View Full Version : Led 220v
Robby Naish
09-04-2019, 20:43
Ciao ragazzi, premetto la mia ignoranza in questo argomento... ho preso un paio di led da 9w che possono essere direttamente alimentati a 220v.
Ma sullo stesso led c'è indicato + e -
Ma con la 220v come si gestisce la polarità?
Grazie
Ale https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190409/821fa2a7c13eeea02b431f53a2bf12e8.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Dumah Brazorf
09-04-2019, 21:15
In quella foto io vedo L e N. Dov'è che sono + e - ?
Robby Naish
10-04-2019, 05:02
In quella foto io vedo L e N. Dov'è che sono + e - ?Si, sono io che li ho chiamati così 😁... Ma comunque quale sarebbero la fase e il neutro che arrivano dal cavo collegato alla 220v?
Perché , a parte la massa, gli altri due sono uguali il mio dubbio era... Perché mi segnano l e n? 😯
Grazie
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Dumah Brazorf
10-04-2019, 07:51
Perchè in inglese Line è la fase e Neutral il neutro.
Chiaramente essendo corrente alternata ed essendo le nostre prese senza un senso di inserimento obbligato collega i fili a caso ma bada di prevenire che chiunque possa metterci le dita.
Robby Naish
10-04-2019, 07:58
Grazie
Perchè in inglese Line è la fase e Neutral il neutro.
Chiaramente essendo corrente alternata ed essendo le nostre prese senza un senso di inserimento obbligato collega i fili a caso ma bada di prevenire che chiunque possa metterci le dita.
occhio con il collega i fili a caso
il collegare i fili a caso ha senso solo se dall'altro lato c'è una presa dove se i led non vanno ti basta girare la presa ma se hai un lampadario / un collegamento diretto all'impianto bisogna rispettare la polarità ergo neutro (blu) su N e fase (nera marrone o rossa generalmente) su L o ancora meglio cercare con un cercafase la fase
Dumah Brazorf
10-04-2019, 10:12
Lo vedi lì che che in ingresso c'è niente, solo un eventuale varistore ed un FULL BRIDGE RECTIFIER (cit.) ?
Robby Naish
11-04-2019, 07:59
Cmq provati e vanno bene...
Devo però trovare un dissipatore, specialmente quello da 50w diventa bollente in un secondo.
Grazie ragazzi
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Dumah Brazorf
11-04-2019, 09:29
Eh beh sono fatti per essere appiccicati ad una massa radiante mica per funzionare en-plein-eir.
pipperon
11-04-2019, 16:02
Cmq provati e vanno bene...
Devo però trovare un dissipatore, specialmente quello da 50w diventa bollente in un secondo.
Grazie ragazzi
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
tieni conto che se non lo tieni sotto i 30C di case dura un niente.
E' il problema secondario delle lampadine led china: non avendo un enorme dissi la durata puo' scendere facile sotto le 1000h e se non dotati proprio di raffreddamento puoi parlare di secondi. Solo accenderla una 50W, se lo hai fatto senza dissi, ne hai compromesso la durata.
ormai i faretti da 50W LED spopolano ma spesso hanno caratteristiche tremabonde e durano poco o costano cifre che ci compri un videoproiettore.
i led sono MOLTO interessanti, ma per potenze contenute.
http://allarovescia.blogspot.com/2016/03/farettti-led.html
Robby Naish
11-04-2019, 16:39
tieni conto che se non lo tieni sotto i 30C di case dura un niente.
E' il problema secondario delle lampadine led china: non avendo un enorme dissi la durata puo' scendere facile sotto le 1000h e se non dotati proprio di raffreddamento puoi parlare di secondi. Solo accenderla una 50W, se lo hai fatto senza dissi, ne hai compromesso la durata.
ormai i faretti da 50W LED spopolano ma spesso hanno caratteristiche tremabonde e durano poco o costano cifre che ci compri un videoproiettore.
i led sono MOLTO interessanti, ma per potenze contenute.
http://allarovescia.blogspot.com/2016/03/farettti-led.html
Ciao,
i led che mi sono arrivati hanno una sottospecie di dissipatore, in pratica sono attaccati su una piastra di alluminio.. .meglio che niente ma assolutamente insufficiente...
Dumah Brazorf
11-04-2019, 17:01
Nono, la piastra serve come medium per trasferire il calore al dissipatore.
Robby Naish
11-04-2019, 17:55
Nono, la piastra serve come medium per trasferire il calore al dissipatore.
Grazie dell'info... cmq il dissipatore era nella shopping list ;)
Robby Naish
11-04-2019, 20:32
Però costano un po troppo qs dissipatori...
Svariate volte più del led 😯
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Inserisci un fusibile volante a pochi centimetri dal LED con all'interno un fusibile rapido non superiore a 5A.
Quei poveri LED funzioneranno con una corrente continua priva completamente di livellamento. Non conosco filo e per segno la tecnologia LED, ma ho visto che lo schema tipico prevede sia una limitazione della tensione di ingresso che un livellamento della tensione continua subito dopo il ponte di diodi. In questo caso, a meno che non siano sull'altro lato, credo ci sia il nulla cosmico. Il tutto surriscalderà come una belva anche per questo motivo.
Mi raccomando il fusibile volante, dal costo irrisorio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.