PDA

View Full Version : Amazon: da oggi in spedizione il nuovo Kindle a 79 Euro con luce integrata. Le specifiche


Redazione di Hardware Upg
10-04-2019, 16:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/amazon-da-oggi-in-spedizione-il-nuovo-kindle-a-79-euro-con-luce-integrata-le-specifiche_81798.html

Arriva un nuovo Kindle da parte di Amazon ed è forse il più conveniente visto che offre una luce frontale regolabile incorporata per leggere anche al buio. Non solo anche il design risulta rinnovato, sottile e leggero, rendendo il nuovo Kindle più comodo da tenere in mano per lunghe sessioni di lettura. Da oggi in spedizione a 79€.

Click sul link per visualizzare la notizia.

matrix83
10-04-2019, 16:33
Ma anche no grazie. Mi hanno inchiappettato allegramente con il loro FIRE che chiuso e piu' chiuso non si puo'. Dopo un paio di anni a furia di Alexe e servizi vari e' diventato un bel mattone inservibile.
Mai piu prodotti targati Amazon.
Ti rendi conto che stai paragonando patate e meloni?
Il Fire è un normale tablet android, non un ereader, ne tantomento della famiglia Kindle.
E comunque il fire non è affatto chiuso, puoi modificarlo come ti pare come tutti i tablet android, ci sono molte custom roms anche su xda (anzi c'è tutta una sezione dedicata). Se una cosa non sai farla non vuol dire che non si può.

TigerTank
10-04-2019, 16:35
Ma questo non c'entra nulla con il Fire, che è un tablet. Questo è specifico per gli e-book. Io sto ancora usando l'antenato, il Kindle Touch, quello con il frontale grigio :D

Marko#88
10-04-2019, 16:43
Ma anche no grazie. Mi hanno inchiappettato allegramente con il loro FIRE che chiuso e piu' chiuso non si puo'. Dopo un paio di anni a furia di Alexe e servizi vari e' diventato un bel mattone inservibile.
Mai piu prodotti targati Amazon.

Cosa c'entra un tablet con un ebook reader?
Poi il fatto che i tablet amazon siano di default sistemi chiusi lo sanno anche le pietre. :asd:

Detto questo, l'ebook reader secondo me è un acquisto che si fa e non si cambia per anni. In quest'ottica molto meglio spendere qualcosa di più e prendere un paperwhite imho.

oatmeal
10-04-2019, 16:44
Prezzo non male ma il paper white del 2015 è ancora perfetto ed è stato uno dei migliori acquisti

insane74
10-04-2019, 16:48
Io ho preso un paio di giorni fa il PW2018 (avevo ancora il PW da 2GB) che era in offerta (+ il 25% di sconto sulla cover).
Bello, piccolo e leggero.
Spero solo che l’elevato consumo della batteria sia dovuto all’indicizzazione che fa quando lo si carica di contenuti (circa 1600 eBook) perché si scarica a vista d’occhio. Vedremo tra qualche giorno.
Cmq un Kindle è sempre un Kindle. Ottimi prodotti (il mio primo fu un Kindle 3).

MiKeLezZ
10-04-2019, 18:06
Cosa c'entra un tablet con un ebook reader?
Poi il fatto che i tablet amazon siano di default sistemi chiusi lo sanno anche le pietre. :asd:

Detto questo, l'ebook reader secondo me è un acquisto che si fa e non si cambia per anni. In quest'ottica molto meglio spendere qualcosa di più e prendere un paperwhite imho.IMHO gli ebook reader sono morti. Diagonali insulse, lentezza disarmante ed autonomia che ad ogni generazione diminuisce.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.

insane74
10-04-2019, 18:17
IMHO gli ebook reader sono morti. Diagonali insulse, lentezza disarmante ed autonomia che ad ogni generazione diminuisce.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.

io ho un iPad Pro da 10.5" e si, è comodo per leggere (soprattutto fumetti) a casa, ma "in mobilità" (treno, metro) è molto meglio il kindle (se si leggono romanzi).
piccolo, leggero, grande autonomia, dimensioni adeguate per la lettura di libri.

per un po' ho provato ad usare direttamente lo smartphone (prima sull'S7E, poi sull'iPhone 8 Plus, entrambi 5.5" contro i 6" del Kindle) ed è comodo girare con un solo dispositivo, ma leggo "più lentamente" rispetto a quando uso il Kindle.

boh, per chi legge tanto (50-70 romani l'anno :) ) secondo me resta un ottimo acquisto ancora oggi, nonostante i tablet.

MiKeLezZ
10-04-2019, 18:34
io ho un iPad Pro da 10.5" e si, è comodo per leggere (soprattutto fumetti) a casa, ma "in mobilità" (treno, metro) è molto meglio il kindle (se si leggono romanzi).
piccolo, leggero, grande autonomia, dimensioni adeguate per la lettura di libri.

per un po' ho provato ad usare direttamente lo smartphone (prima sull'S7E, poi sull'iPhone 8 Plus, entrambi 5.5" contro i 6" del Kindle) ed è comodo girare con un solo dispositivo, ma leggo "più lentamente" rispetto a quando uso il Kindle.

boh, per chi legge tanto (50-70 romani l'anno :) ) secondo me resta un ottimo acquisto ancora oggi, nonostante i tablet.Ho visto il Samsung S2 da 8" in offerta a Unieuro a 250.
Dimensioni di 20x13x0,6 rispetto a 17x12x0,8 ovvero praticamente stessi ingombri.
Non leggo tanti romanzi, ma per PDF, TXT, DOC e in genere qualsiasi cosa che serve professionalmente è 10 volte superiore.
In buona sostanza ora finalmente lo uso... Prima il Paperwhite lo tenevo nel cassetto.
Ma se ti trovi bene buon per te.

oatmeal
10-04-2019, 18:56
Gli eBook sono per la lettura pura, romanzi. Comodissimi proprio per le dimensioni, l’autonomia di settimane, la maneggevolezza e soprattutto lo schermo in ogni condizione di luce. Se si hanno altre necessità o se si legge saltuariamente di certo diventa un acquisto sbagliato ma di certo non sono morti. Fanno una sola cosa e la fanno egregiamente

Marko#88
10-04-2019, 19:36
IMHO gli ebook reader sono morti. Diagonali insulse, lentezza disarmante ed autonomia che ad ogni generazione diminuisce.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.

Ho visto il Samsung S2 da 8" in offerta a Unieuro a 250.
Dimensioni di 20x13x0,6 rispetto a 17x12x0,8 ovvero praticamente stessi ingombri.
Non leggo tanti romanzi, ma per PDF, TXT, DOC e in genere qualsiasi cosa che serve professionalmente è 10 volte superiore.
In buona sostanza ora finalmente lo uso... Prima il Paperwhite lo tenevo nel cassetto.
Ma se ti trovi bene buon per te.

Certo, se leggi pochi libri e ci leggi molti PDF etc è vero, i tablet vincono.
Ma se lo scopo è leggere libri (altrimenti cosa compri a fare un eBOOK reader) non c'è tablet che tenga: il PW che ho io (leggo quasi solo su carta ma in viaggio e in certe altre situazioni fa comodo), che è il primo PW, ha un'autonomia di settimane e non di ore, lo leggo in qualunque condizione di luce senza riflessi, lo leggo di notte con la lampada da comodino accesa e non mi abbronzo (ma ho l'effetto carta che non hai con nessun tablet al mondo, qualunque combinazione di luminosità e colori tu utilizzi), pesa niente e sta in una mano.
Ah, io i film li guardo nel televisore, non nel tablet.

FoxMolte
11-04-2019, 12:28
Gli ebook reader non si sono significativamente evoluti negli ultimi anni.
Ancora aspetto l'implementazione in massa del colore.
Se si va appena oltre alla lettura di un libro senza immagini o tabelle, se si vuole utilizzare in pieno un documento pdf oppure se si vuole in parallelo un'interfaccia di appunti seria (es. onenote)... allora è meglio un tablet.

TigerTank
11-04-2019, 12:52
Gli eBook sono per la lettura pura, romanzi. Comodissimi proprio per le dimensioni, l’autonomia di settimane, la maneggevolezza e soprattutto lo schermo in ogni condizione di luce. Se si hanno altre necessità o se si legge saltuariamente di certo diventa un acquisto sbagliato ma di certo non sono morti. Fanno una sola cosa e la fanno egregiamente

Gli ebook reader non si sono significativamente evoluti negli ultimi anni.
Ancora aspetto l'implementazione in massa del colore.
Se si va appena oltre alla lettura di un libro senza immagini o tabelle, se si vuole utilizzare in pieno un documento pdf oppure se si vuole in parallelo un'interfaccia di appunti seria (es. onenote)... allora è meglio un tablet.

Infatti al momento l'ideale sarebbe avere un ebook reader per l'uso specifico sostitutivo di un buon libro classico e un tablet per tutto il resto.
Poi certo, ad esempio c'è pure la app Kindle per tablet android ma non è certo la stessa cosa che leggere su un display e-ink, soprattutto se si è in giro con la luce solare/ambientale sullo schermo :)

Comunque concordo circa la poca evoluzione degli e-reader...ma alla fine non ce ne sarebbe nemmeno tanto bisogno. L'ultimo kindle proposto non è altro che il kindle touch di prima con l'aggiunta della luce. Io infatti mi tengo ancora stretto il mio Kindle Touch, quello con il frontale grigio. Va ancora a meraviglia dopo 7 anni :)

Numot
11-04-2019, 13:37
IMHO gli ebook reader sono morti. Diagonali insulse, lentezza disarmante ed autonomia che ad ogni generazione diminuisce.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.

Ho visto il Samsung S2 da 8" in offerta a Unieuro a 250.
Dimensioni di 20x13x0,6 rispetto a 17x12x0,8 ovvero praticamente stessi ingombri.
Non leggo tanti romanzi, ma per PDF, TXT, DOC e in genere qualsiasi cosa che serve professionalmente è 10 volte superiore.
In buona sostanza ora finalmente lo uso... Prima il Paperwhite lo tenevo nel cassetto.
Ma se ti trovi bene buon per te.

1) dire che quel samsung (che ho avuto) per quanto buono, sia superiore ad un ipad pro (che ho attualmente) significa solamente non aver avuto un ipad pro dal 10.5" in poi. a livello di potenza di calcolo parliamo di macchine su livelli totalmente diversi (prova a impaginare un file pesante su adobe comp in entrambi i dispositivi). faccio il designer, illustro, lavoro di grafica e modelli 3d. tutte cose impossibili su praticamente qualsiasi tablet android per stabilità generale, per specifiche quali schermi laminati ecc, applicativi non esistenti sul playstore quali shapr 3d, morpholio e simili. che sia un sistema più costoso è verissimo, ma è palesemente ed oggettivamente più potente e comodo se si ammortizza la spesa.
(ci tengo a precisare che ho sempre avuto ed ho android e windows nel resto dei dispositivi, ma col Pro apple ha fatto un prodotto irrinunciabile per chi è nel mio ambito lavorativo).

2) gli ereader muoiono perchè la gente legge sempre meno. ho avuto il primo kindle, il biblet, il kindle 4, il kobo aura ed ora (da qualche anno) ho un paperwhite. non lo cambierei per nulla al mondo e non lo sostituisco con l'ipad. leggo una media di un romanzo a settimana e leggendo la sera con l'ipad arriverei senza vista a mezzanotte.

MiKeLezZ
11-04-2019, 15:39
1) dire che quel samsung (che ho avuto) per quanto buono, sia superiore ad un ipad pro (che ho attualmente) significa solamente non aver avuto un ipad pro dal 10.5" in poi. a livello di potenza di calcolo parliamo di macchine su livelli totalmente diversi (prova a impaginare un file pesante su adobe comp in entrambi i dispositivi). faccio il designer, illustro, lavoro di grafica e modelli 3d. tutte cose impossibili su praticamente qualsiasi tablet android per stabilità generale, per specifiche quali schermi laminati ecc, applicativi non esistenti sul playstore quali shapr 3d, morpholio e simili. che sia un sistema più costoso è verissimo, ma è palesemente ed oggettivamente più potente e comodo se si ammortizza la spesa.
(ci tengo a precisare che ho sempre avuto ed ho android e windows nel resto dei dispositivi, ma col Pro apple ha fatto un prodotto irrinunciabile per chi è nel mio ambito lavorativo).Ti stavo facendo un paragone fra l'S2 e un Kindle a tua scelta. Come grandezza siamo lì, anche autonomia. Ma quel tablet lo usi 10 volte meglio. L'Ipad è fuori contesto per tutta una serie di motivi.

sevob
22-04-2019, 14:33
Sapete se è possibile disattivare la luce integrata? Oppure resta sempre accesa al livello minimo? Grazie.

megamitch
23-04-2019, 10:38
Sapete se è possibile disattivare la luce integrata? Oppure resta sempre accesa al livello minimo? Grazie.

Si può spegnere.

Mia opinione sul paperwhite: se come me avete già un kindle normale, non conviene comprarlo.

Ho provato quello di un amico x la lettura di notte con lampada accesa (come faccio con il mio kindle). Anche tenendo la luce al minimo mi da comunque fastidio la luce che proviene dal dispositivo.

megamitch
23-04-2019, 10:41
Io ho preso un paio di giorni fa il PW2018 (avevo ancora il PW da 2GB) che era in offerta (+ il 25% di sconto sulla cover).
Bello, piccolo e leggero.
Spero solo che l’elevato consumo della batteria sia dovuto all’indicizzazione che fa quando lo si carica di contenuti (circa 1600 eBook) perché si scarica a vista d’occhio. Vedremo tra qualche giorno.
Cmq un Kindle è sempre un Kindle. Ottimi prodotti (il mio primo fu un Kindle 3).

1600 eBook tutti sul dispositivo non sono un po’ tanti?

thresher3253
23-04-2019, 12:06
Ha già più senso dell'Oasis, ma il Paperwhite resta una scelta migliore e scontato costa solo 20 euro in più. Già solo la differenza in PPI vale la spesa extra.

IMHO gli ebook reader sono morti. Diagonali insulse, lentezza disarmante ed autonomia che ad ogni generazione diminuisce.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.

Per PDF e pagine web lo comprendo e lo faccio anche io (buona fortuna a leggere un fumetto sul Kindle), ma nella lettura di libri un ereader non si batte. Posso usarlo ovunque e in qualunque condizione di luce senza accecarmi e senza che col tempo mi si irritino gli occhi. È alla pari del cartaceo per comodità di lettura, su cui un display tradizionale, AMOLED o meno, non arriverà mai.

Ma anche no grazie. Mi hanno inchiappettato allegramente con il loro FIRE che chiuso e piu' chiuso non si puo'. Dopo un paio di anni a furia di Alexe e servizi vari e' diventato un bel mattone inservibile.
Mai piu prodotti targati Amazon.

Della serie, parlare giusto per il gusto di farlo.

insane74
23-04-2019, 12:16
1600 eBook tutti sul dispositivo non sono un po’ tanti?

ha 8GB (6.5 disponibili per l'utente). saranno da sfruttare, no? :p
cmq a me piace "portarmi appresso" l'intera libreria, anche se già letti.
sono maniaco. :D

Giuss
23-04-2019, 12:27
Io tempo fa presi un Kobo in offerta ed è stato un acquisto molto azzeccato, lo uso tutti i giorni e mi trovo bene. Inoltre è molto più aperto del Kindle e legge tutti i formati.

Prima usavo il tablet con alcune app apposite di lettura e-book, ma secondo me non c'è paragone, l'ebook lo trovo molto più comodo e stanca meno gli occhi.