Redazione di Hardware Upg
06-05-2019, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-sotto-indagine-in-europa-esulta-spotify_82172.html
In seguito alla denuncia formale dello scorso mese di marzo l'Unione Europea ha deciso di avviare un'indagine nei confronti di Apple per via di quella che potrebbe essere definita la "Apple Tax" su App Store
Click sul link per visualizzare la notizia.
Torquemada84
07-05-2019, 06:25
Ecco perché preferisco l'Androide verde invece dei dolcevita
ma in tutta la vicenda non si parla degli artisti. Apple si vorrebbe trattenere un bel 30% pulito e parassitario sul lavoro dei musicisti?
ma in tutta la vicenda non si parla degli artisti. Apple si vorrebbe trattenere un un bel 30% pulito e parassitario sul lavoro degli musicisti?
il 30% che diventa 15% dopo 12 mesi viene sottratto a Spotify, che non so quanto tiene per se e quanto da agli artisti
non so se un musicista guadagna di più da Apple Music o da Spotify, il punto è che Spotify facendo sottoscrivere l'abbonamento sul sito e non in app risparmia un bel po' di soldi, che poi li investa per gli artisti è un altro discorso
Netflix ha un problema simile ma non penso che le major prendano meno soldi, ne prende meno Netflix che ovviamente vuole massimizzare i profitti come Spotify
Phoenix Fire
07-05-2019, 14:41
Ecco perché preferisco l'Androide verde invece dei dolcevita
guarda che lo stesso problema c'è anche su google, se ci fai caso molte app con abbonamento (Netflix, infinity) ti direzionano al loro sito per rinnovi e simili, non passano più da dentro l'app, proprio per non dover dare soldi a nessuno
il 30% che diventa 15% dopo 12 mesi viene sottratto a Spotify, che non so quanto tiene per se e quanto da agli artisti
non so se un musicista guadagna di più da Apple Music o da Spotify, il punto è che Spotify facendo sottoscrivere l'abbonamento sul sito e non in app risparmia un bel po' di soldi, che poi li investa per gli artisti è un altro discorso
Netflix ha un problema simile ma non penso che le major prendano meno soldi, ne prende meno Netflix che ovviamente vuole massimizzare i profitti come Spotify
concordo, per rispondere a certe domande bisognerebbe conoscere gli accordi che hanno
megamitch
07-05-2019, 14:57
tempo fa ho sottoscritto un mese di prova per Tidal hifi, facendo click su Apple store chiedeva 24,99 euro, il costo da sito è 19,99.
Abbastanza ladri in Apple.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.