PDA

View Full Version : Miglior audio possibile alle mie condizioni


TheInvoker
07-04-2019, 13:07
Vorrei aumentare un po' la qualità audio di come ascolto la musica. Ci saranno vari paletti che non mi porteranno ad avere una qualità da audiofilo ma questo lo so e non lo vado nemmeno a cercare
Pià che altro vorrei abbinare un hardware adatto al formato di musica che ascolto (ovvero mp3, anche se per alcuni CD potrei anche farmi del FLAC).

Al momento ho una scheda audio scarsa, una Audigy FX presa un paio d'anni fa d'urgenza e mai cambiata: questo è sicuramente un punto migliorabile

Poi posso prendere pure le casse. Al momento ho delle Logitech z506

Non voglio roba sulla scrivania, quindi niente scheda/amplificatori esterni.

Un consiglio dovrebbe essere circa così:
Per ascoltare mp3 a 320 kbps nel migliore dei modi basta una <NOME SCHEDA AUDIO> con queste <CASSE> perchè se anche prendi hardware migliore non miglioreresti molto il suono visto che mp3 è compresso.

il budget non è alto, voglio solo farmi un'idea di quanto servirebbe

Hitto
07-04-2019, 14:10
Una Audigy FX io la reputo una ottima base, in particolare modo se si vuole rimanere sulla stessa fascia di prezzo.

Aperta e chiusa parentesi si possono migliorare le Audigy FX stesse con una spesa irrisoria (ci sono OP-AMP ed elettrolitici superiori che possono migliorare di molto la qualità del suono).

Direi di partire e puntare tutto sulle casse, spostandoti verso altoparlanti più da studio. Valuta delle Indiana Line amplificate.

TheInvoker
07-04-2019, 14:23
Una Audigy FX io la reputo una ottima base, in particolare modo se si vuole rimanere sulla stessa fascia di prezzo.

Aperta e chiusa parentesi si possono migliorare le Audigy FX stesse con una spesa irrisoria (ci sono OP-AMP ed elettrolitici superiori che possono migliorare di molto la qualità del suono).

Direi di partire e puntare tutto sulle casse, spostandoti verso altoparlanti più da studio. Valuta delle Indiana Line amplificate.

Parliamo della parentesi. Cosa dovrei fare esattamente?
Passando ad una creative soundblaster Z o addirittura a una soundblasterx ae-5 cambierebbe molto la qualità con casse? (dico con casse perchè magari queste schede sono molto meglio per le cuffie)
Avendo questo hardware è l'hardware stesso che decreta il limite di qualità oppure sono i files mp3?
Ho provato ad ascoltare del flac ma non sento nessuna differenza quindi secondo me il limite è l'hardware ma magari è il mio orecchio che non sente differenza anche quando c'è.

Hitto
07-04-2019, 14:53
Parliamo della parentesi. Cosa dovrei fare esattamente?
Non ho mai visto personalmente questo modello, quindi su due piedi non saprei dirti di più, ma ci sono diversi blog che forniscono molti spunti sulle Audigy.


Avendo questo hardware è l'hardware stesso che decreta il limite di qualità oppure sono i files mp3?
Ho provato ad ascoltare del flac ma non sento nessuna differenza quindi secondo me il limite è l'hardware ma magari è il mio orecchio che non sente differenza anche quando c'è.
E' una buona cosa che tu non senta alcuna differenza. Perchè un MP3 codificato a 320Kbps è quasi impossibile distinguerlo da un FLAC. Se sentissi una qualche differenza sarebbe effetto placebo.

Il FLAC è però importante perchè ormai per una manciata di MB conviene evitare a priori la compressione lossy.


C'è invece differenza tra una scheda audio integrata ed una Audigy FX, così come tra una FX ed una X AE-5.

Passando ad una creative soundblaster Z o addirittura a una soundblasterx ae-5 cambierebbe molto la qualità con casse?
Personalmente posso dirti che tra una Realtek e la più preistorica delle Audigy c'è una differenza ascoltabile anche su cuffie medie da 40€. Direi come dettaglio del suono e presenza di basso. D'altronde le elettroniche sulle SoundBlaster, anche le più obsolete, sono roba tipo il DAC Philips UDA 1328T.

Presumo ci sia una differenza percepibile anche a parità di casse.