PDA

View Full Version : Star Citizen: raccolti 300 milioni ma il gioco non è ancora pronto. E c'è chi parla di 'truffa perfetta'


Redazione di Hardware Upg
07-05-2019, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/star-citizen-raccolti-300-milioni-ma-il-gioco-non-ancora-pronto-e-c-e-chi-parla-di-truffa-perfetta_82175.html

Un articolo di Forbes su Star Citizen sta facendo molto discutere sulla rete: Cloud Imperium Games ha raccolto tantissimi finanziamenti, nella maggior parte dei casi dagli appassionati, ma non sembra vicina a concludere i lavori

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
07-05-2019, 09:08
Star Citizen is the new Nigerian Scam :rolleyes:

Jammed_Death
07-05-2019, 09:22
bisognerebbe iniziare a stilare alcune liste con i dati che riguardano quanti giochi sono stati completati col crowfunding, quanti abbandonati e quanti sono in perenne stato di alpha e beta. Io ho un early access su steam che ogni anno ricomincia da capo con la scusa della beta, stravolgendo il gameplay, fortuna che l'ho pagato pochi euro...ma ora il prezzo è quasi quadruplicato e dopo anni praticamente c'è solo una sandbox

star citizen viene idolatrato da molti fan (questo è il primo articolo che vedo che ne parla in questo modo) però è anche vero che sono passati parecchi anni...300 milioni sono tanti

qboy
07-05-2019, 09:29
io ho finanziato col crowfunding due progetti, ancient cities che vedo già con 1 anno di ritardo, e uno smartwatch viita, di cui ho chiesto e ottenuto il rimborso. se all'inizio poteva veramente aiutare per dei progetti ora mi sembra uno scam infinito

Maxt75
07-05-2019, 09:42
Un progetto così enorme rischia di essere un non senso, perché se anche si riuscisse a terminarlo, uscirebbe già vecchio. In più dopo si dovrebbe anche passare il test del pubblico... E nel caso ci fossero 2 o 3 Fortnite di turno... Bye bye a mezzo miliardo di dollari... Mah.

Noir79
07-05-2019, 09:58
Il Corriere ripubblica lo "Hit Piece" di Forbes senza alcun controllo o verifica delle affermazioni, e traducendolo automaticamente pure male.

L' "articolo" (se cosí vogliamo chiamarlo) essenzialmente fa le seguenti affermazioni:


-Gli sviluppatori e le loro famiglie sono anche loro esseri umani;
-Chris Roberts, dopo una lunga carriera di successo, ha abbastanza soldi per permettersi una bella casa;
-la gente continua a supportare il gioco e loro non capiscono perché, di conseguenza (?!?) affermano che si tratti di una truffa;
-secondo l'autore stanno impiegando troppo tempo a completare il gioco (perché abbiamo visto tutti come vengono fuori giochi come Anthem e Fallout 76 quando escono quando il produttore dicono che devono uscire);
-Chris Roberts ha un'occhio troppo attento ai dettagli e ha pagato un tizio per tre mesi solo per cambiare i nuovi effetti grafici degli scudi quando vengono colpiti;
-un tizio dice che Chris Roberts non sa come fare giochi. Tale tizio non ha mai fatto un gioco;
-la maggior parte delle navi progettate sono state realizzate, ed esistono alcune navi che ancora non sono state rilasciate;
-un uomo di nome Ken affetto da sclerosi multipla ha chiesto indietro i soldi a causa della sua malattia e non li ha riavuti. Ken ha continuato a comprare astronavi anche dopo che il rimborso é stato rifiutato;
-un finanziatore ha presentato un punto di vista secondo cui CIG sta davvero lavorando a qualcosa di fenomenale, e a lui é stato rifilato un paragrafetto insignificante dove viene chiamato "fedele" (nel senso religioso del termine);
-Star Citizen é tuttora in fase di sviluppo, é possibile comprare varie astronavi per finanziare il gioco, e il prezzo piú basso per accedervi é di 45 dollari.

Questo é il mega-riassuntone di quello che hanno scritto. Il succo é che Forbes ormai é diventato un blog dove scrivono cani e porci.

proglore
07-05-2019, 10:02
Scusate, sono entrato per capire chi dice che è una "truffa perfetta"( anche virgolettato quindi dovrebbero essere le parole esatte di qualcuno) e nell'articolo non c'è mai scritto truffa, nessuno che dica qualcosa di simile... complimenti ho abboccato come un allocco e avevo già letto l'articolo in inglese della fonte, nell'articolo della fonte c'è scritto a chiare lettere non è una truffa perchè i soldi li stanno spendendo realmente e l'articolo cerca di mette in evidenza che li stiano spendendo male e che non si sa quanto prenda Roberts e management vario.

"Cloud Imperium conta 537 dipendenti in cinque uffici separati, secondo le ricostruzioni di Forbes, che nel 2017 sono costati alla società 30 milioni di dollari in salari, i quali rappresentano la fonte di spesa più consistente per l'azienda.

Forbes non è riuscita a risalire al salario medio dei dipendenti,"

il salario medio si fa subito a capirlo, 30 milioni / 537 cioè 56mila dollari l'anno, quello che non riescono a capire è l'importo del salario di Roberts e del management.

Non sto difendendo il gioco o chi lo sta facendo, non ho sganciato un soldo bucato, per quanto mi riguarda solo se verrà alla luce ci penserò se acquistarlo o meno ( in sconto eheh), ma un minimo di onestà intellettuale ci vorrebbe.

Noir79
07-05-2019, 10:08
Non sto difendendo il gioco o chi lo sta facendo, non ho sganciato un soldo bucato, per quanto mi riguarda solo se verrà alla luce ci penserò se acquistarlo o meno ( in sconto eheh), ma un minimo di onestà intellettuale ci vorrebbe.

Onestá intellettuale? Ma quando? Quello che conta é sbattare il click-bait in prima pagina! :read:

nickname88
07-05-2019, 10:11
Duke Nukem Forever 2 - La Vendetta :read:

Titanox2
07-05-2019, 10:32
chiudere subito kickstarter e earyl access non smetterò mai di dirlo.

Riguardo questo progetto ormai c'è poco da dire o meglio non c'è mai stato nulla di concreto su cui parlare è tutta una grande chiacchera.
Se fossi uno sviluppatore farei pure io come roberts è un genio come dean hall hanno la mia stima

alexbilly
07-05-2019, 10:37
Da grande voglio fare il Chris Roberts!

Noir79
07-05-2019, 10:39
chiudere subito kickstarter e earyl access non smetterò mai di dirlo.

Cosa..?

Riguardo questo progetto ormai c'è poco da dire o meglio non c'è mai stato nulla di concreto su cui parlare è tutta una grande chiacchera.

A parte l'Itagliano sgrammaticato, c'é certamente molto di cui parlare - quella che ti manca é chiaramente la volontá di farlo. Stranamente peró, quella di sparlare di ció che non conosci abbonda.

floc
07-05-2019, 10:40
Forbes o non Forbes dopo il primo anno era già chiaro che fosse un progetto destinato a naufragrare, se non una vera e propria truffa. Solo gli accoliti sono rimasti a difendere questo progetto, evitando accuratamente di entrare nel merito dei tempi di sviluppo e accontentandosi di una sandbox in versione alpha a pezzi e tante promesse.

Se hai una deadline e continui a bruciarla o peggio, non ne hai e continui a chiedere soldi aggiungendo features per giustificarti beh... C'è poco da difendere. Roberts sarà un ottimo sviluppatore (anche se la scelta di usare inizialmente CryEngine probabilmente la sta ancora pagando sotto tutti i punti di vista) ma è un pessimo manager e non serve aver sviluppato videogiochi per capirlo, anche perchè la storia parla per lui, vedi Freelancer o la gestione di digital Anvil arrivando ai progetti cinematografici che tutti vorremmo dimenticare.

Mi spiace per il poveretto che probabilmente ci sognava una nuova vita dentro lontano dalla propria malattia, lui almeno ha la scusante della speranza.

Noir79
07-05-2019, 10:48
Solo gli accoliti sono rimasti a difendere questo progetto, evitando accuratamente di entrare nel merito dei tempi di sviluppo e accontentandosi di una sandbox in versione alpha a pezzi e tante promesse.

Questi "accoliti" di cui parli devono essere davvero tanti, se il progetto continua a ricevere i soldi che riceve. E se tu avessi visto lo stato attuale dell'Alpha capiresti anche il perché.

I tempi di sviluppo di per sé non provano quello che tu sostieni - pur non negando il tempo perso per strada, il fatto che richieda cosí tanto tempo é abbondantemente giustificato dalla mole di lavoro da svolgere e da quanto ottenuto finora - ma del resto, chi non segue il progetto non ne ha idea, e si limita a sparlarne.

Posso solo aggiungere che chi paga gli stipendi a 500 persone per anni e anni é proprio un pessimo... truffatore.

alexbilly
07-05-2019, 10:57
chiudere subito kickstarter e earyl access non smetterò mai di dirlo.

No chiudere no, di certo questa non è bella pubblicità, ma non si può buttare tutto solo perchè succedono ste cose. Sarebbe come abolire lo shopping online perchè c'è stata Vanna Marchi che vendeva il sale miracoloso.

Titanox2
07-05-2019, 11:06
Cosa..?



A parte l'Itagliano sgrammaticato, c'é certamente molto di cui parlare - quella che ti manca é chiaramente la volontá di farlo. Stranamente peró, quella di sparlare di ció che non conosci abbonda.

nono guarda questo pseudo gioco non merita il mio tempo figuriamoci i miei soldi.
Mi fa solo ridere come riescano a fregare la gente e vendere fuffa tipo le navicelle ma la fede nell'umanità ormai è persa da tempo.
Kickstarter va abolito punto, sopratutto quando iniziano a girare troppi soldi, forse lo terrei per progetti minori o davvero per persone umili con progetti concreti senza troppe pretese, giusto per lanciarsi e farsi notare e non per svitati che promettono il mondo non sapendo nemmeno di chi parlano.
Vuoi fare un gioco? investi...fa parte del rischio d'impresa e dell'imprenditore, non vuoi assumerti il rischio cambi lavoro...io non pagherò mai qualcosa che ancora non esiste e molti dovrebbero svegliarsi e seguire lo stesso ragionamento.
Quei 4 milioni per la casa se davvero li aveva prima (si come no ahahah) poteva investirli nell'impresa senza passare da kickstarer ad esempio

KappaEA
07-05-2019, 11:21
Kickstarter è un ottimo strumento, chiuderlo sarebbe come dire "togliamo a tutti gli esseri umani le macchine perchè alcuni non sanno guidare", capisci da solo che è pura follia, vanno irrigidite le regole piuttosto.

Per quello che riguarda StarCitizen è una presa in giro per gente che ha amato il progetto e l'ha finanziato. I soldi li stanno spendendo in tutto tranne che nel gioco direi. dopo 3 anni di Alfa non capisco come la gente riesca ancora a foraggiare questi ciarlatani. Lavorassero in modo più serio lo capirei, tutto questo ritardo mi fà pensare (magari sbaglio) che non sono adatti.
Dovrebbero prendere spunto da Elite Dangerous, che è uscito con un buon contenuto base e si stà espandendo di volta in volta con ottimi update.

demonsmaycry84
07-05-2019, 11:27
io lo ho provato e devo dire che l'amore e la cura si percepisce davvero impossibile non rimanerne affascinati....

detto questo ho seri dubbi:
1) non capisco il limite dei 100 giocatori per server.....bisogna invitare un amico nel party per entrare nel solito server e giocare insieme...e mi pare molto lontano da quello promesso di un mondo condiviso persistente per tutti
2)quando si fanno missioni non si entrano in istanze dedicate ma si condivide la solita missione con altri player che ti possono uccidere per finire la missione
3)bisogna dargli un verso e muoversi perchè l'impianto funziona ma è molto acerbo in quanto a prestazioni.
4)la pazienza è oramai finuta
5)almeno la campagna dovrebbbe uscire velocemente..

randy88
07-05-2019, 11:33
C'è da fare delle considerazioni:
E' in alpha da 3 anni nonostante i cassaforte abbiano 300M. C'è da dire però che questi 300M non si materializzano immediatamente non appena apri il crowdfunding... partendo da quasi 0 avranno dovuto operare una gestione delle risorse, partendo molto lentamente all'inizio, casomai indebitandosi, e reinvestendo poi parte degli ingenti finanziamenti successivi per ripianare tali debiti.

Detto questo, adesso che i 300M ci sono, e oltre a quelli ci sono anche 3 anni di alpha che iniziano a pesare come una montagna, dovrebbero pubblicare aggiornamenti e news ogni giorno che Cristo mette in terra. Dovrebbero leccare il culo agli utenti aggiornandoli di continuo sull'aggiornamento dei lavori, aver già fissato una data per l'uscita definitiva, e una roadmap degli aggiornamenti futuri, perfino. Mi sembra stiano facendo tutto tranne che questo.

mircocatta
07-05-2019, 12:29
ma il progetto non iniziò nel 2014?
concordo con chi pensa che questi 5 anni son stati gestiti un po male, ma non capisco come sia possibile pretende un gioco così complesso in così poco tempo, d'altronde dall'ultimo gta son passati 6 anni e ancora ne passerà qualcuno forse

floc
07-05-2019, 12:39
Questi "accoliti" di cui parli devono essere davvero tanti, se il progetto continua a ricevere i soldi che riceve. E se tu avessi visto lo stato attuale dell'Alpha capiresti anche il perché.

I tempi di sviluppo di per sé non provano quello che tu sostieni - pur non negando il tempo perso per strada, il fatto che richieda cosí tanto tempo é abbondantemente giustificato dalla mole di lavoro da svolgere e da quanto ottenuto finora - ma del resto, chi non segue il progetto non ne ha idea, e si limita a sparlarne.

Posso solo aggiungere che chi paga gli stipendi a 500 persone per anni e anni é proprio un pessimo... truffatore.

Il fatto che gliaccoliti siano tanti non vuol dire automaticamente che abbiano ragione. Il fatto che paghi stipendi non fa di Roberts un buon manager visto che anche gli schemi Ponzi (a cui assomiglia molto) pagano anche benissimo finché funzionano.

E come al solito parti dal presupposto che l'unico informato sia tu e quindi è inutile discutere. Come scrivevo sopra, i fan non entrano nel merito dei tempi di sviluppo se non per giustificarli ciecamente con la scusa della folle mole di features aggiunte senza capire che il problema è proprio questo.
Una illusione unica.

jepessen
07-05-2019, 13:18
Lo pensavo da molto tempo, specialmente dopo il video di gameplay dove si vede il protagonista armeggiare con la macchinetta del caffe' (o qualcosa di simile, non ricordo). C'era veramente bisogno di spendere risorse in una cavolata come accendere la macchinetta del caffe', quando c'e' molto del gioco ancora da finire?

Mi viene da pensare ad esempio al disastro di Metal Gear V Phantom Pain, dove c'erano cose completamente inutili come il balletto di Quiet quando ancora mancava meta' gioco, ed adesso ci ritroviamo il balletto bonus ma tutto il capitolo 2 (meta' gioco) praticamente assente, a parte un paio di cose.

Capisco che uno vuole fare tutto, ma occorre definire in maniera chiara le priorita'. Prima il gameplay e la struttura di base completa, poi macchinette del caffe' e balletti fini solo a se stessi...

cronos1990
07-05-2019, 13:38
Scusate, sono entrato per capire chi dice che è una "truffa perfetta"( anche virgolettato quindi dovrebbero essere le parole esatte di qualcuno) e nell'articolo non c'è mai scritto truffa, nessuno che dica qualcosa di simile... complimenti ho abboccato come un allocco e avevo già letto l'articolo in inglese della fonte, nell'articolo della fonte c'è scritto a chiare lettere non è una truffa perchè i soldi li stanno spendendo realmente e l'articolo cerca di mette in evidenza che li stiano spendendo male e che non si sa quanto prenda Roberts e management vario.
Onestá intellettuale? Ma quando? Quello che conta é sbattare il click-bait in prima pagina! :read:Quoto.
Questi "accoliti" di cui parli devono essere davvero tanti, se il progetto continua a ricevere i soldi che riceve. E se tu avessi visto lo stato attuale dell'Alpha capiresti anche il perché.La religione è l'oppio dei popoli.
ma il progetto non iniziò nel 2014?
concordo con chi pensa che questi 5 anni son stati gestiti un po male, ma non capisco come sia possibile pretende un gioco così complesso in così poco tempo, d'altronde dall'ultimo gta son passati 6 anni e ancora ne passerà qualcuno forseUfficialmente nel 2014, ma in realtà il buon CR ci lavorava da prima.

Ma prendendo per buoni i 5-6 anni, mi pare che chiunque (a parte casi particolari tipo Duke-Nuken 2) in quel lasso di tempo con risorse ben inferiori abbia ottenuto risultati ben superiori. Sia finali che parziali.

Chiunque.

It_vader
07-05-2019, 14:09
chiudere subito kickstarter e earyl access non smetterò mai di dirlo.

Kickstarter non è un negozio, ma è una piattaforma di crowdfunding. Praticamente investi nel gioco e se le cose vanno come dovrebbero andare hai il tuo ricavo (solitamente rappresentato dal prodotto in questione in versione esclusiva o a un prezzo minore di quello di mercato). Con Kickstarter contribuisci a far rimanere un prodotto indipendente, ma essendo un investimento ti può andare male (io, sinceramente, con Star Citizen ho perso le speranze...)

L'Early Access, o accesso anticipato, è praticamente pagare il gioco ad un prezzo ridotto quando è ancora in fase di beta per far guadagnare allo sviluppatore i soldi che servono per terminarlo. Anche in questo caso, quando leggi "early access" sai perfettamente che si tratta di un prodotto che potrebbe non essere mai completato.

Una volta chiari questi due concetti, se rischiare di buttare i soldi è un problema, basta rinunciare ai perks esclusivi dei backers o al prezzo ridotto dell'early access e acquistare il gioco (o il prodotto) quando viene rilasciato ufficialmente sul mercato... e se proprio si vuole stare sereni, mai comprare un gioco al Day One e aspettare che saltino fuori le eventuali magagne.

Noir79
07-05-2019, 15:33
La religione è l'oppio dei popoli.

Questa é una visione molto limitata e pessimista della religione - che personalmente reputo una potente fonte benefica per l'umanitá. Cosí come la tua é una visione molto pessimista di Star Citizen.

Madcrix
07-05-2019, 17:42
Scam Citizen verrà ricordato come la causa di morte del crowdfunding... il pezzo di Forbes conferma tutto quello che già si sapeva da anni

"most of the money is gone, and the game is still far from finished. At the end of 2017, for example, Roberts was down to just $14 million in the bank."

"Those 100 star systems? He has not completed a single one. So far he has two mostly finished planets, nine moons and an asteroid."

"it is incompetence and mismanagement on a galactic scale."


Ricordiamo che il gioco doveva uscire nel 2014. Dal 2015 è chiaro a tutti, fanboys esclusi, che si tratta uno scam galattico.
Prima o poi finirà i soldi dei polli che ha spremuto per anni...

Dinofly
08-05-2019, 02:44
Prima cosa: non è una truffa, è totalmente no sense pensare che lo sia.
Ma il progetto non vedrà mai la luce perché mancano competenze basilari di project management.

Il backlog Di produzione è un disastro, non c'è un approccio sensato allo sviluppo.
Oggi sopratutto davanti a progetti così complessi si sviluppa prima un core set di funzionalità che poi si vanno ad incrementare, esattamente come elite.
Star Citizen invece sta cercando di buttare insieme tutte le feature allo stesso momento, con il risultato che non si arriverà mai ad un prodotto funzionante e organico. Ma solo pezzi sparsi qui e là. Peccato perché c'è stato uno spreco pazzesco di talento e soldi.

Sulla roba così complessa di definisce set di funzionamento base e si sviluppa, poi si stima effort e benefici per ogni feature aggiuntiva e in ultimo si prioritizzano le release incrementali.

Dinofly
08-05-2019, 03:00
nono guarda questo pseudo gioco non merita il mio tempo figuriamoci i miei soldi.
Mi fa solo ridere come riescano a fregare la gente e vendere fuffa tipo le navicelle ma la fede nell'umanità ormai è persa da tempo.
Kickstarter va abolito punto, sopratutto quando iniziano a girare troppi soldi, forse lo terrei per progetti minori o davvero per persone umili con progetti concreti senza troppe pretese, giusto per lanciarsi e farsi notare e non per svitati che promettono il mondo non sapendo nemmeno di chi parlano.
Vuoi fare un gioco? investi...fa parte del rischio d'impresa e dell'imprenditore, non vuoi assumerti il rischio cambi lavoro...io non pagherò mai qualcosa che ancora non esiste e molti dovrebbero svegliarsi e seguire lo stesso ragionamento.
Quei 4 milioni per la casa se davvero li aveva prima (si come no ahahah) poteva investirli nell'impresa senza passare da kickstarer ad esempio
Per cortesia, dici talmente tante sciocchezze perché non hai la più pallida idea di cosa sia l'imprenditorialità e il crowdfunding.
Da Kickstarter sono uscite aziende come Oculus.
Astieniti dal commentare ciò che non capisci e per favore cerca di capire i tuoi limiti cognitivi.

cdimauro
08-05-2019, 05:59
Questa é una visione molto limitata e pessimista della religione - che personalmente reputo una potente fonte benefica per l'umanitá.
https://pics.me.me/science-flies-you-to-the-moon-religion-flies-you-into-18585976.png

E la variante cattolica:
http://slideplayer.com/16/5056141/big_thumb.jpg

Riguardo al topic, concordo con Dinofly: la gestione del progetto è semplicemente ridicola.

Se non sono ancora falliti è perché hanno accumulato un'enorme quantità di denaro, ma anche questo prima o poi finirà.

capellone24
08-05-2019, 06:09
Parlare di truffa mi sembra un po’ eccessivo, secondo me c’è solo un progetto molto ambizioso che rischia di andare a puxxxxne, ma questo è un rischio comune a tutti i grandi progetti.
Io gli darei ancora fiducia, se ha raccolto tutti quei fondi vuol dire che il gioco va a colmare un vuoto nel mercato che in molti attendevano, Inoltre se si facesse un sondaggio tra i sostenitori credo che la maggior parte abbia ancora fiducia nel progetto.

[K]iT[o]
08-05-2019, 06:42
Ogni anno tornano questi articoletti contro SC e ogni anno ci tocca leggere dei commenti spettacolari :sofico:

tsem006
08-05-2019, 07:05
Io anni fa ho finanziato il crowdfunding di Project cars, Helion, ecc.., cosciente che era la comunità a stimolare e dare feedback al progetto, appreso che ciò veniva ascoltato e gestito bene mi ha dato fiducia, infatti sono usciti giochi rivoluzionari per il suo genere, non per niente nel caso di PC l'hanno migliorato e fatto Project cars 2 che tuttora è un esempio per giochi di Simracing senza troppe pretese, variato e online ottimo.
Star Citizen purtroppo è talmente curato e con degli obiettivi talmente alti che ad ogni implementazione si aggiungono altrettanti problemi, rimane il fatto che per quello che riesce a far girare (interi pianeti) con il dettaglio maniacale (grafica) e onine con 45 persone aggirandosi sui 60 fps, di per se è già un miracolo.
Purtroppo come già ribadito da altri, la gestione delle risorse (e dei soldi) è pessima e non si hanno delle priorità e obbiettivi stabiliti senza contare che della comunità non importa molto e non viene ascoltata se non per Bug evidenti.

Secondo me l'errore principale è perdere tempo e risorse nel creare nuove navi che la comunità viene invogliata a comperare e provare, senza prima aver creato ottimizzato e definita la fisica (collisioni, rotture a parti della nave, sistema di fuoco, penetrazione proiettili, ecc..) il sistema di volo (magari con FFB), (come nel caso dei racing game prima si crea la pista con il massimo dei dettagli possibili (modello di digitalizzazione) e il modello di guida altrettanto dettagliato, poi si creano modelli di auto e gli si adatta la fisica rilasciandolo magari come pacchetti a posteriori ev. a pagamento), è quindi il metodo di sviluppo che non funziona, (mal gestito, non coordinato e dispersivo che obbliga a cambiare motore di gioco e fisica in continuazione) il resto, le basi e le idee ci sono e sono rivoluzionarie senza dubbio.

Titanox2
08-05-2019, 08:18
Per cortesia, dici talmente tante sciocchezze perché non hai la più pallida idea di cosa sia l'imprenditorialità e il crowdfunding.
Da Kickstarter sono uscite aziende come Oculus.
Astieniti dal commentare ciò che non capisci e per favore cerca di capire i tuoi limiti cognitivi.

Ah be aziende come Oculus che ti fanno pagare un sacco di soldi un aggeggio inutile che usano 4 gatti nel mondo

Gli altri post che difendono kickstarter e questo gioco mi fanno ridere non li commento nemmeno.....trovare gente che ancora difende questo "gioco" è assurdo

tony73
08-05-2019, 09:23
Fino a domani si può giocare con una versione di prova, fatelo e vedrete un sistema di volo patetico… Wing Commander si rivolta nella tomba :cry:

Il gioco gira una meraviglia quello va detto.

Madcrix
08-05-2019, 18:34
Prima cosa: non è una truffa, è demenziale pensare che lo sia.


"Last year Cloud Imperium released financials that showed its biggest expense was annual salaries of $30 million. But the documents did not detail how much Roberts and Gardiner have been paid over the years. In September 2018, the Roberts Family Trust, with Gardiner as its trustee, purchased a house for $4.7 million in L.A.’s Pacific Palisades neighborhood."


Demenziale pensare che sia una truffa? Siamo sicuri che tutti i soldi vadano nello sviluppo e in stipendi ragionevoli dato che non c'è la minima trasparenza sugli stipendi che questi 2 si danno da soli?
Sai quali progetti mancano di trasparenza a questi livelli? Le truffe.

andry18
08-05-2019, 18:52
Questa é una visione molto limitata e pessimista della religione - che personalmente reputo una potente fonte benefica per l'umanitá. Cosí come la tua é una visione molto pessimista di Star Citizen.
https://www.youtube.com/watch?v=d5JQ4eW47-8
Che poi la cosa vale anche per Star Citizen, qualora alla RSI avessero capacità di management

thresher3253
08-05-2019, 18:57
iT[o];46205320']Ogni anno tornano questi articoletti contro SC e ogni anno ci tocca leggere dei commenti spettacolari :sofico:

Tipo di quelli affetti dalla Sunk Cost Fallacy che continuano a giustificare l'ingiustificabile :asd:

DukeIT
08-05-2019, 20:00
Io penso che proprio chi ha a cuore il crowdfunding dovrebbe essere il primo a sperare che si faccia chiarezza, anche giudiziaria, su come sono stati gestiti questi soldi. Non so quali siano le leggi che lo regolano, ma dubito che sia legale "prendere i soldi e scappare", e con una cifra stellare come quella in oggetto, dovrebbero essere ben altre le garanzie offerte.
Se questo progetto dovesse fallire (e arrivare nelle aule di tribunale), sarebbe un duro colpo di cui ne soffrirebbero anche progetti seri.
Detto questo, ho dato un'occhiata in giro e, in un articolo del 2018 mi sono letto in velocità un po' di cifre dei costi di giochi (finiti) tripla A, e molti dei più costosi si fermano a 100 milioni, qualcuno supera i 200, ma leggevo che The Witcher 2 è costato 10 milioni... è da rimarcare che si trattava inoltre di titoli in grado di generare profitti, cosa che SC deve dimostrare... e comunque con 300 milioni sono ancora in alto mare con il progetto.

Dinofly
08-05-2019, 23:42
"Last year Cloud Imperium released financials that showed its biggest expense was annual salaries of $30 million. But the documents did not detail how much Roberts and Gardiner have been paid over the years. In September 2018, the Roberts Family Trust, with Gardiner as its trustee, purchased a house for $4.7 million in L.A.’s Pacific Palisades neighborhood."


Demenziale pensare che sia una truffa? Siamo sicuri che tutti i soldi vadano nello sviluppo e in stipendi ragionevoli dato che non c'è la minima trasparenza sugli stipendi che questi 2 si danno da soli?
Sai quali progetti mancano di trasparenza a questi livelli? Le truffe.

Ti sembra strano che un uomo che gestisce un progetto da 300 milioni si compri una casa da 5?
Ma cosa fate nella vita? Sembra che non siate mai usciti di casa a volte con sti commenti.

Ti farò una grande rivelazione: sto tizio ha messo in piedi il progetto per guadagnarci, e per guadagnarci molto.
Se voleva guadagnare 2000 dollari al mese andava a lavorare in posta, non faceva una campagna di crowdfunding.

Dinofly
08-05-2019, 23:43
Ah be aziende come Oculus che ti fanno pagare un sacco di soldi un aggeggio inutile che usano 4 gatti nel mondo

Vabbè sei la personificazione dell'effetto dunning-kruger.
Il dramma è la.mancanza di consapevolezza, un tempo la gente si limitava a zappare, oggi pretende di dare giudizi a sproposito in tema di imprenditorialità e regolamentazione degli strumenti di finanziamento early stage.

Un aggeggio inutile in un mercato che cuba decine di miliardi dollari di funding, in un mercato che ha abbondantemente superato il miliardo.

Dinofly
08-05-2019, 23:59
Io penso che proprio chi ha a cuore il crowdfunding dovrebbe essere il primo a sperare che si faccia chiarezza, anche giudiziaria, su come sono stati gestiti questi soldi. Non so quali siano le leggi che lo regolano, ma dubito che sia legale "prendere i soldi e scappare", e con una cifra stellare come quella in oggetto, dovrebbero essere ben altre le garanzie offerte.
Se questo progetto dovesse fallire (e arrivare nelle aule di tribunale), sarebbe un duro colpo di cui ne soffrirebbero anche progetti seri.
Detto questo, ho dato un'occhiata in giro e, in un articolo del 2018 mi sono letto in velocità un po' di cifre dei costi di giochi (finiti) tripla A, e molti dei più costosi si fermano a 100 milioni, qualcuno supera i 200, ma leggevo che The Witcher 2 è costato 10 milioni... è da rimarcare che si trattava inoltre di titoli in grado di generare profitti, cosa che SC deve dimostrare... e comunque con 300 milioni sono ancora in alto mare con il progetto.
Se prendi i soldi e scappi vai in galera. Su kickstarter ci sono una serie di controlli in essere che sostanzialmente portano tale rischio molto vicino allo zero, il processo stesso all-or-nothing è una sorta di protezione.
Detto ciò il tasso di fallimento delle iniziative è attorno al 30%, ed è estremamente basso considerando lo stadio di sviluppo medio.

randy88
09-05-2019, 00:26
Se voleva guadagnare 2000 dollari al mese andava a lavorare in posta, non faceva una campagna di crowdfunding.

E' ovvio.
Ma non cogli il punto.

Il problema non è tanto la villa da 5M in se. Se SC fosse già uscito, o comunque fosse già stata ufficializzata una roadmap "tranquillizzante" con data di uscita ecc... lui avrebbe potuto comprarsi la villa, e anche una Bugatti Chiron, a nessuno sarebbe fregato nulla. Risulterebbe semplicemente un imprenditore che vende il suo prodotto, e con il ricavato ci compra il cazzo che vuole.

Il problema è che il prodotto non c'è.
I 300M sono in banca, la villa è comprata, ma di SC neanche l'ombra. Gli anni si accumulano ma il prodotto non c'è.

No, non è una truffa(altrimenti lo avrebbero già impalato), su questo sono d'accordo. Ma gli somiglia molto.

Comprare la villa "in faccia" agli investitori che ti hanno dato 300M, per un prodotto che per adesso oltre a non essere commerciabile, ha pure più ombre che luci, è una cosa di cattivissimo gusto. Legale, ma di cattivo gusto. E l'incazzatura della gente è giustificata.

DukeIT
09-05-2019, 07:40
Se prendi i soldi e scappi vai in galera. Su kickstarter ci sono una serie di controlli in essere che sostanzialmente portano tale rischio molto vicino allo zero, il processo stesso all-or-nothing è una sorta di protezione.
Detto ciò il tasso di fallimento delle iniziative è attorno al 30%, ed è estremamente basso considerando lo stadio di sviluppo medio.
Ma il punto che volevo sottolineare è che stiamo parlando di una cifra superiore a quella dei più costosi tripla A finiti, qui siamo ancora molto indietro con lo sviluppo.
La seconda cosa che volevo far notare, oltre alla pessima gestione dei soldi, è che tutto ciò potrebbe rivelarsi in un duro colpo al crowfunding.

Dinofly
09-05-2019, 08:48
Che ci siano mancanze palesi di project management l'ho scritto pure io in un post anche ben motivato.
Che il crowdfunding subirà un duro colpo direi proprio di no. Il progetto era implicitamente molto (troppo) ambizioso e il team non era in grado di gestirlo (ma credo che non ci sia nessun team di sviluppo in grado di fare ciò che hanno promesso), fa parte degli scenari possibili nel finanziare una campagna. L'importante è che il team perlomeno ci provi, questo è ciò che si paga in una campagna di crowdfunding.

Da campagne di crowdfunding sono uscite iniziative e società come Oculus e Ethereum.
Nel mondo gaming Project Cars e altri infiniti early access.

Il gioco ha dei costi di sviluppo da tripla A perché è un tripla A enorme.

cronos1990
09-05-2019, 12:10
Ti sembra strano che un uomo che gestisce un progetto da 300 milioni si compri una casa da 5?
Ma cosa fate nella vita? Sembra che non siate mai usciti di casa a volte con sti commenti.Magari è strano nel momento in cui la casa te la finanzi con parti dei 300 milioni donati dai "giocatori" per il progetto Star Citizen, non per l'abitazione di Chris Roberts. E bada bene, non lo dico io, ma è quello che implicitamente dice l'articolo.

Anche perchè, è bene farlo notare, qui non parliamo di soldi ottenuti per la vendita di un prodotto, e poi con quel guadagno faccio quel che voglio. Qui parliano di un progetto di CF, o similare, dove gente terza investe i suoi soldi per un preciso scopo.
Quindi non è solo auspicabile, ma è una pretesa in tutti i sensi che quei soldi vengano investiti, fino all'ultimo centesimo, per il dato progetto.

Se poi CR ha altri fondi e li investe per una casa da 5 milioni è un suo problema. Ma ripeto: l'articolo fa ben intendere che quei soldi sono proprio dei donatori.

Il gioco ha dei costi di sviluppo da tripla A perché è un tripla A enorme.Diciamo le cose in maniera più onesta: ha dei costi che sono nettamente superiori ad un Tripla A (mediamente 3/4 volte, e togliendo i costi di marketing che per un normale Tripla A finanziato da un Publisher contano per un buon 50%, siamo sull'ordine delle 6/8 volte superiori) e nonostante un tempo investito finora pari a quello di un Tripla A che ha richiesto parecchio tempo per essere realizzato, al momento siamo in fase Alpha e con una marea di cose da sistemare e implementare.

E si, il sistema CF potrebbe subire un contraccolpo in senso generale proprio perchè questo progetto è nettamente il più ambizioso e mastodontico di quelli creati con questo sistema, motivo per cui farà da cassa di risonanza mediatica (giusto o sbagliato che sia).


Che poi... del Tripla A ha solo l'investimento, per il resto mi pare che siamo al dilettantismo più sfrenato.

[K]iT[o]
09-05-2019, 14:30
Che poi... del Tripla A ha solo l'investimento, per il resto mi pare che siamo al dilettantismo più sfrenato.

Mi sono perso, di cosa stai parlando?

R@nda
09-05-2019, 17:24
Bho io ho visto diversi video dello stato attuale, non è che non hanno fatto e non stanno facendo nulla, tanta tantissima roba, troppa:eek:
Il loro problema è che non è possibile costruire una realtà parallela in un gioco con così tanta cura ai dettagli, non ce la faranno mai.
E se ce la fanno bisognerà essere disposti a vivere dentro SC anzichè la vita reale per giocarci, non dubito che qualcuno possa e voglia farlo ma...:asd:
Bello eh ma sticassi.

uazzamerican
10-05-2019, 07:28
Più che leggere l’articolo, quando esce (o ci si inventa) qualcosa su Star Citizen, è meraviglioso leggere i commenti.

Prendo il popcorn e mi godo opinioni di grandi General Managers, abilissimi Sviluppatori, Ingegneri informatici che alla Microsoft farebbero comodo ieri (ma sono qua...) e comparsate varie, ah dimenticavo gli Psichiatri e Archistar.

Mamma mia ragazzi ma come SIAMO messi?

Divertente però, ecco perché la D’Urso non muore mai.

Dinofly
10-05-2019, 20:02
Bho io ho visto diversi video dello stato attuale, non è che non hanno fatto e non stanno facendo nulla, tanta tantissima roba, troppa:eek:
Il loro problema è che non è possibile costruire una realtà parallela in un gioco con così tanta cura ai dettagli, non ce la faranno mai.
E se ce la fanno bisognerà essere disposti a vivere dentro SC anzichè la vita reale per giocarci, non dubito che qualcuno possa e voglia farlo ma...:asd:
Bello eh ma sticassi.

This.
Il resto sono fregnacce.
Hanno sbagliato l'approccio allo sviluppo.
Elite l'ha azzeccato.
Ma anche NMS.

Magari è strano nel momento in cui la casa te la finanzi con parti dei 300 milioni donati dai "giocatori" per il progetto Star Citizen, non per l'abitazione di Chris Roberts. E bada bene, non lo dico io, ma è quello che implicitamente dice l'articolo.

Anche perchè, è bene farlo notare, qui non parliamo di soldi ottenuti per la vendita di un prodotto, e poi con quel guadagno faccio quel che voglio. Qui parliano di un progetto di CF, o similare, dove gente terza investe i suoi soldi per un preciso scopo.
Quindi non è solo auspicabile, ma è una pretesa in tutti i sensi che quei soldi vengano investiti, fino all'ultimo centesimo, per il dato progetto.

Se poi CR ha altri fondi e li investe per una casa da 5 milioni è un suo problema. Ma ripeto: l'articolo fa ben intendere che quei soldi sono proprio dei donatori.
E non vuoi pagare lo stipendio al project leader? Che peraltro è il nome che ha permesso la raccolta. Quanto vuoi pagare una persona che gestisce le risorse che stanno dietro ad un progetto da più di 300 milioni? Ho capito il crowdfunding, ho capito la passione, il progetto, ma sto qua avrà un costo opportunità enorme.

thresher3253
10-05-2019, 21:56
This.
Il resto sono fregnacce.
Hanno sbagliato l'approccio allo sviluppo.
Elite l'ha azzeccato.
Ma anche NMS.


E non vuoi pagare lo stipendio al project leader? Che peraltro è il nome che ha permesso la raccolta. Quanto vuoi pagare una persona che gestisce le risorse che stanno dietro ad un progetto da più di 300 milioni? Ho capito il crowdfunding, ho capito la passione, il progetto, ma sto qua avrà un costo opportunità enorme.Di certo non 5 milioni. Non é mica Marchionne.

andry18
11-05-2019, 00:10
Marchionne guadagnava 10 milioni l'anno

Dinofly
11-05-2019, 17:41
Marchionne guadagnava (inteso come anche plusvalenze e trasferimenti di asset finanziari) anche 100 milioni l'anno tra stock option e azioni.

Di certo non 5 milioni. Non é mica Marchionne.
Ma infatti mica ne guadagna 5, è un cumulato di qualche anno.
SI sarà portato a casa una milionata, assolutamente uno stipendio in linea con il mercato per figure di quel tipo in iniziative simili.
Conosco CEO che gestiscono progetti di gran lunga più semplici che guadagnano cifre simili e anche superiori.

cronos1990
15-05-2019, 09:59
E non vuoi pagare lo stipendio al project leader? Che peraltro è il nome che ha permesso la raccolta. Quanto vuoi pagare una persona che gestisce le risorse che stanno dietro ad un progetto da più di 300 milioni? Ho capito il crowdfunding, ho capito la passione, il progetto, ma sto qua avrà un costo opportunità enorme.Me l'ero persa questa... come dire... colossale cazzata.

Proprio perchè è un progetto di CF (o similare) io NON sto pagando lo stipendio a CR, sto FINANZIANDO IL PROGETTO STAR CITIZEN.

Che poi il buon CR fa questa cosa anche, se non soprattutto, per guadagnarci è lapalissiano. Se non implicito (non si tira fuori qualcosa del genere per beneficienza).
Ma da qui a dire che devo finanziare per 5 milioni la sua abitazione ce ne passa. Si è portato a casa 1 milione l'anno (che poi in realtà è molto di più, perchè i 5 milioni sono solo per l'acquisto della casa)? Cazzo, è un furto bell'è buono.

Conosci CEO che guadagnano cifre pari o superiori? Oltre all'ovvia banalità dell'affermazione, per caso dietro progetti di CF su videogiochi?


Rimango esterrefatto a volte da queste difese ad oltranza. Finora hanno accumulato una barca di soldi, li hanno spesi malissimo (lavorando peggio) e devo pure sorbirmi la difesa degli adepti su usa spesa come quella di 5 milioni per la casa usando soldi che dovrebbero essere indirizzati nella loro TOTALITA' per creare Star Citizen?

CYRANO
15-05-2019, 10:03
Beh sarebbe come dire che per ogni € dato in beneficenza 30 cents vanno ai volontari , 30 cents a chi gestisce i soldi della beneficenza ed altri servizi e solo il resto in beneficienza...

E sti cavoli che io faccio beneficenza allora... :O


Cmssnsnnsks

nickname88
15-05-2019, 10:19
E ovviamente non scatta la galera .... :rolleyes: