View Full Version : Consiglio macchina per fotografare modellini in scala
Joseph Joestar
04-05-2019, 13:54
Salve, premetto che sono completamente ignorante di fotografia. Mi servirebbe una macchina (non sò se reflex/mirrorless/compatta perciò ho scritto "macchina") per fotografare miniature e modellini in scala e delle buone foto per me sono essenziali. Dipingo soldatini per professione e ormai lo smartphone non mi basta più. Lascio a seguire un paio di foto di pezzi alti circa 3cm per farvi capire che tipo di foto faccio (e dovrei fare). Io per ora ho utilizzato come set uno sfondo e due luci puntate sul pezzo (le stesse con cui dipingo per non alterarne il colore) coperte da un foglio di carta bianco per tenere un pò più basse le luci. Lo smartphone in manuale con iso 100, apertura 100 e no macro.
Il budget si orienterebbe sui 400-500€ max quindi penso ad una fascia entry level. Una mirrorless o compatta non sarebbe male in quanto potrei fare a meno di un cavalletto e per me è importante in quanto posso fare foto al volo durante il lavoro. Mi scuso anche se ho sbagliato sezione, nel caso chiudo e riapro da un'altra parte :-) !
https://i.ibb.co/10FVcwB/Inquisitor-Innsmouth.jpg (https://ibb.co/tHVfRWn)
upload image (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/fvLktQv/Kendra-side.jpg (https://ibb.co/WtjkFst)
upload image (https://it.imgbb.com/)
Ti rispondo in modo generale.
Secondo me un cavalletto ti semplificherebbe il lavoro, considera che le foto le fai sempre ad oggetti posti nelle stesse condizioni quindi una volta regolato il treppiedi poi hai sempre la stessa inquadratura al volo.
Per la macchina, visti i soggetti vanno bene più o meno tutte, considera però che aumentando le dimensioni del sensore dovrai scattare con il diaframma più chiuso per guadagnare la profondità di campo necessaria, per cui dovrai aumentare gli iso o usare un cavalletto.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Joseph Joestar
05-05-2019, 09:18
Ti rispondo in modo generale.
Secondo me un cavalletto ti semplificherebbe il lavoro, considera che le foto le fai sempre ad oggetti posti nelle stesse condizioni quindi una volta regolato il treppiedi poi hai sempre la stessa inquadratura al volo.
Per la macchina, visti i soggetti vanno bene più o meno tutte, considera però che aumentando le dimensioni del sensore dovrai scattare con il diaframma più chiuso per guadagnare la profondità di campo necessaria, per cui dovrai aumentare gli iso o usare un cavalletto.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
OK grazie!. Come macchina però non sò proprio come orientarmi in quanto a corpo, obbiettivo (se non incluso) etc. Ho trovato un sacco di entry level reflex con obbiettivo 18-55, secondo te va bene o è da sostituire? A che distanza potrei scattare dal soggetto?
Non sono sicuro che un soggetto alto 3 cm possa riempire il fotogramma con un obiettivo 18-55 standard, comunque puoi sempre ritagliare l'immagine o comprare con una 20ina di euro un set di tubi di prolunga e fare delle macro vere.
Con una mirrorless/reflex i limiti non esistono, esistono solo delle soluzioni.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Joseph Joestar
05-05-2019, 13:01
Ok quindi va bene una qualunque entry level con 18-55 incluso, poi in base alle esigenze valuterò se accoppiarci altro. Essendo, ripeto, completamente a digiuno del mondo fotografico, mi consiglieresti qualche modello in particolare e soprattutto qualche negozio con buoni prezzi(anche in privato) oltre Amazon?
Purtroppo non sono appassionato del "ferro" non ho una conoscenza approfondita del mercato, una entry va più che bene e ogni entry fa il suo lavoro. Prendi quelle che ti costa di meno perché se non sei appassionato di fotografia e la macchina ti serve per un solo scopo, ogni euro in più che spendi è buttato via. Come negozi ho comprato da molti siti on line e ho sempre avuto riscontri positivi basta vedere un po' le recensioni e si scoprono gli altarini se ci sono.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.