PDA

View Full Version : Una foto spettacolare della Grande Nube di Magellano da 204 MPixel


Redazione di Hardware Upg
06-05-2019, 13:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/una-foto-spettacolare-della-grande-nube-di-magellano-da-204-mpixel_82154.html

204 MPixel e 80 MB "di peso" per una fotografia della Grande Nube di Magellano che lascia "senza fiato" per i dettagli e la complessità delle struttura che comprendono zone di formazione stellare e nubi di gas incandescente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
06-05-2019, 13:04
spettacolo!

~efrem~
06-05-2019, 13:08
Se si guarda bene, si vedono anche Garmillas e Iskandar.

cignox1
06-05-2019, 13:10
Meravigliosa!

Opteranium
06-05-2019, 13:27
impressionante! E fa ancora più impressione il fatto che la camera dell'LSST possa catturare immagini da 3.2 Gpixel, 16 volte questa :eek:

D4N!3L3
06-05-2019, 13:37
Meraviglioso.

HIVE mind
06-05-2019, 13:47
Scusatemi, ma avrò del disagio e/o sono stupido, ma non riesco a trovare il link per l'immagine completa supermega.
:help:

emanuele83
06-05-2019, 13:47
vogliamo dare un senso alla foto dicendo almeno a cosa corrispondono le lunghezze d'onda fotografate e non focalizzandoci su quanti megapixel ha la "macchina fotografica" usata?

Explanation: The Large Magellanic Cloud (LMC) is an alluring sight in southern skies. But this deep and detailed telescopic view, over 10 months in the making, goes beyond what is visible to most circumnavigators of planet Earth. Spanning over 5 degrees or 10 full moons, the 4x4 panel mosaic was constructed from 3900 frames with a total of 1,060 hours of exposure time in both broadband and narrowband filters. The narrowband filters are designed to transmit only light emitted by sulfur, hydrogen, and oxygen atoms. Ionized by energetic starlight, the atoms emit their characteristic light as electrons are recaptured and the atoms transition to a lower energy state. As a result, in this image the LMC seems covered with its own clouds of ionized gas surrounding its massive, young stars. Sculpted by the strong stellar winds and ultraviolet radiation, the glowing clouds, dominated by emission from hydrogen, are known as H II (ionized hydrogen) regions. Itself composed of many overlapping H II regions, the Tarantula Nebula is the large star forming region at the left. The largest satellite of our Milky Way Galaxy, the LMC is about 15,000 light-years across and lies a mere 160,000 light-years away toward the constellation Dorado.

Fonte: https://apod.nasa.gov/apod/ap190503.html

emanuele83
06-05-2019, 13:49
Scusatemi, ma avrò del disagio e/o sono stupido, ma non riesco a trovare il link per l'immagine completa supermega.
:help:

chrome la scarica ma se zoomi impazzisce :D http://www.cielaustral.com/galerie/photo95f.jpg

Wikkle
06-05-2019, 13:59
Guardando immagini come questa...

Così come la terra è sicuramente PIATTA ( :rotfl: )....
altrettanto sicuramente siamo soli nell'universo :read:

Wikkle
06-05-2019, 14:01
chrome la scarica ma se zoomi impazzisce :D http://www.cielaustral.com/galerie/photo95f.jpg

Ma per niente... Aperta con 4 browser in 2 max 3 secondi e gestita come una immagine qualsiasi

ethan86
06-05-2019, 15:10
Quoto Wikkle.

Ragazzi ma davvero pensiamo di essere soli in tutto questo spazio?

Cioè.... ma avete capito quando spazio esiste? :D

Maxt75
06-05-2019, 16:21
Dopo cotanta indescrivibile meraviglia, peccato solamente che in questo mondo di idioti, si dia più risalto alla nascita del royal baby.

Mr Resetti
07-05-2019, 09:12
Se si guarda bene, si vedono anche Garmillas e Iskandar.

<3 <3 <3

andbad
07-05-2019, 09:22
Quoto Wikkle.

Ragazzi ma davvero pensiamo di essere soli in tutto questo spazio?

Cioè.... ma avete capito quando spazio esiste? :D

Non credo che sia umanamente comprensibile.
Quella è solo una piccola parte di una galassia a centinaia di anni luce. Esistono miliardi di galassie a milioni e miliardi di anni luce.

Foto come questa mi fanno sentire inadeguato :(

By(t)e

recoil
07-05-2019, 09:22
Dopo cotanta indescrivibile meraviglia, peccato solamente che in questo mondo di idioti, si dia più risalto alla nascita del royal baby.

secondo me manca interesse anche perché a scuola non c'è grande approfondimento

quando sono stato negli USA tra le altre cose ho visitato un museo bellissimo della scienza, il Franklin di Philadelphia
a parte un cuore gigante ricostruito in una sala dove i bambini potevano entrare per vedere come era fatto da dentro ricordo la parte relativa allo spazio con una sala tipo cinema dove proiettavano una descrizione del sistema solare
ti facevano vedere come poteva essere atterrare sui vari pianeti ed era oltre che istruttivo divertente, c'era pure un "gioco" dove potevi infilare la mano in un guanto e capire cosa prova un astronauta nello spazio mentre deve usare le mani... era pieno di cose del genere e ovviamente di scolaresche e famiglie
poi vado in un altra stanza dove c'era una mostra temporanea sul volo spaziale e mi metto a parlare delle fasce di Van Halen con un professore di cui non ricordo il nome... figata!

in un museo italiano c'è un esperienza simile? per me è presto per portare mia figlia ma un paio di anni fa sono tornato al museo della scienza che c'è a Milano giusto per vedere cosa era cambiato negli anni, cose interessantissime ma mancava il livello di divertimento e coinvolgimento che ho trovato negli USA

a scuola non so com'è, quando ci andavo io si faceva poco niente ma non c'era internet, ora volendo i ragazzi avrebbero così tante informazioni che non basterebbe una vita per assorbire ma vanno stimolati

andbad
07-05-2019, 10:45
secondo me manca interesse anche perché a scuola non c'è grande approfondimento

quando sono stato negli USA tra le altre cose ho visitato un museo bellissimo della scienza, il Franklin di Philadelphia
a parte un cuore gigante ricostruito in una sala dove i bambini potevano entrare per vedere come era fatto da dentro ricordo la parte relativa allo spazio con una sala tipo cinema dove proiettavano una descrizione del sistema solare
ti facevano vedere come poteva essere atterrare sui vari pianeti ed era oltre che istruttivo divertente, c'era pure un "gioco" dove potevi infilare la mano in un guanto e capire cosa prova un astronauta nello spazio mentre deve usare le mani... era pieno di cose del genere e ovviamente di scolaresche e famiglie
poi vado in un altra stanza dove c'era una mostra temporanea sul volo spaziale e mi metto a parlare delle fasce di Van Halen con un professore di cui non ricordo il nome... figata!

in un museo italiano c'è un esperienza simile? per me è presto per portare mia figlia ma un paio di anni fa sono tornato al museo della scienza che c'è a Milano giusto per vedere cosa era cambiato negli anni, cose interessantissime ma mancava il livello di divertimento e coinvolgimento che ho trovato negli USA

a scuola non so com'è, quando ci andavo io si faceva poco niente ma non c'era internet, ora volendo i ragazzi avrebbero così tante informazioni che non basterebbe una vita per assorbire ma vanno stimolati

Beh, qualcosa di simile c'è. Ad esempio a Torino c'è il MAcA, relativo all'ambiente ed all'energia, dove ogni attività è molti interattiva.

Di sicuro ce ne sono anche altri. Ma vanno visitati privatamente, IMHO, perché il bambino (o ragazzo) deve avere il tempo di provare le singole attività. Se vanno con tutta la classe (o anche con più classi) ci si perde dietro la guida e l'esperienza in prima persona si perde un po'.

By(t)e

razziadacqua
07-05-2019, 13:23
Il senso di fare tutto questo per condividerlo in JPG... Maledetti :D

Eress
07-05-2019, 18:13
chrome la scarica ma se zoomi impazzisce :D http://www.cielaustral.com/galerie/photo95f.jpg
Interessante anche come test per browser e macchine ovviamente :D Provato con 3 browser diversi su due macchine (non recentissime) e due SO diversi, Windows e OSX, il più veloce ad aprire l'immagine è stato Safari, seguito di poco da IE, mentre Vivaldi non è riuscito ad aprirla, al suo posto è comparsa l'icona di un uccellino morto a zampette in su, si proprio così :asd: Ma secondo il consiglio MS, IE non doveva essere abbandonato dagli utenti perché ormai obsoleto? :D

cdimauro
12-05-2019, 10:26
Guardando immagini come questa...

Così come la terra è sicuramente PIATTA ( :rotfl: )....
altrettanto sicuramente siamo soli nell'universo :read:
Quoto Wikkle.

Ragazzi ma davvero pensiamo di essere soli in tutto questo spazio?

Cioè.... ma avete capito quando spazio esiste? :D
Sì, e dove sta scritto che PER FORZA ci debba essere qualcuno a farci compagnia?

La probabilità è non nulla, ma non è nemmeno pari a 1, come si vorrebbe far passare coi vostri commenti...
Interessante anche come test per browser e macchine ovviamente :D Provato con 3 browser diversi su due macchine (non recentissime) e due SO diversi, Windows e OSX, il più veloce ad aprire l'immagine è stato Safari, seguito di poco da IE, mentre Vivaldi non è riuscito ad aprirla, al suo posto è comparsa l'icona di un uccellino morto a zampette in su, si proprio così :asd: Ma secondo il consiglio MS, IE non doveva essere abbandonato dagli utenti perché ormai obsoleto? :D
Con Vivaldi sono riuscito ad aprirla, ma zoomando ho avuto difficoltà.

tallines
12-05-2019, 10:38
chrome la scarica ma se zoomi impazzisce :D http://www.cielaustral.com/galerie/photo95f.jpg
Ma dove.....scaricata in un battibaleno...........

emanuele83
12-05-2019, 19:33
Ma per niente... Aperta con 4 browser in 2 max 3 secondi e gestita come una immagine qualsiasi

Ma dove.....scaricata in un battibaleno...........

Scaricare /= visualizzare.

Scusate se ho osato dire che il mio Chrome, sulla mia macchina, con il mio attuale numero di schede apertye (circa 50) non ce la fa e devo uccidere il processo. non credevo ci fossero fanboy anche di chrome. Vabbè, facciamocene una ragione.

Wikkle
12-05-2019, 21:15
Scaricare /= visualizzare.

Scusate se ho osato dire che il mio Chrome, sulla mia macchina, con il mio attuale numero di schede apertye (circa 50) non ce la fa e devo uccidere il processo. non credevo ci fossero fanboy anche di chrome. Vabbè, facciamocene una ragione.

Ma quali fanboys...
Hai dato per vera una affermazione che probabilmente è valida solo per te.

Ci dispiace che hai lo stesso computer dal 2008, ma sei un caso più unico che raro su un forum di tecnologia e hardware.

emanuele83
13-05-2019, 05:53
Ma quali fanboys...
Hai dato per vera una affermazione che probabilmente è valida solo per te.

Ci dispiace che hai lo stesso computer dal 2008, ma sei un caso più unico che raro su un forum di tecnologia e hardware.

quindi io non posso dire che chrome non mi visualizza questa immagine, ma tu puoi dire che chrome funziona sicuramente.

E cmq al lavoro ho un 4770K con tutti i cazzi che gli vanno dietro.
ma sai cosa? chissenefrega.