View Full Version : Samsung Galaxy Fold: gravi problemi al display per le prime unità del pieghevole
Redazione di Hardware Upg
18-04-2019, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-galaxy-fold-gravi-problemi-al-display-per-le-prime-unita-del-pieghevole_81925.html
I primi redattori che hanno avuto modo di provare per qualche giorno Galaxy Fold stanno segnalando diversi problemi con il display interno flessibile. Se ne sono presentati di tre tipi diversi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questa è la prova che è un prodotto sperimentale, dal design ancora grezzo, venduto al costo di un iphone+ipad, e che garantisce un'esperienza pessima sia come tablet (parliamo pur sempre di un tablettino android da 8" ) sia come smartphone con display grande (che non ha in formato smartphone) di fascia alta.
Un errore farlo uscire per un effetto wow che non c'e' e che la dice lunga sul loro processo decisionale.
jepessen
18-04-2019, 09:49
Ok, capisco il flickering, ma... un giornalista sminchia un display e voi lo categorizzate come problema del display stesso invece che dei neuroni del giornalista? Diciamo che I problemi sono due...
le_mie_parole
18-04-2019, 10:00
a me è caduto, e si è rotto… che strano, comunicherò subito questo problema tecnico (questo è il tono dell'articolo)
elgabro.
18-04-2019, 10:03
Sta roba sarà acquistabile forse tra 10 anni, sempre se nel frattempo il progetto non fallisce.
mr.cluster
18-04-2019, 10:07
Sembra ovvio che, parlando di un oggetto che contiene un elemento strutturale estremamente delicato (il display), che non è sostenuto in modo omogeneo, ma è tra due strutture che sono mobili tra loro (le due metà del cellulare), è molto più fragile di un prodotto convenzionale.
Che cosa vi aspettavate? che fosse indistruttibile?
:)
supertigrotto
18-04-2019, 10:15
Milioni e milioni per investire su gorilla glass ma alla fine si applicano sempre pellicole,non mi riferisco solo al fold e agli altri smartphone pieghevoli ma anche a quelli tradizionali.
Io vengo dalla generazione dei palmari (esisteva un sito e non so se esiste ancora che si chiamava solopalmari) quelli che usavano gli schermi resistivi con pennino,poi diventati pocket pc phone con windows mobile.
Erano schermi lcd con sopra il digitalizzatore di plastica,però devo dire che,si rompevano meno degli attuali schermi,se si rovinava il digitalizzatore lo si sostituiva senza problemi e al massimo,ci mettevi una stupidissima pellicola di plastica fina.
Poi si è passati ai display in vetro e capacitivi,si è fuso il digitalizzatore con lo schermo lcd per rendere gli schermi più sottili per smartphone sempre più sottili (ma anche per rendere un po' più luminosi gli schermi).
Risultato?
Schermi fragilissimi e per non rischiare di rovinare lo schermo,pellicole di tutti i tipi,comprese quelle in vetro.
Morale della favola?
Non era meglio lasciare gli schermi con digitalizzatore in plastica che almeno,attutivano di più le cadute e se si rigavano,cambiavi solo il digitalizzatore?
Lo dico perchè sostituii facilmente il digitalizzatore al mio vecchio qtek 9000,rendendolo praticamente come nuovo.
Sto guardando con interesse il nubia alpha,smartwatch con schermo flessibile,magari se scende ad un prezzo decente mi piacerebbe comprarlo anche se trovo che potevano usare un display più largo e meno lungo,anche perchè nella parte esterna del polso è difficile vedere bene le notifiche,almeno di non essere contorsionisti,però,se i display flessibili presentano questi problemi,magari dopo 6 mesi che metti e togli lo smartwatch,ti ritrovi con uno schermo danneggiato e non so se il produttore se la sente di rispondere alla garanzia in questi casi,perchè non è semplice stabilire se è un difetto intrinseco al display o è stata la noncuranza del cliente a provocare il danno.
a me è caduto, e si è rotto… che strano, comunicherò subito questo problema tecnico (questo è il tono dell'articolo)
tu hai fatto una battuta ma guarda che è strano davvero ! ovvero siamo strani noi che , ormai, pensiamo sia normale che il display vada in mille pezzi dopo una banale caduta.
Ok, capisco il flickering, ma... un giornalista sminchia un display e voi lo categorizzate come problema del display stesso invece che dei neuroni del giornalista? Diciamo che I problemi sono due...
Non difendiamo l'indifendibile per cortesia.. Il problema è di carattere generale, le maggiori testate che hanno ricevuto questo aborto di prodotto, hanno riscontrato dopo 1 massimo 2 giorni di utilizzo, ROTTURE AL DISPLAY.
Non difendiamo l'indifendibile per cortesia.. Il problema è di carattere generale, le maggiori testate che hanno ricevuto questo aborto di prodotto, hanno riscontrato dopo 1 massimo 2 giorni di utilizzo, ROTTURE AL DISPLAY.
Stranissimo... lo davano "garantito" per un tot di aperture e chiusure (ne avevano parlato in fase di presentazione). Posso capire che si possa rompere dopo tot mesi o anni (non tutti siamo uguali nell'utilizzo), ma dopo pochi giorni (1,2 ma anche 10 o 20) è inaccettabile.
A questo punto o i test sono farlocchi, o la tecnologia non è ancora pronta e mi chiedo quindi i test come siano stati fatti e cosa sia stato presentato negli anni (di display pieghevoli si sente parlare da un pò).
Quello che non capisco è che se samsung conosce la reale fragilità del sistema, perché ha deciso di distribuirli comunque agli addetti ai lavori? Cioè, era chiaro che sarebbero saltati fuori dei problemi e che questi sarebbero usciti subito allo scoperto con grave danno di immagine, possibile che siano stati così superficiali?
AlexSwitch
18-04-2019, 11:35
Imbarazzante... Spero che Samsung abbia avuto la dabbenaggine di distribuire alla stampa modelli di preproduzione. Se, al contrario, quelli dati sono modelli definitivi, è evidente che Samsung abbia grossi problemi con il controllo qualità.
quando si affaccia una nuova tecnologia, un cambio di paradigma, per quanti test si facciano, si va sempre incontro a 3 fattori:
prezzi folli, prestazioni modeste e dubbi sull'affidabilità
vale per tutto, dai primi tv al plasma all'apparizione dell'elettrico nell'automotive
Imbarazzante... Spero che Samsung abbia avuto la dabbenaggine di distribuire alla stampa modelli di preproduzione. Se, al contrario, quelli dati sono modelli definitivi, è evidente che Samsung abbia grossi problemi con il controllo qualità.
hanno confermato il lancio del 26 Aprile quindi non so cosa riusciranno a sistemare in una manciata di giorni
o hanno mandato ai giornalisti roba vecchia di settimane o sono veramente indietro
Vanno a confermarsi con eccezionale rapidità esattamente i timori ed i dubbi che avevo espresso parlando in generale di questi nuovi dispositivi pieghevoli.
Il display è un punto molto debole espostissimo a danni ed usura, e a quanto pare la vita del dispositivo ne risente in modo ben peggiore di quanto prevedevo.
Vanno a confermarsi con eccezionale rapidità esattamente i timori ed i dubbi che avevo espresso parlando in generale di questi nuovi dispositivi pieghevoli.
Il display è un punto molto debole espostissimo a danni ed usura, e a quanto pare la vita del dispositivo ne risente in modo ben peggiore di quanto prevedevo.
hai detto bene usura
le review hanno mostrato problemi subito, ma la cosa interessante sarà leggere l'esperienza dopo qualche settimana/mese di utilizzo normale con il telefono che entra e esce dalle tasche viene appoggiato su varie superfici, chiuso e riaperto decine di volte al giorno...
Haran Banjo
18-04-2019, 13:09
Strano, di solito Samsung sforna prodotti di qualità...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!
marchigiano
18-04-2019, 13:13
ben gli sta a samsung... la via da seguire è quella di huawei, display esterno, non sto schifo, ha solo difetti, mentre huawei ha solo pregi
Non era meglio lasciare gli schermi con digitalizzatore in plastica che almeno,attutivano di più le cadute e se si rigavano,cambiavi solo il digitalizzatore?
assolutamente no, ho preso un mano un vecchio ericsson P910, un vero schifo, sembra una roba per bambini di 3 anni rispetto alla qualità odierna
hai detto bene usura
le review hanno mostrato problemi subito, ma la cosa interessante sarà leggere l'esperienza dopo qualche settimana/mese di utilizzo normale con il telefono che entra e esce dalle tasche viene appoggiato su varie superfici, chiuso e riaperto decine di volte al giorno...
ESATTO.
E per come la vedo, a giudicare da queste primissime informazioni, sarà un vero bagno di sangue.
E non solo per Samsung, perchè se capita la loro anche gli altri non saranno da meno.
ben gli sta a samsung... la via da seguire è quella di huawei, display esterno, non sto schifo, ha solo difetti, mentre huawei ha solo pregi
Benchè anche io preferisca la soluzione di Huawei ci andei piano.
Se Samsung sta incontrando problemi del genere solo pochi giorni di sperimentazione stai sereno che huawei avrà altrettante grane, non è che avere il display fuori mette la riparo dai problemi, ANZI.
Benchè anche io preferisca la soluzione di Huawei ci andei piano.
Se Samsung sta incontrando problemi del genere solo pochi giorni di sperimentazione stai sereno che huawei avrà altrettante grane, non è che avere il display fuori mette la riparo dai problemi, ANZI.
Il fornitore dei display però è differente... quindi potrebbe essere che BOE effettivamente sia più avanti nello sviluppo o nei test.
Comunque anche avesse inviato delle unità di pre-produzione ai giornalisti, sarebbe comunque una caduta di stile non indifferente. Di solito si cerca di mandare gli esemplari migliori da testare...
thresher3253
18-04-2019, 13:37
Milioni e milioni per investire su gorilla glass ma alla fine si applicano sempre pellicole,non mi riferisco solo al fold e agli altri smartphone pieghevoli ma anche a quelli tradizionali.
Io vengo dalla generazione dei palmari (esisteva un sito e non so se esiste ancora che si chiamava solopalmari) quelli che usavano gli schermi resistivi con pennino,poi diventati pocket pc phone con windows mobile.
Erano schermi lcd con sopra il digitalizzatore di plastica,però devo dire che,si rompevano meno degli attuali schermi,se si rovinava il digitalizzatore lo si sostituiva senza problemi e al massimo,ci mettevi una stupidissima pellicola di plastica fina.
Poi si è passati ai display in vetro e capacitivi,si è fuso il digitalizzatore con lo schermo lcd per rendere gli schermi più sottili per smartphone sempre più sottili (ma anche per rendere un po' più luminosi gli schermi).
Risultato?
Schermi fragilissimi e per non rischiare di rovinare lo schermo,pellicole di tutti i tipi,comprese quelle in vetro.
Morale della favola?
Non era meglio lasciare gli schermi con digitalizzatore in plastica che almeno,attutivano di più le cadute e se si rigavano,cambiavi solo il digitalizzatore?
Lo dico perchè sostituii facilmente il digitalizzatore al mio vecchio qtek 9000,rendendolo praticamente come nuovo.
Sto guardando con interesse il nubia alpha,smartwatch con schermo flessibile,magari se scende ad un prezzo decente mi piacerebbe comprarlo anche se trovo che potevano usare un display più largo e meno lungo,anche perchè nella parte esterna del polso è difficile vedere bene le notifiche,almeno di non essere contorsionisti,però,se i display flessibili presentano questi problemi,magari dopo 6 mesi che metti e togli lo smartwatch,ti ritrovi con uno schermo danneggiato e non so se il produttore se la sente di rispondere alla garanzia in questi casi,perchè non è semplice stabilire se è un difetto intrinseco al display o è stata la noncuranza del cliente a provocare il danno.
No perché i display resistivi in plastica fanno cagare. Li uso ancora oggi col palmare aziendale, sono estremamente proni a misclick e richiedono frequenti tarature.
Uncle Scrooge
18-04-2019, 13:55
Dalle foto non vedo alcun margine per confondere lo strato superiore del display con una pellicola protettiva.
Il redattore che ha provato a "scrostare" il display solo perché quello che stava toccando non era vetro, pensando che per recensire il prodotto sarebbe stato più figo mostrarlo senza pellicole, è proprio un :doh: :doh: :doh:
È ovvio che per essere pieghevole non può essere di vetro, no?
Il tizio che stacca via una pezzo di display pensando sia una pellicola protettiva è ridicolo, magari Samsung deve comunicare meglio ma nessun altro ha pensato di grattare via un pezzo di display...
Per il resto sembra che sia una tecnologia fragile e probabilmente con seria necessità di ulteriori affinamenti prima di essere venduta al pubblico.
Il fornitore dei display però è differente... quindi potrebbe essere che BOE effettivamente sia più avanti nello sviluppo o nei test.
Comunque anche avesse inviato delle unità di pre-produzione ai giornalisti, sarebbe comunque una caduta di stile non indifferente. Di solito si cerca di mandare gli esemplari migliori da testare...
Mah.. alla fine è un campo nuovo ed inesplorato per tutti.
Vedremo nei prossimi anni se migliorerà la situazione, allo stato attuale tra rotture e costo esorbitante non è neanche da considerare.
Mah.. alla fine è un campo nuovo ed inesplorato per tutti.
Vedremo nei prossimi anni se migliorerà la situazione, allo stato attuale tra rotture e costo esorbitante non è neanche da considerare.
Per quanto mi riguarda per ora costo (in primis su tutto) e dimensioni non me lo fanno prendere in considerazione. In futuro chissà :)
gd350turbo
18-04-2019, 15:23
Per quanto mi riguarda per ora costo (in primis su tutto) e dimensioni non me lo fanno prendere in considerazione. In futuro chissà :)
Quando costerà 300€ un pensierino ce lo farò...
Quello che non capisco è che se samsung conosce la reale fragilità del sistema, perché ha deciso di distribuirli comunque agli addetti ai lavori? Cioè, era chiaro che sarebbero saltati fuori dei problemi e che questi sarebbero usciti subito allo scoperto con grave danno di immagine, possibile che siano stati così superficiali?
Il prezzo di acquisto di questo prodotto tiene anche conto di eventuali pesanti campagne di sostituzione, ma Samsung aveva bisogno di mettere il prodotto sul campo per fare testing estensivo, perchè questo è solo un prodotto prototipo nato per mettere a punto la tecnologia.
polli079
18-04-2019, 16:03
E' un prodotto di tipologia nuova quindi penso sia abbastanza scontato che ci siano problemi così come è abbastanza scontato che costi uno sproposito, è così in tutti i campi da sempre, non c'è molto da stupirsi.
domthewizard
18-04-2019, 16:08
uno avviene rimuovendo quello che sembra lo "strato protettivo del display", che in realtà è una componente necessaria per garantire la dovuta rigidità strutturale
visto che diversi redattori (che non sono proprio utenti inesperti) hanno rimosso la pellicola
credo che quella "pellicola" non sia attaccata con lo sputo, quindi hanno dovuto fare un bel pò di forza. se vedi che non viene via come una comune pellicola NON è UNA PELLICOLA, mi sembra alquanto ovvio (evidentemente non per alcuni "redattori")
che avrebbero dato problemi si sapeva dall'inizio, i display pieghevoli sono agli albori e, se mai vedranno una vita lunga, risolveranno i problemi ma ci vogliono anni, non giorni
tu hai fatto una battuta ma guarda che è strano davvero ! ovvero siamo strani noi che , ormai, pensiamo sia normale che il display vada in mille pezzi dopo una banale caduta.
ops mi è caduto il bicchiere di vetro dalle mani e si è rotto, che strano! :mbe:
Milioni e milioni per investire su gorilla glass ma alla fine si applicano sempre pellicole,non mi riferisco solo al fold e agli altri smartphone pieghevoli ma anche a quelli tradizionali.
Io vengo dalla generazione dei palmari (esisteva un sito e non so se esiste ancora che si chiamava solopalmari) quelli che usavano gli schermi resistivi con pennino,poi diventati pocket pc phone con windows mobile.
Erano schermi lcd con sopra il digitalizzatore di plastica,però devo dire che,si rompevano meno degli attuali schermi,se si rovinava il digitalizzatore lo si sostituiva senza problemi e al massimo,ci mettevi una stupidissima pellicola di plastica fina.
Poi si è passati ai display in vetro e capacitivi,si è fuso il digitalizzatore con lo schermo lcd per rendere gli schermi più sottili per smartphone sempre più sottili (ma anche per rendere un po' più luminosi gli schermi).
Risultato?
Schermi fragilissimi e per non rischiare di rovinare lo schermo,pellicole di tutti i tipi,comprese quelle in vetro.
Morale della favola?
Non era meglio lasciare gli schermi con digitalizzatore in plastica che almeno,attutivano di più le cadute e se si rigavano,cambiavi solo il digitalizzatore?
Lo dico perchè sostituii facilmente il digitalizzatore al mio vecchio qtek 9000,rendendolo praticamente come nuovo.
Sto guardando con interesse il nubia alpha,smartwatch con schermo flessibile,magari se scende ad un prezzo decente mi piacerebbe comprarlo anche se trovo che potevano usare un display più largo e meno lungo,anche perchè nella parte esterna del polso è difficile vedere bene le notifiche,almeno di non essere contorsionisti,però,se i display flessibili presentano questi problemi,magari dopo 6 mesi che metti e togli lo smartwatch,ti ritrovi con uno schermo danneggiato e non so se il produttore se la sente di rispondere alla garanzia in questi casi,perchè non è semplice stabilire se è un difetto intrinseco al display o è stata la noncuranza del cliente a provocare il danno.
quelli col digitizer facevano schifo, e te lo dice uno che ha avuto smartphone con quel sistema fino ai 5" enormi dell'htc advantage x7500
thresher3253
18-04-2019, 16:34
credo che quella "pellicola" non sia attaccata con lo sputo, quindi hanno dovuto fare un bel pò di forza. se vedi che non viene via come una comune pellicola NON è UNA PELLICOLA, mi sembra alquanto ovvio (evidentemente non per alcuni "redattori")
A detta di alcune testimonianze pare invece che sia proprio attaccata con lo sputo, tant'è che in alcuni esemplari sono venute via semplicemente a forza di piegare lo smartphone.
GaryMitchell
18-04-2019, 17:35
Bene, bene.. diamo le cavie in pasto ai lupi e ora aspettiamo Xiaomi che tiri fuori un foldable, progettato come si deve e venduto alla metà prezzo del Samsung :sofico:
Il 26 Aprile sarà il grande giorno del debutto commerciale del primo smartphone pieghevole, Samsung Galaxy Fold[...]
Si, come no. E il Royole Flexpai (http://www.royole.com/it/flexpai) che è uscito nel 2018 non è forse uno smartphone pieghevole?
marchigiano
18-04-2019, 23:25
Benchè anche io preferisca la soluzione di Huawei ci andei piano.
Se Samsung sta incontrando problemi del genere solo pochi giorni di sperimentazione stai sereno che huawei avrà altrettante grane, non è che avere il display fuori mette la riparo dai problemi, ANZI.
il raggio di curva è nettamente inferiore, quindi meno problemi di display e vetro, ma tanti di meno... l'angolo del samsung è assurdo si romperebbe pure un foglio di carta dopo un po :muro:
inoltre l'ergonomia è nettamente superiore, certo è delicato ma non è che se il display sta dentro puoi lanciarlo come il nokia 3310, rimangono comunque prodotti delicati. ma vuoi mettere avere quella parte rialzata dove puoi mettere fior di fotocamere e usarle anche per selfie? la doppia inquadratura così anche chi viene fotografato vede come viene e può mettersi in posa meglio? il lato del display da sfruttare per le notifiche quando magari il telefono sta dentro una custodia?
il raggio di curva è nettamente inferiore, quindi meno problemi di display e vetro, ma tanti di meno... l'angolo del samsung è assurdo si romperebbe pure un foglio di carta dopo un po :muro:
Vero.
Però a anche vero che il display esterno è molto più esposto ai danni.
In paratica ogni soluzione ha i suoi punti deboli.. soprattutto se consideriamo il fatto che qui non c'è vetro a protezione dello schermo ma di fatto è un foglio di plastica.
Quindi per motivi diversi magari ma di certo entrambi i dispositivi sono espostissimi ai danni ed all'usura. Penso sia davvero difficile far durare un esemplare più di un anno in condizioni di normale utilizzo.
Milioni e milioni per investire su gorilla glass ma alla fine si applicano sempre pellicole,non mi riferisco solo al fold e agli altri smartphone pieghevoli ma anche a quelli tradizionali.
Io vengo dalla generazione dei palmari (esisteva un sito e non so se esiste ancora che si chiamava solopalmari) quelli che usavano gli schermi resistivi con pennino,poi diventati pocket pc phone con windows mobile.
Erano schermi lcd con sopra il digitalizzatore di plastica,però devo dire che,si rompevano meno degli attuali schermi,se si rovinava il digitalizzatore lo si sostituiva senza problemi e al massimo,ci mettevi una stupidissima pellicola di plastica fina.
Poi si è passati ai display in vetro e capacitivi,si è fuso il digitalizzatore con lo schermo lcd per rendere gli schermi più sottili per smartphone sempre più sottili (ma anche per rendere un po' più luminosi gli schermi).
Risultato?
Schermi fragilissimi e per non rischiare di rovinare lo schermo,pellicole di tutti i tipi,comprese quelle in vetro.
Morale della favola?
Non era meglio lasciare gli schermi con digitalizzatore in plastica che almeno,attutivano di più le cadute e se si rigavano,cambiavi solo il digitalizzatore?
No.
Idealizzate il passato.
Il tuo qtek era un cesso che oggi non sarebbe neanche utilizzato in Namibia.
I display di oggi sono ovviamente di un'altra categoria sotto ogni punto di vista.
Si, come no. E il Royole Flexpai (http://www.royole.com/it/flexpai) che è uscito nel 2018 non è forse uno smartphone pieghevole?
Wow, mai sentito... il design sembra davvero folle (non in senso buono), ma diamo a cesare quel che è di cesare.
https://www.youtube.com/watch?v=0TNZpwwooMI
I casi di malfunzionamento continuano a salire e non a causa della pellicola protettiva...su Twitter se ne parla con foto e segnalazioni...tecnologia assolutamente non all'altezza delle aspettative.
Per ora, sono prototipi per beta tester con soldi buttare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.