PDA

View Full Version : Zero Motorcycles punta a conquistare il Pike's Peak con la sua moto elettrica SR/F


Redazione di Hardware Upg
15-04-2019, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/zero-motorcycles-punta-a-conquistare-il-pike-s-peak-con-la-sua-moto-elettrica-sr-f_81845.html

La gara di Pike's Peak consiste di 156 curve su circa 20 km di strada, con partenza ad un'altitudine di 2.860 m sopra il livello del mare, e traguardo 1.440 m più in alto a quota 4.300 m: in sella alla Zero SR/F ci sarà il pilota Cory West.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
15-04-2019, 10:40
su un tracciato di 20km anche andando ad un passo sostenuto dovrebbe farcela con una sola ricarica :asd:

Notturnia
15-04-2019, 10:48
20 km... suvvia.. sono anni che non vado più in moto ma quando andavamo via per i week end facevano almeno 200km al giorno.. ai raduni si arrivava a farne 150 la mattina e altrettanti il pomeriggio.. spero che 20 km non siano un problema a prescindere dal passo .. 115 km/h di media è un bel andare ma quando vai in autostrada non vai più piano anzi..

hfish
15-04-2019, 10:58
il problema non e' veleggiare a velocita' di crociera, il problema sono mille accelerate brutali

Notturnia
15-04-2019, 12:47
hfish, mai andato in moto ?.. è normale quando vai a fare i passi delle dolomiti.. e 20 km sono una salita.. in un giorno ne fai 4-5 di passi.. mica ti fermi ogni volta che arrivi in cima..
l'autostrada era un esempio e veleggiare lo fai quando sei in folle e a 130 non sei in folle.. capisco che non sia come accelerare ma questo non toglie che preoccuparsi per 20 km sia assurdo visto l'utilizzo delle moto.. se fosse uno scooter per andare in ufficio potrei capirlo ma una moto no.. deve avere almeno 200 km di autonomia.. 150 per farla stretta..

andbad
15-04-2019, 13:09
su un tracciato di 20km anche andando ad un passo sostenuto dovrebbe farcela con una sola ricarica :asd:

Teoricamente parlando: ha 12,6kWh disponibili, mentre il motore ne assorbe al massimo 82. Significa che può (teoricamente, ricordo) andata full-gas per circa 9 minuti.

In pratica il motore può sostenere quella potenza per minor tempo (dipende dalla temperatura del motore e della batteria), che il PP non è full-gas, che si recupera un po' di energia in frenata, ecc...

By(t)e

!fazz
15-04-2019, 13:36
Teoricamente parlando: ha 12,6kWh disponibili, mentre il motore ne assorbe al massimo 82. Significa che può (teoricamente, ricordo) andata full-gas per circa 9 minuti.

In pratica il motore può sostenere quella potenza per minor tempo (dipende dalla temperatura del motore e della batteria), che il PP non è full-gas, che si recupera un po' di energia in frenata, ecc...

By(t)e

ma non dovrebbe averne 14.4 KWh?

acerbo
15-04-2019, 13:47
Teoricamente parlando: ha 12,6kWh disponibili, mentre il motore ne assorbe al massimo 82. Significa che può (teoricamente, ricordo) andata full-gas per circa 9 minuti.

In pratica il motore può sostenere quella potenza per minor tempo (dipende dalla temperatura del motore e della batteria), che il PP non è full-gas, che si recupera un po' di energia in frenata, ecc...

By(t)e

mmm, di energia ne recuperi un po in discesa non in salita, per essere efficiente la PP dovrebbero correrla al contrario.

!fazz
15-04-2019, 13:52
mmm, di energia ne recuperi un po in discesa non in salita, per essere efficiente la PP dovrebbero correrla al contrario.

certamente perché in una gara in salita non si usano i freni :D :D non è mica una passeggiata, in gara recupera pure in salita

CYRANO
15-04-2019, 13:55
20 km... suvvia.. sono anni che non vado più in moto ma quando andavamo via per i week end facevano almeno 200km al giorno.. ai raduni si arrivava a farne 150 la mattina e altrettanti il pomeriggio.. spero che 20 km non siano un problema a prescindere dal passo .. 115 km/h di media è un bel andare ma quando vai in autostrada non vai più piano anzi..

io che parto da vicenza faccio 50 km solo per vederle le montagne, e poi si comincia a gironzolare davvero...


Cò,sò,sòsòs

andbad
15-04-2019, 17:09
ma non dovrebbe averne 14.4 KWh?

14.4 kWh sono la dimensione lorda, in realtà l'elettronica ne fa usare meno (perché con un DOD del 100% la batteria durerebbe 300 cicli). Portare le celle al litio allo 0% o al 100% gli accorcia fortemente la vita. Tutti i veicoli elettrici sono così, chi più chi meno.
Certo che nello specifico potrebbero anche modificare un po' questa impostazione, ovviamente.

Come già detto anche in salita si recupera un po' (in frenata) ma immagino ben poco in quelle condizioni (forse qualche punto percentuale).

By(t)e

andbad
15-04-2019, 17:11
io che parto da vicenza faccio 50 km solo per vederle le montagne, e poi si comincia a gironzolare davvero...


Cò,sò,sòsòs

Io ne devo fare 4... :D
30, se prende bene e voglio andare in Cisa ;)

By(t)e

Crysis76
15-04-2019, 18:29
20 km... suvvia.. sono anni che non vado più in moto ma quando andavamo via per i week end facevano almeno 200km al giorno.. ai raduni si arrivava a farne 150 la mattina e altrettanti il pomeriggio.. spero che 20 km non siano un problema a prescindere dal passo .. 115 km/h di media è un bel andare ma quando vai in autostrada non vai più piano anzi..

hfish, mai andato in moto ?.. è normale quando vai a fare i passi delle dolomiti.. e 20 km sono una salita.. in un giorno ne fai 4-5 di passi.. mica ti fermi ogni volta che arrivi in cima..
l'autostrada era un esempio e veleggiare lo fai quando sei in folle e a 130 non sei in folle.. capisco che non sia come accelerare ma questo non toglie che preoccuparsi per 20 km sia assurdo visto l'utilizzo delle moto.. se fosse uno scooter per andare in ufficio potrei capirlo ma una moto no.. deve avere almeno 200 km di autonomia.. 150 per farla stretta..

Non conosci il PIKE'S PEAK se parli cosi , hai visto a che altitudine si trova e la pendenza ?
Non è mica come le strade dei passi delle dolomiti . Faticherà il pilota a stare concentrato per l'aria rarefatta e non so se il motore elettrico soffrirà l'altitudine come i motori a combustione che se a livello mare ha 1000cv a quelle altezze ne perderà anche più di un centinaio

Ago72
15-04-2019, 21:42
il motore elettrico soffrirà l'altitudine come i motori a combustione che se a livello mare ha 1000cv a quelle altezze ne perderà anche più di un centinaio

I due motori soffrono l’altitudine per due ragioni diverse. Il motore elettrico soffre l’altitudine In quanto l’aria rarefatta, non consente uno scambio termico come ad altitudine più basse. Per detto terra terra, è un problema di raffreddamento del motore elettrico e inverter.
Anche se non conosco le condizioni climatiche del posto dove si svolge la gara, essendo comunque sopra i 2000 m è possibile azzardare che la temperatura dell’aria più bassa, vada a compensare Il declassamento dovuto all’altitudine. Per cui molto probabilmente il motore elettrico non ha una perdita di potenza.

Qarboz
15-04-2019, 21:45
Non conosci il PIKE'S PEAK se parli cosi , hai visto a che altitudine si trova e la pendenza ?
Non è mica come le strade dei passi delle dolomiti . Faticherà il pilota a stare concentrato per l'aria rarefatta e non so se il motore elettrico soffrirà l'altitudine come i motori a combustione che se a livello mare ha 1000cv a quelle altezze ne perderà anche più di un centinaio

Il problema dei motori elettrici in quota è il raffreddamento; dato che l'aria è rarefatta a parità di flusso asporta meno calore che a livello del mare (ed infatti il manager ha sottolineato che hanno maggiorato il sistema di raffreddamento).
Ma anche per l'elettronica occorre prestare attenzione. L'aria in quota ha meno potere isolante che a livello del mare, di conseguenza occorre che le distanze fra le piste del PCB (o più in generale fra due conduttori non isolati) dove si vengono a creare differenze di potenziale siano adeguatamente dimensionate.

andbad
15-04-2019, 21:50
Il problema dei motori elettrici in quota è il raffreddamento; dato che l'aria è rarefatta a parità di flusso asporta meno calore che a livello del mare (ed infatti il manager ha sottolineato che hanno maggiorato il sistema di raffreddamento).
Ma anche per l'elettronica occorre prestare attenzione. L'aria in quota ha meno potere isolante che a livello del mare, di conseguenza occorre che le distanze fra le piste del PCB (o più in generale fra due conduttori non isolati) dove si vengono a creare differenze di potenziale siano adeguatamente dimensionate.

Questo è vero, ma sono abbastanza d'accordo con Ago72:
Anche se non conosco le condizioni climatiche del posto dove si svolge la gara, essendo comunque sopra i 2000 m è possibile azzardare che la temperatura dell’aria più bassa, vada a compensare Il declassamento dovuto all’altitudine. Per cui molto probabilmente il motore elettrico non ha una perdita di potenza.

Detto questo, competitor come Lightning Strike e Energica Eva ed Ego non hanno questi problemi di raffreddamento (a sentir loro, ovviamente), poiché hanno preferito montare un sistema a liquido.

Sembra di parlare di dissipatori per CPU :D

By(t)e

Crysis76
16-04-2019, 12:08
@Ago e Quarboz la mia risposta era riferita a noturnia che dice che fa 150 km di passi dolomiti in un solo colpo, solo che sulle dolomiti tieni medie di 50-60 km/h
mentre sul pike's sopra i 110 in quella classe