PDA

View Full Version : Volkswagen annuncia ID.3, la prima completamente elettrica di nuova generazione


Redazione di Hardware Upg
08-05-2019, 13:33
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/5429/volkswagen-annuncia-id3-la-prima-completamente-elettrica-di-nuova-generazione_index.html

Volkswagen annuncia ID.3, il primo veicolo della gamma ID che comprenderà solo modelli elettrici. L'azienda punta a questi sistemi di alimentazione in modo molto forte, con l'obiettivo di installare colonnine di ricarica in tutta Europa e vendere sino a 10 milioni di veicoli elettrici. Da oggi è possibile preordinarla: consegne da metà 2020

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Bradiper
08-05-2019, 13:41
Ummm ID 3? Questo 3.. 330 km o 550...meno di 30.000 euro.. Mi Sembra di averle già sentite queste parole da qualche parte.... Bo.. Qualche
Spero gli altri modelli non li chiamino x e s......
Comunque speriamo bene... Certo che se magari buttavano nel mercato qualche ibrido efficiente nel frattempo a meno di 20.000 euro era meglio.

Cfranco
08-05-2019, 14:01
Quella colorazione camouflage a cosa serve ?
A scatenare attacchi di epilessia in chi la vede ?

emanuele83
08-05-2019, 14:27
puoi prenotarla senza vedere un interno, un fanale, un colore o optional disponibili (aiuti alal guida in primis).
29900 euro (iva inclusa?) che non sono 30k per il modello base da 330km di autonomia (ridicoli dopo gli scandali del dieselgate come si fa a crederci).
Se non fosse troppo grande direi scaffale (o forse gli scaffali sono troppo piccoli)

Edit pare che te la facciano almeno provare prima. ma

Performance: volles Drehmoment von Anfang an
Reichweite: bis zu 420 km elektrische Reichweite (WLTP1)
Preis: in Deutschland ab unter 40.000 € für die Sonderedition ID.3 1ST

Gundam.75
08-05-2019, 14:34
Effettivamente senza sapere come sono gli interni, gli spazi ed i reali consumi è veramente un azzardo bloccarla.
Inoltre non potrei ricaricarla, non ho lo spazio.

Ragerino
08-05-2019, 14:48
Lodevole il tentativo, ma.... 30k per 300km di autonomia.OooooK. In pratica, nella vita reale, se devo andare a Rimini da Modena, realisticamente parlando, non torno a casa, a meno di farmi ore di ricarica.
Comunque vediamo tra 10 anni come andrà questo mercato, e soprattutto quello dell'usato. Perche nessuno sà ancora come saranno messe le batterie dopo 10 anni, e di conseguenza il valore reale dell'usato.
Al di là di ciò, le venderanno in perdita (dichiarato dalla VW stessa eh), e sperano che i costi delle batterie scendano con le economie di scala.
Come faranno a scendere i costi, non lo so, visto che il prezzo delle materie prime sta aumentando. Comunque è tutto rosa e fiori, tintanto che l'estrazione di queste materie prime avviene in Africa, Cina e Sud America: fino a che a morire sono i n3gri ed i cinesi, l'hipster europeo può dormire sogni tranquilli.

+Benito+
08-05-2019, 16:04
C'è un malinteso quando si parla di elettrico: sembra che il costo delle batterie sia talmente elevato da richiedere almeno 35-40000€ per avere un veicolo decente.
La realtà è che un pacco batterie da 50 kWh, senza infamia e senza lode, al costrutture costa circa 7500€.
I costi sono concentrati anche altrove: inverter e cablaggi almeno 5000€, sistema di raffreddamento motore e batterie, mettici almeno 1000€, motore da 75 kW non meno di 3000€, insomma che su un veicolo che costa al produttore 25.000€ e viene venduto a 35.000€ ci sono costi di batteria per il 30% del costo e il 20% del prezzo.
Vuol dire che anche riducendo del 50% il costo delle batterie il prezzo finale ne risente per il 10% massimo, che è pochissimo.
Adesso l'elettrico costa perchè devono ammortizzare tutte le nuove linee produttive, e lo si fa piazzando sul mercato veicoli con margini elevati.
Tra 10 anni quando questa fase sarà finita l'elettrico sarà abbordabile, ma non perchè le celle costeranno la metà.
Il veicolo costerà 23.000€ ma potranno venderlo a 26.000€ perchè avranno ammortizzato l'investimento

Cloud76
08-05-2019, 16:43
CUT
Tra 10 anni quando questa fase sarà finita l'elettrico sarà abbordabile, ma non perchè le celle costeranno la metà.


Più che altro spero che tra 10 anni non saremo ancora qui con le batterie al litio... ma con qualcosa di meglio, di più efficiente, leggero, compatto, sicuro, ecosostenibile, ecc ecc. Capisco ora ma in futuro anche no. ;)

Mparlav
08-05-2019, 17:01
Nissan Leaf 40 kWh, Hyndai Ioniq 28 kWh (anche la nuova da settembre con 38 kWh), e Bmw i3 42 kWh sono le principali rivali in questo segmento e penso che dovranno intervenire sul listino che le vede intorno ai 40.000 euro senza incentivi.
La Kia Kona da 39 e 64 kWh sono un po' più competitive, visto che vengono 37 e 42.000 euro.

P.S.: La VW dichiara l'80% di ricarica in 30 min sul modello intermedio da 58 kWh con la colonnina DC da 100 kW, ma supporta anche la 125 KW.

Predator85
08-05-2019, 17:21
A VW non darei neanche un centesimo, figuriamoci poi per questo abominio di forme scopiazzate di qua qua e di la. Sono proprio alla frutta.

Ragerino
08-05-2019, 17:35
A VW non darei neanche un centesimo, figuriamoci poi per questo abominio di forme scopiazzate di qua qua e di la. Sono proprio alla frutta.

lol, ti hanno ucciso il gatto?

Pensa, sono talmente alla frutta, che sono uno dei più grossi gruppi automotive al mondo. Vorrei essere alla frutta come loro.

Predator85
08-05-2019, 17:40
lol, ti hanno ucciso il gatto?

Pensa, sono talmente alla frutta, che sono uno dei più grossi gruppi automotive al mondo. Vorrei essere alla frutta come loro.

Probabilmente non ci hai mai avuto a che fare (lo spero per te), oltretutto dopo il DG hanno zero credibilità.

Ragerino
08-05-2019, 17:44
Probabilmente non ci hai mai avuto a che fare (lo spero per te), oltretutto dopo il DG hanno zero credibilità.

Esperienze negative capitano con tutte le case, in tutti i settori del commercio. Non vuol dire automaticamente che fanno schifo. E la sfiga capita.
Cmq ho un A3, ma sta seduta 320 giorni l'anno in garage perche lavoro a 1km da casa, quindi non ho grossa manutenzione :D .

Erotavlas_turbo
08-05-2019, 17:59
Probabilmente non ci hai mai avuto a che fare (lo spero per te), oltretutto dopo il DG hanno zero credibilità.

Completamente d'accordo. In passato ho avuto VW e per me erano il massimo. Dopo lo scandalo del diesel gate non vedranno più nemmeno un centesimo. Sono solo dei disonesti.

designer78
08-05-2019, 20:30
..scaffale! ;-)

Utonto_n°1
08-05-2019, 20:50
Dall'articolo: "...con una media di 6 colonnine ciascuna, ad elevata potenza (100-125 Kw DC) lungo le tratte autostradali così da essere ciascuna ad una distanza di massimo 120km."

Mettere le colonnine negli autogrill in autostrada la vedo dura, secondo voi, perchè sino ad ora non le ha messe nessuno?
Svelo una cosa alla Volkswagen, in Italia non si possono mettere, c'ha provato anche Enel, ma c'è un diktat di Eni ad Autostrade: niente colonnine, provate ad immaginare perchè... :rolleyes:
Se non ci credete, non è farina del mio sacco, ma di un alto dirigente di Enel X, su internet si trova il video dell'intervista ad un convegno, spiega com'è andata e che per questo stanno ripiegando con installazione in punti di ristoro vicini ai caselli... ditemi voi quanto fanno schifo queste cose :muro:

lucusta
09-05-2019, 00:34
C'è un malinteso quando si parla di elettrico: sembra che il costo delle batterie sia talmente elevato da richiedere almeno 35-40000€ per avere un veicolo decente.
La realtà è che un pacco batterie da 50 kWh, senza infamia e senza lode, al costrutture costa circa 7500€.
I costi sono concentrati anche altrove: inverter e cablaggi almeno 5000€, sistema di raffreddamento motore e batterie, mettici almeno 1000€, motore da 75 kW non meno di 3000€, insomma che su un veicolo che costa al produttore 25.000€ e viene venduto a 35.000€ ci sono costi di batteria per il 30% del costo e il 20% del prezzo.
Vuol dire che anche riducendo del 50% il costo delle batterie il prezzo finale ne risente per il 10% massimo, che è pochissimo.
Adesso l'elettrico costa perchè devono ammortizzare tutte le nuove linee produttive, e lo si fa piazzando sul mercato veicoli con margini elevati.
Tra 10 anni quando questa fase sarà finita l'elettrico sarà abbordabile, ma non perchè le celle costeranno la metà.
Il veicolo costerà 23.000€ ma potranno venderlo a 26.000€ perchè avranno ammortizzato l'investimento

vero quello che dici, sbagliate le cifre.
il pacco della D100 costa oggi 16.000$, ma come ricambio (devi poi andare a guardare effettivamente quanto vogliono speculare su quel componente),
il motore da circa 200 cv costa 800 euro (compreso demoltiplicatore),
invece e per il raffreddamento... è pari a quello di un'auto normale...
l'inverter costa meno dell'infotrateinemente...

è il software di gestione che ha un ordine di costo e manutenzione non indifferente.

oggi il costo della "meccanica" per una 50kW non è superiore ai 10.000 euro, industrialmente... il resto è di ben altra considerazione.

il tutto è comunque legato alla scala industriale, come indichi.

kobane
09-05-2019, 05:22
Certo che 40k per 400 km di autonomia è una macchina grande come una golf... ci compri ben altro con quelle cifre

TheZeb
09-05-2019, 07:21
Assomiglia paurosamente alla nuova Golf 8... vuoi vedere che esce anche full eletric ?

emanuele83
09-05-2019, 08:12
Assomiglia paurosamente alla nuova Golf 8... vuoi vedere che esce anche full eletric ?

In VW non sono scemi (sebbene pate di loro sia composta da delinquenti, visto il dieselgate) avranno riutilizzato il più possibile chassis e componenti della Golf 8. In ogni caso non fare uscire la golf 8 in full electric mi sembra una ignorantata vista la golf 7 E...

ramses77
09-05-2019, 09:20
Molto credibile VW, specialmente dopo il DG.
Non aveva dichiarato prezzi a partire da 23mila euro solo poco tempo fa?
Come ha fatto ad aumentare del 30% in 4 mesi?

Da: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-id-foto-e-video-su-strada-del-nuovo-modello-elettrico-da-meno-di-25000_79735.html

"Jürgen Stackmann, responsabile vendite, marketing e assistenza post-vendita del marchio Volkswagen, ha ribadito che il veicolo arriverà in Europa alla fine del 2019, e vanterà un'autonomia fino a 550 km, e a livello di prezzo potrà giocarsela con quello di un'attuale Golf Diesel, cioè circa 23.000 euro."

Ora della fine dell'anno saranno 35 e con una lista infinita di optional, dalle ruote ai finestrini, come da tradizione tedesca.

Cmq c'è da dire che se a listino (anche da 30 a 40 mila euro) si tolgono gli incentivi... allora si potrebbe anche parlarne, sempre che l'anno prossimo ci siano ancora e nel frattempo il prezzo non salga ancora.

emanuele83
09-05-2019, 10:08
Molto credibile VW, specialmente dopo il DG.
Non aveva dichiarato prezzi a partire da 23mila euro solo poco tempo fa?
Come ha fatto ad aumentare del 30% in 4 mesi?
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-id-foto-e-video-su-strada-del-nuovo-modello-elettrico-da-meno-di-25000_79735.html

"Jürgen Stackmann, responsabile vendite, marketing e assistenza post-vendita del marchio Volkswagen, ha ribadito che il veicolo arriverà in Europa alla fine del 2019, e vanterà un'autonomia fino a 550 km, e a livello di prezzo potrà giocarsela con quello di un'attuale Golf Diesel, cioè circa 23.000 euro."

Ora della fine dell'anno saranno 35 e con una lista infinita di optional, dalle ruote ai finestrini, come da tradizione tedesca.

Cmq c'è da dire che se a listino (anche da 30 a 40 mila euro) si tolgono gli incentivi... allora si potrebbe anche parlarne, sempre che l'anno prossimo ci siano ancora e nel frattempo il prezzo non salga ancora.

Per questo nel 2014 ho comprato un aaziendale Golf 7 TDI 1.6 con 13k km e ancora 2 anni di garanzia a 18k euro piuttosto che 26k. A parte la rottura della pompa dell'acqua a 60k km con obbligatorio cambio della cinghia di trasmissione perchè la pompa non è montata sulla cinghia dei servizi come la mia vecchia golf 4 (700 euro) i consumi sono favolosi. ho fatto 60k km e in media (comprese gomme invernali e portatutto sul tetto quando rientro in italia) faccio i 20km/l. Il meglio fu germania italia passando per la svizzera da solo e vuoto in estate (380 km in 4.30 ore) con media da computer di 26.4 km/l. vacca ho ancora la foto
https://i.postimg.cc/TpqMbqhG/2017-06-26-10-40-53.jpg (https://postimg.cc/TpqMbqhG)

Armage
09-05-2019, 10:27
non mi sembra l'abbiano rivelata visto che ha ancora il colore camouflage per nasconderne i dettagli :fagiano:

Mparlav
09-05-2019, 11:25
Dall'articolo: "...con una media di 6 colonnine ciascuna, ad elevata potenza (100-125 Kw DC) lungo le tratte autostradali così da essere ciascuna ad una distanza di massimo 120km."

Mettere le colonnine negli autogrill in autostrada la vedo dura, secondo voi, perchè sino ad ora non le ha messe nessuno?
Svelo una cosa alla Volkswagen, in Italia non si possono mettere, c'ha provato anche Enel, ma c'è un diktat di Eni ad Autostrade: niente colonnine, provate ad immaginare perchè... :rolleyes:
Se non ci credete, non è farina del mio sacco, ma di un alto dirigente di Enel X, su internet si trova il video dell'intervista ad un convegno, spiega com'è andata e che per questo stanno ripiegando con installazione in punti di ristoro vicini ai caselli... ditemi voi quanto fanno schifo queste cose :muro:

EnelX ed Eni sono concorrenti per l'installazione delle colonnine.
Ma entrambi collaborano con Ionity.
I concessionari delle autostrade in Italia sono parecchi.

La Milano - Roma, per esempio, è già elettrificata da EnelX e prevede colonnine ogni 60 Km nel corso di un anno.

Per le autostrade gestite da ANAS, invece:
https://www.stradeanas.it/it/anas-al-colonnine-auto-elettriche-sulle-autostrade

ci sono i bandi per le colonnine nella aree di servizio ed inoltre è previsto che tutte le nuove stazioni di carburanti debbano prevedere diesel/benzina/ colonnine ricarica ed anche gas/metano laddove quest'ultime tecnicamente realizzabili.

Mparlav
09-05-2019, 11:29
Molto credibile VW, specialmente dopo il DG.
Non aveva dichiarato prezzi a partire da 23mila euro solo poco tempo fa?
Come ha fatto ad aumentare del 30% in 4 mesi?

Da: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-id-foto-e-video-su-strada-del-nuovo-modello-elettrico-da-meno-di-25000_79735.html

"Jürgen Stackmann, responsabile vendite, marketing e assistenza post-vendita del marchio Volkswagen, ha ribadito che il veicolo arriverà in Europa alla fine del 2019, e vanterà un'autonomia fino a 550 km, e a livello di prezzo potrà giocarsela con quello di un'attuale Golf Diesel, cioè circa 23.000 euro."

Ora della fine dell'anno saranno 35 e con una lista infinita di optional, dalle ruote ai finestrini, come da tradizione tedesca.

Cmq c'è da dire che se a listino (anche da 30 a 40 mila euro) si tolgono gli incentivi... allora si potrebbe anche parlarne, sempre che l'anno prossimo ci siano ancora e nel frattempo il prezzo non salga ancora.

Quei prezzi dichiarati da VW sono senza incentivi, variabili da Paese a Paese.
Dubito che in Italia restino gli attuali incentivi di 4.000 o 6.000 euro con rottamazione, anche l'anno prossimo.

dado1979
09-05-2019, 13:39
Se aspettiamo che una multinazionale sul mercato dei combustibili fossili rivoluzioni lo spostamento con l'elettrico... facciamo prima ad estinguerci.

Qarboz
09-05-2019, 21:21
Dall'articolo: "...con una media di 6 colonnine ciascuna, ad elevata potenza (100-125 Kw DC) lungo le tratte autostradali così da essere ciascuna ad una distanza di massimo 120km."

Mettere le colonnine negli autogrill in autostrada la vedo dura, secondo voi, perchè sino ad ora non le ha messe nessuno?
Svelo una cosa alla Volkswagen, in Italia non si possono mettere, c'ha provato anche Enel, ma c'è un diktat di Eni ad Autostrade: niente colonnine, provate ad immaginare perchè... :rolleyes:
Se non ci credete, non è farina del mio sacco, ma di un alto dirigente di Enel X, su internet si trova il video dell'intervista ad un convegno, spiega com'è andata e che per questo stanno ripiegando con installazione in punti di ristoro vicini ai caselli... ditemi voi quanto fanno schifo queste cose :muro:

Ma anche le installassero, che senso hanno 6 colonnine in un'area di servizio autostradale? IMHO sarebbero poche anche fossero 60: nelle giornate da "bollino nero" ci sarebbero code interminabili per fare una carica. Senza contare che per alimentare 60 colonnine c'è bisogno di una bella linea elettrica in AT con tanto di centrali di trasformazione AT>MT e sottocentrali MT>BT, roba che alimenterebbe tranquillamente un quartiere industriale (si parla di 6MW o più!)

corvazo
10-05-2019, 10:15
Lodevole il tentativo, ma.... 30k per 300km di autonomia.OooooK. In pratica, nella vita reale, se devo andare a Rimini da Modena, realisticamente parlando, non torno a casa, a meno di farmi ore di ricarica.
Comunque vediamo tra 10 anni come andrà questo mercato, e soprattutto quello dell'usato. Perche nessuno sà ancora come saranno messe le batterie dopo 10 anni, e di conseguenza il valore reale dell'usato.
Al di là di ciò, le venderanno in perdita (dichiarato dalla VW stessa eh), e sperano che i costi delle batterie scendano con le economie di scala.
Come faranno a scendere i costi, non lo so, visto che il prezzo delle materie prime sta aumentando. Comunque è tutto rosa e fiori, tintanto che l'estrazione di queste materie prime avviene in Africa, Cina e Sud America: fino a che a morire sono i n3gri ed i cinesi, l'hipster europeo può dormire sogni tranquilli.

Dopo 10 anni probabilmente la batteria sarà da cambiare ma non tutte le case te lo permettono e comunque con costi del tipo 10k euro. In questa maniera quella gente che è abituata a tenersi l'auto per anche 20 anni sarà costretta a cambiarla prima e la cambieranno se vivono dove per legge si gira solo con macchine elettriche. In più la corrente deriva sempre in gran parte dai soliti combustibili - mlto più del nucleare - e le menate sull'ambientalismo sono come la morale del prete. Ci son sempre I magnati del petrolio e dell'energia dietro, e infatti pochi sanno che motori a diesel e benz possono andare con combustibili prodotti dall'agricoltura da almeno 100 anni.

dado1979
10-05-2019, 13:38
C'è un malinteso quando si parla di elettrico: sembra che il costo delle batterie sia talmente elevato da richiedere almeno 35-40000€ per avere un veicolo decente.
La realtà è che un pacco batterie da 50 kWh, senza infamia e senza lode, al costrutture costa circa 7500€.
I costi sono concentrati anche altrove: inverter e cablaggi almeno 5000€, sistema di raffreddamento motore e batterie, mettici almeno 1000€, motore da 75 kW non meno di 3000€, insomma che su un veicolo che costa al produttore 25.000€ e viene venduto a 35.000€ ci sono costi di batteria per il 30% del costo e il 20% del prezzo.
Vuol dire che anche riducendo del 50% il costo delle batterie il prezzo finale ne risente per il 10% massimo, che è pochissimo.
Adesso l'elettrico costa perchè devono ammortizzare tutte le nuove linee produttive, e lo si fa piazzando sul mercato veicoli con margini elevati.
Tra 10 anni quando questa fase sarà finita l'elettrico sarà abbordabile, ma non perchè le celle costeranno la metà.
Il veicolo costerà 23.000€ ma potranno venderlo a 26.000€ perchè avranno ammortizzato l'investimento
L'elettrico non è il futuro (o meglio, magari lo sarà ma è un errore) e risolve poco e niente in ambito ambientale.
Bisogna investire su come produrre idrogeno a bassi costi e grandi quantità.

Utonto_n°1
10-05-2019, 15:45
EnelX ed Eni sono concorrenti per l'installazione delle colonnine.
Ma entrambi collaborano con Ionity.
I concessionari delle autostrade in Italia sono parecchi.

La Milano - Roma, per esempio, è già elettrificata da EnelX e prevede colonnine ogni 60 Km nel corso di un anno.

Per le autostrade gestite da ANAS, invece:
https://www.stradeanas.it/it/anas-al-colonnine-auto-elettriche-sulle-autostrade

ci sono i bandi per le colonnine nella aree di servizio ed inoltre è previsto che tutte le nuove stazioni di carburanti debbano prevedere diesel/benzina/ colonnine ricarica ed anche gas/metano laddove quest'ultime tecnicamente realizzabili.

Ho trovato il video:
https://www.youtube.com/watch?v=6XZq9HZT6Nk&feature=youtu.be
dice che è stata anche fatto un bando per assegnare l'installazione delle colonnine in autostrada, è stato vinto da Enel, ma poi non le hanno fatte installare...
Cmq mio cognato lavora in regione, sta seguendo i lavori di realizzazione di un'autostrada e tangenziale, ha notato che non è prevista installazione o predisposizione per nessuna colonnina lungo tutto il tracciato, fatto è che non frega niente a nessuno, a livello politico, fare predisposizioni per il futuro, gli basta spendere soldi su incentivi immediati, tanto per far scena per le elezioni, rendere le cose effettivamente fattibili è un'altra cosa e non da immagine e ritorno immediato

+Benito+
14-05-2019, 13:42
vero quello che dici, sbagliate le cifre.
il pacco della D100 costa oggi 16.000$, ma come ricambio (devi poi andare a guardare effettivamente quanto vogliono speculare su quel componente),
il motore da circa 200 cv costa 800 euro (compreso demoltiplicatore),
invece e per il raffreddamento... è pari a quello di un'auto normale...
l'inverter costa meno dell'infotrateinemente...

è il software di gestione che ha un ordine di costo e manutenzione non indifferente.

oggi il costo della "meccanica" per una 50kW non è superiore ai 10.000 euro, industrialmente... il resto è di ben altra considerazione.

il tutto è comunque legato alla scala industriale, come indichi.

Non parlo di prezzi, ma di costi. Il costo al costruttore dei pacchi celle è circa quello che ho detto (circa 150€/kWh).
Un motore automotive da 200 cv con 800€ te lo fanno vedere in fotografia, a momenti non ci compri neanche un 4 poli industriale, idem l'inverter, si parla di dispositivi ad alta potenza, compatti, che devono lavorare tra -20°C e +70°C.

Cloud76
14-05-2019, 21:31
CUT..fatto è che non frega niente a nessuno, a livello politico,CUT

Che ci voglia tempo e prima ancora una programmazione e un iter burocratico ok, ma che non freghi nulla a nessuno anche no.
C'è molto invece:
https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2019-04-30/auto-elettriche-italia-top-ten-mondiale-le-colonnine-ricarica-095857.shtml?uuid=ABRkpxsB
e questo è quanto è in programma dal governo, un estratto:

Un’ottima notizia ci arriva dal Sole24Ore, che parla dell’Italia, finalmente, come di un Paese all’avanguardia: sesta tra i primi dieci Paesi del mondo per diffusione di colonnine elettriche, in base alla graduatoria di Comparethemarket.com. Significa che il Paese è pronto, un futuro di mobilità a basso impatto è possibile e l’Italia non parte svantaggiata. Ora è il momento di spingere sull’acceleratore, ed è esattamente quello che il Governo sta facendo.

In legge di Bilancio abbiamo intanto previsto incentivi fino a 6mila euro per l’acquisto di auto elettriche o ibride e fino a 3mila euro per l’acquisto di moto elettriche. Inoltre abbiamo approvato un piano della mobilità sostenibile da 3,7 miliardi di euro per rinnovare il parco autobus delle città con mezzi meno vecchi e meno inquinanti. Si tratta in tutti i casi di concreti aiuti economici ai cittadini e alle amministrazioni locali per fare quel passo fondamentale che serve per convertirsi a forme di mobilità più sostenibili.

Ma perché questi incentivi siano veramente utili, perché questa rivoluzione possa pienamente compiersi, serve che la rete infrastrutturale di ricarica sia capillare e in grado di sostenere una crescita esponenziale della diffusione di veicoli elettrici. I dati riportati dal Sole24Ore sono incoraggianti ma ovviamente noi puntiamo a fare sempre meglio. Ecco perché stiamo agendo in tal senso su più fronti. Intanto in legge di Bilancio abbiamo previsto una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto e la posa in opera da parte dei cittadini di colonnine di ricarica elettrica a uso privato, come ad esempio quelle nei condomini.

È poi in fase di attuazione il Piano Nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei veicoli alimentati ad energia Elettrica (PNIRE), che ha come obiettivo al 2020 la realizzazione fino a 13.000 punti di ricarica lenta/accelerata e 6.000 punti di ricarica veloce. Proprio a tal fine è stato sottoscritto l’Accordo di programma con le Regioni e gli Enti locali per concentrare gli interventi per la realizzazione del Piano in funzione delle effettive esigenze territoriali, promuovendo e valorizzando la partecipazione di soggetti pubblici e privati. Enel X, da parte sua, prevede una copertura capillare di tutte le Regioni italiane con l’obiettivo di installare entro il 2020 14mila punti di ricarica ed arrivare ai 28mila punti entro il 2022. Il tutto grazie a un investimento di 300 milioni di euro per dotare aree urbane ed extraurbane delle colonnine necessarie a una piena diffusione di mezzi elettrici.

Per quanto riguarda le autostrade, Anas ha avviato un piano per installare colonnine elettriche – da 4 a 8 in base all’area – in tutte le 40 aree di servizio affidate in concessione sulla sua rete. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a fine 2018 ha poi chiesto e ottenuto dai concessionari privati della restante rete autostradale i propri piani di installazione delle colonnine anche sulle loro tratte. Si punta alla realizzazione di 373 impianti di ricarica elettrica da qui al 2025 sulla rete autostradale in concessione.

Io comunque concordo abbastanza con dado1979 e corvazo, se solo Tesla avesse fatto una macchina a idrogeno invece di una cavolo di macchinetta elettrica per fighetti ricchi magari ora anche gli altri avrebbero investito su quello invece di buttarsi tutti a pesce sull'elettrico. L'idrogeno sarebbe la risposta se solo si trovasse la soluzione ad un paio di limiti di questa tecnologia...

+Benito+
15-05-2019, 08:23
l'idrogeno ha limiti invalicabili, non tiriamo in ballo ogni 2x3 questa storia, sono chiari da 20 anni e rimarranno tali per l'eternità.

Cloud76
15-05-2019, 09:24
Pensa a quante cose 100 anni fa erano date come "limiti invalicabili" ma la ricerca e l'evoluzione tecnologica le hanno rese disponibili.

emanuele83
15-05-2019, 10:04
Pensa a quante cose 100 anni fa erano date come "limiti invalicabili" ma la ricerca e l'evoluzione tecnologica le hanno rese disponibili.

Esatto, è solo questione di investimenti per migliorare la tecnologia. pensa a un diesel dal 1980 e a uno del 2010 in termini di consumi e inquinamento. Se avessimo provato a paralre con un ingegnere del 1980 chiedendogli se fosse possibile avere motori piú puliti con migliori performance ti avrebbe detto che i limiti del diesel erano invalicabili.

+Benito+
15-05-2019, 14:50
purtroppo no, l'idrogeno rimarrà per sempre molto pericoloso ed incontenibile, è un protone.
Rimarrà per sempre inconservabile allo stato liquido a temperatura ambiente.
E' questione di fisica. Non importa la tecnologia.

Cloud76
15-05-2019, 15:08
purtroppo no, l'idrogeno rimarrà per sempre molto pericoloso ed incontenibile, è un protone.
Rimarrà per sempre inconservabile allo stato liquido a temperatura ambiente.
E' questione di fisica. Non importa la tecnologia.

L'idrogeno non è un protone (qui hai le idee un po' confuse, il protone è una parte dell'atomo).
Pericoloso? Sì, come lo possono essere anche metano, gpl, e pure le batterie al litio delle vetture elettriche che durante un impatto se danneggiate possono prendere fuoco molto più facilmente di benzina e diesel.
Macchine a idrogeno ci sono già (da decenni, ma è lo sviluppo che è mancato). A Bolzano gli autobus vanno a idrogeno. C'è il distributore di idrogeno, al momento unico in Italia.
Ma vai a cercare cosa fanno e cosa faranno con l'idrogeno altri paesi molto più avanti da questo punto di vista, paesi del nord come Norvegia e Svezia soprattutto: auto a idrogeno (sono state le apripista), Hybrit impianto siderurgico (prima acciaieria a idrogeno), condomini indipendenti a idrogeno, edifici 100% autonomi, un rivoluzionario fluido termico a base di idrogeno per stoccare l'energia solare per 18 anni...

+Benito+
15-05-2019, 18:51
L'idrogeno è comunemente chiamato anche protone, in virtù del fatto che il suo nucleo è...un protone. Lo ione H+ è in sostanza un protone.
Ma comunque...il fatto è che sfugge da qualsiasi contenitore.
Non è mia intenzione mettermi a spiegarti quello che ho brevemente scritto sopra.
Se vuoi interessartene, hai solo da studiare.
Che qualcuno al mondo usi un sistema non significa che sia un buon sistema, significa solo che è un sistema che si può usare.
Questo è poco ma sicuro!
Qui si parla di altro, però.

:)

Cloud76
15-05-2019, 19:23
Non c'è bisogno che spieghi, prima dici:
l'idrogeno rimarrà per sempre molto pericoloso ed incontenibile, è un protone.(affermazione errata).
Te lo faccio notare e dici:
L'idrogeno è comunemente chiamato anche protone, in virtù del fatto che il suo nucleo è...un protone.
Non è corretto.
L'idrogeno ha un protone e un elettrone. Che abbia un solo protone nel nucleo non lo rende un protone in quanto un protone ovviamente non ha orbitali ed elettroni.

Infatti poi parli di:
ione H+ è in sostanza un protone....
Ecco, questo ha un protone. E' il primo isotopo stabile dell'idrogeno. Se dici idrogeno ti riferisci all'elemento idrogeno (quello della tavola periodica), non ad eventuali isotopi.
Saluti
:)