificata patch stai aggiungendo rumore al test, altro che informazione. E ti ricordo che in questo test Zen1 va molto meglio di Haswell (praticamente al livello Kaby Lake), quindi non lo sto dicendo per avantaggiare Zen nel confronto.

Questo non lo sappiamo. Non è che se manchino certe informazioni, il test sia automaticamente stato fatto male.

Un test che non riporta le informazioni necessarie per poter riprodurre i risultati è fatto male.

Se non hai prove in merito, direi proprio di sì. E su embry non ne sono state portate.

Ma non vedo nemmeno prove del contrario.
Se Intel non ottimizzasse il proprio software per le proprie architetture sarebbe davvero poco professionale, quindi spero proprio che lo faccia.

I test di compilazione in genere usano GCC, che è il compilatore più diffuso.

Ovviamente se avessero usato anche ICC e Visual Studio sarebbe stato ancora meglio. Come dicevo, più test ->più informazione.

Per il resto, compilare un progetto molto complesso qual è ffmpeg mi sembra una buona scelta.

Ok, ma continua a essere ben lontano da essere uno standard usato nei test di compilazione. Da qui il mio commento.

Gli altri test eseguono CODICE DIVERSO.

Altrimenti basterebbe UN solo test su UNA SOLA applicazione per testare un processore...

Se fosse vera la tua precedente spiegazione Zen dovrebbe comportarsi peggio di Excavator anche negli altri test con AVX. Piuttosto sarebbe interessante sapere se è stato compilato dai sorgenti oppure è stato usato un vecchio eseguibile.

Ma hai anche aggiunto che "non baserei il mio giudizio su una cpu solo in base a questo aspetto".
Esatto e lo penso ancora, che c'è di strano? Saranno importanti, ma si può vivere tranquillamente anche senza AVX.

k0nt3
02-06-2019, 11:49
Hanno creato un'architettura per cercare di sopravvivere. Che POI abbia avuto successo, è per le motivazioni già addotte.

Che l'abbiano fatto per sopravvivere o no è di secondaria importanza. Il dato di fatto è che Keller ha collaborato a quell'architettura ed ha avuto successo, mentre IA64 no. Questo a me sembra un buon lavoro. Come ripeto capisco perfettamente le lacune tecniche, ma capisco anche che probabilmente non avrebbe avuto lo stesso successo altrimenti.

Peccato che rimane tutto un what-if, per l'appunto, e NON una certezza come volevi far passare.

No, è un dato di fatto che Intel abbia attuato pratiche di concorrenza sleale. Di conseguenza è un dato di fatto che AMD non abbia potuto competere lealmente in quel periodo.
Cosa sarebbe successo se Intel non avesse fatto quello che ha fatto non possiamo affermarlo con certezza. Ma è tutto un altro discorso.

Mai detto questo, ma mi pare di aver detto chiaramente che bisogna valutare se abbia senso farlo oppure no.

Per me ha senso, altrimenti non l'avrei fatto. Se per te non ha senso ne prendo atto. Il mondo è bello perchè è vario.

Certamente, ma non dimostra comunque che AMD avrebbe potuto fare di meglio.

Ci sono aziende che, anche se vanno bene e sono nelle condizioni di competere, fanno delle scelte sbagliate. E non puoi sapere quali scelte avrebbe fatto AMD (vedi Bulldozer, per l'appunto).

Non ho mai detto di sapere come sarebbe andata, ho solo avanzato delle ipotesi sulla base delle informazioni note.

Ecco qui:
"A tutte le aziende capita di fare scelte sbagliate (vedi Intel 10nm), ma se AMD non è riuscita a correggere il tiro immediatamente è perchè non ne aveva le possibilità economiche."
Ancora una volta hai espresso delle certezze.

Ma nello specifico:
"Riguardo Bulldozer anche qui non capisco dove vuoi arrivare. Siamo d'accordo che era la strada sbagliata, ma continui a negare che la concorrenza sleale di Intel (che rappresenta un dato di fatto oggettivo) abbia influito sulla competitività di AMD."

E sul budget di Ryzen e Bulldozer mi sono già espresso.

Ok, ho sbagliato a supporre che il motivo siano state le possibilità economiche. Non lo sappiamo, ma se ne avesse avuto la possibilità e non l'ha fatto, sarebbe un secondo errore che si somma al primo.

Noi, tu hai riportato certezze, come dimostra la frase che ho riportato.

Capita di sbagliare a esprimersi.

Mai detto questo, infatti.

Quindi a che pro hai tirato in ballo Bulldozer? Il tuo pensiero da quello che ho capito è che con o senza concorrenza sleale AMD avrebbe fatto schifo comunque con Bulldozer.
Magari è semplicemente un'incompresione.

Su questo, invece, l'onere della prova è di chi afferma che fossero presenti dei bug.

LibBullet e OpenSSL contenevano bug che hanno penalizzato Zen. I riferimenti li ho già riportati ma li ri-riporto volentieri:
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72
"For whatever reason, until very recently libBullet has had abysmal performance on all Ryzen CPUs. Recently, something has changed and the performance is now comparable to Intel CPUs (or around 3x better than it originally was)."
https://github.com/openssl/openssl/issues/2848
"With the patched openssl in Ubuntu using a Ryzen CPU, I do see a significant performance improve (~75% increase)."

In tal caso some spieghi che due eseguibili siano stati appositamente patchati per migliorare i risultati di Ryzen?

Premesso che usare versioni patchate del benchmark non sia buona prassi, non c'entra assolutamente niente con lo sfruttare al meglio ogni uArch.
Ad esempio non vedo test su Handbrake dove in genere Zen si mette in luce o test sulla produttività d'ufficio in generale.


E anch'io ho espresso la mia opinione in merito.

Niente da dire, ognuno può avere le proprie opinioni.

In caso sta a te dimostrare che i test siano stati fatti male.

Nota: che manchino delle informazioni NON implica che i test siano stati fatti male.

Ho già spiegato e argomentato a sufficienza. Il fatto che mancano informazioni IMPLICA che non si possono trarre conclusioni da quel test.

Solo in un caso.

Sugli altri test non hai riportato nessuna critica, pur essendo la metodologia la stessa.

Non è vero, vedi: Caselab Euler3d, C-Ray, GCC


Da quando affermi che, a PRESCINDERE, io non sarei obiettivo quando parlo di Zen. Come ho già ampiamente spiegato prima.

Guarda che a PRESCINDERE l'hai aggiunto te. Io argomento sempre.

Che NON ricade nella definizione di attacco ad hominem, che ti riporto ancora:
"Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione."


Esatto. Nella fattispecie il fatto irrilevante è: "in questi anni hai già ampiamente dimostrato che tu e la logica siete gemelli diversi".

1) Riguardo ai 4Ghz avevo e continuo ad avere ragione, visto che il processo produttivo utilizzato per Ryzen NON consentiva di salire in frequenza.

Che si stava parlando di processo produttivo l'hai aggiunto adesso, nella discussione originaria non si parla di quello.

Bivvoz: "AMD sta lavorando sulla strada giusta senza spingere troppo in frequenza."
cdimauro: "Lo credo bene: la sua strada è senza uscita, visto che mura poco dopo i 4Ghz..."

Mi spieghi dove si parla di processo produttivo? Tra l'altro AMD non si occupa nemmeno del processo produttivo, quindi è ovvio che Bivvoz si riferiva ad altro, cioè la strada intrapresa da AMD con la uArch Zen.

2) la tua affermazione riguardo a Keller assunto da Intel, in quel contesto, non ha alcun significato. E anche questa è un'altra fallacia logica: la falsa pista (http://www.linux.it/~della/fallacies/falsa-pista.html):
"Una Falsa pista è un errore in cui un argomento irrilevante viene presentato allo scopo di fuorviare l'attenzione dal problema originale. L'idea di base è di "vincere" un'argomentazione portando via l'attenzione dall'argomentazione ad un altro argomento."

Non è una falsa pista, perchè non è un argomento irrilevante. Intel ha assunto Keller perchè ha fatto un ottimo lavoro in AMD.

3) ho semplicemente ribadito quanto espresso nel punto 2. Infatti la tua risposta non c'entra assolutamente nulla con quanto avevo scritto.
D'altra parte se si va a rileggere il thread partendo dall'inizio, si capisce ancora meglio che il tuo era il classico attacco nei miei confronti. Come già successo tante altre volte in passato (da cui la mia successiva affermazione).

Dunque non hai fatto altro che dimostrare che mi attacchi gratuitamente.

Io non ti ho attaccato, ho semplicemente contestato le tue opinioni perchè ritengo che non siano corrette.

Ti ho fornito link e altre prove in merito nel precedente commento.

Dunque sì: lo si fa ANCHE quando si parla di IPC. FATTI alla mano.

Intendi quelle 4 slide di puro marketing? Il resto l'ho già spiegato sopra

Cosa che è stata fatta anche in quest test.

Dove? Non vedo da nessuna parte un'analisi che spiega il numerino alla fine.

Che è quello che fanno tutti quelli che fanno dei test e facciano le stesse affermazioni. Vedi AnandTech, ComputerBase, Intel con le recenti affermazioni sull'IPC di Ice Lake, e AMD con quelle su Ryzen 3.

No, le testate serie specificano il contesto in cui quell'affermazione è vera.

Che non sia corretta è una TUA affermazione, che rimane indimostrata.

Come già detto, il fatto che manchino alcune informazioni NON implica, logica elementare alla mano, che quei test siano sbagliati.

Veramente sei te che devi dimostrare che Haswell ha 10% di IPC in più di ZEN. Non capisco perchè l'onere della prova spetta sempre agli altri.
C'è una sola fonte che supporta la tua tesi e quella fonte ha eseguito i test in maniera discutibile. Motivo per cui o trovi un'altra fonte o cambi l'affermazione di partenza.

Vedi sopra.

Eh, no caro mio. Prima mi hai PUBBLICAMENTE accusato di questo:
"Credo tu sia l'unica persona al mondo a considerare ZEN un'evoluzione di K8, ma mi riservo di confrontare i diagrammi nei prossimi giorni per capire cosa intendi per "evoluzione"."
e poi:
"Di sicuro è la prima volta che sento accostare Zen a K8"
Adesso sempre PUBBLICAMENTE cortesemente mi dici se, DIAGRAMMI ALLA MANO (che t'ho già fornito per tua comodità), è vero o no che Zen sia un'evoluzione di K8.

E non è che ci voglia molto, eh! Basta mettere i due diagrammi uno di lato all'altro e confrontarli. A me sono bastati pochi secondi per capirlo, ma non credo che ti servano giorni e giorni per poterlo fare.

Per prima cosa smettila di scrivere in MAIUSCOLO, perchè da un tono aggressivo ai tuoi post.
Le affermazioni che ho fatto penso siano ancora vere, dato che non ho trovato traccia da nessuna parte di altre persone che pensano che Zen sia un'evoluzione di K8. Se è così semplice come dici dovrebbe essere semplicissimo fornirci almeno un link in cui qualcuno esprime il tuo stesso pensiero.

maxsin72
02-06-2019, 15:38
Contano anche i consumi del processore sotto quei carichi.

Appunto, quando stresso la cpu per verificarne la stabilità in downvolt e/o overclock per me è fondamentale spingerla al massimo carico anche in termini di watt e la cosa mi ha sempre dato risultati pienamente soddisfacenti.

Ma "stranamente" lo continuano a usare. Se è inutile non lo usi e passi ad altro.
Infatti, come dicevo prima, non vedo sostituti di Linpack.

Si usa anche il Super PI se è per quello per fare bench e con tanto di appassionati che validano il loro record e nemmeno il super PI è stato sostituito.



Questo capita quando devi adattarlo per risolvere le tue problematiche, visto che sistemi diversi vanno impostati in maniera diversa per sfruttarli adeguatamente.

Appunto, il caro Thom Dunning, Jr., director del National Center for Supercomputing Applications sostiene quindi che non sia un test valido per stabilire una graduatoria che tenga conto dell'uso generale e complessivo dei supercomputer.


Mi sembra che tu stia completamente ribaltando la realtà. I miei commenti sono sì, e dimostrano come rispondo sempre puntualmente a tutto, non tralasciando mai nulla. Al contrario di altri.

E' la stessa sensazione che ho anche io ovvero che sei tu che ribalti la realtà,anche io sto rispondendo sempre a tutto.

Comunque il giudizio lasciamolo agli altri lettori non coinvolti nella diatriba, perché giocare contemporaneamente da attaccante e arbitro non mi sembra corretto. :stordita:

Concordo sul fatto che è giusto che chi legge si faccia la sua opinione.


Idem. Ed è il motivo per cui scrivo quando posso.

Però se devo usare dei software il sistema me lo preparo come voglio io, perché anche questo ha impatto sul tempo.
Ripeto, preferisco di gran lunga non smanettare più come facevo in passato.

maxsin72
10-07-2019, 22:32
Direi che Zen 2 ha passato coffee lake refresh in IPC, se poi lo scrive Toms che è da sempre favorevole a intel... https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/architetture-a-confronto/

cdimauro
11-07-2019, 06:52
Direi che Zen 2 ha passato coffee lake refresh in IPC, se poi lo scrive Toms che è da sempre favorevole a intel... https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/architetture-a-confronto/
Velocemente, visto che ho poco tempo per scrivere sul forum (è un periodo abbastanza rognoso. Ma ho conservato tutti i link e risponderò puntualmente durante le ferie).

Premesso che non si tratta di IPC, ma di "IPC multicore" (giusto per dargli un altro nome. Ma di questo ne abbiamo già ampiamente parlato in passato), sì: Zen2 ha un IPC leggermente superiore a Coffeelake Refresh.
Confermato anche da TheStilt (prima di puntare nuovamente il dito: informatevi sul personaggio in questione), che però rileva pure che Skylake-X rimane in ogni caso sopra, e non di poco (grazie alle AVX-512).
E anche AnandTech riporta un IPC di poco superiore a CLR.

Alcune note dal tuo link:
- Tom's ha confrontato il il 3700X col 9700K, e non col 9900K. C'è differenza fra i due (come già ampiamente spiegato nella thread della recensione qui su HWUpgrade);
- dall'analisi dei consumi si evince che il 9900K non consuma il doppio rispetto al 3700X;
- dall'analisi dei consumi a 4Ghz si evince che (ancora una volta) AMD ha "tirato il collo" ai suoi nuovi processori, pur di rimanere competitiva. D'altra parte usa vcore abbastanza elevati per il nuovo processo produttivo, e infatti gli overclocker sono rimasti delusi. Difatti i consumi a 4Ghz esplodono...

Tutto ciò, con le mitigazioni attive per tutti i processori (che, come sappiamo, penalizzano non poco i processori Intel). Sarebbe stato interessante un confronto con le mitigazioni non attive.

illidan2000
11-07-2019, 10:14
Velocemente, visto che ho poco tempo per scrivere sul forum (è un periodo abbastanza rognoso. Ma ho conservato tutti i link e risponderò puntualmente durante le ferie).

Premesso che non si tratta di IPC, ma di "IPC multicore" (giusto per dargli un altro nome. Ma di questo ne abbiamo già ampiamente parlato in passato), sì: Zen2 ha un IPC leggermente superiore a Coffeelake Refresh.
Confermato anche da TheStilt (prima di puntare nuovamente il dito: informatevi sul personaggio in questione), che però rileva pure che Skylake-X rimane in ogni caso sopra, e non di poco (grazie alle AVX-512).
E anche AnandTech riporta un IPC di poco superiore a CLR.

Alcune note dal tuo link:
- Tom's ha confrontato il il 3700X col 9700K, e non col 9900K. C'è differenza fra i due (come già ampiamente spiegato nella thread della recensione qui su HWUpgrade);
- dall'analisi dei consumi si evince che il 9900K non consuma il doppio rispetto al 3700X;
- dall'analisi dei consumi a 4Ghz si evince che (ancora una volta) AMD ha "tirato il collo" ai suoi nuovi processori, pur di rimanere competitiva. D'altra parte usa vcore abbastanza elevati per il nuovo processo produttivo, e infatti gli overclocker sono rimasti delusi. Difatti i consumi a 4Ghz esplodono...

Tutto ciò, con le mitigazioni attive per tutti i processori (che, come sappiamo, penalizzano non poco i processori Intel). Sarebbe stato interessante un confronto con le mitigazioni non attive.

mitigazioni dovute alle contromisure per i ransomware?

Mparlav
11-07-2019, 11:33
I test di Anandtech nella review dei Ryzen 3xxx sono solo parzialmente con le mitigazioni per gli Intel. Hanno lasciato i bios dell'anno scorso e mi auguro verranno ripetuti per tutte le cpu.
Se per settembre ci saranno ulteriori mitigazioni per Zombieland, con l'uscita del 3950x, sqrebbe bello vedere anche i 9920x e 9960x nel confronto.
Peccato che i test specvieperf non li abbiano ancora corretti per i Ryzen, introducendo il 3700x e magari riportando nelle specifiche le ram a 2666 il 9900k come negli altri test.

In questa recensione il 3700x overcloccato ed overvoltato a 4.25GHz all core consuma quanto un 9700k stock:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-zen-2-cpu-review/11/

maxsin72
11-07-2019, 12:01
Velocemente, visto che ho poco tempo per scrivere sul forum (è un periodo abbastanza rognoso. Ma ho conservato tutti i link e risponderò puntualmente durante le ferie).

Premesso che non si tratta di IPC, ma di "IPC multicore" (giusto per dargli un altro nome. Ma di questo ne abbiamo già ampiamente parlato in passato), sì: Zen2 ha un IPC leggermente superiore a Coffeelake Refresh.
Confermato anche da TheStilt (prima di puntare nuovamente il dito: informatevi sul personaggio in questione), che però rileva pure che Skylake-X rimane in ogni caso sopra, e non di poco (grazie alle AVX-512).
E anche AnandTech riporta un IPC di poco superiore a CLR.

Alcune note dal tuo link:
- Tom's ha confrontato il il 3700X col 9700K, e non col 9900K. C'è differenza fra i due (come già ampiamente spiegato nella thread della recensione qui su HWUpgrade);
- dall'analisi dei consumi si evince che il 9900K non consuma il doppio rispetto al 3700X;
- dall'analisi dei consumi a 4Ghz si evince che (ancora una volta) AMD ha "tirato il collo" ai suoi nuovi processori, pur di rimanere competitiva. D'altra parte usa vcore abbastanza elevati per il nuovo processo produttivo, e infatti gli overclocker sono rimasti delusi. Difatti i consumi a 4Ghz esplodono...

Tutto ciò, con le mitigazioni attive per tutti i processori (che, come sappiamo, penalizzano non poco i processori Intel). Sarebbe stato interessante un confronto con le mitigazioni non attive.

Ero ben consapevole del fatto che avresti avuto da ridire sui test multicore e non a torto, però sono le conclusioni di Toms e comunque forse ti è sfuggito il fatto che in cinebench, cosa mai successa prima, è avvenuto il sorpasso in single thread. I riferimenti agli overclockers e ai consumi trovo invece che non siano pertinenti col discorso dell'IPC :)

I test di Anandtech nella review dei Ryzen 3xxx sono solo parzialmente con le mitigazioni per gli Intel. Hanno lasciato i bios dell'anno scorso e mi auguro verranno ripetuti per tutte le cpu.
Se per settembre ci saranno ulteriori mitigazioni per Zombieland, con l'uscita del 3950x, sqrebbe bello vedere anche i 9920x e 9960x nel confronto.
Peccato che i test specvieperf non li abbiano ancora corretti per i Ryzen, introducendo il 3700x e magari riportando nelle specifiche le ram a 2666 il 9900k come negli altri test.

In questa recensione il 3700x overcloccato ed overvoltato a 4.25GHz all core consuma quanto un 9700k stock:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-zen-2-cpu-review/11/

Ti ringrazio per i tuoi riferimenti sempre preziosi :)

maxsin72
11-07-2019, 13:01
Aggiungo questo test di IPC con cinebench 15 , meno favorevole del 20 a ryzen e il salto che si può notare è netto perchè zen 2 va in cima alla classifica sorpassando intel per la prima volta. https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-3700x-ryzen-9-3900x-review,9.html

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=51765

cdimauro
12-07-2019, 06:31
mitigazioni dovute alle contromisure per i ransomware?
Non ce ne sono ancora (almeno che si sappia), ma sì: si tratta di contromisure per evitare che malware sfruttino vulnerabilità come Meltdown, Spectre, MDS, ecc.
I test di Anandtech nella review dei Ryzen 3xxx sono solo parzialmente con le mitigazioni per gli Intel. Hanno lasciato i bios dell'anno scorso e mi auguro verranno ripetuti per tutte le cpu.
Non serve avere bios aggiornati. Tutti i recensori hanno usato Windows 1903 (aka May Update 2019), che di default aggiorna automaticamente il microcodice dei processori e attiva tutte le mitigazioni.

Anche il mio vecchio Skylake 6700K ha, di default, tutte le mitigazioni attive da quando ho installato Win1903.
Se per settembre ci saranno ulteriori mitigazioni per Zombieland, con l'uscita del 3950x, sqrebbe bello vedere anche i 9920x e 9960x nel confronto.
Peccato che i test specvieperf non li abbiano ancora corretti per i Ryzen, introducendo il 3700x e magari riportando nelle specifiche le ram a 2666 il 9900k come negli altri test.
Non mi pare ci fossero i test con specvieperf quando AnandTech ha pubblicato la recensione. Ricontrollerò.

Concordo sul resto.
In questa recensione il 3700x overcloccato ed overvoltato a 4.25GHz all core consuma quanto un 9700k stock:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-zen-2-cpu-review/11/
Hum. Abbastanza diverso da quello che mostra Tom's con 3700X e 9700K a 4Ghz.

L'unica cosa che è chiara è che la situazione riguardo ai consumi non è affatto chiara: troppe recensioni che mostrano risultati diversi (anche di molto).
Ero ben consapevole del fatto che avresti avuto da ridire sui test multicore e non a torto, però sono le conclusioni di Toms e
Io mi sono limitato a riportare dei fatti e delle precisazioni.

Se non piacciono, e ne eri consapevole, perché hai postato quel link?
comunque forse ti è sfuggito il fatto che in cinebench, cosa mai successa prima, è avvenuto il sorpasso in single thread.
Non mi è sfuggito neppure che in Blender, cavallo di battaglia di AMD dalla prima ora di Ryzen, è avvenuto il sorpasso di Intel. ;)
I riferimenti agli overclockers e ai consumi trovo invece che non siano pertinenti col discorso dell'IPC :)
Se vogliamo essere pignoli e come già detto, quello non è un test dell'IPC. Dunque hai postato un link non pertinente al discorso. :Prrr: :D

Nel link c'era altro, e mi sono limitato a riportarne alcune osservazioni. Che possono essere saltati se non sono interessanti, sia chiaro: ognuno si concentra su quello a cui è interessato.

Ma che male non dovrebbero fare, visto che quando si tratta di prodotti tecnologi di questo tipo sarebbe anche importante poter contare sul maggior numero di informazioni a disposizione per poterli giudicare. ;)

Fermo restando che l'arrivo dei nuovi Ryzen è molto positivo, perché finalmente AMD è competitiva su tutti i fronti, e questo è certamente un bene per i consumatori. :)
Aggiungo questo test di IPC con cinebench 15 , meno favorevole del 20 a ryzen e il salto che si può notare è netto perchè zen 2 va in cima alla classifica sorpassando intel per la prima volta. https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-3700x-ryzen-9-3900x-review,9.html

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=51765
Li avevi già visti, ma si tratta di un solo test, per l'appunto.

Se vuoi vedere dei test più variegati e che trattino proprio dell'IPC, cerca quelli di TheStilt (non ricordo adesso se ha usato anche Cinebench, ma comunque ha testato diversi render 3D).

maxsin72
18-07-2019, 18:06
Io mi sono limitato a riportare dei fatti e delle precisazioni.

Se non piacciono, e ne eri consapevole, perché hai postato quel link?


L'ho postato perchè c'è il test di IPC con cinebench dove il sorpasso in single thread di AMD è storico se poi tu leggi altro non è un mio problema ;)


Non mi è sfuggito neppure che in Blender, cavallo di battaglia di AMD dalla prima ora di Ryzen, è avvenuto il sorpasso di Intel. ;)


E continui a leggere altro perchè, se ti riferisci al test che ho postato, AMD è davanti seppur di poco, forse ti sei fatto ingannare dalla barra più lunga di intel ma sul grafico è specificato "less is better" :) , rimetto il link https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/architetture-a-confronto/

https://www.tomshw.it/images/images/2019/07/ryzen-41493.jpg


Se vogliamo essere pignoli e come già detto, quello non è un test dell'IPC. Dunque hai postato un link non pertinente al discorso. :Prrr: :D


Se vogliamo essere pignoli possiamo guardare cinebench in single thread :)


Nel link c'era altro, e mi sono limitato a riportarne alcune osservazioni. Che possono essere saltati se non sono interessanti, sia chiaro: ognuno si concentra su quello a cui è interessato.


Beh ma se parliamo di IPC tu mi insegni che il test si esegue in single thread allo stesso clock quindi l'argomento overclock è completamente OT :)


Ma che male non dovrebbero fare, visto che quando si tratta di prodotti tecnologi di questo tipo sarebbe anche importante poter contare sul maggior numero di informazioni a disposizione per poterli giudicare. ;)

Fermo restando che l'arrivo dei nuovi Ryzen è molto positivo, perché finalmente AMD è competitiva su tutti i fronti, e questo è certamente un bene per i consumatori. :)


Sono d'accordo ;)


Li avevi già visti, ma si tratta di un solo test, per l'appunto.


Indubbiamente è solo un test ma riporta un risultato storico :)


Se vuoi vedere dei test più variegati e che trattino proprio dell'IPC, cerca quelli di TheStilt (non ricordo adesso se ha usato anche Cinebench, ma comunque ha testato diversi render 3D).

Se non sbaglio The Stilt è sempre quello di Anandtech e, come argomentato da K0nt3 e come già discusso, non mi danno fiducia i suoi test per la mancanza di dati sul testbed e per gli applicativi scelti. Del resto il responso di tutte le altre testate più importanti è ben differente :)

cdimauro
21-07-2019, 08:37
L'ho postato perchè c'è il test di IPC con cinebench dove il sorpasso in single thread di AMD è storico se poi tu leggi altro non è un mio problema ;)
Leggo anche altro, perché mi hai passato un link e me lo sono spulciato tutto.

In ogni caso non hai risposto alla mia domanda: se eri consapevole della mia risposta, perché hai passato il link?
E continui a leggere altro perchè, se ti riferisci al test che ho postato, AMD è davanti seppur di poco, forse ti sei fatto ingannare dalla barra più lunga di intel ma sul grafico è specificato "less is better" :) , rimetto il link https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/architetture-a-confronto/

https://www.tomshw.it/images/images/2019/07/ryzen-41493.jpg

Non mi è certo sfuggito. Ecco l'analisi dell'IPC con Blender:
https://i.imgur.com/wdvRoTV.png

Ed ecco, invece, i risultati della piattaforma a default ("SKU"):
https://i.imgur.com/F2t9HMu.png

Ti ricordo che i risultati di Blender che AMD ha sbandierato durante la presentazione di Dicembre 2016 erano "SKU" e non IPC, ed era a questo che mi riferivo. :read:
Se vogliamo essere pignoli possiamo guardare cinebench in single thread :)
Non è un problema, ma rimane sempre un solo benchmark.
Beh ma se parliamo di IPC tu mi insegni che il test si esegue in single thread allo stesso clock quindi l'argomento overclock sia completamente OT :)
Se parliamo di "10nm per fine anno, ma già 7nm nel 2021: Intel spinge sulla tecnologia produttiva" tu mi insegni (!) che parlare di IPC sia completamente OT. :O :read: :cool: :D
Indubbiamente è solo un test ma riporta un risultato storico :)
Non mi pare di aver detto nulla di diverso. Anzi, ho scritto chiaramente di come AMD sia finalmente competitiva su tutti i fronti. ;)
Se non sbaglio The Stilt è sempre quello di Anandtech e, come argomentato da K0nt3 e come già discusso, non mi danno fiducia i suoi test per la mancanza di dati sul testbed
Quella discussione la riprenderò quando avrò tempo. Le vacanze si avvicinano e dovrei finalmente avere abbastanza tempo per rispondere a tutti i thread a cui ero interessato.

Per il resto già in quel thread avevo detto che TheStilt con Ryzen2 aveva messo tutta la configurazione di test in un solo post (anziché averli sparsi in giro per il thread, per il primo Ryzen), in un link che lo stesso k0nt3 aveva postato.

Con Ryzen3 ha creato un thread in cui ha messo quasi tutto nel primo post (https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html).

Per il resto ti faccio notare che TheStilt è un notissimo overclocker nonché guru AMD ben conosciuto nell'ambiente. A parte il record di overclock per Piledriver, sue sono state le prime analisi di Ryzen e i corretti profili da utilizzare per le memorie (tanto da essere inclusi direttamente in alcuni firmware (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/74vkwm/the_minute_you_realize_stilts_memory_tweaks_have/)), ed è sempre lui ad aver scovato il problema di overvolt di alcune schede madri per Ryzen3 che hanno creato problemi con le prime recensioni e costretto alcune testate a dover rifare i test.

Quindi, come puoi ben capire, il personaggio gode di ampia considerazione e consenso, anche dai fanboy AMD che lo citano molto spesso. Tranne in thread come questo; chissà come mai... :rolleyes:
e per gli applicativi scelti.
E' difficile trovare dei test che accontentino tutti. TheStilt utilizza soltanto applicazioni professionali, e non include mai giochi né roba come emulatori et similia. Può piacere o meno, ma nessun altro riporta un numero così elevato di test: "32 individual workloads".
Del resto il responso di tutte le altre testate più importanti è ben differente :)
Non mi risulta che esistano altre testate che abbiano effettuato test sull'IPC. E per IPC ovviamente NON intendo: "tengo il clock bloccato, ma uso tutti i core". :O

Comunque questo il giudizio di TheStilt:
"On average, based on the results of 32 individual workloads Zen 2 even manages to provide slightly higher average IPC than Coffee Lake-S Refresh.
Thanks to it AVX-512 resources Skylake-X manages to stay a head in this test suite however, not by a large margin."
Che, a parte le mie considerazioni di cui sopra sul termine "IPC" e quanto ha scritto su Skylake-X, mi pare sia sostanzialmente l'opinione di tutti.

maxsin72
21-07-2019, 20:00
Leggo anche altro, perché mi hai passato un link e me lo sono spulciato tutto.

In ogni caso non hai risposto alla mia domanda: se eri consapevole della mia risposta, perché hai passato il link?

Sostanzialmente per 3 motivi: 1 perchè c'è anche il test IPC classico, 2 perchè ci sono altre persone che leggono e possono essere interessate 3 con l'evoluzione delle cpu sia da parte di intel che di AMD verso il multicore sempre più spinto l'IPC classico su singolo core alla stessa frequenza credo stia perdendo progressivamente di importanza. Sono sempre di più gli applicativi che beneficiano del multicore e questo , per quanto sopra detto, mi sembra ovvio. A questo punto credo che, iniziare a parlare di "IPC" multicore, abbia sempre di più un suo perchè :)


Non mi è certo sfuggito. Ecco l'analisi dell'IPC con Blender:
https://i.imgur.com/wdvRoTV.png

Ed ecco, invece, i risultati della piattaforma a default ("SKU"):
https://i.imgur.com/F2t9HMu.png

Ti ricordo che i risultati di Blender che AMD ha sbandierato durante la presentazione di Dicembre 2016 erano "SKU" e non IPC, ed era a questo che mi riferivo. :read:

Adesso è chiaro cosa intendevi, la prossima volta però ti chiedo la cortesia di specificare meglio perchè ti sei limitato solo a scrivere che intel aveva superato amd in blender ;)

Non è un problema, ma rimane sempre un solo benchmark.

Sarà anche solo un benchmark ma, a differenza di quelli di The Stilt, conosciamo il testbed;)

Se parliamo di "10nm per fine anno, ma già 7nm nel 2021: Intel spinge sulla tecnologia produttiva" tu mi insegni (!) che parlare di IPC sia completamente OT. :O :read: :cool: :D

Ma speriamo che intel li anticipi pure al 2020 i 7nm:sofico: mi piacerebbe cambiare il mio 4790k spendendo il meno possibile :D

Non mi pare di aver detto nulla di diverso. Anzi, ho scritto chiaramente di come AMD sia finalmente competitiva su tutti i fronti. ;)

Allora siamo d'accordo :)

Quella discussione la riprenderò quando avrò tempo. Le vacanze si avvicinano e dovrei finalmente avere abbastanza tempo per rispondere a tutti i thread a cui ero interessato.

OK:)


Per il resto già in quel thread avevo detto che TheStilt con Ryzen2 aveva messo tutta la configurazione di test in un solo post (anziché averli sparsi in giro per il thread, per il primo Ryzen), in un link che lo stesso k0nt3 aveva postato.

Con Ryzen3 ha creato un thread in cui ha messo quasi tutto nel primo post (https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html).

Per il resto ti faccio notare che TheStilt è un notissimo overclocker nonché guru AMD ben conosciuto nell'ambiente. A parte il record di overclock per Piledriver, sue sono state le prime analisi di Ryzen e i corretti profili da utilizzare per le memorie (tanto da essere inclusi direttamente in alcuni firmware (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/74vkwm/the_minute_you_realize_stilts_memory_tweaks_have/)), ed è sempre lui ad aver scovato il problema di overvolt di alcune schede madri per Ryzen3 che hanno creato problemi con le prime recensioni e costretto alcune testate a dover rifare i test.

Quindi, come puoi ben capire, il personaggio gode di ampia considerazione e consenso, anche dai fanboy AMD che lo citano molto spesso. Tranne in thread come questo; chissà come mai... :rolleyes:

E' difficile trovare dei test che accontentino tutti. TheStilt utilizza soltanto applicazioni professionali, e non include mai giochi né roba come emulatori et similia. Può piacere o meno, ma nessun altro riporta un numero così elevato di test: "32 individual workloads".

Non mi risulta che esistano altre testate che abbiano effettuato test sull'IPC. E per IPC ovviamente NON intendo: "tengo il clock bloccato, ma uso tutti i core". :O

Comunque questo il giudizio di TheStilt:
"On average, based on the results of 32 individual workloads Zen 2 even manages to provide slightly higher average IPC than Coffee Lake-S Refresh.
Thanks to it AVX-512 resources Skylake-X manages to stay a head in this test suite however, not by a large margin."
Che, a parte le mie considerazioni di cui sopra sul termine "IPC" e quanto ha scritto su Skylake-X, mi pare sia sostanzialmente l'opinione di tutti.

Nulla contro The Stilt, ci mancherebbe, ribadisco solo l'importanza del testbed ma anche della suite di test scelti e la loro completezza veramente a 360° ed anche su questo erano emersi diversi dubbi. In più aggiungo, come detto sopra, che l' "IPC" (lo scrivo apposta tra virgolette per evidenziare la differenza con il significato classico) multicore inizia ormai ad avere un peso molto importante e sarà per forza di cose sempre di più così visto l'aumento continuo dei core disponibili con le cpu mainstream che a settembre arriverà addirittura a 16 con il Ryzen 3950X. E intel ovviamente non rimarrà a guardare. :)

maxsin72
21-07-2019, 21:49
Per il resto già in quel thread avevo detto che TheStilt con Ryzen2 aveva messo tutta la configurazione di test in un solo post (anziché averli sparsi in giro per il thread, per il primo Ryzen), in un link che lo stesso k0nt3 aveva postato.

Con Ryzen3 ha creato un thread in cui ha messo quasi tutto nel primo post (https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html).


Ho visto i testbed dei Ryzen 3700X e 3900X sul link che hai postato e devo dire che The Stilt mi ha deluso moltissimo, temo che i suoi test non siano per nulla rappresentativi e ti spiego perchè partendo dalla configurazione da lui utilizzata:

AMD Ryzen 7 3700X (IPC / SMT = 3.800GHz fixed, SKU-SKU ST up to 4.40GHz)
ASUS ROG Crosshair VIII Formula (Bios 0605, µCode 0x08701013 6/11/2019, SMU 46.37)
2x16GB Corsair LPX 3333C16 running at 2666MHz 12-12-12-28 (IPC & SMT), 3200MHz 14-14-14-32, 1:1 FCLK (SKU-SKU ST)
Deepcool Assassin II cooler
Windows 10 Education 10.0.18362.175

AMD Ryzen 7 3900X (SKU-SKU ST up to 4.6GHz)
ASUS ROG Crosshair VIII Formula (Bios 0605, µCode 0x08701013 6/11/2019, SMU 46.37)
2x16GB Corsair LPX 3333C16 running at 2666MHz 12-12-12-28 (IPC & SMT), 3200MHz 14-14-14-32, 1:1 FCLK (SKU-SKU ST)
Deepcool Assassin II cooler
Windows 10 Education 10.0.18362.175

Dai dati sul testbed emerge che per i test IPC ha utilizzato delle DDR4 2666 quando è arcinoto che l'ideale per Zen 2 sono le DDR4 3600 e solo un pazzo utilizzerebbe delle 2666 con una cpu Zen 2, ecco perchè:

https://i.postimg.cc/kgDfxLfx/Screen-Hunter-427-Jul-21-22-08.jpg

Il test è di un certo Der8auer, quindi di uno che ne sa parecchio in materia https://www.youtube.com/watch?v=tlUE8GlkbGA

E aggiungiamoci i test di Techpowerup https://www.techpowerup.com/review/amd-zen-2-memory-performance-scaling-benchmark/2.html che evidenziano differenze che superano anche il 10% di divario tra DDR4 2666 e 3600.

Anche le testate più importanti e affidabili hanno usato DDR4 3600 o comunque non meno delle DDR4 3200 ben lontane dalle 2666 usate da The Stilt:

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3700x_ryzen_9_3900x_review,8.html 3600
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700-zen-2-stravolge-il-mercato-delle-cpu_index.html 3200
https://www.tomshardware.com/reviews/ryzen-9-3900x-7-3700x-review,6214-5.html 3200 e 3600
https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/ 3200 e 3600
https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/5 3200
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-9-3900x-and-ryzen-7-3700x-zen-2-review?page=3 3600
https://www.pcworld.com/article/3405567/ryzen-3000-review-amds-12-core-ryzen-9-3900x.html 3600

E' ben evidente come la velocità delle ddr impatti in modo molto più significativo su Zen 2 che non su intel, dove le differenze sono molto più contenute.

k0nt3
22-07-2019, 09:12
Prima che qualcuno dica che per misurare l'IPC bisogna farlo a parità di configurazione delle memorie (cosa su cui si potrebbe discutere dato che il controller di memoria è integrato nel chip), faccio notare che l'i9-9920X è stato testato in quad-channel con il doppio di RAM rispetto alle altre CPU :read:

ps. tra l'altro a che serve comparare una piattaforma HEDT con una mainstream? L'i9-9920X va comparato con threadripper