PDA

View Full Version : Disconnessioni Adsl 20 mega


Hirpus2707
02-05-2019, 10:49
E' una situazione che si trascina da diversi anni: prima con la 7mega TIM, poi Tiscali, poi Aruba ed infine la 20mega Aruba, TIm ed infine Vodafone.

Nella sostanza più d'estate col caldo che d'inverno col freddo, ho delle disconnessioni sulla linea adsl che si concentra maggiormente nelle ore più calde della giornata.

A nulla è valso il cambio di quasi 200mt di filo telefonico esterno, né controllo dell'impianto interno con sostituzione di modem e filtri (quest'ultimi aboliti con Vodafone).

Stiamo parlando di un abbonamento "AFFARI" e credevo che con la sostituzione della piastra in centrale da ATM ad Ethernet (scusatemi se sono poco tecnico) la situazione si sarebbe risolta ma, in verità, poco è cambiato.

Dopo aver fatto controllare, senza risultato, eventuale ossido nella chiostrina da palo distante circa 200mt, non mi rimane che un'ultima teoria per giustificare queste disconnessioni: come vedete dall'immagine allegata, lungo il tratto il filo telefonico che arriva presso la mia abitazione fa contatto con quello dell'energia elettrica (che tra l'altro potrebbe essere da 380v e non i canonici 220v).

Pensate che sia qui l'inghippo e, in caso positivo, come risolverlo?

Avevo pensato di inserire uno "spessore" tra i due fili ma recuperare una scala di 6mt e chiedere il permesso al proprietario del fabbricato per un'ipotesi che potrebbe essere campata in aria mi è sembrato esagerato, e pertanto eccomi qua a chiedere i vostri autorevoli pareri.

https://ibb.co/yhh3BZ0

Grazie in anticipo.

Glide
02-05-2019, 11:36
posta le statistiche di linea del modem e vediamo

Hirpus2707
02-05-2019, 12:15
https://ibb.co/g6NRLhB

Stranamente non riesco a fare il copia/incolla delle statistiche, e pertanto vi rimando all'allegato.

Per completezza di informazioni quasi sempre dopo la disconnessione i parametri sono quasi sempre simili anche se, alcune volte, l'attenuazione in down sale a 29-30dB per poi riallinearsi a 27-27.5.

Di pari il margine in down dopo la disconnessione (dove scende a 2-3dB) risale a 6dB e più

PS: Che bello, un paesano. Saluti

Hirpus2707
05-05-2019, 10:02
Nessuno che mi dia un parere (anche non autorevole ma che si basi su caso vissuto o conosciuto:D )?

In pratica crea problemi alla stabilità di una connessione adsl il sovrapporsi dei fili telefonici con quelli della corrente elettrica?

Grazie per la pazienza.

diaretto
05-05-2019, 23:58
Beh direi di si, sicuramente è un'ipotesi abbastanza probabile dato che i due cavi hanno distanza praticamente pari a zero, e chissà che correnti possono passare su quella linea.

Comunque rinunciando a circa 3Mb di velocità puoi richiedere un profilo a 12dB che dovrebbe farti stare tranquillo come disconnessioni, oppure un profilo con una protezione ai disturbi impulsivi (valore di INP) più robusta.

OUTATIME
06-05-2019, 06:20
Secondo me il problema è nel cavo tra la chiostrina e il cabinet, o peggio (e più probabile), tra il cabinet e la centrale.
Puoi chiedere, se non è stato ancora fatto, e se ci sono coppie ilbere, una prova di cambio coppia.
Mi sentirei di escludere un problema di interferenza elettrica, visto che il problema varia in base a differenze stagionali, amenochè su quella linea elettrica siano attestati condizionatori abbastanza obsoleti.

Hirpus2707
06-05-2019, 11:17
Perfetto, ora sì che ho le idee più chiare:D

A parte gli scherzi ( ed un ringraziamento a chi ha speso un po' del suo tempo per cercare di venirne a capo) credo sia doveroso sottolineare che negli anni, per un certo periodo, è stato già messo un profilo a 12dB, ma senza esito positivo. Come si chiede (a Vodafone) un profilo con "valore di INP più robusto"? C'è qualche sigla particolare?

In verità faccio il tifo affinché sia veritiera l'ipotesi di @OUTATIME in quanto da quasi due anni è tutto già predisposto per la FTTC (Centrale, ONU e parte elettrica) ma non viene attivato.
Se l'inghippo fosse davvero tra la centrale e il cabinet (e non tra il cabinet e poi la chiostrina e quindi casa mia), con l'attivazione della FTTC si dovrebbe risolvere il tutto.

Oppure aspettare il primo semestre 2020 per la programmata FTTH (con tutte le incognite del caso per quanto concerne la tempistica di realizzazione).

Pensa che per un periodo di tempo ho avuto anche Linkem (abbastanza stabile), ma che aveva il difetto dei valori di download che in alcune ore della giornata non passava i 2-3 mb.

Hirpus2707
21-10-2019, 11:34
Ho atteso qualche giorno prima di postare un aggiornamento relativamente alla problematica in questione.

Stufo delle continue disconnessioni, chiamo la Vodafone la quale dopo un paio di giorni fa arrivare un tecnico per un controllo.

Si presenta un giovanotto con la Panda rossa, che scopro non essere di TIM ma di una ditta che lavora per la Valtellina.
Già mi immaginavo l'ennesimo flop (ragazzo giovane, senza esperienza e che lavora per una ditta che lavora a sua volta per la TIM).

Mi elimina per prima cosa la scatola che si trova in casa che congiunge i fili che vengono dall'esterno con quelli interni, intrecciandoli e poi isolandoli con nastro isolante.

Si reca poi alla chiostrina dove mi pare abbia detto aver cambiato un pezzo.

Va quindi poi in centrale dove mi dice aver cambiato coppia, dopo di che mi richiama e mi fa verificare. Sembra tutto OK. Mi prega di tenere sotto controllo per qualche giorno la linea e se è il caso di richiamarlo.

Per quattro giorni tutto perfetto (erano anni che ciò non si verificava) quando di punto in bianco salta tutto: linea proprio isolata.

Richiamo il tecnico il quale dopo qualche ora si reca in centrale dove verifica che sembra tutto apposto. Gli faccio presente che avevo visto armeggiare un tecnico TIM nell'armadio dove sono collegato.
Senza perdersi d'animo il tecnico vi si reca e dopo qualche minuto la linea torna perfetta, e così è da sei giorni.

Ora, sperando che non me la tiri da solo vorrei fare qualche considerazione:
1) Mai fidarsi delle apparenze
2) Si trova ancora chi lavora con passione e competenza, a cui va il mio plauso, e mi riferisco al giovane di Sarno (Sa) ma anche chi, come quel tecnico Tim, lavora in modo, diciamo così, un po' superficiale.
3) Il sovrapporsi del filo telefonico con quello della corrente 380 per un breve tratto, non influisce sulle prestazioni della connessione telefonica.
Avrei giurato il contrario, considerando che in casa è vietato far camminare insieme filo telefonico e filo elettrico 220, ma tant'è.

Saluti

FreeMan
21-10-2019, 23:07
Discussione dedicata ad alice 20mb

CLOSED!!

>bYeZ<