View Full Version : PlayStation 5, prime specifiche: 8K, Navi con Ray Tracing e SSD
Redazione di Hardware Upg
16-04-2019, 18:44
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-prime-specifiche-8k-navi-con-ray-tracing-e-ssd_81888.html
Mark Cerny, capo progettista del reparto hardware di Sony PlayStation, ha rivelato le specifiche hardware di PlayStation 5 in un'intervista esclusiva a Wired
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
16-04-2019, 18:54
I leaks si stanno rivelando veri :cool: :cool:
jepessen
16-04-2019, 20:35
Quindi sara' retrocompatibile PS4 ma non con PS3... Da un lato mi dispiace (vorra' dire che non la mettero' ancora via), ma comunque sarebbe stato difficile dato le diverse architetture hardware.
Vorra' dire che posso saltare la PS4 e puntare su questa, dato che poi potro' comunque giocare a quello che mi sono perso (God of War in primis) senza avere troppe console sotto il televisore.
Axios2006
16-04-2019, 20:53
Bene l'ssd, la ram, CPU e GPU....
Ma... C'è davvero bisogno di un upscale a 8k? Chi ha i soldi e lo spazio per un 8k a casa? :fagiano:
Questa pagliacciata del 8k potrebbero anche risparmiarcela. Che si attivino per fare qualcosa di nativo e decente con il 4, senza i soliti trucchetti consolari.
Tra poco la dovremo chiamare Playscaler 5
Abufinzio
16-04-2019, 22:04
8k?
Non ho mai avuto una console.
Quella precedente, a 4k e 60fps ci arrivava almeno?....
sintopatataelettronica
16-04-2019, 22:07
Quella precedente, a 4k e 60fps ci arrivava almeno?....
Ma ovvio che no.
Tutta fuffa commerciale per avercelo più grosso (il numerino) :D
8k, poi!
Sarà fantascienza pure per i PC ultrapompati per i prossimi 5-6 anni almeno... figurarsi per una console.
Upscalerà de brutto o al massimo riceverà (banda e lag permettendo) uno stream dal cloud... anche se dubito fortemente ne varrà la pena, per quello è tutta fuffa commerciale e basta e per far gasare i fanboy, che potranno dire "io gioco in 8k"
8k?
Non ho mai avuto una console.
Quella precedente, a 4k e 60fps ci arrivava almeno?....
Più o meno qhd upscalato in 4K, upscalato anche bene ma non 4K nativo
Niente supporto qhd
Niente supporto ultrawide
di solito 30fps
4K nativo ci trovi più cose su One X, che è più potente dopotutto
Comunque una 50 pollici 4K già scende sotto i 90ppi, una 55 4K è meno nitida di un 27 fullhd...per cui al di là della pesantezza esagerata non servono 100 pollici per aver senso l'8K
Marko#88
17-04-2019, 06:49
8k?
Non ho mai avuto una console.
Quella precedente, a 4k e 60fps ci arrivava almeno?....
No, fa un finto 4K e mai a 60fps.
Questa 5 farà (forse) un finto 8K con un framerate altrettanto ridicolo. Ma molti correrrano in massa a comprarla e Sony farà un sacco di soldi, bravi loro.
MonkeyMan
17-04-2019, 07:30
8K... risoluzione inutile dettata dal marketing.
Però almeno 4k forse si gioca bene questa volta.
Comunque una 50 pollici 4K già scende sotto i 90ppi, una 55 4K è meno nitida di un 27 fullhd...per cui al di là della pesantezza esagerata non servono 100 pollici per aver senso l'8K
I DPI in una tv o in uno schermo per uso gaming/multimedia sono praticamente irrilevanti, conta solo la risoluzione complessiva.
Questo perchè non alzerai mai il sedere dal divano per andare ad osservare una porzione di schermo, quindi che sia un 4k 50" da 3 metri di distanza o un 4k da 100" da 6 metri di distanza la percezione è identica.
Che la risoluzione debba salire con la distanza è una bufala bella e buona usata per vendere continuamente tv nuove.
Già il 4K è sfruttato da pochissimi, l'8k è una buffonata.
Ginopilot
17-04-2019, 08:11
In effetti molto utile l'8k :ciapet:
>>All'improvviso si preoccupano della retrocompatibilità
probabilmente perché garantire la retrocompatibilitá con PS4 é facile (stessa architettura dopotutto), ma garantire quella con PS3 (cell etc.) era praticamente impossibile.
Il supporto dello streaming 8K è solo via sw, tutto sommato possono introdurlo facilmente vista la potenza a disposizione.
Alla fine Sony guarda al mercato interno giapponese prima di tutti gli altri, non c'è da stupirsi. E quel mercato, nel 2020, si aspetta il supporto 8K.
L'inserimento del lettore Blu-ray 4K è abbastanza scontato: al di là dei giochi, serve a risollevare un supporto che, fino ad ora, non è decollato.
Navi con supporto RT, mi sembra una notizia interessante in prospettiva per l'uscita delle GPU Navi.
No, fa un finto 4K e mai a 60fps.
Questa 5 farà (forse) un finto 8K con un framerate altrettanto ridicolo. Ma molti correrrano in massa a comprarla e Sony farà un sacco di soldi, bravi loro.
l'8K è solo per il supporto ai nuovi tv che usciranno, non la risoluzione gaming altrimenti si farebbero 20 fps.
Nulla di cui stupirsi direi.
Come hanno già detto in molti 8K è solo il semplice supporto a tv di ultimissima generazione, non certo la risoliuzione nativa dei giochi. Quelli va già di lusso se sono FHD @60 fps stabili.
Credo fosse scontato che come per ps4 anche questa console altro non sia che un pc fatto e finito rimaneggiato ad hoc.
Sony la puttanata di crearsi una CPU in casa come fece con il cell di PS3 non la farà mai più nella sua vita.
"Finalmente SSD".. eccheccacchio. Era già ridicolo non ci fosse sulla PS4 Pro, direi che non c'è proprio da vantarsi eh.
sintopatataelettronica
17-04-2019, 08:49
l'8K è solo per il supporto ai nuovi tv che usciranno, non la risoluzione gaming altrimenti si farebbero 20 fps.
Penso a pure di meno andrebbero..
Cioè, ha il QUADRUPLO dei pixel da gestire rispetto al 4K, eh ?
cronos1990
17-04-2019, 09:06
Non me ne frega una mazza della PS5 :D
Però l'articolo parla senza giri di parole di GPU Navi con Ray-tracing... e questo mi interessa moltissimo in vista del cambio PC :read:
nickname88
17-04-2019, 10:15
Strano, dove sono finiti i detrattori del Ray Tracing ??? :rolleyes:
mircocatta
17-04-2019, 10:37
Strano, dove sono finiti i detrattori del Ray Tracing ??? :rolleyes:
perchè, esistono? Semmai ci sono (io tra questi) i detrattori del soft ray tracing only nvidia, che morirà all'uscità di queste console, un po come physix o g-sync
MonkeyMan
17-04-2019, 11:07
Però l'articolo parla senza giri di parole di GPU Navi con Ray-tracing... e questo mi interessa moltissimo in vista del cambio PC :read:
In realtà dicono che è una Navi personalizzata con RT, quindi in teoria la Navi non personalizzata potrebbe anche non averlo il RT.
Però mi sembra una cosa troppo strutturale.
Strano, dove sono finiti i detrattori del Ray Tracing ??? :rolleyes:
Mai visti.
perchè, esistono? Semmai ci sono (io tra questi) i detrattori del soft ray tracing only nvidia, che morirà all'uscità di queste console, un po come physix o g-sync
This.
Strano, dove sono finiti i detrattori del Ray Tracing ??? :rolleyes:
Detrattori del RT, cos'è, una nuova categoria? Non capisco perché le questioni tecniche dovrebbero risolversi in schiere di fans che ragionano per partito preso a seconda di quale azienda trae beneficio da una determinata tecnologia.
Personalmente se c'è un'innovazione, io cerco di capire quando sarà pienamente usufruibile, e nel frattempo quanto dovrei pagarla e quali benefici ne ricaverei.
Nel caso in questione, senza concorrenza, Nvidia si fa pagare uno sproposito l'implementazione di una tecnologia acerba, bisogna valutare se vale la pena per i vantaggi offerti spendere quelle cifre e se, al momento attuale magari non si trarrebbero più benefici indirizzando quelle risorse per migliorare la potenza delle GPU per ottenere fluidità in 4k.
Se anche AMD sarà della partita, le cose penso cambieranno, sia per quanto riguarda gli sviluppatori, che per quanto concerne i prezzi. Inoltre significherà che la strada è tracciata e che l'innovazione passerà per forza di cosa dal RT.
ninja750
17-04-2019, 11:19
la retrocompatibilità PS3 impossibile? ci sono riusciti degli amatori su PC non ci riescono loro che è roba loro? ma LOL
Marko#88
17-04-2019, 11:42
l'8K è solo per il supporto ai nuovi tv che usciranno, non la risoluzione gaming altrimenti si farebbero 20 fps.
20? La PS4 pro ogni tanto scende a tali framerate con la sua risoluzione circa FHD upscalata :asd:
Titanox2
17-04-2019, 12:03
dai che forse a sto giro i 1080p 60 fps ci sono :asd:
basterebbe solo questo altro che cagate 4k 8k
I DPI in una tv o in uno schermo per uso gaming/multimedia sono praticamente irrilevanti, conta solo la risoluzione complessiva.
Questo perchè non alzerai mai il sedere dal divano per andare ad osservare una porzione di schermo, quindi che sia un 4k 50" da 3 metri di distanza o un 4k da 100" da 6 metri di distanza la percezione è identica.
Che la risoluzione debba salire con la distanza è una bufala bella e buona usata per vendere continuamente tv nuove.
Già il 4K è sfruttato da pochissimi, l'8k è una buffonata.
è assolutamente corretto dire che la risoluzione può scendere con la distanza, tanto che se ti allontani troppo da un 4K vedi identico a un FullHD se non ti hanno impiantato occhi robotici (cosa che molti fanno tra l'altro, ma convinti loro...)
Altrettanto corretto dire il contrario, che è bene la risoluzione salga avvicinandosi.
pollici-risoluzione-distanza di visione vanno di pari passo, i PPI contano o no a seconda di tutto questo no che non contano a priori.
cronos1990
17-04-2019, 12:50
In realtà dicono che è una Navi personalizzata con RT, quindi in teoria la Navi non personalizzata potrebbe anche non averlo il RT.
Però mi sembra una cosa troppo strutturale.Magari faranno un'architettura ad hoc per questa PS5, ma mi sembra estremamente improbabile che producano una struttura hardware per il RT, per poi non applicarla alle schede video discrete per i desktop (dove, per come la vedo io, si avranno le prestazioni migliori rispetto alle console).
MonkeyMan
17-04-2019, 12:59
è assolutamente corretto dire che la risoluzione può scendere con la distanza, tanto che se ti allontani troppo da un 4K vedi identico a un FullHD se non ti hanno impiantato occhi robotici (cosa che molti fanno tra l'altro, ma convinti loro...)
Altrettanto corretto dire il contrario, che è bene la risoluzione salga avvicinandosi.
pollici-risoluzione-distanza di visione vanno di pari passo, i PPI contano o no a seconda di tutto questo no che non contano a priori.
Si ma se metti da parte da risoluzione per un attimo c'è comunque un limite minimo per la distanza in base alla dimensione dello schermo.
Un 100" non lo puoi certo guardare da un metro per capirci.
Tenendo conto questo è facile capire che ci sia anche una risoluzione massima apprezzabile senza scendere al di sotto di questa distanza minima.
Per esempio se 8k su un 100" si nota solo a 80cm di distanza capisci che l'8k è inutile.
Ora io non sono un esperto del settore, ma con un po' di giri di parole per indorare la pillola lo ha detto pure Sony che le tv 8k vanno guardate dalla stessa distanza delle 4k e che in teoria a quella distanza l'8k non serve a nulla.
Si ma se metti da parte da risoluzione per un attimo c'è comunque un limite minimo per la distanza in base alla dimensione dello schermo.
Un 100" non lo puoi certo guardare da un metro per capirci.
Tenendo conto questo è facile capire che ci sia anche una risoluzione massima apprezzabile senza scendere al di sotto di questa distanza minima.
Per esempio se 8k su un 100" si nota solo a 80cm di distanza capisci che l'8k è inutile.
Ora io non sono un esperto del settore, ma con un po' di giri di parole per indorare la pillola lo ha detto pure Sony che le tv 8k vanno guardate dalla stessa distanza delle 4k e che in teoria a quella distanza l'8k non serve a nulla.
Se vedo una 40 4K da un metro e mezzo al massimo, cosa possibile, vedo una TV tanto nitida.
Se la cambio con una 55 4K e mi sposto in rapporto a dove sto con la 40 4K (penso sui 2 metri)...vedo qualcosa di molto meno nitido, meno nitido di un 27 fullhd.
Allora la risoluzione giusta per apparare sarebbe 55 5K. 5K che sarebbe comunque bello nitido pure su 60 o 65 pollici.
Non sto facendo i conti da dove guarda la gente o sui contenuti a disposizione, non era quello il senso. Io stesso per uso gaming\multimedia uso anche un 27 fullhd, non ci faccio caso non abbia tanti PPI (mentre ci faccio caso eccome nell'uso quotidiano in windows), ma non sono solito stare "dentro" i monitor devo dire.
Ma se dite non ha senso salire di risoluzione non sono affatto d'accordo, di per se sarebbe più che giusto.
Bene per l'HW, diciamo "ci si aspettava" questo HW. Per quanto riguarda 8K ed RT sono (per ora) alquanto ridicoli. Attualmente hanno lanciato un servizio di cambio ID per il PSN (primo cambio gratuito e poi 10 euro), dove, data la scarsa qualità di progettazione del PSN, e gli ovvi problemi che si son portati dal "PSN di PS3", ad oggi al cambio di ID ci sono perdite di acquisti e DLC su piattaforma PS3. Insomma un servizio offerto a metà, però sempre pagato a prezzo pieno; ma sì chissenefrega degli utenti PS3 si appendano al tram, va bene solo per PS4 :doh:. Capisco i vari disclaimer che ti allertano prima del cambio nome: "se vuoi cambiare, rischi di perdere tot cose, altrimenti non cambiare nome", ma questa cosa è alquanto scandalosa, mi sa tanto di contentino "per gli utenti! noi facciamo cambiare nome!", implementato con il :ciapet: . Ogni giorno appena accendo la console (PS4 Pro, 200mbit con Ethernet), la lentezza della UI e la scarsità della UX del sistema operativo è allucinante, troppo tempo per creare party o accettare inviti, il PSN sta più down che online, e tutto questo alla modica cifra di 60 euro all'anno.
Invece di pensare all'8K ed RT, che ricreino il SO, affinchè funzioni BENE, con UI ed una UX DECENTE, e soprattutto senza arrecare danni agli utenti e soprattutto senza il rischio di perdere acquisti precedenti effettuati. Poi magari si pensa al resto..
cronos1990
17-04-2019, 13:47
Se vi interessa, indicativamente una TV 55'' 4k deve trovarsi a circa 2-2,5 metri di distanza. Perchè il discorso di base è la distanza di visione rapportata alla diagonale con la risoluzione (in parole povere i dpi, o la densità di pixel... vedete voi quale usare).
Indicativamente, quindi, per vedere un 55'' 8k potresti metterti a.... 1 metro? Però con schermi grossi, se sei troppo vicino il campo visivo diventa tale che per vedere l'immagine nel suo insieme devi continuamente girare lo sguardo (perchè la TV risulta più grossa del tuo campo visivo).
Salire di risoluzione tendenzialmente è bene, ci mancherebbe... ma si arriva al punto in cui non ha senso, perchè l'occhio oltre un certo livello non nota differenze. Vedere una TV 55'' a 2 metri di distanza non offre differenze apprezzabili se guardata in 4k o 8k.
MonkeyMan
17-04-2019, 13:56
Se vedo una 40 4K da un metro e mezzo al massimo, cosa possibile, vedo una TV tanto nitida.
Se la cambio con una 55 4K e mi sposto in rapporto a dove sto con la 40 4K (penso sui 2 metri)...vedo qualcosa di molto meno nitido, meno nitido di un 27 fullhd.
Non dovrebbe essere così, se il rapporto tra distanza e diagonale è il medesimo dovresti vedere esattamente la stessa cosa.
Il risoluzione angolare è identica.
Allora la risoluzione giusta per apparare sarebbe 55 5K. 5K che sarebbe comunque bello nitido pure su 60 o 65 pollici.
Non sto facendo i conti da dove guarda la gente o sui contenuti a disposizione, non era quello il senso. Io stesso per uso gaming\multimedia uso anche un 27 fullhd, non ci faccio caso non abbia tanti PPI (mentre ci faccio caso eccome nell'uso quotidiano in windows), ma non sono solito stare "dentro" i monitor devo dire.
Ma se dite non ha senso salire di risoluzione non sono affatto d'accordo, di per se sarebbe più che giusto.
Per uso office (per così dire) il discorso è molto diverso, ma per ora parliamo di gaming/multimedia.
Salire di risoluzione tendenzialmente è bene, ci mancherebbe... ma si arriva al punto in cui non ha senso, perchè l'occhio oltre un certo livello non nota differenze. Vedere una TV 55'' a 2 metri di distanza non offre differenze apprezzabili se guardata in 4k o 8k.
Più risoluzione c'è meglio è, ma vanno valutati i costi e benefici.
Se è inutile ha senso solo se è a costo zero.
Alodesign
17-04-2019, 15:58
Magari indicano l'8k per i futuri visori VR con doppio schermo 4k :read:
Magari faranno un'architettura ad hoc per questa PS5, ma mi sembra estremamente improbabile che producano una struttura hardware per il RT, per poi non applicarla alle schede video discrete per i desktop (dove, per come la vedo io, si avranno le prestazioni migliori rispetto alle console).
Vado a memoria, sono un pò arrugginito. Ma X360 aveva gli shader unificati, sulle gpu desktop sono arrivati qualche anno dopo (con la serie 8xxx di Nvidia e la Amd 29xx).
Non è così fuori discussione la cosa, anche se non è detto che le implementazioni siano identiche al 100%.
demonsmaycry84
17-04-2019, 16:56
molto bene arriveranno sicuramente a 8k@60fps con l'upscaling maturo testato e usato su ps4 pro nel corso degli anni...probabilmente aggiungeranno del deep lerning tipo nvidia per migliorarlo ancora....con il raytracing sicuramente scenderemo a 2k@60fps upscalati o 4k@30fps nativi...questi sono i numeri che ci possiamo aspettare nel 2020 anche grazie all'uso di gddr6..
sicuramente navi avrà le prestazioni di una 1080ti su console non mi aspetto di più e niente di meno...l'aggiunta di un unita per il ray tracing aiuterà molto la qualità grafica non decretandone la morte su pc (molto bene che anche ATI abbia una soluzione HW nativa che uscirà con NAVI) quindi il 4k@60fps senza raytracing è raggiungibile tranquillamente..mentre con i giochi con raytracing si arriveranno ai classici 4k@30 fps delle console.
sono molto molto molto contento....grazie a DIO avremo una CPU che potrà davvero fare un salto QUANTICO all' IA rispetto alle CPU che hanno ora le console...sicuramente mia al day one....e ancora più contento sono per NAVI che si appresta una grande GPU anche per il PC...
spero che AMD non barboneggi sui prezzi inserendo il ray tracing solo ad eventuali modelli top di gamma che andranno a sostituire vega.....non mi aspetto di vederla su un'ipotetica 660/650 ma almeno bisognerebbe averlo dalla 670/680/690 in su se si vuole bastonare NVIDIA. FORZA AMD
sintopatataelettronica
17-04-2019, 17:30
molto bene arriveranno sicuramente a 8k@60fps con l'upscaling maturo testato e usato su ps4 pro nel corso degli anni...probabilmente aggiungeranno del deep lerning tipo nvidia per migliorarlo ancora....con il raytracing sicuramente scenderemo a 2k@60fps upscalati o 4k@30fps nativi...questi sono i numeri che ci possiamo aspettare nel 2020 anche grazie all'uso di gddr6..
A me sembri, molto, molto, ma mooooooolto illus... ehm... ottimista. :boh:
Sasuke@81
17-04-2019, 18:10
ma non ci arrivate a capire che 8k è l'output in uscita? non centra nulla con la risoluzione dei giochi. anche one s è 4k ma non ci girano di certo i giochi a 4k.
pero' visto che solitamente le console durano 6-8 anni mettere l'output a 8k è un ottima cosa, magari netflix ad esempio in 6-8 anni metterà contenuti a 8k, magari i tv si diffonderanno ecc.
ovvio che con 12-14tf i giochi saranno se ci va bene a 4k e 60fps...
cmq tornando all'articolo dubito che ci sarà un ssd da 1tb, primo perché 1tb è pochissimo, già adesso abbiamo giochi da quasi 100gb immagino i next gen, quindi una capacità minima sarà 2tb meglio 4tb, ma ovviamente è impensabile avere un ssd di quelle dimensioni, quindi ci sarà un sistema ibrido tipo intel optane con ssd da circa 128gb e hd meccanico da 4tb..
Gyammy85
17-04-2019, 18:29
Io dico che un onesto 8k 30 fps è possibilissimo
sintopatataelettronica
17-04-2019, 20:33
Io dico che un onesto 8k 30 fps è possibilissimo
Va bene spararle grosse.. ma considerato che ad oggi le console non gestiscono il 4k a 30 fps.. l'anno prossimo per magia ci riescono con l'8k ? Magari pure in Raytracing! :doh:
Su, dai.. torniamo coi piedi per terra.
in 8k si ha QUATTRO volte il numero di pixel da gestire che in 4K.. è fantascienza pensare che console che usciranno l'anno prossimo potranno riuscirci, pure a framerate bassi.
Come han detto in molti.. sarà AL MASSIMO utile avercelo per riprodurre nativamente contenuti video futuri in 8k (se mai arriveranno prima del fine vita delle prossime console) .. non certo per giocarci.
Sasuke@81
17-04-2019, 23:49
cmq dire così non vuol dire nulla, ci sono giochi che girano su ps4 pro a 4k e 60fps come gt sport, wipeout, f1, cod, fifa ecc.
dipende tutto dal motore grafico e da quello che vogliono fare gli sviluppatori.
volendo se mettono effetti di luci particolari ecc possono far scattare anche tetris in full hd con 12-13tf di potenza a disposizione, al contrario se fanno un motore di gioco snello con grafica di bassa qualità possono fare già con le console di oggi i 4k e 60fps...
insomma non è che c'è una tabella con un rapporto potenza e ris.
E' tutto nelle mani degli sviluppatori decidere come sfruttare la potenza a disposizione anche in base al tipo di gioco, molti su console puntano al graficone ma a 30fps, altri invece vogliono i 60fps quindi sacrificano i dettagli le ombre, gli oggetti a schermo ecc.
quello che si sa è che le nuove console avranno tra gli 11 ed i 14tf con delle ottime cpu, quindi vedremo come le sfrutteranno col tempo, per me ancora molti spingeranno sulla qualità visiva piuttosto che sui 60fps ovunque come è sempre stato su console.
alla fine quando vogliono i 60fps li hanno anche su switch...
Marko#88
18-04-2019, 06:24
cmq dire così non vuol dire nulla, ci sono giochi che girano su ps4 pro a 4k e 60fps come gt sport, wipeout, f1, cod, fifa ecc.
dipende tutto dal motore grafico e da quello che vogliono fare gli sviluppatori.
volendo se mettono effetti di luci particolari ecc possono far scattare anche tetris in full hd con 12-13tf di potenza a disposizione, al contrario se fanno un motore di gioco snello con grafica di bassa qualità possono fare già con le console di oggi i 4k e 60fps...
insomma non è che c'è una tabella con un rapporto potenza e ris.
E' tutto nelle mani degli sviluppatori decidere come sfruttare la potenza a disposizione anche in base al tipo di gioco, molti su console puntano al graficone ma a 30fps, altri invece vogliono i 60fps quindi sacrificano i dettagli le ombre, gli oggetti a schermo ecc.
quello che si sa è che le nuove console avranno tra gli 11 ed i 14tf con delle ottime cpu, quindi vedremo come le sfrutteranno col tempo, per me ancora molti spingeranno sulla qualità visiva piuttosto che sui 60fps ovunque come è sempre stato su console.
alla fine quando vogliono i 60fps li hanno anche su switch...
Non è un 4K nativo, è un upscaling.. è molto più leggero.
Sasuke@81
18-04-2019, 07:32
Non è un 4K nativo, è un upscaling.. è molto più leggero.
dipende dai giochi wipeout omega ad esempio è 4k nativo, altri sono a 1800p, altri usano la ris dinamica...
Pennywise19
18-04-2019, 07:44
io non mi preoccuperei dell'8K adesso... si fatica abbastanza già col 4K ancora :mc:
Pennywise19
18-04-2019, 07:45
Quindi sara' retrocompatibile PS4 ma non con PS3... Da un lato mi dispiace (vorra' dire che non la mettero' ancora via), ma comunque sarebbe stato difficile dato le diverse architetture hardware.
io anche ho ancora la 3, ma la uso così poco che sono poco invogliato a passare a quella nuova. e pensare che i giochi non saranno compatibili, ancor meno :muro:
Criminal Viper
18-04-2019, 07:45
Va bene spararle grosse.. ma considerato che ad oggi le console non gestiscono il 4k a 30 fps..
Su Xbox One X il 4K nativo c'è eccome (Red Dead Redemption 2, Forza Horizon 4 e diversi altri). Anche a 60 fps, come nel caso di Forza Motorsport 7.
Ginopilot
18-04-2019, 08:49
Su Xbox One X il 4K nativo c'è eccome (Red Dead Redemption 2, Forza Horizon 4 e diversi altri). Anche a 60 fps, come nel caso di Forza Motorsport 7.
Se riduci la qualita' e' chiaro che puo'. Ma oggi anche un pc molto spinto faticherebbe a reggere i 4k/60 con tutto al massimo, altro che xbox. E a sto punto, a meno di giocare con naso attaccato alla tv, meglio andare di un buon fhd. L'8k/60 ma anche 30, è inarrivabile anche da un pc di oggi, probabilmente per diversi anni ancora. Quindi una console che uscira' l'anno prossimo, al massimo potra' eguagliare quello che riesce a fare il miglior pc di 2-3 anni prima. Sempre che non costi oltre 1000 euro :sofico:
nel 2020 16 giga saranno mainstream, così come il raytracing. Quindi i problemi delle console saranno sempre gli stessi a meno che non facciano una versione pro che costi il doppio, con tutti i se e ima del caso.
amd-novello
18-04-2019, 09:53
8k?
Non ho mai avuto una console.
Quella precedente, a 4k e 60fps ci arrivava almeno?....
nel 2013 non esisteva nessun pc che faceva ciò
aspettarselo da una console :rolleyes:
Bradiper
18-04-2019, 11:36
Certo che apri la ps5 e vedi un PC amd.. Fa strano, non ne vedo il senso, chissà se se con qualche hack ci si potrà installare windows 10, se si fa il rapporto prezzo prestazioni conviene più la ps5 che farsi un pc con la stessa potenza.
Certo che apri la ps5 e vedi un PC amd.. Fa strano, non ne vedo il senso, chissà se se con qualche hack ci si potrà installare windows 10, se si fa il rapporto prezzo prestazioni conviene più la ps5 che farsi un pc con la stessa potenza.
Perchè mai fa strano?
Mettiti nei panni di chi deve produrre e vendere una console:
Puoi costruirti tutto in casa.. ai tempi di PS3 Sony lo ha fatto con CELL.
Gli è costato due reni e un polmone, programmarlo erano madonne di fuoco e di fatto ha venduto PS3 in perdita per quasi tutto il suo ciclo di vita.
Usando hardware già pronto fornito da chi lo fa di mestiere invece spendi pochissimo ed in poco tempo tiri fuori una scatoletta bella e potente per farti un palo di soldi.
Oltretutto essendo di fatto un PC un po' rimaneggiato pure la programmazione di giochi risulta molto semplificata riducnedo ulteriormente i costi.
Per il resto direi di accantonare l'idea di riconvertirla a PC classico.. a parte il fatto che non ci sarebbe un gran guadagno rispetto ads usare direttamente un vero pc.. ma poi bisognerebbe hackerarla per farci girare win e costruire i necessari drivers. Tanto sbattimento (illegale) per nulla direi.
Magari l 8k nei giochi lo gestisce tramite un ibrido di streaming e calcolo locale, mi sembrava di aver sentito roba del genere.
Comunque, a me interessa se introdurrà il supporto fisico per la 8k... anche se lo vedo più probabile in una ps5 pro...
amd-novello
18-04-2019, 13:44
ma per favore. non mi aspetto nemmeno che faccia andare tutto a 4k 60fps e parliamo di calcolare 8k?
secondo voi nell'attuale tutti i titoli andavano in fhd e 30fps? no
8k in upscale e buonanotte.
solo due parole: google stadia
qualsiasi cosa non cloud based è già vecchia in partenza, con l'infrastruttura che abbiamo oggi non ha più senso spendere 700€ per una console o 1300€ per una 2080Ti e dover andare al negozio a comprare giochi, installarli, scaricare patch, ecc. Basta un clic da youtube e via.
https://www.speedtest.net/result/8058398078.png
E le attuali installazioni residenziali open fiber sono già potenzialmente abilitate alla 10Gbit
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-10-gb-al-secondo-a-milano-il-record-open-fiber-fibra-city/
Criminal Viper
18-04-2019, 15:22
solo due parole: google stadia
qualsiasi cosa non cloud based è già vecchia in partenza, con l'infrastruttura che abbiamo oggi non ha più senso spendere 700 euro per una console e dover andare al negozio a comprare giochi
Vallo a dire ai tanti italiani che non sono nemmeno raggiunti dall'ADSL, oppure a quelli come il sottoscritto che possono avere massimo una 15 Megabit, sborone. Non tutti hanno la fortuna di vivere nelle grandi città.
sintopatataelettronica
18-04-2019, 15:34
Vallo a dire ai tanti italiani che non sono nemmeno raggiunti dall'ADSL, oppure a quelli come il sottoscritto che possono avere massimo una 15 Megabit, sborone. Non tutti hanno la fortuna di vivere nelle grandi città.
Ma guarda che, a prescindere da come siamo in italia, non funzionerà mai un servizio di massa su cloud per il gaming.. (almeno nel futuro prossimo).
Finché son poche persone l'infrastruttura un minimo potrebbe pure reggere.. ma nel momento in cui diventasse di massa, con milioni di utenti da gestire contemporaneamente, non ce la farebbe più e diventerebbe sempre più anti-economico potenziarla.
Per cui a me pare un vicolo cieco, non so nemmeno esattamente perché tutti pensano di investirci tutti 'sti soldi (a parte l'avidità smisurata e la volontà di controllo totale sull'utenza), proprio perché nel momento in cui diventasse un servizio di massa si sarebbero fottuti da soli.
Poi se nel 2099 una apu con la potenza di milioni di volte quelle attuali costerà quanto un caffè e gigabillioni di banda te li regalassero.. allora sarà un'altro discorso.. ma nel presente non mi preoccuperei troppo :D
non funzionerà mai un servizio di massa su cloud per il gaming
Finché son poche persone l'infrastruttura un minimo potrebbe pure reggere.. ma nel momento in cui diventasse di massa, con milioni di utenti da gestire contemporaneamente, non ce la farebbe più e diventerebbe sempre più anti-economico potenziarla.
stiamo mettendo in discussione l'infrastruttura di google? già adesso ogni minuto che passa vengono caricate 400 ore di video su youtube.
https://www.tomshw.it/altro/youtube-400-ore-di-video-caricati-ogni-minuto-vi-pare-possibile-il-monitoraggio-copyright-voluto-dalla-ue/
Marko#88
18-04-2019, 16:02
Ma guarda che, a prescindere da come siamo in italia, non funzionerà mai un servizio di massa su cloud per il gaming.. (almeno nel futuro prossimo).
Finché son poche persone l'infrastruttura un minimo potrebbe pure reggere.. ma nel momento in cui diventasse di massa, con milioni di utenti da gestire contemporaneamente, non ce la farebbe più e diventerebbe sempre più anti-economico potenziarla.
Per cui a me pare un vicolo cieco, non so nemmeno esattamente perché tutti pensano di investirci tutti 'sti soldi (a parte l'avidità smisurata e la volontà di controllo totale sull'utenza), proprio perché nel momento in cui diventasse un servizio di massa si sarebbero fottuti da soli.
Poi se nel 2099 una apu con la potenza di milioni di volte quelle attuali costerà quanto un caffè e gigabillioni di banda te li regalassero.. allora sarà un'altro discorso.. ma nel presente non mi preoccuperei troppo :D
:asd:
polli079
18-04-2019, 16:07
solo due parole: google stadia
qualsiasi cosa non cloud based è già vecchia in partenza, con l'infrastruttura che abbiamo oggi non ha più senso spendere 700€ per una console o 1300€ per una 2080Ti e dover andare al negozio a comprare giochi, installarli, scaricare patch, ecc. Basta un clic da youtube e via.
https://www.speedtest.net/result/8058398078.png
E le attuali installazioni residenziali open fiber sono già potenzialmente abilitate alla 10Gbit
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-10-gb-al-secondo-a-milano-il-record-open-fiber-fibra-city/
Può essere vecchia ma una generazione di console basta che duri 5/7 anni, e il cloud based non è di certo il futuro immediato, la tua connessione non è certo quella media italiana anzi...
sintopatataelettronica
18-04-2019, 16:08
stiamo mettendo in discussione l'infrastruttura di google? già adesso ogni minuto che passa vengono caricate 400 ore di video su youtube.
Ah.. perché per te mettere su dei video e streammarli o computare in locale tutto un gioco magari in 4k e POI mandare pure indietro il flusso video in stream è la stessa cosa e richiede la stessa quantità di risorse e la stessa infrastruttura ? :D
Ton90maz
18-04-2019, 16:13
solo due parole: google stadia
qualsiasi cosa non cloud based è già vecchia in partenza, con l'infrastruttura che abbiamo oggi non ha più senso spendere 700€ per una console o 1300€ per una 2080Ti e dover andare al negozio a comprare giochi, installarli, scaricare patch, ecc. Basta un clic da youtube e via.
https://www.speedtest.net/result/8058398078.png
E le attuali installazioni residenziali open fiber sono già potenzialmente abilitate alla 10Gbit
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-10-gb-al-secondo-a-milano-il-record-open-fiber-fibra-city/
Se se se, nemmeno si conoscono le reali performance, i limiti e i prezzi e già si parla di sistemi vecchi
Ah.. perché per te mettere su dei video e streammarli o computare in locale tutto un gioco magari in 4k e POI mandare pure indietro il flusso video in stream è la stessa cosa e richiede la stessa quantità di risorse e la stessa infrastruttura ? :D
Ci aggiungi qualche scheda video rack è il gioco è fatto
solo due parole: google stadia
qualsiasi cosa non cloud based è già vecchia in partenza, con l'infrastruttura che abbiamo oggi non ha più senso spendere 700€ per una console o 1300€ per una 2080Ti e dover andare al negozio a comprare giochi, installarli, scaricare patch, ecc. Basta un clic da youtube e via.
https://www.speedtest.net/result/8058398078.png
E le attuali installazioni residenziali open fiber sono già potenzialmente abilitate alla 10Gbit
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-10-gb-al-secondo-a-milano-il-record-open-fiber-fibra-city/
Hai certamente ragione.
Le teconologie di game streaming si stanno affacciando sul mercato e tutti i pesci grossi l'hanno capito.
Nel giro di qualche anno saranno una relatà concreta e diffusa.
E' anche lecito pensare che PS5 potrebbe essere l'ultima console stand alone come le conosciamo.. per adesso comunque c'è ancora un mercato perchè la connessione ad alta velocità non è ancora per tutti.
thresher3253
18-04-2019, 16:41
solo due parole: google stadia
qualsiasi cosa non cloud based è già vecchia in partenza, con l'infrastruttura che abbiamo oggi non ha più senso spendere 700€ per una console o 1300€ per una 2080Ti e dover andare al negozio a comprare giochi, installarli, scaricare patch, ecc. Basta un clic da youtube e via.
https://www.speedtest.net/result/8058398078.png
E le attuali installazioni residenziali open fiber sono già potenzialmente abilitate alla 10Gbit
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-10-gb-al-secondo-a-milano-il-record-open-fiber-fibra-city/
Fa ridere perchè proprio nella immagine che hai postato c'è scritto faster than 99% of IT :asd:
sintopatataelettronica
18-04-2019, 16:41
Ci aggiungi qualche scheda video rack è il gioco è fatto
A parte che stai semplificando di molto il discorso .. ma comunque funziona finché i giocatori restano limitati.
Nel momento in cui i giocatori diventassero milioni e milioni contemporaneamente.. aggiornare l'infrastruttura per far giocare tutti decentemente diventerebbe antieconomico
A meno che non si voglia attivare in automatico la modalità 144p a tutti quando i server sono sovraccarichi. :D
amd-novello
18-04-2019, 18:13
è dal 2009 con onlive che sento di streaming.
costa l'ira di dio al mese. le adsl bastavano pure ma sono i server che costano per tutti. operatori e utenti.
non serve chissà quale fibra.
Raffo_85
02-07-2019, 02:29
Ritorna la Retrocompatibilità, OK ^_^
Retrocompatibilità solo per i titoli della PS4, DAMN! ):-(
Raffo_85
02-07-2019, 02:30
Ritorna la Retrocompatibilità, OK ^_^
Retrocompatibilità solo per i titoli della PS4, DAMN! ):-(
Raffo_85
02-07-2019, 02:36
Ritorna la Retrocompatibilità, OK ^_^
Retrocompatibilità solo per i titoli della PS4, DAMN! ):-(
biometallo
02-07-2019, 06:17
Ritorna la Retrocompatibilità, OK ^_^
Retrocompatibilità solo per i titoli della PS4, DAMN! ):-(
Beh, direi che è l'effetto della "standardizazione" dell'hardware delle console, sia la 4 che la 5 come le controparti MS sono ALL AMD e questo rende il passaggio molto semplice, un po' appunto come aggiornare l'hardware del proprio pc, se cambio processore e scheda video con una più potente nessuno si sorprende che tutti i giochi vecchi continuino a girare...
Ma con le precedenti generazioni ovviamente non è così, PS3 ha due problemi, Chip con architettura Power, e gpu Nvidia, forse non lo ricordi ma al tempo dell'uscita della xbox 360 uno dei problemi maggiori che MS ebbe nel rendere la console retrocompatibile fu proprio il fatto che la prima xbox usava gpu Nvidia...
Certo che per la PS1 e la PS2 potrebbero anche solo usare gli emulatori che si scaricano liberamente da internet voglio dire non l'hanno fatto anche con la PS classic? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.