PDA

View Full Version : Problema formattazione SSD


laclasse92
11-04-2019, 01:20
Ciao a tutti. Dopo un aggiornamento di Windows, il mio notebook è andato in loop in avvio impossibilitandomi l'accesso (aggiornamento 18%, impossibile aggiornare, riavvio, aggiornamento 18%...ecc...) e ho dunque deciso di fare un ripristino pulito con chiavetta usb.
Eseguendo questa operazione, l'SSD dove il s.o. è installato nè si formatta nè permette l'eliminazione le partizioni!
Mi spiego meglio: ho provato sia con DISKPART...clean nel prompt dei comandi sia con AOMEI Partition Assistant dopo aver installato Windows sul vecchio Hard Disk. La formattazione (o eliminazione della partizione) pare avvenire, ma dopo il refresh tutto torna come prima! :muro: :mad:
Com'è possibile una cosa del genere?:muro: :muro: :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2019, 07:19
Per prima cosa controllerei i parametri SMART diq eulla unità SSD con programmi quali CristalDiskInfo standard edition:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

Poi se dovessero risultare buoni, proverei via Linux. Fai il boot con un DVD/chiavetta USB di installazione di una delle comuni distribuzioni di Linux (es. Mint), apri il programma di gestione dei dischi con interfaccia grafica e proverei a vedere se con lui la cancellazione e ricreazione delle partizioni va in porto. Hai visto mai...

Se non funziona nemmeno con lui ho la brutta sensazione che si è rotta qualcosa nell'elettronica di quell'unità.



ps. verifica sul sito del produttore se c'è qualche firmware aggiornato ed installalo.

laclasse92
11-04-2019, 09:45
Per prima cosa controllerei i parametri SMART diq eulla unità SSD con programmi quali CristalDiskInfo standard edition:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

Poi se dovessero risultare buoni, proverei via Linux. Fai il boot con un DVD/chiavetta USB di installazione di una delle comuni distribuzioni di Linux (es. Mint), apri il programma di gestione dei dischi con interfaccia grafica e proverei a vedere se con lui la cancellazione e ricreazione delle partizioni va in porto. Hai visto mai...

Se non funziona nemmeno con lui ho la brutta sensazione che si è rotta qualcosa nell'elettronica di quell'unità.



ps. verifica sul sito del produttore se c'è qualche firmware aggiornato ed installalo.

Innanzitutto grazie.
Ho provato il test con CristalDisk e pare tutto ok (anche se non sono sicuro abbia effettivamente analizzato il drive SSD o, come più probabilmente, HDD). Ho installato l'ultimo firmware della WesternDigital ma non rileva l'SSD, così come non mi appare più in Risorse del computer, mentre su Gestione Dischi è ancora visibile con 100gb occupati su 240 (nonostante i tentativi di formattazione ed eliminazione delle partizioni di ieri), così come è visibile in prompt dei comandi con DISKPART.
Non mi resta che provare ad installare Linux sul drive SSD e vedere come va a finire.

EDIT
Per una mia confusione ho installato il firmware della casa sbagliata. Ho installato quello giusto (Kingston) e l'SSD risulta in perfette condizioni.

laclasse92
11-04-2019, 10:29
Per prima cosa controllerei i parametri SMART diq eulla unità SSD con programmi quali CristalDiskInfo standard edition:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

Poi se dovessero risultare buoni, proverei via Linux. Fai il boot con un DVD/chiavetta USB di installazione di una delle comuni distribuzioni di Linux (es. Mint), apri il programma di gestione dei dischi con interfaccia grafica e proverei a vedere se con lui la cancellazione e ricreazione delle partizioni va in porto. Hai visto mai...

Se non funziona nemmeno con lui ho la brutta sensazione che si è rotta qualcosa nell'elettronica di quell'unità.


ps. verifica sul sito del produttore se c'è qualche firmware aggiornato ed installalo.

Aggiornamento: provando ad installare Linux, operando in gparted per cancellare le preesistenti partizioni nella ssd mi da questi errori, che immagino siano il motivo per cui nonostante il tentativo di cancellare le partizioni dopo il refeesh tornano come prima.

https://ibb.co/Z2LZJK2
https://ibb.co/9wB8BmS

laclasse92
11-04-2019, 15:53
Ho presentato il problema all'assistenza tecnica di Kingston, che dopo avermi chiesto qualche informazione mi ha detto che il prodotto pare difettoso e di avviare la procedura Amazon per il reso.
Ora mi chiedo, come posso inviare una SSD impossibile da formattare contenente dati sensibili, dato che vi era installato il s.o., a terzi che potrebbero facilmente accedervi (in modalità provvisoria potevo navigare tra i miei files)? Qualcuno ha esperienze in merito?