View Full Version : Chiudono Rai Movie e Rai Premium, in arrivo un canale Rai per le donne
Redazione di Hardware Upg
17-04-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/chiudono-rai-movie-e-rai-premium-in-arrivo-un-canale-rai-per-le-donne_81881.html
L'USIGRai è subito scesa in campo in seguito alle decisioni indicate dai vertici Rai di chiudere i due canali satellitari. Due i punti da chiarire in base al nuovo piano industriale
Click sul link per visualizzare la notizia.
permaloso
17-04-2019, 09:08
sarei curioso di sapere in quanti guardano raimovie e rai premium sul satellite
A me questa sà tanto di bufala... sicuri che non era un pesce d'aprile arrivato in ritardo?? xD
Ok che la televisione oramai la guardano solamente i vecchi, ma un minimo di testa nel fare le cose dovrebbero mettercela o perdono anche quelli
sarei curioso di sapere in quanti guardano raimovie e rai premium sul satellite
Mia moglie...ogni tanto. :D
Vorrei farvi notare che Rai Movie ogni tanto trasmette i film della serie Piedone: Piedone Lo Sbirro, Piedone a Hong Kong, Piedone L'Africano...solo per questo dovrebbe essere considerata bene di grande rilevanza storica ed essere protetta da apposite leggi.
Vindicator23
17-04-2019, 09:59
Vorrei farvi notare che Rai Movie ogni tanto trasmette i film della serie Piedone: Piedone Lo Sbirro, Piedone a Hong Kong, Piedone L'Africano...solo per questo dovrebbe essere considerata bene di grande rilevanza storica ed essere protetta da apposite leggi.
siamo nel 2020 quei film vecchi anche se li sento mi viene l'orticaria
mi sa che hanno risposto ai miei desideri rai movie chiude
non si puo fare ancora toto oppure ollio e stanlio o anche quei film polizieschi anni 70 con er monnezza brrr dai come cavolo si fa
si vedevano male anche con le tv moderne a quadrettoni con i 4 lati neri
e meno male che ormai la mia tv e' youtube certo non ha film ma cose di mio interesse contenuti piu moderni
trapanator
17-04-2019, 10:05
Fuga verso Netflix? Io, da ex utente, non ne sento la mancanza...
Io lo utilizzavo da browser e devo ammettere che, nonostante fosse di difficile navigazione (non c'è la ricerca per i film), c'erano alcuni titoli recenti e a volte delle perle. Secondo me molto meglio di certe cacate tipo timvision...
EDIT: intendevo RAIPLAY, mannaggia a tutti sti canali...mi sono confuso.
LucaLindholm
17-04-2019, 10:28
siamo nel 2020 quei film vecchi anche se li sento mi viene l'orticaria
mi sa che hanno risposto ai miei desideri rai movie chiude
non si puo fare ancora toto oppure ollio e stanlio o anche quei film polizieschi anni 70 con er monnezza brrr dai come cavolo si fa
si vedevano male anche con le tv moderne a quadrettoni con i 4 lati neri
e meno male che ormai la mia tv e' youtube certo non ha film ma cose di mio interesse contenuti piu moderni
Quanti anni ha, Lei?
Vindicator23
17-04-2019, 10:40
la notizia è vera e' sulla testata dell'ansa
in confronto guarderei sempre walker texas ranger renegade o qualche film o serie tv di azione spaccone alla seagal o van damme
quelle cose alla csi sono troppo pesanti non mi sono mai piaciute; invece alla law and order investigativo puro quelle si
tallines
17-04-2019, 10:44
Ci sono cosi tanti canali, che se ne chiudono qualcuno, quasi quasi non ci si accorge neanche che qualche canale non c'è più.....a meno che il telespettatore casalingo non lo guardasse in modo assiduo.........
s0nnyd3marco
17-04-2019, 10:56
Il punto non e' chiudere Rai Movie o Rai Premium. Il punto e' chiudere proprio la RAI. e' un immane spreco di soldi che non garantisce ne contenuti decenti ne imparzialita' dell'informazione. Attualmente e' solo un modo per stipendiare un bel po' di persone.
Se proprio non vogliono chiuderla e basta, lascerei solo Rai News ed un canale per film e serie.
siamo nel 2020 quei film vecchi anche se li sento mi viene l'orticaria
mi sa che hanno risposto ai miei desideri rai movie chiude
non si puo fare ancora toto oppure ollio e stanlio o anche quei film polizieschi anni 70 con er monnezza brrr dai come cavolo si fa
si vedevano male anche con le tv moderne a quadrettoni con i 4 lati neri
e meno male che ormai la mia tv e' youtube certo non ha film ma cose di mio interesse contenuti piu moderni
Bud, perdonali perchè non sanno quello che dicono!
Già, anche tutti quei borghi antichi sparsi in Italia, radiamoli al suolo e facciamoci dei grattacieli a specchio!
Quanti anni ha, Lei?
Sotto i 19 - quota 1,001:1
19/29 - quota 1,10:1
29/39 - quota 2,90:1
più di 39 - quota 5000:1
La realta è che la tv normale ormai non conta quasi nulla, sarebbe meglio puntare tutto su internet come piattaforma, a che serve avere servizi separati e costi doppi se puoi avere tutto sulla stessa piattaforma a costi ridotti, l'unico problema è che se tutti dovessimo usare cosi tanto internet sicuramente la connessione andrebbe a rallentatore, comunque questa mossa è patetica secondo me, sarebbe meglio semplicemente avere meno canali possibili ognuno dedicato ad un determinato tipo di film etc, ce ne sono già alcuni, basta solo sistemare gli altri e voila (=
permaloso
17-04-2019, 11:22
la notizia è vera e' sulla testata dell'ansa
in confronto guarderei sempre walker texas ranger renegade o qualche film o serie tv di azione spaccone alla seagal o van damme
quelle cose alla csi sono troppo pesanti non mi sono mai piaciute; invece alla law and order investigativo puro quelle si
Cortesemente, il link ANSA?
in confronto guarderei sempre walker texas ranger
Ci vuole un cespuglio sullo stomaco per preferirlo a Piedone e a quelli di Tomas Milian che, pur vetusti finché vuoi, conservano una loro certissima dignità (e ti parlo da praticante di shotokan dai 7 anni in poi, quindi qualcosa di fortemente in comune con Norris).
siamo nel 2020 quei film vecchi anche se li sento mi viene l'orticaria
mi sa che hanno risposto ai miei desideri rai movie chiude
non si puo fare ancora toto oppure ollio e stanlio o anche quei film polizieschi anni 70 con er monnezza brrr dai come cavolo si fa
si vedevano male anche con le tv moderne a quadrettoni con i 4 lati neri
e meno male che ormai la mia tv e' youtube certo non ha film ma cose di mio interesse contenuti piu moderni
I film con Bud e Terence non si toccano e non diventeranno mai vecchi :)
Raimovie trasmette anche tanti altri film di grandissimi registi che per età e cattivo gusto della società non si troverebbero più da nessuna parte e non sarebbero più usufruibili.
Spero che la Rai torni indietro sulla sua decisione, è un servizio pubblico e poco le deve interessare l'ascolto o altro che non riguardi la finalità del canale.
Deve adempiere ai suoi doveri.
Se ci sono probelmi di costi cacciasse via tutti quelli che percepiscono svariati milioni di euro, mettesse dei giovani con programmi nuovi e problema risolto.
siamo nel 2020 quei film vecchi anche se li sento mi viene l'orticaria
mi sa che hanno risposto ai miei desideri rai movie chiude
non si puo fare ancora toto oppure ollio e stanlio o anche quei film polizieschi anni 70 con er monnezza brrr dai come cavolo si fa
si vedevano male anche con le tv moderne a quadrettoni con i 4 lati neri
e meno male che ormai la mia tv e' youtube certo non ha film ma cose di mio interesse contenuti piu moderni
la mia tv e' youtube non si può sentire, capisco che i contenuti delle tv italiane non siano dei migliori, ma paragonarlo con youtube dove la maggior parte dei video sono fatti per guadagnare views senza una logica, posso capire netflix, ma a parer mio non youtube, mi spiace
permaloso
17-04-2019, 12:09
Raimovie trasmette anche tanti altri film di grandissimi registi che per età e cattivo gusto della società non si troverebbero più da nessuna parte e non sarebbero più usufruibili.
Spero che la Rai torni indietro sulla sua decisione, è un servizio pubblico e poco le deve interessare l'ascolto o altro che non riguardi la finalità del canale.
Deve adempiere ai suoi doveri.
Se ci sono probelmi di costi cacciasse via tutti quelli che percepiscono svariati milioni di euro, mettesse dei giovani con programmi nuovi e problema risolto.
il fatto è che (SE CHIUDE) non è assolutamente un problema di soldi, a fronte di poco più di un milione di costo raimovie ne incassa quasi 30 dalla pubblicità, la sua chiusura però provocherebbe un vero disastro a catena sul resto del palinsesto rai, rai movie e rai premium erano nate come valvola di sicureza per la"legge Franceschini" quella sulla percentuale di produzioni italiane trasmesse, raimovie aveva in pratica il 50% di materiale di produzione nostrana, se queste 4000 ore vengono meno sono da ridistribuire sulle altre reti (e sulle eventuali nuove) e stanne certo saranno in parte rimpiazzate da trasmissioni fuffa create per allocchi
I film con Bud e Terence non si toccano e non diventeranno mai vecchi :)
Già, concordo! Non tocchiamo nemmeno Stanlio e Ollio, perdio! Ok che sui gusti non si discute, ma questa è storia del cinema. Altrimenti...bè...Altrimenti ci arrabbiamo.
e meno male che ormai la mia tv e' youtube certo non ha film ma cose di mio interesse contenuti piu moderni
un consiglio, cerca aiuto.
Axios2006
17-04-2019, 12:47
Tolgono Rai Movie pure dal digitale terrestre?
Nooooooooo :cry:
E da dove si possono vedere certi film che solo loro trasmettono?
Bud & Terence in primis, ma anche altre produzioni italiane anni 70/80/90?
Non credo le abbiano su Netflix o altri...
Obelix-it
17-04-2019, 12:56
Giusto, torniamo alla seprazione uomini-donne, eccheccaxxo, non se ne puo' piu' di tutta questa promiscuita'...:muro: :muro:
Ci siano programmi da uomini e programmi da donne (*)
(*) volevo mettere da checche, ma ho dei dubbi che la redazione avrebbe capito l'ironia... di questi tempi, meglio non fidarsi.
Titanox2
17-04-2019, 13:05
mai sentiti sti canali
Phoenix Fire
17-04-2019, 13:17
ma se erano in attivo perchè chiuderli? Fossero in perdita potevo capirlo, anche se non accettarlo visto che la RAI è un servizio pubblico e quindi dovrebbe fornire varie tipologie di contenuto
Notturnia
17-04-2019, 13:18
io lo capisco che alle nuove generazioni la storia non interessi e che le buone cose fatte in passato non le considerano perchè si sentono superiori ed immortali ma è ridicolo chiudere canali che funzionavano ed eliminare un pezzo di storia televisiva per stare dietro a bambini scarsamente acculturati che cercano online i "film" ..
capisco che "il buono, il brutto e il cattivo" sia un film "vecchio" per i bambini di oggi ma la tv di oggi, il cinema, se serie tv (anche netflix e dintorni) si basano su questi film vecchi che qualcuno di noi ancora guarda..
la comicità di Bud e Terence, Stanlio e Ollio e tanti altri che ovviamente dimentico hanno creato le basi di quello che c'è oggi.
da un lato ci sono bambini che manifestano "troppo cemento poche piante" e dall'altro gli stessi raderebbero al suolo il "vecchio" per il loro moderno eliminando le radici (la storia).
mi pare poi osceno fare canali per donne e per uomini.. e non solo per una strana sensazione di sessismo che non comprendo ma per il fatto che i gusti personali dubito che siano collegati alle mutande e al loro contenuto.. poi faremo canali per polentoni e terroni ? e poi a seconda del colore della pelle e del luogo di nascita dei nonni ?..
capisco che in internet si usa la profilazione ma a casa esiste il telecomando per cui uomini e donne possono ancora cambiare canale e scegliere cosa guardare.. nel caso peggiore possono anche spegnere la tv e fare altro.. di più interessante.. mentre i bimbi guardano i monitor dei computer o cellulari :-D
ci sono molti sport a casa che si possono fare al posto di guardare la tv :-D
Perseverance
17-04-2019, 14:07
Ennesimo favore rifatto a berlusconi, si ritoglie uno spazio pubblico per regalarlo ad un privato. Va bene così...
Titanox2
17-04-2019, 14:13
Ennesimo favore rifatto a berlusconi, si ritoglie uno spazio pubblico per regalarlo ad un privato. Va bene così...
lol :doh:
homoinformatico
17-04-2019, 14:36
siamo nel 2020 quei film vecchi anche se li sento mi viene l'orticaria
mi sa che hanno risposto ai miei desideri rai movie chiude
non si puo fare ancora toto oppure ollio e stanlio o anche quei film polizieschi anni 70 con er monnezza brrr dai come cavolo si fa
si vedevano male anche con le tv moderne a quadrettoni con i 4 lati neri
e meno male che ormai la mia tv e' youtube certo non ha film ma cose di mio interesse contenuti piu moderni
vabbè mica ti puntano la pistola addosso se non li guardi.
E comunque sempre meglio di certa roba che si trova su tutubo (terrapiattisti, mammine pancine e via dicendo...)
Mi sembra giusto.... Rai 4 per gli uomini, Rai 6 per le donne e Rai 5, che sta in mezzo, per i froci :doh:
Dovrebbe essere assolutamente illegale fare discorsi sessisti/discriminatori di questo tipo. Veramente non ci si crede che nel 2019 possa essere proposta una divisione di genere per il canale, è semplicemente assurdo.
Senza contare che Rai Movie e Premium sono davvero due signori canali, forse quelli più al passo con i tempi in termine di offerta in tutto il panorama Rai, chiuderli è una follia.
homoinformatico
17-04-2019, 14:37
Già, concordo! Non tocchiamo nemmeno Stanlio e Ollio, perdio! Ok che sui gusti non si discute, ma questa è storia del cinema. Altrimenti...bè...Altrimenti ci arrabbiamo.
e non tocchiamo nemmeno er monnezza e bombolo
Una TV per sole donne ? A me sembra che 3/4 della programmazione sia già così, infatti non resisto nemmeno 5 minuti dalle cagate che trasmettono. Siamo al punto che se quando accendo becco Peppa Pig, posso già ritenermi fortunato.
ma i ragazzini di oggi la mangeranno la Nutella? no perché è roba dell'altro secolo 1964!
Ennesimo favore rifatto a berlusconi, si ritoglie uno spazio pubblico per regalarlo ad un privato. Va bene così...
infatti... :muro: :muro: :muro:
Cò,slmslmsksòlms
Già, concordo! Non tocchiamo nemmeno Stanlio e Ollio, perdio! Ok che sui gusti non si discute, ma questa è storia del cinema. Altrimenti...bè...Altrimenti ci arrabbiamo.
Si d'accordo, Stanlio e Ollio sono dei grandi del cinema ma comunque appartengono a un periodo ben più remoto, invece i film di Bud e Terence appartengono ancora alla generazione di molti qui sul forum che sono sugli ...anta :) (e piacciono anche a molti bambini e ragazzi di oggi)
Vindicator23
17-04-2019, 15:43
io sono cresciuto con i vari knight rider a-team , macgyver
seagal vandamme chuck norris serie e film molto futuristici o d'azione
vado per i 40 fra un un bel po, e qualche serie anni 90 che non ricordo e del 2000
dick van dyke anyone ? un detective in corsia un altra pacific blue i poliziotti in bicicletta
il problema a parte che sono molto vecchi quei film sulle tv in ultra hd fanno veramente pena come qualita standard audio alto e qualita sgranata è ora di cambiare
sarei curioso di sapere in quanti guardano raimovie e rai premium sul satellite
mica le chiudono solo sul sat, anche il DT.
cmq rai4 "per soli uomini" e rai 6 "per sole donne"... Hmmm. Palinsesti in rosso? :D
io sono cresciuto con i vari knight rider a-team , macgyver
seagal vandamme chuck norris serie e film molto futuristici o d'azione
vado per i 40 fra un un bel po, e qualche serie anni 90 che non ricordo e del 2000
dick van dyke anyone ? un detective in corsia un altra pacific blue i poliziotti in bicicletta
il problema a parte che sono molto vecchi quei film sulle tv in ultra hd fanno veramente pena come qualita standard audio alto e qualita sgranata è ora di cambiare
Continuo a non capire il tuo ragionamento, quindi tutto quello che e' vecchio, parliamo di tutta la storia del cinema italiano e non, deve essere messa da parte per premiare cosa, il film in ultra hd che non ha nulla se non una bella qualità...
Ratavuloira
17-04-2019, 17:00
Regaliamo la RAI all'africa.
Dopo due settimane chiederanno il reso :muro:
Ratavuloira
17-04-2019, 17:01
Continuo a non capire il tuo ragionamento, quindi tutto quello che e' vecchio, parliamo di tutta la storia del cinema italiano e non, deve essere messa da parte per premiare cosa, il film in ultra hd che non ha nulla se non una bella qualità...
Chi vuol guardare la storia del cinema italiano (americano, cinese, russo, indiano...) se la paghi, come faccio io quando vado a manifestazioni sportive.
Chi vuol guardare la storia del cinema italiano (americano, cinese, russo, indiano...) se la paghi, come faccio io quando vado a manifestazioni sportive.
Perfetto ora siete un due; scusa la rai non e' gratis, il canone si paga, quindi non capisco questa tua risposta, nessuno sta rubando nulla...
Chi vuol guardare la storia del cinema italiano (americano, cinese, russo, indiano...) se la paghi, come faccio io quando vado a manifestazioni sportive.
Sarà pure per pagare gli impianti, sarà con la scusa del possesso dell'apparecchio "idoneo alla ricezione" etc.etc. ... ma qualche soldino, io, mese per mese, alla RAI già glielo dò ...
Raimovie è forse uno dei pochi canali sul quale guardo qualcosa, e dal quale in passato ho registrato abbondantemente tramite scheda TV, nonostante la qualità non eccezionale dell'immagine Mi dispiacerebbe proprio se lo eliminassero, in favore magari di qualche minchiata.
Ratavuloira
17-04-2019, 17:34
Perfetto ora siete un due; scusa la rai non e' gratis, il canone si paga, quindi non capisco questa tua risposta, nessuno sta rubando nulla...
Mica dico che è un furto, come dici tu il canone si paga e lo paghiamo tutti. Però a me della TV non frega un accidente, ergo, criptino il segnale e chi è disposto a pagare, paghi.
Ma scommetto che non lo fanno perché non li pagherebbe nessuno
Ratavuloira
17-04-2019, 17:35
Sarà pure per pagare gli impianti, sarà con la scusa del possesso dell'apparecchio "idoneo alla ricezione" etc.etc. ... ma qualche soldino, io, mese per mese, alla RAI già glielo dò ...
Raimovie è forse uno dei pochi canali sul quale guardo qualcosa, e dal quale in passato ho registrato abbondantemente tramite scheda TV, nonostante la qualità non eccezionale dell'immagine Mi dispiacerebbe proprio se lo eliminassero, in favore magari di qualche minchiata.
Se siete tanti e siete disposti a pagare una situazione si trova.
Come succede per tutto, tra l'altro. Solo l'archivio RAI sembra essere particolarmente delicato.
me la rido perché è altamente probabile che gli stessi che qui si lamentano del progressismo che impone un canale interamente dedicato alle donne un tempo saranno stati ,o lo sono ancora,progressisti :asd:
Ora però la cosa gli è un "po'" sfuggita di mano.
Bè ,beccatevi la vostra stessa medicina.
ps
la rai ,come ha detto qualcuno prima di me, va privatizzata visto che per come è attualmente è uno stipendificio pubblico dove parcheggiare vecchi tromboni,amici degli amici, amanti del politico di turno, politici stessi ecc ecc.
Se siete tanti e siete disposti a pagare una situazione si trova.
Veramente, ripeto, riterrei di star già pagando, tramite il canone. Raimovie, non ha una qualità eccelsa, tra l'altro trasmette in 704 x XXX, ma è molto meglio di IRIS, e per programmazione, lo preferisco a Rai 4.
Mica dico che è un furto, come dici tu il canone si paga e lo paghiamo tutti. Però a me della TV non frega un accidente, ergo, criptino il segnale e chi è disposto a pagare, paghi.
Ma scommetto che non lo fanno perché non li pagherebbe nessuno
Questo ragionamento ci può stare, come succede ad esempio in uk dove se non ti interessa il canone puoi richiedere il rimborso, se ad esempio utilizzi la tv solo per giocare alla play ad esempio...ovvio che il discorso in Italia e' diverso perché la rai e' il classico parcheggio degli amici di amici
fabrizioiezzi
17-04-2019, 18:40
Vorrei farvi notare che Rai Movie ogni tanto trasmette i film della serie Piedone: Piedone Lo Sbirro, Piedone a Hong Kong, Piedone L'Africano...solo per questo dovrebbe essere considerata bene di grande rilevanza storica ed essere protetta da apposite leggi.
Tra l'altro, trasmette anche i western all'italiana di Leone (Il buono il brutto e il cattivo, per un pugno di dollari..) che hanno molto seguito essendo immortali, ma sono bistrattati dalle programmazioni dei nostri canali.
E' da anni che non guardo molto la tv, se non per qualche telegiornale o programma politico (praticamente solo La7), ma ricordo che l'unico canale RAI decente per l'intrattenimento era Rai4.
Aveva trasmesso serie nuove di alta qualità, come Breaking Bad, Game of thrones, etc.. L'unico difetto, però, era la risoluzione SD (mai cambiata, credo).
Praticamente:
- Rai1-2 per me sono sempre stati inutili.
- Rai3 almeno aveva Ballarò ed affini e Report (unico decente rimasto).
- Rai4 come detto era ok, ma non so ora.
- Rai Movie, Premium e Rai5 avevano qualche film, ma per lo più vecchi. Forse sarebbe bastato 1 canale.
- RaiNews24 era ok per gli approfondimenti, ma veramente poco pubblicizzato e conosciuto.
- poi c'è il resto tipo RaiStoria, RaiSport, RaiYoyo, etc. Quasi mai visti.
Ratavuloira
17-04-2019, 21:55
Veramente, ripeto, riterrei di star già pagando, tramite il canone.
Benissimo, domenica vorrei andare allo stadio, facciamo 25 io e 25 tu?
Quante idiozie e bimbiminkia con YouTube, mi bruciano gli occhi.
Mi meraviglio soprattutto di questo sito che rivela cospirazioni proNetflix e canali separati per genere maschio/femmina stile Mediaset. Mi fermo.
Il bello che di queste notizie ne girano ma nessuno è abbastanza informato, tutti sulle notizie attuali false scordando che...
https://www.repubblica.it/economia/2017/10/26/news/la_rai_lancia_il_suo_canale_in_inglese_obbligo_di_acquisto_di_programmi_tv_da_produttori_indipendenti-179363104/
https://www.davidemaggio.it/archives/173898/vigilanza-salini-rai-movie-premium-dichiarazioni
...questi canali (e se ne parla da un bel po') sono obblighi del servizio pubblico da attuare: ovvero 1 canale in lingua inglese e 1 canale istituzionale.
Purtroppo i canali sacrificati saranno quelli con meno ascolto RAI MOVIE E RAI PREMIUM che saranno fusi in un unico canale e RAI SCUOLA che passa allo streaming.
La questione è diventato politica dall'oggi al domani in quanto l'opposizione e l'industria cinematografica, fanno il loro lavoro, scagliarsi contro l'attuale governo, a costo di tirare in ballo rai6? Eppure la Rai ha modificato anche i canali radio rinnovando i tematici, chiuso Rai Sport2... perché adesso non può?
Benissimo, domenica vorrei andare allo stadio, facciamo 25 io e 25 tu?
Non capisco cosa c'entri. Non mi sembra di aver preteso alcunchè da te, ne' mi lamento per tutto ciò che passa per le frequenze della RAI, che per la mia considerazione, per lo più, è spazzatura digitale, ma evidentemente c'è a chi piace, quindi ... massimo rispetto. Tra tanti canali, però, uno che trasmetta solo film, magari selezionati con un minimo di criterio ... chiedo troppo ? Non credo di essere il solo cui interessano.
Non guardo quasi più la tv da anni, visto il livello qualitativamente indecente della tv attuale. Gli unici 2 canali che vedo ogni tanto, sono RaiMovie e Marcopolo. Secondo me è la solita scelta dettata da altri interessi, ma non sono mai quelli degli spettatori, nel caso paganti pure. Dire poi che RaiMovie trasmette solo vecchi film è una cazzata enorme. Trasmette vecchi e nuovi film. Per inciso, c'è molta confusione ormai nelle teste della gente, specie in quelle più deboli, che credono che "nuovo" sia sinonimo di migliore, in realtà, spesso e volentieri è l'esatto contrario.
s0nnyd3marco
18-04-2019, 08:55
Mica dico che è un furto, come dici tu il canone si paga e lo paghiamo tutti. Però a me della TV non frega un accidente, ergo, criptino il segnale e chi è disposto a pagare, paghi.
Ma scommetto che non lo fanno perché non li pagherebbe nessuno
La rai senza il canone obbligatorio e' praticamente fallita, non e' in grado di stare sul mercato. E sinceramente non ne sentirei la mancanza. Il problema e' che nessun governo avra' mai il coraggio di chiudere quell'inutile carrozzone pubblico.
Per inciso, c'è molta confusione ormai nelle teste della gente, specie in quelle più deboli, che credono che "nuovo" sia sinonimo di migliore, in realtà, spesso e volentieri è l'esatto contrario.
*
Ratavuloira
18-04-2019, 10:29
Non capisco cosa c'entri. Non mi sembra di aver preteso alcunchè da te, ne' mi lamento per tutto ciò che passa per le frequenze della RAI, che per la mia considerazione, per lo più, è spazzatura digitale, ma evidentemente c'è a chi piace, quindi ... massimo rispetto. Tra tanti canali, però, uno che trasmetta solo film, magari selezionati con un minimo di criterio ... chiedo troppo ? Non credo di essere il solo cui interessano.
Se chiedi che i tuoi interessi siano finanziati dalla collettività, sì, chiedi troppo
Ratavuloira
18-04-2019, 10:30
La rai senza il canone obbligatorio e' praticamente fallita, non e' in grado di stare sul mercato. E sinceramente non ne sentirei la mancanza. Il problema e' che nessun governo avra' mai il coraggio di chiudere quell'inutile carrozzone pubblico.
Beh, un politico che facesse questa mossa perderebbe immediatamente qualsiasi elezione, oltre che centinaia tra amici, amici degli amici e alleati.
È chiaro che non lo faranno mai, tanto paghiamo noi
Non voglio difendere nessuno, ma vedendo tutti i canali del digitale terrestre, l'offerta della RAI mi sembra globalmente la meno peggio.
Phoenix Fire
18-04-2019, 12:00
Quante idiozie e bimbiminkia con YouTube, mi bruciano gli occhi.
Mi meraviglio soprattutto di questo sito che rivela cospirazioni proNetflix e canali separati per genere maschio/femmina stile Mediaset. Mi fermo.
Il bello che di queste notizie ne girano ma nessuno è abbastanza informato, tutti sulle notizie attuali false scordando che...
https://www.repubblica.it/economia/2017/10/26/news/la_rai_lancia_il_suo_canale_in_inglese_obbligo_di_acquisto_di_programmi_tv_da_produttori_indipendenti-179363104/
https://www.davidemaggio.it/archives/173898/vigilanza-salini-rai-movie-premium-dichiarazioni
...questi canali (e se ne parla da un bel po') sono obblighi del servizio pubblico da attuare: ovvero 1 canale in lingua inglese e 1 canale istituzionale.
Purtroppo i canali sacrificati saranno quelli con meno ascolto RAI MOVIE E RAI PREMIUM che saranno fusi in un unico canale e RAI SCUOLA che passa allo streaming.
La questione è diventato politica dall'oggi al domani in quanto l'opposizione e l'industria cinematografica, fanno il loro lavoro, scagliarsi contro l'attuale governo, a costo di tirare in ballo rai6? Eppure la Rai ha modificato anche i canali radio rinnovando i tematici, chiuso Rai Sport2... perché adesso non può?
grazie dei link
Se chiedi che i tuoi interessi siano finanziati dalla collettività, sì, chiedi troppo
se tanto mi da tanto, a me secca moltissimo che si spendano miliardi per costruire stadi, demolirli, ricostruirli e poi regalarli a juventus & C.
E che si spendano altrettanti miliardi per l'ordine pubblico durante le partite.
Quindi con calma a dire che gli interessi altrui sono finanziati dalla collettività: molto probabilmente sono io che finanzio i ca##i tuoi.
Non voglio difendere nessuno, ma vedendo tutti i canali del digitale terrestre, l'offerta della RAI mi sembra globalmente la meno peggio.
considerate le dosi assurdamente alte di pubblicità sugli altri canali, concordo al 100%.
A parte le news di la7, tutto il resto è inguardabile.
I vari LGBT si incazzeranno se non avranno un canale dedicato? Proporrei alla RAI di chiamarlo RaiPride®.
I vari LGBT si incazzeranno se non avranno un canale dedicato? Proporrei alla RAI di chiamarlo RaiPride®.
LOL
perchè non 4 canali allora? 6 in totale... per tutti i gusti :D
poi RaiBionde, RaiBrune, RaiAlti, RaiBassi, RaiM, RaiF, RaiL, RaiG, RaiN... :sofico:
Se chiedi che i tuoi interessi siano finanziati dalla collettività, sì, chiedi troppo
Ottima argomentazione. Potrebbe essere utilizzata, per analogia, nei confronti di chi si ammala a causa del fumo, o altri vizi; o si fa male in un incidente stradale del quale e' stato causa o concausa: o ancora, nel corso di un'attivita' sportiva, estrema o meno, che esegue volontariamente. O, lasciando da parte il diritto alla salute, ancora ad esempio, verso chi pretende di entrare gratis nei musei una volta al mese, o di frequentare una biblioteca. Mi hai convinto !
LOL
perchè non 4 canali allora? 6 in totale... per tutti i gusti :D
poi RaiBionde, RaiBrune, RaiAlti, RaiBassi, RaiM, RaiF, RaiL, RaiG, RaiN... :sofico:
Dimentichi i marò! :D
Ma quanti sono i gusti sessuali? Etero, Bi, Omo, poi? Basta, no? Vogliamo escludere necrofili, coprofili e zoofili? Si offendono anche loro? Parliamone.
Che poi, tutta 'sta polemica, esistono fior di riviste per uomini o per donne, per i pescatori e per i collezionisti di minerali...
Ratavuloira
18-04-2019, 14:03
se tanto mi da tanto, a me secca moltissimo che si spendano miliardi per costruire stadi, demolirli, ricostruirli e poi regalarli a juventus & C.
E che si spendano altrettanti miliardi per l'ordine pubblico durante le partite.
Quindi con calma a dire che gli interessi altrui sono finanziati dalla collettività: molto probabilmente sono io che finanzio i ca##i tuoi.
Ho usato il calcio solo come esempio, sono sostanzialmente d'accordo con te, anche se comunque una squadra di calcio smuove parecchia economia e posti di lavoro, quindi non vedrei la cosa completamente in bianco o nero. Gli stadi moderni comunque sono fatti principalmente con investimenti privati.
Ratavuloira
18-04-2019, 14:06
Ottima argomentazione. Potrebbe essere utilizzata, per analogia, nei confronti di chi si ammala a causa del fumo, o altri vizi; o si fa male in un incidente stradale del quale e' stato causa o concausa: o ancora, nel corso di un'attivita' sportiva, estrema o meno, che esegue volontariamente. O, lasciando da parte il diritto alla salute, ancora ad esempio, verso chi pretende di entrare gratis nei musei una volta al mese, o di frequentare una biblioteca. Mi hai convinto !
Beh la sanità/salute è un diritto universale, non credo sia possibile far pagare chi si ammala per colpa del fumo, anche perché difficilmente le malattie hanno una sola causa.
Per quanto riguarda musei e biblioteche, chi vuole visitarli se li paghi.
Va bene, eliminiamo definitivamente le biblioteche ed il giorno al mese gratis nei musei; il canale generalista di cinema, cui, a tuo parere, la collettività non dovrebbe contribuire; altri strumenti di arricchimento culturale. Perchè, io, e altri disinteressati alla trasmissione dovremmo contribuire al finanziamento di es. "Domenica In" ?
LOL
perchè non 4 canali allora? 6 in totale... per tutti i gusti :D
poi RaiBionde, RaiBrune, RaiAlti, RaiBassi, RaiM, RaiF, RaiL, RaiG, RaiN... :sofico:
RaiL è quella dedicata ai binari e RaiN quella dedicata alla pioggia?
RaiL è quella dedicata ai binari e RaiN quella dedicata alla pioggia?
C'è anche la nuova RaiOn, dedicata a chi non ama le sottovesti in sintetico.
omihalcon
18-04-2019, 15:12
Un vero peccato chiudere RaiMovie, Rai Premium non l'ho mai vista ma trasmettono serie italiane (Incantesimo ecc.) che non è il mio genere ma lo è più di mia moglie visto che sono delle soap opera.
Rai Movie invece trasmette tanti film che sono si vedono più ma che vanno bene quando in televisione non c'è niente o trasmettono spazzatura.
Naturlmente poi capita la volta che i furboni fanno vedere 7 film interessanti in canali diversi.
Faccio anche presente che la pubblicità è pochissima, alle 21 inizia il film e solitamente 22.50 finisce.
Non posso sentire la mia TV è youtube perchè non c'è spazzatura ma di più, chi lo scrive è tra quel milione di persone che appena un defiicente sco.re.gia e lo pubblica o chi fa delle recensioni da mongoloide vengono subito cliccati e messi in alto alla lista.
NB bene, i canali che scorro sono 60 circa, non mi fermo ai primi 20 ma arrivo al 70 e non ho abbonamenti Premium o Sky.
Le corse le guardo la sera e ben volentieri così al pomeriggio con la famiglia.
Rai Yoyo è utile per chi ha un bambino piccolo e poi solo alcuni contenuti altri altri trame e storie che possono capire solo chi è più grande quindi prima di scrivere e spalare c.cca, informarsi non su internet ma vedere questi canali, farsi un idea con il proprio cervello non con quello che scrivono gli altri.
Ratavuloira
18-04-2019, 15:28
Perchè, io, e altri disinteressati alla trasmissione dovremmo contribuire al finanziamento di es. "Domenica In" ?
...vedi che stiamo dicendo la stessa cosa?
Ratavuloira
18-04-2019, 15:30
Non posso sentire la mia TV è youtube perchè non c'è spazzatura ma di più
Boh, se un programma TV non mi piace, c'è il pulsante rosso sul telecomando. Se un video YT non mi piace, spengo il computer.
Non vedo tutta sta differenza.
C'è anche la nuova RaiOn, dedicata a chi non ama le sottovesti in sintetico.
:D
E anche RaiOff che trasmette una schermata nera in 4K apposita per gli oled.
...vedi che stiamo dicendo la stessa cosa?
Eh, si, però il canale che trasmette solo cinema, lo chiudono; quelli che trasmettono altro ... li aumentano.
Ratavuloira
18-04-2019, 18:00
Eh, si, però il canale che trasmette solo cinema, lo chiudono; quelli che trasmettono altro ... li aumentano.
Ribadisco la mia proposta. Vuoi vedere il cinema? Te lo paghi. Vuoi vedere domenica in? Te la paghi. È l'unica.
Non sei il solo a volere una RAI criptata; ma non credo sarà mai fatto.
Ratavuloira
18-04-2019, 19:31
Non sei il solo a volere una RAI criptata; ma non credo sarà mai fatto.
Poco ma sicuro
Axios2006
18-04-2019, 20:29
Ribadisco la mia proposta. Vuoi vedere il cinema? Te lo paghi. Vuoi vedere domenica in? Te la paghi. È l'unica.
Non mi pare che la Rai sia gratis per ora...
Ratavuloira
18-04-2019, 22:04
Non mi pare che la Rai sia gratis per ora...
Infatti, quello che intendo dire è che se tu vuoi vederti la RAI, guardatela pure, ma te la paghi tu, non te la fai pagare dalla collettività.
Che è come dire... la macchina non c'è l'ho, non pago le tasse perché dell'asfalto non ne faccio uso. Figli non ne ho, la scuola non mi serve. L'ospedale non mi serve al momento sono in salute. Della serie andate a farvi benedire :D
Ratavuloira
19-04-2019, 08:28
Che è come dire... la macchina non c'è l'ho, non pago le tasse perché dell'asfalto non ne faccio uso. Figli non ne ho, la scuola non mi serve. L'ospedale non mi serve al momento sono in salute. Della serie andate a farvi benedire :D
Sì, perché puoi paragonare la sanità a domenica in...
Ho usato il calcio solo come esempio, sono sostanzialmente d'accordo con te, anche se comunque una squadra di calcio smuove parecchia economia e posti di lavoro, quindi non vedrei la cosa completamente in bianco o nero. Gli stadi moderni comunque sono fatti principalmente con investimenti privati.
Su terreni pubblici, oppure agricoli convertiti ad edificabili, e quindi comprati x 2€ e rivenduti a 2G€...
gli "investimenti privati" in italia non esistono, paga sempre pantalone.
Beh la sanità/salute è un diritto universale, non credo sia possibile far pagare chi si ammala per colpa del fumo, anche perché difficilmente le malattie hanno una sola causa.
ma se te le cerchi... Devo pagare io? No, eh, non mi va.
Va bene, eliminiamo definitivamente le biblioteche ed il giorno al mese gratis nei musei; il canale generalista di cinema, cui, a tuo parere, la collettività non dovrebbe contribuire; altri strumenti di arricchimento culturale. Perchè, io, e altri disinteressati alla trasmissione dovremmo contribuire al finanziamento di es. "Domenica In" ?
o domenica sport... :mano:
fra l'altro, il calcio in tv è una delle maggiori voci di costo, i film al confronto costano 2 spicci.
Ribadisco la mia proposta. Vuoi vedere il cinema? Te lo paghi. Vuoi vedere domenica in? Te la paghi. È l'unica.
Non sei il solo a volere una RAI criptata; ma non credo sarà mai fatto.
ah, beh, allora se si paga per tutto, si paga anche per i metri di strada che usuri, la scatoletta di tonno che butti, il fiocco dell'uovo di pasqua esagerato che hai comprato al posto della tavoletta pura e semplice,
io produco meno monnezza, voglio pagare meno.
vado meno in giro, e voglio pagare meno per le strade.
mangio roba sana, e non voglio pagare il colesterolo di ratavuloira che mangia patatine ogni giorno... :p
Che è come dire... la macchina non c'è l'ho, non pago le tasse perché dell'asfalto non ne faccio uso. Figli non ne ho, la scuola non mi serve. L'ospedale non mi serve al momento sono in salute. Della serie andate a farvi benedire :D
fallo capire a certa gente...:rolleyes:
a me i pompieri non servono, li paghi quello che c'ha l'incendio in casa :p
ah, i soldi sono IN casa, vabbè, allora brucia...
Vindicator23
19-04-2019, 12:46
capisco il discorso ma a pranzo stavano facendo un kolossal degli anni 70 antico quelli che durano 3 ore non so che periodo era (era pre rinascimento ma non ne ero certo)
ma cavolo si fa dai e' meglio che chiude e basta
provate ad indovinare quanto è durato sullo schermo neanche 5 secondi
Non mi pare che la Rai sia gratis per ora...esatto, ben 90€ all anno, per vedere la stessa quantità di pubblicitá della concorrenza "commerciale" mediaset e nn solo.
qualcuno di voi ha gia provato a fare la richiesta di esenzione del canone rai?
capisco il discorso ma a pranzo stavano facendo un kolossal degli anni 70 antico quelli che durano 3 ore non so che periodo era (era pre rinascimento ma non ne ero certo)
ma cavolo si fa dai e' meglio che chiude e basta
provate ad indovinare quanto è durato sullo schermo neanche 5 secondi
Già, Francesco Rosi, chi cacchio è? Da dov'è uscito? Vado subito su youtube a vedere qualcuno che da fuoco alle proprie scoregge.
Per curiosità mi fai un esempio di 10 film che ti piacciono?
esatto, ben 90€ all anno, per vedere la stessa quantità di pubblicitá della concorrenza "commerciale" mediaset e nn solo.
qualcuno di voi ha gia provato a fare la richiesta di esenzione del canone rai?
Stessa quantità è davvero un'esagerazione, anche se è vero che ne trasmette più di quello che ci si apetterebbe.
L'esenzione l'ho fatta io per mio fratello, visto che il suo appartamento è in ristrutturazione e non ha tv o altro. Non ci sono particolari problemi.
fra l'altro, il calcio in tv è una delle maggiori voci di costo, i film al confronto costano 2 spicci.
In effetti ... dovranno pagare qualcosa in diritti, non di più. Immagino che il tutto sia legato a possibili scarsi rientri pubblicitari.
Vindicator23 : sei stato sfortunato, almeno dal tuo punto di vista ... ti assicuro che trasmettono anche belle "trashate" !
Dopo aver infilato il balzello del canone RAI in bolletta, ora chiudono anche alcuni canali.
Sono perfettamente d'accordo con chi si lamenta che dovrebbe pagare solo chi è interessato a vedere certa TV spazzatura.
Se un giorno la RAI sparisse, scommetto che nella bolletta della luce troveremmo ancora il balzello dei 18€, divisi per 5 mesi, con la dicitura "canone abbonamento RAI".
Da quando un abbonamento è obbligatorio pagarlo resta uno dei tanti misteri Italici.
thresher3253
19-04-2019, 16:50
Dopo aver infilato il balzello del canone RAI in bolletta, ora chiudono anche alcuni canali.
Sono perfettamente d'accordo con chi si lamenta che dovrebbe pagare solo chi è interessato a vedere certa TV spazzatura.
Se un giorno la RAI sparisse, scommetto che nella bolletta della luce troveremmo ancora il balzello dei 18€, divisi per 5 mesi, con la dicitura "canone abbonamento RAI".
Da quando un abbonamento è obbligatorio pagarlo resta uno dei tanti misteri Italici.
Non è un abbonamento e non lo è mai stato: è una tassa di possesso di un apparecchio radiotelevisivo.
ma se te le cerchi... Devo pagare io? No, eh, non mi va.
Perdonami, ma per quanto sono tassate le sigarette col mio vizio di fumare non solo mi pago le spese per il mio prossimo tumore, ma anche le visite mensili al pronto soccorso di tua nonna. Siccome di tua nonna me ne sbatto i coglioni, chiedo che le venga vietato l'accesso al PS.
Titanox2
19-04-2019, 16:54
Dopo aver infilato il balzello del canone RAI in bolletta, ora chiudono anche alcuni canali.
Sono perfettamente d'accordo con chi si lamenta che dovrebbe pagare solo chi è interessato a vedere certa TV spazzatura.
Se un giorno la RAI sparisse, scommetto che nella bolletta della luce troveremmo ancora il balzello dei 18€, divisi per 5 mesi, con la dicitura "canone abbonamento RAI".
Da quando un abbonamento è obbligatorio pagarlo resta uno dei tanti misteri Italici.
ancora nel 2019 esiste qualcuno che non sa che è una tassa per il possesso della tv?
la notizia è vera e' sulla testata dell'ansa
in confronto guarderei sempre walker texas ranger renegade o qualche film o serie tv di azione spaccone alla seagal o van damme
quelle cose alla csi sono troppo pesanti non mi sono mai piaciute; invece alla law and order investigativo puro quelle si
ansa ne spara di bufale, avevano detto che rimettevano la naja ancora 2 anni fa.....
ancora nel 2019 esiste qualcuno che non sa che è una tassa per il possesso della tv?
evidentemente sì, io la tv la guardo sempre la sera ma devo ammettere che i tg son tutti corrotti e fan propaganda europeista controgoverno alla sinistra e spesso delle notizie "razziste" perchè riguardano stranieri non le dicono (scoperto su youtube infatti i tg non li guardo più), non intendo offendere nessuno di sinistra e scatenare una guerra sul forum ma la realtà è quella, paghiamo, ci tolgono i canali, il servizio di informazione fa pena ed è orientato politicamente invece di essere neutrale, ed i canali sono inondati di pubblicità, anche se rai 4 ne ha di meno e fanno bei film
Ratavuloira
19-04-2019, 20:06
ah, beh, allora se si paga per tutto, si paga anche per i metri di strada che usuri, la scatoletta di tonno che butti, il fiocco dell'uovo di pasqua esagerato che hai comprato al posto della tavoletta pura e semplice,
io produco meno monnezza, voglio pagare meno.
vado meno in giro, e voglio pagare meno per le strade.
mangio roba sana, e non voglio pagare il colesterolo di ratavuloira che mangia patatine ogni giorno... :p
Allora, non mi sembra un concetto difficile, ma evidentemente per te lo è.
La sanità è un diritto fondamentale, giusto? Ecco, lo si finanzia con la collettività tramite la tassazione. La giustizia, le infrastrutture, sono cose necessarie per la persona e per il paese. Le strade e via dicendo si finanziano con la collettività tramite la tassazione.
Domenica in mi sembra una cosa diversa.
Non è un abbonamento e non lo è mai stato: è una tassa di possesso di un apparecchio radiotelevisivo.
Non è un abbonamento ma lo hanno sempre chiamato così e così continuano a chiamarlo ancora oggi.
Che si decidano! E' una tassa sul possesso di un bene oppure è un abbonamento alla televisione?
Nel primo caso, che registrino il bene posseduto da qualche parte così si evitano equivoci. Nel secondo caso, se è un abbonamento, non sono obbligato a rinnovarlo ogni anno.
ancora nel 2019 esiste qualcuno che non sa che è una tassa per il possesso della tv?
Ancora nel 2019 c'è gente che non guarda quello che c'è scritto sulla bolletta?
Io sulle bollette dell'energia elettrica leggo questo..:read:
https://ilsalvagente.it/wp-content/uploads/2016/07/image006-1.jpg
Sulla tua c'è forse scritto "tassa per il possesso della TV"?
E anche se ci fosse scritto "tassa per il possesso", sarebbe comunque una cosa ridicola e al limite della presa per il culo.
Da quando una TV è registrata in un qualche elenco che ne certifica che tu sia l'effettivo proprietario?
In effetti ... dovranno pagare qualcosa in diritti, non di più. Immagino che il tutto sia legato a possibili scarsi rientri pubblicitari.
guarda che i diritti tv del calcio sono montagne di milioni di €, circa 1.4 miliardi per il 18/19
https://www.calcioefinanza.it/2018/12/24/ripartizione-diritti-tv-serie-a-2018-2019/
non è che "pagano qualcosa, non di più"...
e 15 secondi di pubblicità ti bruci pure 280mila€...
guada il listino http://www.raipubblicita.it/download/offerta_per_genere/sport/UCL_stagione-2018-2019.pdf
altro che "pochi soldi"...
Veramente mi riferivo ai "diritti" dei film trasmessi su Raimovie ... ! Questa sera c'era "Il Compagno B", filmone di Stanlio e Ollio ... immagino quanto possa costare passarlo in TV !
thresher3253
20-04-2019, 10:30
Non è un abbonamento ma lo hanno sempre chiamato così e così continuano a chiamarlo ancora oggi.
Che si decidano! E' una tassa sul possesso di un bene oppure è un abbonamento alla televisione?
Nel primo caso, che registrino il bene posseduto da qualche parte così si evitano equivoci. Nel secondo caso, se è un abbonamento, non sono obbligato a rinnovarlo ogni anno.
Lo dice la legge.
«Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.[5]»
(R.D.L. 21 febbraio 1938, n. 246 art. 1, in materia di "Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.")
Anzi, non é nemmeno una tassa, ma una imposta e in quanto tale finanzia un servizio pubblico disponibile a tutti.
Poi possiamo parlare di quanto sia ancora valida una legge del genere nel 2019 e ok. Ma in qualunque modo venga chiamata, sempre imposta resta.
Sulla tua c'è forse scritto "tassa per il possesso della TV"?
E anche se ci fosse scritto "tassa per il possesso", sarebbe comunque una cosa ridicola e al limite della presa per il culo.
Da quando una TV è registrata in un qualche elenco che ne certifica che tu sia l'effettivo proprietario?
La corte costituzionale ha stabilito in passato, data l'ubiquità degli apparecchi radiotelevisivi, che vige la presunzione di pagamento, anche perché sarebbe materialmente impossibile ed economicamente oneroso tenere un registro aggiornato di tutti gli apparecchi soggetti al pagamento del canone. Se preferisci non pagarlo nessun problema, ti basta dichiarare al fisco che nell'abitazione segnata sulla bolletta non é presente nessun apparecchio del genere e di conseguenza che non sei tenuto a fornire l'imposta in quanto non usufruente del servizio pubblico.
Ratavuloira
20-04-2019, 12:17
La corte costituzionale ha stabilito in passato, data l'ubiquità degli apparecchi radiotelevisivi, che vige la presunzione di pagamento, anche perché sarebbe materialmente impossibile ed economicamente oneroso tenere un registro aggiornato di tutti gli apparecchi soggetti al pagamento del canone. Se preferisci non pagarlo nessun problema, ti basta dichiarare al fisco che nell'abitazione segnata sulla bolletta non é presente nessun apparecchio del genere e di conseguenza che non sei tenuto a fornire l'imposta in quanto non usufruente del servizio pubblico.
Per farla breve, lo sceriffo di Nottingham era più onesto.
Jamester
20-04-2019, 12:58
E' una cosa inconcepibile! Le serie tv le vedevo li ora no devono fare i progressisti femministi a fare un canale per le donne! Tutto ciò è mostruoso! Basta con il Nazifemminismo!
thresher3253
20-04-2019, 13:13
Per farla breve, lo sceriffo di Nottingham era più onesto.
Per quanto mi riguarda si tratta di una imposta obsoleta come molte altre in italia e andrebbe rimossa (come ad esempio le accise per il dopoguerra e il bollo auto). Poteva avere un senso quando la televisione era un bene di lusso 70 anni fa.
Sta di fatto che attualmente c'é e va pagata, poco da discutere.
La corte costituzionale ha stabilito in passato, data l'ubiquità degli apparecchi radiotelevisivi, che vige la presunzione di pagamento, anche perché sarebbe materialmente impossibile ed economicamente oneroso tenere un registro aggiornato di tutti gli apparecchi soggetti al pagamento del canone.
Con la tecnologia attualmente a disposizione, sarebbe facilissimo invece!
Basterebbe criptare il segnale, chi vuole vedere la RAI (non la TV, ma la RAI) paga di conseguenza.
E indovina perché non lo fanno? Non perché ci siano chissà quali problemi tecnici insormontabili che ti impediscono di farlo, ma perché chi vuoi che si mette a spendere 100€/anno per vedere la RAI?
Chi paga per vedere spazzatura, festival con personaggi strapagati e dove ora eliminano i canali (la pubblicità no però) quando invece ci sono centinaia di altri canali completamente gratuiti?
Se preferisci non pagarlo nessun problema, ti basta dichiarare al fisco che nell'abitazione segnata sulla bolletta non é presente nessun apparecchio del genere e di conseguenza che non sei tenuto a fornire l'imposta in quanto non usufruente del servizio pubblico.
Certo, le solite raccomandate A/R che paghi tu e che devi ricordarti ogni 6 mesi di farlo perché altrimenti ti arriva a casa il balzello anche se nel frattempo sei morto.
Sono le stesse A/R che si spedivano a Torino, alla sede RAI.
Una tassa sul possesso della TV, che però si intasca quasi interamente la RAI.
Io continuo a ritenerla una presa per il culo. Forse la più grande che gli Italiani contestano e contesteranno sempre.
No, oltre all'A/R puoi utilizzare lo Spid o qualunque altra forma di login che puoi avere all'agenzia dell'entrate on-line e compilare tutto da lì.
E basta farlo una volta l'anno (se lo fai nel periodo tra 1 luglio -31 Gennaio, vale per l'intero anno successivo, altrimenti è semestrale come hai scritto).
In ogni caso il senso del canone non è semplicemente vedo se pago altrimenti no, come tutte le strutture sociali che avete citato prima (sanità, viabilità, ecc..) ha un senso di collettività generale. Si paga per avere una forma di comunicazione generale che appartiene al popolo e che non sia (e non possa essere) condizionata da soggetti privati. E' molto più importante di quanto si pensi.
In tal senso vi inviterei a considerare cosa sarebbe l'informazione in tv cancellando i canali Rai (nonchè vada meglio lì, ma il resto, compreso sky, è imbarazzante per non dire scandaloso).
E riguardo alla mediocrità dei palinsesti, ci sarebbe da discutere su chi sia peggio in Italia e non credo che la Rai ne uscirebbe sconfitta.
Convengo però con voi che andrebbe data una riammodernata a tutto il sistema e che il servizio pubblico tornasse ad essere realmente un servizio pubblico.
Non è un bel momento questo per la tv.
thresher3253
20-04-2019, 13:49
Il segnale non può essere criptato per legge perché la RAI é pubblica ed é un servizio offerto indistintamente a tutti i cittadini.
Il modulo di esenzione del canone si può presentare anche di persona all'agenzia delle entrate e si può inoltrare tramite pec al tuo fornitore di energia elettrica. Io ti sto offrendo una soluzione, se tu preferisci lamentarti, sbraitare e fare populismi facili per sentirti potente onestamente so cazzi tua. Il classico italiota medio che non vuole soluzioni, vuole solo fare polemica gratuita, più facile e più soddisfacente.
Vindicator23
20-04-2019, 14:47
in america è diverso puoi possedere anche 10 tv 60 pollici e 5 monitor per pc e non paghi una mazza loro sono piu avanti 1000 volte
e hanno anche loro i cnoduttori strapagati ma funziona meglio; in questa zona dove abito ho molti amici e conoscenti che hanno sky non c'è da stupirsi
io ho l'alternativa per il momento internet guardi quello che vuoi dal gaming ai film eccetera
Ratavuloira
20-04-2019, 21:37
la RAI é pubblica ed é un servizio offerto indistintamente a tutti i cittadini.
ma chi gliel'ha chiesto
Feanorlike
21-04-2019, 11:42
sono allucinanti, meglio avere youtube che un canale che trasmette film? ma ti meriti google ficcata su per il culo per tutta la vita
Ironico, giusto? :stordita:
Scherzi a parte... la chiusura dei canali, con annessa trasformazione in canali per uomo e per donna, è una questione tutta politica.
Abbiamo al governo gente che: i gay sono malati da curare e le donne devono stare a casa a figliare, stirare e cucinare il tutto riassumibile con "la famiglia tradizionale" del recente congresso di verona ... quindi di che vogliamo parlare?
cioè il ddl pillon era maschilista ed ora gli stessi che lo hanno stilato consentono di aprire un canale per sole donne? cos'è si sono convertiti al verbo... o più semplicemente ciò che hai scritto non corrisponde al vero.
Se fossero stati più svegli avrebbero lottizato la RAI come hanno fatto i precedenti governi ,invece hanno lasciato tutti al loro posto,anche quelli fedeli a chi aveva governato prima (boldrini = femminismo?) e i risultati sono questi.
Ratavuloira
21-04-2019, 12:25
sono allucinanti, meglio avere youtube che un canale che trasmette film?
Quale sarebbe la differenza?
Criminal Viper
21-04-2019, 13:35
Da quando hanno iniziato a troncare vergognosamente tutti i titoli di coda, Rai Movie non l'ho più visto nemmeno per sbaglio.
Lo fanno in molti, da quanto ricordo. Forse Iris no, ma la qualità della compressione fa veramente passare la voglia di vedere i film che passano.
Su RAI Movie, ho appena finito di vedere "il buono il brutto e il cattivo".
Al di là della compressione e qualità che a me importano fino ad un certo punto, ma io in un film mi godo la trama, la regia, la fotografia, la colonna sonora e il lavoro degli attori.
Un vero peccato che dismettono un canale come Rai Movie dove ogni tanto riproponevano certi capolavori. :cry:
Mi riferivo ad Iris. Raimovie non è un granchè, ma si mantiene su un livello passabile, almeno secondo i miei, poco esigenti, parametri. Ci ho registrato, "pulito" da pubblicità e ricompresso decine e decine di film, nel corso degli ultimi anni.
DelusoDaTiscali
22-04-2019, 07:21
Se l' USIGRAI è contro questa riforma vuol dire che va nella direzione giusta. ;)
Scherzi a parte: è evidente che la RAI è una agenzia di propaganda per sua natura legata al passato, visto che giornalisti e quadri (degnamente rappresentati, appunto, da USIGRAI) sono stati assunti magari venti o trenta anni fa e sono legati ai partiti in auge all' epoca della assunzione.
Questo condiziona anche la scelta dei film (spesso prodotti dalla stessa RAI, quindi portatori della ideologia aziendale).
L' idea di specializzare i nuovi canali per genere (uno cosiddetto femminile, si presume con serie TV e film romantici e sentimentali e l'altro cosiddetto maschile, si presume con film d'azione e generi contigui) segue una idea portata per la prima volta in Italia dai canali a pagamento Mediaset.
E' possibile che sia un tentativo di riagganciare i giovani, poco cinefili e più propensi a guardare le serie Tv americane, spesso con una forte impronta "di genere" nei temi trattati.
La sostanza però non cambia: è facile prevedere che il portato etico-politico di questi film sarà sempre lo stesso, con la scelta di prodotti "politicamente corretti" ed eticamente schierati, spesso semplicemente inguardabili.
Ratavuloira
22-04-2019, 09:17
Se l' USIGRAI è contro questa riforma vuol dire che va nella direzione giusta. ;)
Scherzi a parte: è evidente che la RAI è una agenzia di propaganda per sua natura legata al passato, visto che giornalisti e quadri (degnamente rappresentati, appunto, da USIGRAI) sono stati assunti magari venti o trenta anni fa e sono legati ai partiti in auge all' epoca della assunzione.
Questo condiziona anche la scelta dei film (spesso prodotti dalla stessa RAI, quindi portatori della ideologia aziendale).
L' idea di specializzare i nuovi canali per genere (uno cosiddetto femminile, si presume con serie TV e film romantici e sentimentali e l'altro cosiddetto maschile, si presume con film d'azione e generi contigui) segue una idea portata per la prima volta in Italia dai canali a pagamento Mediaset.
E' possibile che sia un tentativo di riagganciare i giovani, poco cinefili e più propensi a guardare le serie Tv americane, spesso con una forte impronta "di genere" nei temi trattati.
La sostanza però non cambia: è facile prevedere che il portato etico-politico di questi film sarà sempre lo stesso, con la scelta di prodotti "politicamente corretti" ed eticamente schierati, spesso semplicemente inguardabili.
...e profumatamente pagati dai contribuenti
Se la rai volesse fare 200 punti di share dovrebbe fare raicats, canale rai dedicato alla trasmissione di video YouTube di gattini ed altri piccoli pucciosi di animali.
Per il resto le log... emm i politici ci hanno imposto il modello americano con millemila canali (tutti di pochi gruppi/editori) modello che ha avuto successo negli anni 80/90 quando internet non c'era così com'è diventato dopo Napster, che ha creato le basi ideologiche per la diffusione di contenuti via streaming.
Oggi l'investimento in una popcorntv vale più che l'apertura di un canale che ti costringe a risintonizzare la TV.
Le aspettative per i nuovi canali erano molto più alte di quanto ottenuto e si tenta la carta delle trasmissioni di nicchia, prima di dichiarare come un fallimento il digitale terrestre, all'alba dell'essere costretti a comprare nuovi decoder per il dvtb2 causa 5G e ben avendo presente che il digitale terrestre era stato preannunciato come utile anche per pagare le bollette via tv!!!
Il fallimento delle cartv lo si percepisce da come vengano abbandonati e chiudano subito le TV a pagamento che non trasmettono il calcio, eccezione alla regola.
Il problema era e rimane che la gente non fa altro che lavorare e la sera dorme per recuperare le energie... Non passa più il tempo a guardare la TV come negli anni '90.
Quale sarebbe la differenza?
ma sul serio lo chiedi?
Criminal Viper
22-04-2019, 16:21
Lo fanno in molti, da quanto ricordo. Forse Iris no, ma la qualità della compressione fa veramente passare la voglia di vedere i film che passano.
Purtroppo sì, lo fanno quasi tutti. Praticamente solo Sky Cinema trasmette i film integralmente.
Ratavuloira
22-04-2019, 19:58
ma sul serio lo chiedi?
Sì
Lo scopo del femminismo NON è quello di avere "canali dedicati" (e non mi riferisco solo nel senso televisivo del termine) o di porsi al di sopra del genere maschile.
È quello della parità di genere, di trattare tutti i generi allo stesso modo, e che possano avere gli stessi diritti, senza differenze: creare un canale per uomini ed uno per donne va esattamente nella direzione opposta.
A parte che il canale al femminile ce l'ha pure mediaset (LA 5) e la7 (LA7D),quindi al massimo è la rai che si adatta ai concorrenti, ma poi a me risulta che nelle trasmissioni televisive venga proposta un'immagine della donna forte,indipendente ed emancipata,che è tutto il contrario dell'immagine classica.
Riepilogando in TV non manca l'offerta che,per semplificare, chiameremmo progressista, o se vogliamo che da una visione della donna NON stereotipata.
Un canale per sole donne, fatto di programmi di cucina, film romantici e simili, lancia il messaggio che le donne sono fatte per restare a casa a fare le casalinghe e le mamme (e dunque destinate anche a non intraprendere una eventuale carriera professionale), così come che non possano interessarsi di calcio e motori.
Insomma, tutti quegli stereotipi che appartengono, o meglio, dovrebbero appartenere al secolo scorso.
E a te fa orrore che possa essere proposta alla tv pubblica un'idea differente,cioè diciamo più "tradizionale" della donna...capisco capisco. :fagiano:
...
Che poi è un processo alle intenzioni il tuo, perché non conosci ancora la scaletta dei programmi che ci saranno su questo ipotetico canale al femminile, e come verranno impostati tali programmi.
Magari vedremo trasmssioni su delle donne che stanno tutto il giorno fuori mentre i mariti cucinano. :D
Allo stesso modo insieme a questo passa anche il messaggio che, invece, gli uomini non possano gradire film romantici o di cucina, e si interessino solo di calcio, motori e film d'azione.
Sarebbe realmente più democratico che ,a chi piacciono i film romantici -che per la cronaca,a me fanno cagare a spruzzo... ma de gustibus... - d'azione e che altro ,se li guardi a proprie spese ,e non costringa l'intera popolazione a pagare il canone alla rai che poi ,a gusti suoi , li trasmetterà.
p.s.
E no in realtà sei mal informato: Salini stato messo dal governo, così come anche Foa (che ha un blog su "il giornale", credo basti questo per capire chi è)
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Rai-Tria-indica-Salini-come-ad-Marcello-Foa-in-consiglio-di-amministrazione-4a9a4f93-4803-4c25-9945-a581a640bd9d.html
Foa e Salini una volta che li metti nel cda la rai diventa filo governativa...come no, e infatti si vede i tg RAI che sono tutti anti-governativi.
Perché invece non tagliamo la testa al toro e aboliamo il canone rai ? RAI privatizzata e fine della storia.
Niente canone = niente discussioni su cosa debba essere trasmesso,sono privati e trasmettano ciò che vogliono...x me andrebbe bene anche un trasmissione dal titolo "mio mamma porta i jeans e mia padre la gonna" ...nessun problema, trasmettano ciò che vogliono con i sono soldi loro.
Con il denaro delle nostre tasse però ,il discorso cambia radicalmente.
@Vindicator23 credo che tu non sei un appassionato di cinema, per cui è ovvio che non ami rai movie. Indipendentemente da quanti anni hai dovresti sapere che il cinema, come la musica, la pittura ecc. è arte e l'arte non ha età. Nessuno dice che la statua della libertà fa schifo perché è vecchia o che la nona sinfonia di Beethoven fa schifo perché è vecchia e si sente male e potrei andare avanti con gli esempi. Ma se credi invece che è così, beh è un tuo problema, nel senso che non hai ancora capito niente della vita.
A me la Rai piace, basta non guardarla di giorno
cdimauro
12-05-2019, 08:41
Il fatto che la concorrenza abbia fatto la stupidaggine di aprire canali per genere non significa che anche la rai debba fare la stessa cosa.
Tra l'altro le notevoli polemiche in corso sono un chiaro segnale che canali del genere non erano assolutamente richiesti e non voluti dal pubblico.
E comunque, nei tuoi sogni viene data un'immagine di donna forte indipendente ed emancipata, io vedo, ad esempio che la più popolare presentatrice in mediaset è barbara d'urso che chiede alle sue spettatrici stanno stirando ad ogni inizio...
Oh no, hai capito male: a me fa orrore l'esistenza di cavernicoli(senza offesa per questi che forse sono anche più evoluti) che vogliono relegare la donna esclusivamente a tale esistenza, e che usino la tv pubblica per fini politici per inculcare tale pensiero nelle menti delle persone.
Veramente le TV, non solo pubbliche, sono un coacervo di neo-femministe che non perdono occasione per insultare/sopraffare gli uomini ed esaltare le donne.
Ecco un esempio di "servizio pubblico" della RAI: "tutti gli uomini sono pezzi di merda". (https://www.youtube.com/watch?v=cK5pmR3LyHg&t=7m20s)
Per non parlare della ridicola campagna pro-femminicidio che ormai pervade sistematicamente i media: altra geniale trovata delle neo-femen per differenziare e porre su un piano superiore/più importante gli omicidi femminili rispetto a quelli maschili.
Altro che "parità" dei generi...
cdimauro
12-05-2019, 23:24
Mi pare evidente che se prendi quello spezzone, considerandolo femminismo, per attaccare il femminismo stesso... non hai capito una mazza su cosa è il femminismo, quindi pure tu, informati, e poi, eventualmente, possiamo discutere.
Sono abbastanza informato, grazie.
Se preferisci altro posso prenderti la campagna dell'ex-ministra Carfagna, il cui ministero per le "pari" opportunità finanziò una campagna a favore delle donne per dare loro "consigli utili". Ovviamente a discapito degli uomini. Con la ciliegina sulla torta di farsi sposare (chissà perché)...
Stendo un velo pietoso invece sulla questione femminicidio... "campagna pro-femminicidio", come hai scritto, è come se fosse una campagna a favore del femminicidio e della violenza di genere, già qui si capisce il tuo livello, quindi anche qui, rimandato ad informarti.
Non era quello a cui mi riferivo, e sì che l'ho pure ben scritto il motivo subito dopo:
"per differenziare e porre su un piano superiore/più importante gli omicidi femminili rispetto a quelli maschili"
ma se nemmeno leggi non è più un problema mio.
Hai un livello di cultura veramente al minimo, per non dire altro.
Almeno io so leggere: tu manco quello.
Dio mi scampi dalle femministe !!
Codnsosndjd
cdimauro
13-05-2019, 06:27
Ah beh, Mara Carfagna, come esempio di femminismo... mi hai tolto ogni dubbio sul tuo livello culturale :D
Attacco ad hominem: invece di contestare i fatti riportati, ti aggrappi alla persona. Condendo il tutto con battute che scadono sul piano personale.
Ottimo modo di "argomentare", non c'è che dire.
Se non sai parlare italiano, non è un problema mio
campagna pro-femminicidio, in italiano, significa a "a favore del femminicidio"
e quello che hai scritto dopo non ci azzecca una mazza con il femminicidio (e neanche con il femminismo)
Ripeto: impara a scrivere in italiano, e studiati il significato sia del termine femminismo che di femminicidio, visto che hai palesato conoscenza inesistente anche su questo
L'italiano è una lingua sensibile al contesto, e in cui si fa anche uso di figure retoriche, come la metonimia (http://treccani.it/vocabolario/metonimia/):
"metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato da una parola a un’altra in base a una relazione di contiguità spaziale, temporale o causale, usando, per es., il nome del contenente per il contenuto («bere un bicchiere», «finire una bottiglia»), della causa per l’effetto («vivere del proprio lavoro», di ciò che si guadagna lavorando), della materia per l’oggetto («i sacri bronzi», le campane), del simbolo per la cosa designata («tener fede alla propria bandiera»), del nome dell’autore per l’opera («portare Omero agli esami»; «avere in casa un Carrà»), del luogo di produzione o di origine per la cosa prodotta («un fiasco di Chianti»), dell’astratto per il concreto («eludere la sorveglianza»), e simili. Nei trattatisti di retorica e di stilistica i confini tra la metonimia e la sineddoche non sono molto netti, e alcuni dei casi ora elencati vengono considerati esempî di sineddoche, mentre all’opposto alcuni esempî di sineddoche vengono classificati come casi di metonimia."
Peraltro avevo pure successivamente scritto a cosa mi riferissi come "campagna pro-femminicidio", e dunque il contesto era più che chiaro, ma è evidente che a te non interessi la discussione né l'argomento, ma soltanto la polemica.
E checché tu ne dica, le femministe hanno apprezzato, eccome, la legge sul femminicidio (che poi vorrei che qualcuno mi facesse vedere quante donne vengano uccise ogni anno, in quanto tali).
D'altra parte al neo-femminismo non interessa più da tempo la parità dei diritti (beh, non gli interessava nemmeno la parità dei doveri/obblighi a dire il vero, visto che a memoria non ricordo di nessuna campagna a favore dell'estensione dell'obbligo di leva alle donne), ma l'acquisizione di privilegi. Meglio ancora se a discapito degli uomini.
Eh, ci manca solo che te ne esci con "specchio riflesso" tipo i bambini delle elementari, e ti sei mostrato chiaramente...
Non è colpa mia se non sai leggere, pur avendo io esplicitato chiaramente il significato delle mie parole. E questo è un dato di fatto.
Continui a polemizzare perché è evidente che non hai argomenti per contrastare quello che ho scritto, tanto da scadere anche in fallacie logiche e scivoloni proprio sulla lingua italiana.
Ma non è certo un problema mio, a questo punto.
Dio mi scampi dalle femministe !!
Codnsosndjd
*
Dio mi scampi dalle femministe !!
Codnsosndjd
*
Parla pure al plurale :)
trapanator
13-05-2019, 19:15
I 2 possono benissimo parlarsi in privato, a me non me ne frega nulla delle loro argomentazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.