View Full Version : Xbox One S All-Digital disponibile sul mercato italiano a poco più di 200 Euro
Redazione di Hardware Upg
07-05-2019, 11:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-one-s-all-digital-disponibile-sul-mercato-italiano-a-poco-piu-di-200-euro_82189.html
Parliamo di una nuova versione di Xbox One S priva del letture Blu-ray venduta a un prezzo competitivo: 229,99 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Titanox2
07-05-2019, 11:22
già il solo fatto di aver pensato una console del genere è da malati mentali
già il solo fatto di aver pensato una console del genere è da malati mentali
I giocatori oggi sono così pigri che hanno accettato il fatto di rinunciare per sempre alla proprietà vera di ciò che stanno acquistando pur di non fare la fatica di doverlo comprare in formato fisico e sottoscrivono di buon grado questi "contratti di affitto a tempo indeterminato" per le stesse cifre dell'acquisto vero e proprio, quindi con i tempi che corrono non è una cosa assurda, o meglio, non lo sarebbe se costasse 99€... Ma perché uno dovrebbe comprarsi questa quando per la stessa cifra si può prendere il modello slim normale che ha tutto ciò che ha questa più la possibilità di leggere i giochi in formato fisico? Giusto se ritirassero davvero a tappeto tutte le slim normali dai negozi sia fisici che online, e comunque ne venderebbero ben poche... È l'ennesima follia made in M$.
Gyammy85
07-05-2019, 11:46
già il solo fatto di aver pensato una console del genere è da malati mentali
E perché, molto più pratica per chi ha esigenze particolari
Immagino che il prezzo scenderà e quindi potrebbe essere preferibile rispetto alla classica come ponte per le next-gen
Axios2006
07-05-2019, 11:51
I giocatori oggi sono così pigri che hanno accettato il fatto di rinunciare per sempre alla proprietà vera di ciò che stanno acquistando pur di non fare la fatica di doverlo comprare in formato fisico, quindi con i tempi che corrono non è una cosa assurda, o meglio, non lo sarebbe se costasse 99€... Ma perché uno dovrebbe comprarsi questa quando per la stessa cifra si può prendere il modello slim normale che ha tutto ciò che ha questa più la possibilità di leggere i giochi in formato fisico? Giusto se ritirassero davvero a tappeto tutte le slim normali dai negozi sia fisici che online, e comunque ne venderebbero ben poche... È l'ennesima follia made in M$.
Anche il gioco fisico e' solo in licenza. Il contenuto del disco deve essere integralmente copiato sull'HDD prima di potere giocare e tra patch e aggiornamenti vari, servono sempre e comunque GB e GB da scaricare.
La Xbox deve essere online per la prima attivazione del gioco ed i salvataggi sono solo sul cloud, eccettuata la copia locale dopo aver posto la Xbox in modalita' offline.
Nulla di diverso di quello che accade su Steam: digital download puro. Anzi Steam consente i salvataggi solo in locale.
Se MS (caso ipotetico o del futuro prossimo) ritira il supporto ad un gioco, disco o non disco, non funziona piu'. Quindi essere "proprietari" di un disco che non si puo' usare se non viene accettato dalla console, non vedo che senso ha....
Diverso e' il discorso del vendere il disco come usato.
I giocatori oggi sono così pigri che hanno accettato il fatto di rinunciare per sempre alla proprietà vera di ciò che stanno acquistando pur di non fare la fatica di doverlo comprare in formato fisico e sottoscrivono di buon grado questi "contratti di affitto a tempo indeterminato" per le stesse cifre dell'acquisto vero e proprio, quindi con i tempi che corrono non è una cosa assurda, o meglio, non lo sarebbe se costasse 99€... Ma perché uno dovrebbe comprarsi questa quando per la stessa cifra si può prendere il modello slim normale che ha tutto ciò che ha questa più la possibilità di leggere i giochi in formato fisico? Giusto se ritirassero davvero a tappeto tutte le slim normali dai negozi sia fisici che online, e comunque ne venderebbero ben poche... È l'ennesima follia made in M$.
l'hai già persa.
ti chiudono i server di rete e col disco ci giochi a frisbee.
devo proprio aver fatto un affare quando l'ho presa a 165 euro su amazon, con un gioco 3 mesi di passe ed uno di live, e con la possibilità di vedere BR...
nel giro di un paio di mesi sarà sotto a quel prezzo.
Anche il gioco fisico e' solo in licenza. Il contenuto del disco deve essere integralmente copiato sull'HDD prima di potere giocare e tra patch e aggiornamenti vari, servono sempre e comunque GB e GB da scaricare.
La Xbox deve essere online per la prima attivazione del gioco ed i salvataggi sono solo sul cloud, eccettuata la copia locale dopo aver posto la Xbox in modalita' offline.
Nulla di diverso di quello che accade su Steam: digital download puro. Anzi Steam consente i salvataggi solo in locale.
Se MS (caso ipotetico o del futuro prossimo) ritira il supporto ad un gioco, disco o non disco, non funziona piu'. Quindi essere "proprietari" di un disco che non si puo' usare se non viene accettato dalla console, non vedo che senso ha....
Diverso e' il discorso del vendere il disco come usato.
Io finché posso evito come la peste i giochi che richiedono una connessione sempre attiva o il tassativo scaricamento di una parte di essi da internet, privandomi di tutti quei giochi che mi fanno andare incontro a questi obblighi, mentre la maggior parte dei giocatori, a chiacchere la pensano come me, nei fatti comprano tutto senza alcun problema... In questo senso i giocatori di oggi sono pigri, a parole non gli stanno bene le ingiustizie, nei fatti non gliene importa nulla, è per questo che per molti giochianche in formato fisico la situazione è questa, non è una cosa che ci è caduta dal cielo, è colpa nostra.
Un affarone calcolando che la slim si trova abbondantemente sotto le 200 euro.
Un prezzo giusto non dovrebbe superare le 120 euro vista la pesante limitazione.
La xbox one s è una console che ha un perché anche per il lettore bd e come media center in generale. Perdere il lettore è grave più che per una ps4.
Axios2006
07-05-2019, 12:27
Io finché posso evito come la peste i giochi che richiedono una connessione sempre attiva o il tassativo scaricamento di una parte di essi da internet, privandomi di tutti quei giochi che mi fanno andare incontro a questi obblighi, mentre la maggior parte dei giocatori, a chiacchere la pensano come me, nei fatti comprano tutto senza alcun problema... In questo senso i giocatori di oggi sono pigri, a parole non gli stanno bene le ingiustizie, nei fatti non gliene importa nulla, è per questo che per molti giochianche in formato fisico la situazione è questa, non è una cosa che ci è caduta dal cielo, è colpa nostra.
Andando a esempi concreti: Assassins' Creed Odyssey. Scatolato o digital donwload, ha gia' ricevuto oltre 40 gb complessivi di patch. Cosa e' cambiato se l'installazione iniziale in disco o digital download? Nulla... A maggior ragione, i DLC successivi erano solo in digital download.
Purtroppo e' prendere o lasciare, o meglio, non giocare...
Su Steam ho oltre 200 titoli, su Xbox una trentina... Della maggioranza su Steam, lo scatolato non esiste... Ammesso che volessi comprare il disco, non esiste. Su Xbox, con il programma ID@Xbox, arrivano sulla piattaforma MS i titoli indie. Disco di questi giochi non ne verra' prodotto...
Ed in ogni caso, i dischi, alla fine del ciclo di vita della Xbox One, resteranno solo come cimeli senza alcuna utilita' pratica...
thresher3253
07-05-2019, 12:45
Considerato che una One standard (e in bundle) si trova anhe a 200, l'avrei prezzata molto meno. Probabilmente hanno fissato il MSRP per compensare gli inevitabili sconti dei negozi, quindi non mi stupirei di trovare la S Digital a 150 o meno.
Non contesto invece la scelta di lanciare un modello senza lettore, é una versione palesemente fatta per essere sfruttata in tandem col gamepass, piuttosto che del digital delivery nella sua interezza. Console a 100 euro, abbonamento a 10 euro al mese e giochi a una libreria della madonna. Chi non ha il pallino di dover "possedere" fisicamente i giochi può trovarla una buona scelta.
Andando a esempi concreti: Assassins' Creed Odyssey. Scatolato o digital donwload, ha gia' ricevuto oltre 40 gb complessivi di patch. Cosa e' cambiato se l'installazione iniziale in disco o digital download? Nulla... A maggior ragione, i DLC successivi erano solo in digital download.
Purtroppo e' prendere o lasciare, o meglio, non giocare...
Su Steam ho oltre 200 titoli, su Xbox una trentina... Della maggioranza su Steam, lo scatolato non esiste... Ammesso che volessi comprare il disco, non esiste. Su Xbox, con il programma ID@Xbox, arrivano sulla piattaforma MS i titoli indie. Disco di questi giochi non ne verra' prodotto...
Ed in ogni caso, i dischi, alla fine del ciclo di vita della Xbox One, resteranno solo come cimeli senza alcuna utilita' pratica...
l'hai già persa.
ti chiudono i server di rete e col disco ci giochi a frisbee.
Guardate che é perfettamente possibile giocare offline senza scaricare niente, quindi in un ipotetico futuro sarà tranquillamente possibile continuare a utilizzare la One. Peraltro i server non andranno da nessuna parte, tutta la roba digital su 360 é ancora scaricabile e lo resterà per molto molto tempo.
Capisco che vogliamo fare i polemici sempre e comunque, ma i se e i ma lasciamoli da parte.
imho il prezzo è troppo alto. Spesso la one S con lettore va in sconto a 189€, che ad oggi, resta il migliore "media center" a basso costo anche per i blue ray amatori.
imho questa senza il lettore (e a sto punto avrei fatto un form factor più piccolo, visto che ti risparmi il lettore, quindi almeno avrei fatto una one SS) deve partire come street price di 200€ per andare in sconto sui 150-160€.
Btw se adesso avessi necessità di una S, a parità di ingombro inizierei a monitorare le varie offerte su quella con il lettore, che sicuro andrà in maxi sconto per far spazio a questa.
sulla "retrocompatilità" almeno su microsoft , da quando ormai la strada tracciata è cpu x86 e gpu dx compliant, diventerà come su steam, con una libreria di giochi di proprietà sempre scaricabile e sempre compatibile anche se uno cambia console (manco dovranno andare in emulazione). Sarà come steam, dove uno perderà la proprietà solo se chiude microsoft o steam.
Andando a esempi concreti: Assassins' Creed Odyssey. Scatolato o digital donwload, ha gia' ricevuto oltre 40 gb complessivi di patch. Cosa e' cambiato se l'installazione iniziale in disco o digital download? Nulla... A maggior ragione, i DLC successivi erano solo in digital download.
Purtroppo e' prendere o lasciare, o meglio, non giocare...
Su Steam ho oltre 200 titoli, su Xbox una trentina... Della maggioranza su Steam, lo scatolato non esiste... Ammesso che volessi comprare il disco, non esiste. Su Xbox, con il programma ID@Xbox, arrivano sulla piattaforma MS i titoli indie. Disco di questi giochi non ne verra' prodotto...
Ed in ogni caso, i dischi, alla fine del ciclo di vita della Xbox One, resteranno solo come cimeli senza alcuna utilita' pratica...
Il punto non è se adesso sia o meno possibile giocare un gioco in formato fisico senza scaricarne una buona parte da internet, ma che questa situazione ce la siamo cercata accettando che l'asticella venisse spostata sempre un po più in la senza fare nulla. Ergo, è tutta colpa del giocatore che anche quando non è d'accordo con una determinata politica, compra, foraggia e rosica in silenzio... Anzi, non direi in silenzio perché tutti ragliano su internet quando qualcosa non gli va, ma i fatti sono un'altra cosa.
Se tutti fossero stati fermi nelle proprie ragioni ed avessero lasciato al palo le vendite di chi applica politiche scorrette, oggi il formato digitale sarebbe un'ottima opzione per determinate esigenze, costerebbe molto meno e sarebbe una manna per le produzioni a basso budget, non un'arma da usare contro i giocatori e una maniera di privarli totalmente del controllo sui propri acquisti.
Nurgiachi
07-05-2019, 13:38
I giocatori oggi sono così pigri che hanno accettato il fatto di rinunciare per sempre alla proprietà vera di ciò che stanno acquistando pur di non fare la fatica di doverlo comprare in formato fisico e sottoscrivono di buon grado questi "contratti di affitto a tempo indeterminato" per le stesse cifre dell'acquisto vero e proprio, quindi con i tempi che corrono non è una cosa assurda, o meglio, non lo sarebbe se costasse 99€... Ma perché uno dovrebbe comprarsi questa quando per la stessa cifra si può prendere il modello slim normale che ha tutto ciò che ha questa più la possibilità di leggere i giochi in formato fisico? Giusto se ritirassero davvero a tappeto tutte le slim normali dai negozi sia fisici che online, e comunque ne venderebbero ben poche... È l'ennesima follia made in M$.
Vecchio giocatore consolaro. :O Su PC questa è la norma già da un decennio.
E comunque cosa credi di acquistare quando acquisti il disco? Pensi di diventar proprietario indiscusso di quell'opera? Di fatto non acquisti un gioco ma una licenza di utilizzo, oltretutto in larga parte già al day0 metà dei dati che sono contenuti nel disco vengono cestinati e sostituiti con patch ed aggiornamenti.
La visione romantica che siano opere eterne è, per l'appunto, romantica! In 30 anni il 90% dei dischi che possiedi sarà illeggibile, per non parlare delle console. E quando spegneranno, tra un paio di generazioni di console, i server al cui interno sono conservate le patch di aggiornamento dei tuoi giochi? Dirai "eh, ma io sono più furbo perché ho la copia fisica"?
Svegliati bianconiglio, è il momento di uscire da Matrix!
Vecchio giocatore consolaro. :O Su PC questa è la norma già da un decennio.
E comunque cosa credi di acquistare quando acquisti il disco? Pensi di diventar proprietario indiscusso di quell'opera? Di fatto non acquisti un gioco ma una licenza di utilizzo, oltretutto in larga parte già al day0 metà dei dati che sono contenuti nel disco vengono cestinati e sostituiti con patch ed aggiornamenti.
La visione romantica che siano opere eterne è, per l'appunto, romantica! In 30 anni il 90% dei dischi che possiedi sarà illeggibile, per non parlare delle console. E quando spegneranno, tra un paio di generazioni di console, i server al cui interno sono conservate le patch di aggiornamento dei tuoi giochi? Dirai "eh, ma io sono più furbo perché ho la copia fisica"?
Svegliati bianconiglio, è il momento di uscire da Matrix!
Mi pare che sia più in linea con l'essere collegati a matrix il comprare ogni cosa senza possedere niente e senza porsi alcuna domanda sul futuro, oltre al fatto che trattarmi più o meno velatamente da deficente non è esattamente la migliore maniera di condurre una discussione.
Per il resto... Davvero non so più come riformulare ancora per chiarire quello che ho già detto.
c'è da dire che fino al 2005 circa, quando usciva un gioco cosi era e cosi rimaneva, bug compresi. Da quando si è passati alla generazione ps3/360 (ma qualche accenno di pochi mb di little patch me li ricordo anche col dreamcast e il modem da 33k) si è iniziato a patchare come sul pc. Quandi si è capito che installare su hd meccanico e ssd abbatteva il tempo di caricamento (il mondo console ha iniziato ad inglobare tutti i "pro" del mondo pc) si è capito che si poteva modificare e correggere in corso di opera.
Il digital demand non è totalmente sbagliato, tanto tra poco le edizioni "premium" saranno ricordate più per i memorabilia fisici che ci mettono (statue, statuine ed altre catsate varie) che non per il gioco di per se.
Fino a quando il supporto (rom,cd,dvd) era stand alone aveva senso anche a livello collezionistico, (anche esulando dalla console e dal suo funzionamento), quando è diventato "compro il disco per installarlo" a sto punto anche il supporto fisico perde la sua "utilità" almeno a livello collezionistico.
come ho detto, tra poco le versioni "premium" saranno solo una statua con serializzato sotto il codice per scaricare la copia.
Fino a quando il supporto (rom,cd,dvd) era stand alone aveva senso anche a livello collezionistico, (anche esulando dalla console e dal suo funzionamento), quando è diventato "compro il disco per installarlo" a sto punto anche il supporto fisico perde la sua "utilità" almeno a livello collezionistico.
Non capisco perché, non cambia nulla se non quel lasso di tempo necessario per installare il gioco, per il resto il gioco è li esattamente come su atari 2600 risiedeva nelle cartucce.
Quando non esisteva la dd, i giochi su disco venivano rilasciati in versione finale, quando erano già stati testati abbondantemente e se un bug scappava era uno su un milione, nel 99,5% dei casi i giochi uscivano completamente giocabili... Quello che è cambiato oggi da quel punto di vista è che ci vendono giochi in beta, tanto siamo polli che pagano per fare il lavoro di testing al posto loro anziché essere pagati per farlo, mentre non sopportiamo che gli sviluppatori si prendano qualche mese in più per fare i dovuti test e poi accettiamo tutto ciò che decidono come se fosse dovuto e come se fosse sempre a nostro vantaggio.
thresher3253
07-05-2019, 15:35
Quando non esisteva la dd, i giochi su disco venivano rilasciati in versione finale, quando erano già stati testati abbondantemente e se un bug scappava era uno su un milione, nel 99,5% dei casi i giochi uscivano completamente giocabili... Quello che è cambiato oggi da quel punto di vista è che ci vendono giochi in beta, tanto siamo polli che pagano per fare il lavoro di testing al posto loro anziché essere pagati per farlo, mentre non sopportiamo che gli sviluppatori si prendano qualche mese in più per fare i dovuti test e poi accettiamo tutto ciò che decidono come se fosse dovuto e come se fosse sempre a nostro vantaggio.
Questo é falso e frutto dell'effetto nostalgia. Gran Turismo 2 su PSX era una versione beta rivenduta nei negozi e i GTA su PS2 avevano enormi problemi di framerate e draw distance. giusto per fare qualche esempio.
Anche se fosse vero bisogna pur tenere in conto che oggi ci sono da 40 a salire gb di codice da debuggare, contro i pochi mb delle vecchie generazioni. Naturalmente qualche dev di merda esiste sempre, ma il "ai miei tempi" lascia il tempo che trova.
Questo é falso e frutto dell'effetto nostalgia. Gran Turismo 2 su PSX era una versione beta rivenduta nei negozi e i GTA su PS2 avevano enormi problemi di framerate e draw distance. giusto per fare qualche esempio.
Anche se fosse vero bisogna pur tenere in conto che oggi ci sono da 40 a salire gb di codice da debuggare, contro i pochi mb delle vecchie generazioni. Naturalmente qualche dev di merda esiste sempre, ma il "ai miei tempi" lascia il tempo che trova.
Non ne hai nominato uno che non abbia potuto finire al 100% e anche se ci riuscissi non cambierebbe niente perché le percentuali sarebbero ridicolmente basse, i bug gravi sono una cosa, la programmazione migliorabile e i limiti hardware di una macchina sono un'altra.
Non ha senso messa sul mercato cosi come antagonista di quella col lettore.
Se a questa versione avessero in qualche modo collegato Gamepass/Live per esempio per 2 anni (che a loro costa 0) oppure sconti dedicati sullo store, avrebbe fatto il botto perchè la gente che compra digitale ormai è tanta, dovete vederla a livello mondiale non basarvi su sto paese lugubre...
thresher3253
07-05-2019, 16:09
Non ne hai nominato uno che non abbia potuto finire al 100% e anche se ci riuscissi non cambierebbe niente perché le percentuali sarebbero ridicolmente basse, i bug sono una cosa, la programmazione migliorabile e i limiti hardware di una console sono un'altra.
E chi ha parlato di hardware? Io ho parlato di quantità, e di conseguenza probabilità, di sviluppare bug.
Ps. Gran Turismo 2 si ferma esattamente al 98.7 per via dei contenuti tagliati, quindi il 100% é una evidente balla (anche perché alcune gare non possono essere del tutto completate per design). Te ne posso elencare quanti nei vuoi. Doom era celebre per i suoi bug, al punto che alcuni modder usavano i bug come feature in certi wad. Super Mario Bros ha il minus world. Pokemon blue aveva il missing no, che portava a crash di sistema e a volte anche brick. In GTA Vice City problemi di ragdoll e clipping portavano a farsi lanciare in aria senza motivo o a scomparire sotto terra. Tomb Raider Angel of Darkness é un famoso caso di gioco rotto ogni limite. Innumerevoli giochi per NES e Sega Genesis soffrivano di flickering e rallentavano paurosamente all'aumentare degli sprite. Tribes ha fatto di un bug il centro del gameplay. Bubsy 3D era una fase alpha rilasciata nei negozi. In Zelda Ocarina of Time era possibile rompere del tutto il gioco eseguendo determinate azioni.
Con l'aiuto di google e della mia memoria posso continuare a lungo.
thresher3253
07-05-2019, 16:10
;46204548']Non ha senso messa sul mercato cosi come antagonista di quella col lettore.
Se a questa versione avessero in qualche modo collegato Gamepass/Live per esempio per 2 anni (che a loro costa 0) oppure sconti dedicati sullo store, avrebbe fatto il botto perchè la gente che compra digitale ormai è tanta, dovete vederla a livello mondiale non basarvi su sto paese lugubre...Gli studi interni di Microsoft che lavorano sul gamepass non sono per niente a costo zero (Playground, Rare, Turn10, Compulsion Games, Ninia Theory, The Initiative...)
Gyammy85
07-05-2019, 16:15
E chi ha parlato di hardware? Io ho parlato di quantità, e di conseguenza probabilità, di sviluppare bug.
Ps. Gran Turismo 2 si ferma esattamente al 98.7 per via dei contenuti tagliati, quindi il 100% é una evidente balla (anche perché alcune gare non possono essere del tutto completate per design). Te ne posso elencare quanti nei vuoi. Doom era celebre per i suoi bug, al punto che alcuni modder usavano i bug come feature in certi wad. Super Mario Bros ha il minus world. Pokemon blue aveva il missing no, che portava a crash di sistema e a volte anche brick. In GTA Vice City problemi di ragdoll e clipping portavano a farsi lanciare in aria senza motivo o a scomparire sotto terra. Tomb Raider Angel of Darkness é un famoso caso di gioco rotto ogni limite. Innumerevoli giochi per NES e Sega Genesis soffrivano di flickering e rallentavano paurosamente all'aumentare degli sprite. Tribes ha fatto di un bug il centro del gameplay. Bubsy 3D era una fase alpha rilasciata nei negozi. In Zelda Ocarina of Time era possibile rompere del tutto il gioco eseguendo determinate azioni.
Con l'aiuto di google e della mia memoria posso continuare a lungo.
Vabbè ma un pò tutti i giochi hanno glitch, pure zelda a link to the past, eseguendo un salto particolare si poteva navigare attraverso i livelli stile noclip e arrivare automaticamente alla fine del gioco con tanto di finale a colori sballati :D
thresher3253
07-05-2019, 16:18
Vabbè ma un pò tutti i giochi hanno glitch, pure zelda a link to the past, eseguendo un salto particolare si poteva navigare attraverso i livelli stile noclip e arrivare automaticamente alla fine del gioco con tanto di finale a colori sballati :D
No, non é vero, prima i giochi non avevano MAAAAAAAI bug e gli sviluppatori lavoravano sodo per assicurarsene :stordita:
Vindicator23
08-05-2019, 07:59
se proprio non vi piace andate sulla gen passata su ebay ci sono lotti e lotti di giochi fisici per ps3 e 360 io ho fatto cosi ( ci sono dei titoloni come killzone e uncharted)
occhio ad alcuni brand asiatici che usati ritengono il loro valore tipo alcuni giochi capcom
una manna per i collezionisti io ho piu o meno 40 giochi fisici per ps3
un altra ragione che di quest'andazzo faranno tutti digitale
vi immaginate grand theft auto 6 150 gb solo per il gioco base su ps5? fra un po i br non basteranno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.