PDA

View Full Version : Safera Sense rende Smart la tua vecchia cucina


Redazione di Hardware Upg
26-04-2019, 16:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/elettrodomestici/safera-sense-rende-smart-la-tua-vecchia-cucina_82021.html

Le tre cose che ci si dimentica di fare in cucina? Impostare il timer, accendere la cappa aspirante e tenere d'occhio i fornelli. All'IFA GPC 2019 è stato presentato Safera Sense, un dispositivo che può fare tutte queste cose al posto nostro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
26-04-2019, 18:11
La cosa mi interessa, sto cercando attualmente un sensore per il gas da mettere in cucina, e dato che uso Alexa una sua integrazione non mi dispiacerebbe... Qualcuno lo sta usando, e può dirmi le sue esperienze in merito?

Qarboz
26-04-2019, 21:27
La cosa mi interessa, sto cercando attualmente un sensore per il gas da mettere in cucina, e dato che uso Alexa una sua integrazione non mi dispiacerebbe... Qualcuno lo sta usando, e può dirmi le sue esperienze in merito?

Ricordati che i rilevatori di gas economici hanno dei limiti, e comunque (anche quelli "seri") hanno una vita utile piuttosto breve (i costruttori consigliano di sostituire l'elemento sensibile ogni max 2 anni). Anche il punto di installazione è importante sceglierlo con cura (cioè non va messo in una certa posizione perché "è più bello li che altrove" o "lo metto lì perché è l'unico posto disponibile")
Poi devi mettere in preventivo l'intervento di un idraulico per installare l'elettrovalvola di intercettazione sul tubo del gas

In ogni caso non riesco a trovare l'utilità dell'integrazione con Alexa, ma questo è un mio limite...

ziozetti
26-04-2019, 22:03
...
In ogni caso non riesco a trovare l'utilità dell'integrazione con Alexa, ma questo è un mio limite...
"Ciao, sono Alexa. Quando torni a casa non accendere la luce perché la cucina è piena di gas. Ho già chiamato il 115, stai sereno." :D

Un rilevatore di gas naturale industriale ha un raggio di rilevazione molto ampio, dicono 4 metri all'aperto in condizioni ottimali; in una cucina un raggio di 1 metro mi sembra più che sufficiente visto che escluderei vento o correnti d'aria particolari (che comunque abbasserebbero la concentrazione del gas).
Ovviamente va messo sopra ai fornelli/al forno, non ha senso metterlo altrove, però anche se disassato di qualche cm funzionerà bene.

Qarboz
26-04-2019, 22:25
"Ciao, sono Alexa. Quando torni a casa non accendere la luce perché la cucina è piena di gas. Ho già chiamato il 115, stai sereno." :D

Un rilevatore di gas naturale industriale ha un raggio di rilevazione molto ampio, dicono 4 metri all'aperto in condizioni ottimali; in una cucina un raggio di 1 metro mi sembra più che sufficiente visto che escluderei vento o correnti d'aria particolari (che comunque abbasserebbero la concentrazione del gas).
Ovviamente va messo sopra ai fornelli/al forno, non ha senso metterlo altrove, però anche se disassato di qualche cm funzionerà bene.

Io non ne sono troppo convinto. Se messo sopra ai fornelli il rilevatore di gas viene investito dal vapore dell'acqua in ebollizione e dai vari "fumi" prodotti dai cibi in cottura/frittura; ciò potrebbe portare alla prematura dipartita del sensore, o per lo meno ad un abbassamento della sensibilità oltre al rischio di falsi allarmi

ziozetti
26-04-2019, 23:58
Io non ne sono troppo convinto. Se messo sopra ai fornelli il rilevatore di gas viene investito dal vapore dell'acqua in ebollizione e dai vari "fumi" prodotti dai cibi in cottura/frittura; ciò potrebbe portare alla prematura dipartita del sensore, o per lo meno ad un abbassamento della sensibilità oltre al rischio di falsi allarmi
Per "sopra" intendo sulla verticale vicino al soffitto, non attaccato sotto la cappa; il gas naturale è molto leggero (un po' più della metà dell'aria) e fluirà in fretta verso l'alto.

maxsy
27-04-2019, 01:13
"Ciao, sono Alexa. Quando torni a casa non accendere la luce perché la cucina è piena di gas. Ho già chiamato il 115, stai sereno." :D



non mi fido di Alexa, meglio un post-it della mogliettina:
https://3.bp.blogspot.com/-gr3Ezhb1u0Y/W_RcyhbQxaI/AAAAAAABSE8/8-tZXRcCjBUKU1BxwkxMUcwM8X6YEoWKQCLcBGAs/s640/FB_IMG_1542615053026.jpg

street
28-04-2019, 20:11
come fa a far partire la cappa, quando questa è sempre attaccata ma va selezionata la potenza?

se serve una cappa apposita, a quel punto ci sono i piani che dialogano direttamente con la cappa

gsorrentino
04-05-2019, 19:13
come fa a far partire la cappa, quando questa è sempre attaccata ma va selezionata la potenza?

se serve una cappa apposita, a quel punto ci sono i piani che dialogano direttamente con la cappa

In casa mia, il precedente proprietario ha collegato la cappa ad un interruttore della cucina. Praticamente aveva la cappa accesa al massimo.
Quando premi l'interruttore sulla placca della cucina si accendono le luci sul piano cucina e parte la massimo la cappa.

Il sensore fa al massimo questo, così come da o toglie corrente al piano elettrico.
Se hai la cucina a gas non controlli molto-