View Full Version : Kawasaki brevetta un sistema di batteria sostituibile per una possibile Ninja elettrica
Redazione di Hardware Upg
19-04-2019, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/kawasaki-brevetta-un-sistema-di-batteria-sostituibile-per-una-possibile-ninja-elettrica_81937.html
Kawasaki si espone, avanzando una richiesta di brevetto per una moto carenata caratterizzata da trazione elettrica ed un curioso sistema in grado di offrire la possibilità di sostituire l'intero pacco batterie in pochi passaggi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma che senso ha scimmiottare una moto con sti mezzi elettrici?
La moto deve fare rumore, deve vibrare e deve avere il cambio e la frizione!!!
Se devo prendermi un mezzo a batteria compro uno scooter.
Non capisco per quale ragione si ostinano a rimanere legati a concetti stilistici nati ed evoluti per quasi un secolo intorno ai motori endotermici.
nickname88
19-04-2019, 09:23
Ma che senso ha scimmiottare una moto con sti mezzi elettrici?
La moto deve fare rumore, deve vibrare e deve avere il cambio e la frizione!!!
Se devo prendermi un mezzo a batteria compro uno scooter.
Non capisco per quale ragione si ostinano a rimanere legati a concetti stilistici nati ed evoluti per quasi un secolo intorno ai motori endotermici.
L'elettrico è il futuro, le vecchie mentalità sono destinate a farsi benedire.
Per le scelte stilistiche ci vuole tempo per adattarsi.
La moto deve fare rumore, deve vibrare e deve avere il cambio e la frizione!!!
Concordo su cambio e frizione ma non su rumore e vibrare. In effetti non capisco perchè col motore elettrico non prevedano una sorta di pseudo cambio manuale. Si eviterebbe di avere moto con riprese assurde che mese in mano a ragazzini potrebbero generare solo guai.
L'elettrico è il futuro, le vecchie mentalità sono destinate a farsi benedire.
Per le scelte stilistiche ci vuole tempo per adattarsi.
tieni presente che, fatte le debite proporzioni, il motociclismo tradizionalista aveva avuto problemi anche ad accettare l'iniezione elettronica...piano piano tutti si abitueranno e diventerà normale.
E' strano, ci si lamenta se si amplia l'offerta per gli utenti, come se Kawasaki, Harley Davidson e gli altri, volessero smettere di produrre le loro "rombanti" moto.
Ci sono i motociclisti che vogliono un certo tipo di mezzo, se la fanno costruire persino su misura con propri concetti stilistici, partorendo veri obbrobri ma altrettanti capolavori.
Altri che vorranno moto elettriche, silenzio, cambio automatico che fino ad ora non sono state disponibili. L'estetica evolverà, come ha sempre fatto.
P.S.:
https://www.honda.it/motorcycles/experience-honda/news-and-events/gamma-dct-honda.html
"...Un successo Honda tutto hi-tech, confermato dalla preferenza accordata dal 70% dei clienti europei che, ove disponibile, scelgono moto dotate di cambio DCT..."
Mi ricordo le parole di fuoco dei cosiddetti "puristi" quando fu' presentato quel cambio!
E' strano, ci si lamenta se si amplia l'offerta per gli utenti, come se Kawasaki, Harley Davidson e gli altri, volessero smettere di produrre le loro "rombanti" moto.
Ci sono i motociclisti che vogliono un certo tipo di mezzo, se la fanno costruire persino su misura con propri concetti stilistici, partorendo veri obbrobri ma altrettanti capolavori.
Altri che vorranno moto elettriche, silenzio, cambio automatico che fino ad ora non sono state disponibili. L'estetica evolverà, come ha sempre fatto.
P.S.:
https://www.honda.it/motorcycles/experience-honda/news-and-events/gamma-dct-honda.html
"...Un successo Honda tutto hi-tech, confermato dalla preferenza accordata dal 70% dei clienti europei che, ove disponibile, scelgono moto dotate di cambio DCT..."
Mi ricordo le parole di fuoco dei cosiddetti "puristi" quando fu' presentato quel cambio!
la moto silenziosa e senza il cambio esiste dà piu' di 50 anni e si chiama scooter che a sua volta si presta benissimo all'elettrificazione.
La moto é un'altra roba.
Per quanto riguarda il cambio dct di honda una cagata immonda, ha senso giusto sull'integra che di fatto é uno scooter e sulla goldwing che é un'automobile a due ruote, tutti gli altri modelli sono venduti con il cambio tradizionale.
Vai a vedere se sulle africa twin ci mettono il cambio robotizzato.
la moto silenziosa e senza il cambio esiste dà piu' di 50 anni e si chiama scooter che a sua volta si presta benissimo all'elettrificazione.
La moto é un'altra roba.
Per quanto riguarda il cambio dct di honda unza cagata immonda, ha senso giusto sull'integra che di fatto é uno scooter e sulla goldwing che é un'automobile a due ruote, tutti gli altri modelli sono venduti con il cambio tradizionale.
Evidentemente i produttori non sono del tuo stesso avviso e vogliono ampliare la loro offerta.
In un mercato in crisi da tempo, occorrono nuovi prodotti per non scomparire.
Non si può andare avanti con le Fireblade o le Ninja che fanno 5 CV in più e 2 Kg in meno del modello precedente.
E quella "cagata" che chiami dct, come detto, finisce sul 70% delle moto Honda in Europa, moto come Crosstourer, Africa Twin, NC750X, NC750S, Integra e X-ADV.
Tutte le altre, evidentemente sono andate in minoranza.
Evidentemente i produttori non sono del tuo stesso avviso e vogliono ampliare la loro offerta.
In un mercato in crisi da tempo, occorrono nuovi prodotti per non scomparire.
Non si può andare avanti con le Fireblade o le Ninja che fanno 5 CV in più e 2 Kg in meno del modello precedente.
E quella "cagata" che chiami dct, come detto, finisce sul 70% delle moto Honda in Europa, moto come Crosstourer, Africa Twin, NC750X, NC750S, Integra e X-ADV.
Tutte le altre, evidentemente sono andate in minoranza.
Se c'é un mercato che non é mai in crisi é proprio quello delle due ruote, che in europa é dominato da modelli come la BMW GS.
La stessa BMW é stata una delle prime, se non la prima, a mettere a listino un mezzo elettrico ed hanno scelto giustamente lo scooter.
Inutile continuare a discutere del cambio honda, io l'ho provato sulla nc750X e non lo vorrei manco regalato, il semplice fatto di non poter sfrizionare quando ad esempio di trovi a girare su una rotatoria a passo d'uomo é un difetto troppo penalizzante, per non parlare della rumorosità delle cambiate, che poi a molti clienti honda piace de gustibus, a me le honda non piacciono manco senza cambio dct.
I marchi che se la passano male fanno bene a tentare la via dell'elettrico visto che sembra essere la moda del momento, ma trovo ridicolo fare mezzi elettrici che si atteggiano a vere motociclette, tirassero fuori veicoli completamente nuovi, la peg perego a forma di harley ce l'abbiamo avuta già negli anni 80 :asd:
trapanator
19-04-2019, 10:50
E dell'inquinamento acustico prodotto dalle moto sui passi montani, ne vogliamo parlare? Come ha detto qualcuno, è ora di cambiare mentalità.
C'è poco da parlare, quello è motorsport amatoriale, se un mezzo di quel
calibro non fa rumore non se lo incula nessuno :asd:
E dell'inquinamento acustico prodotto dalle moto sui passi montani, ne vogliamo parlare? Come ha detto qualcuno, è ora di cambiare mentalità.
se la gente non cambia lo scarico e non ci toglie il DB killer la rumorosità di una moto normale é assolutamente accettabile, eliminare completamente il rumore invece é estremamente pericoloso perché i pedoni e le auto non ti sentono arrivare.
Concordo su cambio e frizione ma non su rumore e vibrare. In effetti non capisco perchè col motore elettrico non prevedano una sorta di pseudo cambio manuale. Si eviterebbe di avere moto con riprese assurde che mese in mano a ragazzini potrebbero generare solo guai.
perchè il cambio è inutile, aumenta la complessità della moto, toglie spazio alla batteria, aumenta la probabilità di guasti e aumenta i costi di manutenzione per una cosa sostanzialmente inutile visto che la coppia del motore elettrico viene regolata con due righe di codice scritte in un microcontrollore
tl:dr: il cambio automatico è inutile visto che la coppia viene limitata via software, il fatto che fanno moto con accelerazioni brucianti è una scelta progettuale per avere qualcosa di diverso dalle moto con motore endotermico
la moto silenziosa e senza il cambio esiste dà piu' di 50 anni e si chiama scooter che a sua volta si presta benissimo all'elettrificazione.
La moto é un'altra roba.
Per quanto riguarda il cambio dct di honda una cagata immonda, ha senso giusto sull'integra che di fatto é uno scooter e sulla goldwing che é un'automobile a due ruote, tutti gli altri modelli sono venduti con il cambio tradizionale.
Vai a vedere se sulle africa twin ci mettono il cambio robotizzato.
mmm ti ricordo che proprio honda sta vendendo tantissimo e da anni africa twin con cambio automatico
http://lmgtfy.com/?q=africa+twin+dct
va bene spararle ma hai scelto proprio l'esempio sbagliato
nickname88
19-04-2019, 11:10
C'è poco da parlare, quello è motorsport amatoriale, se un mezzo di quel
calibro non fa rumore non se lo incula nessuno :asd:
Se lo inculeranno quando cominceranno a piazzare tasse e divieti di circolazione.
Stando alle vostre mentalità oggi staremmo ancora con le 2T ...
mmm ti ricordo che proprio honda sta vendendo tantissimo e da anni africa twin con cambio automatico
http://lmgtfy.com/?q=africa+twin+dct
va bene spararle ma hai scelto proprio l'esempio sbagliato
tanto che vuol dire?
Se non sbaglio (o per lo meno é cio' che ho trovato in rete) il paese dove hanno venduto piu' africa twin con cambio dct é il Belgio, dove sono state il 40% del totale, manco la metà dunque.
Facendo la media con altri Paesi il totale grasso che cola arriverà al 30% delle vendite.
Ragerino
19-04-2019, 16:00
Chi dice che la moto non può essere elettrica ma deve per forza fare rumore e vibrare, è un niubbo e non è mai salito su un mezzo elettrico.
Io sono un motociclista, e quello che conta realmente sono le prestazioni. In velocità il motore non si sente quasi, solo il fuscio dell'aria, ed inoltre motociclisti seri usano tappi per le orecchie e caschi silenziosi, perche dopo 2-3h in sella, vi assicuro che il rumore dell'aria diventa intollerabile (figuriamoci scarichi modificati) oltre ai danni permanenti all'udito sul lungo periodo.
Certo, è bello il rumore del quattro cilindri, ma posso vivere senza se mi danno prestazioni mozzafiato. E le elettriche hanno le carte in regola per essere dei missili. Devono giusto risolvere il problema delle batterie. Secondo me ci vorranno ancora anni prima di avere mezzi elettrici utilizzabili realmente.
Se c'é un mercato che non é mai in crisi é proprio quello delle due ruote, che in europa é dominato da modelli come la BMW GS.
La stessa BMW é stata una delle prime, se non la prima, a mettere a listino un mezzo elettrico ed hanno scelto giustamente lo scooter.
Inutile continuare a discutere del cambio honda, io l'ho provato sulla nc750X e non lo vorrei manco regalato, il semplice fatto di non poter sfrizionare quando ad esempio di trovi a girare su una rotatoria a passo d'uomo é un difetto troppo penalizzante, per non parlare della rumorosità delle cambiate, che poi a molti clienti honda piace de gustibus, a me le honda non piacciono manco senza cambio dct.
I marchi che se la passano male fanno bene a tentare la via dell'elettrico visto che sembra essere la moda del momento, ma trovo ridicolo fare mezzi elettrici che si atteggiano a vere motociclette, tirassero fuori veicoli completamente nuovi, la peg perego a forma di harley ce l'abbiamo avuta già negli anni 80 :asd:
Evidentemente non conosci l'andamento delle vendite delle moto in USA ed Europa negli ultimi 10 anni. E non parlo solo di Honda.
Tu puoi trovare inutile discutere di Honda, ma quello è un classico esempio per dimostrare che le innovazioni, anche in campo motociclistico, portano benefici, in barba a quelli che pensano che quel veicolo debba essere sempre lo stesso.
Una moto elettrica, qualunque essa sia, non esclude la possibilità di una moto tradizionale.
Chi dice che la moto non può essere elettrica ma deve per forza fare rumore e vibrare, è un niubbo e non è mai salito su un mezzo elettrico.
Io sono un motociclista, e quello che conta realmente sono le prestazioni. In velocità il motore non si sente quasi, solo il fuscio dell'aria, ed inoltre motociclisti seri usano tappi per le orecchie e caschi silenziosi, perche dopo 2-3h in sella, vi assicuro che il rumore dell'aria diventa intollerabile (figuriamoci scarichi modificati) oltre ai danni permanenti all'udito sul lungo periodo.
Certo, è bello il rumore del quattro cilindri, ma posso vivere senza se mi danno prestazioni mozzafiato. E le elettriche hanno le carte in regola per essere dei missili. Devono giusto risolvere il problema delle batterie. Secondo me ci vorranno ancora anni prima di avere mezzi elettrici utilizzabili realmente.
tappi nelle orecchie?
quattro cilindri?
Ma pietà, per me la moto é rigorosamente a due cilindri, italiana e con moglie e bagagli devo poterci andare in vacanza senza preoccuparmi di trovare le colonnine di ricarica ogni 100km.
Vado in moto tutti i giorni da 20 anni senza tappi e ci sento benissimo.
La roba elettrica allo stato attuale é per gli ecologisti radical chic o per i geek che vedono in meglio ogni cosa che rompa col passato.
La piaggio ha presentato da poco la vespa elettrica, un prodotto perfetto per scorazzare in città senza inquinare e senza incorrere nei blocchi del traffico, per fortuna allo stesso tempo guzzi ha lanciato la nuova V85tt, un mezzo tremendamente da motociclisti ;)
Per quanto riguarda le competizioni sportive le moto elettriche possono avere tranquillamente il loro spazio per quanto mi riguarda, alla fine su tracciati di 4km una ventina di giri si riescono a fare e nella guida non si discostano troppo dalle attuali motogp che cambiano da sole e sono infarcite di elettronica e di regolamentazioni demenziali che hanno raggiunto i livelli della F1.
Per curiosità te che moto elettrica hai provato?
Sono tutte limitate perché se superi i 130km/h l'autonomia non ti permette manco di arrivare a lavoro, quindi possiamo parlare di tutto tranne che di prestazioni.
Se per te fare lo 0-100 in 3.5 secondi é un brivido ti consiglio di andare sulle giostre di gardaland, spendi sicuramente meno.
Evidentemente non conosci l'andamento delle vendite delle moto in USA ed Europa negli ultimi 10 anni. E non parlo solo di Honda.
Tu puoi trovare inutile discutere di Honda, ma quello è un classico esempio per dimostrare che le innovazioni, anche in campo motociclistico, portano benefici, in barba a quelli che pensano che quel veicolo debba essere sempre lo stesso.
Una moto elettrica, qualunque essa sia, non esclude la possibilità di una moto tradizionale.
non conosco il mercato americano e manco mi interessa.
La harley elettrica sarà un flop e sono pronto a scommetterci anche qualcosa.
In usa zero motorcycles vende moto elettriche dal rapporto prezzo prestazioni migliore e sono sicuro che il 99,99% degli harleysti la moto elettrica non la vorrebbero manco gratis.
Penso che sia commercialmente una delle cose piu' stupide viste finora nel mondo delle due ruote, ma come ho scritto in un precedente post le case che se la passano male fanno bene a tentare la via elettrica ed harley davidson ultimamente non sta andando benissimo.
La LiveWire, 34.000 euro per una monoposto a batteria limitata a 160km/h con un'autonomia di meno di 170km, viva il progresso!!! :asd:
nickname88
20-04-2019, 10:11
tappi nelle orecchie?
quattro cilindri?
Ma pietà, per me la moto é rigorosamente a due cilindri, italiana e con moglie e bagagli devo poterci andare in vacanzaSe sei incapace di concepire una moto in un modo differente dal tuo ristretto pensiero è un problema tuo.
Andare in vacanza in moto con la moglie dietro poi ... :rolleyes:
alcuni dei commenti a questo post non colgono il punto
la moto da quando esiste è anche e soprattutto un mezzo di evasione, di relax, del sentirsi vivi, ed è emozione, vibrazioni, suono/sinfonia del motore, ripeto emozione!!
io ho una moto sportiva e uno scooter 300 da oltre 35 Km/litro che uso per il noioso commuting lavorativo dal lunedì al venerdì facendo A-->B-->A
in questo caso, ovvero come mezzo utilitario per puro spostamento, ben venga l'elettrico, qui il lato ludico ed emozionale non è richiesto
ma per tutto il resto ragazzi.... non scherziamo, non è un discorso di non accettare le nuove tecnologie, ma semplicemente che siamo esseri umani, non macchine, e la vita ditemi cos'è se non e soprattutto emozioni
poi, quando finirà l'ultima goccia di petrolio, allora sarà finita... ma intanto godiamocela
alcuni dei commenti a questo post non colgono il punto
la moto da quando esiste è anche e soprattutto un mezzo di evasione, di relax, del sentirsi vivi, ed è emozione, vibrazioni, suono/sinfonia del motore, ripeto emozione!!
io ho una moto sportiva e uno scooter 300 da oltre 35 Km/litro che uso per il noioso commuting lavorativo dal lunedì al venerdì facendo A-->B-->A
in questo caso, ovvero come mezzo utilitario per puro spostamento, ben venga l'elettrico, qui il lato ludico ed emozionale non è richiesto
ma per tutto il resto ragazzi.... non scherziamo, non è un discorso di non accettare le nuove tecnologie, ma semplicemente che siamo esseri umani, non macchine, e la vita ditemi cos'è se non e soprattutto emozioni
poi, quando finirà l'ultima goccia di petrolio, allora sarà finita... ma intanto godiamocela
credo che chi parla su questo thread le moto non le ha mai avute e le guarda solo in tv o nelle concessionarie.
Chi non si é mai fatto ad esempio il giro della Sardegna o della Corsica in vacanza ( e si con la compagna anche) o dei lunghi weekend con gli amici sui passi appenninici o alpini non puo capire, gli lascio sognare le sgasate silenziose con la peg Perego da 110cv e il freno motore digitale
Il problema è pensare che uno escluda l'altro.
Le 2 cose possono viaggiare tranquillamente in parallelo per accontentare ogni tipo di utenza.
La storia ed il mercato delle moto offre le tipologie più disparate per accontentare i gusti e le esigenze della clientela.
Pensare che una moto a propulsione elettrica non possa inserirsi in questo contesto, è semplicemente una mentalità ristretta.
Come c'è a chi piace sentire il rombo del motore, ci sono pure coloro a cui può dar fastidio quando passano gruppi di quelle specie di camion a due ruote che fanno un casino allucinante. Per quanto riguarda le prestazioni di cui qualcuno parla, come per le auto, oltre i 130 km/h, in teoria, in Italia sarebbe vietato andare.
credo che chi parla su questo thread le moto non le ha mai avute e le guarda solo in tv o nelle concessionarie.
Chi non si é mai fatto ad esempio il giro della Sardegna o della Corsica in vacanza ( e si con la compagna anche) o dei lunghi weekend con gli amici sui passi appenninici o alpini non puo capire, gli lascio sognare le sgasate silenziose con la peg Perego da 110cv e il freno motore digitale
Questa mania di classificare la gente solo sui propri canoni...sembra di leggere un post sul forum dei bmwisti, quelli che scrivono di essere veri motociclisti e manco salutano perchè sono di serie A rispetto alla plebaglia.
Ci sono motociclisti da giri appenninici, come da sparata di 100km a weekend, come da vacanza e bagagli, come da aperitivo, perchè i gusti di tutti questi debbano essere come i tuoi è da capire e, sopratutto, perchè se hanno gusti diversi dai tuoi debbano essere gente che "le moto non le ha mai avute e le guarda solo in tv o nelle concessionarie"?
credo che chi parla su questo thread le moto non le ha mai avute e le guarda solo in tv o nelle concessionarie.
Chi non si é mai fatto ad esempio il giro della Sardegna o della Corsica in vacanza ( e si con la compagna anche) o dei lunghi weekend con gli amici sui passi appenninici o alpini non puo capire, gli lascio sognare le sgasate silenziose con la peg Perego da 110cv e il freno motore digitale
Quindi secondo i tuoi canoni ad esempio Valentino Rossi e Company non sarebbero motociclisti veri perché non hanno fatto i vichend con i loro motorini facendo i cazzoni su e giù per gli Appennini? 😂🤣😂🤣
Quindi secondo i tuoi canoni ad esempio Valentino Rossi e Company non sarebbero motociclisti veri perché non hanno fatto i vichend con i loro motorini facendo i cazzoni su e giù per gli Appennini? 😂🤣😂🤣
quindi non hai capito un c... di quello che ho scritto.
Per tua informazione poi il "cazzone" al limite lo fai in pista con la tuta e con tutte le precauzioni del caso, per strada si guida con prudenza, soprattutto se hai un passeggero.
quindi non hai capito un c... di quello che ho scritto.
Per tua informazione poi il "cazzone" al limite lo fai in pista con la tuta e con tutte le precauzioni del caso, per strada si guida con prudenza, soprattutto se hai un passeggero.
Non sono certo io che ho la pretesa di dire chi e cosa siano gli altri.
Semplicemente hai detto una cazzata e ora :mc: :mc: :mc:
Goditi i tuoi appennini e le tue alpi con la moto, ma non pretendere di insegnare agli altri come vivere la propria vita.
pis en lov
roccia1234
22-04-2019, 09:45
Ma che senso ha scimmiottare una moto con sti mezzi elettrici?
La moto deve fare rumore, deve vibrare e deve avere il cambio e la frizione!!!
Se devo prendermi un mezzo a batteria compro uno scooter.
Non capisco per quale ragione si ostinano a rimanere legati a concetti stilistici nati ed evoluti per quasi un secolo intorno ai motori endotermici.
Ed è proprio per questo che spero che le moto elettriche prendano piede il prima possibile, perchè io, di sentire il vostro rumore, non ho la minima voglia... ma purtroppo non ho scelta.
E spesso e volentieri fate più casino voi di una supersportiva.
Ed è proprio per questo che spero che le moto elettriche prendano piede il prima possibile, perchè io, di sentire il vostro rumore, non ho la minima voglia... ma purtroppo non ho scelta.
E spesso e volentieri fate più casino voi di una supersportiva.
beh guarda sul rumore eccessivo che fanno molte moto in circolazione sono d'accordissimo, ma dovrebbe essere la polizia a mettere fine alle scorribande degli aspiranti Valentini che girano con le sportive smarmittate , per non parlare delle harley o di altri marchi che non si sa come riescono a farsi omologare alcuni modelli che fanno casino anche con lo scarico originale.
Detto questo il rumore di un mezzo é necessario per la sicurezza di tutti, sia dei motociclisti nei confronti delle automobili, sia dei pedoni e degli animali nei confronti delle moto.
Ci vuole un giusto compromesso tra assenza di rumore e frastuono da cinquantino 2t con la marmitta svuotata e il filtro aperto.
Non sono certo io che ho la pretesa di dire chi e cosa siano gli altri.
Semplicemente hai detto una cazzata e ora :mc: :mc: :mc:
Goditi i tuoi appennini e le tue alpi con la moto, ma non pretendere di insegnare agli altri come vivere la propria vita.
pis en lov
io non voglio insegnare proprio nulla a nessuno, il che non significa dover fare il democristiano e fare sempre zero a zero nella vita.
Questa é la mia posizione sul tema, se non ti sta bene amen.
Fosse per me abolirei pure il "imho" sui forum.
piss 'n lov pure a te
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.