PDA

View Full Version : Microsoft Edge su base Chromium è arrivato. Ecco la nuova vita del browser web di Redmond


Redazione di Hardware Upg
09-04-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-edge-su-base-chromium-e-arrivato-ecco-la-nuova-vita-del-browser-web-di-redmond_81760.html

Arriva finalmente la prima versione (beta tester) del nuovo browser web di Microsoft Edge basato su Chromium. Agli Insider le prime build. Vediamo come funziona.

Click sul link per visualizzare la notizia.

inited
09-04-2019, 10:12
Odio questa cosa, ed è bene segnarsi il fatto che avvenga perché Google ha modificato Youtube perché presentasse prestazioni scadenti con Edge, un browser che non ha mai raggiunto uno share a due cifre ma che hanno deciso lo stesso di stroncare. "Don't be evil" è un ricordo lontano ormai quasi vent'anni, al giorno d'oggi il loro motto potrebbe essere "we don't even care if we're caught being evil". Questo non per dire che Microsoft non sia stata sé stessa nei decenni prima d'ora, o che non abbia ancora oggi pratiche indesiderabili, ma bisogna ricordarsi che stiamo entrando in un monopolismo molto pericoloso in primis perché gli attori coinvolti sono particolarmente spregiudicati.

Queste cose dovrebbero essere regolamentate e sanzionate a livello internazionale, se ci fosse una qualche forma di autorità riconosciuta nel campo, e purtroppo, anche solo concepire una cosa del genere è un problema di dimensioni scoraggianti.

Noir79
09-04-2019, 10:16
Oh, é solo per Windows 10? Possono tenerselo.

Saturn
09-04-2019, 10:19
Oh, é solo per Windows 10? Possono tenerselo.

Contento ?

Entrambe le versioni sono comunque già disponibili per Windows 10 ma è già stato dichiarato che arriverà a brevissimo la disponibilità con compatibilità anche per Windows 7, 8.1 e macOS.

tallines
09-04-2019, 10:23
"La sorpresa? Google non figura nell'elenco dove invece fanno bella mostra solo Bing e Facebook. Il messaggio sembra abbastanza chiaro: Microsoft ha voluto basarsi su Chromium ma poi non ha voluto inserire Google come motore di ricerca. Di fatto comunque con la sezione "Manage search engine" è possibile inserire manualmente qualsiasi motore e dunque anche Google, anche se non sempre questo sembra funzionare."

Se è cosi....complementi Microsoft........lo fa apposta perchè uno debba per forza usare Bing ? O quel ....di prbook.....? Seeee aspè.........:doh:

GDT
09-04-2019, 10:26
Si riesce a cambiare la lingua? Ho scaricato il language pack ma non lo mette come predefinito.

mak77
09-04-2019, 10:28
Ovviamente Microsoft vuole possedere la torta ed anche mangiarsela: riduce i costi di sviluppo del browser, ma non vuole perdere marketshare su Bing. Mossa comprensibile, ma il nuovo Edge non serve nè agli utenti (che possono usare Chrome o Firefox), nè al Web (che perde un engine alternativo e concorrenza).
Quindi a chi serve?

KappaEA
09-04-2019, 10:31
per quanto mi riguarda, il problema più grosso di Edge era proprio il fatto che usasse Bing... sono un pò curioso di vedere che hanno combinato

Lwyrn
09-04-2019, 10:37
Odio questa cosa, ed è bene segnarsi il fatto che avvenga perché Google ha modificato Youtube perché presentasse prestazioni scadenti con Edge.

Hai qualche prova a riguardo? Non avevo mai sentito parlare di questa cosa.

E comunque qui si fa l'errore di associare il passaggio al monopolio di Google solo perché Chromium è sviluppato da google, che però a sua volta è un derivato di WebKit di Apple che a sua volta ancor è un derivato di KDE-HTML su linux.
Chromium non è come dire Chrome, sono due concetti diversi.
Per lo stesso principio non vedo perché aspettarsi che, solo perché ora usa chromium, implementi Google come motore di ricerca se fino ad adesso non l'ha ugualmente fatto.

LukeIlBello
09-04-2019, 10:38
Odio questa cosa, ed è bene segnarsi il fatto che avvenga perché Google ha modificato Youtube perché presentasse prestazioni scadenti con Edge, un browser che non ha mai raggiunto uno share a due cifre ma che hanno deciso lo stesso di stroncare. "Don't be evil" è un ricordo lontano ormai quasi vent'anni, al giorno d'oggi il loro motto potrebbe essere "we don't even care if we're caught being evil". Questo non per dire che Microsoft non sia stata sé stessa nei decenni prima d'ora, o che non abbia ancora oggi pratiche indesiderabili, ma bisogna ricordarsi che stiamo entrando in un monopolismo molto pericoloso in primis perché gli attori coinvolti sono particolarmente spregiudicati.

Queste cose dovrebbero essere regolamentate e sanzionate a livello internazionale, se ci fosse una qualche forma di autorità riconosciuta nel campo, e purtroppo, anche solo concepire una cosa del genere è un problema di dimensioni scoraggianti.

quotone.. che poi Edge era un bel browser...
ma come MS è stata 15 anni a imporre il suo browser colabrodo, quando c'era FF che se lo magnava, e ora che se n'era uscita con un prodotto finalmente fedele agli standard, molto veloce e reattivo, che fanno? passano alla concorrenza (inferiore) :asd:
dei geni del marketing..
mi pare la strategia usata con il proprio OS mobile, culminata con il brillante fallimento del medesimo :read:

nickname88
09-04-2019, 10:47
Oh, é solo per Windows 10? Possono tenerselo.
Inutile che fingi di detenere chissà quale potere o di guardare dall'alto al basso la questione. Prima o poi che tu lo voglia oppure no o che ti piaccia oppure no, Win7 dovrai abbandonarlo.
Detto questo uscirà anche per gli altri OS.

jepessen
09-04-2019, 10:48
"La sorpresa? Google non figura nell'elenco dove invece fanno bella mostra solo Bing e Facebook. Il messaggio sembra abbastanza chiaro: Microsoft ha voluto basarsi su Chromium ma poi non ha voluto inserire Google come motore di ricerca. Di fatto comunque con la sezione "Manage search engine" è possibile inserire manualmente qualsiasi motore e dunque anche Google, anche se non sempre questo sembra funzionare."

Se è cosi....complementi Microsoft........lo fa apposta perchè uno debba per forza usare Bing ? O quel ....di prbook.....? Seeee aspè.........:doh:

Mentre Google che ogni due per tre mi rompe le palle con la finestrella "Questo browser fa schifo, passa a Chrome!!!" invece e' santo, vero? O anche nell'applicazione youtube per android che mi chiede sempre di passare a premium, quando in entrambi i casi basterebbe una checkbox "ricorda la mia scelta e no mostrare piu' sto popup della cippa".

jepessen
09-04-2019, 10:49
Inutile che fingi di detenere chissà quale potere o di guardare dall'alto al basso la questione. Prima o poi che tu lo voglia oppure no o che ti piaccia oppure no, Win7 dovrai abbandonarlo.
Detto questo uscirà anche per gli altri OS.

Passera' ad Alphawinux.

nickname88
09-04-2019, 10:57
quotone.. che poi Edge era un bel browser...Vorrei chiederti il perchè, ma sò già benissimo che Edge tu non lo conosci e reciti questo copione studiato a tavolino per gettare fango sia su MS che su Google in un colpo solo.
E basta, altre argomentazioni non ce ne sono.

ma come MS è stata 15 anni a imporre il suo browser colabrodo, quando c'era FF che se lo magnavaEra così affamato che occupava sempre una parte minore nel market share già ai tempi di IE, ed ora contro Google, ed anzi forse è meno diffuso di Edge.

e ora che se n'era uscita con un prodotto finalmente fedele agli standard, molto veloce e reattivo, che fanno?Mai aperto anche solo per sbaglio o parli come al solito per sentito dire ? Si velocissimo certo, peccato che non abbia estensioni ed apps ma vabbè.

passano alla concorrenza (inferiore)Ah sarebbe inferiore ? Mi sà che tu fai confusione fra Chrome e Chromium based. Strano dovresti essere un coder, queste cose dovresti saperle.
Dovresti sapere che Chromium non è Chrome e che le performance non dipendono solo dal motore di rendering, che è solo un fattore e le risorse occupate dai servizi che ogni produttore può inserire o rimuovere sul proprio prodotto in fase di "customizzazione".

Ti confesso una realtà scioccante per te ... anche Brave, Opera e Vivaldi sono Chromium based !!! :read:

https://media.giphy.com/media/l2JHS7po8pGz94TgQ/giphy.gifhttps://media.giphy.com/media/lT4sgCJwC7B4c/giphy.gif

E adesso vediamo quanto ci metti a cominciare ad affermare che questi sono mattoni ed invasivi. :asd:

dei geni del marketing..Ha parlato l'esperto, specie se andiamo a vedere il tuo sito di vendite e i guadagni che ricavi ( manco i soldi per un ssd decente ) riguardo ad esprimere giudizi prima ancora di vedere il prodotto finale :asd:

mi pare la strategia usata con il proprio OS mobile, culminata con il brillante fallimento del medesimo :read:Eh si Windows Phone era Linux based, come no :asd:

SpyroTSK
09-04-2019, 11:03
Odio questa cosa, ed è bene segnarsi il fatto che avvenga perché Google ha modificato Youtube perché presentasse prestazioni scadenti con Edge, un browser che non ha mai raggiunto uno share a due cifre ma che hanno deciso lo stesso di stroncare. "Don't be evil" è un ricordo lontano ormai quasi vent'anni, al giorno d'oggi il loro motto potrebbe essere "we don't even care if we're caught being evil". Questo non per dire che Microsoft non sia stata sé stessa nei decenni prima d'ora, o che non abbia ancora oggi pratiche indesiderabili, ma bisogna ricordarsi che stiamo entrando in un monopolismo molto pericoloso in primis perché gli attori coinvolti sono particolarmente spregiudicati.

Queste cose dovrebbero essere regolamentate e sanzionate a livello internazionale, se ci fosse una qualche forma di autorità riconosciuta nel campo, e purtroppo, anche solo concepire una cosa del genere è un problema di dimensioni scoraggianti.

Scusa, ma non sono per niente d'accordo con te.
Microsoft su Edge e IE non ci ha MAI creduto, tanto meno lavorato per migliorarlo, lo dimostra questa immagine (aggiornata al 2018):
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Timeline_of_web_browsers.svg

Perfino Epiphany e Vivaldi hanno avuto più aggiornamenti di Edge.

e se guardi meglio, tutti i browser basati su Trident/EdgeHTML sono morti e un motivo ci sarà sicuramente.

inited
09-04-2019, 11:03
Hai qualche prova a riguardo? Non avevo mai sentito parlare di questa cosa.Hm, dunque è proprio vero che ci sono persone che, in rete, hanno questo tipo di approccio. "Hai qualche prova a riguardo"? Ma che domanda è? In primis, apri un motore di ricerca e vedi da te, questa sembra la barzelletta di quello al bar che non aveva voglia di fare niente... In secundis, cos'è questo atteggiamento vagamente da avvocato del diavolo? Non solo non è una questione di adesso ma almeno di dicembre scorso, non solo bastava una ricerca di base per trovare articoli di The Verge, The Inquirer o anche del nostrano Libero, e naturalmente anche HWUpgrade, ma vien facile domandarsi esattamente quale sia lo scopo o il beneficio dal porsi come vagliatore di veridicità in questo modo.

E comunque qui si fa l'errore di associare il passaggio al monopolio di Google solo perché Chromium è sviluppato da google, che però a sua volta è un derivato di WebKit di Apple che a sua volta ancor è un derivato di KDE-HTML su linux.
Chromium non è come dire Chrome, sono due concetti diversi.
Per lo stesso principio non vedo perché aspettarsi che, solo perché ora usa chromium, implementi Google come motore di ricerca se fino ad adesso non l'ha ugualmente fatto.Nessuno fa questo genere di errori e questo paragrafo ha poco da dire se non per cercare di sviare l'attenzione. Firefox è una piattaforma fortemente minoritaria, tutti gli altri sul mercato ora sono su Chromium o varianti, il che vuol dire UNA tecnologia, ovvero UNA direzione nello sviluppo del web, già fortemente asservito come si è potuto vedere in recenti decisioni del W3C, e quindi UNA sola voce a stabilire questa direzione, e non dimentichiamo la preponderanza dello store per estensioni di Google, e quindi della sua politica di valutazione della sicurezza e affidabilità delle stesse, il potenziale per la reintroduzione di tecnologie proprietarie e compagnia cantante.
Il motore di ricerca è una questione secondaria, tanto che allo stato attuale - quello di una release Alpha, se vogliamo - è comunque solo difficile, non impossibile, modificarlo, e in futuro è logico presumere che sarà reso semplice farlo come nell'attuale incarnazione. La vera questione è l'uniformazione della tecnologia, particolarmente a quella gestita da una azienda dai comportamenti incredibilmente sospetti che ha il proprio core business nella raccolta, elaborazione e vendita di informazioni sui propri utenti, cosa che peraltro la distingue da Microsoft, che invece ne fa un comparto minoritario del proprio portfolio.

SpyroTSK
09-04-2019, 11:12
Vorrei chiederti il perchè, ma sò già benissimo che Edge tu non lo conosci e reciti questo copione studiato a tavolino per gettare fango sia su MS che su Google in un colpo solo.
E basta, altre argomentazioni non ce ne sono.

Era così affamato che occupava sempre una parte minore nel market share già ai tempi di IE, ed ora contro Google, ed anzi forse è meno diffuso di Edge.

Mai aperto anche solo per sbaglio o parli come al solito per sentito dire ? Si velocissimo certo, peccato che non abbia estensioni ed apps ma vabbè.

Ah sarebbe inferiore ? Mi sà che tu fai confusione fra Chrome e Chromium based. Strano dovresti essere un coder, queste cose dovresti saperle.
Dovresti sapere che Chromium non è Chrome e che le performance non dipendono solo dal motore di rendering, che è solo un fattore e le risorse occupate dai servizi che ogni produttore può inserire o rimuovere sul proprio prodotto in fase di "customizzazione".

Ti confesso una realtà scioccante per te ... anche Brave, Opera e Vivaldi sono Chromium based !!! :read:

https://media.giphy.com/media/l2JHS7po8pGz94TgQ/giphy.gifhttps://media.giphy.com/media/lT4sgCJwC7B4c/giphy.gif

E adesso vediamo quanto ci metti a cominciare ad affermare che questi sono mattoni ed invasivi. :asd:

Ha parlato l'esperto, specie se andiamo a vedere il tuo sito di vendite e i guadagni che ricavi ( manco i soldi per un ssd decente ) riguardo ad esprimere giudizi prima ancora di vedere il prodotto finale :asd:

Eh si Windows Phone era Linux based, come no :asd:

:winner: :winner: :winner: :winner:

inited
09-04-2019, 11:13
Scusa, ma non sono per niente d'accordo con te.
Microsoft su Edge e IE non ci ha MAI creduto, tanto meno lavorato per migliorarlo, lo dimostra questa immagine (aggiornata al 2018):
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Timeline_of_web_browsers.svg

Perfino Epiphany e Vivaldi hanno avuto più aggiornamenti di Edge.

e se guardi meglio, tutti i browser basati su Trident/EdgeHTML sono morti e un motivo ci sarà sicuramente.Uuuh, ma che criterio è? Primo, non si possono accomunare IE ed Edge, sono letteralmente due tecnologie diverse, EdgeHTML è un motore scritto da zero (per essere completamente scevro dall'eredità del predecessore che aveva dovuto fare i salti mortali per mantenere la compatibilità con le varie incarnazioni) dal quale semmai vengono presi componenti inseriti retroattivamente nelle ultime versioni di IE. Secondo, il major versioning non ha mai riflesso gli aggiornamenti su questi due browser, che sono stati introdotti spesso nelle minor. Che poi Microsoft sia stata lenta su Edge in diversi aspetti ci può stare, è riscontrabile nei fatti che sia diventato confrontabile come funzionalità sotto diversi aspetti solo dopo buoni tre anni di sviluppo, ma c'è anche da dire che veniva gestito nel contesto dello sviluppo e della spinta ad un intero ecosistema come il Windows as a Service, con i quali ha dovuto condividere risorse e spesso essere messo in disparte. Io ritengo ad ogni modo che Microsoft abbia mostrato MOLTA attenzione verso il browser a partire dall'hub di feedback, con il quale molte funzionalità sono state modificate o introdotte in base alle richieste dell'utenza, il che è assai di più di quanto si possa dire di Google.

calabar
09-04-2019, 11:22
Beh dai la buona notizia potrebbe essere che adesso anche utenti di Win7 e Win8.x abituati alla "e" = Internet smetteranno di usare Internet Explorer e finalmente passeranno a qualcosa di aggiornato.
Spero che lo propongano presto come aggiornamenti di IE su quei sistemi, in modo che l'utente poco informatizzato neppure si accorga del passaggio. Ovviamente con la giusta finestra di dialogo per avvisare, così chi sa cosa sta facendo potrà decidere in base alle proprie esigenze.

La vera questione è l'uniformazione della tecnologia, particolarmente a quella gestita da una azienda dai comportamenti incredibilmente sospetti che ha il proprio core business nella raccolta, elaborazione e vendita di informazioni sui propri utenti, cosa che peraltro la distingue da Microsoft, che invece ne fa un comparto minoritario del proprio portfolio.
Per quanto concordi con te sui pericoli derivanti dall'uniformazione della tecnologia (motivo per cui per una volta nella vita concordo con Emiliano84 quando dice che avrebbero fatto meglio a basarsi sul motore di Mozilla in modo da alimentare un'alternativa valida), non lo sono del tutto sulle successive informazioni.
Vero che Google basa il proprio business sulla raccolta e l'elaborazione dei dati, ma per quanto riguarda la vendita ci sono casi noti? A google non sono sicuro converrebbe vendere i preziosi dati su cui trae vantaggio per il proprio business principale.
Per quanto riguarda Microsoft, data la massiccia raccolta di dati effettuata con Windows 10 (e non solo con lui... patch per i sistemi più vecchi hanno notevolmente "migliorato" la telematria) e la diffusione dei suoi sistemi non sono affatto sicuro abbia una posizione marginale: si è buttata anche lei nel business della raccolta dati, anche se non mi è ancora ben chiaro con quali finalità (spero non la vendita a terzi).

LukeIlBello
09-04-2019, 11:29
Vorrei chiederti il perchè, ma sò già benissimo che Edge tu non lo conosci e reciti questo copione studiato a tavolino per gettare fango sia su MS che su Google in un colpo solo.
E basta, altre argomentazioni non ce ne sono.

Era così affamato che occupava sempre una parte minore nel market share già ai tempi di IE, ed ora contro Google, ed anzi forse è meno diffuso di Edge.

Mai aperto anche solo per sbaglio o parli come al solito per sentito dire ? Si velocissimo certo, peccato che non abbia estensioni ed apps ma vabbè.

Ah sarebbe inferiore ? Mi sà che tu fai confusione fra Chrome e Chromium based. Strano dovresti essere un coder, queste cose dovresti saperle.
Dovresti sapere che Chromium non è Chrome e che le performance non dipendono solo dal motore di rendering, che è solo un fattore e le risorse occupate dai servizi che ogni produttore può inserire o rimuovere sul proprio prodotto in fase di "customizzazione".

Ti confesso una realtà scioccante per te ... anche Brave, Opera e Vivaldi sono Chromium based !!! :read:

https://media.giphy.com/media/l2JHS7po8pGz94TgQ/giphy.gifhttps://media.giphy.com/media/lT4sgCJwC7B4c/giphy.gif

E adesso vediamo quanto ci metti a cominciare ad affermare che questi sono mattoni ed invasivi. :asd:

Ha parlato l'esperto, specie se andiamo a vedere il tuo sito di vendite e i guadagni che ricavi ( manco i soldi per un ssd decente ) riguardo ad esprimere giudizi prima ancora di vedere il prodotto finale :asd:

Eh si Windows Phone era Linux based, come no :asd:
cavoli mi ha risposto BIll Gates o un azionista di maggioranza qui :asd:
Edge l'ho provato eccome, ed è un gran browser, molto migliore di Chrome e per alcuni aspetti anche di FF..
uno su tutti? l'accesso alle api grafiche è perfetto, praticamente il rendering avviene quasi tutto sulla scheda video, che tecnicamente è una gran cosa :read:
e tu mi parli di estensioni e adblocks :asd:
queste sono robette, magari utili si, ma robette rispetto allo scopo del browser, e dopo 15 anni di IE6-7-8 (pattume) malgrado la concorrenza umiliasse tecnicamente IE dell'epoca, ora che hanno fatto un bel prodotto passano alla concorrenza :asd:
mitici :sofico:

inited
09-04-2019, 11:32
Vero che Google basa il proprio business sulla raccolta e l'elaborazione dei dati, ma per quanto riguarda la vendita ci sono casi noti? A google non sono sicuro converrebbe vendere i preziosi dati su cui trae vantaggio per il proprio business principale.
Per quanto riguarda Microsoft, data la massiccia raccolta di dati effettuata con Windows 10 (e non solo con lui... patch per i sistemi più vecchi hanno notevolmente "migliorato" la telematria) e la diffusione dei suoi sistemi non sono affatto sicuro abbia una posizione marginale: si è buttata anche lei nel business della raccolta dati, anche se non mi è ancora ben chiaro con quali finalità (spero non la vendita a terzi)."Casi noti"? Non è una pratica sottobanco, AdSense e gli accordi specifici con altre aziende sono una delle parti più importanti dei loro introiti.
Nel caso di Microsoft, è tutto semplicemente più circoscritto. Non solo hanno adottato prassi di opt-in invece che di opt-out in numerosi aspetti di Windows (anche se, naturalmente, c'è sempre spazio per fare di meglio), ma anche quando raccolgono i dati, lo scopo è quello di delineare meglio quello che è già un cliente, vendergli sì più roba, ma non venderne le informazioni ad altri, perlomeno non senza una forma di consenso (vedi opt-in). Hanno il proprio store, possono voler cercare di spingere altri propri prodotti al cliente, vedere se vuoi anche un Xbox o se non vuoi diventare uno sviluppatore sulle loro piattaforme, ma più in là di quelle non si spingono. Se Bing fosse stato perseguito più di tanto con la stessa centralità che il motore di ricerca ha per Google, quest'ultima avrebbe fatto ad esso quel che ha fatto a Edge, punto. Non si può certo ribattere che abbiano una levatura morale tale da rendere questo scenario improbabile.

sintopatataelettronica
09-04-2019, 11:38
(motivo per cui per una volta nella vita concordo con Emiliano84 quando dice che avrebbero fatto meglio a basarsi sul motore di Mozilla in modo da alimentare un'alternativa valida)

Allora è l'unica volta nella vita in cui sono (parzialmente, come te) d'accordo con lui pure io.

Shock!

Lwyrn
09-04-2019, 11:39
Hm, dunque è proprio vero che ci sono persone che, in rete, hanno questo tipo di approccio. "Hai qualche prova a riguardo"? Ma che domanda è? In primis, apri un motore di ricerca e vedi da te, questa sembra la barzelletta di quello al bar che non aveva voglia di fare niente... In secundis, cos'è questo atteggiamento vagamente da avvocato del diavolo? Non solo non è una questione di adesso ma almeno di dicembre scorso, non solo bastava una ricerca di base per trovare articoli di The Verge, The Inquirer o anche del nostrano Libero, e naturalmente anche HWUpgrade, ma vien facile domandarsi esattamente quale sia lo scopo o il beneficio dal porsi come vagliatore di veridicità in questo modo.

La tua reazione mi sembra giusto un pò esagerata. A me non interessa minimamente ne fare l'avvocato di Google ne quello di Microsoft. Anzi, non uso prodotti Microsoft da un decennio probabilmente. Non perché non mi piaccia o per chissà quale motivazione d'odio, ma perché preferisco e mi trovo più comodo con altro. Ne penso che Google sia un'azienda benefica che ci salva tutti. Ci sono esempi di manovre losche ovunque. Forse la mancanza di emoticon ti ha fatto pensare in qualche modo che la mia fosse una domanda provocatoria oppure "da avvocato difensore". Ma la mia era pura curiosità. Ma la curiosità non era abbastanza da aprire il browser e fare una ricerca.
E come ci sono i personaggi di cui parli, il web è pieno di complottisti, terrapiattisti, sciechimichisti, fanboy e chi più ne ha più ne metta. Quindi una frase come la tua precedente, all'oscuro dei fatti ( come nel mio caso ), mi fa un attimo dire, aspetta, ma sarà vero? Da qui la richiesta di "prove".
Riformulo la domanda anche se mi hai già risposto.

Ma dici davvero? :confused: Non ne ero a conoscenza! :eek: Chi ne ha parlato? Mi puoi fornire qualche lettura per aggiornarmi su quest'avvenimento di cui non sapevo niente? :help: Mi era sfuggito questo particolare evento del web!

SpyroTSK
09-04-2019, 11:49
Uuuh, ma che criterio è? Primo, non si possono accomunare IE ed Edge, sono letteralmente due tecnologie diverse, EdgeHTML è un motore scritto da zero (per essere completamente scevro dall'eredità del predecessore che aveva dovuto fare i salti mortali per mantenere la compatibilità con le varie incarnazioni) dal quale semmai vengono presi componenti inseriti retroattivamente nelle ultime versioni di IE. Secondo, il major versioning non ha mai riflesso gli aggiornamenti su questi due browser, che sono stati introdotti spesso nelle minor. Che poi Microsoft sia stata lenta su Edge in diversi aspetti ci può stare, è riscontrabile nei fatti che sia diventato confrontabile come funzionalità sotto diversi aspetti solo dopo buoni tre anni di sviluppo, ma c'è anche da dire che veniva gestito nel contesto dello sviluppo e della spinta ad un intero ecosistema come il Windows as a Service, con i quali ha dovuto condividere risorse e spesso essere messo in disparte. Io ritengo ad ogni modo che Microsoft abbia mostrato MOLTA attenzione verso il browser a partire dall'hub di feedback, con il quale molte funzionalità sono state modificate o introdotte in base alle richieste dell'utenza, il che è assai di più di quanto si possa dire di Google.
Non ho postato quella pagina per dirti "Guarda che hanno fatto poche major release" perché il numeretto della versione del software è a discrezione dello sviluppatore (anche se sono contrario a cambiare la major e minor release a cazzo perché fa figo il numero più alto).

Ti ho mostrato che TUTTI i browser basati su EdgeHTML o prima, Trident, hanno dei problemi e non sono dovuti agli utenti o a youtube, ma a Microsoft.
Vuoi perché hanno tutto closed source?
Vuoi perché siano delle chiaviche allucinanti?
Vuoi perché non c'è stato abbastanza sviluppo da parte di microsoft?
Il dato di fatto è che è così edge e ie fanno cagare.

SpyroTSK
09-04-2019, 11:57
cavoli mi ha risposto BIll Gates o un azionista di maggioranza qui :asd:
Edge l'ho provato eccome, ed è un gran browser, molto migliore di Chrome e per alcuni aspetti anche di FF..
uno su tutti? l'accesso alle api grafiche è perfetto, praticamente il rendering avviene quasi tutto sulla scheda video, che tecnicamente è una gran cosa :read:
e tu mi parli di estensioni e adblocks :asd:
queste sono robette, magari utili si, ma robette rispetto allo scopo del browser, e dopo 15 anni di IE6-7-8 (pattume) malgrado la concorrenza umiliasse tecnicamente IE dell'epoca, ora che hanno fatto un bel prodotto passano alla concorrenza :asd:
mitici :sofico:
Scusa, ma sei uno sviluppatore o parli perché leggi stralci di cose a cazzo?
"L'accesso alle api perfetto?" che cosa significa?
"Praticamente il rendering avviene quasi tutto sulla scheda video?" Guarda che lo fanno anche Chrome, opera e firefox, forse anche da prima di Edge.

Uncle Scrooge
09-04-2019, 12:03
Beh dai la buona notizia potrebbe essere che adesso anche utenti di Win7 e Win8.x abituati alla "e" = Internet smetteranno di usare Internet Explorer e finalmente passeranno a qualcosa di aggiornato.
Spero che lo propongano presto come aggiornamenti di IE su quei sistemi, in modo che l'utente poco informatizzato neppure si accorga del passaggio. Ovviamente con la giusta finestra di dialogo per avvisare, così chi sa cosa sta facendo potrà decidere in base alle proprie esigenze.


Impossibile che il nuovo edge venga proposto come aggiornamento di Internet Explorer.
Sarà sicuramente un download separato ed un browser da installare separatamente, mentre internet explorer resterà come strumento di retrocompatibilità (come su Windows 10 dove c'è anche se non lo vedi nell'elenco dei programmi).

Sicuramente faranno un update KB***** che farà uscire un popup che propone di passare ad edge ogni volta che apri IE.

SpyroTSK
09-04-2019, 12:13
https://www.cnet.com/news/mozilla-exec-says-google-slowed-youtube-down-on-non-chrome-browsers/

Saper leggere:
YouTube page load is 5x slower in Firefox and Edge than in Chrome because YouTube's Polymer redesign relies on the deprecated Shadow DOM v0 API only implemented in Chrome. You can restore YouTube's faster pre-Polymer design with this Firefox extension: https://t.co/F5uEn3iMLR

Te lo traduco con google translate, anzi no aspetta, uso bing translator.
Il caricamento della pagina di YouTube è 5x più lento in Firefox e Edge rispetto a Chrome perché la riprogettazione dei polimeri di YouTube si basa sulla deprecata API Shadow DOM V0 implementata solo in Chrome. È possibile ripristinare il design pre-polimero più veloce di YouTube con questa estensione per Firefox
https://www.chromestatus.com/feature/4507242028072960
https://groups.google.com/a/chromium.org/forum/#!msg/blink-dev/h-JwMiPUnuU/sl79aLoLBQAJ

calabar
09-04-2019, 12:14
@inited
Non ti seguo... in che modo AdSense porta alla vendita di dati a terzi? AdSense non è gestito internamente da Google?
Non è una domanda provocatoria, non ho mai approfondito e magari mi è sfuggito qualcosa.

Per quanto riguarda Microsoft al momento raccoglie molti dati, cosa poi ci farà non so...
Però come tu supponi che li utilizzi per veicolare la vendita dei propri servizi (e immagino anche per la pubblicità, anche se non ha in questo campo la potenza di fuoco di Google), io prima supponevo che Google non avesse interesse a venderli perchè è proprio quello che da loro vantaggio sui concorrenti.
Poi naturalmente poco ci vuole ad essere entrambi smentiti, basta un singolo caso noto come per esempio Cambridge Analitica con Facebook (nel caso di Facebook però la vendita dei dati era comunque cosa nota e parte del loro business).

@Uncle Scrooge
Certamente non sarà un aggiornamento di IE, ma spero venga proposto come tale. Insomma, l'apparenza non la sostanza.
Basta che sostituiscano il collegamento di IE con quello di Edge et voilà!

NC09
09-04-2019, 12:19
Non è vero che Google a volte non va. Basta copiare la stringa dalle impostazioni motore di ricerca di Google Chrome.

nickname88
09-04-2019, 12:41
Adapter ?

LukeIlBello
09-04-2019, 12:46
Scusa, ma sei uno sviluppatore o parli perché leggi stralci di cose a cazzo? La prima :asd:
"L'accesso alle api perfetto?" che cosa significa?
"Praticamente il rendering avviene quasi tutto sulla scheda video?" Guarda che lo fanno anche Chrome, opera e firefox, forse anche da prima di Edge.

lo fanno a sprazzi e bocconi, non a livello di Edge sicuramente :read:
tant'è che la cpu sale a razzo all'inizio del rendering, cosa che su Edge non avviene MAI.. :read:
per non parlare della decodifica dei flussi video h264, che su FF avviene lato cpu :doh: ( ameno di non usare estensioni)

su windows nessun browser è più performante di Edge :O
fate le prove col cronometro e guardando il task manager, e vedrete :read:

LukeIlBello
09-04-2019, 12:48
non c'e' bisogno della traduzione grazie, penso che possiamo anche concludere la discussione, tutti sanno questo dettaglio tecnico e tutti sanno che per ovviare al problema bisogna usare l'estensione, scemo io che non ho perso mezza giornata per trovare il problema tecnico, e scemo l'ingegnere di mozilla che ha perso tempo ad accusare google... chiediamo scusa :sofico:

:asd:

SpyroTSK
09-04-2019, 12:52
non c'e' bisogno della traduzione grazie, penso che possiamo anche concludere la discussione, tutti sanno questo dettaglio tecnico e tutti sanno che per ovviare al problema bisogna usare l'estensione, scemo io che non ho perso mezza giornata per trovare il problema tecnico, e scemo l'ingegnere di mozilla che ha perso tempo ad accusare google... chiediamo scusa :sofico:

Non è questione di perdere mezza giornata per risolvere il problema, è questione che dire "ah google ha rallentato appositamente firefox e edge" invece, è proprio firefox e edge che hanno rimosso una funzione che google usava su youtube.

LukeIlBello
09-04-2019, 12:58
Non è questione di perdere mezza giornata per risolvere il problema, è questione che dire "ah google ha rallentato appositamente firefox e edge" invece, è proprio firefox e edge che hanno rimosso una funzione che google usava su youtube.
non era una funzione rimossa, era la correzione ad un bug per cui chrome interpretrava allegramente uno STANDARD che invece seguivano, alla lettera, gli altri browsers :read:
quindi semmai era chrome a funzionare in modo "strano", il tutto per aderire in modo fraudolento al tag non-standard di youtube :doh:

SpyroTSK
09-04-2019, 12:59
La prima :asd:

lo fanno a sprazzi e bocconi, non a livello di Edge sicuramente :read:
tant'è che la cpu sale a razzo all'inizio del rendering, cosa che su Edge non avviene MAI.. :read:
per non parlare della decodifica dei flussi video h264, che su FF avviene lato cpu :doh: ( ameno di non usare estensioni)

su windows nessun browser è più performante di Edge :O
fate le prove col cronometro e guardando il task manager, e vedrete :read:

eh si, certo:
http://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/bhKDnQNgoG1sm3f

LukeIlBello
09-04-2019, 13:04
eh si, certo:
http://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/bhKDnQNgoG1sm3f

appunto, come si vede dal grafico edge usa la GPU piu degli altri :asd:

SpyroTSK
09-04-2019, 13:10
non era una funzione rimossa, era la correzione ad un bug per cui chrome interpretrava allegramente uno STANDARD che invece seguivano, alla lettera, gli altri browsers :read:
quindi semmai era chrome a funzionare in modo "strano", il tutto per aderire in modo fraudolento al tag non-standard di youtube :doh:

Non hai capito il senso del mio post:
Se firefox ha rimosso il supporto a DOMv0 PRIMA che Youtube e Chrome facessero lo stesso, non è di certo colpa di Google se ha dei limiti di performance.

SpyroTSK
09-04-2019, 13:10
appunto, come si vede dal grafico edge usa la GPU piu degli altri :asd:

Ah, quindi secondo te, se la % della GPU e CPU è più usata, è meglio? :doh:

tallines
09-04-2019, 13:27
su windows nessun browser è più performante di Edge :O
fate le prove col cronometro e guardando il task manager, e vedrete :read:
SlimJet lo supera, don' t worry :)

LukeIlBello
09-04-2019, 13:28
Ah, quindi secondo te, se la % della GPU e CPU è più usata, è meglio? :doh:

se lo è la GPU assolutamente si, visto che le pagine web fino a prova contraria sono dei flussi video :asd:

LukeIlBello
09-04-2019, 13:29
SlimJet lo supera, don' t worry :)

mmm ne dubito :stordita:

inited
09-04-2019, 13:30
Non ho postato quella pagina per dirti "Guarda che hanno fatto poche major release" perché il numeretto della versione del software è a discrezione dello sviluppatore (anche se sono contrario a cambiare la major e minor release a cazzo perché fa figo il numero più alto).

Ti ho mostrato che TUTTI i browser basati su EdgeHTML o prima, Trident, hanno dei problemi e non sono dovuti agli utenti o a youtube, ma a Microsoft.
Vuoi perché hanno tutto closed source?
Vuoi perché siano delle chiaviche allucinanti?
Vuoi perché non c'è stato abbastanza sviluppo da parte di microsoft?
Il dato di fatto è che è così edge e ie fanno cagare.Le accuse di Microsoft erano facilmente comprovabili al momento in cui furono fatte, che su Youtube fosse stato aggiunto un componente di layout non necessario che aveva un impatto sulle prestazioni del caricamento della pagina e dei media in essa contenuti e che non ci fosse in precedenza sono dati di fatto. Non è un dato di fatto che Edge sia scadente, tanto che le recensioni quanto a compatibilità, consumo energetico e velocità di resa sono sempre state particolarmente positive. Tali affermazioni in contraddizione con la realtà minano l'attendibilità del resto.

SpyroTSK
09-04-2019, 13:31
se lo è la GPU assolutamente si, visto che le pagine web fino a prova contraria sono dei flussi video :asd:

Scusami, ma dopo questa tua affermazione non voglio più sprecare il mio tempo a risponderti.

tallines
09-04-2019, 13:31
mmm ne dubito :stordita:
Ho fatto le prove .

Che poi basta vedere quanto stanno i due browser a girare le pagine, a fare le ricerche etc etc etc.......prova e poi mi sai dire .

Sono andato con Edge su YT..........:doh: adesso non so se con il nuovo sia migliorata la storia........

SpyroTSK
09-04-2019, 13:33
Le accuse di Microsoft erano facilmente comprovabili al momento in cui furono fatte, che su Youtube fosse stato aggiunto un componente di layout non necessario che aveva un impatto sulle prestazioni del caricamento della pagina e dei media in essa contenuti e che non ci fosse in precedenza sono dati di fatto. Non è un dato di fatto che Edge sia scadente, tanto che le recensioni quanto a compatibilità, consumo energetico e velocità di resa sono sempre state particolarmente positive. Tali affermazioni in contraddizione con la realtà minano l'attendibilità del resto.

Edge, aveva potenzialità, non è mai stato sviluppato seriamente, purtroppo.

Telstar
09-04-2019, 13:41
Odio questa cosa, ed è bene segnarsi il fatto che avvenga perché Google ha modificato Youtube perché presentasse prestazioni scadenti con Edge, un browser che non ha mai raggiunto uno share a due cifre ma che hanno deciso lo stesso di stroncare.

Ah si? Io non me ne sono mai accorto.
E con Edge l'adblock su YT funziona(va?) benissimo.

LukeIlBello
09-04-2019, 13:44
Scusami, ma dopo questa tua affermazione non voglio più sprecare il mio tempo a risponderti.

ok, ti lascio al tuo chrome con i tag buggati :asd:

tallines
09-04-2019, 13:44
Ah si? Io non me ne sono mai accorto.
E con Edge l'adblock su YT funziona(va?) benissimo.
Si, io l' ho provato, funziona come deve funzionare, c'è una versione appositamente per Edge, questa >

https://www.microsoft.com/it-it/p/adblock/9nblggh4rfhk?activetab=pivot:overviewtab

Chi vuole può anche mettere uBlock Origin, provato anche questo, va benissimo

https://www.microsoft.com/it-it/p/ublock-origin/9nblggh444l4?activetab=pivot:overviewtab

acerbo
09-04-2019, 14:01
la cosa piu agghiacciante é che nonostante IE sia già da diversi anni un navigatore destinato a sparire é ancora il browser di default in gran parte delle aziende.
Attualmente addirittura lavoro in una struttura che ha circa 1600 postazioni dove il browser di default é appunto ie11 e opzionalmente si possono utilizzare firefox e chrome, ma aggiornati a versioni di almeno 1-2 anni fà.
Ogni volta che mettiamo in produzione una nuova applicazione web tocca fare i salti mortali perché o ci sono problemi di compatibilità nella visualizzazione con IE oppure bisogna cambiare le impostazioni di FF per far funzionare come si deve SSO.
Si decidessero una volta per tutte a cestinare tutto e a imporre sto nuovo edge!!!

street
09-04-2019, 14:06
Saper leggere:
YouTube page load is 5x slower in Firefox and Edge than in Chrome because YouTube's Polymer redesign relies on the deprecated Shadow DOM v0 API only implemented in Chrome. You can restore YouTube's faster pre-Polymer design with this Firefox extension: https://t.co/F5uEn3iMLR

Te lo traduco con google translate, anzi no aspetta, uso bing translator.

https://www.chromestatus.com/feature/4507242028072960
https://groups.google.com/a/chromium.org/forum/#!msg/blink-dev/h-JwMiPUnuU/sl79aLoLBQAJ

a prescindere dalla necessità di dover usare traduzioni, ma un tempo giustamente si denigrava ie per l' uso di tag fuori standard, ora è diventato un pregio usare api deprecated, su un sito di largo utilizzo, da parte di una società che è fondamentale nel web?
E ti sembra normale che tu usi un componente che dichiari essere superato, quando c'è la versione successiva?

SpyroTSK
09-04-2019, 14:06
ok, ti lascio al tuo chrome con i tag buggati :asd:
tranquillo, vivrò benissimo! :asd:

SpyroTSK
09-04-2019, 14:13
a prescindere dalla necessità di dover usare traduzioni, ma un tempo giustamente si denigrava ie per l' uso di tag fuori standard, ora è diventato un pregio usare api deprecated, su un sito di largo utilizzo, da parte di una società che è fondamentale nel web?
E ti sembra normale che tu usi un componente che dichiari essere superato, quando c'è la versione successiva?

E' l'esatto opposto:
Firefox l'ha deprecato prima, Chrome e Youtube hanno utilizzato questo componente fino alla versione 70 ovvero al 20 Giugno 2018 (versione Canary)

LukeIlBello
09-04-2019, 14:15
a prescindere dalla necessità di dover usare traduzioni, ma un tempo giustamente si denigrava ie per l' uso di tag fuori standard, ora è diventato un pregio usare api deprecated, su un sito di largo utilizzo, da parte di una società che è fondamentale nel web?
E ti sembra normale che tu usi un componente che dichiari essere superato, quando c'è la versione successiva?

infatti :asd:
a Roma si dice, tutti gay coi :ciapet: degli altri

LukeIlBello
09-04-2019, 14:17
hai scoperto na cosa incredibbbbile eh? :ciapet:

acerbo
09-04-2019, 14:19
a prescindere dalla necessità di dover usare traduzioni, ma un tempo giustamente si denigrava ie per l' uso di tag fuori standard, ora è diventato un pregio usare api deprecated, su un sito di largo utilizzo, da parte di una società che è fondamentale nel web?
E ti sembra normale che tu usi un componente che dichiari essere superato, quando c'è la versione successiva?

ma poi é un falso problema, ti avvertono che usando edge o chrome hai performances inferiori, non che non funziona.
Mi é capitato spesso di vedere roba su youtube con firefox e sto calo di prestazioni poi non ricordo di averlo notato.

street
09-04-2019, 14:31
ma poi é un falso problema, ti avvertono che usando edge o chrome hai performances inferiori, non che non funziona.
Mi é capitato spesso di vedere roba su youtube con firefox e sto calo di prestazioni poi non ricordo di averlo notato.

la cosa è relativa. non è un problema impattante sul lato pratico (ci metti solo più tempo), lo è dal punto di vista tecnico e filosofico (che però ha un risvolto importante e tangibile).

la stessa google, lo stesso chrome lo dichiarano deprecato. Eppure, lo usano in un sito di loro proprietà dove solo il loro funziona come da progetto, perché non usa uno standard (cioè, non segue le linee guida che loro stessi danno per altri siti).
Ti chiedi quindi perché succeda, e visto che parliamo di google il "non ho avuto modo/tempo/risorse per aggiornare" non so com'è ma mi sembra un po' poco credibile.

Poi oh, continueremo ad usare chrome, ma resta una pratica scorretta, e sarebbe giusto sottolinearlo, da utenti, perché questo permette di far uscire novità che possono a noi far comodo. Se difendiamo una tale scelta, che non è che porta noi un vantaggio, porta uno svantaggio ad altri, stiamo semplicemente dando loro la possibilità di fare quel che vogliono e li stiamo non solo autorizzando, ma dandogli ragione nel farlo.

acerbo
09-04-2019, 14:41
la cosa è relativa. non è un problema impattante sul lato pratico (ci metti solo più tempo), lo è dal punto di vista tecnico e filosofico (che però ha un risvolto importante e tangibile).

la stessa google, lo stesso chrome lo dichiarano deprecato. Eppure, lo usano in un sito di loro proprietà dove solo il loro funziona come da progetto, perché non usa uno standard (cioè, non segue le linee guida che loro stessi danno per altri siti).
Ti chiedi quindi perché succeda, e visto che parliamo di google il "non ho avuto modo/tempo/risorse per aggiornare" non so com'è ma mi sembra un po' poco credibile.

Poi oh, continueremo ad usare chrome, ma resta una pratica scorretta, e sarebbe giusto sottolinearlo, da utenti, perché questo permette di far uscire novità che possono a noi far comodo. Se difendiamo una tale scelta, che non è che porta noi un vantaggio, porta uno svantaggio ad altri, stiamo semplicemente dando loro la possibilità di fare quel che vogliono e li stiamo non solo autorizzando, ma dandogli ragione nel farlo.

ma youtube mica é opensource ;)

street
09-04-2019, 14:59
ma youtube mica é opensource ;)

e questo vorrebbe dire che?

acerbo
09-04-2019, 15:02
e questo vorrebbe dire che?

bah che alla fine fanno un po il cacchio che vogliono :asd:

street
09-04-2019, 15:17
bah che alla fine fanno un po il cacchio che vogliono :asd:

vedi bene che il mio commento quindi era più che puntuale. solo una precisazione: fanno quello che gli utenti gli permettono di fare, e se li giustifichiamo col "vabbè, faranno quel che gli pare, no?" ci stiamo solo rimettendo noi.

acerbo
09-04-2019, 15:31
vedi bene che il mio commento quindi era più che puntuale. solo una precisazione: fanno quello che gli utenti gli permettono di fare, e se li giustifichiamo col "vabbè, faranno quel che gli pare, no?" ci stiamo solo rimettendo noi.

l'utente medio non sa nemmeno riconoscere le api dalle vespe :asd:
Scherzi a parte, credo che il 90% del traffico youtube oramai passi per le app dedicate per smartphone, tablet, tv e box android/ios.

TheZioFede
09-04-2019, 16:15
Chissà se riusciranno a implementare l'ottima accelerazione hardware e gestione energetica che avevano in edge e IE, che poi era una delle poche cose che davvero erano migliori rispetto agli altri browser su Windows...

Oh, é solo per Windows 10? Possono tenerselo.

In realtà è previsto anche per windows 7,8.1 e macos, addirittura per windows 8.0 che manco supportano più :D .
È anche piuttosto strano che abbiano deciso di rilasciarlo per win7 visto che ha meno di un anno di supporto.

"La sorpresa? Google non figura nell'elenco dove invece fanno bella mostra solo Bing e Facebook. Il messaggio sembra abbastanza chiaro: Microsoft ha voluto basarsi su Chromium ma poi non ha voluto inserire Google come motore di ricerca. Di fatto comunque con la sezione "Manage search engine" è possibile inserire manualmente qualsiasi motore e dunque anche Google, anche se non sempre questo sembra funzionare."

Se è cosi....complementi Microsoft........lo fa apposta perchè uno debba per forza usare Bing ? O quel ....di prbook.....? Seeee aspè.........:doh:

Beh vabbè figurati se mettevano google nella lista, che poi ci vorrà un attimo a metterlo :D

Ovviamente Microsoft vuole possedere la torta ed anche mangiarsela: riduce i costi di sviluppo del browser, ma non vuole perdere marketshare su Bing. Mossa comprensibile, ma il nuovo Edge non serve nè agli utenti (che possono usare Chrome o Firefox), nè al Web (che perde un engine alternativo e concorrenza).
Quindi a chi serve?

Beh immagino servirà a quegli utenti che usano il browser fornito dal SO di defaut :stordita:

Beh dai la buona notizia potrebbe essere che adesso anche utenti di Win7 e Win8.x abituati alla "e" = Internet smetteranno di usare Internet Explorer e finalmente passeranno a qualcosa di aggiornato.
Spero che lo propongano presto come aggiornamenti di IE su quei sistemi, in modo che l'utente poco informatizzato neppure si accorga del passaggio. Ovviamente con la giusta finestra di dialogo per avvisare, così chi sa cosa sta facendo potrà decidere in base alle proprie esigenze.


Per quanto concordi con te sui pericoli derivanti dall'uniformazione della tecnologia (motivo per cui per una volta nella vita concordo con Emiliano84 quando dice che avrebbero fatto meglio a basarsi sul motore di Mozilla in modo da alimentare un'alternativa valida), ...

Da quello che so è molto più semplice creare browser di terze parti partendo da chromium rispetto a firefox, tra l'altro mi ricordo che la stessa mozilla ci avesse messo lo stampino... poi immagino che alla fine interessi loro giusto che i loro servizi via web funzionino a dovere, e sappiamo che armai chrom* è lo 'standard' per queste cose...

Non è questione di perdere mezza giornata per risolvere il problema, è questione che dire "ah google ha rallentato appositamente firefox e edge" invece, è proprio firefox e edge che hanno rimosso una funzione che google usava su youtube.

In realtà firefox/edge non hanno mai implementato la v0, la versione standard è arrivata in firefox verso fine 2018...
Il punto è che youtube usa ancora la versione deprecata da quello che ho capito.

eh si, certo:
http://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/bhKDnQNgoG1sm3f

Beh quell'immagine non ha molto senso perchè da quel che si vede tutti i processi di edge sono raggruppati mentre ne vedo due diversi per chrome e mi sembra chiaro che dovresti sommare le risorse di tutti i google chrome che vedi nel task manager.

damxxx
09-04-2019, 17:23
Ovviamente Microsoft vuole possedere la torta ed anche mangiarsela: riduce i costi di sviluppo del browser, ma non vuole perdere marketshare su Bing. Mossa comprensibile, ma il nuovo Edge non serve nè agli utenti (che possono usare Chrome o Firefox), nè al Web (che perde un engine alternativo e concorrenza).
Quindi a chi serve?

Beh ad oggi gli utenti, sia del nuovo Edge che degli altri browser basati su Chromium avrebbero:
a) un render engine che supporta il più alto numero API web;
b) un miglior supporto agli strumenti di accessibilità;
c) un miglior scrolling;
d) supporto a Windows Hello;
e) miglior supporto alla tastiera touch di Windows;
f) supporto a Windows ARM64;

per i soli utenti del nuovo Edge, oltre a quanto detto prima avranno anche supporto HD e 4K per Netflix ed altri servizi di streaming.
A questo poi andrà aggiunto tutto quello con cui Microsoft contribuirà in futuro, lavoreranno sicuramente in futuro sul fronte delle performance.

A me verrebbe da dire quasi che vi vanno a guadagnare di più gli utenti di Chrome e compagni che quelli di Edge.

per quanto mi riguarda, il problema più grosso di Edge era proprio il fatto che usasse Bing... sono un pò curioso di vedere che hanno combinato

E cosa ti avrebbe impedito di cambiare il motore di ricerca di default?

Hai qualche prova a riguardo? Non avevo mai sentito parlare di questa cosa.

https://twitter.com/cpeterso/status/1021626510296285185

Scusa, ma non sono per niente d'accordo con te.
Microsoft su Edge e IE non ci ha MAI creduto, tanto meno lavorato per migliorarlo, lo dimostra questa immagine (aggiornata al 2018):
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Timeline_of_web_browsers.svg

Perfino Epiphany e Vivaldi hanno avuto più aggiornamenti di Edge.

e se guardi meglio, tutti i browser basati su Trident/EdgeHTML sono morti e un motivo ci sarà sicuramente.

Ma non è assolutamente vero.

"tutti" sono Internet Explorer ed Edge e se sono "morti" è perché Microsoft ha deciso di utilizzare Chromium, Microsoft ha voluto essere pragmatica, invece di inseguire Google in una (folle) corsa a chi è più rapido ad implementare più API (magari fregandosene degli standards), ha preferito sfruttare parte del lavoro fatto da altri.

Non ho postato quella pagina per dirti "Guarda che hanno fatto poche major release" perché il numeretto della versione del software è a discrezione dello sviluppatore (anche se sono contrario a cambiare la major e minor release a cazzo perché fa figo il numero più alto).

Ti ho mostrato che TUTTI i browser basati su EdgeHTML o prima, Trident, hanno dei problemi e non sono dovuti agli utenti o a youtube, ma a Microsoft.
Vuoi perché hanno tutto closed source?
Vuoi perché siano delle chiaviche allucinanti?
Vuoi perché non c'è stato abbastanza sviluppo da parte di microsoft?
Il dato di fatto è che è così edge e ie fanno cagare.

Permettimi ma quella pagina non "dimostra" niente mostra solo una cronistoria con i numeri di versione di alcuni browser.

Fra l'altro quelle mostrate nell'immagine sono le major version del browser, Major release che Microsoft ha deciso di tenere allineate al rilascio dei features updates di Windows.
In realtà Edge ha ricevuto qualcosa come 64 aggiornamenti (fino al novembre 2018, secondo Wikipedia) dal suo rilascio pubblico che vuol dire 1,36 update al mese, in media.

Saper leggere:
YouTube page load is 5x slower in Firefox and Edge than in Chrome because YouTube's Polymer redesign relies on the deprecated Shadow DOM v0 API only implemented in Chrome. You can restore YouTube's faster pre-Polymer design with this Firefox extension: https://t.co/F5uEn3iMLR

Te lo traduco con google translate, anzi no aspetta, uso bing translator.

https://www.chromestatus.com/feature/4507242028072960
https://groups.google.com/a/chromium.org/forum/#!msg/blink-dev/h-JwMiPUnuU/sl79aLoLBQAJ

Appunto, in Youtube (una piattaforma usada da milioni di utenti ogni giorno) hanno voluto usare un framework basato su delle specifiche non standard! :eek:

Capisco che uno voglia sperimentare nuove API, nuove features e mi rendo conto anche che una nuova specifica in fase di standardizzazione presso il W3C non può essere finalizzata se non ci sono anche delle implementazioni reali, ma non è ammissibile fare una cosa del genere su una piattaforma come Youtube, se Google voleva sperimentare i Web Component poteva farlo scegliendo uno dei suoi altri servizi meno critico, oppure poteva decidere di rilasciare questa versione di YouTube ad un nuomero ristretto di utenti ed allargare a tutti gli utenti quando le specifiche fossero state finalizzate.

calabar
09-04-2019, 17:30
Ma alla fine della storia, a che punto siamo con Youtube?
Google ha aggiornato le API, gli altri browser si sono adattati aggiungendo le vecchie, o le prestazioni sul sito sono migliorate a sufficienza da non doversene preoccupare, o bisogna ancora oggi ricorrere al vecchio design?

LukeIlBello
09-04-2019, 19:06
Beh quell'immagine non ha molto senso perchè da quel che si vede tutti i processi di edge sono raggruppati mentre ne vedo due diversi per chrome e mi sembra chiaro che dovresti sommare le risorse di tutti i google chrome che vedi nel task manager.

non glielo dire sennò mi rimuove dalla firma perchè si rende conto di avere torto :asd:

street
09-04-2019, 19:41
Ma alla fine della storia, a che punto siamo con Youtube?
Google ha aggiornato le API, gli altri browser si sono adattati aggiungendo le vecchie, o le prestazioni sul sito sono migliorate a sufficienza da non doversene preoccupare, o bisogna ancora oggi ricorrere al vecchio design?

come prima: il video parte subito, poi vedi dei "placeholder" grigi dei video suggeriti e dei commenti, e dopo x secondi vengono renderizzati anche quelli

Marko#88
10-04-2019, 06:32
per quanto mi riguarda, il problema più grosso di Edge era proprio il fatto che usasse Bing... sono un pò curioso di vedere che hanno combinato

Io uso Edge sul portatile e non uso Bing ma Google. Basta impostarlo.


Edge sul mio portatile Xiaomi aveva due qualità: uno scrolling con touchpad degno dei Macbook con Safari e un consumo batteria irrisorio. Da alcune prove veloci fatte col nuovo Edge sono andate a farsi fottere entrambe queste cose, a quel punto uso Chrome direttamente e via. :muro:

LukeIlBello
10-04-2019, 11:32
Io uso Edge sul portatile e non uso Bing ma Google. Basta impostarlo.


Edge sul mio portatile Xiaomi aveva due qualità: uno scrolling con touchpad degno dei Macbook con Safari e un consumo batteria irrisorio. Da alcune prove veloci fatte col nuovo Edge sono andate a farsi fottere entrambe queste cose, a quel punto uso Chrome direttamente e via. :muro:

ovvio che siano andate a farsi fottere, chrome succhia risorse inimmaginabili :O

Marko#88
10-04-2019, 11:40
ovvio che siano andate a farsi fottere, chrome succhia risorse inimmaginabili :O

Come dicevo, edge lo uso solo sul portatile per fluidità con trackpad e utilizzo a batteria. In tutti gli altri miei dispositivi c'è Chrome, irraggiunto per completezza, integrazione coi servizi Google (ovvio) e sync fra più dispositivi.
Lo so che si può fare anche con Edge ma è arrivato tardi, chi utilizzava già Chrome (o altro) non ha motivo per cambiare. Succhia risorse? Ok, me ne farò una ragione...

LukeIlBello
12-04-2019, 10:07
Come dicevo, edge lo uso solo sul portatile per fluidità con trackpad e utilizzo a batteria. In tutti gli altri miei dispositivi c'è Chrome, irraggiunto per completezza, integrazione coi servizi Google (ovvio) e sync fra più dispositivi.
Lo so che si può fare anche con Edge ma è arrivato tardi, chi utilizzava già Chrome (o altro) non ha motivo per cambiare. Succhia risorse? Ok, me ne farò una ragione...

quindi al diavolo il risparmio energetico e la fluidità del trackpad, meglio l'integrazione con gmail (ci mancherebbe, è un prodotto google)...
:sofico:

nickname88
16-04-2019, 16:39
Edge l'ho provato eccome, ed è un gran browser, molto migliore di Chrome e per alcuni aspetti anche di FF..Ci crediamo poco o nulla, ma anche facendo finta di reggerti il gioco immaginiamo i test che hai svolto per poterlo affermare ... :rolleyes:

uno su tutti? l'accesso alle api grafiche è perfetto, praticamente il rendering avviene quasi tutto sulla scheda video, che tecnicamente è una gran cosa :read:Praticamente gira e rigira si cade sempre e solamente nel motore di rendering. :rolleyes:
Altre cose zero assoluto ( riporti solo ciò che senti dagli altri ) e non mi riferisco a Edge ma alla tua conoscenza su esso e sugli altri.

e tu mi parli di estensioni e adblocks :asd:Si signore.

queste sono robette, magari utili si, ma robette rispetto allo scopo del browser, e dopo 15 anni di IE6-7-8 (pattume) Ed ecco che ritorniamo all'espressione "storicamente", dove il browser deve essere valutato sulla base di quel che faceva agli albori. Un po' come i tuoi discorsi sull'HTML e sugli OS. :rolleyes:
Mi spiace ma gli anni sono passati, aggiornati.
Quindi tu immagino che valuti gli smartphone quasi esclusivamente in base alla parte telefonica :asd:

malgrado la concorrenza umiliasse tecnicamente IE dell'epoca, ora che hanno fatto un bel prodotto passano alla concorrenza :asd:
mitici :sofico:Quando si ragiona con concetti antiquati oltre che campati per aria come i tuoi sicuramente è una pessima mossa. Se guardiamo invece un punto di vista più obbiettivo è tutta un altra storia. :rolleyes:

appunto, come si vede dal grafico edge usa la GPU piu degli altri :asd:Usa più degli altri ? Andrebbe bene se ci fosse un ritorno prestazionale ma a parità di risultato no. :rolleyes:

Scusa, ma sei uno sviluppatore o parli perché leggi stralci di cose a cazzo?
"L'accesso alle api perfetto?" che cosa significa?
Per lui è la seconda.

LukeIlBello
17-04-2019, 09:17
Ci crediamo poco o nulla, ma anche facendo finta di reggerti il gioco immaginiamo i test che hai svolto per poterlo affermare ... :rolleyes:

Praticamente gira e rigira si cade sempre e solamente nel motore di rendering. :rolleyes:
Altre cose zero assoluto ( riporti solo ciò che senti dagli altri ) e non mi riferisco a Edge ma alla tua conoscenza su esso e sugli altri.

Si signore.

Ed ecco che ritorniamo all'espressione "storicamente", dove il browser deve essere valutato sulla base di quel che faceva agli albori. Un po' come i tuoi discorsi sull'HTML e sugli OS. :rolleyes:
Mi spiace ma gli anni sono passati, aggiornati.
Quindi tu immagino che valuti gli smartphone quasi esclusivamente in base alla parte telefonica :asd:

Quando si ragiona con concetti antiquati oltre che campati per aria come i tuoi sicuramente è una pessima mossa. Se guardiamo invece un punto di vista più obbiettivo è tutta un altra storia. :rolleyes:

Usa più degli altri ? Andrebbe bene se ci fosse un ritorno prestazionale ma a parità di risultato no. :rolleyes:

Per lui è la seconda.
è risaputo che edge su windows abbia performance migliori, ovviamente l'ho testato e ne sono rimasto sorpreso :O
certo in un browser può contare la UI le estensioni.. ma relativamente..
se no non si chiamerebbe BROWSER :read:

nickname88
17-04-2019, 10:07
è risaputo che edge su windows abbia performance migliori, ovviamente l'ho testato e ne sono rimasto sorpreso :O
certo in un browser può contare la UI le estensioni.. ma relativamente..
se no non si chiamerebbe BROWSER :read:
Testato come ? "a occhio" ? :asd:

certo in un browser può contare la UI le estensioni.. ma relativamente..
se no non si chiamerebbe BROWSER :read:Perchè non dovrebbe chiamarsi browser ? La funziona primaria di visualizzare le pagine web c'è.
Quindi gli smartphone non dovrebbero più riportare il termine "phone", visto che oramai è la parte meno significativa del prodotto. :rolleyes:

Contano sicuramente di più dei ms ( no non significa "Microsoft" caro Luke ma "millisecondi" ) guadagnati nel caricamento delle pagine usando altri browsers.

https://www.businessnewsdaily.com/10803-best-windows-10-browser.html
https://venturebeat.com/2018/07/09/browser-benchmark-battle-july-2018-chrome-vs-firefox-vs-edge/

LukeIlBello
17-04-2019, 10:19
Testato come ? "a occhio" ? :asd:

Perchè non dovrebbe chiamarsi browser ? La funziona primaria di visualizzare le pagine web c'è.
Quindi gli smartphone non dovrebbero più riportare il termine "phone", visto che oramai è la parte meno significativa del prodotto. :rolleyes:

Contano sicuramente di più dei ms ( no non significa "Microsoft" caro Luke ma "millisecondi" ) guadagnati nel caricamento delle pagine usando altri browsers.

https://www.businessnewsdaily.com/10803-best-windows-10-browser.html
https://venturebeat.com/2018/07/09/browser-benchmark-battle-july-2018-chrome-vs-firefox-vs-edge/

e usalo chettedevo dire :asd:
per me poteva avere senso Edge com'era per le alte performance offerte, ora che si presenta come l'ennesimo clone di chrome con tutti i cali di perfomarnce attesi, imho ha poco senso :O

nickname88
17-04-2019, 12:42
e usalo chettedevo dire :asd:
per me poteva avere senso Edge com'era per le alte performance offerte, ora che si presenta come l'ennesimo clone di chrome con tutti i cali di perfomarnce attesi, imho ha poco senso :O

Come come ? Tu già conosci le performance del nuovo Edge ?
Postaci i risultati dei bench grazie.

Clone di Chrome ? A volte mi chiedo se sei un vero coders o se hai solo il pezzo di carta.

LukeIlBello
17-04-2019, 14:16
Come come ? Tu già conosci le performance del nuovo Edge ?
Postaci i risultati dei bench grazie.

Clone di Chrome ? A volte mi chiedo se sei un vero coders o se hai solo il pezzo di carta.

basta vedere come va l'attuale chrome rispetto all'attuale edge :read:
mica servono le palle di cristalo :ciapet:

nickname88
17-04-2019, 16:03
basta vedere come va l'attuale chrome rispetto all'attuale edge :read:
mica servono le palle di cristalo :ciapet:
Le performance e il consumo di risorse non dipendono solo dal motore di rendering, anzi quest'ultimo è solamente uno dei fattori.

Chromium e Chrome sono due prodotti differenti e chi realizza prodotti basati su Chromium non sta scritto da nessuna parte che processi e servizi di base debbano essere gli stessi, anche Opera e Vivaldi sono Chromium based, anche Brave, eppure sono tutt'altro che lenti e occupano poche risorse specie l'ultimo.

Ma questo forse non lo hai ancora capito.

LukeIlBello
17-04-2019, 16:26
Le performance e il consumo di risorse non dipendono solo dal motore di rendering, anzi quest'ultimo è solamente uno dei fattori.

Chromium e Chrome sono due prodotti differenti e chi realizza prodotti basati su Chromium non sta scritto da nessuna parte che processi e servizi di base debbano essere gli stessi, anche Opera e Vivaldi sono Chromium based, anche Brave, eppure sono tutt'altro che lenti e occupano poche risorse specie l'ultimo.

Ma questo forse non lo hai ancora capito.

io ho capito che Chrome <<< Edge, soprattutto levando il concetto "estensioni" ..
ed essendo il futuro Edge chromium based, non penso che arriveremo mai alle performance con edge "nativo" :read:
del resto ho provato anche chromium (su linux) e non mi pare sta scheggia, anzi :O

nickname88
17-04-2019, 17:09
io ho capito che Chrome <<< Edge, soprattutto levando il concetto "estensioni" .. Ah ecco siam passati dalle spiegazioni tecniche elaborate ( che poi ricadevano sempre e solo sul motore di rendering ) al terra terra. :rolleyes:

ed essendo il futuro Edge chromium based, non penso che arriveremo mai alle performance con edge "nativo" :read:Oh scusa, hai ragione, la guerra millisecondo è importante. :asd:
E ancora non fai alcuna citazione a Vivaldi, Opera e Brave, mi chiedo come mai ... :read:

del resto ho provato anche chromium (su linux) e non mi pare sta scheggia, anzi :OGuarda che Chromium based non vuol dire Chromium con GUI personalizzata.

LukeIlBello
17-04-2019, 18:41
Ah ecco siam passati dalle spiegazioni tecniche elaborate ( che poi ricadevano sempre e solo sul motore di rendering ) al terra terra. :rolleyes:

Oh scusa, hai ragione, la guerra millisecondo è importante. :asd:
E ancora non fai alcuna citazione a Vivaldi, Opera e Brave, mi chiedo come mai ... :read:

Guarda che Chromium based non vuol dire Chromium con GUI personalizzata.

non ho capito perchè ti aspetti che io abbia provato Vivaldi ( se non pe sentire le 4 stagioni :asd: ), te ripeto che ho provato chrome e chromium, il primo su win e posix (non ricordo se linux o BSD), il secondo solo su linux...
se passo al "terra terra" è solo per cercare di farmi capire meglio (vane speranze :doh: )

nickname88
17-04-2019, 22:05
non ho capito perchè ti aspetti che io abbia provato Vivaldi ( se non pe sentire le 4 stagioni :asd: ), te ripeto che ho provato chrome e chromium
Quindi perchè esprimi giudizi se non hai provato altri prodotti chromium based ? :rolleyes:


se passo al "terra terra" è solo per cercare di farmi capire meglio (vane speranze :doh: )
Non c'è bisogno, abbiamo già capito da tempo che non conosci ciò di cui parli, e che a parte il motore di rendering altri argomenti non ti escono.
E di certo ancora non abbiamo visto alcun bench da parte tua.

sertopica
18-04-2019, 05:58
Odio questa cosa, ed è bene segnarsi il fatto che avvenga perché Google ha modificato Youtube perché presentasse prestazioni scadenti con Edge, un browser che non ha mai raggiunto uno share a due cifre ma che hanno deciso lo stesso di stroncare. "Don't be evil" è un ricordo lontano ormai quasi vent'anni, al giorno d'oggi il loro motto potrebbe essere "we don't even care if we're caught being evil". Questo non per dire che Microsoft non sia stata sé stessa nei decenni prima d'ora, o che non abbia ancora oggi pratiche indesiderabili, ma bisogna ricordarsi che stiamo entrando in un monopolismo molto pericoloso in primis perché gli attori coinvolti sono particolarmente spregiudicati.

Queste cose dovrebbero essere regolamentate e sanzionate a livello internazionale, se ci fosse una qualche forma di autorità riconosciuta nel campo, e purtroppo, anche solo concepire una cosa del genere è un problema di dimensioni scoraggianti.
Allora non era solo una mia impressione.... Sul mio laptop, sul quale utilizzo solo edge, e' il festival della scattosita'. Talvolta penso sia la CPU ad andare in throttling mentre invece e' tutto entro valori normali... :doh:

Fecero lo stesso con youtube per windows phone, non permettendone mai l'uscita per presunto "mancato supporto" ad alcune estensioni.

LukeIlBello
18-04-2019, 09:40
Quindi perchè esprimi giudizi se non hai provato altri prodotti chromium based ? :rolleyes:


Non c'è bisogno, abbiamo già capito da tempo che non conosci ciò di cui parli, e che a parte il motore di rendering altri argomenti non ti escono.
E di certo ancora non abbiamo visto alcun bench da parte tua.

e mai li vedrai, non è mio compito pubblicizzare l'ovvio :O (cioè che edge è più performante su win32)..
ma se vuoi farli tu accomodati, vedrai che in termini di performance non c'è storia nè con vivaldi nè con i duran duran :read:

LukeIlBello
18-04-2019, 09:40
Allora non era solo una mia impressione.... Sul mio laptop, sul quale utilizzo solo edge, e' il festival della scattosita'. Talvolta penso sia la CPU ad andare in throttling mentre invece e' tutto entro valori normali... :doh:

Fecero lo stesso con youtube per windows phone, non permettendone mai l'uscita per presunto "mancato supporto" ad alcune estensioni.

eh invece tutto vero :O

nickname88
18-04-2019, 10:21
e mai li vedrai, non è mio compito pubblicizzare l'ovvio :O (cioè che edge è più performante su win32)..
ma se vuoi farli tu accomodati, vedrai che in termini di performance non c'è storia nè con vivaldi nè con i duran duran :read:
Più performante "di quanto" era la domanda :rolleyes:

nè con vivaldi
Come come ? Avevi appena detto di non aver mai provato Vivaldi ... :rolleyes:
Infatti nel post hai scritto e anche sottolineato questo :read:

non ho capito perchè ti aspetti che io abbia provato Vivaldi ( se non pe sentire le 4 stagioni :asd: ), te ripeto che ho provato chrome e chromium :)

Averell
18-04-2019, 10:58
la fate finita che, anche se oscurati entrambi, siete sicuramente fastidiosi come un gatto aggrappato ai coglioni??
Possibile che ogni news (specie quelle aventi ad oggetto MS) debba diventare una chat con voi protagonisti??

LukeIlBello
18-04-2019, 11:12
Più performante "di quanto" era la domanda :rolleyes:


Come come ? Avevi appena detto di non aver mai provato Vivaldi ... :rolleyes:
Infatti nel post hai scritto e anche sottolineato questo :read:

provali tu e facci sapere :asd:

LukeIlBello
18-04-2019, 11:13
la fate finita che, anche se oscurati entrambi, siete sicuramente fastidiosi come un gatto aggrappato ai coglioni??
Possibile che ogni news (specie quelle aventi ad oggetto MS) debba diventare una chat con voi protagonisti??

ha parlato quello che legge solo i proprio post ormai :sbonk: