PDA

View Full Version : Negli Usa proposta di legge contro loot box e pay-to-win


Redazione di Hardware Upg
09-05-2019, 09:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/negli-usa-proposta-di-legge-contro-loot-box-e-pay-to-win_82238.html

Il Partito Repubblicano sta accelerando i tempi circa l'introduzione di una legge che impedisca agli sviluppatori di videogiochi di inserire loot box e meccaniche di tipo pay-to-win nei loro giochi

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
09-05-2019, 09:35
"Quando i bambini giocano a giochi pensati per gli adulti, dovrebbero essere bloccati dalla possibilità di effettuare micro-transazioni in maniera compulsiva. Gli sviluppatori di giochi che sfruttano consapevolmente i bambini dovrebbero affrontare conseguenze legali" dice ancora Hawley.

I bambini NON devono avere la possibilita' di giocare a giochi per adulti, il che significa che gli adulti devono semplicemente fare il loro lavoro di genitori e controllare quello che fanno i bambini. Se un bambino di chiede 70 euro per comprare un gioco, tu non glieli dai senza prima sapere cosa diavolo deve comprare e se non ti informi se la cosa e' adatta a lui oppure no. Se gli dai una console in mano gli crei un account che non puo' comprare una mazza e con le restrizioni tali da permettergli di giocare solo I giochi adatti a lui.

Difficile? non credo, ma significherebbe scaricare la responabilita' dei figli su, ODDIO!!!, i genitori invece che sulla societa', che si puo' colpevolizzare molto piu' facilmente se i figli crescono coglioni…

La colpa del problema non e' delle case, non e' della societa', e' dei FOTTUTI genitori che fanno giocare ai bambini quello che cacchio vogliono…

Se un bambino si mette a guardare un film porno uno se la prende con la pornografia tutta oppure col genitore che non e' stato abbastanza attento? Ma siccome si tratta di videogiochi, magicamente i genitori perdono ogni responsabilita', perche' ormai c'e' il comun pensare che un videogioco, colpa anche del suo nome, sia solo un giochetto per bambini, e la societa' non si rende conto che ormai e' un mezzo di comunicazione al pari degli altri, che quindi come per i film e i libri ci sono generi adatti ai ragazzini e generi adatti agli adulti, ma siccome gli adulti ed i senatori di adesso sono ancora fermi a super mario, sono convinti che tutti i giochi debbano essere adatti ai bambini, frega sega se c'e' un bollino PEGI grosso cosi', mica possiamo dare la colpa ai genitori se danno la merda ai bambini vero? molto meglio fare una legge che penalizza l'industria ma solleva i genitori dalle loro responsabilita', tanto solo loro che votano...

Obelix-it
09-05-2019, 09:40
I bambini NON devono avere la possibilita' di giocare a giochi per adulti,
Tu non hai figli, vero ???

mattia.l
09-05-2019, 09:59
I bambini NON devono avere la possibilita' di giocare a giochi per adulti, il che significa che gli adulti devono semplicemente fare il loro lavoro di genitori e controllare quello che fanno i bambini. Se un bambino di chiede 70 euro per comprare un gioco, tu non glieli dai senza prima sapere cosa diavolo deve comprare e se non ti informi se la cosa e' adatta a lui oppure no. Se gli dai una console in mano gli crei un account che non puo' comprare una mazza e con le restrizioni tali da permettergli di giocare solo I giochi adatti a lui.

Difficile? non credo, ma significherebbe scaricare la responabilita' dei figli su, ODDIO!!!, i genitori invece che sulla societa', che si puo' colpevolizzare molto piu' facilmente se i figli crescono coglioni…

La colpa del problema non e' delle case, non e' della societa', e' dei FOTTUTI genitori che fanno giocare ai bambini quello che cacchio vogliono…

Se un bambino si mette a guardare un film porno uno se la prende con la pornografia tutta oppure col genitore che non e' stato abbastanza attento? Ma siccome si tratta di videogiochi, magicamente i genitori perdono ogni responsabilita', perche' ormai c'e' il comun pensare che un videogioco, colpa anche del suo nome, sia solo un giochetto per bambini, e la societa' non si rende conto che ormai e' un mezzo di comunicazione al pari degli altri, che quindi come per i film e i libri ci sono generi adatti ai ragazzini e generi adatti agli adulti, ma siccome gli adulti ed i senatori di adesso sono ancora fermi a super mario, sono convinti che tutti i giochi debbano essere adatti ai bambini, frega sega se c'e' un bollino PEGI grosso cosi', mica possiamo dare la colpa ai genitori se danno la merda ai bambini vero? molto meglio fare una legge che penalizza l'industria ma solleva i genitori dalle loro responsabilita', tanto solo loro che votano...

Noi a 14/15 anni giocavamo a San Andreas
Eppure ora non ammazzo la gente

pabloski
09-05-2019, 10:12
"Gli sviluppatori di videogiochi non dovrebbero monetizzare la dipendenza ai videogiochi"

Ok. A quando il lancio delle atomiche su Las Vegas? Ah già, il senatore voleva dire che tutte le attività che fanno soldi facili, devono essere gestite esclusivamente dalla "famigghia".

Sandro kensan
09-05-2019, 10:28
Esattamente, la prima frase dell'articolo dice tutto:

"Gli sviluppatori di videogiochi non dovrebbero monetizzare la dipendenza ai videogiochi"

La parola chiave è "dipendenza" e la seconda parola chiave subordinata alla prima è "lucrare" (sulla dipendenza).

Poi che una legge risolva il problema della dipendenza nel mondo è naif.

SpyroTSK
09-05-2019, 10:29
I bambini NON devono avere la possibilita' di giocare a giochi per adulti, il che significa che gli adulti devono semplicemente fare il loro lavoro di genitori e controllare quello che fanno i bambini. Se un bambino di chiede 70 euro per comprare un gioco, tu non glieli dai senza prima sapere cosa diavolo deve comprare e se non ti informi se la cosa e' adatta a lui oppure no. Se gli dai una console in mano gli crei un account che non puo' comprare una mazza e con le restrizioni tali da permettergli di giocare solo I giochi adatti a lui.

Difficile? non credo, ma significherebbe scaricare la responabilita' dei figli su, ODDIO!!!, i genitori invece che sulla societa', che si puo' colpevolizzare molto piu' facilmente se i figli crescono coglioni…

La colpa del problema non e' delle case, non e' della societa', e' dei FOTTUTI genitori che fanno giocare ai bambini quello che cacchio vogliono…

Se un bambino si mette a guardare un film porno uno se la prende con la pornografia tutta oppure col genitore che non e' stato abbastanza attento? Ma siccome si tratta di videogiochi, magicamente i genitori perdono ogni responsabilita', perche' ormai c'e' il comun pensare che un videogioco, colpa anche del suo nome, sia solo un giochetto per bambini, e la societa' non si rende conto che ormai e' un mezzo di comunicazione al pari degli altri, che quindi come per i film e i libri ci sono generi adatti ai ragazzini e generi adatti agli adulti, ma siccome gli adulti ed i senatori di adesso sono ancora fermi a super mario, sono convinti che tutti i giochi debbano essere adatti ai bambini, frega sega se c'e' un bollino PEGI grosso cosi', mica possiamo dare la colpa ai genitori se danno la merda ai bambini vero? molto meglio fare una legge che penalizza l'industria ma solleva i genitori dalle loro responsabilita', tanto solo loro che votano...

Ok, non hai figli, ma al di là di questo, il sistema PEGI è solamente un INDICAZIONE.
Comunque il PEGI non serve ad un cazzo ora come ora, perché:
1) la maggior parte della gente ti dirà "Cos'è il PEGI? si mangia?"
2) Il gioco da 30-40-60€ di certo non và il bambino di 7 anni a prenderlo nei negozi da solo (quindi non puoi usarlo per vietare la vendita in quanto lo comprerebbe l'adulto)
3) I giochi su smartphone sono il 90% (forse anche troppo ottimistico) pay-to-win ed è come il gioco d'azzardo, ti danno il regalino e per ottenerne altri continui a giocare fino a farlo diventare una droga, è per questo che vogliono abolirlo o limitarlo.

domthewizard
09-05-2019, 11:02
più che una legge sugli acquisti in-app, dovrebbero fare una legge contro la stupidità dei genitori. se gente si è ritrovata con migliaia di €€ di acquisti in-app sulla cdc è perchè sono stati i primi a memorizzare i dati del pagamento sul playstore, e non contenti hanno dato lo smartphone in mano ai bambini per farli stare buoni che, inconsapevoli di quello che stavano facendo, hanno fatto il danno. però dai facciamo una legge contro i videogiochi, continuiamo a dare giustificazioni all'idiozia umana


(P.S: non me ne frega niente perchè non gioco a nessun gioco, è il concetto che mi disturba)

magicken
09-05-2019, 11:05
Conosco bimbi di 7 anni che giocano a mortal kombat X (dopo aver gia' giocato a mortal kombat 9)!!! E dato che conosco il gioco ho fatto avvertire subito i genitori! Quindi si', la colpa è dei genitori (che ovviamente gia' lo sapevano, ma facevano finta di niente)!!!

megamitch
09-05-2019, 11:12
Impedire ad un bambino di comprare in autonomia un gioco o una espansione mi sembra sia fattibile sia su console che su PC che su smartphone, basta una semplice accortezza da parte dei genitori.

Tutto il resto è legato alla educazione che un genitore vuol dare ad un figlio, e non credo serva "normarla" per legge basta un pò di buonsenso da parte dei genitori. I bambini possono pure giocare a giochi violenti (se non hanno paura) mica diventano automaticamente dei serial killer.

Semmai il troppo gioco, che può creare dipendenza, è un problema, ma il rischio esisteva già ai miei tempi con la TV. Su questo i genitori dovrebbero vigilare di più ed essere più rigidi

Lo si nota molto al ristorante dove vedi un sacco di coppie con bambini piccoli ed il tablet a tavola. Tra l'altro questa pratica spesso è molto fastidiosa per gli altri clienti del ristorante, ma pare che questi genitori se ne freghino, un giorno o l'altro finirà che ci dovrò litigare.

polli079
09-05-2019, 11:15
Ok, non hai figli, ma al di là di questo, il sistema PEGI è solamente un INDICAZIONE.
Comunque il PEGI non serve ad un cazzo ora come ora, perché:
1) la maggior parte della gente ti dirà "Cos'è il PEGI? si mangia?"
2) Il gioco da 30-40-60€ di certo non và il bambino di 7 anni a prenderlo nei negozi da solo (quindi non puoi usarlo per vietare la vendita in quanto lo comprerebbe l'adulto)
3) I giochi su smartphone sono il 90% (forse anche troppo ottimistico) pay-to-win ed è come il gioco d'azzardo, ti danno il regalino e per ottenerne altri continui a giocare fino a farlo diventare una droga, è per questo che vogliono abolirlo o limitarlo.

Sinceramente mi sembrano cose che un genitore può e dovrebbe limitare.
Se non sa cosa significa il PEGI non è una scusante, se è il genitore che compra il gioco 30/40/60€ può anche informarsi sul gioco, per lo smartphone può essere più difficile ma già non associare carte di credito può aiutare.
Non dico che sia facile ma il compito del genitore ma penso che non lo sia mai stato.
Detto questo se poi aboliscono le lootbox o i paytowin a me non cambia nulla.

polli079
09-05-2019, 11:16
Tutto il resto è legato alla educazione che un genitore vuol dare ad un figlio, e non credo serva "normarla" per legge basta un pò di buonsenso da parte dei genitori.

Condivido.

jepessen
09-05-2019, 11:38
Tu non hai figli, vero ???

Sfortunatamente ancora no, ma ho nipoti, e vedo mio nipote di otto anni che gioca alla playstation con Call of Duty e Resident Evil, e quando dico a mia sorella che forse, ma forse non sono giochi adatti a lui, lei risponde che se glieli togli comincia a piangere, quindi e' meglio se glieli lasci. E se lei dice altri cinque minuti e basta, dopo mezz'ora lui e' ancora li.

Che se fosse solo mia sorella amen, ma mi pare un andazzo generale quello di far giocare ai ragazzini quello che caspita vogliono perche' altrimenti fanno i capricci e I genitori dovrebbero quindi fare il loro lavoro. Perche' smazzarsi di tenere i figli tranquilli quando ci pensano i giochi di qualsiasi tipo?

Poi, probabilmente quando saro' genitore mi comportero' allo stesso modo, lungi da me sentirmi superiore, ma non possiamo dare la colpa all'industria dei videogiochi se I bambini giocano a videogame a cui non dovrebbero giocare o spendono soldi alle loot box.

29Leonardo
09-05-2019, 12:12
ma mi pare un andazzo generale quello di far giocare ai ragazzini quello che caspita vogliono perche' altrimenti fanno i capricci e I genitori dovrebbero quindi fare il loro lavoro. Perche' smazzarsi di tenere i figli tranquilli quando ci pensano i giochi di qualsiasi tipo?

Poi, probabilmente quando saro' genitore mi comportero' allo stesso modo, lungi da me sentirmi superiore, ma non possiamo dare la colpa all'industria dei videogiochi se I bambini giocano a videogame a cui non dovrebbero giocare o spendono soldi alle loot box.

Su questo sono pienamente d'accordo, ma piu che altro perchè c'è una scarsità di conoscenza sui videogiochi da parte dei genitori e anche di un minimo di interesse di chi è alla vendita di tali prodotti nello sconsigliare certe tipologie di giochi ad un pubblico non adatto.

Non ho mai visto un commesso di una catena di videogiochi sconsigliare prodotti destinati agli adulti ad un minorenne ( l'imperativo è vendere....è la stessa storia degli alcolici e superalcolici che nei bar/pub che non devono essere venduti ai minori)

Per quanto riguarda la relazione gioco ai videogiochi - divento un killer sociopatico mi cadono le braccia, però mi rendo conto che se i ragazzini vengono lasciati davanti ad una TV con videogiochi ma anche film o qualsiasi altra opera adulta e magari vivono anche una situazione di trascuratezza da parte dei genitori a livello educativo è probabile che alla lunga qualcosa di storto ci esce...nelle "migliori" delle ipotesi qualche forma ansiosa o lieve sociopatia.

Abufinzio
09-05-2019, 13:31
Tu non hai figli, vero ???

Non v'azzardate a dare queste risposte.
Non si è giustificati quando si compie male il dovere di genitore PUNTO

icoborg
09-05-2019, 13:31
sarebbe bellissimo...ma in america con quelle lobby ciao neh :asd:

Donagh
09-05-2019, 13:44
più che una legge sugli acquisti in-app, dovrebbero fare una legge contro la stupidità dei genitori. se gente si è ritrovata con migliaia di €€ di acquisti in-app sulla cdc è perchè sono stati i primi a memorizzare i dati del pagamento sul playstore, e non contenti hanno dato lo smartphone in mano ai bambini per farli stare buoni che, inconsapevoli di quello che stavano facendo, hanno fatto il danno. però dai facciamo una legge contro i videogiochi, continuiamo a dare giustificazioni all'idiozia umana


(P.S: non me ne frega niente perchè non gioco a nessun gioco, è il concetto che mi disturba)

Non vanno dati nemmeno i cellulari ai bambini è questo il punto. ehm
ci vorrebbe una legge in merito.

Peppe Failla
09-05-2019, 17:32
Fanno bene, FANNO BENE! Innanzitutto ci terrei a specificare che secondo me dipende pure dall'affidabilità del figlio, ma per quanto riguarda le microtransazioni sono del tutto d'accordo di limitarne l'utilizzo A TUTTI, indifferentemente dall'età. Sarebbe opportuna l'implementazione di sistemi che ne limitino l'utilizzo come qualcosa del tipo ''Non è possibile acquistarne più di un tot al giorno (ad esempio 1 o 5)''. Oltretutto limitare il pay-to-win è una manna dal cielo per chi non si può permettere oltre i 70€ del gioco e che vuole comunque divertirsi. Sarebbe bene favorire la competitività e non il pay-to-win anche per rendere un gioco più longevo, poi chi non può/vuole shoppare si scoccia.

randorama
09-05-2019, 23:01
Non v'azzardate a dare queste risposte.
Non si è giustificati quando si compie male il dovere di genitore PUNTO

sicuramente tu sei un genitore migliore di tutti noi. buon per te e per i tuoi figli.

cdimauro
11-05-2019, 14:40
Guarda che ha ragione: la colpa è dei genitori. E sì: ci sono genitori migliori di altri.

Se lasci fare ai figli quello che vogliono, incluso fargli usare la tua carta di credito per gli acquisti in app, la colpa NON è del produttore del videogioco, ma esclusivamente tua.

E non vedo perché una legge dovrebbe limitare la libertà (nonché il RISCHIO) d'impresa di un'azienda privata che mette sul mercato il suo prodotto e in cui dichiara che ci sono acquisti in-app.

Queste leggi sono le facili trovate dei soliti americani bacchettoni e miopi (perché non vedono che sono loro stessi la causa di questi problemi).

mrk-cj94
13-05-2019, 21:00
Fanno bene, FANNO BENE! Innanzitutto ci terrei a specificare che secondo me dipende pure dall'affidabilità del figlio, ma per quanto riguarda le microtransazioni sono del tutto d'accordo di limitarne l'utilizzo A TUTTI, indifferentemente dall'età. Sarebbe opportuna l'implementazione di sistemi che ne limitino l'utilizzo come qualcosa del tipo ''Non è possibile acquistarne più di un tot al giorno (ad esempio 1 o 5)''. Oltretutto limitare il pay-to-win è una manna dal cielo per chi non si può permettere oltre i 70€ del gioco e che vuole comunque divertirsi. Sarebbe bene favorire la competitività e non il pay-to-win anche per rendere un gioco più longevo, poi chi non può/vuole shoppare si scoccia.

.