PDA

View Full Version : Canon, tre nuove stampanti con serbatoi ricaricabili


Redazione di Hardware Upg
08-04-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-tre-nuove-stampanti-con-serbatoi-ricaricabili_81724.html

Canon propone tre nuove stampanti Serie PIXMA G a serbatoi ricaricabili per piccoli uffici, indirizzate a chi stampa molto e necessita di contenere i costi di esercizio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Masamune
08-04-2019, 09:08
mi chiedo perchè fare stampanti dove con 10 euro ci compri mezzo litro di pigmento invece di continuare a fare quelle che devi cambiare la cartuccia a 12 euro con uno sputo di inchiostro?

Rubberick
08-04-2019, 09:20
Ma quei costi pagina.. sono 0.47 centesimi oppure 0.47 euro ?

roccia1234
08-04-2019, 09:24
mi chiedo perchè fare stampanti dove con 10 euro ci compri mezzo litro di pigmento invece di continuare a fare quelle che devi cambiare la cartuccia a 12 euro con uno sputo di inchiostro?

Perché forse la gente si è rotta le balle di spendere un patrimonio in inchiostro originale e punta ai compatibili?
Con questa gli inchiostri originali tornano ad essere una scelta economicamente sensata.

Ma quei costi pagina.. sono 0.47 centesimi oppure 0.47 euro ?

50 cent a pagina sarebbero uno sproposito. Sono 0,47 cent. Mezzo centesimo.

CYRANO
08-04-2019, 09:26
Ma quei costi pagina.. sono 0.47 centesimi oppure 0.47 euro ?

la prima, sennò 1000 pagine ti costano 500 neuri :asd:


C.às.ààsàs.

acerbo
08-04-2019, 09:37
Ottima cosa da un punto di vista ecologico, epson le ricaricabili le fà già da diversi anni, resta ancora da dimostrarne il reale vantaggio economico.
Il modello da 400 euro equivale ad una normale inkjet da 50/60 euro e ad occhio e croce prima di ammortizzare circa 300 euro di differenza ( l'equivalente di 8/9 set di cartucce complete nero+colori ) troppe stampe devi macinare.
Ovviamente canon e compagnia non sono scemi, sanno benissimo come lasciare invariati i loro margini di guadagno nel settore della stampa consumer, per cambiare realmente le cose andrebbe imposto per legge a tutti i costruttori di vendere unicamente stampanti ricaricabili in modo da aumentare la concorrenza e abbassare i costi per renderle piu vantaggiose economicamente.

Rubberick
08-04-2019, 09:41
vabbè buono.. si sono fatti due conti e hanno messo un prezzo d'ingresso della stampante abbastanza caro per recuperare quella che è la media di ricariche che l'utente normale farebbe con le cartucce originali nel corso dei mesi..

magari di media hanno visto che l'utente classico si prende una stampante di 50€ e ci fa giù 3-4 cambi di cartucce prima di rottamarla..

Dumah Brazorf
08-04-2019, 09:51
Basta far sfasciare la testina di stampa dopo poche ricariche e vendere il ricambio a 2/3 del prezzo della stampante.
La maggior parte della gente cambia l'intera stampante.

a.debernardi
08-04-2019, 10:01
Ma quei costi pagina.. sono 0.47 centesimi oppure 0.47 euro ?

Confermo che sono centesimi - circa mezzo centesimo per stampa a colori.

@ acerbo: avevamo fatto valutazioni del genere per la Epson ET-7700 (https://www.fotografidigitali.it/articoli/5066/epson-ecotank-7700-la-carica-di-inchiostro-dura-3-anni_7.html). Il risultato era un punto di pareggio vicino a 7000 pagine stampate. Per quel modello, però, sia il costo della stampante sia il costo pagina a colori (1,12 centesimi) erano più elevati.

Perseverance
08-04-2019, 10:07
Rimangono sempre delle insulse inkjet incrostate.

Negli anni la tecnologia laser\led, spacciata solo per "grandi aziende", si è dimostrata capace di entrare nelle case e spodestare le inkjet che, al contrario, pensate per un uso domestico trovano invece un impiego sensato solo in ambito professionale (foto, plotter, tessuti, etc...).

Io vedo comprare più laser che inkjet anche a parità di costo o costo-per-pagina.

piwi
08-04-2019, 10:16
Per disperazione. Io stampo molto poco; a casa ho una laser B/N da, che in oltre dieci anni ha avuto un solo cambio di toner, per circa 750 pagine stampate. In un'altra casa, dove stampo ancora meno, avevo posizionato una HP inkjet; è stata una lotta continua con l'inchiostro secco; anche dopo un cambio di cartucce, pagate quanto la stessa stampante anni prima, finiva male. Quindi ho cestinato la stampante inkjet in favore di una laser di seconda mano.

demon77
08-04-2019, 10:21
Le stampanti inkjet sono belle ma mi stanno strette per vari motivi:

- se hanno testine fisse prima o poi cominciano a dare rogne intoppandosi e sporcandosi

- se non le usi per un po si secca l'inchiostro nelle testine e devi fare dieci cicli di pulizia per farle andare (forse).

- l'inchiostro impregna la normale carta da ufficio e la stampa fronte retro viene un aborto.


Per uso ufficio preferisco decisamente la tecnologia laser.

Nurgiachi
08-04-2019, 10:34
Ma in tutto questo qualche azienda cinese che vende stampanti a due spicci non c'è ancora? Mi sfugge quale sia il problema nel far stampanti a basso costo. Ci sono dei brevetti? Ci sono copyright su "inkjet"? Non credo manchi il know how.

Insomma come fanno Canon, Epson, HP o Brother a non venir fagocitati dal mercato cinese? A maggior ragione che vengono già prodotte in Cina ed il suddetto Paese non ha alcun problema ad appropriarsi proprietà industriali o disinteressarsi di brevetti.

andrea7
08-04-2019, 10:48
Peccato che le particelle sottili di polvere del toner rilasciato in fase di stampa da parte delle stampanti laser sia altamente cancerogeno e io sinceramente a parte lasciarla fuori sul balcone, in casa non la terrei.

omerook
08-04-2019, 10:55
50 cent a pagina sarebbero uno sproposito. Sono 0,47 cent. Mezzo centesimo.

ma non è verosimile neanche mezzo centesimo! significherebbe 2 copie con 1 centesimo di euro e 200 copie a colori con 1 solo euro?
è molto più realistico 50 centesimi a copia.
poi bisognerebbe vedere anche la percentuale di copertura dichiarata

illidan2000
08-04-2019, 11:10
Ottima cosa da un punto di vista ecologico, epson le ricaricabili le fà già da diversi anni, resta ancora da dimostrarne il reale vantaggio economico.
Il modello da 400 euro equivale ad una normale inkjet da 50/60 euro e ad occhio e croce prima di ammortizzare circa 300 euro di differenza ( l'equivalente di 8/9 set di cartucce complete nero+colori ) troppe stampe devi macinare.
Ovviamente canon e compagnia non sono scemi, sanno benissimo come lasciare invariati i loro margini di guadagno nel settore della stampa consumer, per cambiare realmente le cose andrebbe imposto per legge a tutti i costruttori di vendere unicamente stampanti ricaricabili in modo da aumentare la concorrenza e abbassare i costi per renderle piu vantaggiose economicamente.

dici che non ha una qualità "fotografica" ?

schwalbe
08-04-2019, 11:11
Ma in tutto questo qualche azienda cinese che vende stampanti a due spicci non c'è ancora? Mi sfugge quale sia il problema nel far stampanti a basso costo.

Chiaro e lampante esempio del fatto che vendano le stampanti sottocosto e il guadagno viene dai consumabili!
Agli inizi le stampanti costavano molto e i consumabili poco. Il mercato (che è formato da noi) premia sempre il minor costo iniziale (a scapito anche dell'assistenza, di cui poi ce se ne lamenta sempre), e la concorrenza dei produttori per farle costare meno è andata a discapito della capienza delle cartucce (quindi cambi più frequenti per recuperare i $$ persi).
E chi ha decenni di IT sulle spalle lo sa, non hanno aumentato a dismisura il prezzo delle cartucce, anzi in vari casi costano anche meno, è che hanno una durata ridicola, portando il costo al litro a quelle cifre assurde che poi fanno notizia nella stampa!
E il problema della durata interessa anche l'ambiente, quindi il costo dello smaltimento.
Anche le laser hanno avuto la stessa evoluzione, con toner con sempre meno autonomia.
Però per chi stampa poco alla fine son più convenienti, visto che non hanno il problema della pulizia delle testine, che finisce per scaricare le cartucce ancor più velocemente per chi fa passare molto tempo fra una stampa e l'altra.

Al sottoscritto piacerebbe anche una fotografica seria, così, visto che le stampe a 6 o più colori sono spettacolari alla visione ma altrettanto dispendiose per il portafoglio!

Dumah Brazorf
08-04-2019, 11:30
ma non è verosimile neanche mezzo centesimo! significherebbe 2 copie con 1 centesimo di euro e 200 copie a colori con 1 solo euro?
è molto più realistico 50 centesimi a copia.
poi bisognerebbe vedere anche la percentuale di copertura dichiarata

50centesimi manco in copisteria li paghi.
Il calcolo è presto fatto. Dichiarano la bozza di nero a 14,49euri e 6000 pagine stampate secondo il modello di stampa dello standard ISO/IEC 24712 cioè 0,0024 a pagina carta esclusa.
Googla un attimo e vedi come è fatto 'sto modello, son 5-6 pagine di testo e grafici per simulare un utilizzo da ufficio, sarà il solito 5% o meno di media inchiostro a pagina.

omerook
08-04-2019, 11:39
sarà ma ho imparato a non fidarmi dei produttori delle stampante inkjet che fanno sui consumabili un profitto clamoroso.
15 euro per 6000 copie sono numeri per costo copia che si sogna anche una stampante laser professionale per grandi numeri di stampa. a me non quadra!

Maddog1976
08-04-2019, 11:48
Le stampanti inkjet sono belle ma mi stanno strette per vari motivi:

- se hanno testine fisse prima o poi cominciano a dare rogne intoppandosi e sporcandosi

- se non le usi per un po si secca l'inchiostro nelle testine e devi fare dieci cicli di pulizia per farle andare (forse).

- l'inchiostro impregna la normale carta da ufficio e la stampa fronte retro viene un aborto.


Per uso ufficio preferisco decisamente la tecnologia laser.

Per questo avevo preso anni fa una Pixma che ha testine rimovibili e cartucce a parte (5, una di solo nero e 4 per la stampa a colori).
Ha sempre funzionato bene, nonostante a volte anche 2 anni di inutilizzo.
Concordo comunque sul fatto che la maggior parte delle inkjet danno rogne

Pesmerga
08-04-2019, 11:48
Per quanto mi riguarda ho chiuso con le stampanti inkjet e sopratutto con le canon, ho una multifunzione pixma, capisco sia costata poco ma l'ho trattata con i guanti proprio per evitare problemi, preso cartucce sempre originali ad un costo stratosferico (sempre per evitare seccature) e nonostante il limitato utilizzo ci son sempre stati intoppi, non ultimo il sensore carta malfunzionante che impedisce all'intera stampante di funzionare perchè non vede che nel vassoio son presenti fogli :rolleyes:

Il prossimo acquisto sarà una brother a led (che costa anche meno di queste presenti nell'articolo), tanto per stampare foto basta rivolgersi a qualunque servizio online e non con qualità decisamente superiore.

ziozetti
08-04-2019, 11:53
sarà ma ho imparato a non fidarmi dei produttori delle stampante inkjet che fanno sui consumabili un profitto clamoroso.
15 euro per 6000 copie sono numeri per costo copia che si sogna anche una stampante laser professionale per grandi numeri di stampa. a me non quadra!
Se consideri che in una copisteria qualsiasi ti fanno stampe in B/N a 10-15 cent iva inclusa tutto compreso (manodopera, inchiostro, carta, uso delle macchine), vien da sé che 50 cent per una stampa casalinga sono un assurdo.

omerook
08-04-2019, 12:06
sta proprio li l'inganno. pensare che una copia casalinga costi meno di una di copisteria. la stampante a casa è sicuramente comoda.es. prenoto un viaggio , pago e mi stampo il biglietto, ma pensare che sia piu conveniente non è corretto.

Dumah Brazorf
08-04-2019, 13:38
E' corretto se non conti la manodopera/smazzo/tempo perso a controllare il processo di stampa.
La stampante ink media la trovi sui 70euro, facciamo cartuccia nero nuova arriviamo a 100euro. 5euro a risma per 500pagine della cartuccia media da circa 20ml. 105euro.
105euro per 500pagine fanno 21centesimi a pagina ma se consideriamo il costo della stampante ammortato per le successive cartucce il costo complessivo di stampa scende intorno a 7centesimi, un terzo. Non conto la corrente perchè il confronto è già ridicolo.
Però è 'na bella rottura stampare 500pagine di botta eh... E la stampatina da 70euro non te lo fa il fronte-retro e farlo a mano per tante pagine sarebbe un incubo perchè finisce sempre che salta 1-2 fogli e ti sminchia il batch.
Il punto è che la maggiorparte dell'utenza casalinga 1000-1500pagine non le fa in 10 anni e invece cambia 2-3 stampanti perchè si sono inchiodate.
Anch'io consiglio di farsi una laser b/n e dimenticare il colore.

the_joe
08-04-2019, 14:15
Sinceramente non so che conti andate facendo.
Una Canon tr4550 multifunzione costa 50€ e fa anche il fronte-retro oltre ad essere scanner e Wi-Fi.
La cartuccia nero XL costa 25€ e contiene anche la testina di stampa per cui zero problemi, ogni volta hai una stampante nuova.
La risma di carta da 500 fogli 80gr/mq costa 3€

Di certo non è una stampante per grossi carichi, ma per casa va più che bene.

Per le foto costa molto meno stamparle nei fotolab.

acerbo
08-04-2019, 14:21
E' corretto se non conti la manodopera/smazzo/tempo perso a controllare il processo di stampa.
La stampante ink media la trovi sui 70euro, facciamo cartuccia nero nuova arriviamo a 100euro. 5euro a risma per 500pagine della cartuccia media da circa 20ml. 105euro.
105euro per 500pagine fanno 21centesimi a pagina ma se consideriamo il costo della stampante ammortato per le successive cartucce il costo complessivo di stampa scende intorno a 7centesimi, un terzo. Non conto la corrente perchè il confronto è già ridicolo.
Però è 'na bella rottura stampare 500pagine di botta eh... E la stampatina da 70euro non te lo fa il fronte-retro e farlo a mano per tante pagine sarebbe un incubo perchè finisce sempre che salta 1-2 fogli e ti sminchia il batch.
Il punto è che la maggiorparte dell'utenza casalinga 1000-1500pagine non le fa in 10 anni e invece cambia 2-3 stampanti perchè si sono inchiodate.
Anch'io consiglio di farsi una laser b/n e dimenticare il colore.

Per quanto mi riguarda prefrisco spendere un centinaio di euro pe una normalissima inkjet a colori multifunzione che uso per lo piu' per scannerizzare i documenti, stampare ogni tanto i biglietti del cinema, del teatro, del treno ecc... e di tanto in tanto qualche fotografia.
In passato ho avuto solo stampanti epson e canon, l'anno scorso ho preso una HP envy photo 7134 e la ritengo la migliore stampante che abbia avuto in questa fascia di prezzo.
Ho stampato foto anche attraverso vari servizi on line, ma se hai bisogno giusto di due o tre tirature non vale la pena, ci rimetti in costi di spedizione.

illidan2000
08-04-2019, 14:27
E' corretto se non conti la manodopera/smazzo/tempo perso a controllare il processo di stampa.
La stampante ink media la trovi sui 70euro, facciamo cartuccia nero nuova arriviamo a 100euro. 5euro a risma per 500pagine della cartuccia media da circa 20ml. 105euro.
105euro per 500pagine fanno 21centesimi a pagina ma se consideriamo il costo della stampante ammortato per le successive cartucce il costo complessivo di stampa scende intorno a 7centesimi, un terzo. Non conto la corrente perchè il confronto è già ridicolo.
Però è 'na bella rottura stampare 500pagine di botta eh... E la stampatina da 70euro non te lo fa il fronte-retro e farlo a mano per tante pagine sarebbe un incubo perchè finisce sempre che salta 1-2 fogli e ti sminchia il batch.
Il punto è che la maggiorparte dell'utenza casalinga 1000-1500pagine non le fa in 10 anni e invece cambia 2-3 stampanti perchè si sono inchiodate.
Anch'io consiglio di farsi una laser b/n e dimenticare il colore.

laser a colori le escludi?

ziozetti
08-04-2019, 14:50
Sinceramente non so che conti andate facendo.
Una Canon tr4550 multifunzione costa 50€ e fa anche il fronte-retro oltre ad essere scanner e Wi-Fi.
La cartuccia nero XL costa 25€ e contiene anche la testina di stampa per cui zero problemi, ogni volta hai una stampante nuova.
La risma di carta da 500 fogli 80gr/mq costa 3€

Di certo non è una stampante per grossi carichi, ma per casa va più che bene.

Per le foto costa molto meno stamparle nei fotolab.
Io ho la MX495, praticamente la stessa ma senza fronte/retro e vale esattamente quello che costa: poco.
Comunque per la stampa occasionale è perfetta.

ziozetti
08-04-2019, 14:54
E' corretto se non conti la manodopera/smazzo/tempo perso a controllare il processo di stampa.
La stampante ink media la trovi sui 70euro, facciamo cartuccia nero nuova arriviamo a 100euro. 5euro a risma per 500pagine della cartuccia media da circa 20ml. 105euro.

Con 70-80 Euro trovi stampanti da miniufficio con caricatore di fogli per scanner e fronte/retro automatico; è già un livello "elevato" per l'uso casalingo.

ziozetti
08-04-2019, 15:03
sta proprio li l'inganno. pensare che una copia casalinga costi meno di una di copisteria. la stampante a casa è sicuramente comoda.es. prenoto un viaggio , pago e mi stampo il biglietto, ma pensare che sia piu conveniente non è corretto.
Comprando una stampante da 40 Euro come quella indicata da the_joe e prendendo per buono che stampi 180 pagine come dichiarato, considerando 5 Euro la risma di 500 fogli si ottiene che una stampa costa 23 centesimi.

(€ 40,00 + € 1,80) / 180 pagine = 0,23 €/pagina

E considera che se spendi altri 20 Euro per una cartuccia puoi stampare ancora 180 pagine a circa metà del prezzo. E continuerai a spendere una dozzina di centesimi a pagina fino a che reggerà la stampante.

Cappej
08-04-2019, 15:17
a mio parere Canon si è ispirato al competitor sbagliato.
Epson con le sue Eco-tank non è una scelta, IMHO, molto sensata poiche, come ha scritto qualcuno, hanno dei prezzi iniziali esorbitanti! e la meccanica è quella delle solite stampatine da 50-100 euro... quindi quei 200-300 euro in più di esborso iniziale cos'è..? uno squallido modo per accaparrarsi in anticipo il soldi dell'inchiostro che compreremo in futuro, facendo leva su cosa?? sul prezzo odioso delle cartucce che, come fatto notare da qualcuno, è più alto della stampante stessa.
Ma non solo! come hanno fatto notare altri, per ammortizzare quel prezzo occorerebbe stampare qualche migliaio di pagine, senza considerare che una stampante con una meccanica del genere sarà difficile riesca a farlo senza incappare in qualche guasto...
E ancora... chi come me, stampa 10 pagine al mese di media e che rischia ogni volta di seccare le teste ... su una stampante da 400 euro...? :mbe:

A mio parere, e non è propaganda ma esperienza provata sul mio portafogli, il servizio HP instant-ink è la manna! è un abbonamento da pochi euro al mese in base al consumo di stampe, NON commisurato in base alla quantità di inchiostro usato, quindi una foto o una email costano uguali. Le cartucce arrivano gratis a casa per corriere... unico vincolo: la stampante DEVE sempre essere "agganciata in rete per "dialogare" con HP... io mi trovo da 10! stampo le mie poche cose, ... alla peggiore finirò le cartucce per via delle piulizie automatiche ma tanto me le riforaggiano a GRATIS!!!!
IMHIO è stata una bella trovata.. il resto.. scaffale!

Dumah Brazorf
08-04-2019, 15:43
laser a colori le escludi?

Costano ancora troppo!

omerook
09-04-2019, 07:16
Comprando una stampante da 40 Euro come quella indicata da the_joe e prendendo per buono che stampi 180 pagine come dichiarato, considerando 5 Euro la risma di 500 fogli si ottiene che una stampa costa 23 centesimi.

(€ 40,00 + € 1,80) / 180 pagine = 0,23 €/pagina

E considera che se spendi altri 20 Euro per una cartuccia puoi stampare ancora 180 pagine a circa metà del prezzo. E continuerai a spendere una dozzina di centesimi a pagina fino a che reggerà la stampante.
vedi nella migliore Delle ipotesi spendi 12 cent. non è difficile trovare copisterie dove stampi a 10 cent. senza contare i 20 euro di dazio per la cartuccia colore che ogni tot va sostituita anche se mai utilizzata e eventuali rotture della stampante

the_joe
09-04-2019, 07:47
vedi nella migliore Delle ipotesi spendi 12 cent. non è difficile trovare copisterie dove stampi a 10 cent. senza contare i 20 euro di dazio per la cartuccia colore che ogni tot va sostituita anche se mai utilizzata e eventuali rotture della stampante

A parte che stiamo facendo il pelo alle pulci, non è che trovi una copisteria ad ogni angolo e ora del giorno e della notte, queste stampanti casalinghe sono per uso comodità, devi stampare un compito per la scuola a notte fonda ecc....

Quelle da ufficio per me devono essere prese a noleggio, in questo modo hai zero rotture di scatole per la manutenzione e costi certi.

Per le foto il discorso si complica perché è vero che fra costo della stampante, carta e inchiostri costa molto di meno stamparle in laboratorio, ma se vuoi il controllo totale del risultato devi fare in casa e saper cosa fare.

omerook
09-04-2019, 08:06
non si tratta di fare le pulci ma di usare lo strumento giusto con consapevolezza. se devo copiare un documento, fare una scansione , stampare un ticket o la ricetta del dottore con la multifunzione casalinga vado di lusso ma, se devo stampare una dispensa di 50 pagine mi conviene scendere in copisteria

domthewizard
09-04-2019, 09:16
hanno capito che con le cartucce ricaricabili e l'ink cinese in bottiglia che, alla peggio, costa 20€ per 100ml di tutti i colori nessuno compra più le cartucce originali. meglio guadagnare subito sulla stampante che restare a bocca asciutta su entrambi i fronti

Per disperazione. Io stampo molto poco; a casa ho una laser B/N da, che in oltre dieci anni ha avuto un solo cambio di toner, per circa 750 pagine stampate. In un'altra casa, dove stampo ancora meno, avevo posizionato una HP inkjet; è stata una lotta continua con l'inchiostro secco; anche dopo un cambio di cartucce, pagate quanto la stessa stampante anni prima, finiva male. Quindi ho cestinato la stampante inkjet in favore di una laser di seconda mano.
grazia, graziella e grazie ar ca... se vuoi stampare 3 pagine l'anno è sovradimensionata pure una laser, figuriamoci una con inchiostri liquidi :rolleyes:

Le stampanti inkjet sono belle ma mi stanno strette per vari motivi:

- se hanno testine fisse prima o poi cominciano a dare rogne intoppandosi e sporcandosi

- se non le usi per un po si secca l'inchiostro nelle testine e devi fare dieci cicli di pulizia per farle andare (forse).

- l'inchiostro impregna la normale carta da ufficio e la stampa fronte retro viene un aborto.


Per uso ufficio preferisco decisamente la tecnologia laser.
dipende cosa intendi per "un pò che non le usi". io ho delle epson 7610 e 7710, sia con ink originali che compatibili (sublimatici) che a volte uso dopo 10-15gg e non fanno una piega. certo può capitare che una tantum gli ugelli si intasino, ma non sono più le inkjet di 10 anni fa che devono essere utilizzate tutti i giorni

ma non è verosimile neanche mezzo centesimo! significherebbe 2 copie con 1 centesimo di euro e 200 copie a colori con 1 solo euro?
è molto più realistico 50 centesimi a copia.
poi bisognerebbe vedere anche la percentuale di copertura dichiarata
è verosimile si :asd: certo non parliamo delle fotografia ma del semplice foglio di testo

sarà ma ho imparato a non fidarmi dei produttori delle stampante inkjet che fanno sui consumabili un profitto clamoroso.
15 euro per 6000 copie sono numeri per costo copia che si sogna anche una stampante laser professionale per grandi numeri di stampa. a me non quadra!
ma non è vero, prova a dare uno sguardo su aliexpress agli ink in boccette :asd:

demon77
09-04-2019, 10:05
dipende cosa intendi per "un pò che non le usi". io ho delle epson 7610 e 7710, sia con ink originali che compatibili (sublimatici) che a volte uso dopo 10-15gg e non fanno una piega. certo può capitare che una tantum gli ugelli si intasino, ma non sono più le inkjet di 10 anni fa che devono essere utilizzate tutti i giorni

Intendo un mese o magari due.
In ambito office non succede ma in ambito casalingo capita sempre che non usi la stampante per lunghi periodi.

domthewizard
09-04-2019, 10:14
Intendo un mese o magari due.
In ambito office non succede ma in ambito casalingo capita sempre che non usi la stampante per lunghi periodi.

per questo chiedevo cosa si intendesse per un pò di tempo. se non si usa per due mesi meglio una laser o, ancora meglio, nessuna stampante e andare alla copisteria :D

piwi
09-04-2019, 11:07
grazia, graziella e grazie ar ca... se vuoi stampare 3 pagine l'anno

Veramente, nel momento in cui comprai la stampante - ben 29 Euro, multifunzione con scanner - ritenevo di doverla usare di piu' ... non potevo sapere prima che sarebbero state piu' le pagine stampate per prova, di quelle stampate per reale necessita'; per le mie necessita' dovevo essere pronto da un momento all'altro a stamparne una cinquantina. Inoltre speravo che, nel corso degli anni, fosse stato fatto un qualche progresso dal punto di vista della "secchezza" delle cartucce !

domthewizard
09-04-2019, 11:11
Veramente, nel momento in cui comprai la stampante - ben 29 Euro, multifunzione con scanner - ritenevo di doverla usare di piu' ... non potevo sapere prima che sarebbero state piu' le pagine stampate per prova, di quelle stampate per reale necessita'; per le mie necessita' dovevo essere pronto da un momento all'altro a stamparne una cinquantina. Inoltre speravo che, nel corso degli anni, fosse stato fatto un qualche progresso dal punto di vista della "secchezza" delle cartucce !
infatti è stato fatto, come dicevo prima le mie epson restano ferme anche 2 settimane e non fanno una piega. ma parliamo di due settimane, non mesi o addirittura anni, è pur sempre inchiostro liquido quindi con una percentuale di acqua (seppur inferiore nei durabrite che sono a pigmenti e non dye) che col tempo tende ad evaporare e quindi a seccarsi. in questo senso epson è una spanna avanti rispetto ad hp e canon che utilizzano ancora inchiostri dye

schwalbe
09-04-2019, 11:49
A me le pigmenti han sempre dato problemi, e tanti cicli di pulizia, a differenza delle dye, che possono stare ferme anche mesi.
Solo che per fare etichette adesive dovevo usare queste, perchè dye basta mano sudata perchè sbavino...
Qualcuno, molti, potrebbe dire perché non usavi la laser. Presto detto, nella laser bisogna stampare il foglio completo, nell'ink-jet no (ti prende dentro senza rischiare problemi anche fogli con parte delle etichette mancanti) e le etichette che dovevo fare erano per piccole serie e quando venivano necessarie!

domthewizard
09-04-2019, 11:51
A me le pigmenti han sempre dato problemi, e tanti cicli di pulizia, a differenza delle dye, che possono stare ferme anche mesi.
Solo che per fare etichette adesive dovevo usare queste, perchè dye basta mano sudata perchè sbavino...
Qualcuno, molti, potrebbe dire perché non usavi la laser. Presto detto, nella laser bisogna stampare il foglio completo, nell'ink-jet no (ti prende dentro senza rischiare problemi anche fogli con parte delle etichette mancanti) e le etichette che dovevo fare erano per piccole serie e quando venivano necessarie!
io sapevo e ho testato il contrario

schwalbe
09-04-2019, 14:25
io sapevo e ho testato il contrario
Cioè da te si otturavano le testine con i dye?
Con le dye io pochi problemi, ma C82, C84 e D120 a pigmenti avevano problemi a star ferme qualche giorno in su.
Canon che adotta i pigmenti solo per il nero non ha questo problema, ma ha una tecnica diversa.
Problemi per modo di dire, ciclo di pulizia e via. Ma al ritorno delle ferie i cicli erano un bel po!
È anche vero che ultimamente d'estate fa molto più caldo, e se una volta si superavano di non molto i 30, ora si arriva ai 40-41 con più di 30 dentro alle abitazioni. Penso che questo sia peggiorativo.

piwi
09-04-2019, 14:40
Domthewizard, che posso dirti ... dopo qualche anno e un cambio di cartucce (originali) ... la stampante HP è finita all'isola ecologica.

illidan2000
09-04-2019, 14:41
ma secondo voi non c'è alcun modo di stampare a casa a qualità fotografica, a prezzi paragonabili alle stampe online?

demon77
09-04-2019, 14:46
ma secondo voi non c'è alcun modo di stampare a casa a qualità fotografica, a prezzi paragonabili alle stampe online?

Bella domanda.
Ora, se prendi una stampante inkjet di quelle belle e ci metti la carta sciccosa il risultato finale è eccellente.
Solo che tra carta e inchiosto di soldi ne spendi.. e poi quante foto devi stampare? Perchè se ne stampi dieci al mese allora il gioco non vale la candela.

Secondo me, mettendoci tutto quanto sopra alla fine forse conviene farle stampare fuori..

giovanni69
28-04-2019, 19:21
Canon che adotta i pigmenti solo per il nero non ha questo problema, ma ha una tecnica diversa.

E' per questo che si chiama PGBK? :O

domthewizard
29-04-2019, 07:45
E' per questo che si chiama PGBK? :O
probabile :D sulle epson si chiama semplicemente Pbk, dove la P sta per "photo", ma è anche vero che epson non mischia i tipi di inchiostro (cioè o sono tutti ad acqua come i claria o tutti a pigmenti come gli ultrachrome)

CYRANO
29-04-2019, 07:56
Io sono un altro che si era stufato dell'inchiostro secco delle inkjet, dato che stampavo molto poco, per cui una decina di anni fa presi una piccola canon laser bn e mi sono arrangiato così.
Recentemente l'ho sostituita con una più piccola Hp pagandola 22 neuri...


Clms,òòs,sss

illidan2000
29-04-2019, 08:27
Io sono un altro che si era stufato dell'inchiostro secco delle inkjet, dato che stampavo molto poco, per cui una decina di anni fa presi una piccola canon laser bn e mi sono arrangiato così.
Recentemente l'ho sostituita con una più piccola Hp pagandola 22 neuri...


Clms,òòs,sss
una laser a 22 euro? qual è?

giovanni69
29-04-2019, 11:05
probabile :D sulle epson si chiama semplicemente Pbk, dove la P sta per "photo", ma è anche vero che epson non mischia i tipi di inchiostro (cioè o sono tutti ad acqua come i claria o tutti a pigmenti come gli ultrachrome)

Infatti nel caso di Canon pensavo che il PG stesse per PhotoGraphics.

schwalbe
29-04-2019, 11:44
E' per questo che si chiama PGBK? :O

Sì, ed è usato principalmente per il testo, per questo è a pigmenti. È anche di serbatoio con più capienza.