PDA

View Full Version : Canon EOS 6D vs Nikon D7500 (@ low light)


ElioErr
22-04-2019, 12:59
Buongiorno, chiedo un consiglio per l'acquisto di una Reflex che lavori bene a basse luminosità.

Al momento dispongo di una Canon Powershoot sx60hs che mi è cominciata a stare stretta soprattutto per le sue prestazione a basse luminosità.

Dopo numerose ricerche il mio occhio si è fermato su:
1) Canon EOS 6D
2) Nikon D7500

chiedo quindi:
a) come si comportano queste macchine in condizioni di scarsa luce, referenze su una o sull'altra?
b) queste due reflex sono confrontabili?

se qualcuno ha esperienze con queste due Reflex felice di leggere come vi site trovati ad usarle in condizioni di scarsa luce...

saluti e grazie...

Elio

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-04-2019, 16:05
Buongiorno, chiedo un consiglio per l'acquisto di una Reflex che lavori bene a basse luminosità.

Al momento dispongo di una Canon Powershoot sx60hs che mi è cominciata a stare stretta soprattutto per le sue prestazione a basse luminosità.

Dopo numerose ricerche il mio occhio si è fermato su:
1) Canon EOS 6D
2) Nikon D7500

chiedo quindi:
a) come si comportano queste macchine in condizioni di scarsa luce, referenze su una o sull'altra?
b) queste due reflex sono confrontabili?

se qualcuno ha esperienze con queste due Reflex felice di leggere come vi site trovati ad usarle in condizioni di scarsa luce...

saluti e grazie...

Elio

ho usato la Nikon D750 e conosco un po' la 6D

La Nikon 7500 ha un sensore formato APS-C, la 6D è full frame. Per molti sono mondi abbastanza diversi. Se fai architettura, ritratti e stampi, andrei di 6D, magari usata e poco costosa. Credo ti costerà anche meno di una D7500 nuova

La Nikon 7500 si comporta sorprendentemente bene ad alti iso, ma non so come va l'autofocus al buio. Sarà una macchina più veloce, meglio per sport

Ma alla fine decide anche l'obiettivo, non guardare solo il corpo macchina.

Non ho mai avuto per le mani una D7500 quindi non so manco come è lo view finder. Quello della 6D è ampio e luminoso. A me passa la voglia di fare foto se lo view finder è un buco di serratura


a) come si comportano queste macchine in condizioni di scarsa luce, referenze su una o sull'altra?
l'autofocus della D7500 potrebbe essere meglio è più accurato;
ambedue si comportano ottimamente ad alti iso;

preferenza sulla 6d se fai ritratti, interni e investi in obiettivi
d7500 se rimani con obiettivo kit

nardustyle
26-04-2019, 16:26
io uso la 6D da 4 anni, ci lavoro e mi paga il mutuo. Ottima macchina in quasi tutto, specie in panorami, matrimoni e prodotti. per sport ho una 7D invece

idargos
23-05-2019, 14:47
Mi sapreste dire se con obiettivi che si forniscono in kit, si vede la differenza fra una full frame (tipo d750) e una semipro come la 7500, producendo file jpeg ?

aled1974
23-05-2019, 21:27
non so se siano kit veri e propri, solitamente in questo segmento si compra il solo corpo e poi le lenti a parte, ma stando a trovaprezzi i kit sembra siano rispettivamente

6d | 24-70 ƒ4.0

d750 | 18-140 ƒ3.5-5.6 [ o ] 24-120 ƒ4.0

d7500 | 18-55 ƒ3.5-5.6 [ o ] 18-200 ƒ3.5-5.6 [ o ] 18-300 ƒ3.5-6.3


ad ogni modo e soprattutto per le prime due comprare il kit IMHO non ne vale la pena, cioè per me chi compra una FF sa già cosa ci deve fare e quindi che lenti gli serviranno
ma tutto sommato anche per la d7500, gia solo guardando sigma/tamron ci sono i 17-50 ƒ2.8 che sono un altro livello anche per l'amatore in erba ;)


differenze jpeg minime e a livello di pixel hunting, che significa per stampe da poster in su

ricorda che buona parte della qualità tecnica di una foto la fa la lente davanti e non il sensore dietro, non è da escludere che una macchina aps-c vecchia di anni ma con una buona lente davanti faccia meglio di una macchina fufu nuova con un fondo di bottiglia per lente :)

ciao ciao

the_joe
24-05-2019, 07:11
non so se siano kit veri e propri, solitamente in questo segmento si compra il solo corpo e poi le lenti a parte, ma stando a trovaprezzi i kit sembra siano rispettivamente

6d | 24-70 ƒ4.0

d750 | 18-140 ƒ3.5-5.6 [ o ] 24-120 ƒ4.0

d7500 | 18-55 ƒ3.5-5.6 [ o ] 18-200 ƒ3.5-5.6 [ o ] 18-300 ƒ3.5-6.3


ad ogni modo e soprattutto per le prime due comprare il kit IMHO non ne vale la pena, cioè per me chi compra una FF sa già cosa ci deve fare e quindi che lenti gli serviranno
ma tutto sommato anche per la d7500, gia solo guardando sigma/tamron ci sono i 17-50 ƒ2.8 che sono un altro livello anche per l'amatore in erba ;)


differenze jpeg minime e a livello di pixel hunting, che significa per stampe da poster in su

ricorda che buona parte della qualità tecnica di una foto la fa la lente davanti e non il sensore dietro, non è da escludere che una macchina aps-c vecchia di anni ma con una buona lente davanti faccia meglio di una macchina fufu nuova con un fondo di bottiglia per lente :)

ciao ciao

I kit esistono perché evidentemente servono, non è che sono fondi di bottiglia, anzi le case con i kit si giocano parte della reputazione per cui non sono certo libere di dare ottiche schifose per macchine buone.

La differenza principale fra una FF e una APS è da ricercarsi nella gamma dinamica e nella capacità di rendere le sfumature di colore, inoltre essendo il sensore più grande e generalmente meno denso di pixel, richiede ottiche meno perfette, se si guardano i test tutte le ottiche rendono meglio sul FF.

Quindi se uno può scegliere FF tutta la vita. A meno che il corpo APS abbia delle caratteristiche che il FF non ha e che si ritengono indispensabili, come velocità dell'autofocus, reffica ecc

idargos
24-05-2019, 12:06
Non so, ho una D90 che ha problemi con poca luce e dove l'illuminazione è difficile o particolare. Posseggo anche 2 ottiche mutuate dalla nikon f-801 del 1990 che sono full frame ( allora non esistevano le dx) di 50mm 1.8 e 70-210. Sulla d90 sono sempre andate benissimo. Lo zoom 70-210 Mi sfoca lo sfondo che è una meraviglia. Dx ho solo il 18-105 che non sfiga lo
sfondo e uso poco. Insomma non saprei cosa scegliere. In base alle mie ottiche cosa consigliereste?

aled1974
24-05-2019, 20:14
I kit esistono perché evidentemente servono, non è che sono fondi di bottiglia, anzi le case con i kit si giocano parte della reputazione per cui non sono certo libere di dare ottiche schifose per macchine buone.

La differenza principale fra una FF e una APS è da ricercarsi nella gamma dinamica e nella capacità di rendere le sfumature di colore, inoltre essendo il sensore più grande e generalmente meno denso di pixel, richiede ottiche meno perfette, se si guardano i test tutte le ottiche rendono meglio sul FF.

Quindi se uno può scegliere FF tutta la vita. A meno che il corpo APS abbia delle caratteristiche che il FF non ha e che si ritengono indispensabili, come velocità dell'autofocus, reffica ecc

generalmente sono sempre d'accordo con te ma non in questa occasione :p


non credo che consigliare una fufu a prescindere sia il consiglio migliore, perchè sennò poi un altro potrebbe indicare la medio formato per le stesse ragioni tecniche addotte :read:


poi se fufu sia va bene, ma in questo caso generalmente chi ne compra una sa anche già che lenti gli servono e solitamente la lente kit non è la prima scelta (che poi, davvero è kit by canikon?) :stordita:


un neofita, ma anche un appassionato secondo me è meglio che valuti attentamente i costi/benefici e cosa aspettarsi. Perchè se il professionista ci vive e sa bene quali siano i limiti di ogni oggetto, chi magari non è così preparato o attento rischia di spendere cifrone e ritrovarsi con le scarpe di Usain Bolt chiedendosi come mai non riesce a correre così veloce :D



Non so, ho una D90 che ha problemi con poca luce e dove l'illuminazione è difficile o particolare. Posseggo anche 2 ottiche mutuate dalla nikon f-801 del 1990 che sono full frame ( allora non esistevano le dx) di 50mm 1.8 e 70-210. Sulla d90 sono sempre andate benissimo. Lo zoom 70-210 Mi sfoca lo sfondo che è una meraviglia. Dx ho solo il 18-105 che non sfiga lo
sfondo e uso poco. Insomma non saprei cosa scegliere. In base alle mie ottiche cosa consigliereste?


per me vale quanto esposto sopra

chi compra una fufu generalmente ha già le idee chiare in testa su cosa deve farci con quali lenti davanti

viceversa meglio fare due conti perchè per un amatore/semipro le aps-c non è che facciano schifo rispetto a fufu, specie con bei vetri davanti


IMHO a prescindere dal segmento meglio spendere sul vetro che sul sensore ultimo-modello-appena-uscito-ieri



il 18-105 che hai e col quale non hai questo bel rapporto è appunto una lente kit, per la precisione un tuttofare, va bene per chi non se ne intende, per chi non vuole cambiare lente, per chi si accontenta di qualità o di spendere poco, per i pigri, eccetera

viceversa una combinata 17-50 2.8 + 70-200 2.8 anche su aps-c regala belle soddisfazioni :sofico:




due conti stando un po' larghi coi prezzi

nikon d7500 + tammy 17-50 ƒ2.8 (eq. 25- 75mm) + tammy 70-200 ƒ2.8 g2 (quest'ultimo diventa 105-300mm)
850 + 300 + 1300 = 2450 euro

nikon d750 + tammy 24-70 ƒ2.8 + tammy 70-200 ƒ2.8 g2 (che su fufu rimane 70-200mm)
1300 + 1000 + 1300 = 3600 euro


i quasi 1200 euro di differenza valgono la pena per te?

- sì allora vai di fufu senza indugio :mano:
- no allora vai di aps-c
- no ma anche quei 2450 sono troppi!!!! :eek: allora prendi un corpo aps-c usato (es. d7100/d7200) e investi il resto in lenti


ho escluso canon perchè mi pare di capire che hai già lenti nikon vintage che vuoi mantenere

ciao ciao

idargos
24-05-2019, 22:08
Grazie aled1974 effettivamente quello che dici è convincente….si risparmiano un bel po' di soldi con la dx. anche se io 2 obiettivi full frame li ho e non fanno schifo, anzi. gli obiettivi tamron hanno la stessa qualità degli omologhi Nikon ?

aled1974
26-05-2019, 21:02
rieccomi in ritardo

per quel che mi riguarda tamron (o sigma, esistono gli equivalenti millimetrici sigma) hanno la stessa qualità degli omologhi nikon quando esistono


se vuoi guardarti qualche recensione o delle foto online (es. flickr, 500px, ecc)

nikon
16-80 ƒ2.8-4.0E
70-200 ƒ2.8G ed vr ii
70-200 ƒ4.0G ed vr


sigma
17-50 ƒ2.8 ex dc os hsm
17-70 ƒ2.8-4.0 dc macro os hsm C
70-200 ƒ2.8 ex dg os hsm


tamron
17-50 ƒ2.8 xr di ii vc ld asph if
70-200 ƒ2.8 di vc usd g2


e magari butta un'occhio anche ai relativi prezzi :D

ciao ciao