View Full Version : Tesla ha il suo clone: arriva Xpeng P7, l'auto elettrica con 600 km di autonomia e guida autonoma
Redazione di Hardware Upg
19-04-2019, 10:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-ha-il-suo-clone-arriva-xpeng-p7-l-auto-elettrica-con-600-km-di-autonomia-e-guida-autonoma_81933.html
Si chiama Xpeng P7 ed è l'auto elettrica cinese pronta a battere la Tesla di Elon Musk. Sulla carta sembra già in vantaggio con la possibilità dichiarata di 600 km con una sola ricarica nonché la presenza della guida autonoma. Ecco tutti i dettagli dell'auto "clone" di Model S.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bellissima.
Probabilmente dei 600 dichiarati potremo aspettarne 400 in condizioni di guida "umana", ma ben venga la concorrenza, ben venga a vantaggio dell'acquirente.
Speriamo in una rapida discesa dei prezzi.
jepessen
19-04-2019, 11:58
Beh, esteticamente pare anche piu' carina della Model3, anche se a mio avviso i vari designer devono ancora trovare il modo di giostrare a dovere la calandra senza griglia, che sia qua che nella Tesla mi sembrano eccessivamente piatte lasciando il frontale privo di mordente.
A livello tecnico ovviamente non mi prounucio, ma se stanno ancora costruendo le fabbriche dubito che la vedremo dalle nostre parti molto presto...
Buona fortuna Tesla a far valere i tuoi diritti con un'azienda Cinese... Intanto in europa storpiamo internet per "tutelare i dritti d'autore", ma continuiamo a lasciare che i cinesi (inteso come aziende e governo) facciano sempre gli affari loro senza mai dire "ba".
>>anche se a mio avviso i vari designer devono ancora trovare il modo di giostrare a dovere la calandra senza griglia, che sia qua che nella Tesla mi sembrano eccessivamente piatte lasciando il frontale privo di mordente.
Decisamente. Anche se questa sembra molto migliore della Tesla, da questo punto di vista, che per i miei gusti é davvero troppo fiacca.
Buona fortuna Tesla a far valere i tuoi diritti con un'azienda Cinese... Intanto in europa storpiamo internet per "tutelare i dritti d'autore", ma continuiamo a lasciare che i cinesi (inteso come aziende e governo) facciano sempre gli affari loro senza mai dire "ba".
Perché dovrebbe? È stato Musk a pubblicare i suoi brevetti, probabile invece che i cinesi ne abbiano proprio fatto uso.
Opteranium
19-04-2019, 13:31
Ed è pure molto più bella..!
ma continuiamo a lasciare che i cinesi (inteso come aziende e governo) facciano sempre gli affari loro senza mai dire "ba".
eccellente,eccellente.
Speriamo che i gialli spacchino le membra a chissò io. :D
Bellissima.
Probabilmente dei 600 dichiarati potremo aspettarne 400 in condizioni di guida "umana", ma ben venga la concorrenza, ben venga a vantaggio dell'acquirente.
non funzionano come i diesel o benza che se vai molto di piu consumi drasticamente di piu, solitamente sono molto vicini alle autonomie dichiarate, ad esempio la tesla model s sui 480 dichiarati ne fa 420 circa anhce con un buon piede.
quindi se ha un 600km potrebbe assestarsi sui 550/560 km
Phantom II
19-04-2019, 15:22
Buona fortuna Tesla a far valere i tuoi diritti con un'azienda Cinese... Intanto in europa storpiamo internet per "tutelare i dritti d'autore", ma continuiamo a lasciare che i cinesi (inteso come aziende e governo) facciano sempre gli affari loro senza mai dire "ba".
L'unico affare - intelligente - che hanno fatto i cinesi negli ultimi anni è quello d'investire cifre colossali nello sviluppo delle proprie capacità produttive.
In Occidente si è fatto l'esatto contrario e i risultati, ora, cominciano ad essere platealmente evidenti anche in quei settori in cui USA e UE pensavano di essere "inarrivabili".
pabloski
19-04-2019, 16:43
L'unico affare - intelligente - che hanno fatto i cinesi negli ultimi anni è quello d'investire cifre colossali nello sviluppo delle proprie capacità produttive.
In Occidente si è fatto l'esatto contrario e i risultati, ora, cominciano ad essere platealmente evidenti anche in quei settori in cui USA e UE pensavano di essere "inarrivabili".
Già già già. Ma la cosa simpatica è il piagnucolare degli europei e degli americani, che adesso gridano: "non è giusto!!".
Pochi sanno ( quasi nessuno ) qual è la vera ragione dietro la guerra di Trump a Huawei. C'entra il 5G, vero. Ma perchè?
Perchè il 5G ha una portata nettamente inferiore al 4G. Il che vuol dire dover installare più ripetitori per km^2. Ok, ma qual è il problema? Il problema è che queste apparecchiature vanno installate in alto. Più in alto stanno, meglio è. Per esempio un campanile di una chiesa.
E le apparecchiature Huawei pesano 30 kg, quelle concorrenti sono in media sui 70 kg. Il che vuol dire trovare appigli "più robusti". Dover usare una gru per portarli in quota.
Insomma, maggiori costi d'installazione e maggiore difficoltà. Huawei è invece riuscita a miniaturizzarle fino a portarle ad un peso "umano".
Cioè se non fermano Huawei con lo spauracchio dello spionaggio, finirà per fare man bassa del mercato 5G.
io stavo pensando di togliermi l'auto ,ma se i cinesi riuscissero ad arrivare sul mercato europeo con una proposta adeguata ,li priviligerei.
Voglio vederli in bancarotta quelli che spendono 40 milioni l'anno per quel cesso di ditino tetesco ,loro e quel bluff vivente di muschio.:D
Edit
senza contare che pagano le tasse in olanda...
Buona fortuna Tesla a far valere i tuoi diritti con un'azienda Cinese... Intanto in europa storpiamo internet per "tutelare i dritti d'autore", ma continuiamo a lasciare che i cinesi (inteso come aziende e governo) facciano sempre gli affari loro senza mai dire "ba".
Se fosse davvero un clone della Tesla S, possono far valere i propri diritti:
https://www.motori.it/attualita/819384/range-rover-evoque-bloccate-le-vendite-del-clone-cinese.html
Axios2006
19-04-2019, 17:51
Già già già. Ma la cosa simpatica è il piagnucolare degli europei e degli americani, che adesso gridano: "non è giusto!!".
Pochi sanno ( quasi nessuno ) qual è la vera ragione dietro la guerra di Trump a Huawei. C'entra il 5G, vero. Ma perchè?
Perchè il 5G ha una portata nettamente inferiore al 4G. Il che vuol dire dover installare più ripetitori per km^2. Ok, ma qual è il problema? Il problema è che queste apparecchiature vanno installate in alto. Più in alto stanno, meglio è. Per esempio un campanile di una chiesa.
E le apparecchiature Huawei pesano 30 kg, quelle concorrenti sono in media sui 70 kg. Il che vuol dire trovare appigli "più robusti". Dover usare una gru per portarli in quota.
Insomma, maggiori costi d'installazione e maggiore difficoltà. Huawei è invece riuscita a miniaturizzarle fino a portarle ad un peso "umano".
Cioè se non fermano Huawei con lo spauracchio dello spionaggio, finirà per fare man bassa del mercato 5G.
In parole povere o 30 kg o 70 kg o Cinese o Americano o Europeo, sempre piu' antenne sui tetti, sempre piu' corrente impiegata, sempre meno durata delle batterie in caso di blackout, sempre piu' inquinamento elettromagnetico.
Ma si sa, se non si puo' vedere il film a 4k sul cellulare, oggi non si campa.
In parole povere o 30 kg o 70 kg o Cinese o Americano o Europeo, sempre piu' antenne sui tetti, sempre piu' corrente impiegata, sempre meno durata delle batterie in caso di blackout, sempre piu' inquinamento elettromagnetico.
Ma si sa, se non si puo' vedere il film a 4k sul cellulare, oggi non si campa.
Veramente più antenne dovrebbe voler dire meno intensità di segnale, meno energia impiegata, meno inquinamento elettromagnetico...
thresher3253
19-04-2019, 18:21
Veramente più antenne dovrebbe voler dire meno intensità di segnale, meno energia impiegata, meno inquinamento elettromagnetico...
Il buonsenso (e una semplice googlata) suggerirebbe questo, ma é più semplice e raccoglie più like puntare il dito contro le nuove tecnologie sempre e comunque. Che siano del 2020, del 1990 o del 1800.
Charlie Oscar Delta
19-04-2019, 18:28
ma perfavore, i 480km di autonomia della model S nella vita reale, in autostrada a 130kmh, diventano 250km. basta vedere i forum dei proprietari anche italiani.
thresher3253
19-04-2019, 18:36
ma perfavore, i 480km di autonomia della model S nella vita reale, in autostrada a 130kmh, diventano 250km. basta vedere i forum dei proprietari anche italiani.
Sorprendente vero? Non come le auto termiche, che città, misto o autostrada i consumi sono sempre uguali.
ma perfavore, i 480km di autonomia della model S nella vita reale, in autostrada a 130kmh, diventano 250km. basta vedere i forum dei proprietari anche italiani.
Meno male che ci sono i forum (e Google):
https://teslike.com/range/
L'importante è che non la montino con le solite pile 'cinesi', se no dopo 2 anni al massimo devi sostituirle.🤣
ma perfavore, i 480km di autonomia della model S nella vita reale, in autostrada a 130kmh, diventano 250km. basta vedere i forum dei proprietari anche italiani.
ma infatti questo sapevo...
avevo anche visto tabelle comparative che rendevano addirittura molto piu' sfavorevole il rapporto potenza erogata/energia consumata, rispetto alle termiche.
Meno male che ci sono i forum (e Google):
https://teslike.com/range/
THIS!
Utonto_n°1
21-04-2019, 23:40
ma perfavore, i 480km di autonomia della model S nella vita reale, in autostrada a 130kmh, diventano 250km. basta vedere i forum dei proprietari anche italiani.
ma infatti questo sapevo...
avevo anche visto tabelle comparative che rendevano addirittura molto piu' sfavorevole il rapporto potenza erogata/energia consumata, rispetto alle termiche.
A dire il vero, non per sentito dire o citazione, ma proprio per mia prova su strada, la Nissan Leaf che monta batterie per 40 kW/h tenendo i 130 km/h, arriva a circa 140 km di autonomia, quindi in proporzione, con batterie da 100 kW, che sono quelle della Tesla, si arriverebbe a 350 Km effettivi di autonomia in autostrada, nella mia esperienza ero con radio e riscaldamento accesi, inoltre buon traffico (che vuol dire quasi continui rallentamenti e accelerazioni, quindi non un consumo costante)
Viaggiando nel misto, invece, consuma mediamente sui 15 kW per 100 km, pagando la ricarica nelle colonnine più care, costa al km, meno di un buon diesel
THIS!
Quel link contraddice quanto affermato sull'autonomia a velocità autostradale.
Dove 473 Km EPA di una P90D scendono a 370 in autostrada, non 250.
Lascio a voi il paragone con una berlina da 470 CV per il confronto tra autonomia dichiarata e quella effettiva a 130 Km/h.
Basta linkare le prove strumentali di qualche recensore.
Se vogliamo farlo partendo dal WLTP, va bene uguale.
ma infatti questo sapevo...
avevo anche visto tabelle comparative che rendevano addirittura molto piu' sfavorevole il rapporto potenza erogata/energia consumata, rispetto alle termiche.
Sono 9/10 kWh/l per benzina/diesel.
Altro link: https://it.motor1.com/reviews/276097/tesla-model-s-prova-consumi/
Siamo scarsi sui 24 kWh/100 Km per un Tesla P90D in autostrada. Ma fa freddo, serve il riscaldamento per tutto il viaggio, quindi li facciamo diventare 30.
Quante berline da 470CV conosci in grado di consumare 2-3l/100 Km a quell'andatura?
Ma va bene anche con la metà della potenza.
pabloski
22-04-2019, 10:26
inoltre buon traffico (che vuol dire quasi continui rallentamenti e accelerazioni, quindi non un consumo costante)
E sta qui il vero vantaggio delle elettriche. Mentre il traffico è un problema per i motori a combustione, perchè consumano carburante pure quando l'auto è ferma, le elettriche non consuma per stare ferme ( i motori intendo ).
La verità semplice semplice è che l'elettrica è l'auto per la città. Su lunghi percorsi, magari in autostrada hanno ancora un'inferiorità rispetto a quelle a combustione. Se il sistema dei trasporti fosse migliore ( vedi Germania, Giappone, Inghilterra ad esempio ), la parte del lunghi percorsi la faremmo coi mezzi pubblici.
I Cinesi fanno paura a tutto il mondo e viste le loro disponibilita' immense su tutto vorrei ben vedere.
Il resto del mondo e' rimasto alla finestra in tutti questi anni sottovalutando la potenza Cinese, tanto sapevano solo copiare......
Sara' anche cosi' ma ultimamente mi sembra che staino copiando sempre meno e MEGLIO dello schifo fatto dai paesi "piu' evoluti".
Adesso mi verrebbe da dire al resto del mondo attaccateve ar caxxo, altro che DAZI doganali, questi non li ferma piu' nessuno.
jepessen
23-04-2019, 09:16
L'unico affare - intelligente - che hanno fatto i cinesi negli ultimi anni è quello d'investire cifre colossali nello sviluppo delle proprie capacità produttive.
In Occidente si è fatto l'esatto contrario e i risultati, ora, cominciano ad essere platealmente evidenti anche in quei settori in cui USA e UE pensavano di essere "inarrivabili".
La Cina ha potuto farlo per vari motivi.
Prima di tutto, aveva capitalizzazioni che paradossalmente arrivavano dall'occidente, dato che investivano in Cina creando li le fabbriche perche' la manodopera costava di meno.
Quindi, man mano che le aziende crescevano, la Cina ha acquisito il know-how necessario per produrre la roba in proprio, avendo gia' fabbriche e tecnologie adatte alle loro realizzazioni.
E' la stessa cosa che e' avvenuta in Taiwan, infatti se ci fai caso fino a qualche anno fa era tutto made in Taiwan, mentre adesso e' tutto made in China.
La differenza rispetto al Taiwan e' che la Cina e' un paese molto piu' grande con molta piu' gente povera, sia in percentuale che in numero assoluto; quindi a differenze dell'Occidente e del Taiwan possiede sia le tecnologie che il know-how necessarie per la gestione e la progettazione, sia la manodopera a basso costo (ai limiti dello schiavismo) per la produzione. Cosa che in Occidente non si potra' fare.
Prova a proporre un boom economico in Occidente basato sulle condizioni salariali degli operai della Cina e capirai perche' si sta fagocitando il mercato.
Poi magari in futuro capitera' alla Cina quello che e' capitato in Taiwan; gli operai si sveglieranno, richiederanno in massa situazioni salariali migliori, e se il Partito non sara' in grado di sedare i dissidenti come fa sempre (oh, bello lavorare in cina eh!) allora trattera' con loro, ma significhera' che anche la Cina dovra' fare outsourcing e produrre dove costa di meno. Scommetto che dopo Taiwan e Cina, la prossima zona geografica a subire lo stesso effetto sara' l'Africa, dato che la Cina sta investendo cifre importanti in questo stesso istante, che da un lato viene piu' che ripagato con le risorse naturali (petrolio etc), dall'altro insinua l'industria cinese in Africa, pronta a servirsene in caso ce ne fosse bisogno. E la storia si ripetera'.
TrudTilp
22-05-2019, 19:11
Beh, hanno copiato Maserati e Porsche per il design.
Mica scemi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.