PDA

View Full Version : Windows XP, terminato il supporto per l'ultima versione ancora in vita


Redazione di Hardware Upg
15-04-2019, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-terminato-il-supporto-per-l-ultima-versione-ancora-in-vita_81852.html

Il 9 Aprile 2019 è terminato il supporto per l'ultima versione ufficiale di Windows XP che riceveva aggiornamenti di sicurezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

tallines
15-04-2019, 15:32
Finalmente :O che due pizze di sto xp, non ne potevo più :sofico: :sofico:

Skogkatt
15-04-2019, 15:41
RIP e addio, display di stazioni, banche e aeroporti in crash con il messaggio d'errore di Windows XP :)

ninja750
15-04-2019, 15:51
una filiale BNL in provincia di torino ha tutt'ora un winxp come prelievo POS

indovinate da cosa lo si capisce :asd:

tallines
15-04-2019, 15:57
una filiale BNL in provincia di torino ha tutt'ora un winxp come prelievo POS

indovinate da cosa lo si capisce :asd:
Perchè non funziona :asd: o...........?

ninja750
15-04-2019, 16:01
visto alcune volte con una BSOD :D

Dumah Brazorf
15-04-2019, 16:14
Il vero problema della fine del supporto di Xp è che se ti ricordi quando è stato presentato significa che sei vekkio.

Phoenix Fire
15-04-2019, 17:35
Il vero problema della fine del supporto di Xp è che se ti ricordi quando è stato presentato significa che sei vekkio.

ecco questo è un pensiero abbastanza avvilente :D

Ginopilot
15-04-2019, 19:25
visto alcune volte con una BSOD :D

Chi ne parla così invece è evidentemente molto giovane. Xp non ha e non aveva problemi di stabilità, anzi.

Cappej
15-04-2019, 19:37
Il vero problema della fine del supporto di Xp è che se ti ricordi quando è stato presentato significa che sei vekkio.

con tanto di colonna sonora dei Rolling-stones...

...:mbe:


ah no.. quello era Windows 95! :cry: :cry: :cry: :cry:

LukeIlBello
15-04-2019, 19:54
Chi ne parla così invece è evidentemente molto giovane. Xp non ha e non aveva problemi di stabilità, anzi.

no eh? i bug devastanti con cui era posisbile chiudere la 135/TCP o la 445/TCP, OBBLIGANDO l'os al riavvio coatto come lo chiami? esercizio di regressione? :asd:

tallines
15-04-2019, 20:11
con tanto di colonna sonora dei Rolling-stones...

...:mbe:


ah no.. quello era Windows 95! :cry: :cry: :cry: :cry:
Addirittura W95 aveva una colonna sonora.........:asd: :asd: il titolo della canzone quale era :)

I diritti di copyright sono stati pagati :O ai Rolling Stones........o no........:asd: :asd:

Ginopilot
15-04-2019, 20:22
no eh? i bug devastanti con cui era posisbile chiudere la 135/TCP o la 445/TCP, OBBLIGANDO l'os al riavvio coatto come lo chiami? esercizio di regressione? :asd:

Non puoi che essere un bebè anche tu :D

Ginopilot
15-04-2019, 20:23
Addirittura W95 aveva una colonna sonora.........:asd: :asd: il titolo della canzone quale era :)

I diritti di copyright sono stati pagati :O ai Rolling Stones........o no........:asd: :asd:

Fu commissionata proprio ai rs

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-04-2019, 20:34
Fu commissionata proprio ai rs

Eh? :confused:

Start me up commissionata apposta per Windows 95? Nell'81?

https://it.wikipedia.org/wiki/Start_Me_Up

https://www.youtube.com/watch?v=OPyWDMmYJhQ


Siete troppo troppo 'ggiovani voi... :doh:

Er Monnezza
15-04-2019, 20:53
Il vero problema della fine del supporto di Xp è che se ti ricordi quando è stato presentato significa che sei vekkio.

E se uno si ricorda la presentazione di Windows 98 cosa deve dire? :asd:

Con tanto di crash in diretta davanti a zio Bill.

https://www.youtube.com/watch?v=eKy9fV_zX_o

Ginopilot
15-04-2019, 21:51
Eh? :confused:

Start me up commissionata apposta per Windows 95? Nell'81?

https://it.wikipedia.org/wiki/Start_Me_Up

https://www.youtube.com/watch?v=OPyWDMmYJhQ


Siete troppo troppo 'ggiovani voi... :doh:

Oddio, scopro solo ora che quella schifezza non era un jingle voluto da ms :p

Ginopilot
15-04-2019, 21:55
E se uno si ricorda la presentazione di Windows 98 cosa deve dire? :asd:

Con tanto di crash in diretta davanti a zio Bill.

https://www.youtube.com/watch?v=eKy9fV_zX_o

Sei davvero vecchio se ti ricordi l’uscita di win 1.03 e hai sbavato vedendo le prime schermate di win 3. E ricordi con nostalgia il dos e i pochi secondi che ci metteva a partire su un 286 con hd da 10MB.

Styb
15-04-2019, 22:37
https://www.youtube.com/watch?v=N7VA461QksM

https://www.youtube.com/watch?v=jfi5lExBr3E

Beh... la canzone di Madonna era veramente figa. :cool:

RIP XP ;)

Rubberick
15-04-2019, 22:45
Io però sono sempre rimasto colpito da questo..

Ma perchè sistemi come i pos o altro sono windows based ? Non converrebbe farli su linux ? O_o

*aLe
15-04-2019, 22:55
Il vero problema della fine del supporto di Xp è che se ti ricordi quando è stato presentato significa che sei vekkio.Ah sì? E io che ricordo lo storico "That must be why we're not shipping Windows 98 yet" che so', preistorico? :cry:

Comunque sì, mi sento un po' vecchio dentro.

EDIT: vedo che ci ha già pensato Er Monnezza a farmi sentire vecchio. Chiedo umilmente venia. :asd:

giuliop
15-04-2019, 23:02
RIP e addio, display di stazioni, banche e aeroporti in crash con il messaggio d'errore di Windows XP :)

Sostituiti da quelli di Windows 10 (visto uno proprio oggi!) :asd:

Oddio, scopro solo ora che quella schifezza non era un jingle voluto da ms :p

Forse ti confondi con il suono d’avvio, che era stato commissionato a Brian Eno.

tyupo
15-04-2019, 23:55
E a proposito della stabilità di win95 ...il winNuke che devastò le reti IRC qualcuno se lo ricorda? ero impazzito all'epoca....

lemuel
16-04-2019, 02:17
A tutti i cari lettori di questo portale che hanno ancora i brufoli.

Ricordo di aver letto, un certo tempo fa, una bella storiella, non ricordo se russa o ucraina, o se di limitrofa provenienza.

Dunque, c'era una piccola famigliola, due genitori, un figlio in età infantile e un vecchio nonno. Erano tutti contadini (chissà, forse mugiki) e vivevano poveramente.
Un bel giorno il vecchio nonno non riuscì più ad alzarsi dal letto in cui solitamente dormiva, per la grande stanchezza dovuta all'età, e si guardava intorno con occhi tristi e "melanconici".
Il figlio e la di lui moglie incrociarono gli sguardi silenziosamente, e capirono che il vecchio nonno avrebbe più potuto aiutarli, nemmeno nelle piccole faccende domestiche, ma che anzi avrebbe dovuto essere imboccato per mangiare e accudito nelle sue necessità fisiologiche, giusto proprio come un bambino lattante.
Allora parlottarono sommessamente fra loro e presero una decisione.
Avevano da parte una vecchia cesta di vimini, con due manici di vimini intrecciati, abbastanza grande per raccogliere le lenzuola e la biancheria (si chiamava così perché era bianca) da portare al fiume a lavare, e da riportare a casa con il bucato fatto e pronto da stendere alla brezza della steppa.
La presero e vi deposero dentro il vecchio, sollevato in due a forza, e si incamminarono con la cesta ripiena di speranze ormai finite verso il fitto bosco vicino a loro, con il carretto trainato dal cavallo da soma che usavano anche per arare nella stagione della semina.
Passarono due ore, e quindi fecero ritorno mestamente a casa.

Il figliolo, vedendoli ritornare, notò che mancava la cesta, e rivolgendosi ai genitori, con aria preoccupata, disse loro che quella cesta doveva tornare a casa, altrimenti lui come avrebbe fatto a portare i suoi genitori, una volta divenuti vecchi, nel bosco?

I due genitori si guardarono bene in faccia, ripresero la via del bosco e riportarono a casa la cesta e il vecchio nonno.

Morale della storia? Si potrebbe sintetizzare nel famoso detto: "Chi la fa, l'aspetti".

Ora, rivolgendomi ai giovani brufolosi di questo portale, che ansimano di impazienza quando accendono il PC, perché vorrebbero che fosse pronto e acceso in due nanosecondi, dico loro che non sono in grado di capire questa storiella.

Io invece li capisco benissimo.
Si tratta di persone che disprezzano tutto ciò che non è recentissimo, nuovissimo, drogati dalla mania compulsiva e tossica del nuovo ad ogni costo.
Ecco quindi il loro linguaggio di irrisione verso Windows XP, e verso tutto e tutti coloro che non hanno più i brufoli come loro, ormai con il livello di testosterone che ha raggiunto un tale grado nel cervello da annebbiare loro la vista irrimediabilmente.
E infatti non vedono lontano, ma solo a un nanometro dalla punta del loro naso brufoloso.
Infatti, tempo, diciamo, una ventina di anni, ed essi saranno obsoleti, obsolescenti permanentemente, con le rate della auto nuova da pagare, il mutuo di casa, le bollette energetiche, le bollette telefoniche, le dichiarazioni dei redditi, l'IMU da pagare, magari la partita Iva, e poi le vacanze con la famigliola a Viserbella o a Ibiza, e poi ancora le spese dellì'idraulico, dell'elettricista, del nuovo computer che i figli richiederanno a viva voce per giocare, eccetera, eccetera, eccetera.
Non so se questi odierni frettolosi brufolosi avranno voglia ancora di smanettare alla consolle per giocarsi con qualche concorrente i punti o la coppa di vincitore per qualche videogioco, né se avranno voglia di sedersi dopo cena a commentare i servizi e le news di HWupgrade che parlano del nuovissimo sistema operativo Windowz Z19 di casa Microzozz, prendendosela con tutti coloro che ancora usano quel vecchio "cesso" di Windows 10, che era pieno di bug e che ogni giorno piangeva e biascicava sommessamente: "Bsod! Bsod! Bsod! Bsod!... come sono sfortunato!"

Mah, la vita è così, oggi a me, domani a te!

Insultate pure, disprezzate pure, ridicolizzate a tutto spiano.
Ciò che 15 anni fa era il fiore all'occhiello di casa Microsoft, ora per voi è "merda".
Si vede che non avete alcun rispetto per nulla, e che il vostro animo ha un indelebile "imprinting" di superbia e arroganza, che trasmetterete sicuramente ai vostri figli, quelli della "cesta", tanto per capirci.

Io invece me la rido di voi brufolosi.
Come potrete apprendere, consultando i miei precedenti interventi sull'argomento, io sto usando e sto adesso scrivendo con Windows XP SP3, di cui possiedo anche un pacchetto cumulativo di aggiornamenti, denominato pletoricamente "SP4", ma che non installo perché non mi serve.
Ho 250 programmi installati nella cartella "Programmi", più quelli nella cartella "File comuni", più quelli nella cartella "Utente", per un totale di 320 programmi (quelli che ora si chiamano "app", e che mi fanno ricordare i burattini e i pagliacci "app"esi come impiccati).
Inoltre uso anche ben 120 programmi a parte, di denominazione "Portable", in omonima cartella, su una partizione diversa.
Che ne dite di 440 programmi? Tutti installati su Windows XP?
Tutti perfettamente funzionanti.
E mai un Bsod da 13 anni, pur usando il PC con XP dal 2004 ininterrottamente ogni giorno per circa 6 ore, sempre connesso.
L'ultimo Bsod, nel 2006, per via di uno spinotto difettoso della tastiera PS2 (ma sapete cos'era mai un connettore PS2?).
E per coloro che paventano di prendere spifferi d'aria dalle porte, informo che ho il controllo completo in tempo reale di tutte le porte, che posso aprire e chiudere a piacere in ogni istante.

E come mai tutto ciò?
Perché io ho cominciato a usare il PC quando i vostri genitori succhiavano il latte dalle poppe delle vostre nonne.
Quindi avrò imparato pur qualcosa, la prima delle quali è che certa gente si gonfia di superbia e arroganza, come la rana che scoppia per superare la mole del bue in una favoletta che forse non sapete nemmeno chi ha scritto.

Perciò avrò pur imparato a superare le difficoltà di usare un sistema operativo "vecchio" di ben 18 anni, senza alcun minimo problema.
Ma forse credete che quelli della Microsoft siano gli unici a saper creare sistemi operativi? Gli unici a sapere come creare fix per i propri bug?

Io mastico "programmazione" da almeno 35 anni, e mi creo software personale ogni qual volta mi viene voglia.

E quando sento e leggo annunci tipo "Arriva l'uomo nero!!! Che si mangia XP!!! Correte, correte a installare la meraviglia delle meraviglie, Windows 10, che non ha paura dell'uomo nero!!!", ebbene, io me la rido a crepapelle.
E me la rido per tutti quegli incapaci che se la fanno "nelle mutande", e che subito aggiornano e si aggiornano appecoronati alle meraviglie più recenti.
Orbene, io uso anche Windows 10, a 32 e 64 bit, in lingua italiana, ceca e inglese, su dischi GPT e MBR, e inoltre ancora uso Windows 8.1 a 32 e 64 bit nell'dentica maniera, ed uso anche Windows 7 a 32 bit e Windows 7 a 64 bit, perfino su dischi GPT, anche in Dual e Tri Boot con Windows 10 o Windows XP.
E mi diverto un sacco a "macellare" a mio piacere tutti i Registri e tutte le configurazioni, a modificare file di sistema, a sostituire perfino file con quelli di altre versioni di Windows, scambiandoli fra loro, specie quando fanno le bizze, specie Windows 10.

E intanto, con tutti i miei 7 PC Desktop e i miei 5 portatili, i sistemi operativi da me sotto totale controllo non si permettono di fare ciò che gli altri temono.
Spiego anche che io uso Sandboxie.

E uso anche sistemi Linux in 8 distribuzioni e Qubes.

Insomma, fate ciò che vi pare, cari brufolosi, ma sappiate che un giorno sarete gonfiati di insulti a proposito di informatica e sistemi operativi obsoleti proprio dai vostri figli. Auguri.

Tennic
16-04-2019, 02:27
E se uno si ricorda la presentazione di Windows 98 cosa deve dire? :asd:

Con tanto di crash in diretta davanti a zio Bill.

https://www.youtube.com/watch?v=eKy9fV_zX_o

Allora sono da rottamare, dopo anni di DOS e 3.1, ho vissuto l'anteprima ed il lancio del 95 prima versione, con tutte le sue funzioni per l'epoca innovative, infatti più che un sistema operativo (e non lo era mica, nel senso reale del termine), era un bug operativo :D
Nonchè i vari contenuti multimediali sul CD, come il gioco Hover, la clip musicale con gli attori di Happy Days, etc :D
E mi ricordo molto bene (visto che lavoravo nel settore), l'uscita del tanto (ora) amato WinXP, il sistema operativo più veloce e perfetto di sempre... Ora :sofico:
Solo che al tempo, reduci da Win98, che finalmente riusciva a girare in modo quasi onorevole sui computer dell'epoca, WinXP era invece un mattone, i nostri P2 350 con 64MB, veloci con Win98, erano improvvisamente diventati dei piombi :D
Se tanto mi da tanto, tra 20 anni anche Windows Vista sarà un missile, sui computer con CPU a 40 GHz e 1 TB di RAM :sofico:

Eress
16-04-2019, 06:36
Si tratta di persone che disprezzano tutto ciò che non è recentissimo, nuovissimo, drogati dalla mania compulsiva e tossica del nuovo ad ogni costo
Tra XP e 10 c'è un abisso, a favore di XP ovviamente. Non paragonarli nemmeno. Ma tra qualsiasi cosa e 10 c'è un abisso. 10 è solo spazzatura informatica per smartphone. W10 è il nulla.

aqua84
16-04-2019, 07:57
Chi ne parla così invece è evidentemente molto giovane. Xp non ha e non aveva problemi di stabilità, anzi.
non so quanto sei giovane (o vecchio) te, ma probabilmente ricordi male o ti confondi un po', perchè Windows XP è diventato veramente stabile dal SP2, e il top lo ha raggiunto con il SP3.
Si parla quindi rispettivamente di anno 2004 per il SP2 e 2008 per il SP3, ben 3 e 7 anni dopo il rilascio ufficiale di Windows XP del 2001.

Dopo anni e anni di un Windows "grigio" il tema Luna era una figata, all'epoca, ma chi ha vissuto in quegli anni, come me, si ricorda bene che 128 MB di memoria non erano lo standard, e XP con 32 o 64 MB di ram arrancava alla grande.

Ovvio che negli anni successivi quando il costo della ram è sceso tantissimo e le macchine iniziavano ad avere 1-2GB un sistema come Windows XP letteralmente volava, e avendo tutte le aggiunte del SP3 era finalmente un sistema completo e affidabile e veloce.

Ma il primo Windows XP... :muro:

Tennic
16-04-2019, 08:28
non so quanto sei giovane (o vecchio) te, ma probabilmente ricordi male o ti confondi un po', perchè Windows XP è diventato veramente stabile dal SP2, e il top lo ha raggiunto con il SP3.
Si parla quindi rispettivamente di anno 2004 per il SP2 e 2008 per il SP3, ben 3 e 7 anni dopo il rilascio ufficiale di Windows XP del 2001.

Dopo anni e anni di un Windows "grigio" il tema Luna era una figata, all'epoca, ma chi ha vissuto in quegli anni, come me, si ricorda bene che 128 MB di memoria non erano lo standard, e XP con 32 o 64 MB di ram arrancava alla grande.

Ovvio che negli anni successivi quando il costo della ram è sceso tantissimo e le macchine iniziavano ad avere 1-2GB un sistema come Windows XP letteralmente volava, e avendo tutte le aggiunte del SP3 era finalmente un sistema completo e affidabile e veloce.

Ma il primo Windows XP... :muro:

Quotone su tutto :)

matsnake86
16-04-2019, 08:41
Chi ne parla così invece è evidentemente molto giovane. Xp non ha e non aveva problemi di stabilità, anzi.

Quant'è vero che gli asini volano. :sofico:

Io però sono sempre rimasto colpito da questo..

Ma perchè sistemi come i pos o altro sono windows based ? Non converrebbe farli su linux ? O_o

non vengono fatti su linux per i driver e per pigrizia probabilmente.

Ginopilot
16-04-2019, 09:03
non so quanto sei giovane (o vecchio) te, ma probabilmente ricordi male o ti confondi un po', perchè Windows XP è diventato veramente stabile dal SP2, e il top lo ha raggiunto con il SP3.
Si parla quindi rispettivamente di anno 2004 per il SP2 e 2008 per il SP3, ben 3 e 7 anni dopo il rilascio ufficiale di Windows XP del 2001.

Dopo anni e anni di un Windows "grigio" il tema Luna era una figata, all'epoca, ma chi ha vissuto in quegli anni, come me, si ricorda bene che 128 MB di memoria non erano lo standard, e XP con 32 o 64 MB di ram arrancava alla grande.

Ovvio che negli anni successivi quando il costo della ram è sceso tantissimo e le macchine iniziavano ad avere 1-2GB un sistema come Windows XP letteralmente volava, e avendo tutte le aggiunte del SP3 era finalmente un sistema completo e affidabile e veloce.

Ma il primo Windows XP... :muro:

Beh, che ci voglia qualche sp per rendere stabile un os ms, e' la norma. Xp, come tutti gli os ms, andava adottato dopo almeno 1, meglio due sp. Ma tanto c'era gia' win2k che non se la cavava male, prima ancora nt4, pur se troppo acerbo per un uso home. Insomma prima di arrivare ad xp c'era altro. La piu' grossa novita' e' stata proprio nt4, un salto incredibile nel mondo dei pc, un win95 che non andava riavviato 10 volte al giorno e che una volta configurato incredibilmente funzionava, una novita' incredibile negli anni 90. Win2k ne era la versione piu' addomesticata ed usabile. Xp non e' stato altro che la rivisitazione di win2k, incompleto in diverse sue parti. Win10 assomiglia molto a win2k in questo senso, con i suoi pannelli di controllo multipli e le incoerenze ancora profonde e fastidiose nell'interfaccia. Win10 e' ancora molto immaturo lato utente. Ma ms ha voluto tirarlo fuori il prima possibile sulla scorta della politica dell'aggiornamento continuo per evitare di ritrovarsi di nuovo a dover supportare vecchi os.
Per quanto riguarda le risorse, nt4 era un mostro, voleva almeno 16MB per funzionare decentemente, quando i pc ai tempi ne avevano al massimo 8, buoni per far andare win95. Nel mondo home era quindi praticamente inutilizzabile. Col tempo lo standard divenne presto 32, poi 64, ma nel frattempo era arrivato win2k, che pero' arrancava con quei quantitativi ci stava un po' stretto. Xp apparentemente sembrava meno esoso, ma con gli aggiornamenti, in ultimo sp3, divenne molto piu' pesante e anche 256MB non erano sufficienti. La sua longevita' pero' gli ha permesso di poter giovare di tagli maggiori e prima dell'uscita di 7 non era raro vedere pc con 2 o piu' GB. Siamo all'apice. Il limite dei 4GB sui sistemi 32 bit ed i problemi della versione a 64bit ne hanno decretato la fine.

Ginopilot
16-04-2019, 09:05
Quant'è vero che gli asini volano. :sofico:


Ripeto, chi ne parla cosi' non puo' aver vissuto l'evoluzione informatica degli ultimi 25 anni.

AlexSwitch
16-04-2019, 09:14
Sei davvero vecchio se ti ricordi l’uscita di win 1.03 e hai sbavato vedendo le prime schermate di win 3. E ricordi con nostalgia il dos e i pochi secondi che ci metteva a partire su un 286 con hd da 10MB.

Miiii ragazzi così mi mandate in depressione.... :D :D

Il mio primo MsDos fu il 3.22 e l'ultimo il 6.qualcosa con l'incredibile utility per comprimere il disco rigido ed aumentare lo spazio di archiviazione.
Windows 3.0 fu davvero un bel salto MS rispetto alle versione precedenti, " perfezionato " con 3.1. Ahh i tempi della gioventù... :) :)

omerook
16-04-2019, 09:28
che brutta notizia! vabbè questa sera backup, formattone e installazione di Windows 7.:D

AlexSwitch
16-04-2019, 09:28
non so quanto sei giovane (o vecchio) te, ma probabilmente ricordi male o ti confondi un po', perchè Windows XP è diventato veramente stabile dal SP2, e il top lo ha raggiunto con il SP3.
Si parla quindi rispettivamente di anno 2004 per il SP2 e 2008 per il SP3, ben 3 e 7 anni dopo il rilascio ufficiale di Windows XP del 2001.

Dopo anni e anni di un Windows "grigio" il tema Luna era una figata, all'epoca, ma chi ha vissuto in quegli anni, come me, si ricorda bene che 128 MB di memoria non erano lo standard, e XP con 32 o 64 MB di ram arrancava alla grande.

Ovvio che negli anni successivi quando il costo della ram è sceso tantissimo e le macchine iniziavano ad avere 1-2GB un sistema come Windows XP letteralmente volava, e avendo tutte le aggiunte del SP3 era finalmente un sistema completo e affidabile e veloce.

Ma il primo Windows XP... :muro:

Infatti... fino agli SP Xp era un bel mattoncino e poco ottimizzato. Alcune volte mi ricordo che se si piantava un processo per killarlo ci volevano minuti in cui la macchina era pressoché bloccata. E dopo aver speso qualche centinaio di mila Lire per un P IV o per un Athlon Thunderbird o Palomino le balle giravano a manetta!!! :)

aqua84
16-04-2019, 09:46
Miiii ragazzi così mi mandate in depressione.... :D :D

Il mio primo MsDos fu il 3.22 e l'ultimo il 6.qualcosa con l'incredibile utility per comprimere il disco rigido ed aumentare lo spazio di archiviazione.
anche il mio primo fu MS-DOS 3.22 su un Olivetti PC1 con monitor a fosfori verdi.
sul floppy era presente anche il gioco LodeRunner, ci ho giocato una vita

successivamente scaricai delle immagini IMG dei floppy del dos 3.22 e dentro ritrovai sempre LodeRunner... non ho ancora capito ad oggi, pur cercando informazioni, se è stato un caso oppure se era voluto che ci fosse quel gioco assieme al dos!!

magari tu puoi dirmi se anche tu avevi Lode Runner sul tuo DOS :D

ninja750
16-04-2019, 09:57
Chi ne parla così invece è evidentemente molto giovane. Xp non ha e non aveva problemi di stabilità, anzi.

ne parlo perchè l'ho visto già due volte in BSOD poi pensa quello che vuoi

ah io ho cominciato la mia "carriera" pc con gli olivetti 8086 a fosfori verdi e DOS a memoria 3.0 senza nemmeno gli HDD quando si partiva dai floppy 5"14 col sistema operativo e poi si mettevano i floppy dei programmi/giochi successivamente

quindi molto giovane un par di balle :D ho passato di persona tutta l'era dei moderni PC

LukeIlBello
16-04-2019, 10:13
Ripeto, chi ne parla cosi' non puo' aver vissuto l'evoluzione informatica degli ultimi 25 anni.

io sono del 75 ed ho avuto tutti i commodore, compreso un olivetti M20 fine anni 80, prima di scovare windows..
non me paro tanto sbarbatello :sofico:

Er Monnezza
16-04-2019, 10:31
io sono del 75 ed ho avuto tutti i commodore, compreso un olivetti M20 fine anni 80, prima di scovare windows..
non me paro tanto sbarbatello :sofico:

Un mio vicino ha ancora l'olivetti M20 in soffitta, e funziona ancora! ogni tanto lo usa, all'epoca l'hardware era fatto per durare!

gioloi
16-04-2019, 10:53
Un mio vicino ha ancora l'olivetti M20 in soffitta
Il mio primo PC, con SO made in Olivetti (PCOS).

LukeIlBello
16-04-2019, 10:57
Un mio vicino ha ancora l'olivetti M20 in soffitta, e funziona ancora! ogni tanto lo usa, all'epoca l'hardware era fatto per durare!

impressive :eek:

ninja750
16-04-2019, 10:59
SO made in Olivetti (PCOS).

mai sentito

era differente da ms-dos come comandi e compatibilità?

Ginopilot
16-04-2019, 11:03
ne parlo perchè l'ho visto già due volte in BSOD poi pensa quello che vuoi

ah io ho cominciato la mia "carriera" pc con gli olivetti 8086 a fosfori verdi e DOS a memoria 3.0 senza nemmeno gli HDD quando si partiva dai floppy 5"14 col sistema operativo e poi si mettevano i floppy dei programmi/giochi successivamente

quindi molto giovane un par di balle :D ho passato di persona tutta l'era dei moderni PC

io sono del 75 ed ho avuto tutti i commodore, compreso un olivetti M20 fine anni 80, prima di scovare windows..
non me paro tanto sbarbatello :sofico:

Allora parlate a sproposito. Xp era ed e' un ottimo os, estremamente stabile, pure se non esente da bug. Non ha alcun senso parlarne rispetto agli os successivi come se fosse il giorno e la notte. La stabilita' dell'os non è cambiata molto dai tempi di nt4, mentre per certi aspetti era ancora maggiore con i precedenti nt.

tallines
16-04-2019, 11:22
Tra XP e 10 c'è un abisso, a favore di XP ovviamente. Non paragonarli nemmeno. Ma tra qualsiasi cosa e 10 c'è un abisso. 10 è solo spazzatura informatica per smartphone. W10 è il nulla.
Seee vabbè............:asd: :asd:

Io ho usato per molto tempo Xp, ma W10 è W10 :flower: , vuoi mettere :sofico:

piwi
16-04-2019, 11:22
A tutti i cari lettori di questo portale che hanno ancora i brufoli. ... Auguri.

Condivido le argomentazioni, ma ... credo che qui ancora i brufoli li abbiano in pochi ! Mi sembra che chi denigra Windows XP, e, più in generale tutto ciò che è vecchio, in favore di ciò che è nuovo, non sia poi tanto giovane, e abbia avuto un certo tipo di esperienza su tutto ciò di cui scrive negativamente; poi, se a torto o ragione - magari perchè era lui stesso a non saper usare lo strumento, o non era adatto alle sue necessità - questo non si può dire.

Anche io ho esperienza con i computer dagli anni '80. Windows 3.1, però, l'ho visto solo in retrocomputing, emulazione, etc.; Windows 95 l'ho usato sul PC che all'epoca era "di famiglia", e di certo non potevo "scendere" troppo nella macchina (addirittura, nonostante la presenza dell GUI, facevo alcune operazioni in DOS perchè avevo imparato ad utilizzare quello); il primo sistema sul quale sono stato padrone di personalizzare ed imparare, anche con il rischio di fare danni (e ne ho fatti !), è stato Windows 98, e la sua GUI è per me ancora oggi quella ideale, tant'è che continuo a riprodurla ... così https://i.imgur.com/rCxBp4D.jpg

Poi, con l'aumentare della complessità degli OS Microsoft, è aumentata la stabilità, ma anche la "pappa pronta"; contemporaneamente le possibilità di personalizzazione sono state limitate, fino alle oggettive difficoltà odierne, con un Windows 10 che offre solo tre temi completamente diversi tra loro. Fra poco, diventerà un'impresa anche cambiare lo sfondo del desktop, una cosa che - dalle schermate che si vedono in giro - del resto fanno ormai in pochi.

Che lo "sfanculamento" di ciò che è vecchio lo faccia Microsoft, è comprensibile (ricordo ancora i cartelloni pubblicitari che, tanti anni fa, rappresentavano come dinosauri gli utenti di una versione di Office più vecchia rispetto l'ultima uscita). E' un'azienda, deve vendere.

Che lo facciano gli utenti ... mah ! Io non credo di essere miracolato, ma la stabilità che ho oggi con Windows 10, è la stessa che avevo con il 7, e prima ancora con XP - che avrei usato ancora, se non fosse per compatibilità con nuovo software e nuovo hardware - e anche le cose che ci faccio, le stesse. Windows 10 avrà pure tante cose in più, non strettamente indispensabili al buon funzionamento del sistema, ma a me sembra che abbia portato anche diversi guai, con le politiche degli aggiornamenti semestrali delle sue versioni più comuni. Dovremmo valutare la scelta dello strumento più adatto alle nostre necessità, non, aprioristicamente, il più nuovo.

AlexSwitch
16-04-2019, 11:23
ne parlo perchè l'ho visto già due volte in BSOD poi pensa quello che vuoi

ah io ho cominciato la mia "carriera" pc con gli olivetti 8086 a fosfori verdi e DOS a memoria 3.0 senza nemmeno gli HDD quando si partiva dai floppy 5"14 col sistema operativo e poi si mettevano i floppy dei programmi/giochi successivamente

quindi molto giovane un par di balle :D ho passato di persona tutta l'era dei moderni PC

Di BSOD di Xp ne ho sperimentati a iosa almeno fino al SP1...

Io la mia carriera su Pc, AD 1986/87, l'ho iniziata su un Amstrad PC 1512 DD ( 8086 a 8Mhz, 521 KB di ram espandibili a 640 con doppio floppy da 5" e un quarto da 360 KB ), con monitor in B/N e grafica CGA/Hercules e bus di espansione ISA a 8 bit. Il disco rigido ( Winchester che erano grandi come due mattoni affiancati ) costava davvero troppo, quasi come il computer intero.
Ebbi fortuna che Amstrad per i suoi Pc MsDos rilasciava una ricca dotazione di software: MsDos 3.22; DR GEM ( Graphic Environment Manager, finestre e menu pull down ben prima di Windows 1.0 ); DR CP/M 86 e un disco Utility.

@ Aqua84: purtroppo quel gioco non me lo ricordo proprio su MsDos!!

LukeIlBello
16-04-2019, 11:26
Allora parlate a sproposito. Xp era ed e' un ottimo os, estremamente stabile, pure se non esente da bug. Non ha alcun senso parlarne rispetto agli os successivi come se fosse il giorno e la notte. La stabilita' dell'os non è cambiata molto dai tempi di nt4, mentre per certi aspetti era ancora maggiore con i precedenti nt.

tu hai detto che è sempre stato stabile, e questo è falso almeno fino al SP3.. dopo è diventato PIU' stabile, prima di allora l'OS era un buco a cielo aperto :D

AlexSwitch
16-04-2019, 11:33
mai sentito

era differente da ms-dos come comandi e compatibilità?

Eh si... era il " DOS " di Olivetti: le basi erano quelle di un Dos tradizionale, ma i comandi erano scritti per la CPU Zilog 8001 che equipaggiava quella macchina.
La compatibilità con MsDOS ( per CPU Intel della serie 8086 e seguenti ) era possibile solamente inserendo una scheda di espansione 8086... che costava quasi come un M20...

LukeIlBello
16-04-2019, 11:43
Seee vabbè............:asd: :asd:

Io ho usato per molto tempo Xp, ma W10 è W10 :flower: , vuoi mettere :sofico:

eh ma certi bugs :asd:

ninja750
16-04-2019, 12:01
Eh si... era il " DOS " di Olivetti: le basi erano quelle di un Dos tradizionale, ma i comandi erano scritti per la CPU Zilog 8001 che equipaggiava quella macchina.
La compatibilità con MsDOS ( per CPU Intel della serie 8086 e seguenti ) era possibile solamente inserendo una scheda di espansione 8086... che costava quasi come un M20...

ho un amico collezionista di vecchiume olivetti, chiederò di farmelo vedere :D

LukeIlBello
16-04-2019, 12:05
ho un amico collezionista di vecchiume olivetti, chiederò di farmelo vedere :D

ne vale la pena era na bella bestiola l'M20..:D

AlexSwitch
16-04-2019, 12:55
ne vale la pena era na bella bestiola l'M20..:D

Già... grazie alla CPU Zilog a 16 bit e registri a 7 bit poteva indirizzare fino ad 8MB di memoria che, in quegli anni ( 1982 ), era un quantitativo veramente galattico.
Basti pensare che in ambito Intel fino a quando i 286 non divennero relativamente economici il quantitativo di memoria massimo indirizzabile era di 1MB.
Da sottolineare che il PCOS di suo poteva gestire nativamente tutti gli 8MB di memoria, mentre MsDOS ( e Windows fino al 3.11 ) dovevano sfruttare il sotterfugio della memoria estesa fino al primo MB di ram ( Gate A20 option ) mentre per i successivi MB bisognava caricare il gestore di memoria espansa ( a partire dalle cpu 386 con il comando EMM386 ).

gioloi
16-04-2019, 13:13
Da sottolineare che il PCOS di suo poteva gestire nativamente tutti gli 8MB di memoria, mentre MsDOS ( e Windows fino al 3.11 ) dovevano sfruttare il sotterfugio della memoria estesa fino al primo MB di ram ( Gate A20 option ) mentre per i successivi MB bisognava caricare il gestore di memoria espansa ( a partire dalle cpu 386 con il comando EMM386 ).
Il PCOS era un buon sistema. Credo sia stato sviluppato prendendo a riferimento Unix, mentre MS-DOS partiva dal CP/M (8 bit).
Ricordo ancora che il file system aveva nomi con estensioni "libere" e case sensitive. Quando, con l'M24, mi dissero che i nomi dei file erano di massimo 8 caratteri, con un estensione di tre, e non distingueva tra maiuscole e minuscole, non volevo crederci. ;)
Poi, per risparmiare memoria, invece di avere l'intero set di comandi a disposizione, si potevano precaricare solo quelli che realmente si utilizzavano, creando di fatto delle versioni personalizzate del PCOS. Quando si dice l'ottimizzazione delle risorse.

gioloi
16-04-2019, 13:16
La compatibilità con MsDOS ( per CPU Intel della serie 8086 e seguenti ) era possibile solamente inserendo una scheda di espansione 8086... che costava quasi come un M20...
L'ho avuta. La compatibilità era solo sulla carta. Le applicazioni per PC IBM che ci giravano erano pochissime e sicuramente nessuna di quelle che sfruttavano la modalità grafica.
Storia diversa per la scheda PCOS che andava sull'M24. Quella davvero lo trasformava in un M20, grafica compresa.

piwi
16-04-2019, 13:20
ne vale la pena era na bella bestiola l'M20..:D

Ne ho uno anche io, tra i miei ruderi, con monitor e due fdd ... ma già una decina d'anni fa, faceva storie per accendersi !

Ginopilot
16-04-2019, 13:37
tu hai detto che è sempre stato stabile, e questo è falso almeno fino al SP3.. dopo è diventato PIU' stabile, prima di allora l'OS era un buco a cielo aperto :D

Prima di sp3 non aveva molto senso installarlo, si stava con win2k sp4

Er Monnezza
16-04-2019, 13:40
mai sentito

era differente da ms-dos come comandi e compatibilità?

Era diverso da Ms-dos, credo che fosse una sorta di Basic se non ricordo male.

fra55
16-04-2019, 13:47
Sei davvero vecchio se ti ricordi l’uscita di win 1.03 e hai sbavato vedendo le prime schermate di win 3. E ricordi con nostalgia il dos e i pochi secondi che ci metteva a partire su un 286 con hd da 10MB.

E 4 mb di Ram :D
Ricordo che c'era un tool di DOS che comprimeva il disco fisso mostrandoti qualche mb in più di spazio libero.

Er Monnezza
16-04-2019, 14:02
E 4 mb di Ram :D
Ricordo che c'era un tool di DOS che comprimeva il disco fisso mostrandoti qualche mb in più di spazio libero.

Si chiamava Stacker, mi ricordo anche di gente che ha rischiato di dover buttare l'hard disk dalla finestra per aver esagerato smanettando con Stacker :D
Del tipo che l'hard disk da 40mb l'aveva fatto diventare 80mb, ma poi gran parte dei documenti risultava illeggibile e non funzionava più un tubo :asd:

gigioracing
16-04-2019, 14:33
Da assemblatore posso dire che quando uscì w7 si è tirato un sospiro di sollievo, sopratutto lato driver e velocità di installazione

XP veniva lasciato solo sui pc lenti con tema w7

Styb
16-04-2019, 15:39
Io non credo di essere miracolato, ma la stabilità che ho oggi con Windows 10, è la stessa che avevo con il 7, e prima ancora con XP - che avrei usato ancora, se non fosse per compatibilità con nuovo software e nuovo hardware - e anche le cose che ci faccio, le stesse.

Quoto alla grande.
Hai pienamente ragione, la microsoft è una azienda e deve vendere i nuovi prodotti.
Ma per il lavoro di ufficio, sia XP che 7 andrebbero ancora benissimo. E' un po' come per le nuove versioni di office: cambia il nome ma la sostanza non varia.

giuliop
16-04-2019, 16:17
Si chiamava Stacker, mi ricordo anche di gente che ha rischiato di dover buttare l'hard disk dalla finestra per aver esagerato smanettando con Stacker :D
Del tipo che l'hard disk da 40mb l'aveva fatto diventare 80mb, ma poi gran parte dei documenti risultava illeggibile e non funzionava più un tubo :asd:

Credo che lui in realtà si riferisca a DoubleSpace, che era quello che Microsoft includeva nel DOS, copiato da Stacker dopo aver preso in considerazione di prendere quest'ultimo in licenza ed aver deciso - come era loro costume - di copiarlo e non pagare le licenze, cosa per cui Microsoft successivamente è stata condannata in seguito alla causa intentata da Stac.

Phoenix Fire
16-04-2019, 16:20
Da assemblatore posso dire che quando uscì w7 si è tirato un sospiro di sollievo, sopratutto lato driver e velocità di installazione

XP veniva lasciato solo sui pc lenti con tema w7

sante parole, xp su pc dell'epoca di 7 richiedeva molto più tempo di 7 per l'installazione


cmq mi sembra di notare troppa gente qui che sta sui 2 estremi:
xp caxxa, pupù perchè vecchio
w10 pupù caxxa perchè nuovo e fatto per brufolosi

secondo me la verità sta nel mezzo, xp è stato un buon SO, durato troppo a causa dei problemi di vista (nel senso che non si è visto un successore per troppi anni), ma era anche "figlio del suo tempo", aveva molti più problemi di un w10 di oggi, questo è innegabile e chi dice il cotnrario o è fortunato o mente :D

giuliop
16-04-2019, 16:22
cmq mi sembra di notare troppa gente qui che sta sui 2 estremi:
xp caxxa, pupù perchè vecchio
w10 pupù caxxa perchè nuovo e fatto per brufolosi


Sono le tipiche fallacie logiche: "argumentum ad novitatem" e "argumentum ad antiquitatem".

Ginopilot
16-04-2019, 16:35
E 4 mb di Ram :D
Ricordo che c'era un tool di DOS che comprimeva il disco fisso mostrandoti qualche mb in più di spazio libero.

Ma 4MB nei tuoi sogni. Si andava di 640KB o meno. Sui 286 qualcuno aveva anche 1MB, mi pare, memoria estesa o espansa, da configurare con autoexec.bat :eek:

gioloi
16-04-2019, 17:27
Oppure i 360 KB che eccedevano i 640 li potevi configurare come ramdisk, che andava una scheggia.
Bei tempi.

Tennic
16-04-2019, 17:38
Oppure i 360 KB che eccedevano i 640 li potevi configurare come ramdisk, che andava una scheggia.
Bei tempi.

Sul 486 DX2 66 (anno 1995, mi pare) avevo "ben" 4MB di RAM :D
Appena il costo della RAM passò da 100 mila lire a MB a circa 100 mila lire per 8 MB, misi altri 32 MB di ram, una cosa inaudita su un 486, e ne utilizzai mi pare 16 in ramdisk, inutile dire che volava come un SSD di ora ma sui programmi del tempo, Win3.1 partiva in meno di 2 secondi :D

Poi sono passato a Win95 (A, per fortuna saltando la versione zero), ed ho scoperto nuove imprecazioni in aramaico antico... Mi sono placato un pochino col B :)

WinXp era "abbastanza" stabile (se comparato a Win95) ed a WinME, ma lungi dall'essere definito stabile nel vero senso del termine, sino al SP3, che l'ha reso "perfetto".
Ma quanto era lento WinXp del 2001 sui computer del 2001 :mad:

gioloi
16-04-2019, 17:52
Ma quanto era lento WinXp del 2001 sui computer del 2001 :mad:
Un classico.
Fino a Seven, cambiare versione di Windows implicava cambiare PC, quasi obbligatoriamente.
Con Seven questa spirale si è interrotta, per fortuna.

Tennic
16-04-2019, 18:24
Un classico.
Fino a Seven, cambiare versione di Windows implicava cambiare PC, quasi obbligatoriamente.
Con Seven questa spirale si è interrotta, per fortuna.

Quoto :)

E per quanto mi riguarda, con 7 ho anche interrotto la spirale delle formattazioni mensili :D

Con XP, dopo un mese, la quantità di errori, e la lentezza del sistema erano esasperanti, era necessario formattare... Parlo di computer usati per prove etc...
Con 7, stessi utilizzi, in ufficio vengono formattati solo per cambio assegnatario, ed a casa utilizzo come muletto un computer Dell acquistato nel 2012 (ora muletto ma usato i primi 4 anni come computer principale), mai formattato, ed aggiornato a 10 senza mai formattare, e di programmi installati, provati e poi rimossi ne sono passati a centinaia :D
Tutt'ora funziona sempre alla stessa velocità, e senza errori o schermate strane :)
Penso di poter affermare che con XP (ma anche i precedenti e forse anche Vista) questo scenario sarebbe stato impossibile :)
Col DOS sarebbe stato invece possibile, quello che non c'è non si incasina :D

Er Monnezza
16-04-2019, 18:27
Le prima versione di XP, prima che uscisse SP1 era tuttaltro che stabile, mi ricordo crash per ogni stupidaggine da installazione driver a installazione antivirus, la cosa è migliorata parecchio dopo SP1 e sopratutto con SP2.
Motivo per cui all'epoca invece di usare XP ho continuato a usare Windows 2000 Pro con SP4, almeno fino alla fine del 2006.

DarkmanDestroyer
16-04-2019, 19:23
rip bancomat di mezza italia

gigioracing
16-04-2019, 19:25
sante parole, xp su pc dell'epoca di 7 richiedeva molto più tempo di 7 per l'installazione


cmq mi sembra di notare troppa gente qui che sta sui 2 estremi:
xp caxxa, pupù perchè vecchio
w10 pupù caxxa perchè nuovo e fatto per brufolosi

secondo me la verità sta nel mezzo, xp è stato un buon SO, durato troppo a causa dei problemi di vista (nel senso che non si è visto un successore per troppi anni), ma era anche "figlio del suo tempo", aveva molti più problemi di un w10 di oggi, questo è innegabile e chi dice il cotnrario o è fortunato o mente :D

il migliore x adesso resta ancora w7 come stabilita

tallines
16-04-2019, 19:32
eh ma certi bugs :asd:
Nei tuoi computer forse :ciapet: nei miei no, tutto liscio come l' olio, anche di più :sofico:

Windows 10 foreveeeeeeer :sofico: :sofico:

piwi
16-04-2019, 23:34
Si, forever ... fino al prossimo OS ;)

Quoto alla grande.
Hai pienamente ragione, la microsoft è una azienda e deve vendere i nuovi prodotti.
Ma per il lavoro di ufficio, sia XP che 7 andrebbero ancora benissimo. E' un po' come per le nuove versioni di office: cambia il nome ma la sostanza non varia.

Assolutamente.

AlexSwitch
17-04-2019, 01:34
Ma 4MB nei tuoi sogni. Si andava di 640KB o meno. Sui 286 qualcuno aveva anche 1MB, mi pare, memoria estesa o espansa, da configurare con autoexec.bat :eek:

Dai 640 Kb a 1 MB si andava di memoria estesa e veniva gestita dal driver himem.sys che veniva lanciato dal file di configurazione ( editabile ) config.sys. ;)

Comunque i tagli di memoria classici erano 256Kb/512Kb per i Pc con 8088/8086; 640Kb/1MB per i 286; 2/4MB per i 386 e 4MB a salire per i 486 ( con i chip di memoria installati su socket SIPP ).

Ginopilot
17-04-2019, 08:29
Dai 640 Kb a 1 MB si andava di memoria estesa e veniva gestita dal driver himem.sys che veniva lanciato dal file di configurazione ( editabile ) config.sys. ;)

gia' il duetto config.sys e autoexec.bat, che tempi. Per far girare soft diversi a volte occorreva modificarli.


Comunque i tagli di memoria classici erano 256Kb/512Kb per i Pc con 8088/8086; 640Kb/1MB per i 286; 2/4MB per i 386 e 4MB a salire per i 486 ( con i chip di memoria installati su socket SIPP ).


Beh no, i 486, anche i primi, usavano le simm a 30 pin, poi quelle a 72 pin. I 386 anche 30 pin, almeno quelli che ho avuto per le mani e che ho ancora. I 286 invece no, la maggior parte su socket, ma qualcuno anche le 30 pin.
Parliamo dei cosi' detti "cloni".

s-y
17-04-2019, 09:20
beh come in ogni momento di transizione tra una generazione e l'altra, ci saranno state config hw miste...

mi viene in mente ad esempio la classica mb clone al lancio del primo pentium p54, con le espansioni in vesa invece che in pci

era epoca dove il costo era ancora importante, e ci si andava di piombo con gli upgrade...

ps: oppure ancora più a tema le cpu 'overdrive', etc etc etc

AlexSwitch
17-04-2019, 09:26
gia' il duetto config.sys e autoexec.bat, che tempi. Per far girare soft diversi a volte occorreva modificarli.



Beh no, i 486, anche i primi, usavano le simm a 30 pin, poi quelle a 72 pin. I 386 anche 30 pin, almeno quelli che ho avuto per le mani e che ho ancora. I 286 invece no, la maggior parte su socket, ma qualcuno anche le 30 pin.
Parliamo dei cosi' detti "cloni".

Vero moduli SIM a 30 contatti.. vista l'ora mi sono confuso ;) :)

AlexSwitch
17-04-2019, 10:00
beh come in ogni momento di transizione tra una generazione e l'altra, ci saranno state config hw miste...

mi viene in mente ad esempio la classica mb clone al lancio del primo pentium p54, con le espansioni in vesa invece che in pci

era epoca dove il costo era ancora importante, e ci si andava di piombo con gli upgrade...

ps: oppure ancora più a tema le cpu 'overdrive', etc etc etc

Io dai 486 in poi ho sempre visto le memorie su socket SIMM... La presenza del Vesa Local Bus ( VLB ) anche sui Pentium a " basso costo " era legato al fatto che il Pci costava tanto implementarlo come chipset.

Ed è vero al tempo il costo era importantissimo, ma un upgrade era più giustificato che oggi in termini di prestazioni... Pensa solamente alle schede grafiche il salto che fecero nel giro 5/6 anni a partire dal 1990. Da semplici adattatori grafici che gestivano una manciata di colori a 640x480, sono diventate il cuore multimediale del Pc che gestivano prima migliaia e poi milioni di colori ad alta risoluzione con tutte le primitive 2D accelerate. Poi hanno gestito i primi formati video digitali per poi sbarcare sul 3D. Erano incrementi di prestazioni tangibili...
Oggi invece vedo " ragazzini ", chiedo venia, che qui sul forum si accapigliano per una manciata di fps in più o in meno di una GPU piuttosto che un altra.
Ma si potrebbe andare avanti su diverse altre cose che le nuove generazioni non hanno mai sperimentato: configurare dal basso un sistema operativo come MsDos accoppiato a Windows 3.0/3.1; configurare gli interrupt da BIOS e su scheda madre per le periferiche di espansione; il passaggio da un multitasking cooperativo a quello preemptive ( il grande salto di W95 ); oppure configurare lo stack TCP/IP per collegare un modem al computer.
Oggi per loro fortuna, o sfortuna a seconda di quale faccia della medaglia si vuole vedere, hanno tutto pronto e parecchi hanno solamente una pallida idea di cosa stanno facendo e di cosa stia facendo il loro sistema.

s-y
17-04-2019, 10:09
si è vero, al tempo quando si upgradava le mascelle stavano spalancate per molto tempo...
oggi nemmeno se si aspetta un lustro tra un upgrade e l'altro si ha lo stesso boost

i costi c'erano, ma c'era anche il ritorno
oggi i costi si sono relativizzati, ma è sparito il ritorno

le motivazioni sono le solite e ritrite

da aggiungere cmq che anche in epoca non sospetta, le 'bimbominkiate' di framerate in framerate c'erano già su usenet, dove a un certo punto fu creato un ng ad hoc per 'ghettizzare' (la spiegazione la ricavo io, diciamo, per quanto...)

sulle simm 30 pin si, pure io visto solo quelle nei 486 all'epoca, e pure nei non abbondanti 386


ps: anche gli irq da impostare manualmente tramite jumper sulle schede di espansione li sottolineerei in particolare
ps2: e anche i parametri degli hd (chs) da inserire a mano nel bios (fatto salvo che in quel caso l'autodetection penso nessuno l'abbia presa male :D)

ninja750
17-04-2019, 11:18
Dai 640 Kb a 1 MB si andava di memoria estesa e veniva gestita dal driver himem.sys che veniva lanciato dal file di configurazione ( editabile ) config.sys. ;)

Comunque i tagli di memoria classici erano 256Kb/512Kb per i Pc con 8088/8086; 640Kb/1MB per i 286; 2/4MB per i 386 e 4MB a salire per i 486 ( con i chip di memoria installati su socket SIPP ).

io ricordo anche QEMM :D

AlexSwitch
17-04-2019, 12:31
io ricordo anche QEMM :D

Un driver per memoria espansa di terze parti che poi è diventata un vero e proprio set di utilities per la gestione della memoria e di sistema. Era uno dei programmi " mecca " per gli smanettoni o per chi voleva il controllo totale della gestione della memoria per delle configurazioni particolari. :)

Gio22
17-04-2019, 18:18
master cut.
Quotone
Ascolta, io ho 2 vecchi pc che giacciono da qualche parte in uno scatolone in casa. Due p4 comprati assieme qui sul mercatino.
Vorrei rimetterli in sesto e installarci proprio xp ,mi serve una guida all'ottimizzazione però. Ricordo che un tempo dopo ogni installazione ex novo andavo sul sito di wintricks e mi leggevo la super guida ,con migliaia di trucchi per farlo andare come un treno (e ci andava...)
ora non la trovo più.

gigioracing
18-04-2019, 06:05
Quotone
Ascolta, io ho 2 vecchi pc che giacciono da qualche parte in uno scatolone in casa. Due p4 comprati assieme qui sul mercatino.
Vorrei rimetterli in sesto e installarci proprio xp ,mi serve una guida all'ottimizzazione però. Ricordo che un tempo dopo ogni installazione ex novo andavo sul sito di wintricks e mi leggevo la super guida ,con migliaia di trucchi per farlo andare come un treno (e ci andava...)
ora non la trovo più.

Ad oggi basta metterci un ssd x farlo andare come un missile. Mettici almeno 2 gb ram e disattiva la memoria virtuale

Gio22
18-04-2019, 09:59
Ad oggi basta metterci un ssd x farlo andare come un missile. Mettici almeno 2 gb ram e disattiva la memoria virtuale

scusa ma non aveva delle limitazioni xp con gli ssd o ricordo male?

aqua84
18-04-2019, 12:38
Ad oggi basta metterci un ssd x farlo andare come un missile. Mettici almeno 2 gb ram e disattiva la memoria virtualeinsomma...
se va bene ha il connettore SATA1, se va male non ha nemmeno il supporto SATA.
E poi un SSD con Windows XP...

xche dare questi consigli così a caso... mah

s-y
18-04-2019, 13:29
probabilmente l'opzione meno peggiore potrebbe essere un adattatore pata>cf(o altro di simile). trim o meno, che dipende sempre dai casi...

tuttavia dipende anche dall'uso, se offline od online in primis. se fosse la seconda eviterei proprio

Gio22
18-04-2019, 13:39
a parte i programmi che mi funzionano solo su xp ,poi quell'OS aveva una cosa che su 7 non mi funziona,la ricerca nella cartella temp. Magari sono io incapace...certo è che ho ancora nostalgia (e forte) di xp.

piwi
18-04-2019, 17:16
Anche io avrei consigliato l'uso di un SSD, non ci vedo nulla di strano in questo, l'ho fatto anche io per alcuni anni. In caso di assenza di porta SATA, si può montare un controller PCI. Anche un adattatore PATA -> CF potrebbe essere utilizzato, ma ho qualche dubbio riguardo la velocità. La memoria virtuale, invece, meglio non disabilitarla.

gigioracing
19-04-2019, 09:23
insomma...
se va bene ha il connettore SATA1, se va male non ha nemmeno il supporto SATA.
E poi un SSD con Windows XP...

xche dare questi consigli così a caso... mah

Xke 15 anni fa non c erano gli ssd e l unico modo era ottimizzare il So, ma adesso è tutta un altra storia, guadagni molto di più così, che con un disco meccanico e sistema ottimizzato.
Sono tutte prove che ho già fatto
Anche se su sata1 e quindi banda ridotta, le latenze del disco solido sono comunque 100 volte più basse di un meccanico
Ho montato ssd pure su socket 478 e socket A

Gio22
19-04-2019, 12:56
Ho montato ssd pure su socket 478 e socket A

Sarebbe proprio il mio caso

gigioracing
26-10-2019, 12:27
ecco qua il mio sistema operativo, perfetto senza nessun bug o update da fare alla window 10

https://i.ibb.co/1fYGSj6/ggg.jpg (https://ibb.co/1fYGSj6)

Styb
26-10-2019, 13:29
ecco qua il mio sistema operativo, perfetto senza nessun bug o update da fare alla window 10

https://i.ibb.co/1fYGSj6/ggg.jpg (https://ibb.co/1fYGSj6)

Perfetto non direi, dato che non ci puoi installare molti programmi che non hanno più il supporto per XP. Tra l'altro il tuo "XP v6" non lo conosco proprio. Vai a capire che cosa hai installato...
E comunque anche sul 10 puoi evitare di fare gli aggiornamenti, funziona lo stesso.
A parte la sicurezza che sembra che a te non interessi.

Ginopilot
26-10-2019, 13:32
ecco qua il mio sistema operativo, perfetto senza nessun bug o update da fare alla window 10

https://i.ibb.co/1fYGSj6/ggg.jpg (https://ibb.co/1fYGSj6)

E come fa ad avere aggiornamenti di sicurezza se non vengono più rilasciati?

Gio22
26-10-2019, 14:17
ecco qua il mio sistema operativo, perfetto senza nessun bug o update da fare alla window 10

https://i.ibb.co/1fYGSj6/ggg.jpg (https://ibb.co/1fYGSj6)

più che altro viene da chiederti,che browser stai usando visto che quasi tutti hanno tolto il supporto a xp?

LukeIlBello
26-10-2019, 18:26
ecco qua il mio sistema operativo, perfetto senza nessun bug o update da fare alla window 10

https://i.ibb.co/1fYGSj6/ggg.jpg (https://ibb.co/1fYGSj6)

neanche il workbench ha sto problema :asd:

Eress
26-10-2019, 18:37
Bella versione di XP, ricordo che la tempo il mio XP, lo avevo trasformato identico a Vista :D

gigioracing
28-10-2019, 18:26
Perfetto non direi, dato che non ci puoi installare molti programmi che non hanno più il supporto per XP. Tra l'altro il tuo "XP v6" non lo conosco proprio. Vai a capire che cosa hai installato...
E comunque anche sul 10 puoi evitare di fare gli aggiornamenti, funziona lo stesso.
A parte la sicurezza che sembra che a te non interessi.

e una versione potenziata di XP ,posso pure mettere il tema w7 o vista

x quanto riguarda il browser ho Firefox ultima versione e Opera. vanno senza problemi

Avg + Malwerbyte come antivirus

https://i.ibb.co/NCZ4B2p/xxxxx.jpg (https://ibb.co/NCZ4B2p)

matsnake86
29-10-2019, 16:29
Ma anzichè ostinarsi con xp mettere su una distro derivata da debian ?

LukeIlBello
29-10-2019, 16:36
Ma anzichè ostinarsi con xp mettere su una distro derivata da debian ?

la debian?? e che è una specie di ragno velenoso australiano?? :eek:
ma ce l'ha LA internet?? (la e blu ovviamente :asd: )

(pensieri estrapolati dall'utonto di turno) :sofico:

*aLe
29-10-2019, 16:46
Ma anzichè ostinarsi con xp mettere su una distro derivata da debian ?Magari con un DE leggero.
L'idea in sé non sarebbe male per "ravvivare" un vecchio PC, ma dipende dalla destinazione d'uso.

Se vuoi farci un PC da ufficio/navigazione, ci sta. Ovvio che con LibreOffice e Thunderbird non puoi fare tutto quello che ti permette Office 365, ma le funzionalità di base ci sono.
Se vuoi giocarci, la vedo difficile. È un po' che non uso Wine in realtà, ma mi ricordo che non fosse proprio fantastica la resa.

Se dovessi tirare in piedi oggi una macchina per giocare a giochi vecchi, preferirei anche io un PC con XP.
Installato, aggiornato per quanto possibile (WSUS Offline è ancora utilizzabile per XP?), scollegato da Internet... E chi s'è visto s'è visto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2019, 16:51
x quanto riguarda il browser ho Firefox ultima versione e Opera. vanno senza problemi
[/url]

Firefox ultima versione su XP? Ultima versione dell'anno 2014 immagino...

https://ibb.co/NCZ4B2p

Ecco, se questa è l'ultima versione di XP io sono Topo Gigio.

*aLe
29-10-2019, 16:54
Ecco, se questa è l'ultima versione di XP io sono Topo Gigio.Lo ha spiegato prima in realtà.
È Windows XP xon una skin che dovrebbe (malamente, tra l'altro, se chiedi a me) farlo assomilgiare a Windows 7.

LukeIlBello
29-10-2019, 16:54
Firefox ultima versione su XP? Ultima versione dell'anno 2014 immagino...



Ecco, se questa è l'ultima versione di XP io sono Topo Gigio.

nulla di trascendentale, ci sono una marea di xp moddati, basta sostituire la user.dll e altre 4 dll, certo il tutto non è testato e chissa che bug, ma xp ice insieme ad altre edizioni sono un classico da 10 anni :O

*aLe
29-10-2019, 17:03
scusa ma non aveva delle limitazioni xp con gli ssd o ricordo male?Sicuramente manca il supporto AHCI (e se non sbaglio AHCI è necessario per usare il TRIM).
Bisogna caricare i driver "a mano" con F6 durante il boot oppure usare nLite per creare un CD con già tutti i driver che servono.

Poi bisogna vedere l'età della piattaforma su cui lo vai ad installare... Alcune macchine nate con XP non avevano alcun controller SATA a bordo, ma avevano ancora tutto IDE se non ricordo male.

Styb
29-10-2019, 18:07
e una versione potenziata di XP ,posso pure mettere il tema w7 o vista

Vedo che ti piace usare il termine "potenziata" invece che "modificata", però considera che i temi di Vista e 7 si mettono tranquillamente anche su XP originale. Certo è che quello che ha fatto sta versione 6 doveva pur dire che era una versione potenziata, altrimenti chi l'avrebbe usata?

x quanto riguarda il browser ho Firefox ultima versione e Opera. vanno senza problemi

Opera non lo conosco ma di firefox hai la versione 52, siamo alla 70 adesso.

LukeIlBello
29-10-2019, 21:08
Vedo che ti piace usare il termine "potenziata" invece che "modificata", però considera che i temi di Vista e 7 si mettono tranquillamente anche su XP originale. Certo è che quello che ha fatto sta versione 6 doveva pur dire che era una versione potenziata, altrimenti chi l'avrebbe usata?



Opera non lo conosco ma di firefox hai la versione 52, siamo alla 70 adesso.
in realtà non ha torto, se per potenziata intende una versione aggiornata con i driver piu recenti per le periferiche che escono sul mercato da quando è uscito dai canali di vendita (ormai 12 anni)..
per es. con alcune versioni di xp (ilwebmaster mi pare) c'erano inclusi diversi
driver per dispositivi sata o scsi che consentivano l'installazione senza doversi premunire dei suddetti drivers...
quindi sicuramente una versione piu ricca della versione "old".. certo io non la userei mai, manco su una vm :sofico:

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2019, 07:51
Lo ha spiegato prima in realtà.
È Windows XP xon una skin che dovrebbe (malamente, tra l'altro, se chiedi a me) farlo assomilgiare a Windows 7.

nulla di trascendentale, ci sono una marea di xp moddati, basta sostituire la user.dll e altre 4 dll, certo il tutto non è testato e chissa che bug, ma xp ice insieme ad altre edizioni sono un classico da 10 anni :O


In realtà ho sbagliato a scrivere, :muro: , volevo in realtà dire che se questo

https://ibb.co/NCZ4B2p

è Firefox ultima versione, io sono Topo Gigio.



Poi che XP fosse l'ultimo OS Microsoft con l'interfaccia personalizzabile veramente lo so, io la feci diventare in stile OS/2 prima e WindowMaker/NeXTSTEP successivamente con WindowBlind che faceva veri miracoli cosmetici, figurarsi se è difficile farlo apparire con Windows 7.

Gio22
30-10-2019, 08:18
e una versione potenziata di XP ,posso pure mettere il tema w7 o vista

x quanto riguarda il browser ho Firefox ultima versione e Opera. vanno senza problemi

Avg + Malwerbyte come antivirus

https://i.ibb.co/NCZ4B2p/xxxxx.jpg (https://ibb.co/NCZ4B2p)

Ma quel FF non è l'ultima versione mi è parso di capire,o sbaglio?

3-4 anni fa,quando usavo xp su di un vecchio p4 che ho spremuto fino alla morte, avevo tolto l'antivirus che a mio avviso non aveva pù senso mentre invece avevo tenuto il firewall.

Una domanda, sai dell'esistenza di un sp4 per xp ? o lo conosci e non lo hai installato?

Styb
30-10-2019, 09:17
Poi che XP fosse l'ultimo OS Microsoft con l'interfaccia personalizzabile veramente lo so, io la feci diventare in stile OS/2 prima e WindowMaker/NeXTSTEP successivamente con WindowBlind che faceva veri miracoli cosmetici, figurarsi se è difficile farlo apparire con Windows 7.

Penso che il modding sia un poco passato "di moda" però è ancora fattibile. Ci sono ancora windowblinds e gli altri programmi per personalizzare l'interfaccia di windows ad es. uxthemepatcher.
Quindi non è affatto vero che XP è stato l'ultimo OS Microsoft con l'interfaccia personalizzabile. ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2019, 11:58
Penso che il modding sia un poco passato "di moda" però è ancora fattibile. Ci sono ancora windowblinds e gli altri programmi per personalizzare l'interfaccia di windows ad es. uxthemepatcher.
Quindi non è affatto vero che XP è stato l'ultimo OS Microsoft con l'interfaccia personalizzabile. ;)

Quello che si poteva fare fino ad XP oggi è impensabile, Microsoft ha stretto parecchio i limiti, infatti se i fai caso i thread ufficiali che riguardavano il modding dell'interfaccia utente, una volta molto popolati, sono letteralmente morti.

Styb
30-10-2019, 13:05
Ti ripeto, non va più di moda, ma non è che non si possa fare.

gigioracing
30-10-2019, 17:26
Ma quel FF non è l'ultima versione mi è parso di capire,o sbaglio?

3-4 anni fa,quando usavo xp su di un vecchio p4 che ho spremuto fino alla morte, avevo tolto l'antivirus che a mio avviso non aveva pù senso mentre invece avevo tenuto il firewall.

Una domanda, sai dell'esistenza di un sp4 per xp ? o lo conosci e non lo hai installato?

sp4 non l ho maio sentito .

questa e la versione non ufficiale Ice V6 , E pesantemente moddato sia a livello grafico che menu .

posso scegliere tra vari temi tra cui Vista , W7 e altri

il pannello di controllo ha moltissime aggiunte ,tipo cpuz ,gpuz ,hdtune , coretemp ecc . ottimo x smanettare

Firefox in effetti non e l ultima versione mi sonoo sbagliato . di aggiornati al 2019 e restato solo Opera mi sa

StylezZz`
30-10-2019, 17:33
Esiste un SP4 non ufficiale, raccoglie tutti gli aggiornamenti di sicurezza post SP3 più quelli POS Ready 2009.

LukeIlBello
30-10-2019, 18:55
vabbe dai seriamente, che senso ha xp :sofico:
a sto punto mettici windows 8.1 piu openshell.. piu leggero di win10 e ancora supportato.. se no meglio ancora, mettici debian +lxde :O

gigioracing
30-10-2019, 20:06
vabbe dai seriamente, che senso ha xp :sofico:
a sto punto mettici windows 8.1 piu openshell.. piu leggero di win10 e ancora supportato.. se no meglio ancora, mettici debian +lxde :O

lo usavo anni fa su vecchi pc di amici e qualcuno mio personale . con w7 rallentavano troppo .con questo si riesce ad avere la stessa grafica con meta risorse .... giusto xke anche l occhio vuole la sua parte ...

adesso lo tengo su un pc che ho in magazzino , con ssd e una scheggia XP !!!

lo uso solo x office e internet pero va alla grande

per tutto il resto ce w7

Gio22
30-10-2019, 21:06
il fatto è che w7 sta diventando vecchio pure lui ...ma col cavolo, basta cambi :asd:

cmq... sp4 sta qui la discussione ufficiale. Mi pare che il curatore sia un veneto.
https://ryanvm.net/forum/viewtopic.php?t=10321

giuliop
30-10-2019, 22:25
vabbe dai seriamente, che senso ha xp :sofico:
a sto punto mettici windows 8.1 piu openshell.. piu leggero di win10 e ancora supportato.. se no meglio ancora, mettici debian +lxde :O

Io a parenti/amici che avevano XP (e anche W7, non tanto per il supporto ma perché era sempre pieno di virus, toolbar e schifezze varie) ho messo Q4OS con XPQ4 (https://xpq4.sourceforge.io) e non si sono accorti di niente :)

matsnake86
31-10-2019, 08:43
lo usavo anni fa su vecchi pc di amici e qualcuno mio personale . con w7 rallentavano troppo .con questo si riesce ad avere la stessa grafica con meta risorse .... giusto xke anche l occhio vuole la sua parte ...

adesso lo tengo su un pc che ho in magazzino , con ssd e una scheggia XP !!!

lo uso solo x office e internet pero va alla grande

per tutto il resto ce w7


Ecco.... mettiti su una distro leggera derivata da debian e vivrai meglio

LukeIlBello
31-10-2019, 09:24
Io a parenti/amici che avevano XP (e anche W7, non tanto per il supporto ma perché era sempre pieno di virus, toolbar e schifezze varie) ho messo Q4OS con XPQ4 (https://xpq4.sourceforge.io) e non si sono accorti di niente :)

molto fico :cool:
io ero rimasto a http://winxp4life.tk/ (tutt'ora in uso sulla devuan), proverò pure questo :sofico:

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 10:24
Ti ripeto, non va più di moda, ma non è che non si possa fare.

Ti ripeto che non va più di moda perché quello che si può fare è poca cosa rispetto ad una volta, bisogna smanettare di più ed i risultati sono penosi. Alla fine ha vinto Microsoft :)

The_ouroboros
31-10-2019, 10:56
A tutti i cari lettori di questo portale che hanno ancora i brufoli.

Ricordo di aver letto, un certo tempo fa, una bella storiella, non ricordo se russa o ucraina, o se di limitrofa provenienza.

Dunque, c'era una piccola famigliola, due genitori, un figlio in età infantile e un vecchio nonno. Erano tutti contadini (chissà, forse mugiki) e vivevano poveramente.
Un bel giorno il vecchio nonno non riuscì più ad alzarsi dal letto in cui solitamente dormiva, per la grande stanchezza dovuta all'età, e si guardava intorno con occhi tristi e "melanconici".
Il figlio e la di lui moglie incrociarono gli sguardi silenziosamente, e capirono che il vecchio nonno avrebbe più potuto aiutarli, nemmeno nelle piccole faccende domestiche, ma che anzi avrebbe dovuto essere imboccato per mangiare e accudito nelle sue necessità fisiologiche, giusto proprio come un bambino lattante.
Allora parlottarono sommessamente fra loro e presero una decisione.
Avevano da parte una vecchia cesta di vimini, con due manici di vimini intrecciati, abbastanza grande per raccogliere le lenzuola e la biancheria (si chiamava così perché era bianca) da portare al fiume a lavare, e da riportare a casa con il bucato fatto e pronto da stendere alla brezza della steppa.
La presero e vi deposero dentro il vecchio, sollevato in due a forza, e si incamminarono con la cesta ripiena di speranze ormai finite verso il fitto bosco vicino a loro, con il carretto trainato dal cavallo da soma che usavano anche per arare nella stagione della semina.
Passarono due ore, e quindi fecero ritorno mestamente a casa.

Il figliolo, vedendoli ritornare, notò che mancava la cesta, e rivolgendosi ai genitori, con aria preoccupata, disse loro che quella cesta doveva tornare a casa, altrimenti lui come avrebbe fatto a portare i suoi genitori, una volta divenuti vecchi, nel bosco?

I due genitori si guardarono bene in faccia, ripresero la via del bosco e riportarono a casa la cesta e il vecchio nonno.

Morale della storia? Si potrebbe sintetizzare nel famoso detto: "Chi la fa, l'aspetti".

Ora, rivolgendomi ai giovani brufolosi di questo portale, che ansimano di impazienza quando accendono il PC, perché vorrebbero che fosse pronto e acceso in due nanosecondi, dico loro che non sono in grado di capire questa storiella.

Io invece li capisco benissimo.
Si tratta di persone che disprezzano tutto ciò che non è recentissimo, nuovissimo, drogati dalla mania compulsiva e tossica del nuovo ad ogni costo.
Ecco quindi il loro linguaggio di irrisione verso Windows XP, e verso tutto e tutti coloro che non hanno più i brufoli come loro, ormai con il livello di testosterone che ha raggiunto un tale grado nel cervello da annebbiare loro la vista irrimediabilmente.
E infatti non vedono lontano, ma solo a un nanometro dalla punta del loro naso brufoloso.
Infatti, tempo, diciamo, una ventina di anni, ed essi saranno obsoleti, obsolescenti permanentemente, con le rate della auto nuova da pagare, il mutuo di casa, le bollette energetiche, le bollette telefoniche, le dichiarazioni dei redditi, l'IMU da pagare, magari la partita Iva, e poi le vacanze con la famigliola a Viserbella o a Ibiza, e poi ancora le spese dellì'idraulico, dell'elettricista, del nuovo computer che i figli richiederanno a viva voce per giocare, eccetera, eccetera, eccetera.
Non so se questi odierni frettolosi brufolosi avranno voglia ancora di smanettare alla consolle per giocarsi con qualche concorrente i punti o la coppa di vincitore per qualche videogioco, né se avranno voglia di sedersi dopo cena a commentare i servizi e le news di HWupgrade che parlano del nuovissimo sistema operativo Windowz Z19 di casa Microzozz, prendendosela con tutti coloro che ancora usano quel vecchio "cesso" di Windows 10, che era pieno di bug e che ogni giorno piangeva e biascicava sommessamente: "Bsod! Bsod! Bsod! Bsod!... come sono sfortunato!"

Mah, la vita è così, oggi a me, domani a te!

Insultate pure, disprezzate pure, ridicolizzate a tutto spiano.
Ciò che 15 anni fa era il fiore all'occhiello di casa Microsoft, ora per voi è "merda".
Si vede che non avete alcun rispetto per nulla, e che il vostro animo ha un indelebile "imprinting" di superbia e arroganza, che trasmetterete sicuramente ai vostri figli, quelli della "cesta", tanto per capirci.

Io invece me la rido di voi brufolosi.
Come potrete apprendere, consultando i miei precedenti interventi sull'argomento, io sto usando e sto adesso scrivendo con Windows XP SP3, di cui possiedo anche un pacchetto cumulativo di aggiornamenti, denominato pletoricamente "SP4", ma che non installo perché non mi serve.
Ho 250 programmi installati nella cartella "Programmi", più quelli nella cartella "File comuni", più quelli nella cartella "Utente", per un totale di 320 programmi (quelli che ora si chiamano "app", e che mi fanno ricordare i burattini e i pagliacci "app"esi come impiccati).
Inoltre uso anche ben 120 programmi a parte, di denominazione "Portable", in omonima cartella, su una partizione diversa.
Che ne dite di 440 programmi? Tutti installati su Windows XP?
Tutti perfettamente funzionanti.
E mai un Bsod da 13 anni, pur usando il PC con XP dal 2004 ininterrottamente ogni giorno per circa 6 ore, sempre connesso.
L'ultimo Bsod, nel 2006, per via di uno spinotto difettoso della tastiera PS2 (ma sapete cos'era mai un connettore PS2?).
E per coloro che paventano di prendere spifferi d'aria dalle porte, informo che ho il controllo completo in tempo reale di tutte le porte, che posso aprire e chiudere a piacere in ogni istante.

E come mai tutto ciò?
Perché io ho cominciato a usare il PC quando i vostri genitori succhiavano il latte dalle poppe delle vostre nonne.
Quindi avrò imparato pur qualcosa, la prima delle quali è che certa gente si gonfia di superbia e arroganza, come la rana che scoppia per superare la mole del bue in una favoletta che forse non sapete nemmeno chi ha scritto.

Perciò avrò pur imparato a superare le difficoltà di usare un sistema operativo "vecchio" di ben 18 anni, senza alcun minimo problema.
Ma forse credete che quelli della Microsoft siano gli unici a saper creare sistemi operativi? Gli unici a sapere come creare fix per i propri bug?

Io mastico "programmazione" da almeno 35 anni, e mi creo software personale ogni qual volta mi viene voglia.

E quando sento e leggo annunci tipo "Arriva l'uomo nero!!! Che si mangia XP!!! Correte, correte a installare la meraviglia delle meraviglie, Windows 10, che non ha paura dell'uomo nero!!!", ebbene, io me la rido a crepapelle.
E me la rido per tutti quegli incapaci che se la fanno "nelle mutande", e che subito aggiornano e si aggiornano appecoronati alle meraviglie più recenti.
Orbene, io uso anche Windows 10, a 32 e 64 bit, in lingua italiana, ceca e inglese, su dischi GPT e MBR, e inoltre ancora uso Windows 8.1 a 32 e 64 bit nell'dentica maniera, ed uso anche Windows 7 a 32 bit e Windows 7 a 64 bit, perfino su dischi GPT, anche in Dual e Tri Boot con Windows 10 o Windows XP.
E mi diverto un sacco a "macellare" a mio piacere tutti i Registri e tutte le configurazioni, a modificare file di sistema, a sostituire perfino file con quelli di altre versioni di Windows, scambiandoli fra loro, specie quando fanno le bizze, specie Windows 10.

E intanto, con tutti i miei 7 PC Desktop e i miei 5 portatili, i sistemi operativi da me sotto totale controllo non si permettono di fare ciò che gli altri temono.
Spiego anche che io uso Sandboxie.

E uso anche sistemi Linux in 8 distribuzioni e Qubes.

Insomma, fate ciò che vi pare, cari brufolosi, ma sappiate che un giorno sarete gonfiati di insulti a proposito di informatica e sistemi operativi obsoleti proprio dai vostri figli. Auguri.

sei simpa :stordita:

The_ouroboros
31-10-2019, 10:59
rip bancomat di mezza italia

bastava aggiornarsi.
Non e' una morte annunciata ieri :D

Saturn
31-10-2019, 11:00
A tutti i cari lettori di questo portale che hanno ancora i brufoli.

[...]

Insomma, fate ciò che vi pare, cari brufolosi, ma sappiate che un giorno sarete gonfiati di insulti a proposito di informatica e sistemi operativi obsoleti proprio dai vostri figli. Auguri.

Ad averli ancora i brufoli, sarebbe bello tornare indietro di almeno vent'anni. Invece anno a dopo anno ci si avvia sempre più inevitabilmente nella categoria degli "obsoleti", anche se si fa di tutto per rimanere al passo...:stordita:

Così è sempre stato e così sempre sarà, l'accetto con serenità ! :)

The_ouroboros
31-10-2019, 11:00
Esiste un SP4 non ufficiale, raccoglie tutti gli aggiornamenti di sicurezza post SP3 più quelli POS Ready 2009.

quindi solo 10 anni fa :stordita:

Saturn
31-10-2019, 11:05
quindi solo 10 anni fa :stordita:

No in realtà gli aggiornamenti per l'XP POS Ready sono terminati solo qualche mese fa. Molti hanno tenuto in vita il proprio Windows XP proprio grazie ad un escamotage tramite registro che trasformava la propria versione.

StylezZz`
31-10-2019, 11:14
quindi solo 10 anni fa :stordita:

2009 è l'uscita della release, ma sono usciti aggiornamenti fino ad Aprile di quest'anno.

The_ouroboros
31-10-2019, 11:16
No in realtà gli aggiornamenti per l'XP POS Ready sono terminati solo qualche mese fa. Molti hanno tenuto in vita il proprio Windows XP proprio grazie ad un escamotage tramite registro che trasformava la propria versione.

ah, xp con respiratore.
Direi che oramai e' ora di dichiarare il decesso... brain dead

StylezZz`
31-10-2019, 11:21
ah, xp con respiratore.
Direi che oramai e' ora di dichiarare il decesso... brain dead

È stata eseguita l'eutanasia.

Saturn
31-10-2019, 11:23
ah, xp con respiratore.
Direi che oramai e' ora di dichiarare il decesso... brain dead

Un sistema operativo al quale va dato sicuramente "l'onore delle armi" - ha attraversato ERE ed ERE informatiche e per qualcuno ancora è in servizio. Windows 7 è un altro buon candidato ad ereditare questo titolo, tutto dipende se dopo dicembre gli aggiornamenti saranno "di facile reperimento" come con il predecessore. Diverse persone stanno dicendo centinaia di rosari perchè ciò avvenga... :stordita:

The_ouroboros
31-10-2019, 11:34
Un sistema operativo al quale va dato sicuramente "l'onore delle armi" - ha attraversato ERE ed ERE informatiche e per qualcuno ancora è in servizio. Windows 7 è un altro buon candidato ad ereditare questo titolo, tutto dipende se dopo dicembre gli aggiornamenti saranno "di facile reperimento" come con il predecessore. Diverse persone stanno dicendo centinaia di rosari perchè ciò avvenga... :stordita:

se sconnesso da internet per me puo essere ancora usato fino alla fine dell'universo :stordita:

Saturn
31-10-2019, 11:36
se sconnesso da internet per me puo essere ancora usato fino alla fine dell'universo :stordita:

Ah sicuro, anche il Dos nel mio 286 Olivetti va alla grande. :p

The_ouroboros
31-10-2019, 11:37
Ah sicuro, anche il Dos nel mio 286 Olivetti va alla grande. :p

perche' se connesso XP diventa il buco del culo della Internet(cit.)


Ah... come mi manca windows 1.0 (cioe', la skin del dos)

StylezZz`
31-10-2019, 11:38
Un sistema operativo al quale va dato sicuramente "l'onore delle armi" - ha attraversato ERE ed ERE informatiche e per qualcuno ancora è in servizio. Windows 7 è un altro buon candidato ad ereditare questo titolo, tutto dipende se dopo dicembre gli aggiornamenti saranno "di facile reperimento" come con il predecessore. Diverse persone stanno dicendo centinaia di rosari perchè ciò avvenga... :stordita:

XP aveva molte più limitazioni già all'epoca (a cominciare dal 32 bit), il divario tra Windows 7 e 10 è decisamente minore.

Sarà candidato, non solo ad ereditare questo titolo, ma a durare anche di più.

Saturn
31-10-2019, 11:40
perche se connesso XP diventa il buco del culo della Internet(cit.)


Ah... come mi manca windows 1.0 (cioe, la skin del dos)

Non solo quello...mi mancano proprio quegli anni, scende sempre una lacrimuccia al pensiero...ma il tempo passa...! :cry:

XP aveva molte più limitazioni già all'epoca (a cominciare dal 32 bit), il divario tra Windows 7 e 10 è decisamente minore.

Sarà candidato, non solo ad ereditare questo titolo, ma a durare anche di più.

Ah sicuramente, visto che di fatto Windows XP 64 Bit per tanti motivi e problemi, non ha mai avuto la stessa diffusione del fratello "minore".

The_ouroboros
31-10-2019, 11:41
Non solo quello...mi mancano proprio quegli anni, scende sempre una lacrimuccia al pensiero...ma il tempo passa...! :cry:

quando un gioco 8bit (Doom) era la cosa piu fica e con un deca compravi il mondo... e non dovevi preoccuparti del lavoro/mutuo/cazzi/mazzi

The_ouroboros
31-10-2019, 11:42
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/timeline/c9c0cc54e1fa81095fd61018985a31cc.png

Saturn
31-10-2019, 11:49
quando un gioco 8bit (Doom) era la cosa piu fica e con un deca compravi il mondo... e non dovevi preoccuparti del lavoro/mutuo/cazzi/mazzi

Eh no...quando allo spaccio del paese, che vendeva di tutto, dai diserbanti ai giornali, comparve Street Fighter 2 per DOS - che per la cronaca era però uno schifo totale rispetto alle versioni su consolle - nell'edizione "Futura Games" mi prese subito la smania dell'acquisto...dovevo averlo...19.900 lire mi pare costasse...e i tempi di caricamento di ogni livello con il 386 erano sempre un calcio negli zebbedei...peggiore era solo l'Amiga 500 con i floppy.

Doom poi, riuscire ad eseguirlo senza cornici e in maniera fluida faceva di te il possessore di un pc ad alte prestazioni e signore indiscusso dell'universo...:asd:

The_ouroboros
31-10-2019, 11:52
quando imparavi a memoria i livelli al cabinato e poi sfidavi gli amici a battere il tuo tempo.

e.... Metal Slug... come dimenticarlo

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 11:53
Interessante, non mi ricordavo dell'SP 1a e del Tablet PC edition. Tablet PC :confused: O tablet o PC, perdiana. C'avevano già provato a fare la schifezza prima di Windows 8? :D


Mi ricordo benissimo invece del Windows NT4 SP6a ma dell'SP 1a di XP no, non ne ero sicuramente a conoscenza.

The_ouroboros
31-10-2019, 11:55
Interessante, non mi ricordavo dell'SP 1a e del Tablet PC edition. Tablet PC :confused: O tablet o PC, perdiana. C'avevano già provato a fare la schifezza prima di Windows 8 :D


Mi ricordo benissimo invece del Windows NT4 SP6a ma dell'SP 1a di XP no, non ne ero sicuramente a conoscenza.

eh si.
Ci provarono con i tablet in ere geologiche fa :stordita:

Saturn
31-10-2019, 11:58
Interessante, non mi ricordavo dell'SP 1a e del Tablet PC edition. Tablet PC :confused: O tablet o PC, perdiana. C'avevano già provato a fare la schifezza prima di Windows 8? :D


Mi ricordo benissimo invece del Windows NT4 SP6a ma dell'SP 1a di XP no, non ne ero sicuramente a conoscenza.

SP1a venne rilasciato se non sbaglio per ragioni di copyright violato, ma non ho voglia di mettermi a fare ricerche a riguardo...

edit: mi sono fatto venire la voglia, l'SP1a era infatti privo di jvm... (https://www.itprotoday.com/windows-78/whats-difference-between-windows-xp-service-pack-1-sp1-and-xp-sp1a)

The_ouroboros
31-10-2019, 11:59
SP1a venne rilasciato se non sbaglio per ragioni di copyright violato, ma non ho voglia di mettermi a fare ricerche a riguardo...

si mi pare per casini con oracle o qualcosa di quel tipo

The_ouroboros
31-10-2019, 11:59
A. One difference between these two service packs is that SP1a doesn't include the Microsoft Java Virtual Machine (JVM). If you're already running SP1, you don't need to install SP1a. If the SP1 JVM isn't installed on your machine, Windows Update won't provide any JVM installation options.

SP1a also includes two registry changes that signify that the computer is running SP1a:

A new value in the HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\SubVersionNumber registry subkey that is set to "a".
A new "SP1a" string in the HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Updates\Windows XP\SP1\Q324720\Description registry subkey.
SP1a also changes the Control Panel Add/Remove Program applet to display "Windows XP Service Pack 1a."




Sun's litigation against Microsoft
Sun Microsystems had originally licensed Java to Microsoft but later initiated litigation against Microsoft for trademark violation. Sun's trademark license for usage of the Java brand insists that all implementations be "compatible".

Some observers have remarked that this incompatibility appears to have been a deliberate aim of Microsoft's, in an attempt to at least slow the advance of Sun's Java technology.[7][8]

The failure of the MSJVM to pass Sun's compliance tests was a large factor in the initial lawsuit. On January 24, 2001, this and all other outstanding Sun-Microsoft lawsuits were settled as part of a wide-ranging agreement between Sun and Microsoft.[9] As provided in the settlement, Microsoft could not incorporate into J++ features that Sun introduced into Java in versions beyond the one J++ had (at that date) been mirrored from; it would be frozen at the feature set of Java version 1.1.4. This effectively killed J++, and ended further updates. Microsoft was also forced to agree to cease distribution of the MSJVM; it is no longer available for download.

The terms of the settlement did, however, permit Microsoft to provide security support, allowing further updates to the MSJVM to fix security holes and any other problems relating to security threats. Microsoft ceased such support for the MSJVM on December 31, 2007.[10]

The technology of J++ was eventually recycled, surviving for a while as part of the Microsoft .NET platform and the J# programming language.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 15:33
Ricordo benissimo la querelle con Sun Microsystem per la Java Virtual Machine in Windows, era un periodo in cui Microsoft aveva continue gatte da pelare. Una volta doveva togliere questa, una volta Windows Media Player, un'altra era per il browser... Si inventarono anche il ballot screen, ora non frega più niente a nessuno che ci siano non uno ma ben due browser in Windows 10 e varie app preinstallate... :)

The_ouroboros
31-10-2019, 15:40
eh... altri tempi...