PDA

View Full Version : Due roadmap Intel delineano quanto tardi debutteranno le CPU a 10 nanometri


Redazione di Hardware Upg
26-04-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-roadmap-intel-delineano-quanto-tardi-debutteranno-le-cpu-a-10-nanometri_82025.html

Due roadmap dei futuri processori Intel evidenziano le difficoltà dell'azienda americana nello sviluppo della tecnologia a 10 nanometri: in ritardo rispetto alle previsioni e utilizzata solo per alcune famiglie di prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

gigioracing
26-04-2019, 17:22
Nel 2021 quando Intel sarà a 10nm, amd avrà già fatto quelli a 5nm e con prezzi della metà più bassi :D

corvazo
26-04-2019, 17:28
Chi l'avrebbe mai detto con tutti quei billion di fatturato si fa sorpassare da quella piccola azienda indebitata fino al collo di AMD... che roadmap del cavolo potevano fermarsi al 2020...

bagnino89
26-04-2019, 17:34
Sbaglio o Intel ha qualche serio problema con i processi produttivi, negli ultimi anni?

Strano che ancora non siano saltate delle teste ai vertici.

gigioracing
26-04-2019, 17:47
Chi l'avrebbe mai detto con tutti quei billion di fatturato si fa sorpassare da quella piccola azienda indebitata fino al collo di AMD... che roadmap del cavolo potevano fermarsi al 2020...

AMD sta facendo parecchi soldi con le cpu x ps4 xbox one e prossimamente Ps5....

digieffe
26-04-2019, 18:06
sicuro che non siano fake?
nella seconda roadmappa c'è un errore! :-/

userpower
26-04-2019, 19:11
Sbaglio o Intel ha qualche serio problema con i processi produttivi, negli ultimi anni?

Strano che ancora non siano saltate delle teste ai vertici.

Il grande capo è scappato da tempo.

Bradiper
26-04-2019, 21:06
Sempre che non trovi un accordo con samsung che gli dà una mano con i processi. Io aspetto amd, intel l ha fatta da padrone per troppo tempo anche con i prezzi.. Un po' come Nvidia.

Gnubbolo
26-04-2019, 21:19
tracollo di intel in borsa.
o loro stessi hanno racimolato soldi per fare una campagna pubblicitaria coi controcazzi oppure è la sfiducia del mercato sul marchio.
vedremo.

the_joe
26-04-2019, 21:28
Intel è in pauroso ritardo con i processi produttivi.

Ricordo però a tutti che AMD non ha fabbriche quindi non è corretto dire che ha un vantaggio, semmai si appoggia a produttori che lo hanno😉

rockroll
26-04-2019, 23:33
Intel è in pauroso ritardo con i processi produttivi.

Ricordo però a tutti che AMD non ha fabbriche quindi non è corretto dire che ha un vantaggio, semmai si appoggia a produttori che lo hanno😉

Verissimo, ma mi chiedo perchè intel non si appoggi altrettanto a chi le cose le sa fare meglio; che sia per puro orgoglio?

In effetti il vero vantaggio di Intel era sui propri processi produttivi, ma ora che altri l'hanno raggiunta e superata...

La "piccola" AMD, liberandosi delle fabbriche, che necessitavano investimenti economici che aveva difficoltà a sostenere, ha potuto concentrarsi sulla progettazione, che è essenzialmente frutto dell'intelletto; orbene in progetti di tale complessità spesso la validità di una soluzione è funzione della mente più talentuosa ed innovativa del team piuttosto che del numero di menti che partecipano.

floss72
27-04-2019, 07:45
Perché se, come penso, non si potrà scendere oltre i 5 forse è meglio diluire il brodo al massimo

Mi viene in mente un azienda che, sebbene non come ai primi tempi, allunga il brodo...Apple

calabar
27-04-2019, 11:43
Se davvero i 10nm arrivassero nel mercato consumer a 2021 inoltrato il ritardo sarebbe davvero consistente. A quel punto TSMC e Smasung avranno pronti i 5nm, quindi bisogna solo sperare che i 10nm di Intel siano meglio di quanto si pensi (il che non è impossibile, il ritardo è anche dovuto al fatto che abbiano chiesto tanto a questo processo produttivo, che una volta messo a punto potrebbe rendere bene, soprattutto nei suoi affinamenti).

Chi l'avrebbe mai detto con tutti quei billion di fatturato si fa sorpassare da quella piccola azienda indebitata fino al collo di AMD... che roadmap del cavolo potevano fermarsi al 2020...
Più che da AMD si stanno facendo superare da TSMC (e forse Samsung). Globalfoundries non pervenuta, ormai ATIC sta (s?)vendendo le fonderie, tirano a campare nell'attesa.

zerothehero
27-04-2019, 12:52
Questi 10 nm stan diventando una barzelletta..

Varg87
27-04-2019, 13:02
Giugno è vicino.

gigioracing
27-04-2019, 15:23
Questi 10 nm stan diventando una barzelletta..

Con 10nm mi ci pulisco il di dietro :D

corvazo
27-04-2019, 16:10
AMD sta facendo parecchi soldi con le cpu x ps4 xbox one e prossimamente Ps5....

Ma no quella roba è in cui AMD ha poco margine conta quasi 0. AMD spera di penetrare il mercato dei datacenter è solo quella la scommessa.

corvazo
27-04-2019, 16:20
Se davvero i 10nm arrivassero nel mercato consumer a 2021 inoltrato il ritardo sarebbe davvero consistente. A quel punto TSMC e Smasung avranno pronti i 5nm, quindi bisogna solo sperare che i 10nm di Intel siano meglio di quanto si pensi (il che non è impossibile, il ritardo è anche dovuto al fatto che abbiano chiesto tanto a questo processo produttivo, che una volta messo a punto potrebbe rendere bene, soprattutto nei suoi affinamenti).


Più che da AMD si stanno facendo superare da TSMC (e forse Samsung). Globalfoundries non pervenuta, ormai ATIC sta (s?)vendendo le fonderie, tirano a campare nell'attesa.

Pensavo avessero qualche tecnologia segreta ma dalla roadmap non si direbbe. Avevo sentito parlare del grafene come sostituto del silicio ma dopo tanti anni non ho visto niente e quanto potrà spingersi TSMC? Vi immaginate se avessimo raggiunto i limiti della fisica che conseguenze?

gigioracing
27-04-2019, 17:16
Pensavo avessero qualche tecnologia segreta ma dalla roadmap non si direbbe. Avevo sentito parlare del grafene come sostituto del silicio ma dopo tanti anni non ho visto niente e quanto potrà spingersi TSMC? Vi immaginate se avessimo raggiunto i limiti della fisica che conseguenze?

inpossibile , Ibm ha gia fatto qualche transistor a 5nm , e adesso sta lavorando a1nm

https://www.fanaticalfuturist.com/2017/06/ibm-unveils-a-new-5nm-chip-process-but-1nm-looms-on-the-horizon/

tuttodigitale
27-04-2019, 20:27
Sbaglio o Intel ha qualche serio problema con i processi produttivi, negli ultimi anni?
I due concorrenti hanno fatto di molto peggio.
Fino a prova contraria quella che vende oggi le cpu con il miglior processo produttivo è Intel.
GF e TSMC, hanno visto diversi processi produttivi ad "alte prestazioni" (si fa per dire) saltare....vedi gli FD-SOI e i 20nm BULK planari e infatti ci sono voluti ben 5 anni per avere gpu con un processo produttivo rinnovato...
per non parlare del fatto, che le prestazioni in termini di velocità di commutazione dal passaggio dai 45 ai 32nm HKMG, si sono abbassate (cosa che pare essere successa anche per Intel con questi 10nm.....) e i 45nm HKMG di Intel erano già superiori ai 45nm low k di GF...

tuttodigitale
27-04-2019, 20:38
Sempre che non trovi un accordo con samsung che gli dà una mano con i processi. Io aspetto amd, intel l ha fatta da padrone per troppo tempo anche con i prezzi.. Un po' come Nvidia.

dai per scontato che i 10nm di Samsung siano migliori dei 14nm di Intel. ;)

unnilennium
28-04-2019, 12:04
I due concorrenti hanno fatto di molto peggio.
Fino a prova contraria quella che vende oggi le cpu con il miglior processo produttivo è Intel.
GF e TSMC, hanno visto diversi processi produttivi ad "alte prestazioni" (si fa per dire) saltare....vedi gli FD-SOI e i 20nm BULK planari e infatti ci sono voluti ben 5 anni per avere gpu con un processo produttivo rinnovato...
per non parlare del fatto, che le prestazioni in termini di velocità di commutazione dal passaggio dai 45 ai 32nm HKMG, si sono abbassate (cosa che pare essere successa anche per Intel con questi 10nm.....) e i 45nm HKMG di Intel erano già superiori ai 45nm low k di GF...

Che Intel in passato abbia prodotto CPU che a parità di nanometri avessero processi produttivi migliori e fuori di dubbio, però al momento sarebbe più corretto dire che Intel HA il MIGLIOR 14nm e punto. Non riesce a migrare verso il 10nm. E aggiunge +++ all'architettura, che resta vecchia. Quindi gli altri potrebbero fargli le scarpe, se non si muove.

dai per scontato che i 10nm di Samsung siano migliori dei 14nm di Intel. ;)

I 10 nm di samsung, come i 7nm di tsmc, sono migliori dei 14 nm di Intel sicuramente, lato consumi e calore, non si può giudicare l'architettura delle CPU, almeno finché non escono, ma se resti fermo anni, gli altri vanno avanti e fanno meglio. I chip di memoria più piccoli rendono meglio, e come minimo vanno uguale, visto che adottano lo stesso standard. Difendere Intel a prescindere non mi pare corretto, almeno fatti pagare.

calabar
28-04-2019, 17:51
E aggiunge +++ all'architettura, che resta vecchia. Quindi gli altri potrebbero fargli le scarpe, se non si muove.
Giusto per mettere i puntini sulle i, i +++ li aggiunge non all'architettura ma al nome del processo produttivo per indicarne l'affinamento.

I 10 nm di samsung, come i 7nm di tsmc, sono migliori dei 14 nm di Intel sicuramente, lato consumi e calore. ...
Da quel che avevo visto i 10nm di Intel erano paragonabili ai 7nm di TSMC. Non sono affatto sicuro che i 10nm Samsung siano migliori dei 14nm Intel (per lo meno sono più compatti), mentre dovrebbero esserlo i 7nm di TSMC, ma non in ogni aspetto.
I 14nm++ di Intel sono al momento impareggiabili per quanto riguarda tempo di switching, motivo per cui i processori Intel salgono così facilmente di frequenza. Anche i primi 10nm Intel saranno inferiori da questo punto di vista (per fare di meglio credo dovremmo attenere i 10nm++).
Ovviamente tutto questo se parliamo di processi ad alte prestazioni. A proposito... i 10nm di Samsung sono ad alte prestazioni?

unnilennium
28-04-2019, 21:34
Possiamo anche mettere tanti bei ++++ al posto dei puntini, ma la sostanza non cambia. Intel è in ritardo, i 14++++ esistono solo perché i 10 nm sono pessimi, e visto che praticamente non sono usciti, e non usciranno a breve, si può anche parlare di paper launch. Il giudizio non lo sto dando io ma Intel stessa che ritarda il lancio e l'uscita dei prodotti. Se gli altri escono prima, i confronti li faccio con quello che esce quando esce. Non mi interessa che Intel a 14nm sia ad alte prestazioni supermegaiperbuonissimo, se scalda come una stufa a legna. Già 8 core sono usciti così così, 10 core voglio proprio vedere. Samsung non fa CPU desktop per confrontare, ma le CPU arm vanno bene, e le memorie anche, quindi il processo produttivo è ben riuscito, confrontato con il precedente. Gli azionisti Samsung non si stanno certo lamentando, magari quelli Intel qualche preoccupazione la hanno... Ma meno male ci sono tanti avvocati blu pronti a lavorare gratis. Manco sul ritardo del processo produttivo ci si può esprimere che scattano sull'attenti...

cdimauro
12-05-2019, 10:59
Che Intel in passato abbia prodotto CPU che a parità di nanometri avessero processi produttivi migliori e fuori di dubbio, però al momento sarebbe più corretto dire che Intel HA il MIGLIOR 14nm e punto. Non riesce a migrare verso il 10nm. E aggiunge +++ all'architettura, che resta vecchia.
Stai confondendo un processo produttivo (dove si usano i +) con l'architettura, e in realtà quella che chiami architettura è la micro-architettura.

Che dire: poche idee, e pure molto confuse.
Quindi gli altri potrebbero fargli le scarpe, se non si muove.
E da quando Intel sarebbe rimasta ferma?
I 10 nm di samsung, come i 7nm di tsmc, sono migliori dei 14 nm di Intel sicuramente, lato consumi e calore, non si può giudicare l'architettura delle CPU, almeno finché non escono, ma se resti fermo anni, gli altri vanno avanti e fanno meglio. I chip di memoria più piccoli rendono meglio, e come minimo vanno uguale, visto che adottano lo stesso standard.
E qui continui a confondere processi produttivi con MICRO-architetture, infilandoci pure le memorie. Che dire: confuso e felice.
Non mi interessa che Intel a 14nm sia ad alte prestazioni supermegaiperbuonissimo, se scalda come una stufa a legna. Già 8 core sono usciti così così, 10 core voglio proprio vedere.
A parità di consumi gli 8 core di Intel si sono dimostrati molto più efficienti della concorrenza. Detto in termini diversi, a parità di prestazioni la concorrenza consuma di più.

Quindi vedi stufe che non esistono. O, al limite, hai scambiato gli attori.
Samsung non fa CPU desktop per confrontare, ma le CPU arm vanno bene, e le memorie anche, quindi il processo produttivo è ben riuscito, confrontato con il precedente. Gli azionisti Samsung non si stanno certo lamentando, magari quelli Intel qualche preoccupazione la hanno...
Mi pare normale, dopo 3 anni di ritardo, che ci siano preoccupazioni, ma intanto in questi 3 anni Intel è riuscita ugualmente a crescere moltissimo. Trimestre dopo trimestre, i numeri parlano chiaro.
Ma meno male ci sono tanti avvocati blu pronti a lavorare gratis. Manco sul ritardo del processo produttivo ci si può esprimere che scattano sull'attenti...
Difendere Intel a prescindere non mi pare corretto, almeno fatti pagare.
Vedere fanboy AMD (quale tuttodigitale è ben noto essere) e utenti equilibrati (calabar) accusati di difendere Intel, detto peraltro da un fanatico AMD quale tu sei, non ha prezzo...

unnilennium
12-05-2019, 21:20
Ringrazio per l'appellativo di fanatico, e ricambio, visto la pesante mancanza di obiettività. Hai quotato solo me il resto delle imprecisioni vanno bene, non sono l'unico che ha mischiato microarchitecture e processi produttivi. L'articolo parla di 10 nm Intel che non sono ancora usciti. Innegabile. Architetture Intel nuove uscite, zero. Sta affinando la vecchia architettura in attesa della nuova. Da tick tock siamo passati a tic tic tic. Che poi i risultati finanziari siano buoni è un altro discorso, sono comunque peggiori rispetto al previsto, e inferiori alle aspettative. Amd ha rinnovato l'architettura, sta rinnovando i processi produttivi, e ridotto lo svantaggio su single thread, ma pareggiato su multithread, se non addirittura superato. Però non va bene dirlo, mai. Ma visto che in un altro thread to ritrovi a difendere a spada tratta l'architettura del p4, sarai pure veramente esperto, ma sicuramente poco obiettivo. Disponibilissimo a ritornare sull'argomento quando finalmente usciranno i nuovi processori Intel a 10 nm, con architettura nuova e non su minestra riscaldata. per adesso concordo sulla definizione data precedentemente, al momento Intel produce le migliori CPU a 14nm+++, esattamente come Amd produceva le migliori CPU a 32nm...

cdimauro
12-05-2019, 23:13
Ringrazio per l'appellativo di fanatico,
E' quel che hai dimostrato di essere, e non da ora.
e ricambio, visto la pesante mancanza di obiettività.
Puoi sempre quotarmi e DIMOSTRARLO. SE ne sei capace, ovviamente.
Hai quotato solo me il resto delle imprecisioni vanno bene, non sono l'unico che ha mischiato microarchitecture e processi produttivi.
Ho quotato te perché, oltre a ciò, i tuoi commenti avevano altre imprecisioni.
L'articolo parla di 10 nm Intel che non sono ancora usciti. Innegabile. Architetture Intel nuove uscite, zero.
ARCHITETTURE nuove Intel non fa uscire, e nemmeno AMD.

MICRO-ARCHITETTURE nuove, invece, usciranno e sono in programma da un bel pezzo, ma manca il processo a 10nm, per l'appunto.
Sta affinando la vecchia architettura in attesa della nuova.
No, ha già presentato la nuova MICRO-ARCHITETTURA.

L'ARCHITETTURA, invece, non la cambia Intel e nemmeno AMD.
Da tick tock siamo passati a tic tic tic.
La concorrenza nemmeno ce l'ha la possibilità di fare tick tock tack, visto che deve affidarsi alle fonderie altrui. Da quanto tempo era rimasta ferma ai 28nm?
Che poi i risultati finanziari siano buoni è un altro discorso,
E' il discorso che conta: e scusa è poco.
sono comunque peggiori rispetto al previsto, e inferiori alle aspettative.
Hai fonti in merito? Perché, come dicevo, Intel è in continua crescita da anni.
Amd ha rinnovato l'architettura,
No, ha rinnovato la MICRO-ARCHITETTURA.
sta rinnovando i processi produttivi,
AMD NON possiede fonderie, ma si deve affidare a terzi per sfornare i suoi wafer.

Dunque NON può rinnovare processi produttivi che non ha, ma al massimo puoi dire che USA quelli di terzi.
e ridotto lo svantaggio su single thread, ma pareggiato su multithread, se non addirittura superato.
I benchmark dicono quello.
Però non va bene dirlo, mai.
Veramente è da un pezzo che se ne parla. Non so, sei vissuto in qualche grotta fuori dal mondo negli ultimi anni?
Ma visto che in un altro thread to ritrovi a difendere a spada tratta l'architettura del p4, sarai pure veramente esperto, ma sicuramente poco obiettivo.
Quindi, fammi capire: un utente spara una colossale balla sui P4 NORTHWOOD (l'ho evidenziato), io riporti i DATI/FATTI che lo smentiscono, e quello poco obiettivo sarei io? :rolleyes:
Disponibilissimo a ritornare sull'argomento quando finalmente usciranno i nuovi processori Intel a 10 nm, con architettura nuova
NON ci sarà nessuna ARCHITETTURA nuova, come già detto, e vale tanto per Intel quanto per AMD.

Vediamo quante volte te lo dovrò ripetere per fartelo capire.
e non su minestra riscaldata.
Se hai visto la presentazione di IceLake di qualche mese fa E (congiunzione) hai capito come funziona questa nuova MICRO-ARCHITETTURA, dovresti sapere che NON si tratta di minestra riscaldata.
per adesso concordo sulla definizione data precedentemente, al momento Intel produce le migliori CPU a 14nm+++, esattamente come Amd produceva le migliori CPU a 32nm...
Non capisco se ci provate gusto a spararle grosse, per poi farvi smentire:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html

unnilennium
12-05-2019, 23:56
Grazie per aver corretto la mia espressione tra architettura e micro architettura. Dimostrare fanatismo ci vuol poco, 23mila e passa post, cita qualcosa dove affermi che amd ha fatto qualcosa di buono e ammetti che va bene, perché sembra sempre il contrario. Dei vari step della famiglia p4, so che andava così bene, che poi sono dovuti tornare indietro ai centrino, e evolvere verso la famiglia core, azzerando lo sviluppo della famiglia p4, con tutto quello che ci avevano speso sopra, compreso il supporto alla memoria rambus... O ricordo male? Quanto all'andamento in borsa, basta cercare, ci vogliono 2 secondi https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.nasdaq.com/article/intels-guidance-cut-is-bad-news-for-micron-and-western-digital-cm1137080/amp&ved=2ahUKEwjE5Kyy_JbiAhUH6qQKHX_-B-wQFjACegQIARAB&usg=AOvVaw12YV8TLDVn65-0x2MKMhGo&ampcf=1 e manco questo andrà bene, visto che dice che amd nei datacenter sta facendo meglio...

cdimauro
13-05-2019, 05:54
Grazie per aver corretto la mia espressione tra architettura e micro architettura. Dimostrare fanatismo ci vuol poco, 23mila e passa post, cita qualcosa dove affermi che amd ha fatto qualcosa di buono e ammetti che va bene, perché sembra sempre il contrario.
Hai citato i miei 23 mila post, dunque vai a leggerteli e vedrai che ne troverai parecchie delle prove che vorresti.
Dei vari step della famiglia p4, so che andava così bene, che poi sono dovuti tornare indietro ai centrino, e evolvere verso la famiglia core, azzerando lo sviluppo della famiglia p4, con tutto quello che ci avevano speso sopra, compreso il supporto alla memoria rambus... O ricordo male?
Non è andata proprio così.

Centrino AKA Pentium-M AKA Banias era nato come soluzione per il mobile, e dunque si trattava di un progetto parallelo e completamente indipendente dal P4.

Il futuro di Intel sarebbe dovuto essere il P4, ma come ben sappiamo lo scalare in frequenza (che fino ad allora aveva funzionato) si scontrò coi limiti dei processi produttivi, che diedero un colpo ai sogni di Intel e degli altri produttori di processori (perché Intel non era l'unica) che avevano puntato su questa caratteristica. Ricordiamo che le roadmap di Intel prevedevano di raggiungere i 10Ghz per il 2010.

Al contempo il progetto Banias si rivelò buono non soltanto per il mobile, ma anche per il desktop, mostrando ottime prestazioni.

Per cui Intel, che non poteva comunque rimanere ancora alla micro-architettura del P4 per i suddetti limiti (ma ripeto: lo scalare in frequenza subì un arresto per tutti i produttori di processori), ripiegò su Banias anche sul desktop, arrivando poco dopo alla famiglia Core.

Il resto è storia.
Quanto all'andamento in borsa, basta cercare, ci vogliono 2 secondi https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.nasdaq.com/article/intels-guidance-cut-is-bad-news-for-micron-and-western-digital-cm1137080/amp&ved=2ahUKEwjE5Kyy_JbiAhUH6qQKHX_-B-wQFjACegQIARAB&usg=AOvVaw12YV8TLDVn65-0x2MKMhGo&ampcf=1 e manco questo andrà bene, visto che dice che amd nei datacenter sta facendo meglio...
Dal tuo link:
"the company beat expectations"
che è quello che avevo detto.

Inoltre i problemi di Intel nel segmento data center riguarda le memorie (NAND):
"Intel's results were hurt in the first quarter by "incremental NAND pricing weakness," according to CEO Robert Swan, and the company is anticipating "an incrementally more challenging NAND pricing environment," which will hurt its full-year results."

unnilennium
13-05-2019, 07:27
Non vado a pescare tutti i post tuoi, chiedo a te di pescarne uno dove parli in senso positivo di amd e giudichi bene una sua microarchitettura. Giusto per un esempio di obiettività, ti cito un articolo e tu riporti solo una frase, ma l'articolo dice PC and server chip giant Intel (NASDAQ: INTC) gave investors quite a shock when i t report ed its first-quarter results on Thursday. While the company beat expectations, it slashed its full-year outlook. Intel now expects its total revenue to decline for the year, mainly due to lower sales of its data center chips.

While this is obviously bad news for Intel, especially with competition from Advanced Micro Devices set to ramp up later this year, it may be even worse news for Micron Technology (NASDAQ: MU) and Western Digital .

Che è esattamente quello che ho scritto prima, data center chips non sono solo nand, ma anche CPU server.
Quanto alla storia del p4, riesci a raccontarla benissimo, omettendo il fatto che AMD nel frattempo, ha fatto meglio, e l'abbandono del p4 è stato frutto oltre che dei limiti a salire in frequenza, dei processori Athlon64 che andavano meglio, anche con minor frequenza, consumavano e scaldavano meno
. Le scelte di progettazione non sono state influenzate solo dai limiti architetturali,ma da una buona pressione selettiva del mercato, ed è esattamente quello che sta succedendo adesso, cioe vedere la concorrenza che inizia a fare bene, se non meglio spinge a cambiare ed accelerare lo sviluppo... Ricordo anche che gli ultimi p4 sono stati venduti a cifre ridicole, e spero in una buona concorrenza per vedere aumentata la convenienza, non certo perché sono tifoso di uno o dell'altro

gigioracing
13-05-2019, 10:39
Stai confondendo un processo produttivo (dove si usano i +) con l'architettura, e in realtà quella che chiami architettura è la micro-architettura.

Che dire: poche idee, e pure molto confuse.

E da quando Intel sarebbe rimasta ferma?

E qui continui a confondere processi produttivi con MICRO-architetture, infilandoci pure le memorie. Che dire: confuso e felice.

A parità di consumi gli 8 core di Intel si sono dimostrati molto più efficienti della concorrenza. Detto in termini diversi, a parità di prestazioni la concorrenza consuma di più.

Quindi vedi stufe che non esistono. O, al limite, hai scambiato gli attori.



Vorrei dire che i 95watt del 9900k sono solo sulla carta, se andiamo a vedere affettivamente alla presa a pieno carico sono più di 300w

AMD ha consumi più bassi con i suoi 8 core

Se continuano così e fanno un 10 core a 14nm+++++++ penso che su molte mobo economiche scoppierànno le fasi di alimentazione 😁

cdimauro
14-05-2019, 06:58
Non vado a pescare tutti i post tuoi, chiedo a te di pescarne uno dove parli in senso positivo di amd e giudichi bene una sua microarchitettura.
Adesso mi stai chiedendo, quindi, di invertire l'onere della prova.

Se fai delle affermazioni è compito tuo, poi, portare le prove di quanto sostieni.
Giusto per un esempio di obiettività, ti cito un articolo e tu riporti solo una frase, ma l'articolo dice PC and server chip giant Intel (NASDAQ: INTC) gave investors quite a shock when i t report ed its first-quarter results on Thursday. While the company beat expectations, it slashed its full-year outlook. Intel now expects its total revenue to decline for the year, mainly due to lower sales of its data center chips.

While this is obviously bad news for Intel, especially with competition from Advanced Micro Devices set to ramp up later this year, it may be even worse news for Micron Technology (NASDAQ: MU) and Western Digital .

Che è esattamente quello che ho scritto prima, data center chips non sono solo nand, ma anche CPU server.
L'articolo parla e porta dati esclusivamente riguardo alle memorie (e non è nemmeno un caso che vengano citate pure Micron e Western Digital).

Se hai altre fonti che parlano di cali nel settore server, non ho nessunissimo problemi a vagliarle e accettarne il contenuto (e ci mancherebbe pure: i fatti rimangono fatti).
Quanto alla storia del p4, riesci a raccontarla benissimo, omettendo il fatto che AMD nel frattempo, ha fatto meglio,
Tu avevi scritto questo:

"Dei vari step della famiglia p4, so che andava così bene, che poi sono dovuti tornare indietro ai centrino, e evolvere verso la famiglia core, azzerando lo sviluppo della famiglia p4, con tutto quello che ci avevano speso sopra, compreso il supporto alla memoria rambus... O ricordo male?"

e io ho semplicemente risposto alla tua domanda.

La tua domanda NON parlava né chiedeva alcunché su AMD, ma hai chiesto soltanto come sia andata col P4, e ti ho risposto in maniera precisa e puntuale.

Quanto il fatto che AMD abbia fatto meglio, non è stato sempre vero. Col primo P4 (basato su uArch Willamette) è senz'altro vero, perché aveva prestazioni mediamente superiori.

Ma con Northwood no: Intel ha avuto prestazioni mediamente superiori.

Con Prescott le prestazioni si sono mediamente abbassate.

In un altro thread, 1 o 2 giorni fa, ho riportato numerosi link in merito che dimostrano le mie affermazioni.
e l'abbandono del p4 è stato frutto oltre che dei limiti a salire in frequenza, dei processori Athlon64 che andavano meglio,
Vedi sopra: ci sono anche i pure sui confronti fra P4 e Athlon64/FX.

L'FX aveva prestazioni leggermente migliori, ma non di tanto (dipende anche dagli applicativi testati).
anche con minor frequenza,
Non ha senso quest'affermazione e questo confronto.

Il P4 è nato APPOSITAMENTE per scalare in frequenza (ma con minor efficienza/IPC).

Mentre gli Athlon (inclusi 64/FX) prediligono l'efficienza (a discapito della frequenza).
consumavano e scaldavano meno
Questo dipende dai limiti dei processi produttivi contro cui s'è schiantata Intel (e tutti i produttori, in generale).
. Le scelte di progettazione non sono state influenzate solo dai limiti architetturali,ma da una buona pressione selettiva del mercato, ed è esattamente quello che sta succedendo adesso,
No, assolutamente: i processori richiedono anni di sviluppo.

Per cui gli effetti delle scelte effettuate si proveranno quando saranno commercializzati, e quindi dovranno fare i conti con la situazione del mercato in quel momento.
cioe vedere la concorrenza che inizia a fare bene, se non meglio spinge a cambiare ed accelerare lo sviluppo...
Le risorse non sono infinite nemmeno per Intel, e i progetti sono in lavorazione da anni, come dicevo sopra.

La dimostrazione è proprio ciò che ha fatto Intel con l'arrivo di Ryzen: ha riciclato la sue micro-architettura (Skylake), e continua a farlo.

Eppure in cantiere ha già altre micro-architetture, che avrebbe potuto sfruttare e commercializzare se i 10nm fossero stati pronti (IceLake è già pronta da un pezzo).

Visti i ritardi dei 10nm (TRE anni ormai), avrebbe anche potuto prendere IceLake e riadattarlo per i 14nm++. Non l'ha fatto perché ciò richiede tempo e risorse. E siccome continua ancora a vendere bene, non le conviene.
Ricordo anche che gli ultimi p4 sono stati venduti a cifre ridicole,
Era ormai alla fine del suo ciclo di vita.
e spero in una buona concorrenza per vedere aumentata la convenienza, non certo perché sono tifoso di uno o dell'altro
Senz'altro. Più concorrenza -> più scelta per i consumatori. Con ricadute su tutti.
Vorrei dire che i 95watt del 9900k sono solo sulla carta, se andiamo a vedere affettivamente alla presa a pieno carico sono più di 300w

AMD ha consumi più bassi con i suoi 8 core
Falso. Nel thread della recensione del 9900K ne abbiamo ampiamente parlato, e ci sono i DATI disponibili. Vatti a rileggere le ultime pagine.
Se continuano così e fanno un 10 core a 14nm+++++++ penso che su molte mobo economiche scoppierànno le fasi di alimentazione 😁
Le AsRock continuano a funzionare bene anche se costano poco.

Vabbé, le solite sparate...