View Full Version : Windows 10, addio alla ''rimozione sicura''. Ecco cosa si dovrà fare in futuro
Redazione di Hardware Upg
10-04-2019, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-addio-alla-rimozione-sicura-ecco-cosa-si-dovra-fare-in-futuro_81768.html
Gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 permetteranno di rimuovere le chiavette USB senza dover richiedere la rimozione sicura. L'opzione sarà bypassata di default da quella "rapida". Ecco come.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia:Windows 10, addio alla ''rimozione sicura''. Ecco cosa si dovrà fare in futuro
Perchè questi titoli...PERCHE ?!? :muro:
gd350turbo
10-04-2019, 08:04
Perchè questi titoli...PERCHE ?!? :muro:
https://www.raffaelegiovanditti.it/media/k2/items/cache/3f4808b525a42a0bb340252b3c0de1d3_M.jpg
Potessimo tornare, non dico agli anni 80 altrimenti passo per relitto, ma al 2000 o giù di li quando ancora l'Informatica non era trattata dalle "masse da centro commerciale" e Hardware Upgrade era un vero punto di riferimento insieme ad altri storici siti web italiani del settore. No veramente, certi titoli per notizie che dovrebbero essere almeno in teoria tecniche e non di gossip, fanno cascare le braccia e non sono quelle.
sertopica
10-04-2019, 09:04
Perchè questi titoli...PERCHE ?!? :muro:
Perche'? Ecco (https://abload.de/img/150526191333-clickbai7pky2.jpg) le prime indiscrezioni.
(Powered by Ecco Upgrade).
Ma la domanda è: se era così semplice evitarlo, come mai nei passati 20/25 anni abbiamo dovuto cliccare su quella diamine di icona di rimozione sicura dell'hardware?
E se la rimozione rapida è attiva di default in vece di "prestazioni migliori", qual è l'effettivo calo prestazionale nell'utilizzo del dispositivo e in quali contesti?
Ecco... un'analisi di questo tipo avrebbe reso davvero interessante la news.
Mai usato la "funzione" rimozione USB da quando esiste quest'ultima e mai nessuna tragedia è avvenuta a me o alle decine di periferiche/chiavette avute in non so quanti lustri… fortunato? non penso.
cronos1990
10-04-2019, 09:44
Ma la domanda è: se era così semplice evitarlo, come mai nei passati 20/25 anni abbiamo dovuto cliccare su quella diamine di icona di rimozione sicura dell'hardware?
E se la rimozione rapida è attiva di default in vece di "prestazioni migliori", qual è l'effettivo calo prestazionale nell'utilizzo del dispositivo e in quali contesti?
Ecco... un'analisi di questo tipo avrebbe reso davvero interessante la news.Perchè non era "così semplice". Tant'è che ancora su, per esempio, gli Apple esiste questo problema (se si può chiamare davvero problema).
La cosa triste è che ho letto un articolo sullo stesso argomento ieri su una testata "generica" (ilpost). Mi hanno informato prima, sono stati più chiari e hanno dato più informazioni... non per far polemica o dar man forte a chi critica ogni volta gli articoli qui, però...
trapanator
10-04-2019, 09:49
Per me la "rimozione sicura" è la cosa più odiata dell'intero sistema operativo.
Non so quando volte mi è capitato che mi appare la finestra "Impossibile fare la rimozione", nonostante avessi chiuso TUTTI gli applicativi.
Secondo me è colpa qualche processo del sistema operativo che sta facendo chissà cosa sulla mia chiavetta...
Una cosa orribile.
OUTATIME
10-04-2019, 10:03
https://starecat.com/content/wp-content/uploads/life-is-too-short-to-remove-usb-safely.jpg
Notturnia
10-04-2019, 10:13
rimozione sicura ?.. non ricordo di averla usata se non quando l'ho vista la prima volta tanto per capire a cosa serviva.. da li in poi basta.. pperdere tempo per chiedere al pc se ha finito di fare il lavoro che gli ho detto di fare ?.. copia.. smette di lampeggiare.. si estrae.. fine..
@cronos1990
L'articolo qui la fa piuttosto facile: la modifica di un'impostazione predefinita et voilà... se non l'hanno fatto prima quindi viene da pensare che possa esserci uno svantaggio sensibile in termini di prestazioni. Magari solo ora sono riusciti a ridurre questo svantaggio optando quindi per il cambio di opzione.
Questo naturalmente ammesso e non concesso che l'articolo descriva adeguatamente la situazione.
@trapanator
Se hai questo problema, prova con "unlocker".
@OUTATIME
Esattamente quello che ho pensato quando ho letto il titolo della news :asd:
Dumah Brazorf
10-04-2019, 10:15
L'unica volta che mi si è sputtanata la chiavetta ero su linux. :fagiano:
pperdere tempo per chiedere al pc se ha finito di fare il lavoro che gli ho detto di fare ?.. copia.. smette di lampeggiare.. si estrae.. fine..
Di norma dovrebbe essere così.
Poi ti avvicini alla porta USB, prendi la chiavetta tra le dita, cominci ad estrarla di qualche mm e... inizia a lampeggiare di nuovo.
gd350turbo
10-04-2019, 10:44
Credo, che ci sia una qualche cache in scrittura...
elgabro.
10-04-2019, 11:16
Sembra di leggere un articolo di salvatore aranzulla, però non avete tutti i torti, di deficienti informatici ne esistono a iosa. :sofico:
domthewizard
10-04-2019, 11:25
rimozione sicura lo uso solo per gli hd esterni, per le pendrive mai usato
Mai usata in quanto completamente inutile se usate le impostazioni predefinite
http://i67.tinypic.com/mwshw1.jpg
Mai usata in quanto completamente inutile se usate le impostazioni predefinite
Concordo.
Basta chiudere tutte le cartelle aperte nella pennina, e l'estrazione può essere fatta manualmente senza clikkre su quella maledetta e inutile funzione.
medicina
10-04-2019, 11:56
Ma è da parecchio tempo che è così. Non so se le due opzioni erano chiamate allo stesso modo "Prestazioni migliori" e "Rimozione sicura", come le vedo in questo momento su Windows 10, ma sono piuttosto sicuro che era l'opzione predefinita da un bel po'... Forse da Windows 7. Qualcosa non mi quadra.
Tutti "fenomeni" qui
"Mai usato!" di qua... "Mai usato!" di la...
addirittura a chi è capitato che fosse Linux a rovinare la chiavetta.
Se A VOI è sempre andata di culo, perche di quello si tratta, che tutti i processi fossero chiusi prima di staccare a caxxo la chiavetta BUON PER VOI, ma la funzione Rimozione Sicura esiste per un motivo.
Inoltre il led di notifica sulle chiavette non è obbligatorio per Legge quindi nn su tutte è possibile capire se effettivamente la scrittura è terminata oppure no.
Che poi per quei 5 secondi di vita che vi porta via...
Io la rimozione sicura la uso sempre quando scollego l'hard disk esterno dove faccio i miei backup periodici. Per le chiavette dipende, a volte rischio, consapevole del fatto che se succede qualcosa non è un problema.
E devo dire che è stato uno dei motivi per i quali 10 non mi ha fatto rimpiangere 7. Con Seven il messaggio "impossibile rimuovere il dispositivo", relativamente all'hard disk, mi compariva una volta su due e non c'era verso di capire quale fosse l'applicazione aperta che bloccava il processo. Santi e Cristi venivano invocati regolarmente.
Con 10 me lo scollega sempre, almeno finora.
Se in futuro se ne potrà fare a meno, meglio ancora.
Se A VOI è sempre andata di culo, perche di quello si tratta, che tutti i processi fossero chiusi prima di staccare a caxxo la chiavetta BUON PER VOI, ma la funzione Rimozione Sicura esiste per un motivo.
Ma appunto, ha certamente un suo perché (e anche su altri os che contemplino una cache scrittura per gli storage "volatili").
Ricevuto 1903 come Release Preview: rimozione sb esattamente come prima con lemopzioni di prima e solita icona.
Addio mi sa che sonomgli utenti di HW che lo dicono a voi dopo aver letto articoli spazzatura come questo (preceduti da decine di altri).
medicina
10-04-2019, 12:42
Come dicevo...
http://www.techsupportalert.com/files/images/pc_freeware/techtips/write-cache.png
Presa da https://www.techsupportalert.com/content/how-optimize-usb-drive-performance-windows-7.htm (2012)
Cosa sarebbe cambiato allora con questo aggiornamento?
palarran
10-04-2019, 12:52
Come dicevo...
http://www.techsupportalert.com/files/images/pc_freeware/techtips/write-cache.png
Presa da https://www.techsupportalert.com/content/how-optimize-usb-drive-performance-windows-7.htm (2012)
Cosa sarebbe cambiato allora con questo aggiornamento?
Molto semplicemente, dalla 1809 Windows è passato di default alla policy "rimozione rapida"... Tutto qui, nulla di trascendentale..
Se magari facessero degli articoli almeno passabili si sarebbe capito..
Io per il mio blog (blog inutilissimo da pochi articoli al mese) mi sbatto molto molto di più, quando ne faccio uno, è triste vedere robaccia di questo tipo su un blog conosciuto.
medicina
10-04-2019, 13:04
Molto semplicemente, dalla 1809 Windows è passato di default alla policy "rimozione rapida"... Tutto qui, nulla di trascendentale.
No, no, no... Il punto è che quello non è affatto vero. Era già predefinita da anni.
L'errore non è solo di HWupgrade, ho visto scritta la medesima cosa sul sito di Microsoft stessa:
Beginning in Windows 10 version 1809, the default policy is Quick removal.
In earlier versions of Windows the default policy was Better performance.
(da https://support.microsoft.com/en-us/help/4495263/windows-10-1809-change-in-default-removal-policy-for-external-media)
Tasslehoff
10-04-2019, 14:17
L'unica volta che mi si è sputtanata la chiavetta ero su linux. :fagiano:Forse perchè semplicemente avevi un processo che stava accedendo a file sulla pendrive...
Il problema di Windows con le periferiche di storage usb non è tanto la rimozione sicura, è l'impossibilità di rilevare e killare con precisione i processi che accedono al filesystem sulla pendrive.
O non si rilevano processi (ma la pendrive non viene sbloccata e "rimossa") oppure si rilevano i processi (usando strumenti tutt'altro che alla portata di tutti come la funzione "find handle" di Process Explorer di Mark Russinovich) ma sono impossibili da chiudere a meno di spegnere o riavviare l'OS.
Su GNU/Linux invece la questione è molto semplice, se l'unmount del dispositivo non va a buon fine basta fare lanciare "lsof | grep /path/mount/) per avere immediatamente il processo e relativo pid.
A quel punto basta chiudere (in modo pulito e senza generare interruzioni nelle scritture, banalmente "kill PID") il processo e l'unmount del dispositivo usb è certo nel 100% dei casi.
I problemi ci sono con tutti gli OS (del resto nascono per fare le stesse cose...), ma alcuni danni gli strumenti per risolverli, altri fingono di facilitare il compito all'utente quando invece lo complicano all'inverosimile facendo nascere mille altri problemi (nel caso specifico mount automatico dei filesystem, gestione processi e mancanza di strumenti, problemi che Windows si porta dietro dalla notte dei tempi).
KISS vs UFFICIO COMPLICAZIONI COSE SEMPLICI :O
fraussantin
10-04-2019, 14:39
`ma solo io me ne sbatto delle rimozioni sicure di windows e sfilo la chiavetta e saluti?
Il problema di Windows con le periferiche di storage usb non è tanto la rimozione sicura, è l'impossibilità di rilevare e killare con precisione i processi che accedono al filesystem sulla pendrive.
O non si rilevano processi (ma la pendrive non viene sbloccata e "rimossa") oppure si rilevano i processi (usando strumenti tutt'altro che alla portata di tutti come la funzione "find handle" di Process Explorer di Mark Russinovich) ma sono impossibili da chiudere a meno di spegnere o riavviare l'OS.
Ma infatti è un'altra cosa su cui windows perde alla grande (eh sì che di tempo ne hanno avuto a iosa) con soluzioni di terze parti che, con una semplice scorciatoia di tastiera, si preoccupano di smontare subito il drive in tutta sicurezza e nello stesso tempo ha i privilegi necessari per unlockare qualsiasi processo punti al contenuto del drive.
sertopica
10-04-2019, 15:38
`ma solo io me ne sbatto delle rimozioni sicure di windows e sfilo la chiavetta e saluti?
Con la chiavetta e' un conto, con HD esterni soprattutto meccanici e' meglio andarci cauti se si utilizza quella seconda opzione per avere performance migliori.
fraussantin
10-04-2019, 15:40
Con la chiavetta e' un conto, con HD esterni soprattutto meccanici e' meglio andarci cauti se si utilizza quella seconda opzione per avere performance migliori.
Ah ecco grazie.
Dovrei controllare allora come li ho impostati.
sertopica
10-04-2019, 17:00
Te lo dico perche' ebbi personalmente problemi di perdita di dati con un esterno, magari c'e' qualche lettura/scrittura in background e se lo stacchi di botto danneggi i settori. Ti parlo di molti anni fa comunque.
nobucodanasr
10-04-2019, 17:09
Io con la 1803 Home, l'ho già come impostazione di default, l'unica differenze rispetto agli screen che vedo in giro, è che non ho i Criteri della cache in scrittura.
Ataru224
10-04-2019, 17:20
Io non l'ho mai usata, anche perchè di predefinito l'opzione "prestazioni migliori" è disabilitata. Semplicemente quando finisce di lampeggiare la lucina della chiavetta la stacco.
sycret_area
11-04-2019, 20:15
mai usata
sempre tolte al volo e mai successo nulla...
marchigiano
11-04-2019, 20:59
cerco di usare quasi sempre la rimozione sicura per avere la certezza di estrarre senza nessun file aperto, inoltre coi dischi meccanici si sente che parcheggia la testina e ferma il motore... quando viene fuori la finestrella sfigata pazienza, estraggo e basta
"toglie la chiavetta usb senza rimozione sicura, quello che succede dopo ha dell'incredibile"
ahahahahahahah
i produttori di chiavette usb temono l'arrivo di questa nuova chiavetta che non necessita della rimozione sicura.... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
davide3112
15-04-2019, 09:18
Che diamine! quindi ora M$ detterà le nuove disposizioni sui tempi di latenza in lettura/scrittura ai produttori di memorie? PErchè potrai anche evitare di lasciare dei file aperti, ma come grantisci che il processodi scrittura sia finito? Ti fidi della lucetta lampeggiante? E quelle chiavette che non hanno la lucetta? Le buttiamo'...In ogni caso vorrei ricordare che l'espulsione sicura serve anche a ridurre il rischio di "shock elettrico" alla periferica... già, perche pare che i modeuli di memoria siano particolarmente suscettibili alla "scossa" elettrica... :D
Dumah Brazorf
15-04-2019, 09:27
L'importante è non fidarsi della finestra di trasferimento e aspettare almeno 5 secondi dopo che si è chiusa.
Questo per le chiavette.
Scollegare un disco fisso meccanico esterno, specie se 2,5" per cui si alimenta direttamente dalla usb, senza espellerlo però è da amanti delle emozioni forti.
fraussantin
15-04-2019, 10:01
L'importante è non fidarsi della finestra di trasferimento e aspettare almeno 5 secondi dopo che si è chiusa.
Questo per le chiavette.
Scollegare un disco fisso meccanico esterno, specie se 2,5" per cui si alimenta direttamente dalla usb, senza espellerlo però è da amanti delle emozioni forti.
Io sono un amante delle emozioni forti ho 3 dischi usb da 3.5 alimentati su una ciabatta e quando ho fatto spengo la ciabatta e via ...
Mi sa che devo cambiare sistema lol ..
Cmq sono anni che li ho e non ho mai avuto problemi .
Le porte USB non sono fatte solo per pendrive o dischi, e concordo che questi possono essere sganciati senza problemi, ma le porte USB possono accogliere altri tipi di periferiche, ad es. stampanti, dispositivi di acquisizione, sintonizzatori TV ecc.ecc.
Se provate a sganciare un sintoTV senza usare la rimozione sicura, è molto probabile che il PC crashi.
Voglio dire, la rimozione sicura non è una esclusiva delle chiavette!
rebeyeah
15-04-2019, 15:27
la vita è troppo breve per rimuovere l'hardware in modo sicuro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.