View Full Version : Storica prima immagine di un buco nero: ma è quello di M87!
Redazione di Hardware Upg
10-04-2019, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/storica-prima-immagine-di-un-buco-nero-ma-e-quello-di-m87_81797.html
Finalmente, dopo due anni di lavoro e diversi di studio, è arrivata la prima immagine di un buco nero. Tutti si aspettavano fosse Sagittarius A*, invece si tratta di quello al centro della galassia M87! Che spettacolo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
SENZA PAROLE. CHE SPETTACOLO.
(E che sbattimento assurdo per riuscire a realizzare questa foto)
E' comunque una immagine che resterà nella storia
Un lavoro incredibile! Spero che un giorno(nell'arco della mia vita :D) si riesca a capire cosa succede all'interno e che cos'è quella che oggi viene chiamata singolarità.
Miliardi e miliardi e non è neanche a fuoco (cit. da qualche parte in rete poco da)
Evento eccezionale, storico! Spero il primo di una lunga serie
NicoMcKiry
10-04-2019, 17:03
i terrapiattisti diranno che è un fotomontaggio :muro:
tantissima roba!!!
bellissimo davvero!
che impegno per una foto veramente storica
ricorda un po' "gargantua" il buco nero dei INTERSTELLAR
Nurgiachi
10-04-2019, 17:10
ricorda un po' "gargantua" il buco nero dei INTERSTELLAR
c'è ancora qualcuno che parla di quel film pacchiano..
jepessen
10-04-2019, 17:27
Ho seguito una delle conferenze in diretta streaming e devo dire che si sentiva proprio l'emozione e la fatica di un risultato del genere.
Ovvio che per terrapiattisti vari e per chi ha un interesse nella scienza pari a quello che ho io per il calcio questa immagine sara' una vaccata pazzesca, ma chi ha un quoziente intellettivo nella norma non puo' che provare un'emozione, per quanto piccola, nel vedere questa immagine...
Malmst33n[RPM]
10-04-2019, 17:30
ma nessuno che si domanda chi ha creato tutto cio?!
;46166033']ma nessuno che si domanda chi ha creato tutto cio?!
Io mi son domandato chi si è preso la briga di creare un buco di 100 miliardi di chilometri. :p
Penso che sia più semplice pensare che la materia è sempre esistita e bon.
Mi sono visto un po' di diretta streaming e devo dire che non mi aspettavo di vedere un tale livello di dettaglio :)
Tutto sommato, è un po' come ce lo immaginavamo, ma il bello è che siamo passati dalla simulazioni e dalla teoria, a qualcosa di "tangibile" da osservare, sebbene quel "grosso buco", per fortuna, è a distanza di sicurezza :D
Hanno analizzato una mole enorme di dati ed è stato davvero impegnativo mi auguro che in futuro certe problematiche tecniche possano essere più facilmente superate (basti pensare ai "pacchi" di TB di hdd che hanno viaggiato per il mondo).
Pe me che sono appassionato dello Spazio e dell'Astronomia, questa notizia è veramente emozionante....
Sinceramente non credevo fosse possibile fotografarne uno :eek:
Sono veramente "sfere nere" :D
6,5 miliardi di volte la grandezza del Sole. Pazzesco....
i terrapiattisti diranno che è un fotomontaggio :muro:
Speriamo ce li buttino tutti dentro il prima possibile, a M87 :sofico:
;46166033']ma nessuno che si domanda chi ha creato tutto cio?!
Chi o cosa....
E' quello che stiamo cercando di scoprire da qualche millennio a questa parte comunque :D
Opteranium
10-04-2019, 18:08
;46166033']ma nessuno che si domanda chi ha creato tutto cio?!
sono stato io, avevo un'ora di buco.
Battute a parte, l'impresa è spettacolare ed è solo la prima di una lunga serie :eek:
BlackQuasar
10-04-2019, 18:37
Consiglio la visione del video dell'ESO che descrive la storia del EHT.
https://www.youtube.com/watch?v=omz77qrDjsU
10 anni di preparazione, 2 anni di osservazioni, 350TB di dati al giorno per arrivare a questa immagine fenomenale del buco nero M87* distante 55 millioni di anni luce da noi.
Posso dire quello che mi sembra senza essere fustigato ?
Mi sembra una stella nera , con la particolarità di non lasciar uscire la luce, fino dove può. Oltre un tot...esce la luce, calore ecc..
La foto mi da questa impressione.
GaryMitchell
10-04-2019, 19:21
Aprire Photoshop, disegnare ciambella arancione, una passata di blend, due di blur e voila' :D
Aprire Photoshop, disegnare ciambella arancione, una passata di blend, due di blur e voila' :D
Il logo di Ryzen insomma.
la prima foto di un buco nero risale al 1999 e fu pubblicata su "goatse.cx"
Non sono mai stato un creazionista, ma nemmeno un evoluzionista :D Personalmente posso testimoniare dell'esistenza di un un solo tipo di buchi neri (terrestri peraltro) :oink: :sofico: Ma questo neo creazionismo pseudo scientifico, è realmente la nuova religione dei nostri tempi. E vedo molti fideisti.
Seriamente, sono le solite cazzate, basta usare un po' la propria testa e non quella degli altri.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiZ4o2Nk8bhAhWK5KQKHSzgDS4QFjAEegQIBBAC&url=http%3A%2F%2Fwww.ptep-online.com%2F2006%2FPP-05-10.PDF&usg=AOvVaw0HzjkF1Cg1zdCgNOjiwobk
http://www.sjcrothers.plasmaresources.com/Reynolds.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=jINHHXaPrWA
andrears250
10-04-2019, 20:15
esatto, meglio evitare di dar corda a uno che sbaglia un "semplice" calcolo sulla massa.
Non sono mai stato un creazionista, ma nemmeno un evoluzionista :D Personalmente posso testimoniare dell'esistenza di un un solo tipo di buchi neri (terrestri peraltro) :oink: :sofico: Ma questo neo creazionismo pseudo scientifico, è realmente la nuova religione dei nostri tempi. E vedo molti fideisti.
Seriamente, sono le solite cazzate, basta usare un po' la propria testa e non quella degli altri.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiZ4o2Nk8bhAhWK5KQKHSzgDS4QFjAEegQIBBAC&url=http%3A%2F%2Fwww.ptep-online.com%2F2006%2FPP-05-10.PDF&usg=AOvVaw0HzjkF1Cg1zdCgNOjiwobk
http://www.sjcrothers.plasmaresources.com/Reynolds.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=jINHHXaPrWA
Busone di Higgs
10-04-2019, 20:23
Sagittarius A si trova dietro una coltre di polvere, gas e altri ostacoli, che non lo rendono visibile, eccetto per le radiazioni emesse su altre lunghezze d'onda di altri oggetti che gli ruotano attorno e che hanno permesso di diagnosticarne l'esistenza e la massa.
Non e' che un buco nero sia invisibile, ma ma l'enorme gravita' riscalda cio' che gli sta intorno e le informazioni ci arrivano da li; piu' e' il materiale che lo circonda e piu elevate sono le radiazioni da questo emesse (incluse quelle luminose), e quando il fenomeno supera certe dimensioni si parla di quasar.
Da appassionato della scienza e tecnologia ma estremamente ignorante dell'argomento chiedo un'info a chi ne sa di più:
come mai viene citato nella news il fatto che il 2018 è stato un brutto anno a causa delle condizioni meteo quando si tratta di radiotelescopi?
E sempre da ignorante, per quanto può valere mi inchino allo staff che ha ottenuto tale risultato :ave:
Ps
Chissà come avranno fatto i backup di tale mole di dati :eek:
rmarango
10-04-2019, 22:05
Posso dire quello che mi sembra senza essere fustigato ?
Mi sembra una stella nera , con la particolarità di non lasciar uscire la luce, fino dove può. Oltre un tot...esce la luce, calore ecc..
La foto mi da questa impressione.
Infatti è tutto da dimostrare che sia un buco nero e non invece una stella nera, e tra l'altro il compianto Stephen Hawking non ha escluso che i buchi neri siano in realtà stelle nere...(cit. da wikipedia).
Posso dire quello che mi sembra senza essere fustigato ?
Mi sembra una stella nera , con la particolarità di non lasciar uscire la luce, fino dove può. Oltre un tot...esce la luce, calore ecc..
La foto mi da questa impressione.
Infatti è tutto da dimostrare che sia un buco nero e non invece una stella nera, e tra l'altro il compianto Stephen Hawking non ha escluso che i buchi neri siano in realtà stelle nere...(cit. da wikipedia).
Cosa siano i buchi neri, nel dettaglio, non lo sa ancora nessuno. La teoria che va per la maggiore è che siano il risultato di un'evoluzione anomala di alcuni tipi di stelle che diventano super dense.
In ogni caso il buco nero è proprio un oggetto dalla massa cosi densa e dalla gravità cosi potente, che risucchia in se TUTTO. Proprio tutto. Compresa la luce(ed ecco perchè diventa nero).
Il che lo rende potenzialmente invisibile ad un contatto visivo diretto. L'unico modo per vederlo, e quindi per fotografarlo, è trovare il suo "orizzonte degli eventi", ovvero il punto in cui la potenza gravitazionale del buco nero si esaurisce e quindi la luce riprende ad essere emessa. L'orizzonte degli eventi è il bordo della palla nera, per farla breve.
E in effetti nella foto questo vediamo: Il bordo della palla nera che si staglia all'interno di quell'immenso alone arancione(pare siano gas di qualche tipo).
Probabilmente quei gas e altro materiale stanno per venir risucchiati nel buco nero, ma prima di sprofondare del tutto all'interno dell'orizzonte degli eventi, rimangono visibili, delimitando il bordo del buco nero.
Scusate, una domanda semitecnica.
Ma se la foto è scattata da radiotelescopi, parliamo di lunghezze d'onda ben distanti dalla luce visibile.
Questa è una foto che "comprime" le onde radio oppure sono proprio le lunghezze d'onda del visibile?
BlackQuasar
10-04-2019, 23:54
Scusate, una domanda semitecnica.
Ma se la foto è scattata da radiotelescopi, parliamo di lunghezze d'onda ben distanti dalla luce visibile.
Questa è una foto che "comprime" le onde radio oppure sono proprio le lunghezze d'onda del visibile?
1.3 mm, onde radio. La foto mostra onde radio. I fotoni sono fotoni, non importa la frequenza, basta avere un ricevitore che e' sensibile a quella frequenza.
Avevo dimenticato questo
http://vixra.org/abs/1101.0007
Vero è che ci dovrebbe essere sempre libertà di pensiero.
Quindi da ciò deriva che ci sarebbe, anzi, c'è libertà di "sparare idiozie".
Chiarisco meglio.
Quando si discute di un argomento tipo "il sesso degli angeli", chiunque può dire ciò che gli pare, tanto non c'è alcun elemento per decidere di che sesso sono gli angeli, oggi in particolare, in cui i generi si contano già oltre le cinque dita.
Ma se si discute di cose che sono di dominio universale, sulle quali cioè si è raggiunto un altissimo livello di credibilità in decine e centinaia di anni di sperimentazioni e prove, non credo che sia possibile assegnare a pioggia una libertà così assoluta e gratuita di dire e affermare esattamente il contrario di ciò che è ben comprovato con l'attuale grado altissimo di credibilità, basata su prove e sperimentazioni, ripeto.
Cioè secondo me, chi parla o scrive per contestare ciò che è conoscenza scientifica di dominio pubblico, dovrebbe essere "sempre", e dico assolutamente "sempre", in senso obbligatorio, accompagnato strettamente da un controparere di autorevolezza certificata, per ogni intervento (diciamo... un "intervento di accompagnamento", tipo la 104...per chi sa intendere...).
Qui ad esempio, su questa discussione relativa alla recentissima "new", si sono dette cose semplici e plausibili, ma anche alcune famose "cagate pazzesche" di fantozziana memoria.
Una di queste, la più esilarante, è che il buco nero della galassia M87 altro non sarebbe che una stella nera.
Ah, ah,ah, ah..... mi sganascio dal ridere.
Chi sostiene questa bestialità non porta alcun ragionamento razionale a sostegno di ciò, ma spara a salve solo botti di Capodanno.
In genere i propugnatori delle fantozziane verità, non sanno nemmeno calcolare 2 + 3, in quanto sostengono che a volte il risultato fa cinque, perché 3 è la santissima trinità, in quanto dio è "uno e trino", e quindi 3 vale uno, mentre 2 vale per Adamo ed Eva, che ebbero due figli, Caino e Abele, per un totale di 4, in quanto 2 vale quattro.
Quindi 2 + 3 in realtà fa 5 perché in verità (vi dico) è 4 + 1 = 5.
Altrimenti il risultato sarebbe 3, cioè 2 + 1 se ci si riferisce alle condizioni ideali della Creazione, cioè quelle dell'Eden, in cui i nostri "veri" progenitori (non la teoria di Darwin) ancora non sapevano cosa farsene del pisello e della patata, dato che sicuramente nemmeno orinavano.
Per carità, i credenti non se ne abbiano a male, qui sto facendo solo un po' di spirito (magari delle "patate fritte", non quello "santo"), per far conoscere ai più l'aritmetica dei "testapiattisti & co".
Ma cerchiamo di fare un po' di conti, usando l'aritmetica delle scuole elementari (oggi scuola primaria, per accontentare i puristi), con qualche proiezione nel campo dei "multilpi e sottomultipli" delle migliaia.
Ma già so che ciò turberà gravemente le circonlocuzioni neuronali dei "testapiattisti & co", per cui mi dispiace grandemente per essi.
Veniamo ai fatti.
Circa 200 scienziati del progetto EHT, più qualche altro migliaio di astronomi di tutto il mondo, sanno già che il buco nero al centro della galassia M87 ha una massa di circa 6,5 miliardi maggiore di quella solare. Cose turche per i "testapiattisti & co"!
Inoltre, dopo le molteplici misurazioni per la individuazione della immagine dello stesso buco nero, si è pervenuto alla determinazione del diametro della zona scura all'interno dell'anello di radiazioni che circonda per l'appunto il buco nero, con un valore attribuito di circa 100 miliardi di km. Cose turche per i "testapiattisti & co"!
Innanzitutto sfatiamo l'insinuazione che l'anello luminoso dell'immagine sia luce visibile così come i nostri occhi sanno percepire.
In verità le onde radio non hanno un "colore" che permetta loro di essere viste dai nostri occhi, mentre invece i ricevitori per dette onde le "vedono" benissimo, ma non con occhi umani. Questa affermazione sarebbe diabolica per i "testapiattisti & co", che non hanno mai visto un banco ottico e nemmeno sanno cos'è un oscilloscopio (strumento diabolico della "Teoria del complotto").
Allora, gli scienziati, per divulgare al grande pubblico ed ai propri colleghi l'immagine delle onde radio, hanno pensato di "attribuire" un colore virtuale ad ogni gamma di frequenze di onda attorno ai valori complessivi misurati, per rendere più immediato il senso della divulgazione di tali ricerche.
Dico, ad esempio, che se le onde avevano valori mediamente attorno a 1,3 mm (ma immaginate di spiegare agli ignoranti cos'è una lunghezza d'onda elettromagnetica!), ciò verosimilmente vorrebbe dire che di valori ce n'erano altri vicini, come ad esempio 1,1 o 1,7 mm, più tutti i valori intermedi, con le loro rispettive intensità. Spiegare cosa sarebbero le rispettive intensità e riuscire a capirle sarebbe assurdo per i "testapiattisti & co"!
Allora diciamo che forse ad una lunghezza d'onda di 1,3 mm, per rappresentarla in una immagine grafica, si è assegnato per esempio il colore giallo, a 1,1 mm il colore bianco, a 1,5 mm il colore arancio e a 1,7 mm il colore rosso.
Si sarebbe quindi operata una conversione di frequenze fra i valori delle onde radio, mediamente a 1,3 mm e i valori delle onde luminose, mediamente a 550 nanometri (ma che c'entrano i nani? direbbero i "testapiattisti & co"!).
Ecco spiegato l'arcano. Si chiama "rappresentazione a colori falsati", o qualcosa di simile.
Ma i "testapiattisti & co" subito sorgerebbero trionfanti e proclamerebbero a gran voce: "L'avevamo detto, noi, che c'era qualcosa di falso! Photoshop, photoshop, photoshop ..." (mi sembrano i 6 personaggi in cerca di autore, di pirandelliana memoria...)
Ma torniamo al buco nero.
Un diametro di 100 miliardi di km equivarrebbe ad una distanza di circa un centesimo di anno-luce (su, giovanotti, fatevi un po' di calcoli...non è poi tanto difficile...).
https://it.wikipedia.org/wiki/Anno_luce
Poca roba questi 3 giorni-luce in confronto al diametro della galassia M87, che si estende per circa 490.000 anni-luce (dico 490 mila anni-luce).
Ma molta roba se si confronta il buco nero di M87 con il diametro del Sole, che è di 1.391.000 km = 1,391 milioni di km = 0,001.391 miliardi di km
Il rapporto fra i diametri della parte oscura del buco nero di M87 e del nostro Sole è di circa 100.000/1,391 = 71.891.
Cioè il disco nero che si nota nell'immagine del buco nero di M87 è 100.000/1,391 = 71.891 volte più grande, in diametro, del nostro Sole.
Chiaramente, essendo l'orizzonte degli eventi di questo buco nero pari a 40 miliardi di km, il rapporto con il Sole sarebbe di 40.000/1,391 = 28.756 volte maggiore di questo.
Sono numeretti facili facili.
Ma quale sarebbe il rapporto con la stella più grande attualmente conosciuta? Cioè con la stella VY Canis Maior?
https://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris
Ebbene questa stella "avrebbe" un diametro (secondo le rilevazioni più recenti) di circa 1.975 milioni di km, essendo il rapporto fra diametro VY Canis Maior rispetto al Sole pari a circa 1.420 volte.
E la massa di questa stella sarebbe, al massimo, di circa 25 masse solari (17 masse solari + o - 8 masse solari).
E quale sarebbe il rapporto del diametro della zona scura del buco nero di M87 rispetto a questa stella gigantesca?
Ebbene, sarebbe di circa 70 volte più grande.
E pare inoltre che nel nostro universo non possano esistere stelle con un diametro più grande di 2800 volte quello del Sole, con una massa non superiore a circa 50 masse solari.
Pare infatti che una stella, quanto più grande diventa, tanto più sia calda, con temperature oltre anche i 30 milioni di gradi, e con pressioni talmente elevate che la fornace nucleare riesce a "bruciare" l'idrogeno in elio con una velocità crescente in maniera esponenziale rispetto alla massa, per cui si presume che a certi livelli la vita della stella non sarebbe più lunga di qualche migliaio di anni, con una morte spettacolare e una trasformazione successiva in un buco nero.
Queste sono "cose turche" per i "testapiattisti & co"!
Ma lasciamo stare in pace le stelle, e consideriamo l'intero sistema solare, fino alla eliopausa (cos'è, roba che ha a che vedere con la pausa mentre si gonfiano i palloncini colorati?).
Assegnato un valore medio del diametro dell'eliopausa di 250 UA (unità astronomiche, roba inventata per ingannare i "testapiattisti & co"), cioè di circa 250 x 1,496 × 10^11 m = 374 x 10^11 m = =374 x 10^8 Km = 37,4 x 10^9 Km = 37,4 miliardi di kilometri, (10^11 va inteso 10 elevato alla potenza 11, roba troppo complicata per i "testapiattisti & co"), allora ne deriva che il rapporto fra il diametro della parte oscura nell'immagine del buco nero di M87 e l'eliopausa, sarebbe di 2,67 volte.
Rammento che il diametro massimo virtuale dell'obita di Plutone sarebbe di 98 UA, per fare un confronto con il diametro dell'eliopausa.
Orbene, io mi domando, come potrebbe essere mai la parte oscura del buco nero di M87 una stella nera?
Già una stella luminosa, la più grande dell'universo attualmente nota, VY Canis Maior, non potrebbe essere che 70 volte inferiore al diametro della parte scura del buco nero di M87, e al massimo assoluto non più di 35 volte inferiore per la stella più grande teorizzabile.
Ma con le masse, come la mettiamo? 6,5 miliardi di masse solari per il buco nero di M87 contro al massimo 50 masse solari della più grande stella mai teorizzabile?
E poi, una stella nera altro non sarebbe che una stella spenta.
E la forza gravitazionale spaventosa di 6,5 miliardi di masse solari, come farebbe a tenere una stella simile ad un diametro di 40 miliardi di km, quando una stella di neutroni, la più fredda possibile, non arriverebbe ad un diametro di 10 km?
E quando una stella più massiccia di una stella di neutroni finirebbe inevitabilmente per diventare un buco nero, una singolarità dello spazio?
Insomma, quali "cagate pazzesche" bisogna mai inventare per affermare che il buco nero della galassia M87 altro non sarebbe che una stella nera?
Ordunque, qui bisogna rimettere un po' le cose a posto.
Certa gente che parla di terra piatta o di altro consimile a ciò, secondo me dovrebbe andare dallo psichiatra.
O sono pazzi creduloni, o sono delinquenti asociali che seminano menzogne ad arte, dovrebbero farsi comunque ricoverare e curare.
Ma dico di più.
E affermo le seguenti eresie.
Non è vero ciò che tutti noi sappiamo.
Trump non esiste, è un attore che recita.
I televisori sono fasulli, con circuiti fasulli e schede fasulle. L'immagine viene da un prodigio del nostro dio che assieme agli angeli governa il mondo in tempo reale.
Gli strati geologici non sono che artifizi, creati dal nostro dio e dagli angeli alieni, che vengono da un mondo al di fuori del nostro universo apparente, per farsi burla dei geologi.
Anzi, tutta la realtà è nata appena due ore fa, e prima non esisteva nulla.
Noi siamo tanti babbei creati due ore fa, in una realtà fasulla, in un universo fasullo, dove tutti siamo fasulli e tutto ciò che ci circonda è falso.
Siamo tutti dentro un gigantesco "The Truman Show", iniziato due ore fa, e noi crediamo che l'universo esista da 13,8 miliardi di anni, che la Terra esista da 4,7 miliardi di anni, che noi esistiamo da alcuni milioni di anni, anzi, da 6000 anni, come dice la Bibbia, mentre invece tutto è iniziato da due ore, e noi viviamo in una realtà artefatta dal creatore, che si prende gioco di noi e ci mette alla prova per vedere se crediamo veramente in lui.
Ma qualcuno potrebbe contestare affermando che invece le cose stanno come nel film "Matrix".
Orbene, tornando alla realtà vera, io penso che la credibilità del mondo che esista da due ore, alla "The Truman Show", sia di "yotta yotta yotta yotta per cento" volte meno credibile della realtà in cui credo, che un sistema tipo "Matrix" sia "zetta zetta zetta zetta per cento" volte meno credibile della realtà in cui io credo, e che il sistema del mondo caro ai "testapiattisti & co" sia " peta peta peta peta per cento" volte meno credibile di questa realtà in cui credo.
Insomma, un peto gigante di volte.
Insomma, cari fantasiosi visionari, ignoranti e buontemponi, creduloni e improvvisatori di "scienza e conoscenza", andatevi a ficcare dentro un orinatorio volante e tiratevi dietro lo sciaquone, per favore.
c'è ancora qualcuno che parla di quel film pacchiano..
a me è piaciuto un monte... che poi il suo contenuto scientifico sia pari ZERO, è un "altro par di maniche"... è un film, va preso per quello che è, però riaccende la passione per la ricerca spaziale, soprattuto per gli ignoranti in materia come me.
in fondo siamo fatti di sogni! o no.. ?
si ma potevano metterla a fuoco almeno...
Cl,sò,ò,sòsòsòss
Vero è che ci dovrebbe essere sempre libertà di pensiero.
Quindi da ciò deriva che ci sarebbe, anzi, c'è libertà di "sparare idiozie".
Chiarisco meglio.
Quando si discute di un argomento tipo "il sesso degli angeli", chiunque può dire ciò che gli pare, tanto non c'è alcun elemento per decidere di che sesso sono gli angeli, oggi in particolare, in cui i generi si contano già oltre le cinque dita.
Ma se si discute di cose che sono di dominio universale, sulle quali cioè si è raggiunto un altissimo livello di credibilità in decine e centinaia di anni di sperimentazioni e prove, non credo che sia possibile assegnare a pioggia una libertà così assoluta e gratuita di dire e affermare esattamente il contrario di ciò che è ben comprovato con l'attuale grado altissimo di credibilità, basata su prove e sperimentazioni, ripeto.
Cioè secondo me, chi parla o scrive per contestare ciò che è conoscenza scientifica di dominio pubblico, dovrebbe essere "sempre", e dico assolutamente "sempre", in senso obbligatorio, accompagnato strettamente da un controparere di autorevolezza certificata, per ogni intervento (diciamo... un "intervento di accompagnamento", tipo la 104...per chi sa intendere...).
Qui ad esempio, su questa discussione relativa alla recentissima "new", si sono dette cose semplici e plausibili, ma anche alcune famose "cagate pazzesche" di fantozziana memoria.
Una di queste, la più esilarante, è che il buco nero della galassia M87 altro non sarebbe che una stella nera.
Ah, ah,ah, ah..... mi sganascio dal ridere.
Chi sostiene questa bestialità non porta alcun ragionamento razionale a sostegno di ciò, ma spara a salve solo botti di Capodanno.
In genere i propugnatori delle fantozziane verità, non sanno nemmeno calcolare 2 + 3, in quanto sostengono che a volte il risultato fa cinque, perché 3 è la santissima trinità, in quanto dio è "uno e trino", e quindi 3 vale uno, mentre 2 vale per Adamo ed Eva, che ebbero due figli, Caino e Abele, per un totale di 4, in quanto 2 vale quattro.
Quindi 2 + 3 in realtà fa 5 perché in verità (vi dico) è 4 + 1 = 5.
Altrimenti il risultato sarebbe 3, cioè 2 + 1 se ci si riferisce alle condizioni ideali della Creazione, cioè quelle dell'Eden, in cui i nostri "veri" progenitori (non la teoria di Darwin) ancora non sapevano cosa farsene del pisello e della patata, dato che sicuramente nemmeno orinavano.
Per carità, i credenti non se ne abbiano a male, qui sto facendo solo un po' di spirito (magari delle "patate fritte", non quello "santo"), per far conoscere ai più l'aritmetica dei "testapiattisti & co".
Ma cerchiamo di fare un po' di conti, usando l'aritmetica delle scuole elementari (oggi scuola primaria, per accontentare i puristi), con qualche proiezione nel campo dei "multilpi e sottomultipli" delle migliaia.
Ma già so che ciò turberà gravemente le circonlocuzioni neuronali dei "testapiattisti & co", per cui mi dispiace grandemente per essi.
Veniamo ai fatti.
Circa 200 scienziati del progetto EHT, più qualche altro migliaio di astronomi di tutto il mondo, sanno già che il buco nero al centro della galassia M87 ha una massa di circa 6,5 miliardi maggiore di quella solare. Cose turche per i "testapiattisti & co"!
Inoltre, dopo le molteplici misurazioni per la individuazione della immagine dello stesso buco nero, si è pervenuto alla determinazione del diametro della zona scura all'interno dell'anello di radiazioni che circonda per l'appunto il buco nero, con un valore attribuito di circa 100 miliardi di km. Cose turche per i "testapiattisti & co"!
Innanzitutto sfatiamo l'insinuazione che l'anello luminoso dell'immagine sia luce visibile così come i nostri occhi sanno percepire.
In verità le onde radio non hanno un "colore" che permetta loro di essere viste dai nostri occhi, mentre invece i ricevitori per dette onde le "vedono" benissimo, ma non con occhi umani. Questa affermazione sarebbe diabolica per i "testapiattisti & co", che non hanno mai visto un banco ottico e nemmeno sanno cos'è un oscilloscopio (strumento diabolico della "Teoria del complotto").
Allora, gli scienziati, per divulgare al grande pubblico ed ai propri colleghi l'immagine delle onde radio, hanno pensato di "attribuire" un colore virtuale ad ogni gamma di frequenze di onda attorno ai valori complessivi misurati, per rendere più immediato il senso della divulgazione di tali ricerche.
Dico, ad esempio, che se le onde avevano valori mediamente attorno a 1,3 mm (ma immaginate di spiegare agli ignoranti cos'è una lunghezza d'onda elettromagnetica!), ciò verosimilmente vorrebbe dire che di valori ce n'erano altri vicini, come ad esempio 1,1 o 1,7 mm, più tutti i valori intermedi, con le loro rispettive intensità. Spiegare cosa sarebbero le rispettive intensità e riuscire a capirle sarebbe assurdo per i "testapiattisti & co"!
Allora diciamo che forse ad una lunghezza d'onda di 1,3 mm, per rappresentarla in una immagine grafica, si è assegnato per esempio il colore giallo, a 1,1 mm il colore bianco, a 1,5 mm il colore arancio e a 1,7 mm il colore rosso.
Si sarebbe quindi operata una conversione di frequenze fra i valori delle onde radio, mediamente a 1,3 mm e i valori delle onde luminose, mediamente a 550 nanometri (ma che c'entrano i nani? direbbero i "testapiattisti & co"!).
Ecco spiegato l'arcano. Si chiama "rappresentazione a colori falsati", o qualcosa di simile.
Ma i "testapiattisti & co" subito sorgerebbero trionfanti e proclamerebbero a gran voce: "L'avevamo detto, noi, che c'era qualcosa di falso! Photoshop, photoshop, photoshop ..." (mi sembrano i 6 personaggi in cerca di autore, di pirandelliana memoria...)
Ma torniamo al buco nero.
Un diametro di 100 miliardi di km equivarrebbe ad una distanza di circa un centesimo di anno-luce (su, giovanotti, fatevi un po' di calcoli...non è poi tanto difficile...).
https://it.wikipedia.org/wiki/Anno_luce
Poca roba questi 3 giorni-luce in confronto al diametro della galassia M87, che si estende per circa 490.000 anni-luce (dico 490 mila anni-luce).
Ma molta roba se si confronta il buco nero di M87 con il diametro del Sole, che è di 1.391.000 km = 1,391 milioni di km = 0,001.391 miliardi di km
Il rapporto fra i diametri della parte oscura del buco nero di M87 e del nostro Sole è di circa 100.000.
Cioè il disco nero che si nota nell'immagine del buco nero di M87 è 100.000 volte più grande, in diametro, del nostro Sole.
Chiaramente, essendo l'orizzonte degli eventi di questo buco nero pari a 40 miliardi di km, il rapporto con il Sole sarebbe di 40.000 volte maggiore di questo.
Sono numeretti facili facili.
Ma quale sarebbe il rapporto con la stella più grande attualmente conosciuta? Cioè con la stella VY Canis Maior?
https://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris
Ebbene questa stella "avrebbe" un diametro (secondo le rilevazioni più recenti) di circa 1.975 milioni di km, essendo il rapporto fra diametro VY Canis Maior rispetto al Sole pari a circa 1.420 volte.
E la massa di questa stella sarebbe, al massimo, di circa 25 masse solari (17 masse solari + o - 8 masse solari).
E quale sarebbe il rapporto del diametro della zona scura del buco nero di M87 rispetto a questa stella gigantesca?
Ebbene, sarebbe di circa 70 volte più grande.
E pare inoltre che nel nostro universo non possano esistere stelle con un diametro più grande di 2800 volte quello del Sole, con una massa non superiore a circa 50 masse solari.
Pare infatti che una stella, quanto più grande diventa, tanto più sia calda, con temperature oltre anche i 30 milioni di gradi, e con pressioni talmente elevate che la fornace nucleare riesce a "bruciare" l'idrogeno in elio con una velocità crescente in maniera esponenziale rispetto alla massa, per cui si presume che a certi livelli la vita della stella non sarebbe più lunga di qualche migliaio di anni, con una morte spettacolare e una trasformazione successiva in un buco nero.
Queste sono "cose turche" per i "testapiattisti & co"!
Ma lasciamo stare in pace le stelle, e consideriamo l'intero sistema solare, fino alla eliopausa (cos'è, roba che ha a che vedere con la pausa mentre si gonfiano i palloncini colorati?).
Assegnato un valore medio del diametro dell'eliopausa di 250 UA (unità astronomiche, roba inventata per ingannare i "testapiattisti & co"), cioè di circa 250 x 1,496 × 10^11 m = 374 x 10^11 m = =374 x 10^8 Km = 37,4 x 10^9 Km = 37,4 miliardi di kilometri, (10^11 va inteso 10 elevato alla potenza 11, roba troppo complicata per i "testapiattisti & co"), allora ne deriva che il rapporto fra il diametro della parte oscura nell'immagine del buco nero di M87 e l'eliopausa, sarebbe di 2,67 volte.
Rammento che il diametro massimo virtuale dell'obita di Plutone sarebbe di 98 UA, per fare un confronto con il diametro dell'eliopausa.
Orbene, io mi domando, come potrebbe essere mai la parte oscura del buco nero di M87 una stella nera?
Già una stella luminosa, la più grande dell'universo attualmente nota, VY Canis Maior, non potrebbe essere che 70 volte inferiore al diametro della parte scura del buco nero di M87, e al massimo assoluto non più di 35 volte inferiore per la stella più grande teorizzabile.
Ma con le masse, come la mettiamo? 6,5 miliardi di masse solari per il buco nero di M87 contro al massimo 50 masse solari della più grande stella mai teorizzabile?
E poi, una stella nera altro non sarebbe che una stella spenta.
E la forza gravitazionale spaventosa di 6,5 miliardi di masse solari, come farebbe a tenere una stella simile ad un diametro di 40 miliardi di km, quando una stella di neutroni, la più fredda possibile, non arriverebbe ad un diametro di 10 km?
E quando una stella più massiccia di una stella di neutroni finirebbe inevitabilmente per diventare un buco nero, una singolarità dello spazio?
Insomma, quali "cagate pazzesche" bisogna mai inventare per affermare che il buco nero della galassia M87 altro non sarebbe che una stella nera?
Ordunque, qui bisogna rimettere un po' le cose a posto.
Certa gente che parla di terra piatta o di altro consimile a ciò, secondo me dovrebbe andare dallo psichiatra.
O sono pazzi creduloni, o sono delinquenti asociali che seminano menzogne ad arte, dovrebbero farsi comunque ricoverare e curare.
Ma dico di più.
E affermo le seguenti eresie.
Non è vero ciò che tutti noi sappiamo.
Trump non esiste, è un attore che recita.
I televisori sono fasulli, con circuiti fasulli e schede fasulle. L'immagine viene da un prodigio del nostro dio che assieme agli angeli governa il mondo in tempo reale.
Gli strati geologici non sono che artifizi, creati dal nostro dio e dagli angeli alieni, che vengono da un mondo al di fuori del nostro universo apparente, per farsi burla dei geologi.
Anzi, tutta la realtà è nata appena due ore fa, e prima non esisteva nulla.
Noi siamo tanti babbei creati due ore fa, in una realtà fasulla, in un universo fasullo, dove tutti siamo fasulli e tutto ciò che ci circonda è falso.
Siamo tutti dentro un gigantesco "The Truman Show", iniziato due ore fa, e noi crediamo che l'universo esista da 13,8 miliardi di anni, che la Terra esista da 4,7 miliardi di anni, che noi esistiamo da alcuni milioni di anni, anzi, da 6000 anni, come dice la Bibbia, mentre invece tutto è iniziato da due ore, e noi viviamo in una realtà artefatta dal creatore, che si prende gioco di noi e ci mette alla prova per vedere se crediamo veramente in lui.
Ma qualcuno potrebbe contestare affermando che invece le cose stanno come nel film "Matrix".
Orbene, tornando alla realtà vera, io penso che la credibilità del mondo che esista da due ore, alla "The Truman Show", sia di "yotta yotta yotta yotta per cento" volte meno credibile della realtà in cui credo, che un sistema tipo "Matrix" sia "zetta zetta zetta zetta per cento" volte meno credibile della realtà in cui io credo, e che il sistema del mondo caro ai "testapiattisti & co" sia " peta peta peta peta per cento" volte meno credibile di questa realtà in cui credo.
Insomma, un peto gigante di volte.
Insomma, cari fantasiosi visionari, ignoranti e buontemponi, creduloni e improvvisatori di "scienza e conoscenza", andatevi a ficcare dentro un orinatorio volante e tiratevi dietro lo sciaquone, per favore.
a parte lo sfogo.. (che ci può stare) ... sti ca++i! Ho letto 3 volte il blocco dei calcoli e non c'ho capito una mazza! chapeau!
CMQ sei su un forum di informatica, è chiaro che troverai per lo più appassionati e non tecnici. mettiamola così, bastava anche un po' meno .. ecco...
cronos1990
11-04-2019, 07:32
Cosa siano i buchi neri, nel dettaglio, non lo sa ancora nessuno. La teoria che va per la maggiore è che siano il risultato di un'evoluzione anomala di alcuni tipi di stelle che diventano super dense.Evoluzione "anomala"? :mbe:
a parte lo sfogo.. (che ci può stare) ... sti ca++i! Ho letto 3 volte il blocco dei calcoli e non c'ho capito una mazza! chapeau!
CMQ sei su un forum di informatica, è chiaro che troverai per lo più appassionati e non tecnici. mettiamola così, bastava anche un po' meno .. ecco...Non ci sta per una mazza lo sfogo. O meglio: vuoi attaccare i "terrapiattisti e co." (perchè è quello lo scopo del post, la cosa più frequente è il suo denigrare)? Bene, ma non scrivermi un pappardone chilometrico, a metà mi sono fermato perchè tra un calcolo e l'altro c'era un attacco gratuito e la ripetizione continua di quel cavolo di appellativo.
Esticazzi lo dico io :asd:
Per carità, ha detto cose giuste (non lo dico tanto per dire, sono appassionato di Astronomia da quando avevo 5 anni, sebbene da tempo sono interessato solo alla fotografia e seguo meno le notizie "teoriche"), ma alla lunga quello è solo diventato un attacco gratuito con aria di strafottenza.
E come dici tu: questo non è neanche il luogo adatto per certe discussioni, qui c'è gente appassionata (in teoria) di tecnologia e informatica, non di fisica quantistica o astronomia. Non sono stato troppo a sindacare su alcune affermazioni o termini usati (tranne "l'evoluzione anomala").
esatto, meglio evitare di dar corda a uno che sbaglia un "semplice" calcolo sulla massa.
Invece io gliene darei molta di corda, moltissimi metri, chilometri di corda per impiccarci certi cialtroni :asd:
Big Bang, buchi neri, materia oscura, relatività generale, la faccia di Dio, ecc. ecc. sono solo capisaldi o dogmi, di questo oscuro neo creazionismo, il lato oscuro della forza :D La Setta degli Accademici :asd: sappiamo bene come funzionino certe cose.
E un gradino sotto la Setta, c'è il solito cronico problema con adepti e tirapiedi, se un modello inventato di sana pianta, sembra funzionare a livello teorico, i cosiddetti sperimentatori si autoconvincono che il modello, qualunque esso sia, anche la peggiore inimmaginabile porcata, debba essere esatto e per di più rispondente alla realtà. In questo caso adattiamo il mondo alla teoria e non viceversa. Eh, compianta filosofia naturale...Per non dire poi, di quando questi modelli teorici risultino proprio tecnicamente fallati alla base, come la RG o i buchi neri.
Ma alla fine basterebbe usare un minimo di buon senso, anch'esso ormai defunto e compianto, basterebbe rifletterci un po' sopra, per rendersi conto di tutto il non senso della faccenda.
Nulla è più potente, per produrre l'illusione di (fingere di) capire qualcosa che un altro non potrà mai capire, che la costante ripetizione delle parole usate per esprimere un concetto (sempre fasullo), così che le menti inferiori si autosuggestionino a tal punto, da supporre che espressioni come "dilatazione del tempo" (o Babbo Natale, fa lo stesso :asd:) abbiano un senso compiuto. Ripeti una cazzata mille volte e questa diventerà vera, poco ma sicuro.
Ma io mi chiedo, quanti che inneggiano entusiasti ad ogni nuova "scoperta" piovuta dall'alto, abbiano mai dedicato 5 minuti della loro vita ad indagare seriamente sulle notizie, a farsi delle domande, ad avere dei dubbi, ad approfondire nella sostanza e a riflettere. Ma il dubbio, l'approfondimento e la riflessione non fanno parte della fede, evidentemente. Ed in ultimo, è tutto parte del grande mind game a 360°, atto al totale controllo mentale di masse ormai decerebrate. E con ciò passo e chiudo, una volta capite le cose e i sottostanti meccanismi oscuri, certe notizie non meritano nemmeno di sprecarci altro tempo e parole.
>>Vero è che ci dovrebbe essere sempre libertà di pensiero.
Bene, ora che ti senti migliore di sostanzialmente ogni altra persona di questo pianeta possiamo andare avanti.
>>Cosa siano i buchi neri, nel dettaglio, non lo sa ancora nessuno. La teoria che va per la maggiore è che siano il risultato di un'evoluzione anomala di alcuni tipi di stelle che diventano super dense.
Non so se la metterei proprio cosí. Si studiano seriamente i buchi neri da almeno gli anni quaranta con i lavori di Oppenheimer e sono almeno 20 anni che gli astronomi danno per scontata la loro esistenza. Non c'é nulla di misterioso nella loro formazione: finito il "carburante", una stella collassa sotto il proprio peso. Se abbastanza massiccia si trasforma in supernova. Se quel che rimane dopo l'esplosione é ancora massiccio, continuerá a collassare trasformandosi in stella di neutroni o, addirittura, in buco nero.
Il "problema" dei buchi neri é che la teoria della relativitá generale porta a concludere che esista una singolaritá, di volume 0 e densitá infinita, e questo puzza.
Inoltre, arrivati a certe dimensioni gli effetti quantistici iniziano a farsi sentire, e l'unico modo per trattarli é unendo relativitá generale e meccanica quantistica, cosa che ancora non é avvenuta completamente.
Riguardo all'immagine: mi piacerebbe pensare che il lavoro pioneristico fatto sulla interferometria porti a risultati ancora piú stupefacenti e piú rapidi nei prossimi anni, e non parlo solo dei buchi neri, ma di tanti altri oggetti.
sintopatataelettronica
11-04-2019, 08:03
c'è ancora qualcuno che parla di quel film pacchiano..
Sarà: ma Interstellar, oltre ad essere considerato dagli astrofisici il film di fantascienza più attendibile scientificamente per quanto riguarda la "fisica" del buco nero, sembra abbia portato anche dei cospicui e concreti vantaggi alla ricerca scientifica.. proprio in virtù del lavoro pazzesco (costato cifre assurde) realizzato per la creazione degli effetti speciali del film.
https://www.zmescience.com/science/physics/interstellar-black-hole-special-effects-0423432/
Ma perchè chiamiamo buco, che è sinonimo di nulla l'oggetto più denso dell'universo?
sintopatataelettronica
11-04-2019, 08:10
... che poi il suo contenuto scientifico sia pari ZERO, è un "altro par di maniche"...
Guarda che gli astrofisici citano questo film ( Interstellar ) come il più attendibile e realistico proprio per come ha rappresentato la fisica dei buchi neri.
Ma non solo: sembra che realizzarne gli effetti speciali (un lavoro meticoloso che è costato cifre da capogiro) abbia anche apportato benefici alla ricerca scientifica, proprio per le simulazioni sofisticatissime effettuate che poi ne son state alle base.
Anche a me fa piacere...da appassionato.
Tuttavia mi chiedo se uno sforzo del genere sia giustificato, non voglio essere frainteso.
Cosa ci dice quella foto che non sapevamo già tramite osservazioni indirette e studi molto approfonditi?
Capisco che volevamo una prova visibile ma ce n'era davvero bisogno?
Non era meglio attendere tempi "più semplici" per ottenerla?
Trovo molto più utili i soldi spesi per lo studio sulle onde gravitazionali, o nell'Hlc, James Webb, Elt ...ecc.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, sono felice del risultato raggiunto ma non dice nulla di nuovo, tutto qui, sbaglio?
giovanni69
11-04-2019, 08:16
@lemuel: grazie per il tuo poderoso ed interessantissimo... Truman Show!
sintopatataelettronica
11-04-2019, 08:21
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, sono felice del risultato raggiunto ma non dice nulla di nuovo, tutto qui, sbaglio?
Da completo profano.. da quello che ho letto negli articoli in questi giorni e capito, pare importante perché è la prima conferma "visiva" della validità della teoria della relatività di Einstein in condizioni fisiche estreme (non ricreabili in laboratorio).
cronos1990
11-04-2019, 08:22
Invece io gliene darei molta di corda, moltissimi metri, chilometri di corda per impiccarci certi cialtroni :asd:
Big Bang, buchi neri, materia oscura, relatività generale, la faccia di Dio, ecc. ecc. sono solo capisaldi o dogmi, di questo oscuro neo creazionismo, il lato oscuro della forza :D La Setta degli Accademici :asd: sappiamo bene come funzionino certe cose.
E un gradino sotto la Setta, c'è il solito cronico problema con adepti e tirapiedi, se un modello inventato di sana pianta, sembra funzionare a livello teorico, i cosiddetti sperimentatori si autoconvincono che il modello, qualunque esso sia, anche la peggiore inimmaginabile porcata, debba essere esatto e per di più rispondente alla realtà. In questo caso adattiamo il mondo alla teoria e non viceversa. Eh, compianta filosofia naturale...Per non dire poi, di quando questi modelli teorici risultino proprio tecnicamente fallati alla base, come la RG o i buchi neri.
Ma alla fine basterebbe usare un minimo di buon senso, anch'esso ormai defunto e compianto, basterebbe rifletterci un po' sopra, per rendersi conto di tutto il non senso della faccenda.
Nulla è più potente, per produrre l'illusione di (fingere di) capire qualcosa che un altro non potrà mai capire, che la costante ripetizione delle parole usate per esprimere un concetto (sempre fasullo), così che le menti inferiori si autosuggestionino a tal punto, da supporre che espressioni come "dilatazione del tempo" (o Babbo Natale, fa lo stesso :asd:) abbiano un senso compiuto. Ripeti una cazzata mille volte e questa diventerà vera, poco ma sicuro.
Ma io mi chiedo, quanti che inneggiano entusiasti ad ogni nuova "scoperta" piovuta dall'alto, abbiano mai dedicato 5 minuti della loro vita ad indagare seriamente sulle notizie, a farsi delle domande, ad avere dei dubbi, ad approfondire nella sostanza e a riflettere. Ma il dubbio, l'approfondimento e la riflessione non fanno parte della fede, evidentemente. Ed in ultimo, è tutto parte del grande mind game a 360°, atto al totale controllo mentale di masse ormai decerebrate. E con ciò passo e chiudo, una volta capite le cose e i sottostanti meccanismi oscuri, certe notizie non meritano nemmeno di sprecarci altro tempo e parole.Ecco, per dire: preferisco leggermi questo che almeno mi faccio 4 risate (non sto neanche a sindacare se si tratta di ironia o se è serio), piuttosto di settordici capitoli di puro ego strafottente.
Perchè avere le conoscenze non servono a nulla, se sono usate unicamente per attaccare gli altri. Quella è pura ignoranza.
Quanto a te, simpatico Eress... magari ripetendo una cazzata mille volte questa diventa vera, in compenso tu spari mille cazzate al secondo :asd:
si ma potevano metterla a fuoco almeno...
Cl,sò,ò,sòsòsòss
Col P30 Pro veniva meglio...
cronos1990
11-04-2019, 08:29
Anche a me fa piacere...da appassionato.
Tuttavia mi chiedo se uno sforzo del genere sia giustificato, non voglio essere frainteso.
Cosa ci dice quella foto che non sapevamo già tramite osservazioni indirette e studi molto approfonditi?
Capisco che volevamo una prova visibile ma ce n'era davvero bisogno?
Non era meglio attendere tempi "più semplici" per ottenerla?
Trovo molto più utili i soldi spesi per lo studio sulle onde gravitazionali, o nell'Hlc, James Webb, Elt ...ecc.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, sono felice del risultato raggiunto ma non dice nulla di nuovo, tutto qui, sbaglio?Mi permetto di "provare" a rispondere a questo dilemma riportando la lettera di un certo "Stuhlinger":
https://www.ilpost.it/2012/08/08/perche-spendere-cosi-tanto-per-lo-spazio/
Da completo profano.. da quello che ho letto negli articoli in questi giorni e capito, pare importante perché è la prima conferma "visiva" della validità della teoria della relatività di Einstein in condizioni fisiche estreme (non ricreabili in laboratorio).
Questo è il punto, lo sapevamo già e lo abbiamo già visto, tramite gli studi su Sgr A e tutti gli altri buchi neri e i loro effetti (detto in maniera spicciola).
Sicuramente più della foto in se sono importanti i dati raccolti, allora forse il conto torna.
Edit
Adesso ci do un occhio Cronos, grazie, però occhio, io trovo molto utili i soldi spesi in ricerca astronomica, spaziale, astrofisica ecc...anzi, ne spenderei di più!
sintopatataelettronica
11-04-2019, 08:38
Sicuramente più della foto in se sono importanti i dati raccolti, allora forse il conto torna.
Beh, questo è certo.
La foto è solo il "simbolo" della ricerca mastodontica che hanno fatto in questi anni, una sorta di rappresentazione "visiva" per tutti, profani e no, del "risultato".
1.3 mm, onde radio. La foto mostra onde radio. I fotoni sono fotoni, non importa la frequenza, basta avere un ricevitore che e' sensibile a quella frequenza.
Che i fotoni siano fotoni lo so bene. Ma per farti vedere le onde radio devo per forza portartele nel visibile in modo artificiale (e quindi in questo caso comprimere la radiazione elettromagnetica).
Lanciate una Bibbia ad Eress, almeno si svaga con quella e lascia stare la tastiera
jepessen
11-04-2019, 08:59
Da appassionato della scienza e tecnologia ma estremamente ignorante dell'argomento chiedo un'info a chi ne sa di più:
come mai viene citato nella news il fatto che il 2018 è stato un brutto anno a causa delle condizioni meteo quando si tratta di radiotelescopi?
...
Ps
Chissà come avranno fatto i backup di tale mole di dati :eek:
Il problema e' che le onde radio sono onde elettromagnetiche esattamente come la luce, per cui risentono del fenomeno della rifrazione. Come quando metti la cannuccia in acqua e la vedi storta, perche' dato che l'acqua ha un indice di rifrazione diverso dall'aria, la velocita' della luce cambia e porta alla 'distorsione'.
Quando un onda elettromagnetica parte dallo spazio ed arriva al radiotelescopio, passa dallo spazio vuoto all'aria, e l'indice di rifrazione e' diverso.
In aggiunta a cio', l'indice di rifrazione dell'aria, a causa delle turbolenze, non e' uniforme, ma varia nello spazio e nel tempo, provocando una distorsione casuale. Quello che succede e' che l'immagine si mette a tremolare, e se la 'foto' ha tempi di esposizione lunghi significa perdita di dettaglio (che si fa la media di quello che riceve). Puoi provare l'effetto quando fai bollire l'acqua in pentola, se guardi attentamente sopra la pentola vedi il tremolio, dovuto all'aria calda che ha un indice di rifrazione diverso da quella fredda, e quindi provoca il tremolio.
I telescopi ottici minimizzano il problema con ottiche adattive: in pratica hanno degli attuatori sotto lo specchio principale che "deformano" in tempo reale lo specchio per compensare le deformazioni delle turbolenze. Utilizzando un fascio laser proiettato nel cielo come riferimento, e quindi lo specchio viene continuamente deformato, molte volte al secondo, per compensare il tremolio affinche' il punto del fascio laser sia sempre perfettamente rotondo.
I radio telescopi per diversi motivi tecnici non hanno questo effetto di compensazione, quindi se le onde radio attraversano un'atmosfera turbolenta si ha uno "sfocamento" dell'immagine che non possono compensare meccanicamente. Uno dei modi che possono utilizzare per compensare e' aumentare la risoluzione spaziale, e questo lo fanno facendo "semplicemente" delle antenne piu' grandi. Studiando fisica si nota che per avere un'immagine piu' accurata occorre un'antenna piu' grande.
E' anche la tecnica utilizzata per fare la 'foto'; hanno creato una sorta di specchio virtuale, grande quanto la terra, sincronizzando i radio telescopi posti in diversi punti, e poi ricostruento l'immagine tramite tecniche interferometriche (che e' il grosso del calcolo di ricostruzione dell'immagine).
Quindi ecco perche' un'atmosfera turbolenta da problemi ai radiotelescopi.
Sarà: ma Interstellar, oltre ad essere considerato dagli astrofisici il film di fantascienza più attendibile scientificamente per quanto riguarda la "fisica" del buco nero, sembra abbia portato anche dei cospicui e concreti vantaggi alla ricerca scientifica.. proprio in virtù del lavoro pazzesco (costato cifre assurde) realizzato per la creazione degli effetti speciali del film.
https://www.zmescience.com/science/physics/interstellar-black-hole-special-effects-0423432/
Kip Thorne, il fisico dietro gli studi sulla visualizzazione del buco nero, fra l'altro ha fatto I calcoli con Mathematica (uno dei miei programmi preferiti) http://www.wolfram.com/customer-stories/academy-award-visuals-mathematica-wolfram-language.en.html
Per chi mastica equazioni differenziali
https://arxiv.org/pdf/1502.03809.pdf
AlexSwitch
11-04-2019, 09:00
Non sono mai stato un creazionista, ma nemmeno un evoluzionista :D Personalmente posso testimoniare dell'esistenza di un un solo tipo di buchi neri (terrestri peraltro) :oink: :sofico: Ma questo neo creazionismo pseudo scientifico, è realmente la nuova religione dei nostri tempi. E vedo molti fideisti.
Seriamente, sono le solite cazzate, basta usare un po' la propria testa e non quella degli altri.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiZ4o2Nk8bhAhWK5KQKHSzgDS4QFjAEegQIBBAC&url=http%3A%2F%2Fwww.ptep-online.com%2F2006%2FPP-05-10.PDF&usg=AOvVaw0HzjkF1Cg1zdCgNOjiwobk
http://www.sjcrothers.plasmaresources.com/Reynolds.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=jINHHXaPrWA
Ahh si il giardiniere con la passione dell'astrofisica.... :D :D
jepessen
11-04-2019, 09:00
Che i fotoni siano fotoni lo so bene. Ma per farti vedere le onde radio devo per forza portartele nel visibile in modo artificiale (e quindi in questo caso comprimere la radiazione elettromagnetica).
Non si comprime la radiazione elettromagnetica. Semplicemente calcoli il valore della potenza del segnale ricevuta per pixel, e poi associ a varie intensita' di potenza diversi colori, come le heightmap delle mappe cartografiche, dove associ colori diversi a diverse altitudini (e le altitudini non e' che le comprimi per farle diventare colore).
tutto molto interessante e appassionante
ma la cosa piu affascinante è che un uomo quasi 100 anni fa aveva già pensato a queste cose
dovrebbero nascerne altri come lui...
jepessen
11-04-2019, 09:10
tutto molto interessante e appassionante
ma la cosa piu affascinante è che un uomo quasi 100 anni fa aveva già pensato a queste cose
dovrebbero nascerne altri come lui...
Sarebbe blastato dai terrapiattisti…
La differenza rispetto a 100 anni fa e' che ai tempi di Einstein se uno aveva cervello la cosa si notava, tutto lo guardavano conriverenza ed anche chi non capiva niente stava muto. Certo, c'erano detrattori e chi andava contro le sue idee, ma era sempre un confronto accademico con calcoli e dimostrazioni.
Adesso viviamo in un mondo dove tutti hanno sempre ragione e non hanno bisogno di dimostrarlo, se dici cazzate e te lo dimostro tu non accetti la critica, ma mi offendi e vai avanti per la tua strada. Vedi terrapiattisti, no-vax e tutti gli altri beoti in circolazione; nota non tanto le loro idee, quanto le loro reazioni alle critiche oggettive (come le discussioni con Burioni). Probabilmente ci saranno anche oggi persone col cervello di Einstein, ma sono segregate nei loro studi.
Sarebbe blastato dai terrapiattisti…
La differenza rispetto a 100 anni fa e' che ai tempi di Einstein se uno aveva cervello la cosa si notava, tutto lo guardavano conriverenza ed anche chi non capiva niente stava muto. Certo, c'erano detrattori e chi andava contro le sue idee, ma era sempre un confronto accademico con calcoli e dimostrazioni.
Adesso viviamo in un mondo dove tutti hanno sempre ragione e non hanno bisogno di dimostrarlo, se dici cazzate e te lo dimostro tu non accetti la critica, ma mi offendi e vai avanti per la tua strada. Vedi terrapiattisti, no-vax e tutti gli altri beoti in circolazione; nota non tanto le loro idee, quanto le loro reazioni alle critiche oggettive (come le discussioni con Burioni). Probabilmente ci saranno anche oggi persone col cervello di Einstein, ma sono segregate nei loro studi.
parlando Seriamente, ritengo che quelli che pensano di avere sempre ragione e dover mettere il becco su praticamente qualunque cosa esista nel mondo senza averne un minimo di competenza o anche solo di umiltà sono da lasciar perdere a prescindere, passerà il loro momento di gloria e non rimarrà nulla dopo.
al contrario quelli "come Einstein" spero davvero ci siano, anche se purtroppo segregati nei loro studi, perchè almeno dopo qualcosa rimane, di serio, su cui lavorare.
>>Trovo molto più utili i soldi spesi per lo studio sulle onde gravitazionali, o nell'Hlc, James Webb, Elt ...ecc.
Questa ricerca ha portato avanti (e di molto) lo sviluppo dell'osservazione astronomica per interferometria. Nei prossimi anni le tecnologie sviluppate saranno utilissime per questo nuovo tipo di astronomia.
Certo che per definire Interstellar pacchiano e privo di alcun fondamento scientifico, ci vuol coraggio, eh...
Complimenti ai ricercatori, ora attendiamo un miglioramento della definizione dell'immagine in tempi relativamente brevi.
Voglio vedere bene il disco con la doppia rifrazione!:D :sofico:
Abufinzio
11-04-2019, 10:52
titolo: fotografato buco nero MA è m87
perché cosa vi aspettavate? :asd:
Invece io gliene darei molta di corda, moltissimi metri, chilometri di corda per impiccarci certi cialtroni :asd:
Big Bang, buchi neri, materia oscura, relatività generale, la faccia di Dio, ecc. ecc. sono solo capisaldi o dogmi, di questo oscuro neo creazionismo, il lato oscuro della forza :D La Setta degli Accademici :asd: sappiamo bene come funzionino certe cose.
E un gradino sotto la Setta, c'è il solito cronico problema con adepti e tirapiedi, se un modello inventato di sana pianta, sembra funzionare a livello teorico, i cosiddetti sperimentatori si autoconvincono che il modello, qualunque esso sia, anche la peggiore inimmaginabile porcata, debba essere esatto e per di più rispondente alla realtà. In questo caso adattiamo il mondo alla teoria e non viceversa. Eh, compianta filosofia naturale...Per non dire poi, di quando questi modelli teorici risultino proprio tecnicamente fallati alla base, come la RG o i buchi neri.
Ma alla fine basterebbe usare un minimo di buon senso, anch'esso ormai defunto e compianto, basterebbe rifletterci un po' sopra, per rendersi conto di tutto il non senso della faccenda.
Nulla è più potente, per produrre l'illusione di (fingere di) capire qualcosa che un altro non potrà mai capire, che la costante ripetizione delle parole usate per esprimere un concetto (sempre fasullo), così che le menti inferiori si autosuggestionino a tal punto, da supporre che espressioni come "dilatazione del tempo" (o Babbo Natale, fa lo stesso :asd:) abbiano un senso compiuto. Ripeti una cazzata mille volte e questa diventerà vera, poco ma sicuro.
Ma io mi chiedo, quanti che inneggiano entusiasti ad ogni nuova "scoperta" piovuta dall'alto, abbiano mai dedicato 5 minuti della loro vita ad indagare seriamente sulle notizie, a farsi delle domande, ad avere dei dubbi, ad approfondire nella sostanza e a riflettere. Ma il dubbio, l'approfondimento e la riflessione non fanno parte della fede, evidentemente. Ed in ultimo, è tutto parte del grande mind game a 360°, atto al totale controllo mentale di masse ormai decerebrate. E con ciò passo e chiudo, una volta capite le cose e i sottostanti meccanismi oscuri, certe notizie non meritano nemmeno di sprecarci altro tempo e parole.
Quindi stai affermando che migliaia di cervelloni universitari, astrofisici, scienziati della nasa e di altri enti che pullulano di eccellenze dal QI probabilmente piu alto della media sono in realtà dei creduloni influenzati da una dottrina pseudo religiosa e che riescono pure a provare con strumenti sempre piu' precisi ed avanzati tecnologicamente una delle piu grosse menzogne inenventate da non si sa bene chi.
A sto punto si puo' dire che Einstein, non avendo all'epoca manco avuto a disposizione gli attuali strumenti di calcolo, fumasse oppio e leggesse la bibbia dei creazionisti come culto personale :asd:
A Eress, dimme na cosa, l'erba dove la compri? :asd:
tutto molto interessante e appassionante
ma la cosa piu affascinante è che un uomo quasi 100 anni fa aveva già pensato a queste cose
dovrebbero nascerne altri come lui...
é la prima cosa che ho pensato, Einstein ha intuito fenomeni neanche lontanamente immaginabili con una precisione quasi chirurgica e senza avere a disposizione lo 0.00001% degli strumenti attualmente a disposizione degli scienziati.
Evoluzione "anomala"? :mbe:
Esatto.
Infatti come spiega lui:
Non so se la metterei proprio cosí. Si studiano seriamente i buchi neri da almeno gli anni quaranta con i lavori di Oppenheimer e sono almeno 20 anni che gli astronomi danno per scontata la loro esistenza. Non c'é nulla di misterioso nella loro formazione: finito il "carburante", una stella collassa sotto il proprio peso. Se abbastanza massiccia si trasforma in supernova. Se quel che rimane dopo l'esplosione é ancora massiccio, continuerá a collassare trasformandosi in stella di neutroni o, addirittura, in buco nero.
Il "problema" dei buchi neri é che la teoria della relativitá generale porta a concludere che esista una singolaritá, di volume 0 e densitá infinita, e questo puzza.
Inoltre, arrivati a certe dimensioni gli effetti quantistici iniziano a farsi sentire, e l'unico modo per trattarli é unendo relativitá generale e meccanica quantistica, cosa che ancora non é avvenuta completamente.
Riguardo all'immagine: mi piacerebbe pensare che il lavoro pioneristico fatto sulla interferometria porti a risultati ancora piú stupefacenti e piú rapidi nei prossimi anni, e non parlo solo dei buchi neri, ma di tanti altri oggetti.
Il fatto è che non è ben chiaro quanto debba essere massiccia una stella per finire nel diventare un buco nero. E per quanto so, le Supernove osservate fino ad adesso hanno poi dato vita solo a Stelle di Neutroni(la cui densità è già di per se incommensurabile).
Il buco nero è ancora più denso. Teoricamente, se sei al suo interno, non potresti raggiungere l'orizzonte degli eventi a prescindere dalla quantità di energia che impieghi.
Quindi stai affermando che migliaia di cervelloni universitari, astrofisici, scienziati della nasa e di altri enti che pullumano di eccellenze dal QI probabilmente piu alto della media sono in realtà dei creduloni influenzati da una dottrina pseudo religiosa e che riescono pure a provare con strumenti sempre piu' precisi ed avanzati tecnologicamente una delle piu grosse menzogne inenventate da non si sa bene chi.
Certo, non lo sai che da 3000 anni il mondo è soggiogato dai Massoni, dagli ebrei, e dagli Illuminati che sono cosi crudeli che ci vogliono far credere cosa assurde, come l'Eliocentrismo??
Il problema e' che le onde radio sono onde elettromagnetiche esattamente come la luce, per cui risentono del fenomeno della rifrazione. Come quando metti la cannuccia in acqua e la vedi storta, perche' dato che l'acqua ha un indice di rifrazione diverso dall'aria, la velocita' della luce cambia e porta alla 'distorsione'.
Quando un onda elettromagnetica parte dallo spazio ed arriva al radiotelescopio, passa dallo spazio vuoto all'aria, e l'indice di rifrazione e' diverso.
In aggiunta a cio', l'indice di rifrazione dell'aria, a causa delle turbolenze, non e' uniforme, ma varia nello spazio e nel tempo, provocando una distorsione casuale. Quello che succede e' che l'immagine si mette a tremolare, e se la 'foto' ha tempi di esposizione lunghi significa perdita di dettaglio (che si fa la media di quello che riceve). Puoi provare l'effetto quando fai bollire l'acqua in pentola, se guardi attentamente sopra la pentola vedi il tremolio, dovuto all'aria calda che ha un indice di rifrazione diverso da quella fredda, e quindi provoca il tremolio.
I telescopi ottici minimizzano il problema con ottiche adattive: in pratica hanno degli attuatori sotto lo specchio principale che "deformano" in tempo reale lo specchio per compensare le deformazioni delle turbolenze. Utilizzando un fascio laser proiettato nel cielo come riferimento, e quindi lo specchio viene continuamente deformato, molte volte al secondo, per compensare il tremolio affinche' il punto del fascio laser sia sempre perfettamente rotondo.
I radio telescopi per diversi motivi tecnici non hanno questo effetto di compensazione, quindi se le onde radio attraversano un'atmosfera turbolenta si ha uno "sfocamento" dell'immagine che non possono compensare meccanicamente. Uno dei modi che possono utilizzare per compensare e' aumentare la risoluzione spaziale, e questo lo fanno facendo "semplicemente" delle antenne piu' grandi. Studiando fisica si nota che per avere un'immagine piu' accurata occorre un'antenna piu' grande.
E' anche la tecnica utilizzata per fare la 'foto'; hanno creato una sorta di specchio virtuale, grande quanto la terra, sincronizzando i radio telescopi posti in diversi punti, e poi ricostruento l'immagine tramite tecniche interferometriche (che e' il grosso del calcolo di ricostruzione dell'immagine).
Quindi ecco perche' un'atmosfera turbolenta da problemi ai radiotelescopi.
[cut]
Grazie 1k della chiara spiegazione :mano:
l'immagine che è stata fornita, apprendevo da un video youtube, non è come fosse disposta su un piano (pensavo si trattasse di una foto del buco nero e del cerchio attorno l'orizzonte eventi perchè così è la prospettiva rispetto ad M87, il cerchio rossastro attorno, oltre l'orizzonte eventi è il gas che cade, ma una prospettiva distorta della luce che fornisce un buco nero, ovvero la parte più accesa è quella davanti al buco nero e la parte più scura è dietro, secondo certe dinamiche della distorsione paurosa della luce che il corpo produce,
e comunque dato che ci sono buchi neri da singola implosione compressione stellare e altri che si sono accresciuti o quantomeno i supermassicci attorno a cui ruotano galassie intere, evidentemente parliamo di masse differenti, possono essere tutte queste masse, diverse, ciascuna in un singolo punto?
si risponderebbe di no, salvo stati a quella compressione della materia, detta degenere, che non si potrebbero mai sperimentare, posto che uno vada lì "dentro" per prima cosa verrebbe scomposto in protoni neutroni e compagnia e protoni ed elettroni si unirebbero a formare altri neutroni, cosa resta dell'organizzazione precedente? nulla
e anche se si restasse impossibilmente interi, per dirne una, la circolazione sanguigna non potrebbe superare la velocità della luce come imposto dalla gravità e sarebbero gli elettroni del corpo a non potere più muoversi oltre la velocità della luce e gli scambi molecolari, se le molecole non fossero scomposte e compattate, non potrebbero avvenire
comunque leggo altrove che c'è gente che prima parlava di terrapiatta adesso ha prodotto, no so se per l'occasione o prima, dato che devono contestare tutto in ogni caso, per fede cieca nella contestazione, che i buchi neri non esistono ma ci sono stelle nere, come carboni spenti che inspiegabilmente non emetterebbero nulla, nella loro logica casereccia non so come possano spiegarlo, spero che se li inghiotta il mare nel loro fott ---to viaggio in antartide che faranno l'anno prossimo
l'immagine che è stata fornita, apprendevo da un video youtube, non è come fosse disposta su un piano (pensavo si trattasse di una foto del buco nero e del cerchio attorno l'orizzonte eventi perchè così è la prospettiva rispetto ad M87, il cerchio rossastro attorno, oltre l'orizzonte eventi è il gas che cade, ma una prospettiva distorta della luce che fornisce un buco nero, ovvero la parte più accesa è quella davanti al buco nero e la parte più scura è dietro, secondo certe dinamiche della distorsione paurosa della luce che il corpo produce,
e comunque dato che ci sono buchi neri da singola implosione compressione stellare e altri che si sono accresciuti o quantomeno i supermassicci attorno a cui ruotano galassie intere, evidentemente parliamo di masse differenti, possono essere tutte queste masse, diverse, ciascuna in un singolo punto?
si risponderebbe di no, salvo stati a quella compressione della materia, detta degenere, che non si potrebbero mai sperimentare, posto che uno vada lì "dentro" per prima cosa verrebbe scomposto in protoni neutroni e compagnia e protoni ed elettroni si unirebbero a formare altri neutroni, cosa resta dell'organizzazione precedente? nulla
e anche se si restasse impossibilmente interi, per dirne una, la circolazione sanguigna non potrebbe superare la velocità della luce come imposto dalla gravità e sarebbero gli elettroni del corpo a non potere più muoversi oltre la velocità della luce e gli scambi molecolari, se le molecole non fossero scomposte e compattate, non potrebbero avvenire
comunque leggo altrove che c'è gente che prima parlava di terrapiatta adesso ha prodotto, no so se per l'occasione o prima, dato che devono contestare tutto in ogni caso, per fede cieca nella contestazione, che i buchi neri non esistono ma ci sono stelle nere, come carboni spenti che inspiegabilmente non emetterebbero nulla, nella loro logica casereccia non so come possano spiegarlo, spero che se li inghiotta il mare nel loro fott ---to viaggio in antartide che faranno l'anno prossimo
un buco nero é una grossa calamita che trasforma la materia in antimateria e siccome l'universo e fatto di materia l'espansione dei buchi neri farà collassare l'universo su se stesso trasformandolo nel nulla cosmico dove finalmente il movimento 5 stelle potrà governare senza opposizione :asd:
Da appassionato della scienza e tecnologia ma estremamente ignorante dell'argomento chiedo un'info a chi ne sa di più:
come mai viene citato nella news il fatto che il 2018 è stato un brutto anno a causa delle condizioni meteo quando si tratta di radiotelescopi?
E sempre da ignorante, per quanto può valere mi inchino allo staff che ha ottenuto tale risultato :ave:
Ps
Chissà come avranno fatto i backup di tale mole di dati :eek:
https://i.ytimg.com/vi/z9tENHe19gk/maxresdefault.jpg
scherzi a parte che spettacolo
un buco nero é una grossa calamita che trasforma la materia in antimateria e siccome l'universo e fatto di materia l'espansione dei buchi neri farà collassare l'universo su se stesso trasformandolo nel nulla cosmico dove finalmente il movimento 5 stelle potrà governare senza opposizione :asd:
uhm non mi sembrano nuove queste proposizioni... rido ma non tanto...
comunque a parte gli scherzi
volevo porre una questione:
come è che da un buco nero non si esce e dalla materia somma dell'universo, e sottolineo UNIVERSO:
buchi neri piccoli, medi, grandi, massicci, supermassicci, pulsar, stelle quante sono?, polveri, gas, materia visibile in altre forme e non visibile, oscura e quant'altro non conosciuto, la somma di tutto questo,
scaturito dal Big Bang,
invece ebbe una propagazione e dicono anche esplosione?
si potrà riprodurre in laboratorio? :sofico: :mad:
la condizione pre Big-Bang in maniera da capire se quella compressione, e solo quella, cioè GUARDACASO, di TUTTA la materia dell'universo poteva esplodere mentre nel resto dei buchi neri fino ai supermassicci e quasar che siano altri invece no?
a me sembra strano, ma proprio strano che si tratti di faccende casuali di materia...
ma questa è un'altra storia che chi vive di scienza censura :D
se c'è qualche terrapiattista si immagini il suo occhio nero roteante
rmarango
11-04-2019, 15:17
Posto il link di alcuni articoli tratti da "Le Scienze" e non da "il Terrapiattismo illustrato per tutti":
http://www.lescienze.it/news/2009/11/25/news/stelle_nere_non_buchi_neri-572625/
Estratto del titolo:
Gli effetti quantistici potrebbero impedire la formazione di veri buchi neri e generare invece nuovi oggetti densi chiamati stelle nere. Di Carlos Barceló, Stefano Liberati, Sebastiano Sonego e Matt Visser
Altro articolo sull'argomento datato 2018:
http://www.lescienze.it/news/2018/03/20/news/alternarive_ai_buchi_neri_gravastar_stelle_nere-3907965/
Estratto del titolo:
Nuovi studi suggeriscono un meccanismo che potrebbe permettere l'esistenza di stelle nere e gravastar, oggetti celesti altrettanto invisibili dei buchi neri ma che, privi del cosiddetto orizzonte degli eventi, eviterebbero alcune difficoltà teoriche. In linea di principio LIGO e Virgo potrebbero dirimere la questione. Di Charles Q. Choi/Scientific American
Sempre sulla storica foto:
https://www.media.inaf.it/2019/04/11/foot-buco-nero-rezzolla/
volevo porre una questione:
come è che da un buco nero non si esce e dalla materia somma dell'universo, e sottolineo UNIVERSO:
buchi neri piccoli, medi, grandi, massicci, supermassicci, pulsar, stelle quante sono?, polveri, gas, materia visibile in altre forme e non visibile, oscura e quant'altro non conosciuto, la somma di tutto questo,
scaturito dal Big Bang,
invece ebbe una propagazione e dicono anche esplosione?
si potrà riprodurre in laboratorio? :sofico: :mad:
la condizione pre Big-Bang in maniera da capire se quella compressione, e solo quella, cioè GUARDACASO, di TUTTA la materia dell'universo poteva esplodere mentre nel resto dei buchi neri fino ai supermassicci e quasar che siano altri invece no?
a me sembra strano, ma proprio strano che si tratti di faccende casuali di materia...
ma questa è un'altra storia che chi vive di scienza censura :D
se c'è qualche terrapiattista si immagini il suo occhio nero roteante
Dal Big Bang non si è espansa solo la materia, ma anche lo spazio che la contiene. È diverso.
E poi il Big Bang è solo un'ipotesi.
tallines
11-04-2019, 19:31
L' immagine del secolo, favoloso .
Dal Big Bang non si è espansa solo la materia, ma anche lo spazio che la contiene. È diverso.
E poi il Big Bang è solo un'ipotesi.
non so in due parole come si faccia ad includere il tempo in questo...
comunque anni fa si trovarono come delle tracce, credo gravitazionali, di materia precedente l'universo, l'universo sarebbe allora ciclico o rimbalzante, ma se il big crunch comprime tutto come avrebbero fatto a trovare le tracce gravitazionali di quella materia, mi chiedo...
altra questione riguardo la prospettiva di osservazione di questo foto:
https://www.youtube.com/watch?v=zUyH3XhpLTo
non so chi sia il tizio ma sembra credibile, ehm, si capisce che il disco, sì lo so è una ricostruzione delle immagini radio, se così posso dire, è visto dal di sopra o di taglio o inclinato? col getto rotante posteriore meno "rosso" perchè è quello che si allontana...
Dal Big Bang non si è espansa solo la materia, ma anche lo spazio che la contiene. È diverso.
E poi il Big Bang è solo un'ipotesi.
viene anche da chiedersi, poniamo il caso che tutto sia nato dal big bang, questo punto da cui nasce l esplosione dove si trovava? Nel vuoto assoluto? In un altro universo? ....
A parte le “poche” cose che conosciamo il resto sono tutte ipotesi probabilmente impossibili da provare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.