PDA

View Full Version : TNT Village: il suo fondatore potrebbe rischiare fino a 3 anni di carcere


Redazione di Hardware Upg
09-04-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tnt-village-il-suo-fondatore-potrebbe-rischiare-fino-a-3-anni-di-carcere_81757.html

Il fondatore, Luigi Di Liberto, potrebbe rischiare fino a 3 anni di carcere per aver fondato una delle più importanti piattaforme italiane di condivisione illegale di film, libri e musica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sintopatataelettronica
09-04-2019, 09:10
e il "partito internettiano" dell'altra news non dice niente a riguardo ? :D


Battute a parte... tanta solidarietà e rispetto a Luigi.

Ma investissero le risorse dello stato per combattere contro chi non paga o elude le tasse e porta tutti i soldi all'estero (*) o contro il lavoro in nero, vah.. che sarebbe infinitamente meglio e più utile per tutti, casse dello stato comprese, che sto fare 'sti vergognosi favori lobbistici ai colossi dell'audio-visivo, vah...

(*) tra cui l'ex presidente siae e evasore fiscale conclamato gino paoli.

acerbo
09-04-2019, 09:21
e il "partito internettiano" dell'altra news non dice niente a riguardo ? :D


Battute a parte... tanta solidarietà e rispetto a Luigi.

Ma investissero le risorse dello stato per combattere contro chi non paga o elude le tasse e porta tutti i soldi all'estero (*) o contro il lavoro in nero, vah.. che sarebbe infinitamente meglio e più utile per tutti, casse dello stato comprese, che sto fare 'sti vergognosi favori lobbistici ai colossi dell'audio-visivo, vah...

(*) tra cui l'ex presidente siae e evasore fiscale conclamato gino paoli.

quindi siccome gino paoli ha evaso il fisco sei autorizzato a scaricarti la discografia completa dei led zeppelin o l'ultimo di bruno mars? :muro:

Oh niente niente sei l'alias di nickname88?
Domani chiamo sky e gli dico che siccome valentino rossi, ronaldo e messi hanno evaso il fisco voglio vedere la moto gp e tutto il calcio in chiaro :asd:

Krusty
09-04-2019, 09:22
Era quello dello scambio """ etico """ vero?

HSH
09-04-2019, 09:28
cavolo è un vero peccato se chiudono. ormai TNT è diventato un istituzione storica

randorama
09-04-2019, 09:32
ehi, visto che questo thread diventerà il più cliccato del mese, ne approfitto per provare a soddisfare una curiosità.
qualcuno ha traccia dei veri motivi alla base delle litigata con il cofondatore? quello che, sulla vecchia pagina, ha postato ormai anni fa un messaggio sibillino in cui si parlava di malattia di uno dei due, di donazioni sparite...

sintopatataelettronica
09-04-2019, 09:34
quindi siccome gino paoli ha evaso il fisco sei autorizzato a scaricarti la discografia completa dei led zeppelin o l'ultimo di bruno mars? :muro:

io ho solo detto che prima di sprecare risorse dello stato (che siamo noi) per cavolate come questa preferirei che le investissero per recuperare i soldi rubati da evasori e elusori fiscali (di cui molti in parlamento e ai ministeri ) e per combattere il lavoro in nero.. cosa che non fanno.. che non han mai fatto...

fenomeni come tnt non han danneggiato, non danneggiano e non danneggeranno mai nessuno (anzi!) .. major dell'entertainment comprese.. e 'ste crociate reazionarie son solo favori lobbistici della peggior specie.

Cr4z33
09-04-2019, 09:42
Cit. "Scagli la prima pietra chi non ha peccato" :rolleyes:

gd350turbo
09-04-2019, 09:45
Cit. "Scagli la prima pietra chi non ha peccato" :rolleyes:

Forse è meglio:
"Scagli la prima pietra chi non ha mai cliccato"

aqua84
09-04-2019, 09:46
io ho solo detto che prima di sprecare risorse dello stato (che siamo noi) per cavolate come questa preferirei che le investissero per recuperare i soldi rubati da evasori e elusori fiscali (di cui molti in parlamento e ai ministeri )
ma lo fanno con il fondatore di TNT Village perchè è un "povero sfigato", al politico di turno che si vanta ormai in tv e sui giornali di pagarsi i viaggi e le feste con i soldi pubblici non fanno e non faranno MAI nulla.

ma poi di che vi lamentate, se un caso come quello di Cucchi, dopo 10 anni inizia a venire fuori la verità, verità che era sotto gli occhi di TUTTI, dato che avevano coperto tutto senza nessuna vergogna... credete ancora nella parola Giustizia?

io NO.

e il giorno che capiterà qualcosa a me, spero mai, ma il giorno che dovesse capitare, non aspetterò certamente la "giustizia italiana", penserò da solo a fare Giustizia.

acerbo
09-04-2019, 09:48
io ho solo detto che prima di sprecare risorse dello stato (che siamo noi) per cavolate come questa preferirei che le investissero per recuperare i soldi rubati da evasori e elusori fiscali (di cui molti in parlamento e ai ministeri ) e per combattere il lavoro in nero.. cosa che non fanno.. che non han mai fatto...

fenomeni come tnt non han danneggiato, non danneggiano e non danneggeranno mai nessuno (anzi!) .. major dell'entertainment comprese.. e 'ste crociate reazionarie son solo favori lobbistici della peggior specie.

Sta tranquillo che chi evade ingentissime somme di denaro molto spesso lo fà nel pieno rispetto, o quasi, delle leggi.
Le multinazionali sfruttano le cosiddette agevolazioni fiscali per non pagare una ceppa nei Paesi dove operano e la guardia di finanza puo' farci veramente poco.
Un sito illegale é semplicissimo da individuare e non si spreca nessuna risorsa per chiuderlo non ti preoccupare, la Polizia postale deve fare 3 click.
Una cosa non esclude l'altra e sta sicuro che chi gestiva e gestice questi siti non lo fa certo per hobby o per chissà quale missione antropologica, anche se non ci fanno i milioni quei quattro soldi che ci tirano su sono comunque illeciti!!!

Axios2006
09-04-2019, 09:49
Doveva fare il politico. Avrebbe potuto rubare i soldi a pensionati e risparmiatori rischiando solo 3 serate a Porta a Porta.

Se il giudice era inflessibile, un mese di Pomeriggio 5. :O

AlexSwitch
09-04-2019, 09:51
Purtroppo devo constatare che lo stato di diritto qui è diventata una chimera... Amen!

Tanto per essere chiari: possedere e godere illegalmente di un brano scaricato, di un film, di un libro, di un programma significa rubare sul lavoro altrui ed evadere l'IVA!!

A proposito di evasione ed elusione fiscale :rolleyes:

sintopatataelettronica
09-04-2019, 09:53
Sta tranquillo che chi evade ingentissime somme di denaro molto spesso lo fà nel pieno rispetto, o quasi, delle leggi

E io trovo infinitamente meno etico questo di TNT.

Comunque non è nemmeno vero.. ormai se hai soldi e potere violi la legge quanto ti pare senza conseguenze di nessun tipo.

Ma se sei un poveraccio senza soldi o agganci.. ti perseguono pure se sputi per strada.

ninja750
09-04-2019, 09:59
tecnicamente sul sito ci potevano finire sia contenuti protetti da copyright che contenuti non protetti

sintopatataelettronica
09-04-2019, 09:59
Tanto per essere chiari: possedere e godere illegalmente di un brano scaricato, di un film, di un libro, di un programma significa rubare sul lavoro altrui ed evadere l'IVA!!


E poi 'sta gente (tipo gino paoli, ma non solo lui.. la maggior parte di attori, calciatori, attori e cantati è - se non addirittura evasore - comunque elusore fiscale ) che vende brani e te li fa pagare e ti fa versare l'IVA allo stato porta i soldi all'estero per non pagarci le tasse.

Cosa che trovo assai ben più grave e dannosa, oltre che moralmente discutibile, dello scaricare roba da internet.

Immagino tu quando il dentista o l'idraulico o il muratore ti chiedono "con fattura o senza ma pagando il 30%+ in meno tu rispondi sempre : DUE FATTURE, PER ME, mi raccomando! che è meglio ! :D

E indiscutibilmente non hai mai pagato o fatto lavori in nero ?

E che non hai mai usufruito di condoni edilizi o robe analoghe, vero ?

Allora saresti uno di quei pochissimi in questo paese che si potrebbero permettere il diritto di fare un'affermazione (comunque da medioevo) del genere.

Maxt75
09-04-2019, 10:06
Io mi voglio soffermare su un altro aspetto, la parola carcere. Quindi secondo gli illuminati studiosi, questo individuo presenta una tale pericolosità sociale da associarlo alla parola carcere. Io credo che siano da riscrivere daccapo i libri che contengono leggi e leggiucole del menga. Come se il carcere fosse la destinazione finale per ogni tipo di reato.

gd350turbo
09-04-2019, 10:06
Immagino tu quando il dentista o l'idraulico o il muratore ti chiedono "con fattura o senza ma pagando il 30%+ in meno tu rispondi sempre : DUE FATTURE, PER ME, mi raccomando! che è meglio ! :D

:mano:
:ave:
:cincin:

AlexSwitch
09-04-2019, 10:08
E poi 'sta gente (tipo gino paoli, ma non solo lui.. la maggior parte di attori, calciatori, attori e cantati è - se non addirittura evasore - comunque elusore fiscale ) che vende brani e te li fa pagare e ti fa versare l'IVA allo stato porta i soldi all'estero per non pagarci le tasse.

Cosa che trovo ben più grave dell'inezia del filesharing.

Immagino tu quando il dentista o l'idraulico o il muratore ti chiedono "con fattura o senza ma pagando il 30%+ in meno tu rispondi sempre : DUE FATTURE, PER ME, mi raccomando! che è meglio ! :D

E indiscutibilmente non hai mai pagato o fatto lavori in nero ?

E che non hai mai usufruito di condoni edilizi o robe analoghe, vero ?

Allora saresti uno di quei pochissimi in questo paese che si potrebbero permettere il diritto di fare un'affermazione (comunque da medioevo) del genere.

Scusami ma chi sei tu per affermare questo? Amico non ti allargare troppo ad appiccicare etichette scontate e ad insinuare persone che non conosci se non come un nickname su un forum!!

Il tuo ragionamento è il classico " così fan tutti e quindi lo faccio pure io "!! Ridicolo e stupido!!

Opteranium
09-04-2019, 10:12
Sta tranquillo che chi evade ingentissime somme di denaro molto spesso lo fà nel pieno rispetto, o quasi, delle leggi.
Le multinazionali sfruttano le cosiddette agevolazioni fiscali per non pagare una ceppa nei Paesi dove operano e la guardia di finanza puo' farci veramente poco.
tu confondi evasione con elusione

boboviz
09-04-2019, 10:13
quindi siccome gino paoli ha evaso il fisco sei autorizzato a scaricarti la discografia completa dei led zeppelin o l'ultimo di bruno mars? :muro:

Dal momento che Gino Paoli era a capo della SIAE (ricordate l'affaire Iphone?), direi di si.

sintopatataelettronica
09-04-2019, 10:15
Il tuo ragionamento è il classico " così fan tutti e quindi lo faccio pure io "!! Ridicolo e stupido!!

No. Il mio ragionamento è che mentre il filesharing in sostanza non danneggia nessuno (perché - è dal 198x che se ne discute, ma ancora non lo capite: non è che un file scaricato in meno è una vendita in più).. tante altre pratiche altrettanto "diffuse" e non altrettanto sanzionate né deprecate (manco dalla politica) invece lo sono. E tanto.

Ecco, io ho solo detto che prima di dichiarare guerra al filesharing penserei a fare battaglie contro l'evasione e l'elusione fiscale e il lavoro in nero.

Cosa che non si è fatta, non si fa.. e che nessuno sembra aver interesse a fare.

Rubi allo stato .. sei un eroe (un "furbo") e diventi pure ministro: condividi file in internet e sei la feccia della società e ti meriti il carcere? Ma c'è un senso di equità e giustizia in tutto questo ?

sintopatataelettronica
09-04-2019, 10:17
Dal momento che Gino Paoli era a capo della SIAE (ricordate l'affaire Iphone?), direi di si.

Senza contare l'altra porcheria come la tassa sulle memorie di ogni tipo per i diritti d'autore ..

https://www.nanopress.it/economia/2014/07/08/tassa-siae-su-chiavette-usb-e-hard-disk-quante-il-contributo-per-i-diritti-dautore/20397/


Ci stanno facendo pagare da anni tasse su supporti VUOTI che vanno versati agli iscritti alla SIAE come compenso per il diritto d'autore - SU SUPPORTI VUOTI... cioè.. voglio dire.... e poi facciamo le crociate contro TNT ? E poi ci scandalizziamo del filesharing come se fosse il delitto più atroce del mondo ? Ma scandalizzatevi prima per le cose gravi e ingiuste sul serio, e poi potrò pure accettare che vi turbi l'esistenza del filesharing.

acerbo
09-04-2019, 10:20
E poi 'sta gente (tipo gino paoli, ma non solo lui.. la maggior parte di attori, calciatori, attori e cantati è - se non addirittura evasore - comunque elusore fiscale ) che vende brani e te li fa pagare e ti fa versare l'IVA allo stato porta i soldi all'estero per non pagarci le tasse.

Cosa che trovo ben più grave dell'inezia del filesharing.

Immagino tu quando il dentista o l'idraulico o il muratore ti chiedono "con fattura o senza ma pagando il 30%+ in meno tu rispondi sempre : DUE FATTURE, PER ME, mi raccomando! che è meglio ! :D

E indiscutibilmente non hai mai pagato o fatto lavori in nero ?

E che non hai mai usufruito di condoni edilizi o robe analoghe, vero ?

Allora saresti uno di quei pochissimi in questo paese che si potrebbero permettere il diritto di fare un'affermazione (comunque da medioevo) del genere.

il grosso problema di questo Paese é esattamente questa mentalità, siccome é pieno di gente che fà peggio a che serve punire tutti gli altri?
E con questa scusa si continua a giustificare l'idraulico che non fattura, la bancarella che vende le prada false e il sito che condivide film e musica (musica internazionale non solo quella di gino paoli!!!).
L'italia é il popolo del "cosi' fan tutti" e siamo talmente nel giusto a giustificare l'evasione dei piccoli artigiani e dei tanti piccoli ladri di polli che ci ritroviamo con uno dei pu' alti debiti publici del mondo, con un tasso di analfabetismo e con i salari medi tra i piu' bassi d'europa e con un indice di impoverimento procapite che non smette di crescere da oltre 20 anni, per non parlare della qualità dei servizi pubblici e delle infrastrutture.

All'estero le ingiustizie di cui parli esistono ovunque, ma non é che altrove la gente non si indigna dell'esistenza dei politici corrotti, delle lobby o delle multinazionali che usano espedienti di ogni genere per evadere.
La differenza é che in altri Paesi ci si occupa comunque di tutto il resto e non si giustifica il commerciante che non paga l'iva contrapponendolo ad altre situazione da risolvere.

sintopatataelettronica
09-04-2019, 10:25
il grosso problema di questo Paese é esattamente questa mentalità, siccome é pieno di gente che fà peggio a che serve punire tutti gli altri?

Il problema di questo paese è che non si punisce nessuno tranne i poveracci e chi non ha risorse economiche o potere.

In america o nei paesi veramente democratici se sei un primo ministro indagato per evasione fiscale (o reati pure peggiori) .. se sei anche solo SOSPETTATO.. sei costretto a dimetterti o ti massacrano... giornali, media, opinione pubblica.. TUTTI.

Qui.. diventi persino un eroe.. qui ci son individui in parlamento - O AI PIU' ALTI MINISTERI - con più reati di gente che sta scontando 20 anni a San Vittore o Rebibbia.. e pure più gravi.

Il dramma di questo paese è che tutti si scandalizzano per le stronzate ma mai nessuno che lo fa per le cose che contano davvero e serie.

Il dramma di questo paese è che tutti vogliono privilegi, non diritti.. e - soprattutto - non doveri.

DukeIT
09-04-2019, 10:26
Lo scandalo è che la SIAE si riempie le tasche prendendo soldi dai supporti e dai prodotti atti a registrare contenuti con copyright, anche quando non vengono utilizzati per quello scopo. Ma anche accettando che tutti li utilizzino per quel motivo, significa che è una tassa sulla pirateria che pagherà anche chi non ne la pratica ma, soprattutto, la legittima.

L'altro scandalo è che questi soldi vanno in tasca non all'artista che ne ha bisogno, o per promuovere l'arte e gli artisti, ma vanno a chi ha già le tasche piene.

Ed infine il rischio di tre anni di carcere, poco meno di quello che ha preso quel militare per aver ucciso un ragazzo nel peggiore dei modi, ma in Italia, si sa, le leggi servono solo per proteggere i privilegi di pochi.

tallines
09-04-2019, 10:27
Solo 3 anni...........e chiudere quel c@@@o di sito per sempre, se non è stato già chiuso ? :O

E chiudere tutti questi siti pirata al 100% ? :O :O

[K]iT[o]
09-04-2019, 10:27
Come al solito fanno guerra a chi non può difendersi, mentre i veri ladri che approfittano delle risorse della comunità (lo stato) se la ridono beati sul loro yacht.
Povere lobby del cinema e della musica, rischiano di morire di fame :(

acerbo
09-04-2019, 10:34
tu confondi evasione con elusione

beh si, la differenza é moolto sottile e da un punto di vista morale non c'é nessuna differenza

sintopatataelettronica
09-04-2019, 10:35
beh si, la differenza é moolto sottile e da un punto di vista morale non c'é nessuna differenza

Almeno su una cosa, questa, se non altro, concordiamo :D

acerbo
09-04-2019, 10:44
Il problema di questo paese è che non si punisce nessuno tranne i poveracci e chi non ha risorse economiche o potere.



Luogo comune, la differenza con altri Paesi é che in Italia l'opinione comune tende a giustificare tutto, d'altra parte Berlusconi chi l'ha eletto per quasi 20 anni?


In america o nei paesi veramente democratici se sei un primo ministro indagato per evasione fiscale (o reati pure peggiori) .. se sei anche solo SOSPETTATO.. sei costretto a dimetterti o ti massacrano... giornali, media, opinione pubblica.. TUTTI.


In USA, cosi' come in Francia, Germania, Olanda, UK, Svezia ecc il fisco fa controlli a tappeto e tutto il sistema é concepito per minimizzare al massimo l'evasione fiscale e il lavoro nero, non per forza attraverso la represione, ma anche agevolando chi le tasse le paga e sensibilizzando la gente sull'importanza di pagarle per il bene della colletttività.



Il dramma di questo paese è che tutti si scandalizzano per le stronzate ma mai nessuno che lo fa per le cose che contano davvero e serie.

Il dramma di questo paese è che tutti vogliono privilegi, non diritti.. e - soprattutto - non doveri.

Nessuno si scandalizza per queste "stronzate", ma manco a gridare all'ingiustizia e a tirare in ballo altri discorsi quando si chiude un sito perché non puoi piu' scaricare illegalmente :mbe:

DukeIT
09-04-2019, 10:44
Aggiungerei che moralmente è ben diverso chi evade cifre alte potendole pagare e avendo un alto tenore di vita, rispetto al poveraccio che evade l'IVA su una spesa o scarica file pirata. Ma la legge non prevede carcere per chi evade od elude, lo prevede per chi scarica un MP3.

acerbo
09-04-2019, 10:47
Aggiungerei che moralmente è ben diverso chi evade cifre alte potendole pagare e avendo un alto tenore di vita, rispetto al poveraccio che evade l'IVA su una spesa o scarica file pirata. Ma la legge non prevede carcere per chi evade od elude, lo prevede per chi scarica un MP3.

le carceri sono piene di gente che scarica gli mkv infatti, l'anno prossimo chiederanno l'amnistia per i downloader :asd:

sintopatataelettronica
09-04-2019, 10:48
Nessuno si scandalizza per queste "stronzate", ma manco a gridare all'ingiustizia e a tirare in ballo altri discorsi quando si chiude un sito perché non puoi piu' scaricare illegalmente :mbe:

Ma nemmeno brindare e gongolare stupidamente come se il mondo fosse d'improvviso diventato un posto migliore e più giusto ogni volta che appare una news tipo questa.

Opteranium
09-04-2019, 10:48
beh si, la differenza é moolto sottile e da un punto di vista morale non c'é nessuna differenza
sennonché una è reato mentre l'altra, per quanto immorale, non lo è.

sintopatataelettronica
09-04-2019, 10:50
sennonché una è reato mentre l'altra, per quanto immorale, non lo è.

Ecco: magari bisognerebbe lavorare e concentrarsi su questo, ad esempio: fare diventare reato pure l'elusione... prima di pensare alle crociate contro il filesharing...

StylezZz`
09-04-2019, 11:05
''Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano''.

Mi dispiace perché quel sito contiene molto materiale vintage, spesso introvabile e ormai dimenticato da dio.

Opteranium
09-04-2019, 11:06
il grosso problema di questo Paese é esattamente questa mentalità, siccome é pieno di gente che fà peggio a che serve punire tutti gli altri?
E con questa scusa si continua a giustificare l'idraulico che non fattura, la bancarella che vende le prada false e il sito che condivide film e musica (musica internazionale non solo quella di gino paoli!!!).
a me pare che sia tu a fare di tutta l'erba un fascio.
Esistono diversi tipi di reati, dal più grave al più innocuo, quindi vanno fatti dei distinguo.
Tra il condividere musica e film a titolo personale (sia ben chiaro, NON parlo di chi lucra) ed evadere l'iva, è ben più grave il secondo.
Quindi si, prima di rompere l'anima a siti come tntvillage e a chi condivide (cosa che non è ancora dimostrata di provocare realmente un danno alle major) sarebbe in caso di occuparsi di reati un pelo più seri ed economicamente importanti a livello fiscale.

Opteranium
09-04-2019, 11:09
''Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano''.

Mi dispiace perché quel sito contiene molto materiale vintage, spesso introvabile e ormai dimenticato da dio.
verissimo, ci ho trovato chicche d'annata di ottima qualità.

acerbo
09-04-2019, 11:17
a me pare che sia tu a fare di tutta l'erba un fascio.
Esistono diversi tipi di reati, dal più grave al più innocuo, quindi vanno fatti dei distinguo.
Tra il condividere musica e film a titolo personale (sia ben chiaro, NON parlo di chi lucra) ed evadere l'iva, è ben più grave il secondo.
Quindi si, prima di rompere l'anima a siti come tntvillage e a chi condivide (cosa che non è ancora dimostrata di provocare realmente un danno alle major) sarebbe in caso di occuparsi di reati un pelo più seri ed economicamente importanti a livello fiscale.

Non ho mai detto che condividere materiale protetto sia piu o meno grave di altre forme di illecito, dico solo che perseguire chi commette questo tipo di reati non esclude e non toglie importanza ad altre situazioni ben piu' importanti che vanno a loro volta combattute.
Chi comincia a parlare di politici corrotti ed evasione fiscale solo per difendere sti quattro disperati che tirano su un sito di condivisione di contenuti senza averne il diritto come minimo ha la coda di paglia.
Sono lontano da essere "immune" dal download di film, serie, musica, programmi ecc.. ma almeno ho la decenza di non giustificare questa pratica solo per convenienza personale e di non prendermela con chi cerca semplicemente di far rispettare la legge.

coschizza
09-04-2019, 11:20
a me pare che sia tu a fare di tutta l'erba un fascio.
Esistono diversi tipi di reati, dal più grave al più innocuo, quindi vanno fatti dei distinguo.
Tra il condividere musica e film a titolo personale (sia ben chiaro, NON parlo di chi lucra) ed evadere l'iva, è ben più grave il secondo.
Quindi si, prima di rompere l'anima a siti come tntvillage e a chi condivide (cosa che non è ancora dimostrata di provocare realmente un danno alle major) sarebbe in caso di occuparsi di reati un pelo più seri ed economicamente importanti a livello fiscale.

hai ragione lo stato dovrebbe cercare reati dove ci conviene e lasciare questi siti aperti cosi tutti possono rubare materiali protetto. Ovviamente sono ironico, ma chi vuole cercare reati solo dove gli conviene non meriterebbe neppure di poter postare su un forum pubblico, i peggiori ipocriti che esistono.

Skogkatt
09-04-2019, 11:21
TNT svolgeva un servizio insostituibile per chi come me vive all'estero e voleva vedersi qualche show televisivo italiano (matto! lo so), nonché avevano in archivio film e trasmissioni televisive vecchissime, roba anni 50 60 e 70, rippate da VHS ecc. cose semplicemente introvabili da qualsiasi altra parte. Per non parlare di libri fumetti ecc. In questo stava il senso dello "scambio etico" tra privati.

Purtroppo tecnicamente violava la legge sul copyright come viene intesa adesso, c'è poco da girarci attorno. Eticamente validissimo, legalmente criminale.

Il vero problema sta nelle leggi sul diritto d'autore per come sono state concepite e sviluppate finora: perché mai 50 anni dopo la pubblicazione le opere sono ancora sotto copyright? Addiritura 90 anni negli USA (la famosa legge Topolino)?

Ma le lobby di editori e co. sono potenti e ben difficili da ostacolare in sede legislativa. Noi possiamo solo sbraitare e indignarci da una parte, e fare la parte delle "anime belle che non hanno mai infranto una legge in vita loro" dall'altra.

DukeIT
09-04-2019, 11:27
Ma scusate, fanno pagare le tasse sulla pirateria (le tasse sui supporti ed i prodotti che possono registare), indipendentemente da come poi realmente quel prodotto verrà usato. Ma se uno deve dare soldi al Gino Paoli turno anche quando fa i filmini di famiglia, sta subendo un furto legalizzato. E se paga in anticipo per un eventuale utilizzo fraudolento, è la stessa legge che implicitamente lo spinge a compiere l'illecito, legittimandolo, applicando addirittura un'imposta sull'illecito.

gd350turbo
09-04-2019, 11:31
Ma scusate, fanno pagare le tasse sulla pirateria (le tasse sui supporti ed i prodotti che possono registare), indipendentemente da come poi realmente quel prodotto verrà usato. Ma se uno deve dare soldi al Gino Paoli turno anche quando fa i filmini di famiglia, sta subendo un furto legalizzato. E se paga in anticipo per un eventuale utilizzo fraudolento, è la stessa legge che implicitamente lo spinge a compiere l'illecito, legittimandolo, applicando addirittura un'imposta sull'illecito.

E' quello che si è sempre detto...
Come se quando acquisti un auto ti facessero pagare tot per le infrazioni che potresti commettere.

Ma siamo pur sempre in italia, evidentemente la siae è andata a battere cassa e quindi fatta la legge !

Perseverance
09-04-2019, 11:33
La soluzione ce la insegna la storia:
Luigi Di Liberto si rende candidabile dal partito internettiano, si fà eleggere, va al governo e si prende l'immunità. Ollè. :D

coschizza
09-04-2019, 11:34
Ma scusate, fanno pagare le tasse sulla pirateria (le tasse sui supporti ed i prodotti che possono registare), indipendentemente da come poi realmente quel prodotto verrà usato. Ma se uno deve dare soldi al Gino Paoli turno anche quando fa i filmini di famiglia, sta subendo un furto legalizzato. E se paga in anticipo per un eventuale utilizzo fraudolento, è la stessa legge che implicitamente lo spinge a compiere l'illecito, legittimandolo, applicando addirittura un'imposta sull'illecito.

quindi visto che nelle tasse pago la polizia e le forze dell'ordine significa che implicitamente posso rubare stuprare e bruciare perchè ho già pagato per poterlo fare. il tuo ragionamento ì inquietante.

coschizza
09-04-2019, 11:36
E' quello che si è sempre detto...
Come se quando acquisti un auto ti facessero pagare tot per le infrazioni che potresti commettere.

Ma siamo pur sempre in italia, evidentemente la siae è andata a battere cassa e quindi fatta la legge !

infatti paghi l'assicurazione ma questo non vuol dire che passi sopra ai pedoni perché hai pagato per farlo

Perseverance
09-04-2019, 11:36
quindi visto che nelle tasse pago la polizia e le forze dell'ordine significa che implicitamente posso rubare stuprare e bruciare perchè ho già pagato per poterlo fare. il tuo ragionamento ì inquietante.

Te con le tasse non paghi la polizia e le forze dell'ordine e... te paghi ebbasta! E zitto anche! Xkè indietro non ti ci torna nulla come servizi per lo stato sociale, sicurezza ed altro.

acerbo
09-04-2019, 11:37
La tassa sui supporti fisici (CD, DVD, Bluray, memorie flash, HDD, ecc..) non esiste solo in Italia, so per certo che c'é anche in Francia e probabilmente anche in altri Paesi della UE.
Detto questo la trovo scandalosa anche io, ma non é solo farina del nostro sacco.

29Leonardo
09-04-2019, 11:37
Ma scusate, fanno pagare le tasse sulla pirateria (le tasse sui supporti ed i prodotti che possono registare), indipendentemente da come poi realmente quel prodotto verrà usato. Ma se uno deve dare soldi al Gino Paoli turno anche quando fa i filmini di famiglia, sta subendo un furto legalizzato. E se paga in anticipo per un eventuale utilizzo fraudolento, è la stessa legge che implicitamente lo spinge a compiere l'illecito, legittimandolo, applicando addirittura un'imposta sull'illecito.

Infatti è un paradosso :D

coschizza
09-04-2019, 11:38
Te con le tasse non paghi la polizia e le forze dell'ordine e... te paghi ebbasta! E zitto anche! Xkè indietro non ti ci torna nulla come servizi per lo stato sociale, sicurezza ed altro.

a me torna

gd350turbo
09-04-2019, 11:46
infatti paghi l'assicurazione ma questo non vuol dire che passi sopra ai pedoni perché hai pagato per farlo

Ma se capita, ho chi paga...

Se ti prendono per filesharing ed hai pagato per l'equo compenso , paghi ugualmente come se non avessi pagato questa tassa...

StylezZz`
09-04-2019, 11:48
Sono lontano da essere "immune" dal download di film, serie, musica, programmi ecc.. ma almeno ho la decenza di non giustificare questa pratica solo per convenienza personale e di non prendermela con chi cerca semplicemente di far rispettare la legge.

Ah ok, quindi secondo il tuo ragionamento, anche se ogni tanto sfrutti (o hai sfruttato) questa possibilità a tuo favore, hai almeno la decenza di non giustificare questa pratica.

Come dire: ''Sono lontano da essere immune dall'evasione fiscale o lavoro in nero...ma almeno ho la decenza di non giustificare questa pratica...etc..''

Il tuo ragionamento è a dir poco ESILARANTE.

I due esempi ovviamente non hanno lo stesso peso, ma almeno rende l'idea, e personalmente lo trovo molto incoerente e ipocrita come pensiero.

avvelenato
09-04-2019, 11:52
Quando ci sono queste notizie le esagerazioni vengono da ambo le parti.
Non c'è nessuna superiorità etica, né da una parte né dall'altra. Semplicemente una lotta per l'egemonia di un modello, quello della scarsità artificiale dei beni digitali, contro un modello alternativo che a tutt'ora non ha trovato un modo per sostenersi in rispetto del diritto degli autori alla giusta retribuzione.

È una cazzata dire che il filesharing non danneggia le vendite ed è una cazzata identica dire che il file-sharing è equivalente a un furto.

Di sicuro senza il p2p le uniche scelte a disposizione sarebbero tra bluray ultracostosissimi edizione limitata a 50 euro e il dvd scrausissimo venduto dal vucuprà, entrambi solo di blockbuster. Le produzioni indipendenti tagliate fuori.

Se ci sono nel 2019 diverse alternative legali al modello delle major anni 70-80-90 (netflix e spotify su tutte) dovete ringraziare il p2p.
È anche vero che lo scaricamento pirata non può essere un modello sostenibile se si vuole produzione di qualità -e di conseguenza costosa. Dovrebbe essere la politica a disegnare un nuovo framework dell'industria dei contenuti volta a controbilanciare le istanze. Ad esempio proibendo esclusive infinite e veti sulla distribuzione. La concorrenza abbasserebbe i prezzi e la presenza di opzioni legali renderebbe obsolete le alternative pirata.

In tutto questo forse farebbe bene concentrare l'attenzione sul fatto che per difendere i diritti acquisiti (e quindi sacrosanti finché le leggi son queste) delle case di produzione, c'è una persona che rischia fino a 3 anni di vita.

Dite quel che volete ma è un'esagerazione, comunque la si pensi.

Opteranium
09-04-2019, 11:59
hai ragione lo stato dovrebbe cercare reati dove ci conviene e lasciare questi siti aperti cosi tutti possono rubare materiali protetto. Ovviamente sono ironico, ma chi vuole cercare reati solo dove gli conviene non meriterebbe neppure di poter postare su un forum pubblico, i peggiori ipocriti che esistono.
non era facile travisare completamente il senso di un discorso, peraltro chiarissimo, ma vedo che ci sei riuscito. Bravo.

DukeIT
09-04-2019, 12:00
quindi visto che nelle tasse pago la polizia e le forze dell'ordine significa che implicitamente posso rubare stuprare e bruciare perchè ho già pagato per poterlo fare. il tuo ragionamento ì inquietante.
Per me è inquietante che tu non colga la differenza tra l'utilizzare le tasse per pagare le forze dell'ordine (per prevenire e punire i reati), ed il mettere un'imposta specifica per un reato specifico, che vada preventivamente a compensare chi potrebbe poi subirlo.
Se un'azione è sbagliata ed illegale la si combatte e basta, non si dice "la combatto ma, nel caso tu la faccia ugualmente, almeno dammi qualcosa", e nemmeno si può far pagare un illecito anche a chi non lo commette, dicendo "se compri la pennetta potresti delinquere".
È inquietante dover spiegare con esempi banali cose così evidenti: le tasse sui reati non si possono mettere, vanno combattuti e basta, altrimenti stai dicendo che stai trovando un modo per conviverci e, di fatto, li legittimi.

acerbo
09-04-2019, 12:03
Ah ok, quindi secondo il tuo ragionamento, anche se ogni tanto sfrutti (o hai sfruttato) questa possibilità a tuo favore, hai almeno la decenza di non giustificare questa pratica.

Come dire: ''Sono lontano da essere immune dall'evasione fiscale o lavoro in nero...ma almeno ho la decenza di non giustificare questa pratica...etc..''

Il tuo ragionamento è a dir poco ESILARANTE.

a parte gesu cristo non credo esistano persone esenti da peccati.
Non ho problemi ad ammettere di aver scaricato materiale protetto, ma non faccio uno scandalo se chiudono il sito.
Te non hai mai infranto il limite di velocità?
Se mi arriva la multa a casa sto zitto e pago, mica me la prendo con chi ha messo il velox e non comincio a giustificarmi dicendo che tutti i velox stanno là per fare cassa ...

coschizza
09-04-2019, 12:15
non era facile travisare completamente il senso di un discorso, peraltro chiarissimo, ma vedo che ci sei riuscito. Bravo.

vale per entrambe ovviamente per te ho travisato per me lo hai fatto tu sono punti di vista appunto chiarissimi

coschizza
09-04-2019, 12:17
Per me è inquietante che tu non colga la differenza tra l'utilizzare le tasse per pagare le forze dell'ordine (per prevenire e punire i reati), ed il mettere un'imposta specifica per un reato specifico, che vada preventivamente a compensare chi potrebbe poi subirlo.
Se un'azione è sbagliata ed illegale la si combatte e basta, non si dice "la combatto ma, nel caso tu la faccia ugualmente, almeno dammi qualcosa", e nemmeno si può far pagare un illecito anche a chi non lo commette, dicendo "se compri la pennetta potresti delinquere".
È inquietante dover spiegare con esempi banali cose così evidenti: le tasse sui reati non si possono mettere, vanno combattuti e basta, altrimenti stai dicendo che stai trovando un modo per conviverci e, di fatto, li legittimi.

ti ricordo che tu paghi l'assicurazione sul tuo mezzo per pagare i reati che farai quindi come vedi le cose sono un po diverse se guardi al faccenda con un apertura mentale superiore.
Io per il lavoro che faccio ho un assicurazione che copre anche i casi di dolo quindi reati che farei consapevolmente eppure come vedi è tutto legale è consuetudine in tanti campi.

Quindi le tasse sui reati esistono da sempre evidentemente non le ha mai chiamate cosi ma questo non significa che non esitano e che siano strane.

DukeIT
09-04-2019, 12:24
ti ricordo che tu paghi l'assicurazione sul tuo mezzo per pagare i reati che farai quindi come vedi le cose sono un po diverse se guardi al faccenda con un apertura mentale superiore.
Da quando in qua l'assicurazione è una tassa? E da quando in qua è un reato un tamponamento? Ovvio che se usi la macchina volontariamente per far male a qualcuno compi un reato, e l'assicurazione non è nata sicuramente per sanare reati volontari i quali vengono prevenuti e puniti dalle forze dell'ordine e dalle leggi.
È surreale discutere con chi cerca la ragione a tutti i costi.

acerbo
09-04-2019, 12:24
ti ricordo che tu paghi l'assicurazione sul tuo mezzo per pagare i reati che farai quindi come vedi le cose sono un po diverse se guardi al faccenda con un apertura mentale superiore.
Io per il lavoro che faccio ho un assicurazione che copre anche i casi di dolo quindi reati che farei consapevolmente eppure come vedi è tutto legale è consuetudine in tanti campi.

Quindi le tasse sui reati esistono da sempre evidentemente non le ha mai chiamate cosi ma questo non significa che non esitano e che siano strane.

stai facendo una forzatura, l'assicurazione obbligatoria per legge ossia la responsabilità civile serve a coprire eventuali danni e non reati, poi te se vuoi sei libero di prenderti altre assicurazioni aggiuntive, ma é una tua libera scelta.
La tassa sui supporti di memorizzazione é una tassa punto e basta e non puoi scegliere se pagarla o no.

coschizza
09-04-2019, 12:26
Da quando in qua l'assicurazione è una tassa? E da quando in qua è un reato un tamponamento? Ovvio che se usi la macchina volontariamente per far male a qualcuno compi un reato, e l'assicurazione non è nata sicuramente per sanare reati volontari i quali vengono prevenuti e puniti dalle forze dell'ordine e dalle leggi.
È surreale discutere con chi cerca la ragione a tutti i costi.

hai ragione creare un incidente non è un reato è un passatempo

coschizza
09-04-2019, 12:28
Da quando in qua l'assicurazione è una tassa? E da quando in qua è un reato un tamponamento? Ovvio che se usi la macchina volontariamente per far male a qualcuno compi un reato, e l'assicurazione non è nata sicuramente per sanare reati volontari i quali vengono prevenuti e puniti dalle forze dell'ordine e dalle leggi.
È surreale discutere con chi cerca la ragione a tutti i costi.

non voglio aver ragione ma se leggi i contratti anche quelli in piccolo magari scopriresti tante cose sui contratti che firmi.
Per esempio hai mai letto la "Rinuncia alla rivalsa" sai che è una tassa su un tuo possibile illecito? no immagino ma questo è il punto.
Firmate le cose ma non leggete.
Ma poi da bravi italiani le volete insegnare.

DukeIT
09-04-2019, 12:33
hai ragione creare un incidente non è un reato è un passatempoMa secondo te esiste una differenza tra colposo e volontario? L'assicurazione non è una tassa, ed è nata per risarcire da danni non voluti, colposi. Nessuno si è mai sognato di mettere un'assicurazione obbligatoria sui reati volontari.

Opteranium
09-04-2019, 12:41
vale per entrambe ovviamente per te ho travisato per me lo hai fatto tu sono punti di vista appunto chiarissimi
siamo al livello di "colpa tua, specchio per sempre"? Wow..

futu|2e
09-04-2019, 12:56
hai ragione creare un incidente non è un reato è un passatempo

Creare un incidente :asd:

Siete fantastici

StylezZz`
09-04-2019, 13:05
Te non hai mai infranto il limite di velocità?
Se mi arriva la multa a casa sto zitto e pago, mica me la prendo con chi ha messo il velox e non comincio a giustificarmi dicendo che tutti i velox stanno là per fare cassa...

Non potevi scegliere un esempio peggiore di questo :D

maxtorrent78
09-04-2019, 13:07
porca miseria povera italia,e pesci grandi si lasciano liberi,giustizia italiana
corrotta fino al midollo venduti luridi

acerbo
09-04-2019, 13:22
porca miseria povera italia,e pesci grandi si lasciano liberi,giustizia italiana
corrotta fino al midollo venduti luridi

il nickname dice tutto :asd:

Perseverance
09-04-2019, 13:29
Si però torniamo in argomento.

L'argomento è la legge sul copyright. Secondo me protegge troppo e per troppo tempo chi possiede i diritti. Fate attenzione, non sempre il detentore dei diritti coincide con l'autore; spesso e volentieri l'autore è a sua volta vittima del sistema del copyright, ma non può permettersi di sputare nel piatto dove mangia.

Di Liberto ha infranto la vigente legge e siam d'accordo. Ma la legge secondo me (e vedo che non sono l'unico) è sbagliata. Quindi si deve cambiare la legge, xkè attualmente privilegia solo gli interessi di chi detiene i diritti favorendone un profitto esagerato lasciando niente spazio ad una cultura ed una diffusione, e quindi, ad una elaborazione e fruizione sociale alternativa, per molti troppi anni.

Che ci sia da pagare per vedere un film va benissimo, ci mancherebbe, è giusto che sia così; ma fino ad un certo punto. Raggiunto un certo profitto le opere vanno rese di libera fruizione. Discutiamone pure di questa soglia, che esista è sacrosanto, ma i limiti biblici che abbiamo oggi vanno sicuramente messi in discussione; bisogna un attimo ridimensionare le pretese di chi vuol fare un profitto per un tempo quasi infinito.

Poi la pirateria è sempre esistita e sempre esisterà, ma un conto è piratare un film al cinema in questo momento, un altro è piratarlo a distanza di mesi quando escono bluray e dvd. Non si può paragonare sullo stesso piano.

I "furbi" ci saranno sempre, xkè ormai credo sia innata nella genetica italiota la goduria nell'idea di averla buttata in culo a qualcun'altro pur di guadagnarci una briciola di pane e anche nulla; che sia sky, dazn, netflix... approposito di netflix grazie a questi furbi in italia hanno chiuso il mese gratuito. Nonostante la condivisione dell'account sia "permessa" arrivando a costare tre euro a persona, c'è chi si crede più furbo e neanche quelli vuol pagare. Ma questo è un altro male.

Non si può paragonare la lotta al copyright con questi "furbi", sarebbe un'insulto xkè chi lotta contro il copyright lotta anche contro costoro. Non fatelo quest'errore di fare tutto un fascio.

acerbo
09-04-2019, 13:37
Si però torniamo in argomento.

L'argomento è la legge sul copyright. Secondo me protegge troppo e per troppo tempo chi possiede i diritti. Fate attenzione, non sempre il detentore dei diritti coincide con l'autore; spesso e volentieri l'autore è a sua volta vittima del sistema del copyright, ma non può permettersi di sputare nel piatto dove mangia.

Di Liberto ha infranto la vigente legge e siam d'accordo. Ma la legge secondo me (e vedo che non sono l'unico) è sbagliata. Quindi si deve cambiare la legge, xkè attualmente privilegia solo gli interessi di chi detiene i diritti favorendone un profitto esagerato lasciando niente spazio ad una cultura ed una diffusione, e quindi, ad una elaborazione e fruizione sociale alternativa, per molti troppi anni.

Che ci sia da pagare per vedere un film va benissimo, ci mancherebbe, è giusto che sia così; ma fino ad un certo punto. Raggiunto un certo profitto le opere vanno rese di libera fruizione. Discutiamone pure di questa soglia, che esista è sacrosanto, ma i limiti biblici che abbiamo oggi vanno sicuramente messi in discussione; bisogna un attimo ridimensionare le pretese di chi vuol fare un profitto per un tempo quasi infinito.

Poi la pirateria è sempre esistita e sempre esisterà, ma un conto è piratare un film al cinema in questo momento, un altro è piratarlo a distanza di mesi quando escono bluray e dvd. Non si può paragonare sullo stesso piano.

I "furbi" ci saranno sempre, xkè ormai credo sia innata nella genetica italiota la goduria nell'idea di averla buttata in culo a qualcun'altro pur di guadagnarci una briciola di pane e anche nulla; che sia sky, dazn, netflix... approposito di netflix grazie a questi furbi in italia hanno chiuso il mese gratuito. Nonostante la condivisione dell'account sia "permessa" arrivando a costare tre euro a persona, c'è chi si crede più furbo e neanche quelli vuol pagare. Ma questo è un altro male.

Non si può paragonare la lotta al copyright con questi "furbi", sarebbe un'insulto xkè chi lotta contro il copyright lotta anche contro costoro. Non fatelo quest'errore di fare tutto un fascio.

tutto vero e tutto assolutamente condivisibile, qui pero' nello specifico si chiude il sito per pirateria, inutile partire per la tangente.

Fdb
09-04-2019, 13:56
Titolo sensazionalistico, rischiare fino a tre anni di carcere in Italia finisce che paghi una multa e sei tranquillo.

Piratare un qualsiasi media non è come evadere le tasse, forse è anche peggio perché comunque a quel progetto hanno lavorato moltissime persone e se dovesse crollare il castello che tiene in piedi la baracca ci sarebbe molta gente a zonzo.

Poi ovvio che nel piccolo c'è chi lo fa di più e chi lo fa meno.

gioloi
09-04-2019, 14:24
Mi dispiace perché quel sito contiene molto materiale vintage, spesso introvabile e ormai dimenticato da dio.

verissimo, ci ho trovato chicche d'annata di ottima qualità.
Si fosssero limitati a quei contenuti, secondo me li avrebbero lasciati in pace.
Erano proprio quei contenuti che giustificavano il loro definirsi "etici". Un magazzino dove conservare e consultare liberamente documenti audiovisivi che possono definirsi autentici pezzi di storia e cultura.
Purtroppo però in quel sito si trovava anche software craccato e materiale molto recente, comprese serie TV a pochi giorni dalla messa in onda. Questo, almeno, l'ultima volta che ci ho messo piede, ormai diversi anni fa.
Hanno giocato con il fuoco e si sono bruciati.

Axios2006
09-04-2019, 15:03
Titolo sensazionalistico, rischiare fino a tre anni di carcere in Italia finisce che paghi una multa e sei tranquillo.

Piratare un qualsiasi media non è come evadere le tasse, forse è anche peggio perché comunque a quel progetto hanno lavorato moltissime persone e se dovesse crollare il castello che tiene in piedi la baracca ci sarebbe molta gente a zonzo.

Poi ovvio che nel piccolo c'è chi lo fa di più e chi lo fa meno.

"Gloria e onore a cantanti, cantantucoli, attori, gente di spettacolo che evadono le tasse (milionarie) nei paradisi fiscali e poi negoziano multe ridicole con il fisco, al rogo chi guarda una serie tv in streaming".

Piedone1113
09-04-2019, 15:04
Luogo comune, la differenza con altri Paesi é che in Italia l'opinione comune tende a giustificare tutto, d'altra parte Berlusconi chi l'ha eletto per quasi 20 anni?



In USA, cosi' come in Francia, Germania, Olanda, UK, Svezia ecc il fisco fa controlli a tappeto e tutto il sistema é concepito per minimizzare al massimo l'evasione fiscale e il lavoro nero, non per forza attraverso la represione, ma anche agevolando chi le tasse le paga e sensibilizzando la gente sull'importanza di pagarle per il bene della colletttività.




In USA puoi scaricarti tutto e quindi il discorso 300 con fattura o 200 senza perde valore perchè alla fine senza fattura pagheresti di più ( sono 200€ in più che lo stato ti tassa invece che 300 in meno che ti detrae).

Che poi sono d'accordo nel sovvenzionare l'arte, ma pagare una tassa su una sd che uso per fotografare il compleanno di mio mio figlio per finanziare una casta che fa cantare 4 stonati intonati con cubase.

Se pretendi di far rispettare le leggi devi avere per prima un comportamento eticamente corretto.
Fosse per me però aumenterei le pene contro la pirateria, ma ugualmente manderei in galera tutti quelli che modificano artificiosamente le "performance" di un artista ritoccando i video, le voci e prendendo per il culo la gente, perchè se io pago per il cd del signor X non trovo scritto da nessuna parte che la voce è del signor X corretta del software Y attraverso la rielaborazione dello studio Z.

Troppo semplice non guardare a 360 gradi.
Parimenti se ad una festa con 50-100 persone ( compleanno) il mio gruppo suona brani miei o canti popolari perchè mai dovrei versare il pizzo alla SIAE?

Ad oggi queste sono le leggi e bisogna rispettarle, ma difenderle come paladini fossero quasi il sacro verbo suona come Faccetta Nera cantata nella vecchia URSS

acerbo
09-04-2019, 15:17
In USA puoi scaricarti tutto e quindi il discorso 300 con fattura o 200 senza perde valore perchè alla fine senza fattura pagheresti di più ( sono 200€ in più che lo stato ti tassa invece che 300 in meno che ti detrae).

Che poi sono d'accordo nel sovvenzionare l'arte, ma pagare una tassa su una sd che uso per fotografare il compleanno di mio mio figlio per finanziare una casta che fa cantare 4 stonati intonati con cubase.

Se pretendi di far rispettare le leggi devi avere per prima un comportamento eticamente corretto.
Fosse per me però aumenterei le pene contro la pirateria, ma ugualmente manderei in galera tutti quelli che modificano artificiosamente le "performance" di un artista ritoccando i video, le voci e prendendo per il culo la gente, perchè se io pago per il cd del signor X non trovo scritto da nessuna parte che la voce è del signor X corretta del software Y attraverso la rielaborazione dello studio Z.

Troppo semplice non guardare a 360 gradi.
Parimenti se ad una festa con 50-100 persone ( compleanno) il mio gruppo suona brani miei o canti popolari perchè mai dovrei versare il pizzo alla SIAE?

Ad oggi queste sono le leggi e bisogna rispettarle, ma difenderle come paladini fossero quasi il sacro verbo suona come Faccetta Nera cantata nella vecchia URSS

la siae la paghi se canti davanti ad un pubblico brani i cui diritti d'autore sono stati affidati a loro, se canti e suoni roba tua al massimo ti paghi da solo.
Esiste tra l'altro un database siae con tutte le opere a licenza libera che possono essere intepretate senza incorerre al pagamento dei diritti d'autore e immagino che tra queste ci siano quasi tutti i canti popolari

polli079
09-04-2019, 15:18
Non c'è dubbio sul fatto che la pirateria sia sbagliata ma è sbagliato anche il sistema sul diritto d'autore attuale.
Punire i primi è corretto ma è ora anche di cambiare questo "diritto d'autore" perchè allo stato attuale è fatto con i piedi.

palarran
09-04-2019, 17:38
Sinceramente mi dispiace parecchio per TNT.
Ci ho "lavorato", sono stato per 2-3 anni moderatore della sezione libri e anche abbastanza in alto nella classifica dei release. E sinceramente non me ne pento.

Il lavoro delle persone è giusto che venga pagato ma TNT non voleva "derubare" i proprietari dei prodotti, quanto permettere la diffusione delle opere dopo un congruo lasso di tempo, in modo che i proprietari avessero la possibilità di raccogliere quasi del tutto i frutti che gli spettano e che la gente potesse comunque disporre dei materiali.

Per tutti i materiali c'erano tempi da aspettare quantificabili in decine di mesi (minimo 6 per non mi ricordo bene cosa, portati poi anch'essi a 12).
E in questo tempo il produttore faceva la maggior parte dei guadagni. Quasi la totalità, se si è sinceri con se stessi tanto da ammetterlo. Perché nessuno acquista un programma quando è uscito l'aggiornamento successivo o va al cinema a distanza di un anno.
A me stava caro poi il discorso dei libri, soprattutto quelli per lo studio, quella si che è cultura allo stato puro e dovrebbe circolare a prezzi ben inferiori.

E poi, diciamocela tutta, i siti torrent o chiuderanno perché la gente non avrà più la voglia di scaricarsi i file o non chiuderanno affatto. Uno Stato è difficile che possa davvero chiudere tutti i siti. Oscurarli, forse, ma non è gran cosa..
Quindi perché abbattere l'unico sito che si dava delle regole? Le major avrebbero potuto cogliere l'opportunità di allearsi con un sito del genere, decidendo assieme le tempistiche (se fossero passati a 5 anni andava bene lo stesso).
E invece no, a cadere, come al solito, è chi cerca di darsi delle regole e fare uno sgarro piccolo, mentre chi è davvero marcio rimane impunito.

fraussantin
09-04-2019, 18:44
Titolo sensazionalistico, rischiare fino a tre anni di carcere in Italia finisce che paghi una multa e sei tranquillo.

Piratare un qualsiasi media non è come evadere le tasse, forse è anche peggio perché comunque a quel progetto hanno lavorato moltissime persone e se dovesse crollare il castello che tiene in piedi la baracca ci sarebbe molta gente a zonzo.

Poi ovvio che nel piccolo c'è chi lo fa di più e chi lo fa meno.

Piratare è reato . Ok
Piratare è sbagliato ok.

Per il resto andrebbe fatta una riflessione.
Quanti dei pirati se non esistesse la pirateria comprerebbe il prodotto?
Il prodotto è piratato perchè va di moda farlo o perchè è venduto in maniera sbagliata?
Se voglio vedere quella serie tv devo comprarmi una parabola , e vincolarmi con contratti assurdi a sky e pagare cifre mostruose.

Oppure abbonarmi a 4,5 servizi in streaming e poi non avere tutto lo stesso?

Le grandi case dovrebbero farsi 2 conti e capire perchè non vendono.

Vogliamo portare un altro esempio? Negli anni 80 90 , anche se esisteva il napoletano che vendeva le.cassetre o i cd doppiati i negozi di dischi campavano e vendevano tanto. Oggi QUASI NESSUNO compra musica eppure gli artisti mi sembrano belli in forze e con le tasche piene lo stesso. Per non parlare dei produttori .

Allora erano veramente il male i napoletani o i marocchini che doppiavano i cd per arrivare a fine mese?

Ovviamente non giustifico nessuno.

Ps l'anno scorso avevo attivo netflix , amazon prime video , e infinity .. e nonostante tutto mancava roba.. ora arriva anche disney , oensano sul serio che uno si voglia pagare 123 abbonamenti al mese?


Pps se qualcuno è di napoli non la prenda come discriminazione :D...

Micene.1
09-04-2019, 19:14
mah

piratare è reato..questa è la legge italiana, nn so in altri paesi ma chi se ne frega

è sbagliato? intendo moralmente sbagliato? non lo so...dipende da una tua valutazione personale: volgio dire, condividere una opera dopo 1, 2 , 5, 10 anni dalla sua creazione, lo trovo solo un momento di libertà intellettiva, di crescita sociale e anche di giustizia perche a tutti dovrebbe essere permesso l'accesso alla cultura/ arte /sapere (bassa o alta che sia)


voglio dire: per me è moralmente giusto condividere dopo qualche anno di rendita delle opere...

quindi tieni duro tnt

LORENZ0
09-04-2019, 19:14
Lo sapeva bemissimo che il suo "villaggio" prima o poi sarebbe esploso, tant'è che lo ha chiamato "TNT"! :D

acir
10-04-2019, 07:03
la siae la paghi se canti davanti ad un pubblico brani i cui diritti d'autore sono stati affidati a loro, se canti e suoni roba tua al massimo ti paghi da solo.
Esiste tra l'altro un database siae con tutte le opere a licenza libera che possono essere intepretate senza incorerre al pagamento dei diritti d'autore e immagino che tra queste ci siano quasi tutti i canti popolari

:asd:

La SIAE è un'associazione a delinquere.

Fdb
10-04-2019, 07:52
"Gloria e onore a cantanti, cantantucoli, attori, gente di spettacolo che evadono le tasse (milionarie) nei paradisi fiscali e poi negoziano multe ridicole con il fisco, al rogo chi guarda una serie tv in streaming".

Pagano fior fiori di commercialisti per trovare tutte le gabole e pagare meno tasse, nessuno incensa gli evasori.
Penso che un qualsiasi "riccone" non vada al CAF a portare i documenti per il 730, molti non sapranno nemmeno a quanto ammonti il loro patrimonio nel complesso.

Piratare è reato . Ok
Piratare è sbagliato ok.

Per il resto andrebbe fatta una riflessione.
Quanti dei pirati se non esistesse la pirateria comprerebbe il prodotto?
Il prodotto è piratato perchè va di moda farlo o perchè è venduto in maniera sbagliata?
Se voglio vedere quella serie tv devo comprarmi una parabola , e vincolarmi con contratti assurdi a sky e pagare cifre mostruose.

Oppure abbonarmi a 4,5 servizi in streaming e poi non avere tutto lo stesso?

Le grandi case dovrebbero farsi 2 conti e capire perchè non vendono.

Vogliamo portare un altro esempio? Negli anni 80 90 , anche se esisteva il napoletano che vendeva le.cassetre o i cd doppiati i negozi di dischi campavano e vendevano tanto. Oggi QUASI NESSUNO compra musica eppure gli artisti mi sembrano belli in forze e con le tasche piene lo stesso. Per non parlare dei produttori .

Allora erano veramente il male i napoletani o i marocchini che doppiavano i cd per arrivare a fine mese?

Ovviamente non giustifico nessuno.

Ps l'anno scorso avevo attivo netflix , amazon prime video , e infinity .. e nonostante tutto mancava roba.. ora arriva anche disney , oensano sul serio che uno si voglia pagare 123 abbonamenti al mese?


Pps se qualcuno è di napoli non la prenda come discriminazione :D...

Il discorso "napoletano" non è tanto per la pirateria ma per il fatto che dietro ci fossero organizzazioni mafiose, fino a quando lo fa il pinco pallo mi sta bene ma se bisogna foraggiare chi vive di malavita no.

Il discorso abbonamenti lascia un po' il tempo che trova, negli anni addietro c'è stata una battaglia per le emittenti (radio e TV) private, molte erano anche illegali il cliente finale non pagava nulla perchè tutto si reggeva sulla pubblicità mostrata.
Ora vogliamo il contenuto ma non dare nulla in cambio, capisco che pagare 10 siti di streming non sia economico, ma come è successo per la TV prima o poi molti cadranno dovendo rilasciare il contenuto ai big quindi si arriverà ad un tre piattaforme più o meno grosse dove ci sarà tutto.

fraussantin
10-04-2019, 08:40
mah

piratare è reato..questa è la legge italiana, nn so in altri paesi ma chi se ne frega

è sbagliato? intendo moralmente sbagliato? non lo so...dipende da una tua valutazione personale: volgio dire, condividere una opera dopo 1, 2 , 5, 10 anni dalla sua creazione, lo trovo solo un momento di libertà intellettiva, di crescita sociale e anche di giustizia perche a tutti dovrebbe essere permesso l'accesso alla cultura/ arte /sapere (bassa o alta che sia)


voglio dire: per me è moralmente giusto condividere dopo qualche anno di rendita delle opere...

quindi tieni duro tnt

Da quello che ho letto nei commenti di altre pagine moltissimi contenuti c'erano dopo poche ore . Immagino che netflix e sky non fossero felici di questa cosa.

Il problema cmq è che avevano il server in casa. O almeno girano da 7,8 mesi foto di lui davanti al pc in casa che dice questo è tnt villagge Era solo questione di tempo.

R@nda
10-04-2019, 09:19
Pensate solo a quanto materiale andrebbe perso definitivamente senza "pirateria"...e anche così non è nemmeno sufficiente.
Parlo di materiali non convertiti in digitale tramite canali legali, perchè ritenuti non remunerativi e ce ne sono un sacco, un patrimonio storico e culturale.

Poi si, il discorso è ampio e complicato...ma questa è una cosa importante.

Se posso leggere alcuni libri introvabili o mai più ristampati è solo grazie alla buona volontà di qualcuno che li ha messi in digitale e si è grazie anche a Tnt.

Non pensiamo solo e sempre alla pirateria spicciola e a sbafo sulle novità.
Ma il discorso legale non legale è davvero ampio in queste cose e nemmeno mi interessa, in genere se una cosa mi piace e la trovo la compro.

polli079
10-04-2019, 11:04
Pensate solo a quanto materiale andrebbe perso definitivamente senza "pirateria"...e anche così non è nemmeno sufficiente.
Parlo di materiali non convertiti in digitale tramite canali legali, perchè ritenuti non remunerativi e ce ne sono un sacco, un patrimonio storico e culturale.

Poi si, il discorso è ampio e complicato...ma questa è una cosa importante.

Se posso leggere alcuni libri introvabili o mai più ristampati è solo grazie alla buona volontà di qualcuno che li ha messi in digitale e si è grazie anche a Tnt.

Non pensiamo solo e sempre alla pirateria spicciola e a sbafo sulle novità.
Ma il discorso legale non legale è davvero ampio in queste cose e nemmeno mi interessa, in genere se una cosa mi piace e la trovo la compro.

Il punto è che la maggior parte della gente che scarica, scarica i classici contenuti del momento.
Ipotizzo che se dovessi aprire un sito e mettere solo quel materiale di cui parli, nessuno verrebbe a chiuderterlo in quanto non sarebbe un fastidio per nessuno.

gd350turbo
10-04-2019, 11:17
Il punto è che la maggior parte della gente che scarica, scarica i classici contenuti del momento.
Ipotizzo che se dovessi aprire un sito e mettere solo quel materiale di cui parli, nessuno verrebbe a chiuderterlo in quanto non sarebbe un fastidio per nessuno.

Bè si...
Un villaggio di scambio etico di solo materiale non commercializzato, avrebbero ben pochi appigli per chiuderlo...
Ma magari anche pochi interessati ad accedervi, quindi a meno che non lo fai come missione, la vedo dura.

sintopatataelettronica
10-04-2019, 12:08
Ipotizzo che se dovessi aprire un sito e mettere solo quel materiale di cui parli, nessuno verrebbe a chiuderterlo in quanto non sarebbe un fastidio per nessuno.

Ma non è affatto vero.

La Nintendo, ad esempio, l'anno scorso, oltre a siti con roba recente, ha fatto chiudere pure un sacco di siti di emulazione dove si trovavano solo rom vecchie e introvabili..

(Motivo per cui non comprerò mai più un prodotto nintendo in vita mia)

fraussantin
10-04-2019, 12:29
Cmq è attivo un kickstarter su un progetto di retrogaming un cloud.
Abandonwere non esiste.

Prima o poi potrebbe sempre uscire una remastered tipo quelle di gog o cmq un altro servizio.

Andrebbe fatta una legge chiara a riguardo sulla tutela , ma anche sul mantenimento di certi contenuti storici.

Tipo dobo tot tempo che è cessata l'ultima vendita è possibile distribuire gratis il prodotto senza scopi di lucro , ma il titolere dei diritti può chiedere la rimozione in ogni momento.

Insomma na roba del genere.c

LORENZ0
10-04-2019, 12:38
Andrebbe fatta una legge chiara a riguardo sulla tutela , ma anche sul mantenimento di certi contenuti storici.

Tipo dobo tot tempo che è cessata l'ultima vendita è possibile distribuire gratis il prodotto senza scopi di lucro , ma il titolere dei diritti può chiedere la rimozione in ogni momento.

Insomma na roba del genere.c

LOL ma che razza di idea è?! Dopo un tot di tempo se l'opera (film, gioco, ecc) diventa gratis per tutti, come può comunque pensare di lasciare al titolare il diritto di chiederne la rimozione?!
Mi sembra una idea degna del M5S...

fraussantin
10-04-2019, 12:50
LOL ma che razza di idea è?! Dopo un tot di tempo se l'opera (film, gioco, ecc) diventa gratis per tutti, come può comunque pensare di lasciare al titolare il diritto di chiederne la rimozione?!
Mi sembra una idea degna del M5S...

L'ho buttata li come possibilità , mica ci ho fatto un decreto ovvio che certe cose sono da rivedere.

È cmq in sistema per non far perdere l'opera .

Si potrebbe anche tutelare la cosa con una biblioteca esclusivista , tipo una wikipedia dei contenuti abbandonati.

polli079
10-04-2019, 13:22
LOL ma che razza di idea è?! Dopo un tot di tempo se l'opera (film, gioco, ecc) diventa gratis per tutti, come può comunque pensare di lasciare al titolare il diritto di chiederne la rimozione?!
Mi sembra una idea degna del M5S...

Magari si potrebbe iniziare facendo in modo che morto il detentore dei diritti non subentrino gli eredi.

piwi
10-04-2019, 14:12
Ma non è affatto vero.

rom vecchie e introvabili..



... e ha fatto bene,dal suo punto di vista ! Sai quanto ancora può guadagnare, ad esempio, con ... Super Mario Bros. (1985-09-13)(Nintendo)(JP-US) ...!

Tra "operazioni nostalgia" e giovincelli che non hanno avuto il piacere di giocarci all'epoca, c'è ancora molto da raschiare, nel fondo del barile !

E' dal nostro punto di vista, quello dei consumatori/utenti, che deve attaccarsi sonoramente al c***0 ! ;)

kobane
10-04-2019, 14:23
Io c’ero

macs311
10-04-2019, 15:47
Pensate solo a quanto materiale andrebbe perso definitivamente senza "pirateria"...e anche così non è nemmeno sufficiente.
Parlo di materiali non convertiti in digitale tramite canali legali, perchè ritenuti non remunerativi e ce ne sono un sacco, un patrimonio storico e culturale.

Poi si, il discorso è ampio e complicato...ma questa è una cosa importante.

Se posso leggere alcuni libri introvabili o mai più ristampati è solo grazie alla buona volontà di qualcuno che li ha messi in digitale e si è grazie anche a Tnt.

Non pensiamo solo e sempre alla pirateria spicciola e a sbafo sulle novità.
Ma il discorso legale non legale è davvero ampio in queste cose e nemmeno mi interessa, in genere se una cosa mi piace e la trovo la compro.

è questo il punto, su quel sito c'è materiale degno dei migliori archivi. andrebbe preservato, perchè molte cose sono introvabili (vedi: non esistono, anche a volerle acquistare) al di fuori di TNT.

macs311
10-04-2019, 15:48
e aggiungo che comunque morto un papa se ne fa un altro, la pirateria intesa come voglia di condividere e di accrescere le proprie conoscenze non morirà mai.

acerbo
10-04-2019, 16:00
Magari si potrebbe iniziare facendo in modo che morto il detentore dei diritti non subentrino gli eredi.

eh ma il problema é che spesso una parte piu' o meno importante dei diritti ce l'ha la casa discografica.

polli079
10-04-2019, 16:09
eh ma il problema é che spesso una parte piu' o meno importante dei diritti ce l'ha la casa discografica.

Capisco, penso che una soluzione si potrebbe trovare dopotutto si parla di una legge che può essere cambiata, se si vuole.
Questa cosa che ci debba essere un guadagno quasi perpetuo trovo sia alquanto sbagliato, certo non è questo il problema attuale ma dimostra come l'avidità c'è da entrambe le parti, da una parte le major che vogliono ingozzarsi dall'altra gli utenti che pretendono di avere tutto gratis.

sintopatataelettronica
10-04-2019, 16:42
dall'altra gli utenti che pretendono di avere tutto gratis.

Realtà che prosperano come Steam e Netflix mostrano che quel che stai dicendo è una sciocchezza.

La maggior parte delle persone son disposte a pagare eccome, per buoni servizi offerti ad un prezzo ragionevole.

fraussantin
10-04-2019, 18:40
Realtà che prosperano come Steam e Netflix mostrano che quel che stai dicendo è una sciocchezza.

La maggior parte delle persone son disposte a pagare eccome, per buoni servizi offerti ad un prezzo ragionevole.

Il punto è quello :servizi che funzionano bene e costano il giusto uccidono la pirateria.

Servizi con atteggiamenti dittatoriali come sky ,epic o windows store che offrono un servizio inferiore a quello pirata , campano sottraendo contenuti ad altri ( quindi rimannendo antipatici)e nel caso di sky pure imponendo contratti assurdi , invece la alimentano.

polli079
11-04-2019, 09:34
Realtà che prosperano come Steam e Netflix mostrano che quel che stai dicendo è una sciocchezza.

La maggior parte delle persone son disposte a pagare eccome, per buoni servizi offerti ad un prezzo ragionevole.

Se fosse una sciocchezza non staremmo parlando di pirateria, il fatto che attualmente ci siano persone oneste che usano i servizi da te citati non esclude il fatto che c'è molta gente che scarica.
Non esclude inoltre il fatto che chi usa netflix non scarichi musica, game o altri film.
E' ovvio che non tutti scaricano così come è ovvio che attualmente è ancora un problema reale.

EDIT:
ribadisco, il problema è a doppio senso, da una parte c'è qui vuole avere incassi sempre maggiori, dall'altra chi invece si sente giustificato a scaricare secondo i suoi motivi.

TheQ.
14-04-2019, 09:11
Era molto meglio quando non c'era il P2P, la gente non passava il week end a guardare cosa aveva scaricato, usciva di casa ed andava in piazza a chiacchierare con gli altri, scopriva che anche gli altri non hanno un lavoro e pagano molte più tasse di Amazon che invece ottiene persino rimborsi dallo stato delle tasse, si incazzavano e se non potevano votare, derisi dalle elite, partiva la rivoluzione e finiva tutto con un bel taglio di teste di monarchi (nel senso proprio di gente mona che non ha capito quando il P2P abbia sedato la popolazione in questi anni difficili) in pubblica piazza.
Oltre a questo esiste un labile confine fra la riduzione di incasso di diritti per gli autori e la pubblicizzazione che il P2P fornisce ad un contenuto che supera vettori come le pubblicità in TV od i cartelloni in strada che hanno costi superiori... Cosa che spiega la fama raggiunta da gruppi italiani che fanno sketch comici su YouTube, diffusi gratuitamente e liberamente, il tutto senza citareche il concetto di storia che ci identifica quali noi siamo si basa esplicitamente sulla stratificazione dei documenti e sulla cultura che tramandiamo volontariamente od involontariamente ai posteri. Un giorno un archeologo del futuro 3000 (universo) d.C. riscoprira documenti romani contenuti in uno scrigno seppellito per terra, mentre non troverà traccia alcuna di chi sia Boldi e cosa siano i cinepanettoni...per fortuna. Ma magari un vate esponente copyleftiano della religione Copyleft Control c-conyrol V epitetera questi giorni come il medioevo moderno, secolo buio in cui non si producevano statue per lasciarle in pubblica piazza a futura memoria per i posteri (senza il pagamento di diritti d'autore).