PDA

View Full Version : Toshiba A300 non si vede nulla E' la scheda video o la scheda madre?


gelo46
17-04-2019, 19:30
Sottopongo in breve il problema.
Ho un toshiba A300 che ho più volte riparato, ( cambiati condensatori, neon retro illuminazione), al quale sono molto affezionato.
Nei giorni scorsi si è spento due tre volte con una videata blu fugace tale da non permettere la lettura.
E' ripartito, poi basta.
Si accende la ventola, gira il lettore DVD, ma buio totale; l'HD non sembra muoversi. Per spegnerlo "forzando", il pulsante deve essere premuto per vari secondi come se avesse caricato windows.
Prove eseguite:
Smontato verificato e sostituiti inverter e neon: niente
Verificata pila bios
Collegato con cavo VGA a monitor esterno: niente; non solo, il monitor esterno acceso non collegato presenta la spia di accensione verde e la scritta "no signal" ; collegandolo col cavo vga al Toshiba scompare la scritta "no signal", la spia di accensione diventa gialla, ma tutto resta buio.
Il mio quesito: da quanto sopra devo presumere che la scheda madre non sia in causa ( gira ventola e lettore) e che sia la scheda video, o la scheda madre continua ad essere in gioco visto il presunto mancato boot?
Sarei grato per un vostro parere ed eventuali altri consigli su prove da effettuare.
Ho effettato altrte prove, ma per non dilungarmi ne renderò conto qualora richieste.
Grazie

Anderaz
17-04-2019, 22:24
Il mio quesito: da quanto sopra devo presumere che la scheda madre non sia in causa ( gira ventola e lettore) e che sia la scheda video, o la scheda madre continua ad essere in gioco visto il presunto mancato boot?Il fatto che la scheda madre si accenda non esclude che abbia un problema. Però, conoscendo il modello, direi che il problema sia la scheda grafica.
A300 e P300 morivano come mosche per via della scheda grafica. La cosa carina è che sono su slot.

gelo46
30-06-2019, 08:31
Riprendo dalla precedente richiesta di aiuto.
Sono passati due mesi nei quali ho fatto tutte le prove possibili: cambiato scheda video, cambiato scheda madre ( trovata NUOVA!), cambiata RAM, cambiato HD senza ottenere nulla.
E' diventata una questione di principio capire perchè non funzioni.
Come all'esordio del problema, all'accensione si accendono le spie di collegamento, di accensione, della batteria ( se inserita), lampeggia per un attimo la spia HD, funziona la ventola ininterrottamente, ma non si accende il display e non si carica il sistema operativo.
L'HD se inserito in PC gemello carica regolarmente win7; un altro HD con win7 se introdotto nel pc in questione si comporta come l'altro ( breve lampeggio, poi non carica ).
Non resta nulla da sostituire; o forse solo il cavetto col pulsante di accensione che ha 4 fili di diversi colori; a cosa corrispondono?
Continuo qui la discussione, visto che era aperta, sperando non necessario aprirne una nuova; pronto comunque a farlo.
Aiutatemi a risolvere la mia questione di principio! Grazie

andy45
30-06-2019, 09:52
Riprendo dalla precedente richiesta di aiuto.
Sono passati due mesi nei quali ho fatto tutte le prove possibili: cambiato scheda video, cambiato scheda madre ( trovata NUOVA!), cambiata RAM, cambiato HD senza ottenere nulla.
E' diventata una questione di principio capire perchè non funzioni.
Come all'esordio del problema, all'accensione si accendono le spie di collegamento, di accensione, della batteria ( se inserita), lampeggia per un attimo la spia HD, funziona la ventola ininterrottamente, ma non si accende il display e non si carica il sistema operativo.
L'HD se inserito in PC gemello carica regolarmente win7; un altro HD con win7 se introdotto nel pc in questione si comporta come l'altro ( breve lampeggio, poi non carica ).
Non resta nulla da sostituire; o forse solo il cavetto col pulsante di accensione che ha 4 fili di diversi colori; a cosa corrispondono?
Continuo qui la discussione, visto che era aperta, sperando non necessario aprirne una nuova; pronto comunque a farlo.
Aiutatemi a risolvere la mia questione di principio! Grazie

Processore morto? A quanto ho capito è l'unica cosa che non hai cambiato.

gelo46
30-06-2019, 12:37
Certo il processore non è stato cambiato, però volevo valutare altre alternative possibili, visto che la rottura del processore viene ( a quanto ho sempre letto) considerata evenienza molto rara.
La mia ostinazione nel voler capire la causa non credo mi possa portare anche a rintracciare un altro processore.
L'ipotesi di smontare il gemello ( che possiedo) per la verifica, mi sembra alquanto malsana.
La rottura del processore causa esattamente un comportamento analogo? Questo mi piacerebbe sentire affermare.

andy45
30-06-2019, 13:12
Certo il processore non è stato cambiato, però volevo valutare altre alternative possibili, visto che la rottura del processore viene ( a quanto ho sempre letto) considerata evenienza molto rara.
La mia ostinazione nel voler capire la causa non credo mi possa portare anche a rintracciare un altro processore.

Per quanto rara non è impossibile, e cmq parliamo ormai di hardware di più di 10 anni fa, se dovesse essersi guastato non ci vedo nulla di strano.

L'ipotesi di smontare il gemello ( che possiedo) per la verifica, mi sembra alquanto malsana.

Se il gemello funziona è meglio se non lo tocchi.

La rottura del processore causa esattamente un comportamento analogo? Questo mi piacerebbe sentire affermare.

Un pc con processore rotto non carica neanche il bios, si sente che il pc si accende però non parte nulla, ci sono solo le lucine accese della scheda madre.

gelo46
30-06-2019, 18:26
Un pc con processore rotto non carica neanche il bios, si sente che il pc si accende però non parte nulla, ci sono solo le lucine accese della scheda madre.[/QUOTE]

E' proprio questo che mi lascia un dubbio, ti spiego la sequenza all'accensione: si accendono la ventola e le luci delle varie componenti, compreso l'HD, poi scompaiono tutte le luci per un poco ( come nel check del bios), quindi ricompaiono la rete, la batteria e di nuovo, ma solo fugacissimo l'HD.
Come tu dici il processore rotto non carica il bios.... ma quanto descritto non è suggestivo perchè ciò avvenga?
Potrei provare a vedere cosa succede accendendo la scheda senza processore?
Non sarebbe comunque una prova significativa perchè processore rotto o mancante non è la stessa cosa.
Certo non smonto il gemello; anche se la curiosità è tanta.
Sono PC datati ( ho anche di meglio ) ma la voglia di capire è difficile da scacciare.
Ti ringrazio per i consigli e le conferme

andy45
30-06-2019, 20:06
E' proprio questo che mi lascia un dubbio, ti spiego la sequenza all'accensione: si accendono la ventola e le luci delle varie componenti, compreso l'HD, poi scompaiono tutte le luci per un poco ( come nel check del bios), quindi ricompaiono la rete, la batteria e di nuovo, ma solo fugacissimo l'HD.
Come tu dici il processore rotto non carica il bios.... ma quanto descritto non è suggestivo perchè ciò avvenga?

Bisognerebbe vedere la sequenza di accensione di quello funzionante, magari è solo il normale comportamento della sequenza di accensione prima che carichi il bios, sinceramente il mio a300d si è rotto troppi anni fa e quindi non me la ricordo.

Potrei provare a vedere cosa succede accendendo la scheda senza processore?
Non sarebbe comunque una prova significativa perchè processore rotto o mancante non è la stessa cosa.

Non è necessariamente vero, alcune schede madri senza processore non si accendono, ma tante altre invece si...nel caso si accendesse senza processore allora hai trovato il problema.

Ti ringrazio per i consigli e le conferme

Di nulla figurati, spero riuscirai a trovare il guasto :).

dirac_sea
02-07-2019, 10:20
Un pc con processore rotto non carica neanche il bios, si sente che il pc si accende però non parte nulla, ci sono solo le lucine accese della scheda madre.

E' proprio questo che mi lascia un dubbio, ti spiego la sequenza all'accensione: si accendono la ventola e le luci delle varie componenti, compreso l'HD, poi scompaiono tutte le luci per un poco ( come nel check del bios), quindi ricompaiono la rete, la batteria e di nuovo, ma solo fugacissimo l'HD.
Come tu dici il processore rotto non carica il bios.... ma quanto descritto non è suggestivo perchè ciò avvenga?
Potrei provare a vedere cosa succede accendendo la scheda senza processore?
Non sarebbe comunque una prova significativa perchè processore rotto o mancante non è la stessa cosa.
Certo non smonto il gemello; anche se la curiosità è tanta.
Sono PC datati ( ho anche di meglio ) ma la voglia di capire è difficile da scacciare.
Ti ringrazio per i consigli e le conferme.

Salve, seguo un eventuale progresso positivo di questo thread perché mi trovo nella stessa esatta situazione anche se con un prodotto diverso. Ho un All in One Sony Vaio che a suo tempo si è spento e non si è più riacceso. O meglio si accende con sintomi quasi analoghi al Toshiba A300 di gelo46. Il reballing della scheda madre non ha dato esito, il riparatore ha allora cambiato il processore, ha provato a cambiare alimentatore... non sapendo più dove sbattere la testa me lo ha ritornato. Io, dopo qualche mese sono riuscito a procurarmi un'altra scheda madre sicuro di risolvere, ma quando ho provato a riaccendere... identico a prima! :muro:

gelo46
10-09-2019, 11:05
Riprendo dalla precedente richiesta di aiuto.
Sono passati due mesi nei quali ho fatto tutte le prove possibili: cambiato scheda video, cambiato scheda madre ( trovata NUOVA!), cambiata RAM, cambiato HD senza ottenere nulla.
E' diventata una questione di principio capire perchè non funzioni.
Come all'esordio del problema, all'accensione si accendono le spie di collegamento, di accensione, della batteria ( se inserita), lampeggia per un attimo la spia HD, funziona la ventola ininterrottamente, ma non si accende il display e non si carica il sistema operativo.
L'HD se inserito in PC gemello carica regolarmente win7; un altro HD con win7 se introdotto nel pc in questione si comporta come l'altro ( breve lampeggio, poi non carica ).
Non resta nulla da sostituire; o forse solo il cavetto col pulsante di accensione che ha 4 fili di diversi colori; a cosa corrispondono?
Continuo qui la discussione, visto che era aperta, sperando non necessario aprirne una nuova; pronto comunque a farlo.
Aiutatemi a risolvere la mia questione di principio! Grazie

Riprendo per la terza volta sperando di non "scocciare"
La curiosità mi spinge a perseverare. Ho provato anche a cambiare il processore; ne ho provati addirittura due, ma il risultato non cambia.
Per riassumere: cambiato scheda madre, scheda video, processore, Hd, alimentatore, interruttore accensione con risultato sempre la stessa sequenza illustrata sopra.
Nella speranza che i precedenti interlocutori o qualche nuovo, mi possa proporre qualche suggerimento.
L'ipotesi che si affaccia è che anche gli elementi sostituiti possano essere in parte fallati ( non la scheda madre che è nuova; i processori, usati, ma ben due; solo una la scheda video, usata, sostituita).
Il dubbio maggiore rimane la scheda video e per questo chiedo se con la scheda video "rotta" il boot dovrebbe avvenire ugualmente o no ?
Il dubbio sulla scheda video deriva dal fatto che collegando alla presa vga un monitor esterno la spia di accensione dello stesso, di colore verde se non collegato ( quando il video dà: no signal) diventa gialla come se non ci fosse corrispondenza, dopo riaccensione collegato.
Grazie anticipate per chiarimenti e consigli

Dumah Brazorf
10-09-2019, 13:48
Non può essere nuova quella mobo dai. Roba di 10 anni fa.

gelo46
10-09-2019, 14:00
Ribadisco che è nuova, comprata sigillata nella confezione originale, coi tagliandi di verifica; posta in vendita dalla Polonia; se ben ricordo erano più di venti.
Solo per precisione, sono uso pesare le parole attribuendo ad esse il reale significato accreditato.
Comunque se ci sono consigli, grazie

Dumah Brazorf
10-09-2019, 16:23
Allora soppesando attentamente le parole la gpu di ricambio non era nuova.
Prova un veloce reflow della tua vecchia gpu.

gelo46
10-09-2019, 17:55
Esatto, la gpu sostituta non è nuova.
Ho già provato il reflow della stessa ( 10 minuti a 200 gradi. E' corretto e sufficiente? ) senza risultato.
Ma vorrei portare il discorso sull'aspetto teorico, per cercare di individuare l'elemento fallato.
Per questo avevo richiesto se la gpu "rotta" impedisca o meno il boot?
Nessuno risponde a questo quesito.
Accendendo la macchina compaiono le luci di rete e del logo... dopo alcuni secondi, scompaiono per un attimo, poi ricompaiono per rimanere, accompagnate da un solo accenno della spia di partenza HD.
La ventola funziona in continuazione dall'accensione.
Avendo praticamente sostituito tutto ciò che compone il PC ( compresi alimentatore ed interruttore di accensione ), di necessità penso ci sia un elemento che non funziona. Almeno questo credo, e su questo vorrei pareri a conforto o contrari.
E' diventato un problema di curiosità e mi spiace desistere senza capire. In altri termini, cerco " la talpa".

Dumah Brazorf
10-09-2019, 18:51
Giusto per... hai provato senza la scheda gpu?
Al tempo i produttori facevano il modello figo ed il modello economico di un certo modello di portatile, stessa mobo a parte qualche componente. Il modello figo ha la gpu esterna potente, il modello economico usa il video integrato nel chipset. So che in certi portatili è stato possibile fare a meno della gpu esterna modificando la posizione di una resistenza sulla mobo.
Per capirci qualcosa bisognerebbe procurarsi lo schematico della scheda madre.

gelo46
10-09-2019, 20:04
Esiste la versione Toshiba di scheda madre con scheda video incorporata, ma è tutta un'altra cosa.
In Polonia vendevano nuove anche la versione con scheda video incorporata.
Non ho preso quella perchè cambia il blocco dissipatore ventola e non sapevo dove poterlo procurare.
Quello per scheda aggiunta ha due bracci di rame paralleli; l'altro un solo braccio con le due placche di copertura in sequenza.

gelo46
03-11-2019, 17:16
Ritorno per l'ennesima volta sul mio problema, spinto escusivamente dal desiderio di trovare spiegazione agli eventi e confidando nelle conoscenze di qualcuno di voi, in materia.
Ho provato a sostituire 3 schede video, tre CPU, 3 HD, 3 alimentatori , 2 pulsanti di accensione ed una motherboard NUOVA (! ) acquistata via mail dalla Polonia ed arrivata in confezione originale in busta antistatica sigillata con tagliandi originali di verifica.
Risultato: dall'assemblaggio dei pezzi in tutte le combinazioni possibili ottengo sempre lo stesso risultato: non funziona.
Ho provato con solo scheda madre CPU ed HD su banco: all'accensione si accendono i led del logo, di rete e alimentazione; accenno HD, poi si spegne per qualche secondo l'alimentazione per riaccendersi accompagnata da un nuovo lampo di HD e schede digitali.

In conclusione restano accesi rete, alimentazione e logo, mentre la ventola gira costantemente dall'inizio.
Questa prova per eliminare ogni possibile ulteriore interferenza.

Vorrei ottenendo risposta ad alcuni quesiti:
L'Unità scheda madre, cpu ed HD assemblate sul tavolo e collegate all'alimentatore dovrebbero permettere la carica del sistema operativo, valutabile dall'attività del HD? ( questa è la prima conferma che vorrei)
E' strano che tutti i pezzi sostituiti ( chiaramente usati) data l'anzianità della macchina possano essere fallati!?
CPU e HD sicuramente NO perchè ho potuto testarli su un gemello PRO e funzionano.
Le schede video (3) non ho potuto testarle perchè il gemello ha la motherboard con GPU integrata; ma anche senza GPU dovrebbe caricarsi il sistema operativo ( giusto? ).
La scheda madre è nuova. Essendo però datata di costruzione ha la pila Bios che testata collegata ( il metodo non è corretto) misura una differenza di 2.7 V. Potrebbe essere un motivo sufficiente a giustificare il non funzionamento? ( non credo)
Mi sembra incredibile non riuscire a veder partire il tutto, o almeno caricare il sistema nell'opzione scheda-CPU-HD- Alimentatore: ammesso appunto che ciò sia possibile.
Di questo sooprattutto chiedo conferma.
Mi scuso per la ripetizione, ma questo è per me il punto focale. Perchè se ciò dovesse essere possibile, cade il problema GPU come causa del non funzionamento.
Grazie anticipate per ogni illuminazione in merito.

Dumah Brazorf
03-11-2019, 17:39
L'hd non serve, inutile continuare a tartassarlo. Collega un monitor e se parte vedrai scritto qualcosa.
Provato un altro alimentatore? o a batteria?

gelo46
03-11-2019, 18:15
l'Ho scritto sopra: ho provato tre alimentatori.
Il monitor attaccato non mi fa vedere niente.
Il mio test era per valutare se la scheda madre nuova fosse funzionante o no!
Perchè di quella non ne ho una terza.
Ripeto la mia domanda. scheda madre con CPU collegata all'HD con alimentatore deve far funzionare l'HD ?
Perchè se deve, e nel mio caso non succede, vuol dire che la scheda madre nuova non funziona.
Ma nessuno risponde al mio quesito. Io credo dovrebbe, ma non ne ho certezza.

Dumah Brazorf
03-11-2019, 21:36
Ah l'hd neanche gira? Deve cominciare a girare come minimo.
Comunque ne ho abbastanza e chiudo qui.

gelo46
03-11-2019, 22:54
Grazie per l'esauriente risposta. Absit iniuria verbis

andy45
04-11-2019, 10:28
Ripeto la mia domanda. scheda madre con CPU collegata all'HD con alimentatore deve far funzionare l'HD ?

Se non riesce a fare il boot del bios no, non fa funzionare l'hd, che deve essere prima "trovato" dal bios (in genere in fase di boot si accende per un istante la luce dell'hd...cosa che sui desktop si nota, sui notebook io non riesco a farci caso) e poi solo in seguito avviato quando fa il boot del sistema operativo...cmq da quello che dici immagino non carichi neanche il bios, quindi fa poca differenza sapere o meno che funziona.
I motivi del mancato avvio del bios possono essere tanti, a volte si può risolvere semplicemente resettando il bios, che sui notebook solitamente viene fatto o smontando la batteria tampone per un po' di tempo, variabile a seconda di chi chiedi, o tenendo premuto per un po' il pulsante di accensione, metodo che però non funziona su tutti i portatili.

gelo46
04-11-2019, 11:19
Grazie Andy
infatti vorrei provare a rimuovere la batteria che però nel Toshiba è saldata e la scheda madre è nuova, seppur datata.
Se hai letto sopra nel mio post avevo già affrontato il rpoblema circa la carica della batteria ( la scheda è nuova ma sicuramente ha tanti anni) tensione da collegata 2.7v.
Quindi il tuo consiglio è provare a staccare e riattaccare la batteria ( la dissaldo)
Perchè tu mi confermi che la scheda con processore ed HD con sistema, da soli, dovrebbero caricare il sistema operativo ( pur non vedendo) valutando il led del HD che lavora?

andy45
04-11-2019, 16:26
Perchè tu mi confermi che la scheda con processore ed HD con sistema, da soli, dovrebbero caricare il sistema operativo ( pur non vedendo) valutando il led del HD che lavora?

Il boot del bios si blocca quando non trova una delle 3 componenti fondamentali per il funzionamento del computer, che sono ram, processore e scheda video, basta che una di queste non funzioni per far bloccare tutto...quindi se la tua scheda madre ha una gpu integrata e se per disgrazia il produttore non l'ha disattivata da bios allora dovrebbe tranquillamente accedere al disco e caricare l'os.
In tutti gli altri casi, il minimo sindacale per fare il boot del bios del computer è scheda madre + ram + processore + gpu...se con queste componenti non va e se hai la certezza che funzionino allora il problema è la scheda madre, che può non funzionare perchè difettosa o semplicemente può aver avuto problemi nel riconoscimento di qualche componente (nel 99,999999% dei casi la ram), in questo caso si procede con il reset del cmos per far "sbloccare" il bios.

gelo46
04-11-2019, 17:03
Ti ringrazio perchè finalmente mi hai chiarito i requisiti minimi per far partire....
Quindi è necessaria anche la GPU nell'unità base di partenza.
La mia scheda non ha la GPU integrata, per questo ho potuto cambiarne ben altre 2 oltre l'originale. Chiaramente comprate usate perchè fuori mercato; una negli Stati Uniti con molti criteri di attendibilità.
Oggi ho provato anche a "staccare" (dissaldando) la batteria Cmos, senza nessun risultato: almeno con una delle 3 GPU.
Mi restano da provare le altre due.
Comunque tenuto conto che la scheda madre è nuova, che l'HD funziona perfettamente , che la CPU difficilmente (specie rispetto allaGPU ) si guasta e poi anche di queste ne ho provate 3, resta l'ipotesi più probabile che sia laGPU.
Sarà quindi praticamente impossibile trovarne una sicuramente funzionante.
Anche perchè non v'è modo di verificarne l'efficienza se non per esclusione.
Mille grazie ancora

andy45
04-11-2019, 17:11
Mille grazie ancora

Di nulla figurati, spero riuscirai a farlo funzionare almeno con una di queste :).