PDA

View Full Version : Windows 10 May 2019 Update: Menu Start più pulito ma il bloatware rimane


Redazione di Hardware Upg
30-04-2019, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2019-update-menu-start-piu-pulito-ma-il-bloatware-rimane_82078.html

Nonostante Microsoft abbia indicato che nelle installazioni pulite il Menu Start sarà più pulito, alcuni software non richiesti rimarranno al suo interno

Click sul link per visualizzare la notizia.

Averell
30-04-2019, 18:32
1°) il bloatware non ha necessariamente accezione negativa (in italiano: "rigonfiamento del software"), vedi anche wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Software_bloat) da cui ho ripreso la definizione (altrimenti un vocabolario ENG→ITA per la traduzione del termine bloat)
2°) chi decide (se non MS, ma qui si entra nell'accezione negativa cui facevo cenno precedentemente) cosa è "gonfiore/dilatazione" o meno??
A prescindere di cosa belano gli hater, chi esclude che non dispongano di dati che dicono che generalmente quanto proposto è gradito??...e cmq non è forse legittimo che una software house possa avere un interesse a spingere il consumatore verso...quando magari ha stretto rapporti commerciali con...o sborsato denari per acquisire certi diritti?
La mia libertà come consumatore, allora, al limite è nel non raccogliere la proposta commerciale (10 secondi netti per disinstallare ciò che non si ritiene idoneo e fine, non vedo altre tragedie greche).
3°) quando mai hanno detto che il "bloatware" non sarebbe più stato proposto??
A me risulta che abbiano specificato chiaramente che con la 1903 ammettevano la possibilità di disinstallare in modo trasparente un maggior numero di app integrate (senza che l'utente cioè dovesse ricorrere a magheggi tipo powershell etc)...

Bah

marcram
30-04-2019, 19:11
:mc: :D

Axios2006
30-04-2019, 19:13
2 anni di Windows 10 gratis hanno fatto danno... 99 euro risparmiati da certi soggetti hanno fatto si che MS vada incensata e lodata per qualsiasi cosa.

Non importa se l'aggiornamento veniva propinato con mezzi invasivi, poco chiari e truffaldini...

Non importa se le violazioni della privacy sono aumentate...

Non importa se Windows e' diventato una beta perenne...

Non importa se gli utenti di Windows 10 Pro si sono visti tagliati via parti di prodotto che avevano regolarmente pagato...

Non importa che ci si ritrovi Candy Crush saga ad impestare i PC.

Windows 10 cancella le partizioni? Lode a MS!

L'utenza puo' fare capire ad un'azienda che la nuova rotta non e' gradita.

Ed in ambito aziendale non e' facile o anche possibile a volte migrare ad altro sistema operativo.

Uakko
30-04-2019, 19:55
Francamente trovo che il software non facente parte del sistema operativo sia comunque un messaggio commerciale, pertanto, è come se tu comprassi un DVD con la pubblicità durante il film.

Vuoi mettere la pubblicità ne tuo SO? Ok, ma non farmelo pagare 140 euro

thresher3253
30-04-2019, 19:59
2°) chi decide (se non MS, ma qui si entra nell'accezione negativa cui facevo cenno precedentemente) cosa è "gonfiore/dilatazione" o meno??
A prescindere di cosa belano gli hater, chi esclude che non dispongano di dati che dicono che generalmente quanto proposto è gradito??...e cmq non è forse legittimo che una software house possa avere un interesse a spingere il consumatore verso...quando magari ha stretto rapporti commerciali con...o sborsato denari per acquisire certi diritti?
La mia libertà come consumatore, allora, al limite è nel non raccogliere la proposta commerciale (10 secondi netti per disinstallare ciò che non si ritiene idoneo e fine, non vedo altre tragedie greche).

Penso che la discussione non abbia modo di sopravvivenza visto che la barra tra il software utile e il bloatware è estremamente soggettiva e prona a essere spostata tra gli utenti. Ci sono invasati qui che considerano bloatware anche Paint e la calcolatrice.

piwi
30-04-2019, 20:02
Averell : ma non può essere il contrario ? Se ci vogliono dieci secondi a disintallare, non credo che per installare ce ne vogliano molti di più.

Averell
30-04-2019, 20:06
Averell : ma non può essere il contrario ? Se ci vogliono dieci secondi a disintallare, non credo che per installare ce ne vogliano molti di più.

Non è meglio tu lo dica a Nutella invece che a me??
Mica le scrivo io le regole del gioco...

Ci sono invasati qui che considerano bloatware anche Paint e la calcolatrice.
stupenda (e vera)

piwi
30-04-2019, 20:24
Preferire dialogare con un altro utente, con cui immagino di avere una certa comunanza d'interessi. Il produttore, al di là del fatto che per me non è raggiungibile ... sta dall'altro lato della "barricata" ! ... E mi sembrava, leggendo più sopra, che fossi tu a non considerare come negativa la presenza di software non richiesto *e* non strettamente connesso alla manutenzione dell'OS o a semplici e comuni esigenze di produttività.

AJ552
30-04-2019, 20:27
Sapete cosa ne penso?
Che non me ne frega na mazza, mettetecene anche 1000 di bloatware tanto non mi cambia la vita.
A me importa solo che funzioni il SO, poi che ci siano Candy crash o Asphalt, che cosa mi dovrebbe cambiare?

Dumah Brazorf
30-04-2019, 21:00
Vabbè, un giro di scrip decrapifier e amen.
https://community.spiceworks.com/scripts/show/4378-windows-10-decrapifier-1803-1809

nickname88
30-04-2019, 22:26
2 anni di Windows 10 gratis hanno fatto danno... 99 euro risparmiati da certi soggetti hanno fatto si che MS vada incensata e lodata per qualsiasi cosa.Non mi pare MS venga lodata per qualcosa, anche se è l'unico OS a supportare un numero inarrivabile di applicativi e devices rispetto a tutti gli altri competitors, ma anche questa non sembra una lode per nessuno, quindi direi proprio di no.
Non si sono mai viste lodi, almeno quì dentro.

Non importa se l'aggiornamento veniva propinato con mezzi invasivi, poco chiari e truffaldini...In effetti mi sono sempre chiesto chi delle due parti dovesse essere più scoraggiata a sottolineare questo fatto.
MS è accusata di aver truffato perchè ha lanciato una maschera contenente un messaggio chiaro ma puntando sul fatto che la gente non legge ciò che si trova davanti, pensa un po'. :asd:

Non importa se le violazioni della privacy sono aumentate...
Per le telemetrie oramai quasi tutti gli applicativi, siti e servizi fanno raccolta dati.
E' semplicemente la tendenza attuale, e a quanto pare ha la sua utilità per l'azienda.


Non importa se gli utenti di Windows 10 Pro si sono visti tagliati via parti di prodotto che avevano regolarmente pagato...In teoria paghi solo una licenza di uso, ossia paghi per poterlo usare, ma le specifiche del prodotto le decide il produttore. Può non piacere però è così. Tu paghi solamente il poterlo usare.

Non importa che ci si ritrovi Candy Crush saga ad impestare i PC.tasto destro - unistall + 30sec una tantum.
E non solamente per Candy Crush.
Probabilmente in giro si sentono lamentele basate sulla presunta "questione di principio", forse MS deve aver pensato che il tempo richiesto all'utente sia superfluo visto che comunque il menù Start deve essere customizzato, tu che cosa ne pensi ?

Windows 10 cancella le partizioni? Lode a MS!Quanti utenti conosci a cui 10 ha cancellato le partizioni ? Considerando che 10 sta su 800 milioni di dispositivi formato da configurazioni miste direi magari che forse il controllo sui bugs rischia di non essere mai sufficiente per rilasciare una garanzia specifica su ognuna.
Pensa che anche i sistemi operativi Apple a volte presentano bugs.

L'utenza puo' fare capire ad un'azienda che la nuova rotta non e' gradita.
Infatti molti utenti potrebbero manifestare questo loro disagio passando ad altri OS anzichè lamentarsi, non si capisce però perchè non lo facciano o alcuni perchè alcuni di essi affermino che con altri non possono svolgere le stesse attività ma stranamente senza esprimere critiche ma solo lodi.

Ed in ambito aziendale non e' facile o anche possibile a volte migrare ad altro sistema operativo.Con 10 sì, visto che dovrebbe essere l'ultimo e l'update è obbligatorio :)

X360X
01-05-2019, 01:52
Penso che la discussione non abbia modo di sopravvivenza visto che la barra tra il software utile e il bloatware è estremamente soggettiva e prona a essere spostata tra gli utenti. Ci sono invasati qui che considerano bloatware anche Paint e la calcolatrice.

Distro Linux tipo mint storicamente sono sempre state più complete del corrispettivo Windows (riproduzione di tutti i formati audio\video, compressione di tutti i tipi di file, editing immagini avanzato, suite da ufficio, torrent...), eppure nessuno ha mai parlato di bloatware nemmeno su quelle.

Penso un po' tutti escludiamo dai bloatware i software per assolvere le normali funzioni di un PC dalla notte dei tempi, che usano un po' tutti (poi tizio magari non modifica le immagini e caio non scarica torrent, ma restano cose comuni).

I vari candy crash, netflix e compagnia sono palesemente un'altra cosa, quindi questa soggettività mica la vedo.

thresher3253
01-05-2019, 08:04
Distro Linux tipo mint storicamente sono sempre state più complete del corrispettivo Windows (riproduzione di tutti i formati audio\video, compressione di tutti i tipi di file, editing immagini avanzato, suite da ufficio, torrent...), eppure nessuno ha mai parlato di bloatware nemmeno su quelle.

Penso un po' tutti escludiamo dai bloatware i software per assolvere le normali funzioni di un PC dalla notte dei tempi, che usano un po' tutti (poi tizio magari non modifica le immagini e caio non scarica torrent, ma restano cose comuni).

I vari candy crash, netflix e compagnia sono palesemente un'altra cosa, quindi questa soggettività mica la vedo.Senza andare al di fuori di HWU, mi é capitato di vedere gente lamentarsi della presenza di Edge e WMP, visto che tanto esistono Chrome e VLC. Per esempio l'app Xbox é stata abbastanza controversa.
Poi é scontato che non piaccia a nessuno Candy Crush installato sul computer, ma la polemica é abbastanza sterile, si toglie in due clic.

nickname88
01-05-2019, 08:17
Senza andare al di fuori di HWU, mi é capitato di vedere gente lamentarsi della presenza di Edge e WMP, visto che tanto esistono Chrome e VLC.
LukeIlBrutto :asd:

Poi é scontato che non piaccia a nessuno Candy Crush installato sul computer, ma la polemica é abbastanza sterile, si toglie in due clic.
Dubito sia scontato, sicuramente non su un desktop ma su Tablet e Notebook Candy Crush è uno dei titoli più usati ed anche il client Netflix è abbastanza diffuso. Se continuando ad esserci evidentemente anche i dati delle telemetrie confermentanno che sono utilizzate.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2019, 09:52
Poi é scontato che non piaccia a nessuno Candy Crush installato sul computer, ma la polemica é abbastanza sterile, si toglie in due clic.

Precisazione: si toglie in due click l'icona o la piastrella, sull'hard disk resta il software ad occupare spazio a quel punto inutilmente.

nickname88
01-05-2019, 10:00
Precisazione: si toglie in due click l'icona o la piastrella, sull'hard disk resta il software ad occupare spazio a quel punto inutilmente.
Sicuro se clicchi "unpin from start".

https://beeimg.com/images/v85130627952.jpg


occupare spazio a quel punto inutilmenteA te pesano 30MB ?

Candy Crush è un gioco integrato in Windows come lo erano molti altri, su cui non sono mai state espresse lamentele.
Io sul mio W7 addirittura mi ritrovo questi :


https://i.ibb.co/4g1j0rg/xy.jpg

GG167
01-05-2019, 10:24
Mi complimento con l'autore dell'articolo per il coraggio dimostrato a scrivere finalmente di "bloatware", nonostante la folta presenza di irriducibili ed accaniti fanboy della Microsoft!..

La soluzione potrebbe essere democratica e semplicissima: in fase di installazione Windows potrebbe chiedere cosa installare e cosa no, in modo che chi -come me- odia tutta quell'inutile bloatware poi sia costretto a perdere qualche ora per rimuoverlo dal proprio pc.

thresher3253
01-05-2019, 10:44
Precisazione: si toglie in due click l'icona o la piastrella, sull'hard disk resta il software ad occupare spazio a quel punto inutilmente.

Ma non é vero, si possono disinstallare tranquillamente. É stata tipo la prima cosa che che ho fatto al primo avvio di 10. Anche le app che non presentano la voce disinstalla (tipo Accessori Xbox o Paint3D) si possono rimuovere dal pannello Installazione Applicazioni.

kamon
01-05-2019, 10:47
...e cmq non è forse legittimo che una software house possa avere un interesse a spingere il consumatore verso...quando magari ha stretto rapporti commerciali con...o sborsato denari per acquisire certi diritti?
La mia libertà come consumatore, allora, al limite è nel non raccogliere la proposta commerciale (10 secondi netti per disinstallare ciò che non si ritiene idoneo e fine, non vedo altre tragedie greche).
Win 10 è a pagamento non un software gratuito che si sostenta della pubblicità, cosa vuol dire che ha un interesse a "spingere il consumatore"?, cosa mi dovrebbe importare se loro hanno dei programmi che vogliono io adoperi?

nickname88
01-05-2019, 13:33
Win 10 è a pagamento non un software gratuito che si sostenta della pubblicità, cosa vuol dire che ha un interesse a "spingere il consumatore"?, cosa mi dovrebbe importare se loro hanno dei programmi che vogliono io adoperi?Anche se forse possa non essere corretto parlare di "pubblicità", ma mettendo per caso che di questa si tratti, l'essere a pagamento non implica mica che non possa esserci la pubblicità.
Esiste per caso una normativa che lo vieta ?

piwi
01-05-2019, 16:04
Probabilmente non esiste, ma è plausibile che non faccia piacere.

kamon
01-05-2019, 17:33
Anche se forse possa non essere corretto parlare di "pubblicità", ma mettendo per caso che di questa si tratti, l'essere a pagamento non implica mica che non possa esserci la pubblicità.
Esiste per caso una normativa che lo vieta ?

Non è tanto il punto se abbiano fatto o meno qualcosa di illegale, ma se sia etico e corretto, per come la vedo io sicuramente non lo è.

TiViBi
02-05-2019, 07:11
Per avere il tema nella foto su win10 è possibile ?

aald213
02-05-2019, 09:25
La mia libertà come consumatore, allora, al limite è nel non raccogliere la proposta commerciale (10 secondi netti per disinstallare ciò che non si ritiene idoneo e fine, non vedo altre tragedie greche).

Il problema è nella filosofia che sta a monte. L'utente finale è considerato una sorta di gabinetto in cui si raccolgono tutte le cacate che gli architetti di Windows producono.

Se fossero 10 secondi e un solo programma, potrebbe andar bene, ma con Windows 10 che spinge escrementi nella gola degli utenti a cadenza regolare, avere un sistema pulito è diventata un'impresa.

Tra l'altro Windows Update è diventato uno strumento totalitario: non vuoi una nuova versione di Windows? E M$ te la installa lo stesso. Quindi due volte l'anno mi ritrovo a dover spendere ore a ripulire l'O/S daccapo... ammesso che ci riesca. Ormai ho rinunciato, e per fortuna, è un decennio che utilizzo invece un "sistema operativo decente".

LukeIlBello
02-05-2019, 09:35
Penso che la discussione non abbia modo di sopravvivenza visto che la barra tra il software utile e il bloatware è estremamente soggettiva e prona a essere spostata tra gli utenti. Ci sono invasati qui che considerano bloatware anche Paint e la calcolatrice.

beh paint e calc.exe no dai... semmai windows media center o candycrush :asd:

LukeIlBello
02-05-2019, 09:36
MS è accusata di aver truffato perchè ha lanciato una maschera contenente un messaggio chiaro ma puntando sul fatto che la gente non legge ciò che si trova davanti, pensa un po'. :asd:
chiamasi TROJAN :O :mc:
in italia una software house che agisce così paga con un processo penale (legge del 1993) :read:
( che poi finisca tutto a tarallucci e vino è un altro discorso, vero purtroppo, ma la legge in teoria è quella li :asd: )

thresher3253
02-05-2019, 09:37
Il problema è nella filosofia che sta a monte. L'utente finale è considerato una sorta di gabinetto in cui si raccolgono tutte le cacate che gli architetti di Windows producono.

Se fossero 10 secondi e un solo programma, potrebbe andar bene, ma con Windows 10 che spinge escrementi nella gola degli utenti a cadenza regolare, avere un sistema pulito è diventata un'impresa.

Tra l'altro Windows Update è diventato uno strumento totalitario: non vuoi una nuova versione di Windows? E M$ te la installa lo stesso. Quindi due volte l'anno mi ritrovo a dover spendere ore a ripulire l'O/S daccapo... ammesso che ci riesca. Ormai ho rinunciato, e per fortuna, è un decennio che utilizzo invece un "sistema operativo decente".Onestamente, e chiedo senza fare polemica, mi viene da chiedere cosa considerate spazzatura e che significa "ripulire per ore l'OS da capo". Uso 10 da quando era possibile l'upgrade gratuito, Windows Update installa automaticamente tutti gli aggiornamenti e non mi sono mai ritrovato programmi di merda tipo Candy Crush reinstallati, anzi. Il SO é rimasto esattamente uguale a come me l'ero personalizzato all'inizio tre anni fa. O forse usate una versione in qualche modo diversa dalla mia, non saprei.

LukeIlBello
02-05-2019, 09:39
1°) il bloatware non ha necessariamente accezione negativa (in italiano: "rigonfiamento del software"), vedi anche wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Software_bloat) da cui ho ripreso la definizione (altrimenti un vocabolario ENG→ITA per la traduzione del termine bloat)
2°) chi decide (se non MS, ma qui si entra nell'accezione negativa cui facevo cenno precedentemente) cosa è "gonfiore/dilatazione" o meno??
A prescindere di cosa belano gli hater, chi esclude che non dispongano di dati che dicono che generalmente quanto proposto è gradito??...e cmq non è forse legittimo che una software house possa avere un interesse a spingere il consumatore verso...quando magari ha stretto rapporti commerciali con...o sborsato denari per acquisire certi diritti?
La mia libertà come consumatore, allora, al limite è nel non raccogliere la proposta commerciale (10 secondi netti per disinstallare ciò che non si ritiene idoneo e fine, non vedo altre tragedie greche).
3°) quando mai hanno detto che il "bloatware" non sarebbe più stato proposto??
A me risulta che abbiano specificato chiaramente che con la 1903 ammettevano la possibilità di disinstallare in modo trasparente un maggior numero di app integrate (senza che l'utente cioè dovesse ricorrere a magheggi tipo powershell etc)...

Bah
Averell mito, insieme ad Alex li voglio mods :asd:

nickname88
02-05-2019, 09:46
chiamasi TROJAN :O :mc:

Pensa sei un coder e non sai ancora che cosa sia un trojan. :rolleyes:

nickname88
02-05-2019, 09:48
Quindi due volte l'anno mi ritrovo a dover spendere ore a ripulire l'O/S daccapo... ammesso che ci riesca. Ormai ho rinunciato, e per fortuna, è un decennio che utilizzo invece un "sistema operativo decente".A me è da 3 anni che non mi reinstalla nulla di ciò che ho rimosso. Mantenere l'installazione di base del produttore non è mai consigliabile.

LukeIlBello
02-05-2019, 09:59
LukeIlBrutto :asd:
lode a Eddie il bello :D
https://www.youtube.com/watch?v=rp7yOCybubc

LukeIlBello
02-05-2019, 10:01
Pensa sei un coder e non sai ancora che cosa sia un trojan. :rolleyes:

no eh troppi ne ho scritti :asd:

Averell
02-05-2019, 10:19
Onestamente, e chiedo senza fare polemica, mi viene da chiedere cosa considerate spazzatura e che significa "ripulire per ore l'OS da capo". Uso 10 da quando era possibile l'upgrade gratuito, Windows Update installa automaticamente tutti gli aggiornamenti e non mi sono mai ritrovato programmi di merda tipo Candy Crush reinstallati, anzi. Il SO é rimasto esattamente uguale a come me l'ero personalizzato all'inizio tre anni fa. O forse usate una versione in qualche modo diversa dalla mia, non saprei.
si scontrano semplicemente tra loro due visioni di mondo diverse incapaci oltretutto di comunicare, inutile quindi ogni altro tipo di considerazione che ti porta semplicemente ad esser detestato o identificato come al soldo di.

X360X
02-05-2019, 10:44
Senza andare al di fuori di HWU, mi é capitato di vedere gente lamentarsi della presenza di Edge e WMP, visto che tanto esistono Chrome e VLC. Per esempio l'app Xbox é stata abbastanza controversa.
Poi é scontato che non piaccia a nessuno Candy Crush installato sul computer, ma la polemica é abbastanza sterile, si toglie in due clic.

ma ovvio che sono totalmente disinstallabili in un attimo e non è che aggiornando ti ritrovi di nuovo candy coso, mai successo. Anzi lo store di Windows si può addirittura non usare se non si vuole.
Disinstallare qualche app non richiesta non farà mai parte dei problemi veri di nessun OS.

è solo che stonerà sempre che installi un OS e invece di solo roba per funzioni basilari, o al massimo un minimo di superfluo creato dal produttore (come freecell e campo minato) ti ritrovi software terzi per accordi commerciali.

quanto è stato triste pure vedere l'icona di Amazon dopo aver installato Ubuntu?
Lo usa il mondo ok...ma uno shop installato con un OS? Ti viene un po' paura che prima o poi ci mettano i banner sullo sfondo del desktop :stordita: un po' come internet nel tempo passato da un po' di pubblicità a carichi che bisogna farsi il PC nuovo per reggerla :asd: poi se la togli si offendono

Averell
02-05-2019, 10:51
è solo che stonerà sempre che installi un OS e invece di solo roba per funzioni basilari...
stonare o no (perchè tutti si conviene su fatto che candy candy non sia strettamente funzionale all'uso produttivo della macchina), il software è loro...e se loro decidono che di default ci deve essere, c'è.

Punto.

Poi, siccome noi* siamo informatici provetti, provvederemo autonomamente a rimuovere ciò che per noi è indesiderato, ari-punto.

Abbiamo il diritto all'uso del prodotto, non il diritto ad un software che risponda strettamente al nostro personalissimo bisogno come se fosse un abito confezionato su misura.

Ari-punto.

Chi non accetta, la strada la conosce :O




*:asd:

nickname88
02-05-2019, 10:58
Chi non accetta, la strada la conosce :O
*:asd:Sembra di no invece, e intendo la strada della farmacia per acquistare il Malox.

thresher3253
02-05-2019, 10:59
ma ovvio che sono totalmente disinstallabili in un attimo e non è che aggiornando ti ritrovi di nuovo candy coso, mai successo. Anzi lo store di Windows si può addirittura non usare se non si vuole.
Disinstallare qualche app non richiesta non farà mai parte dei problemi veri di nessun OS.

è solo che stonerà sempre che installi un OS e invece di solo roba per funzioni basilari, o al massimo un minimo di superfluo creato dal produttore (come freecell e campo minato) ti ritrovi software terzi per accordi commerciali.

quanto è stato triste pure vedere l'icona di Amazon dopo aver installato Ubuntu?
Lo usa il mondo ok...ma uno shop installato con un OS? Ti viene un po' paura che prima o poi ci mettano i banner sullo sfondo del desktop :stordita: un po' come internet nel tempo passato da un po' di pubblicità a carichi che bisogna farsi il PC nuovo per reggerla :asd: poi se la togli si offendono
Certo, sono d'accordo. Il punto é: chi decide cosa é bloatware e cosa no? Io uso costantemente WMP, eppure per certi é considerato una presenza malefica da eliminare a tutti i costi. Non dimentichiamo la polemica sul browser preinstallato, che alla fine ha pure portato Microsoft a dover fornire un collegamento per installare il browser preferito dall'utente senza passare per Internet Explorer. Il discorso é questo alla fine, il limite tra servizi di base e applicazioni non richieste varia da utente a utente.

LukeIlBello
02-05-2019, 11:07
Certo, sono d'accordo. Il punto é: chi decide cosa é bloatware e cosa no?
il nome dell'OS direi.. se su win10 HOME ti ritrovi la suite apache o un ide come visual studio preinstallato, ecco che parliamo di bloatware inutile..
discorso simile a parti invertite su win10 PRO e candy crush :asd:

X360X
02-05-2019, 11:09
stonare o no (perchè tutti si conviene su fatto che candy candy non sia strettamente funzionale all'uso produttivo della macchina), il software è loro...e se loro decidono che di default ci deve essere, c'è.

Punto.

Poi, siccome noi* siamo informatici provetti, provvederemo autonomamente a rimuovere ciò che per noi è indesiderato, ari-punto.

Abbiamo il diritto all'uso del prodotto, non il diritto ad un software che risponda strettamente al nostro personalissimo bisogno come se fosse un abito confezionato su misura.

Ari-punto.

Chi non accetta, la strada la conosce :O




*:asd:

se per una volta la smettessi 30 secondi di partire in quarta in difesa di microsoft pure quando non ce n'è il minimo senso capiresti che come giusto non ce ne frega assolutamente niente di cosa scelgono loro.

Se mi fa schifo o trovo ridicolo che ci mettono candy crash o altro lo dico eccome, anzi chiunque fa bene a dire cosa non gli piace, tanto più è legittimo farlo su un software che ha pagato per usare (perché Microsoft ha detto a chi aveva già pagato che passava al nuovo gratis, non ha mai regalato sistemi operativi).

Tra l'altro si parla pure di roba buttala lì per accordi commerciali sullo stile degli installer dei software che propongono roba avulsa dal programma stesso, non di mettere x player o x software di compressione.

Poi quando si vuole trasformare in problema irreale (come l'immaginaria reinstallazione con gli aggiornamenti) è tutto un altro discorso perché si fa disinformazione. Non è per difesa di un colosso che mangia anche coi miei e vostri soldi :asd:

Certo, sono d'accordo. Il punto é: chi decide cosa é bloatware e cosa no? Io uso costantemente WMP, eppure per certi é considerato una presenza malefica da eliminare a tutti i costi. Non dimentichiamo la polemica sul browser preinstallato, che alla fine ha pure portato Microsoft a dover fornire un collegamento per installare il browser preferito dall'utente senza passare per Internet Explorer. Il discorso é questo alla fine, il limite tra servizi di base e applicazioni non richieste varia da utente a utente.

qualche caso è dubbio può succedere, altri no.
un giochetto sviluppato pure da terzi come può essere funzione normale da trovare in un OS?
un player o un browser...cavolo troverei assurdo non ci fossero, che li uso o meno.

La polemica era sull'uso della posizione dominante, come fa google...vendi android e ci butti chrome, poi i più usano chrome, non sul fatto che ci fosse un browser preinstallato

Averell
02-05-2019, 11:13
se per una volta la smettessi 30 secondi di partire in quarta in difesa di microsoft pure quando non ce n'è il minimo senso capiresti che come giusto non ce ne frega assolutamente niente di cosa scelgono loro.

Se mi fa schifo o trovo ridicolo che ci mettono candy crash o altro lo dico eccome, anzi chiunque fa bene a dire cosa non gli piace, tanto più è legittimo farlo su un software che ha pagato per usare (perché Microsoft ha detto a chi aveva già pagato che passava al nuovo gratis, non ha mai regalato sistemi operativi).

Tra l'altro si parla pure si roba buttala lì per accordi commerciali sullo stile degli installer dei software che propongono roba avulsa dal programma stesso, non di mettere x player o x software di compressione.

Poi quando si vuole trasformare in problema irreale (come l'immaginaria reinstallazione con gli aggiornamenti) è tutto un altro discorso perché si fa disinformazione. Non è per difesa di un colosso che mangia anche coi miei e vostri soldi :asd:



qualche caso è dubbio altri no.
un giochetto sviluppato pure da terzi come può essere funzione normale da trovare in un OS?
un player o un browser...cavolo troverei assurdo non ci fossero, che li uso o meno.
se vuoi bannami o sospendimi, è certamente in tuo potere...ma per il resto lascia perdere perchè, esordendo come hai fatto te, denoti di non avermi assolutamente capito (limite sicuramente mio anche se molti altri mi capiscono e perfettamente, aggiungo).

Fine (per me, ovvio)

Mars4ever
02-05-2019, 11:25
MS è accusata di aver truffato perchè ha lanciato una maschera contenente un messaggio chiaro ma puntando sul fatto che la gente non legge ciò che si trova davanti, pensa un po'. :asd:
Sì il messaggio era chiaro ma non so se ricordi bene il 2015: quando proponeva l'aggiornamento non è che chiedeva "vuoi aggiornare il computer a Windows 10?" con due pulsanti Sì/No, lui metteva un pulsante gigante al centro "PROSEGUI" e solo il basso a dx in font 8, colore azzurro su sfondo blu, la scritta "non adesso"
:rolleyes:

X360X
02-05-2019, 11:27
se vuoi bannami o sospendimi, è certamente in tuo potere...ma per il resto lascia perdere perchè, esordendo come hai fatto te, denoti di non avermi assolutamente capito (limite sicuramente mio anche se molti altri mi capiscono e perfettamente, aggiungo).

Fine (per me, ovvio)

allora forse non ti ho capito perché non trovo assolutamente sensata la tua uscita.

Ovvio che il software è loro e le scelte le fanno loro, informatiche o commerciali. Vale per tutti, anche se domani AMD mettesse 150 banner pubblicitari nella pagina dei download dei driver delle VGA ne avrebbe diritto. E potrei scaricarli tranquillamente lo stesso quindi vale il discorso delle app disinstallabili.

Però sicuro direi che il modo di fare di AMD mi fa schifo e lo trovo ridicolo, e che per me non dovrebbero esistere quei banner. Tutto là

Non troverei affatto sensato che uno mi venisse a dire "sito loro scelte loro punto, mica hai diritto che agiscono come vuoi te e fanno le cose come vuoi te", roba che magari un dirigente AMD potrebbe uscirnese così.

Averell
02-05-2019, 11:33
allora forse non ti ho capito perché non trovo assolutamente sensata la tua uscita.
male :O


Ovvio che il software è loro e le scelte le fanno loro, informatiche o commerciali. Vale per tutti, anche se domani AMD mettesse 150 banner pubblicitari nella pagina dei download dei driver delle VGA ne avrebbe diritto. E potrei scaricarli tranquillamente lo stesso quindi vale il discorso delle app disinstallabili.

Però sicuro direi che il modo di fare di AMD mi fa schifo e lo trovo ridicolo, e che per me non dovrebbero esistere quei banner. Tutto là

ecco, cosi' va gia meglio.

Nessuno contesta infatti il fatto che non si debba essere liberi di contestare delle scelte (commerciali?)...ma x fortuna la nostra libertà è proprio nella possibilità di ricorrere ad altro se certe scelte risultino inaccettabili o, da provetti informatici come dicevo, avremo i mezzi per rimuovere l'indesiderato con 2 click.

E il fatto quindi di aver pagato una licenza (magari PRO), non c'entra niente visto che il software è loro (si, va specificato nuovamente) e che noi acquisiamo esclusivamente il diritto all'uso (di ciò che ci viene proposto che per fortuna è in qualche maniera "personalizzabile").

Ho detto quindi che ciò che fa MS è vangelo e che lo debba subire passivamente?

hurtu
02-05-2019, 11:34
Bloatware su un sistema "pro" che costa 259 cocuzze. :asd:

Leggere poi i difensori d'ufficio di Redmond che alzano le barricate con le solite frasi preconfezionate ti rallegra in un certo senso la giornata.

Non c'è davvero altro da aggiungere.

nickname88
02-05-2019, 11:38
Bloatware su un sistema "pro" che costa 259 cocuzze. :asd:

Leggere poi i difensori d'ufficio di Redmond che alzano le barricate con le solite frasi preconfezionate ti rallegra in un certo senso la giornata.

Non c'è davvero altro da aggiungere.
Ciao Adapter :asd:

Aggiorniamo la lista ? : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302 :read::read: :read:

Averell
02-05-2019, 11:43
Bloatware su un sistema "pro" che costa 259 cocuzze. :asd:

Leggere poi i difensori d'ufficio di Redmond che alzano le barricate con le solite frasi preconfezionate ti rallegra in un certo senso la giornata.

Non c'è davvero altro da aggiungere.

grande Alex aka [nick a caso, oh: ma non ti stanchi mai eh?]:
le licenze volendo si trovano anche a 10 € e su Amazon poco di più (assolutamente legali altrimenti non le vedresti in certe vetrine)...

Pensa, con uno sputo (per dire: costano di più i videogames), gente del fortum (a pizzicotti) ha comprato le Enterprise (per me in palese violazione di tutto ma come vedi, pochi hanno sborsato cifre che cmq scompaiono rispetto ai prezzi della componentistica hardware di un certo livello e che è soggetta ad un'obsolescenza decisamente più marcata di un OS).

nickname88
02-05-2019, 11:46
grande Alex aka [nick a caso, oh: ma non ti stanchi mai eh?]:
le licenze volendo si trovano anche a 10 € e su Amazon poco di più (assolutamente legali altrimenti non le vedresti in certe vetrine)...

Pensa, con uno sputo (per dire: costano di più i videogames), gente del fortum (a pizzicotti) ha comprato le Enterprise (per me in palese violazione di tutto ma come vedi, pochi hanno sborsato cifre che cmq scompaiono rispetto ai prezzi della componentistica hardware di un certo livello e che è soggetta ad un'obsolescenza decisamente più marcata di un OS).
Lui non concepisce gli acquisti al di fuori degli store ufficiali, troppo abituato con Apple.

Un oem della versione PRO si trova dai 25 ai 35€ in base ai key shops ed alle promozioni, gratuito invece per chi ha aggiornato partendo da 7 o 8 quando c'era la possibilità.

gd350turbo
02-05-2019, 15:06
Ciao Adapter :asd:

Aggiorniamo la lista ? : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302 :read::read: :read:

Azz che beccata al Volo...

aald213
02-05-2019, 22:14
Onestamente, e chiedo senza fare polemica, mi viene da chiedere cosa considerate spazzatura e che significa "ripulire per ore l'OS da capo". Uso 10 da quando era possibile l'upgrade gratuito, Windows Update installa automaticamente tutti gli aggiornamenti e non mi sono mai ritrovato programmi di merda tipo Candy Crush reinstallati, anzi. Il SO é rimasto esattamente uguale a come me l'ero personalizzato all'inizio tre anni fa. O forse usate una versione in qualche modo diversa dalla mia, non saprei.

Dunque! Innanzitutto apprezzo molto la risposta cordiale. Menziono un po' di roba assortita:

- a un certo punto M$ ha iniziato a fare molta pressione per avere un account online (che io trovo offensivo); per fortuna si può evitare, ma risultato: su una delle mie due macchine Windows adesso ricevo un errore che c'è un problema con l'account, che non sono riuscito a correggere (e non ne ho neanche tanta voglia);
- M$ forza l'installazione di app varie per xbox. non le voglio, ma non le posso togliere. risultati: 1. vorrei rimappare un bottone del mio joystick, ma quando premo spunta un overlay; 2. a volte spuntano overlay per combinazioni di tasti che premo accidentalmente. non voglio overlay!!!
- dopo un aggiornamento semestrale, ha smesso di funzionarmi un programma audio di grande utilità; è perfettamente normale rompere la compatiblità API tra le versioni maggiori di un O/S (eg. Window 8 -> 10), ma non tra quelle minori; questo è un risultato tipico di O/S con rolling release;
- candy crush probabilmente non appare ad alcuni utenti, ma per design, M$ ha introdotto di default la funzionalità di installare crapware (se uno cerca l'opzione, la trova); da me, ad esempio, è stato installato;
- se uno non vuole messaggi di allerta vari (eg. Security Center e famiglia), si attacca al tram - M$ ha reso progressivamente più difficile disattivarli;
- Cortana è un cancro terminale. non si può rimuovere completamente;
- wi-fi sense? un'altra genialata, attiva di default;
- spero che ti piacciano il lock screen sui tablet... perchè non si può disattivare.

insomma, quello che detesto di Windows è che molte funzionalità sono forzate da M$, e gli aggiornamenti non fanno altro che introdurne di nuovi, e consolidare la filosofia dell'obbligatorietà.

diverse delle funzionalità che ho esposto agli inizi si potevano disattivare - poi, piano piano, sono diventate obbligatorie. sto progettando di mettere il primo Windows 10 sulle mie macchine (con cui tanto non uso il web) e ritornare un po' ad avere controllo.

piwi
02-05-2019, 22:56
Io non mi trovo male con la LTSC. Non c'è, più o meno, nulla di ciò che non utilizzo, e i miei vecchissimi software ai quali sono abituato, funzionano tutti, con l'esclusione di Virtual PC. Ben stabile nonostante qualche sporadico messaggino di errore in fase di spegnimento ("Explorer.exe ... la memoria non poteva essere read ..." etc. etc.), ma ci sta, considerando la personalizzazione dell'interfaccia.

thresher3253
03-05-2019, 07:46
Io non mi trovo male con la LTSC. Non c'è, più o meno, nulla di ciò che non utilizzo, e i miei vecchissimi software ai quali sono abituato, funzionano tutti, con l'esclusione di Virtual PC. Ben stabile nonostante qualche sporadico messaggino di errore in fase di spegnimento ("Explorer.exe ... la memoria non poteva essere read ..." etc. etc.), ma ci sta, considerando la personalizzazione dell'interfaccia.

Questo é un problema che ho anche io, ho notato che mi succede quando arresto il sistema senza prima chiudere manualmente i client Uplay o Origin. Il messaggio di errore peraltro impedisce lo spegnimento del computer se non clicco Ok. Visto che né Ubisoft né EA hanno saputo aiutarmi, mi limito a chiudere i client prima di spegnere il computer.

Bokka
03-05-2019, 09:16
Il bloatware di windows 10 mi dà fastidio, trovarmi delle pubblicità in un sistema operativo mi pare veramente ridicolo e poco professionale.

E' però anche vero che in un paio di passaggi lo si può disinstallare...

piwi
04-05-2019, 10:29
Questo é un problema che ho anche io.

Prima o poi approfondirò la cosa ... non utilizzando per un mese Oldnewexplorer ! Immagino che la causa sia quel software, l'unico tra quelli che uso che agisce in maniera incisiva sui files di sistema, per quanto riguarda la GUI.