sopadj
07-04-2019, 18:15
Ciao a tutti,
premetto che non sono un esperto anzi, sono l'esatto opposto e mi scuso in anticipo se dirò delle castronerie.
Il mio obbiettivo è godermi l'audio di un film o di un brano musicale al massimo possibile spendendo una cifra adeguata alla (bassa) sensibilità del mio udito, quindi niente roba hi-end, sarebbe sprecata.
La mia attuale configurazione, ormai vecchia ma che mi ha soddisfatto non poco, comprende:
Cuffie Sennheiser HD515
DAC USB M-AUDIO Fast Track
Ho intenzione di aggiornarmi un pochino e magari fare anche un piccolo saltino di qualità cercando di spendere il giusto creando una configurazione equilibrata.
Ho già acquistato delle nuove cuffie Sennheiser HD58X Jubilee di cui elenco le principali caratteristiche:
Ear coupling: Over-ear (circumaural)
Transducer principle: Open, dynamic
Impedance: 150 ohms
Frequency response: 12–38,500 Hz (-10 dB)
THD + N: < 0.1% at 1 kHz, 100 dB
Sound pressure level: 104 dB at 1V, 1 kHz
Ora il mio attuale DAC ha queste caratteristiche:
-Interfaccia audio a 2 ingressi e 2 uscite
-Funzionamento fino a 24 bit/48kHz
Uscita Cuffie:
livello di uscita massimo +2dBV a THD < 0,007% in 32 Ohm
potenza di uscita massima 48 mW per canale in 32 Ohm
rapporto segnale disturbo -105dB, pesato A max guadagno
range dinamico 105 dB, pesato A max guadagno
THD + N 0,007% (-83dB), 1kHz, -1dBFS, max guadagno
risposta in frequenza da 20Hz a 20kHz, -0,2/+ 0,1dB, max guadagno
impedenza di uscita 33 ohm
diafonia <-85 dB, 1kHz, da canale a canale, in 32 ohm
impedenza cuffie da 32 a 600 Ohm consigliato
Ora dall'alto della mia ignoranza mi viene da pensare che l'uscita di soli 48 mW per canale a 32 Ohm non sia abbastanza per pilotare decentemente le nuove cuffie che sono da 150 Ohm. Dico una cavolata?
Comunque i miei principali dubbi, oltre alla potenza in uscita, sono se fare o meno un upgrade del DAC per poter sfruttare al meglio le nuove cuffie, e se si, su quale fascia di prezzo stare per creare una configurazione equilibrata :stordita:
premetto che non sono un esperto anzi, sono l'esatto opposto e mi scuso in anticipo se dirò delle castronerie.
Il mio obbiettivo è godermi l'audio di un film o di un brano musicale al massimo possibile spendendo una cifra adeguata alla (bassa) sensibilità del mio udito, quindi niente roba hi-end, sarebbe sprecata.
La mia attuale configurazione, ormai vecchia ma che mi ha soddisfatto non poco, comprende:
Cuffie Sennheiser HD515
DAC USB M-AUDIO Fast Track
Ho intenzione di aggiornarmi un pochino e magari fare anche un piccolo saltino di qualità cercando di spendere il giusto creando una configurazione equilibrata.
Ho già acquistato delle nuove cuffie Sennheiser HD58X Jubilee di cui elenco le principali caratteristiche:
Ear coupling: Over-ear (circumaural)
Transducer principle: Open, dynamic
Impedance: 150 ohms
Frequency response: 12–38,500 Hz (-10 dB)
THD + N: < 0.1% at 1 kHz, 100 dB
Sound pressure level: 104 dB at 1V, 1 kHz
Ora il mio attuale DAC ha queste caratteristiche:
-Interfaccia audio a 2 ingressi e 2 uscite
-Funzionamento fino a 24 bit/48kHz
Uscita Cuffie:
livello di uscita massimo +2dBV a THD < 0,007% in 32 Ohm
potenza di uscita massima 48 mW per canale in 32 Ohm
rapporto segnale disturbo -105dB, pesato A max guadagno
range dinamico 105 dB, pesato A max guadagno
THD + N 0,007% (-83dB), 1kHz, -1dBFS, max guadagno
risposta in frequenza da 20Hz a 20kHz, -0,2/+ 0,1dB, max guadagno
impedenza di uscita 33 ohm
diafonia <-85 dB, 1kHz, da canale a canale, in 32 ohm
impedenza cuffie da 32 a 600 Ohm consigliato
Ora dall'alto della mia ignoranza mi viene da pensare che l'uscita di soli 48 mW per canale a 32 Ohm non sia abbastanza per pilotare decentemente le nuove cuffie che sono da 150 Ohm. Dico una cavolata?
Comunque i miei principali dubbi, oltre alla potenza in uscita, sono se fare o meno un upgrade del DAC per poter sfruttare al meglio le nuove cuffie, e se si, su quale fascia di prezzo stare per creare una configurazione equilibrata :stordita: