View Full Version : Tutti i nuovi processori Intel Core di nona generazione, desktop e notebook
Redazione di Hardware Upg
23-04-2019, 18:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tutti-i-nuovi-processori-intel-core-di-nona-generazione-desktop-e-notebook_81990.html
Intel estende la propria famiglia di CPU Core di nona generazione con molti nuovi modelli, destinati tanto a sistemi desktop come a quelli notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nhirlathothep
23-04-2019, 19:02
si sono stufati di dare soldi a rambus
Core i7-9700F e Core i9-9900T con un TDP di 35W, ma da dove arrivano questi dati? Sembrano un po assurdi...
unnilennium
23-04-2019, 20:36
non vedo nè pentium nè celeron nella tabella... e soprattutto, nessun affinamento produttivo, sempre 14nm, magari binning estremo, nient'altro. non penso a mirabolanti novità nenahce lato chipset, visto che l'architettura è la stessa. spero in qualcosa di buono lato prezzi, sicuramente lato temperature e autonomia zero evoluzione. Se i nuovi ryzen a 7nm saranno buoni, andranno a dare uno scossone lato prezzi, ma purtroppo non entro l'estate, cioè quando i prezzi dell'elettronica toccano i minimi.
Un elenco da valutare attentamente con il prezzo di vendita al pubblico direi..
Perchè se si punta al multicore gli unici che fanno la differenza sono gli i9 che hanno HT. Anche "solo" un i7 ha 8 core fisici che però restano 8 in mancanza di HT.
A sto punto a parità di spesa (circa) trovo più appetibile una soluzione AMD che pur avendo un IPC lievemente inferiore offre 8 cores con HT.
giovanni69
24-04-2019, 00:02
:mano:
giovanbattista
24-04-2019, 02:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tutti-i-nuovi-processori-intel-core-di-nona-generazione-desktop-e-notebook_81990.html
Intel estende la propria famiglia di CPU Core di nona generazione con molti nuovi modelli, destinati tanto a sistemi desktop come a quelli notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
X Paolo riguardati la tabella hai sbagliato a fare qualche riporto nella colonna tdp sicuramente............ciao
mattia.l
24-04-2019, 07:51
perchè non c'è più l'HT?
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/04/9th-Gen-Intel-Core-Mobile-Launch-Presentation-UNDER-NDA-UNTIL-APRIL-23...-page-022-1480x832.jpg
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/04/9th-Gen-Intel-Core-Mobile-Launch-Presentation-UNDER-NDA-UNTIL-APRIL-23...-page-025-1480x832.jpg
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/04/9th-Gen-Intel-Core-Mobile-Launch-Presentation-UNDER-NDA-UNTIL-APRIL-23...-page-024-1480x832.jpg
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/04/9th-Gen-Intel-Core-Mobile-Launch-Presentation-UNDER-NDA-UNTIL-APRIL-23...-page-023-1480x832.jpg
Ormai la prassi d'Intel è diventata: "Dare di meno facendo pagare di più".
Nel 2019 ci vogliono 182-262$ per 6 core senza HT e nel caso degli "F", anche senza grafica integrata.
323$ per un i7-9700F...
Bradiper
24-04-2019, 10:02
Comunque Nell aria... Zero hipe.. A differenza di amd, nessuna nuova lato chipset e questi tdp così bassi da dove li hanno tirati fuori? Ma poi 2 Ghz di turbo boost???? Manco il più esperto overclokers..e a quanto arriva il tdp in turbo boost??????
è probabile che gli i9 da 35w lavoreranno sempre a 2ghz e toccheranno i 4ghz solo per qualche manciata di secondi.
Forse mi è sfuggito, ma si sa qualcosa di eventuali nuovi processori per laptop, quindi CPU ULV?
Sarei curioso di scoprire dopo i nuovi quadcore ULV cosa hanno intenzione di proporre, in quanto sto aspettando il successore del Surface Book 2 per valutare il da farsi.
Grazie a chi risponderà al mio quesito ;)
e-stefano
25-04-2019, 06:51
Ancora problemi con i dieci nm a quanto pare...
Se confermate queste roadmap Intel:
https://tweakers.net/nieuws/151984/roadmap-toont-dat-intel-in-2021-nog-desktop-cpus-op-14nm-maakt.html
https://tweakers.net/i/uNBlnGAGpdYn71pUt8qL2jiejFc=/656x/i/2002679904.png
Su desktop ci sarebbero altre 2 generazioni ancora a 14nm, introdotte nel q2 2020 e nel q2 2021. Per i 10nm desktop se ne parlerebbe nel q2 2022, salvo ulteriori rinvii.
L'attuale roadmap Amd prevede 7nm a metà 2019, 7nm EUV nel 2020 e 5nm (EUV) nel 2021.
incredibile lentamente ma inesorabilmente intel sta collassando su se stessa:eek:
se le proprie fonderie hanno problemi deve prendere una decisione drastica
o alzano bandiera bianca e si limitano solo allo sviluppo ma produzione a terzi,oppure se invece insistono con questo accanimento terapeutico,si autodistruggono:nono:
Sembra quasi che stiano seguendo una roadmap creata quando AMD non sembrava in grado di impensierirli. Forse non si aspettavano questa situazione, forse contavano anche sul fatto che possono continuare a vendere anche con prodotti inferiori e più costosi, viste le dimensioni e l'immagine del marchio.
Ma mi domandavo anche se non ci fosse altro, per esempio non considerare più il settore CPU per PC redditizio nel lungo termine...
Ormai la prassi d'Intel è diventata: "Dare di meno facendo pagare di più".
Nel 2019 ci vogliono 182-262$ per 6 core senza HT e nel caso degli "F", anche senza grafica integrata.
323$ per un i7-9700F...
Ma va, senza scheda grafica integrata il processore è molto più leggero! per quello che costa uguale, funziona come per le biciclette :D
incredibile lentamente ma inesorabilmente intel sta collassando su se stessa :eek:
se le proprie fonderie hanno problemi deve prendere una decisione drastica
o alzano bandiera bianca e si limitano solo allo sviluppo ma produzione a terzi,oppure se invece insistono con questo accanimento terapeutico,si autodistruggono:nono:
Bisogna vedere al momento hanno ancora un marchio con un peso spaventoso, un annetto di ritardo possono anche passarlo senza collassare ma se l'andazzo è questo per i prossimi 2 anni rischiano veramente di essere asfaltati.
Chi come me vuole fare un upgrade o un pc nuovo, se non è un fanboy, aspetta Zen2 e salvo imprevisti lato AMD gli conviene tantissimo scegliere quello anche solo per l'aggiornabilità futura.
Bisogna vedere al momento hanno ancora un marchio con un peso spaventoso, un annetto di ritardo possono anche passarlo senza collassare ma se l'andazzo è questo per i prossimi 2 anni rischiano veramente di essere asfaltati.
Intel ha dominato il mercato per 8 anni vendendo uno schifo di CPU come il Pentium IV mentre AMD sfornava l' Athlon e l' Athlon 64 che prendevano a schiaffoni le oscenità Netburst.
E nei primi anni ci ha messo pure il carico delle patetiche memorie Rambus a fare da palla al piede all' anatra zoppa Willamette.
Dal 2000 al 2003 praticamente Intel ha prodotto aborti di CPU proposte a caro prezzo, ed è anche riuscita a venderle e mantenere il dominio del mercato senza che i prodotti superiori di AMD, venduti a prezzo minore, riuscissero a prendersi grosse percentuali di mercato.
Non vedo come la situazione odierna possa impensierire più di tanto Intel.
Chi come me vuole fare un upgrade o un pc nuovo, se non è un fanboy, aspetta Zen2 e salvo imprevisti lato AMD gli conviene tantissimo scegliere quello anche solo per l'aggiornabilità futura.
Il canale retail costituisce una percentuale irrisoria del mercato.
Le quote si fanno coi pc/portatili di "marca" venduti su Amazon o da Mediaworld, e la maggior parte dei grossi brand semplicemente non vendono PC con CPU AMD dentro, i contratti si fanno con anni di anticipo e le cose possono cambiare solo molto lentamente, la maggior parte della gente compra un PC e manco sa cosa c' è dentro e che ci sono prodotti migliori che costano meno.
Se confermate queste roadmap Intel:
https://tweakers.net/nieuws/151984/roadmap-toont-dat-intel-in-2021-nog-desktop-cpus-op-14nm-maakt.html
https://tweakers.net/i/uNBlnGAGpdYn71pUt8qL2jiejFc=/656x/i/2002679904.png
Su desktop ci sarebbero altre 2 generazioni ancora a 14nm, introdotte nel q2 2020 e nel q2 2021. Per i 10nm desktop se ne parlerebbe nel q2 2022, salvo ulteriori rinvii.
L'attuale roadmap Amd prevede 7nm a metà 2019, 7nm EUV nel 2020 e 5nm (EUV) nel 2021.
Hanno voglia ad aggiungere "+" in questi anni vicino al "14" :doh:
Nell'earling call Intel ha sostanzialmente confermato le cpu mobile a 10 nm entro fine 2019 come da quella roadmap trapelata. Ha detto che le cpu server Xeon SP usciranno un anno dopo, sempre a 10nm. Ma non ha citato le cpu "commercial" desktop.
Imho, nella migliore delle ipotesi, usciranno da 10nm come da prassi prima di quelle server, quindi nel corso del 2020, contro gli Amd Zen 3 7nm EUV. Nella peggiore, nel 2022 come da quella roadmap, contro le cpu Amd a 3nm (le 5nm escono nel 2021).
Infine c'è l'ipotesi che possano uscire cpu desktop Intel a 7nm saltando i 10nm (2021?), ma è solo una mia idea.
cdimauro
12-05-2019, 08:27
I 10nm arriveranno, anche in versione +.
Intel ha dominato il mercato per 8 anni vendendo uno schifo di CPU come il Pentium IV mentre AMD sfornava l' Athlon e l' Athlon 64 che prendevano a schiaffoni le oscenità Netburst.
Ma in quale universo parallelo hai vissuto?
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/589/intel-pentium-4-2-4-ghz_6.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/607/intel-pentium-4-2-533-ghz_5.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/731/pentium-4-3-06-ghz-il-nuovo-riferimento-prestazionale_7.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/852/pentium-4-2-4c-2-6c-e-2-8c-800-mhz-di-bus-per-tutti_3.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/intel-pentium-4-3-2-ghz_4.html
Questo per il confronto Athlon XP vs NetBurst.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/903/athlon-64-fx51-analisi-prestazionale_4.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/904/athlon-64-3200+-analisi-prestazionale_5.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/958/amd-athlon-64-3400+_3.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/971/prescott-e-extreme-edition-le-novita-di-intel_4.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/990/amd-athlon-64-fx53_2.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1027/socket-939-la-nuova-interfaccia-delle-cpu-amd_4.html
E questo per il confronto Athlon64/FX vs NetBurst.
E nei primi anni ci ha messo pure il carico delle patetiche memorie Rambus a fare da palla al piede all' anatra zoppa Willamette.
Infatti Willamette fu un buco nell'acqua. Frequenze troppo basse, unite alle sole memorie SDR (scarse prestazioni) o Rambus (estremamente costose).
Dal 2000 al 2003 praticamente Intel ha prodotto aborti di CPU proposte a caro prezzo, ed è anche riuscita a venderle e mantenere il dominio del mercato senza che i prodotti superiori di AMD, venduti a prezzo minore, riuscissero a prendersi grosse percentuali di mercato.
Falso: vedi sopra. Netburst è stata un'ottima architettura, dati alla mano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.