PDA

View Full Version : Notre Dame: anche Apple si impegna nelle donazioni


Redazione di Hardware Upg
18-04-2019, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/notre-dame-anche-apple-si-impegna-nelle-donazioni_81917.html

Apple, attraverso il suo CEO Tim Cook, ha annunciato che farà delle donazioni per permettere la ricostruzione di Notre Dame dopo i danni dell'incendio che si è verificato il 15 Aprile 2019 e che ha scosso il Mondo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
18-04-2019, 11:40
Attualmente le donazioni hanno superato il miliardo di euro anche grazie alla compagnia petrolifera Total oltre ai brand del lusso (con le rispettive donazioni da centinaia di milioni di euro ciascuna).

Sarebbe interessante sapere se codesti soggetti sono soliti effettuare donazioni in beneficenza o solo in questa occasione...

The_Silver
18-04-2019, 11:51
Già la vedo, ricostruita con le vetrate raffiguranti la mela morsicata e altri brand grazie alle loro donazioni :asd:

lucasantu
18-04-2019, 11:53
Sarebbe interessante sapere se codesti soggetti sono soliti effettuare donazioni in beneficenza o solo in questa occasione...

https://www.apple.com/it/newsroom/2017/11/apple-and-red-celebrate-record-year-of-giving/


vabbè è il 2017 ma Red c'è tutt ora

Phoenix Fire
18-04-2019, 11:54
Sarebbe interessante sapere se codesti soggetti sono soliti effettuare donazioni in beneficenza o solo in questa occasione...

molte società famose, specialmente quelle con brand americano, hanno una parte di guadagno dedicata alla beneficenza, chi per motivi etici, chi fiscali o per marketing, cmq lo fanno. Poi se questi soldi per notre dame vengano da li (quindi diminuendo la quota per le altre attività benefiche) o se siano un di più non penso sia facile saperlo

ferste
18-04-2019, 12:01
molte società famose, specialmente quelle con brand americano, hanno una parte di guadagno dedicata alla beneficenza, chi per motivi etici, chi fiscali o per marketing, cmq lo fanno. Poi se questi soldi per notre dame vengano da li (quindi diminuendo la quota per le altre attività benefiche) o se siano un di più non penso sia facile saperlo

Io temo succeda proprio che i fondi non vengano aumentati, ma solamente dirottati su Notre dame, che offre un palcoscenico immensamente superiore.
Accrescere la percentuale sul fatturato da devolvere in beneficenza, specialmente per aziende con programmazione pluriennale, non è proprio una cosa rapida.
Vuoi mettere essere parte della ricostruzione di un simbolo epocale...o essere parte della costruzione di una fognatura in Congo?

[OzZ]
18-04-2019, 12:06
Non acquistare uno smartphone di ultima generazione, investi meglio i tuoi soldi, dai un futuro a Notre Dame... o a L'Aquila, Amatrice, "paese africano preso nel mucchio". :fagiano:

Ma potrebbero rilanciare...
Se acquisti il tuo nuovo iphone XXX da 3000€, entro data x, le prime 7 rate verranno devolute in beneficenza.

Gnubbolo
18-04-2019, 12:08
se fosse bruciata Chartres non se la sarebbe filata nessuno :asd:

thresher3253
18-04-2019, 12:11
se fosse bruciata Chartres non se la sarebbe filata nessuno :asd:

Credo che potremmo avere la risposta solo se accadesse sul serio. Meglio evitare :asd:

kobane
18-04-2019, 12:12
Non capisco che problema avete. Sono privati fanno quello che vogliono coi loro soldi

thresher3253
18-04-2019, 12:16
Non capisco che problema avete. Sono privati fanno quello che vogliono coi loro soldi
Buonsenso? Nel mio HWU? Non sia mai :asd:

s-y
18-04-2019, 12:22
beh l'evento ha avuto un valore simbolico enorme, epocale come già scritto
minimo che ci si buttano a pesce (tutti, ritorni economici 'immediati' o meno)
tra l'altro anche la costruzione probabilmente (non lo so, ma non raramente è così per i monumenti) fu finanziata dai facoltosi dell'epoca per motivi di prestigio

AlexSwitch
18-04-2019, 12:23
Ahhh cosa non si fa per la propria immagine ( non solo quella di Apple ).
Mai vista una corsa alle donazioni così veloce: dopo 48 ore dal tragico incendio sul piatto c'erano già più di 600 Milioni di Euro!!
Posso capire i miliardari francesi del fashion di lusso ( si sono esposti con donazioni personali e rinunciando agli sgravi fiscali ) visto cosa rappresenta Notre Dame per la cultura e la storia francese, ma altri soggetti verosimilmente vogliono sfruttare questo disastro solo per marketing e visibilità.

Tornando ad Apple, visto che sta spostando una buona parte della produzione di iPhone in India, Cook potrebbe impegnarsi per una campagna di educazione ambientale viste le terribili condizioni in cui versano le metropoli indiane, sommerse da rifiuti, senza fogne, ammantate da una coltre di smog asfissiante, dove milioni di persone muoiono entro i 50 anni per sindromi da avvelenamento chimico o malattie infettive. Per Apple l'ambiente è sempre stata una priorità, che la faccia diventare anche dove produce i suoi Macintosh, iCosi ed Airaggeggi!!

AlexSwitch
18-04-2019, 12:24
Non capisco che problema avete. Sono privati fanno quello che vogliono coi loro soldi

Vero, liberi loro di elargire a chi vogliono, liberi noi e tutti di commentare e di riflettere su scelte e priorità!!

coschizza
18-04-2019, 12:27
Non capisco che problema avete. Sono privati fanno quello che vogliono coi loro soldi

in verita i soldi sono nostri non è che i privati prendano i soldi dagli alberi, siamo noi che paghiamo di fatto questi soldi

Interessante pero notare che se muoiono 1000 persone nel mediterraneo nessuno fa nulla se non ricordare all'italia che deve essere solidale , mentre se si rompe una trave di legno su una chiesa quindi un fatto del tutto irrilevante allora arrivano centinaia di milioni di euro anzi non si sa nemmeno quanti siano tante sono le donazioni.
la vera solidarietà si fa in privato, quella di Notre Dame è una solidarietà a scopi di marketing quindi una falsità.

Axios2006
18-04-2019, 12:31
https://www.apple.com/it/newsroom/2017/11/apple-and-red-celebrate-record-year-of-giving/


vabbè è il 2017 ma Red c'è tutt ora

Grazie!


molte società famose, specialmente quelle con brand americano, hanno una parte di guadagno dedicata alla beneficenza, chi per motivi etici, chi fiscali o per marketing, cmq lo fanno. Poi se questi soldi per notre dame vengano da li (quindi diminuendo la quota per le altre attività benefiche) o se siano un di più non penso sia facile saperlo

Magari nei prossimi bilanci....

Io temo succeda proprio che i fondi non vengano aumentati, ma solamente dirottati su Notre dame, che offre un palcoscenico immensamente superiore.
Accrescere la percentuale sul fatturato da devolvere in beneficenza, specialmente per aziende con programmazione pluriennale, non è proprio una cosa rapida.
Vuoi mettere essere parte della ricostruzione di un simbolo epocale...o essere parte della costruzione di una fognatura in Congo?

Con tutto il rispetto per il valore storico, artistico e religioso per l'edificio, io mi sentirei piu' utile ad evitare morti per fame / colera che a rifare una vetrata artistica.


Quello che mi infastidisce e' l'incensare alcuni di questi benefattori d'occasione, quando di solito, alcuni e sottolineo alcuni, non danno granche' per i grandi problemi che affliggono il pianeta... foreste che bruciano in primis.

ferste
18-04-2019, 12:36
Non capisco che problema avete. Sono privati fanno quello che vogliono coi loro soldi

Ci mancherebbe, infatti mica li obbligo a far nulla, ma avrò il diritto di spiacermi se certi progetti utili andranno a rotoli perchè nelle feste vippp farà figo dire di aver costruito Notre Dame molto più che la fossa asettica per il bagno di Abdul e 5000 suoi compaesani a kakatodagliinferiville, periferia di Brazzaville, o dato che sono ricchi e belli quello che fanno deve piacermi a prescindere?

ferste
18-04-2019, 12:42
Con tutto il rispetto per il valore storico, artistico e religioso per l'edificio, io mi sentirei piu' utile ad evitare morti per fame / colera che a rifare una vetrata artistica.

secondo me ci vuole equilibrio, o quantomeno una giusta via di mezzo tra il rispetto e la conservazione della memoria storica e necessità immediate e "primordiali".
Come ho detto temo che questo "equilibrio" sarà devastato dalla copertura mediatica e dall'importanza di Notre Dame, che finirà per fagocitarsi tutti gli altri progetti.

le_mie_parole
18-04-2019, 12:44
- certo che sta cosa è capitata proprio a "fagiuolo" .. alla stregua di un'operazione di marketing e di lifting parapolitico internazionale a cui tutti, in coda, si so buttati a mo di pesce, dimentichi di tutti gli altri problemi (ben più gravi) e tirando un'enorme boccata d'ossigeno … vediamo se ci cascano pure i libici e i cosiddetti gilet gialli - cmq, co du spicci si faranno pubblicità aggratis quasi

gioloi
18-04-2019, 13:12
in verita i soldi sono nostri non è che i privati prendano i soldi dagli alberi, siamo noi che paghiamo di fatto questi soldi

Se usi i tuoi soldi per comprare un iPhone, l'iPhone diventa tuo e quei soldi diventano di Apple.
Altrimenti i "tuoi" soldi non sarebbero tuoi ma del tuo datore di lavoro che te li ha dati. O del tuo cliente che ti ha pagato. E non si finirebbe più.

recoil
18-04-2019, 14:00
niente di nuovo, stavolta è per Notre Dame ma hanno fatto donazioni anche per catastrofi naturali tipo uragani in passato

hanno (o avevano, non ricordo se c'è ancora) una policy aziendale per cui se un dipendente fa una donazione Apple raddoppia, fino a un massimo di 10.000 l'anno per ciascuno

Rigetto
18-04-2019, 14:25
Tanto ormai l’originale è andata, non sarà più la cattedrale che era prima iniziando dal suo legno ultrastagionato, le venature e i nodi che erano stati usati all’epoca che sono unici. Addio notredame

Guarda che mi pare fosse già stata ricostruita dopo la rivoluzione francese.

thresher3253
18-04-2019, 14:26
Tanto ormai l’originale è andata, non sarà più la cattedrale che era prima iniziando dal suo legno ultrastagionato, le venature e i nodi che erano stati usati all’epoca che sono unici. Addio notredame
Non lo era nemmeno prima dell'incendio visto che già nel secolo scorso ha ricevuto diversi drastici restauri. Basta con questo nostalgismo ridicolo.

s-y
18-04-2019, 14:29
l'originale già non era l'originale...
sticazzi la cosa mi fa pensare a cosa possa essere sui vari social in questi giorni, tasi che non ho mai frequentato e mai lo farò

Rigetto
18-04-2019, 14:34
l'originale già non era l'originale...
sticazzi la cosa mi fa pensare a cosa possa essere sui vari social in questi giorni, tasi che non ho mai frequentato e mai lo farò

Quanto ti capisco, ci saranno i soliti je suis notre-dame con le varie foto modificate e i vari condividi se sei bruciato.

Io penso di aver cancellato FB dalla mia vita al 99% per i messaggi idioti nelle bacheche degli "amici" che comparivano sul mio feed. Non parliamo poi delle foto/selfie delle varie bagasce semidecomposte in cerca di like per pompare il proprio ego. Stavo per diventare misantropo per davvero, meglio chiudersi gli occhi e turarsi le orecchie che avere sotto gli occhi questo pattume concentrato tutti i giorni. Stavo per fare l'abbonamento al corso di bestemmie di Venceslao.

futu|2e
18-04-2019, 14:48
l'originale già non era l'originale...
sticazzi la cosa mi fa pensare a cosa possa essere sui vari social in questi giorni, tasi che non ho mai frequentato e mai lo farò

E' uno schifo quasi totale: Giornalai che strumentalizzano il fatto per
tirare in ballo clandestini, fascismo, nazismo e via dicendo; italiani di
bassissimo livello che fanno meme di un idiozia infinita; altri come qua
"ma perkè non hanno donato anche ai povveri in in afrika?!?"

Voglio morire

ferste
18-04-2019, 14:50
Non lo era nemmeno prima dell'incendio visto che già nel secolo scorso ha ricevuto diversi drastici restauri. Basta con questo nostalgismo ridicolo.

Io accetto il fatto che la persona non sia propriamente informata sull'evolversi della struttura di una chiesa...ma che fior fior di giornali nazionali, giornalisti affermati, uomini di scienza e lazzi e mazzi si mettano a sbraitare su una Francia e un'Europa intera che non saranno più le stesse...mi cadono le gonadi.

Ps: qualcuno sa se Venezia, dopo il crollo del campanile di San Marco originale, non è stata più la stessa? E Montecassino?

kobane
18-04-2019, 14:54
Ripeto non capisco che problemi avete.
1) chi vi dice che le stesse aziende che donano per notre dame non facciamo beneficienza
2) sono due temi diversi, uno può donare per notre Dame ed altri per altri scopi.
Il mondo é pieno di gente che fa donazioni per i cani e insulta attività come Emergency e nessuno si indigna.

Anzi si indinnia urlando al gombloddo.

ferste
18-04-2019, 14:58
Ripeto non capisco che problemi avete.
1) chi vi dice che le stesse aziende che donano per notre dame non facciamo beneficienza
2) sono due temi diversi, uno può donare per notre Dame ed altri per altri scopi.
Il mondo é pieno di gente che fa donazioni per i cani e insulta attività come Emergency e nessuno si indigna.

Anzi si indinnia urlando al gombloddo.

1) nessuno, infatti abbiamo fatto "ipotesi fondate su quel poco di esperienza personale che ognuno di noi può aver visto in casi simili", diciamo che si spera che gli aiuti non vengano fagocitati tutti dalla stessa causa a discapito delle altre.
2) è quello che tutti speriamo, diciamo che tornando alle "ipotesi fondate su quel poco di esperienza personale che ognuno di noi può aver visto in casi simili" il totale non cambia, viene dirottato.

Ma abbiamo scritto in italiano e chiaramente, non mi pare così difficile da capire...sicuro che siamo noi ad avere problemi?

Rigetto
18-04-2019, 15:05
E' uno schifo quasi totale: Giornalai che strumentalizzano il fatto per
tirare in ballo clandestini, fascismo, nazismo e via dicendo; italiani di
bassissimo livello che fanno meme di un idiozia infinita; altri come qua
"ma perkè non hanno donato anche ai povveri in in afrika?!?"

Voglio morire

Ok, è peggio di quanto immaginassi. :muro:

Rigetto
18-04-2019, 15:06
Io accetto il fatto che la persona non sia propriamente informata sull'evolversi della struttura di una chiesa...ma che fior fior di giornali nazionali, giornalisti affermati, uomini di scienza e lazzi e mazzi si mettano a sbraitare su una Francia e un'Europa intera che non saranno più le stesse...mi cadono le gonadi.

Ps: qualcuno sa se Venezia, dopo il crollo del campanile di San Marco originale, non è stata più la stessa? E Montecassino?

Qualcuno ricorda tale Bobbit? Dopo che gli hanno riattaccato il campanile è tornato (quasi) quello di prima. :sofico: :D

s-y
18-04-2019, 15:12
non mi pare strano che ci sia anche il codazzo di 'strumentalizzatori', chi per motivi grossi, chi per motivi meschini

più ancora delle donazioni (che appunto è spesso stato così per i monumenti) quello che spicca, e caratterizza questo bel periodo, è questa gara a chi ci marcia di più, contando sul fatto che ogni parere, anche un peto, ha diritto di diventare virale. e se ci si tappa l'ano, si grida alla censura. si faccia pure, sempre meglio che una maschera antigas (immagine non del tutto campata per aria, purtroppo)

Rigetto
18-04-2019, 15:30
Io invece ero convinto che non sarebbe mai arrivato il giorno in cui avrei dovuto concordare con Sgarbi :p

Puoi aggiornarmi, cos'ha berciato Sgarbi questa volta?

ferste
18-04-2019, 15:31
Io invece ero convinto che non sarebbe mai arrivato il giorno in cui avrei dovuto concordare con Sgarbi :p

Qualche anno fa era uscita una teoria, magari qualche architetto qui saprebbe spiegarla meglio, secondo cui nessuna opera artistica andrebbe restaurata come in origine, perchè ogni opera deve rappresentare il meglio solo per il periodo in cui viene prodotta, di conseguenza i restauri non dovevano essere conservativi ma migliorativi (tipo mettere i freni a disco restaurando un Ciao o il gorillaglass sui rosoni di notre dame), nuove tecniche e materiali dovevano essere utilizzati senza remore.

ferste
18-04-2019, 15:36
Puoi aggiornarmi, cos'ha berciato Sgarbi questa volta?

Riassumendo? "è tutta roba di fine '800, non fate tante scene"

ferste
18-04-2019, 15:48
Riguardo la teoria che menzionavi... non so... almeno una distinzioncina tra tesimonianza storica e oggetto d'uso la farei.
C'ho lavorato su questo stesso tema, ai tempi, ma nel mio campo c'è il beneficio della riproducibilità, per cui si può fare una versione in un modo e una in un altro.

Altro che distinzioncina... :D
Era molto più articolata di come l'ho descritta, ma l'avevo sentita di striscio, come excursus, durante una lezione, son passati 15 anni...

s-y
18-04-2019, 15:57
tanto la 'vista corta' che, mi ripeto ma è quello, caratterizza questo periodo, rende il 'come' piuttosto secondario. a maggior ragione perchè si tratta di un simbolo globale

non a caso in quest'epoca non si costruiscono più edifici o monumenti che abbiano come fine di tramandarsi ai posteri. tutto subito, altro che no-future del punk (che almeno nel suo essere 'contro', si basava cmq su un concetto)

s-y
18-04-2019, 16:23
personalmente non mi trovo in disaccordo, ma sottolineavo come particolarmente in questo caso, il come sarà piuttosto secondario

poi mica siamo in italia dove non si può muovere pietra senza che caschi la frana a valle (anche in modo figurato). a prescindere dal fatto che poi basta oliare e vale tutto, specialmente gli incartamente dialettici

sono drastico, lo so

futu|2e
18-04-2019, 16:26
Qualche anno fa era uscita una teoria, magari qualche architetto qui saprebbe spiegarla meglio, secondo cui nessuna opera artistica andrebbe restaurata come in origine, perchè ogni opera deve rappresentare il meglio solo per il periodo in cui viene prodotta, di conseguenza i restauri non dovevano essere conservativi ma migliorativi (tipo mettere i freni a disco restaurando un Ciao o il gorillaglass sui rosoni di notre dame), nuove tecniche e materiali dovevano essere utilizzati senza remore.

Punto di vista interessante, se ci si pensa è quello che nella storia, e quindi
nel passato, veniva fatto presumo.

ferste
18-04-2019, 16:27
Bah alla fine se il simbolo è valido, e tante persone vi si riconoscono, non importa da cosa sia rappresentato nel concreto... se in una cattedrale del 1200, del 1800 o del 2020.

Il valore storico e artistico dell'oggetto in sé (o meglio di parte dell'oggetto in sé) è ovviamente un altro paio di maniche... ma non è che perché brucia una chiesa la gente smette di credere, come non è che appena un pazzo fa saltare Lady Liberty (speriamo ovviamente di no) allora di colpo si reintroduce la schiavitù per decreto o cose del genere.

La simbologia però è fondamentale, noi siamo portati naturalmente ad attribuire agli oggetti valori "superiori", senza arrivare al culto delle icone anche nella Chiesa gli oggetti sono parte integrante del rito e del credo religioso, ma anche comunità e Stati finiscono per riunirsi e sentire come simbolo di unione oggetti architettonici, o meno, che non lo sarebbero.
Forse molti temono che, avendo visto un simbolo "distrutto", anche se solo in parte, possa venire a mancare la forza che aveva prima, come fosse un supereroe che perde i suoi poteri.

s-y
18-04-2019, 16:36
a livello di simbologia il danno potrebbe anche essere incolmabile
bisognerebbe però anche stabilire da che punto di vista si giudica, che dipende

ad esempio le 'letture' secondo cui la cosa sia un segno della decadenza della civiltà europea, altro che medioevo (che cmq torna, anche in altre 'esternazioni')

Mparlav
18-04-2019, 18:30
Qualche anno fa era uscita una teoria, magari qualche architetto qui saprebbe spiegarla meglio, secondo cui nessuna opera artistica andrebbe restaurata come in origine, perchè ogni opera deve rappresentare il meglio solo per il periodo in cui viene prodotta, di conseguenza i restauri non dovevano essere conservativi ma migliorativi (tipo mettere i freni a disco restaurando un Ciao o il gorillaglass sui rosoni di notre dame), nuove tecniche e materiali dovevano essere utilizzati senza remore.

Purtroppo la storia insegna che ci sono stati anche restauri peggiorativi.

Ci sono diverse scuole di pensiero, è materia complessa.

Il più delle volte si cerca di restaurare l'esistente utilizzando il più fedelmente possibile i materiali senza aggiunte.
Pensa ad un affresco o ad un quadro dove ti limiti a ricreare i colori originali.
O alla pulizia della pietra originale.

Altre volte si restaura ma in più si usa l'innovazione per preservare più a lungo ed aumentare i tempi tra un restauro ed un altro (le vernici protettive contro smog e fuliggine per preservare affreschi, quadri, sculture cercando di non alterare i colori "rinnovati").

Altre volte ancora, il danno è talmente ampio che tocca ricostruire ex novo e lì puoi trovarti davanti al problema che quel materiale non esiste più (un marmo, un legno).

Nel caso di Notre-Dame, la struttura reticolare in legno che è andata completamente distrutta, in realtà, è celata alla vista dei visitatori dalle volte a crociera in pietra.
Mentre dall'esterno, è celata dalle tegole in piombo (che sono andate anch'esse distrutte).

IMHO, non sarebbe "scandaloso", sostituire in questo secolo, la struttura reticolare usando alluminio/titanio/acciai speciali, con peso complessivo inferiore a quello del legno originale, rivestite per la sicurezza incendi e che addirittura sgravano il carico sulle strutture portanti.
Ma anche lavorando nuovamente col legno, oggi si possono ottenere risultati migliori che in passato.

Stessa cosa per le tegole in piombo: possono essere sostituite con materiali più leggeri con lo stesso identico colore.
La guglia che è crollata, è un'aggiunta dell'800.
E' giusto rifarla?
Ormai è diventata parte integrante della vista dell'edificio, ed a quanto pare faranno un appalto-progetto apposito con possibilità d'innovazione.

Ma se non la rifacessero affatto, per me non sarebbe uno scandalo.

Una cosa è certa: possono metter su il miglior team di restauro anche con fondi quasi illimitati, ma alla fine dei lavori, puoi starne certo, ci sarà sempre qualcuno che alzerà il dito e si lamenterà del risultato finale.

s-y
18-04-2019, 18:49
Una cosa è certa: possono metter su il miglior team di restauro anche con fondi quasi illimitati, ma alla fine dei lavori, puoi starne certo, ci sarà sempre qualcuno che alzerà il dito e si lamenterà del risultato finale.

questo è tanto sicuro quanto la morte (salvo le anime pie :D)
tra l'altro coi media attuali ogni sbuffo di peto sarà adeguatamente amplificato, specialmente qui da noi, che siamo maestri nell'arte della melina dialettica :fiufiu:

Gnubbolo
18-04-2019, 21:07
l'autore di questa teoria è semplicemente un idiota.
quasti tutto quello che abbiamo in Italia è frutto di ricostruzione, se andate a vedere la serie storica dei terremoti, nel 1800 una serie devastante ha disintegrato buona parte del nostro patrimonio.
poi vabbè andando più indietro nella storia abbondano gli incendi.
poi oltre questo, molte grandi opere sono frutto di correzioni e per l'alto costo di realizzazione sono state completate in più secoli, vedi Duomo di Milano, quanto si può considerare originale quest'ultimo ?
ci sono professori che hanno preso la laurea, hanno studiato tanto, ma non sono molto intelligenti. quando manca il "sale" ci si laurea in farmacologia e si diventa omeopati.. ci si laurea in architettura si diventa seguaci della lotta al "falso storico".

+Benito+
18-04-2019, 21:36
Non capisco questa smania di donare un sacco di soldi per rifare il tetto di una chiesa, che costerà ben meno dei soldi già raccolti, ma tipo un ordine di grandezza in meno.
Trattandosi di donazioni, ci sarà un *controllo totale* sui costi in modo da spendere il più possibile dei soldi gonfiando le cifre in maniera abnorme, qui si parla di un lavoro da, se va male male, qualche centinaio di milioni. Vuol dire già ora mezzo miliardo di tangenti.

Ma dateli alla povera gente i soldi mica alla chiesa...bigotti del cazzo.

ferste
18-04-2019, 22:17
cut.

Post molto interessante, grazie.

Mparlav
19-04-2019, 09:22
Non capisco questa smania di donare un sacco di soldi per rifare il tetto di una chiesa, che costerà ben meno dei soldi già raccolti, ma tipo un ordine di grandezza in meno.
Trattandosi di donazioni, ci sarà un *controllo totale* sui costi in modo da spendere il più possibile dei soldi gonfiando le cifre in maniera abnorme, qui si parla di un lavoro da, se va male male, qualche centinaio di milioni. Vuol dire già ora mezzo miliardo di tangenti.

Ma dateli alla povera gente i soldi mica alla chiesa...bigotti del cazzo.

Devi pensare che Notre Dame porta 16 milioni di turisti l'anno: più che un fatto religioso è un fatto economico. Continuerà per un certo periodo il turismo dei curiosi, ma potrebbe esserci un calo, in futuro. Un edificio simile è bello vederlo da fuori, ma soprattutto da dentro. Ed è un edificio statale tanto quanto la Torre Eiffel.

Di soldi ne stanno raccogliendo a volontà e penso anch'io che non verranno gestiti in modo trasparente. Tutto sommato, mi frega poco, fatti loro. A me interessa solo il recupero del monumento in quanto turista.

Titanox2
19-04-2019, 09:27
quando ci sono le chiese distrutte sono le prime cose a essere ricostruite così come arrivano donazioni milionarie da tutti
Mentre c'è gente che è senza casa da anni per terremoti che non ha visto nessun beneficio....che schifo, la chiesa è il vero cancro della società

+Benito+
19-04-2019, 09:47
Devi pensare che Notre Dame porta 16 milioni di turisti l'anno: più che un fatto religioso è un fatto economico. Continuerà per un certo periodo il turismo dei curiosi, ma potrebbe esserci un calo, in futuro. Un edificio simile è bello vederlo da fuori, ma soprattutto da dentro. Ed è un edificio statale tanto quanto la Torre Eiffel.

Di soldi ne stanno raccogliendo a volontà e penso anch'io che non verranno gestiti in modo trasparente. Tutto sommato, mi frega poco, fatti loro. A me interessa solo il recupero del monumento in quanto turista.

Appunto, genera già soldi di suo. E' un posto "ricco", che qualcuno sfrutta e che adesso devono pezzare altri.

elgabro.
19-04-2019, 11:40
quando ci sono le chiese distrutte sono le prime cose a essere ricostruite così come arrivano donazioni milionarie da tutti
Mentre c'è gente che è senza casa da anni per terremoti che non ha visto nessun beneficio....che schifo, la chiesa è il vero cancro della società

Quoto.

s-y
19-04-2019, 11:47
beh al netto del caso in oggetto, il vaticano nonostante le apparenze è una delle istituzioni più dogmaticamente autoreferenziali. in italia si nota poco perchè ci viviamo in simbiosi, ma basta uscire nel mondo e si nota subito. lo scrivo non con animo 'rivoluzionario', ma in oggettività e sulla base di una lunga esperienza di volontariato che anni fa ho fatto in india

senza entrare nel dettaglio, semplicemente funziona così, da secoli

Gio22
19-04-2019, 14:11
Ma dateli alla povera gente i soldi mica alla chiesa...bigotti del cazzo.
*

.che schifo, la chiesa è il vero cancro della società

*2

[K]iT[o]
19-04-2019, 14:16
che farsa, buttar via tante risorse e tempo per qualcosa di assolutamente non necessario.