View Full Version : WIN7-64 wow64win.dll
ANDREAHF
23-04-2019, 16:36
Buona giornata a tutti, ho un problema con il mio PC:
Sabato 20/04/2019 si è riavviato da solo e al caricamento di WIN7-64bit:
di seguito le schermate che compaiono una dopo l'altra dopo ogni click sul tasto ok:
https://i.postimg.cc/4Hwd4grd/IMG-0819.jpg (https://postimg.cc/4Hwd4grd)
https://i.postimg.cc/Hrnzb04Z/IMG-0820.jpg (https://postimg.cc/Hrnzb04Z)
https://i.postimg.cc/64BLqCph/IMG-0821.jpg (https://postimg.cc/64BLqCph)
https://i.postimg.cc/9r8tXR5G/IMG-0822.jpg (https://postimg.cc/9r8tXR5G)
https://i.postimg.cc/rz9NbZfZ/IMG-0823.jpg (https://postimg.cc/rz9NbZfZ)
https://i.postimg.cc/jwH4RMt5/IMG-0824.jpg (https://postimg.cc/jwH4RMt5)
Molti programmi non funzionano, ma alcuni ancora sì, la rete non c'è più, cioè la rete interna cablata LAN sì ma internet no.
Fatemi sapere come procedere e se devo inviarVi delle specifiche ulteriori.
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2019, 16:54
Se riesci ad andare in modalità provvisoria e far partire il prompt dei comandi digita :
sfc /scannow
Incrocia le dita e spera che venga sistemata la cosa.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ripristinare-i-file-di-sistema-danneggiati-in-Windows-7-e-Windows-81_10899
Preparati comunque all'eventualità di dover reinstallare Windows. Prima potresti eventualmente fare un ulteriore tentativo cercando malware, ma molto spesso si perde più tempo e il tentativo resta infruttuoso.
ANDREAHF
23-04-2019, 16:59
Se riesci ad andare in modalità provvisoria e far partire il prompt dei comandi digita :
sfc /scannow
Incrocia le dita e spera che venga sistemata la cosa.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ripristinare-i-file-di-sistema-danneggiati-in-Windows-7-e-Windows-81_10899
Preparati comunque all'eventualità di dover reinstallare Windows. Prima potresti eventualmente fare un ulteriore tentativo cercando malware, ma molto spesso si perde più tempo e il tentativo resta infruttuoso.
perchè in modalità provvisoria?
il PC entra in win7 ma poi da questi errori...
comunque una volta dentro in modalità provvisoria, come faccio a entrare nel prompt comandi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2019, 17:15
perchè in modalità provvisoria?
il PC entra in win7 ma poi da questi errori...
comunque una volta dentro in modalità provvisoria, come faccio a entrare nel prompt comandi?
In modalità provvisoria perché così facendo non viene caricato in automatico l'eventuale antivirus/antimalware che può dare qualche interferenza con le operazioni, e non vengono caricati servizi non essenziali e programmi ad avvio automatico che potrebbero anche loro dare qualche problema nel contesto di un sistema operativo pesantemente compromesso come quello. Insomma se stai molto molto male, basta un raffreddore per vanificare qualsiasi cura ad altra malattia perché introduce variabili non pronosticabili a priori.
Volendo il controllo dei file di sistema si potrebbe fare anche con ils emplice boot da DVD o chiavetta USB, e per i motivi su scritti sarebbe ancora meglio, ma la procedura diventa un po' complicata.
Il prompt dei comandi puoi avviarlo cercandolo negli accessori di Windows dentro il menu start, oppure come riportato nell'articolo che ho linkato, semplicemente premendo la combinazione di tasti
Win+r
e scrivendo cmd
Dopo basta premere invio
ANDREAHF
23-04-2019, 17:20
ok...ma F8 non funziona...
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2019, 17:46
ok...ma F8 non funziona...
Mi sa che si tratta di infezione da malware, la vedo antipatica come situazione.
Prova a fare il controllo dei file di sistema con il boot da DVD o chiavetta USB, al limite (anche se penso sia del tutto inutile in quella situazione) prova a farlo dalla modalità di funzionamento normale. Se non riesci nemmeno così vai a chiedere nella sezione sicurezza oppure mi sa che fai prima a fare backup delle cose che intendi salvare e poi reinstallare da zero con la formattazione delle partizioni di sistema.
EDIT: se vuoi fare un ulteriore tentativo di andare in modlaità provvisoria, dalla sessione normale di Windows 7, clicca su start, digita msconfig e premi invio.
Si aprirà la finestra di Configurazione di sistema, scheda Opzioni di avvio, selezionare Modalità provvisoria e con servizi di rete, riavviare il computer. Dovrebbe riavviarsi in modalità provvisoria, dopo per riavviare in modalità normale, rifare la procedura deselezionando stavolta.
ANDREAHF
23-04-2019, 18:15
facendo così mi dice questo:
https://i.postimg.cc/WdxxFTft/IMG-0836.jpg (https://postimg.cc/WdxxFTft)
https://i.postimg.cc/Hj3K0QPq/IMG-0837.jpg (https://postimg.cc/Hj3K0QPq)
tallines
24-04-2019, 08:18
Ciao, salva i dati, se hai dei dati da salvare con un Live di Linux e reinstalla da zero il SO .
Una volta installato il SO da zero, dopo averlo attivato, dopo aver installato tutti i programmi che usi (i dati tienili sempre su un hd esterno, sempre....)
ti crei un Backup del tutto, con tool freeware, tipo se vuoi, anche con Aomei Backupper Standard freeware, in firma .
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-04-2019, 08:42
Hai il sistema pesantemente compromesso, lo si era già capito e questa è una ulteriore conferma.
Puoi provare a vedere se è colpa dell'hard disk o SSD che sta per tirare le cuoia, non serve a risolvere il problema ma almeno ti evita la reinstallazione su una unità rovinata che poco dopo ti ridarebbe problemi.
Scarica CristalDiskInfo standard edition, va bene anche la versione .zip così ti eviti l'installazione:
https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/71020/CrystalDiskInfo8_1_0.zip/
Se il sistema te lo consente, scompatta lo .zip e lancia Diskinfo32 o 64 a seconda la versione in bit del tuo OS. Aspetta che si carica e nella finestra successiva ti verrà detto se le condizioni del disco/ssd sono ancora buone o no con tutti i parametri SMART in evidenza.
Ripeto non risolve nulla nel tuo caso, ma se riesci a farlo partire puoi cestinare l'attuale disco evitando di perdere tempo successivamente.
Se puoi smontare il disco e sottoporlo a controllo su un altro PC è ovviamente la soluzione ideale nel tuo caso. Puoi eventualmente controllare i parametri SMART anche facendo il boot con una DVD/chiavetta USB di Linux in funzionamento live o una di un Windows PE, cioè sempre una versione di Windows ma in funzionamento live, ovviamente queste ultime opzioni sono per utenti non di primo pelo, cioè che sappiano cosa sono queste cose e come si fa. Le suggerisco come idea.
ANDREAHF
24-04-2019, 15:47
Hai il sistema pesantemente compromesso, lo si era già capito e questa è una ulteriore conferma.
Puoi provare a vedere se è colpa dell'hard disk o SSD che sta per tirare le cuoia, non serve a risolvere il problema ma almeno ti evita la reinstallazione su una unità rovinata che poco dopo ti ridarebbe problemi.
Scarica CristalDiskInfo standard edition, va bene anche la versione .zip così ti eviti l'installazione:
https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/71020/CrystalDiskInfo8_1_0.zip/
Se il sistema te lo consente, scompatta lo .zip e lancia Diskinfo32 o 64 a seconda la versione in bit del tuo OS. Aspetta che si carica e nella finestra successiva ti verrà detto se le condizioni del disco/ssd sono ancora buone o no con tutti i parametri SMART in evidenza.
Ripeto non risolve nulla nel tuo caso, ma se riesci a farlo partire puoi cestinare l'attuale disco evitando di perdere tempo successivamente.
Se puoi smontare il disco e sottoporlo a controllo su un altro PC è ovviamente la soluzione ideale nel tuo caso. Puoi eventualmente controllare i parametri SMART anche facendo il boot con una DVD/chiavetta USB di Linux in funzionamento live o una di un Windows PE, cioè sempre una versione di Windows ma in funzionamento live, ovviamente queste ultime opzioni sono per utenti non di primo pelo, cioè che sappiano cosa sono queste cose e come si fa. Le suggerisco come idea.
ho già deciso di aumentare la capaciutà del HDD da 120GB attuali a 256GB, almeno sono più tranquillo...
ANDREAHF
24-04-2019, 15:48
Ciao, salva i dati, se hai dei dati da salvare con un Live di Linux e reinstalla da zero il SO .
Una volta installato il SO da zero, dopo averlo attivato, dopo aver installato tutti i programmi che usi (i dati tienili sempre su un hd esterno, sempre....)
ti crei un Backup del tutto, con tool freeware, tipo se vuoi, anche con Aomei Backupper Standard freeware, in firma .
i dati quali intendi le impostazioni e i porgrammi residenti sul C:?
sarebbe possibile installare i programmi su di un'altra unità
tallines
25-04-2019, 14:07
i dati quali intendi le impostazioni e i porgrammi residenti sul C:?
sarebbe possibile installare i programmi su di un'altra unità
Per dati intendo: file mp3, mp4, immagini, file di word, excel.....file in pdf, file di testo, cartelle etc etc etc..........non i Programmi e tanto meno le Impostazioni.......che poi come fai a mettere le Impostazioni nell' hd esterno.........:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2019, 16:07
non i Programmi e tanto meno le Impostazioni.......che poi come fai a mettere le Impostazioni nell' hd esterno.........:)
In realtà, e per fortuna, molti programmi hanno le impostazioni scritte in file di testo (.ini, .XML ecc) oppure in file binari ma sempre singoli file. Basta portarli un'altra macchina ed il programma ritrova le stesse impostazioni che stavano su quella da cui sono stati copiati.
Generalmente si copia tutta la cartella del programma presente nella "home" dell'utente. Cioè da Vista in poi, in:
C:\utenti\nomeutente\appdata\roaming
oppure in C:\Utenti\nomeutente\appdata\local
tallines
25-04-2019, 20:16
In realtà, e per fortuna, molti programmi hanno le impostazioni scritte in file di testo (.ini, .XML ecc) oppure in file binari ma sempre singoli file. Basta portarli un'altra macchina ed il programma ritrova le stesse impostazioni che stavano su quella da cui sono stati copiati.
Generalmente si copia tutta la cartella del programma presente nella "home" dell'utente. Cioè da Vista in poi, in:
C:\utenti\nomeutente\appdata\roaming
oppure in C:\Utenti\nomeutente\appdata\local
Si ok :), ma uno si salva le impostazioni nell' hd esterno ?........
Se vuole si ma non rientra, secondo me, nel salvataggio dei Dati .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.